Torna la maratona di Firenze con molte strade chiuse al traffico nella mattinata di domenica 30 novembre 2025. Il percorso della corsa non tocca solo il centro storico, ma gran parte dei viali di circonvallazione, la zona di Porta al Prato e Ponte alla Vittoria, San Frediano, San Niccolò e alcune direttrici da e verso Campo di Marte. L’evento comporterà modifiche a 22 linee di bus urbani e un’interruzione della linea 2 della tramvia in due tratti. Vediamo allora la mappa della Firenze Marathon, gli orari e come impatterà sulla viabilità cittadina.
A che ora parte e finisce la Maratona di Firenze: gli orari
L’orario di partenza della Firenze Marathon è fissato alle 8.30 di domenica 30 novembre, da piazza Duomo, zona dove sarà allestito anche il traguardo. Ma a che ora finisce la maratona di Firenze? Gli organizzatori hanno previsto un tempo massimo, per percorrere i 42,195 chilometri e raggiungere l’arrivo in piazza San Giovanni, di 6 ore dopodiché passerà il cosiddetto “camion scopa” che potrà essere usato dagli atleti per arrivare in piazza Santa Maria Novella.
Il suo passaggio sancirà la riapertura di quella parte di percorso alla normale circolazione dei veicoli. I podisti che saranno superati dal mezzo dovranno attenersi alle normali regole del codice della strada. Le strade chiuse per il passaggio della maratona di Firenze 2025 saranno quindi riaperte in modo progressivo e nella stragrande maggioranza dei casi torneranno percorribili per i veicoli durante la mattinata.
Le strade chiuse per la maratona di Firenze e gli orari 2025
Per la maratona 2025 è stato confermato il percorso degli ultimi anni, con divieti di transito che scatteranno tra le 7 e le 8 lungo il tracciato. Ci sono vie del centro storico, ma anche in altre zone. Ecco la “mappa” delle principali strade chiuse fuori dalla ztl. Tra le aree off limits domenica mattina quelle intorno alla stazione Santa Maria Novella, che fino alle 9.30 sarà accessibile ai veicoli solo dal lato del binario 16, vicino alla Fortezza da Basso, con ingresso e uscita da piazzale Montelungo.
Vari tratti dei viali di circonvallazione saranno chiusi durante la mattinata:
- stop ai veicoli in viale Lavagnini dalla Fortezza da Basso verso piazza della Libertà fino al passaggio dei podisti (l’altra carreggiata, in direzione di viale Strozzi, sarà invece sempre percorribile);
- chiuso nei due sensi di marcia il tratto piazza Libertà-viale Matteotti-piazzale Donatello, che sarà riaperto subito dopo il passaggio dei maratoneti;
- chiuso nei due sensi di marcia l’itinerario Porta a Prato-viale Fratelli Rosselli-viale Strozzi-viale Lavagnini, che sarà riaperto subito dopo il passaggio dei podisti;
- chiusa nei due sensi di marcia la direttrice Porta a Prato-viale Fratelli Rosselli-Ponte alla Vittoria (la riapertura è prevista intorno alle ore 12). Chiusa anche l’uscita della rotonda di Ponte alla Vittoria in direzione di Porta al Prato, mentre rimarrà sempre percorribile l’itinerario verso l’Isolotto;
- chiusa nei due sensi di marcia la porzione dei viali piazzale Donatello-piazza Beccaria-viale Giovine Italia e viale Amendola (l’ultima a riaprire alla circolazione, entro le ore 15).
Ecco la mappa del percorso della maratona di Firenze:

Sul sito della Firenze Marathon si trova l’elenco in dettaglio delle vie.
La viabilità alternativa: le strade che non sono chiuse per la maratona
Il Comune di Firenze, oltre alle strade chiuse in occasione della maratona, ha comunicato le direttrici che rimarranno percorribili, garantendo il collegamento tra la zona nord e sud della città durante gli orari di svolgimento della gara, anche grazie alle autostrade (A1-A11). Sempre accessibili il ponte all’Indiano, il Viadotto Marco Polo e la viabilità verso l’ospedale di Careggi.
Il collegamento tra la zona di viale Europa e quella dell’Isolotto è garantito dall’itinerario che tocca il viale dei Colli e il piazzale Michelangelo. Chi da Novoli è diretto a sud può usare l’autostrada oppure passare da Ponte all’Indiano e poi dal viale dei Colli o ancora usare l’itinerario via Bolognese, via Salviati, piazza delle Cure, viale dei Mille, via Pacinotti, viale Righi, via Lungo L’Africo, viale Duse, viale Verga e via del Gignoro. Quest’ultimo percorso può essere usato anche da chi arriva da via Aretina.
Tramvia e bus durante la Firenze Marathon
Non ci sono solo strade chiuse, ma anche la linea 2 della tramvia di Firenze (aeroporto – piazza dell’Unità) cederà il passo alla maratona, ma solo in due piccoli tratti. Dalle ore 8.30 alle 9.30 di domenica 30 novembre i tram della T2 non circoleranno tra le fermate Redi, Belfiore e Rosselli e sarà attivato un servizio sostitutivo di bus tra Ponte all’Asse e la fermata Leopoldo della linea 1. Sempre per la T2 stop ai convogli tra Poliziano e San Marco e in questo caso non ci saranno navette, proprio perché la zona sarà interessata dal passaggio dei podisti.
In occasione della maratona di Firenze, con la chiusura di molte strade e con le modifiche della viabilità, ci saranno cambiamenti anche per i bus urbani di Autolinee Toscane. Dall’inizio del servizio e fino alle 15.30 ci saranno modifiche di percorso in orari diversi in base al passaggio dei podisti per le linee 6, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 17, 20, 23, 30, 31, 32, 35, 36, 37, 39, 55, C1, C2, C3, C4.
Deviazioni anche per i pullman extraurbani SFS, 25, 131, 131O, (50G), 307A, 301A, 319, 343A, 345A, 365, 365A, 368, 373, SI90. Alcuni si fermeranno a Porta Romana. Sul sito www.at-bus.it il dettaglio di tutte le modifiche.
Previsti inoltre numerosi divieti di sosta nelle aree toccate dalla Firenze Marathon. I dettagli sul sito del Comune.


