Crovegli mette il cuore, la Savino Del Bene prende un punto
Dnc, Enic Firenze sconfitta nel finale a Montebelluna
La Ngm perde, a Bellariva, contro l’Orizzonte Catania
Primarie Pd 2013, come e dove votare a Firenze e provincia
Primarie Pd 2013, ecco come e dove votare.
PRIMARIE. Domenica 8 dicembre, dalle 8 alle 20, si vota per le elezioni primarie per il segretario e l’assemblea nazionale del Partito Democratico. I tre candidati a segretario sono Giuseppe Civati, Gianni Cuperlo e Matteo Renzi.
CHI PUO’ VOTARE. Hanno diritto di voto le cittadine/i e le elettrici/elettori che hanno compiuto il sedicesimo anno di età. I ragazzi tra i 16 e i 18 anni, gli studenti, i lavoratori fuori sede e i cittadini temporaneamente fuori sede per motivi personali, debbono obbligatoriamente registrarsi online per poter esercitare il diritto di voto. Per tutti la registrazione online si potrà effettuare fino alle 12 del 6 dicembre.
COME VOTARE. Per votare ci si dovrà recare al proprio seggio muniti di un documento d’identità e della tessera elettorale, nonché di 2 euro di contributo per le spese organizzative (gli iscritti al Pd non hanno quest’obbligo). Per esprimere la propria preferenza, si dovrà barrare sulla scheda il nome della lista del candidato a segretario nazionale del Pd che si intende sostenere.
DOVE VOTARE. Ecco l’elenco dei seggi a Firenze e provincia: http://www.partitodemocraticofirenze.it/primarie-2013-come-e-dove-votare/.
Mandela Forum, tributo a Madiba: domenica si potrà lasciare la firma
Mandela Forum, tributo a Madiba.
LA SCOMPARSA. La struttura di Campo di Marte che porta il nome del leader sudafricano scomparso ieri si stringe intorno alla figura di Nelson Mandela. Il 5 dicembre 2013 – viene spiegato -“rimarrà una data scolpita nella storia dell’umanità. Ci ha lasciati infatti un simbolo del ventesimo secolo, un uomo speciale, una personalità che ha cambiato il modo di pensare di milioni di persone. Tutto questo era Nelson Mandela, a cui Firenze e la Toscana sono legati da quasi trenta anni, da quando nel 1985 il Consiglio Comunale di Firenze decise di assegnare la cittadinanza onoraria a Nelson Mandela, al tempo ancora detenuto nel carcere di Robben Island. Un legame rafforzato nel 2004, quando l’Associazione Palasport di Firenze decise di intitolare l’impianto del Campo di Marte a Nelson Mandela”.
IL TRIBUTO. Firenze e la Toscana potranno ora onorare la figura del leader sotto il tetto del Mandela Forum: sabato 7 dicembre, prima dell’inizio del meeting “Motocross Freestyle”, verrà osservato un minuto di raccoglimento. Domenica 8 dicembre, invece, il Mandela Forum sarà aperto per una giornata di tributo dedicata a Mandela: dalle 10 alle 20 sarà possibile entrare nel Mandela Forum e lasciare la propria firma sia su un registro che su una parete dell’impianto che resterà per sempre come la testimonianza materiale del giorno della scomparsa di Madiba.
GRAMIGNI. “Oggi siamo più soli – è il commento di Massimo Gramigni, presidente del Nelson Mandela Forum – sono soli coloro che lo hanno combattuto, sono soli i tanti che sono cresciuti con le sue idee e la sua presenza, sono più soli le ragazze e i ragazzi nel mondo che non sanno chi è. A noi la responsabilità perché non venga dimenticato. Anzi, adesso spetta a noi il compito di fare in modo che quel mondo per cui ha combattuto diventi il bisogno di quelle ragazze e ragazzi che lo stanno conoscendo solo ora o che leggeranno di lui sui libri di storia! Pochi mesi dopo quel 3 novembre 2004, quando assieme a Claudio Bertini e ai nostri soci del comune di Firenze e della Provincia Firenze avevamo intitolato l’ex palazzo dello sport di Firenze a Mandela, ebbi il privilegio di incontrare Madiba in ben due occasioni, la prima volta nel marzo 2005, quando fui parte della delegazione che gli consegnò la pergamena con la cittadinanza onoraria che il Comune di Firenze gli aveva dato venti anni prima, la seconda nell’ottobre dello stesso anno. In quegli incontri gli parlai dei nostri progetti per il Nelson Mandela Forum. Mi colpì di lui subito la grande attenzione posta nel mettere a proprio agio l’interlocutore, fosse questi un capo di stato, un collaboratore o un semplice organizzatore di canzonette come me, al contempo senza perdere mai di vista lo scopo e gli obiettivi dell’incontro. Purtroppo dopo quegli incontri non riuscimmo nell’intento di organizzare a Firenze un grande concerto legato alla sua campagna per la lotta all’aids 46664. Ma è continuato e continua il nostro impegno per ricordare a tutti, come ci è stato detto da Mandela, che nessun uomo nasce odiando il vicino per il colore della sua pelle, per le sue idee o la sua religione, e che se si può insegnare ad odiare deve essere possibile insegnare ad amare. Lo dobbiamo a Mandela, lo dobbiamo ai nostri figli, lo dobbiamo a noi stessi”.
Leggi anche: Addio a Mandela, a lui il Fiorino d’oro nel 2012. Renzi: ”Ha segnato la storia”
Toscana, un weekend natalizio: ”guida” a mercatini, eventi e iniziative
Non c’è che l’imbarazzo della scelta, questo fine settimana, per assaporare un po’ di Natale in Toscana: in programma mercatini ed eventi per tutti i gusti e le età. Ecco alcune delle iniziative in cartellone.
FIRENZE
”Natale per File” a Palazzo Corsini, nei giorni 6,7,8 dicembre dalle 10 alle 19.
A Palazzo Corsini, sul Lungarno Corsini 8, questo finesettimana ci sarà il mercato di Natale per aiutare la Fondazione Italiana Leniterapia. Si tratta di un’iniziativa di raccolta fondi per sostenere il lavoro di assistenza ai malati gravi e alle loro famiglie, svolto dal FILE sul territorio di Firenze e Provincia. ”Nataleperfile” è il tradizionale mercato natalizio di beneficenza organizzato da FILE, Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus, giunto quest’anno alla sua 11esima edizione. E’ un appuntamento di raccolta fondi, sociale e aggregativo che unisce il valore della solidarietà alla possibilità di fare un regalo speciale ai propri cari. Ospitato in Palazzo Corsini, il mercato verrà inaugurato venerdì 6 dicembre alle ore 10, con ingresso gratuito. I fondi raccolti nell’arco delle tre giornate contribuiranno a sostenere l’importante lavoro di assistenza ai malati gravi ed alle loro famiglie svolto da FILE sul territorio fiorentino.
”Mercato della Legalità”, a Palazzo Medici Riccardi, nei giorni 6,7,8 dicembre dalle 10 alle 20.
Tornano i prodotti delle terre confiscate alla mafia nel ”Mercatino della Legalità”, per tutto il week end, da oggi fino a domenicsa, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi. Il farm market organizzato dalla Cooperativa “Il Lampadiere” e promosso dalla Provincia di Firenze per sostenere la lotta contro la criminalità organizzata e favorire la rinascita di territori in difficoltà del sud d’Italia. Il mercatino, aperto per tre giorni dalle 10 alle 20 tra via Cavour e via de’ Ginori, offre la possibilità di portare sulla propria tavola un segno di speranza, un gesto di solidarietà verso realtà dove il lavoro pulito è una conquista. I prodotti in vendita sono in un’ampia scelta: dall’olio extravergine d’oliva a quello aromatizzato al limone o al peperoncino della Calabria, dai taralli alle friselle alla pasta “Rinascita Corleonese”, dalla salsa di pomodoro alla ‘ndujia, dall’ottimo vino siciliano all’amaro di Corleone. Una simpatica novità pensata per i doni natalizi unisce la lotta alla mafia a un buffo gioco di parole: i ragazzi di Giovani in Vita vendono ceste fatte artigianalmente con legno di castagno con su scritto lo slogan “Ti faccio un panari così”, il gioco di parole sta sul doppio significato in calabrese del termine.La Cooperativa Giovani in Vita, originaria di Sinopoli in provincia di Reggio Calabria, si pone come obiettivi principali la creazione di opportunità di lavoro per i giovani altrimenti destinati a diventare manovalanza per la criminalità organizzata e la promozione, proprio attraverso l’inserimento lavorativo, di soggetti svantaggiati, dei principi di legalità e libertà (per informazioni visitare il sito www.giovaninvita.com).
”Negozio di Emergency”, in via de’ Ginori, dall’8 al 24 dicembre, lun. – ven. dalle 13.00 alle 19.30; sab. – dom. dalle 10.00 alle 19.30.
In via de’ Ginori, 14, torna il ”Negozio di Emergency” dall’8 al 24 dicembre. Il Natale di Emergency non è solo a Firenze ma è anche a Bari, Brescia, Bologna, Ferrara, Forlì, Genova, Grosseto, L’Aquila, Livorno, Milano, Padova,Reggio Emilia, Roma, Torino, Trento. Tra ceste regalo, vini, prelibatezze regionali, cosmetici naturali, abiti e accessori, giocattoli, libri e tanti prodotti artigianali direttamente dai Paesi dove lavora Emergency, potrai trovare il regalo giusto per tutti.Con i tuoi acquisti contribuirai al Programma Italia di Emergency che offre cure gratuite ai migranti e alle persone in difficoltà. Orario lun – ven. dalle 13.00 alle 19.30 ; sab. – dom. dalle 10.00 alle 19.30 ; mar. 24 dalle 10.00 alle 18.00.
”Weihnachtsmarkt” in piazza Santa Croce, dal 27 novembre al 23 dicembre, dalla mattina alla sera, fino a dopo cena.
Fino al 23 dicembre piazza Santa Croce sarà pervasa dall’atmosfera natalizia tipica dei paesi nordici. Infatti, per quasi un mese, il Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di Natale tedesco, resterà in pianta stabile a Firenze per dare modo a tutti di assaggiare prodotti tipici tedeschi e di dare un’occhiata ad oggetti, addobbi, vestiti, accessori e a idee regalo natalizie. GUARDA LE IMMAGINI
”Mercatini di Natale” al centro Urbano San Donato, dal 21 novembre 2013 al 6 gennaio 2014, con orario dalle 9 alle 19.30.
I mercati di Natale al Centro Urbano SanDonato sono all’interno del complesso di negozi di via di Novoli, tra cui ci sono anche catene come Saturn e H&M. Il mercato è quindi quasi tutto al coperto ed è possibile anche parcheggiare la macchina nel parcheggio coperto. Gli espositori hanno realizzato i loro banchi secondo la tradizione natalizia: tutti i gazebo sono illuminati e addobbati con sagome e forme natalizie, alberelli di Natale, lucine.
”Presepe d’autore”, in piazza Donatello dall’8 dicembre al 6 gennaio.
Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2014, ampliando il progetto messo in atto lo scorso anno, 45 artisti del Gruppo Donatello allestiranno in piazza Donatello un ”Presepe d’autore”, formato da circa 90 sagome in legno a grandezza reale che i pittori di questa associazione artistica hanno dipinto, ritraendo, fra i personaggi, anche numerosi commercianti della zona. Alle 17 dell’8 dicembre si terrà la benedizione del Presepe e l’inaugurazione con il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani, il presidente del Quartiere 2 Gianluca Paolucci e il presidente del Gruppo Donatello, Domenico Viggiano. Successivamente, presso il presepe, la Compagnia dell’Uovo metterà in scena ”Il mago della luce”, rappresentazione di teatro popolare minimo da un’idea di Luana Lapi con la sceneggiatura di Antonietta Dell’Angelo e musiche di Alessandro Giandonato per la regia di Valerio Casciarri.
”Lungoungiorno + Fierucola”, a ‘Il Vecchio Conventino’ a Firenze, domenica 8 dicembre, dalle 10 alle 19.
Una ricca proposta di eventi, workshop e idee regalo per pregustare l’atmosfera natalizia, ad ingresso libero ”Lungoungiorno+Fierucola” porta il Natale al Conventino e offre un ricco programma i cui si potranno sperimentare nuovi laboratori per cimentarsi con le diverse tecniche artigiane. Ad esempio il laboratorio per realizzare ‘Candele in pura cera d’api’, o quello per personalizzare i propri biglietti di auguri con gli acquerelli. E ancora: si può imparare a realizzare decorazioni con il feltro o corone e bouquet di buon augurio per l’arrivo delle Feste. Tra le altre novità anche il laboratorio di vetrofusione e vetro Tiffany, per realizzare monili e piccoli oggetti; e quello di microsculture preziose. E ancora, il workshop di fotografia digitale con Marco Quinti, che porta il pubblico tra le botteghe artigiane per imparare come si fanno delle belle fotografie. L’ingresso a ”Lungoungiorno+Fierucola” è libero e gratuito, dalle 10 alle 19. Il Vecchio Conventino si trova a Firenze, in via Giano della Bella 20/1, a 200 m da piazza Tasso. È attiva la convenzione con il parcheggio Oltrarno di Piazza della Calza (1 euro tutto il giorno, presentando il coupon da ritirare all’ingresso del Conventino). Per maggiori dettagli sul programma consultare il sito www.fondazioneartigianato.it.
”E’ Natale, gatto mammone!”, al Teatro Puccini, domenica 8 dicembre, alle 16.45.
Lo spettacolo teatrale con i Pupi di Stac riprende la tradizione orale pistoiese, con riscontri che si possono ritrovare in molte versioni, non solo toscane: Imbriani “La Bella e la Brutta”, Nerucci “La Novella dei Gatti”, De Gubernatis “Marietta e Mariaccia”, “L’acqua nel cestello”, ed altre ancora. Questa storia di due ragazze, la buona e la cattiva, è raccontata confrontando i loro diversi atteggiamenti verso i vecchi e gli animali; quello altruistico e gentile sarà gratificante, l’altro egoista e sgarbato sarà controproducente. Nella fiaba di incantesimi è centrale un personaggio fantastico, il Gatto Mammone, che unisce in sé la duplice natura di amoroso protettore e di severo giudice. Intero € 7,00 + diritti di prevendita. Ingresso gratuito per i bambini sotto i 3 anni.
Leggi anche: In città si accende il Natale: si illuminano le strade (e l’abete al Duomo)
TOSCANA
”6 in viaggio – Calendario dell’avvento” a Fiesole, domenica 8 dicembre, a partire dalle ore 11.
A Fiesole, questa domenica, ci sarà ”6 in viaggio”, l’iniziativa che trasformerà il Museo Archeologico di Fiesole in un’officina di creatività , dove, con cartoncini colorati, colla, forbici e colori, i bambini (dai 5 agli 11 anni) potranno costruire il proprio calendario dell’Avvento. L’iniziativa (della durata di circa un’ora e mezzo) rientra nelle attività family del progetto didattico “6 in viaggio” (www.6inviaggio.org), che vede la collaborazione fra i Musei di Fiesole, la Fondazione Primo Conti, il Museo Nazionale Alinari della Fotografia e il Musei degli Innocenti per proposte educative che intendono offrire sguardi meno noti e inconsueti di Firenze e del suo territorio.
”La Casa di Babbo Natale” al Castello delle Terme Tamerici, Montecatini Terme (PT), dal 15 novembre al 6 gennaio, dalle 10 alle 21.
La manifestazione natalizia, anche questo weekend, come tutti fino al 6 gennaio, ricostruirà la dimora di Babbo Natale, i laboratori artistici per bambini, il parco giochi con animazioni, giocolieri e burattini. Il tutto si svolgerà al coperto, quindi senza nessun rischio di freddo, neve o pioggia, 16.000 mq di parco tutto al coperto, al cui interno c’è pure un punto ristoro. L’evento è per tutti, grandi e piccini, che vorranno incontrare Babbo Natale e tutti i suoi aiutanti: elfi, clown, giocolieri, truccatori, burattini e maghi. Info. Visatare il sito www.lacasadibabbonatale.it – Biglietto 7 € per gli adulti e 6 € per i bambini fino agli 11 anni.
”Natale con i cartoni animati”, a Prato, domenica 8 dicembre, alle 10.30.
Torna, all’interno del Prato Festival promosso dall’assessorato alla cultura del Comune, l’appuntamento con i cartoni animati la domenica mattina alle 10.30 al cinema Eden. Un momento di svago per le famiglie che vanno in centro per gli acquisti di Natale e che possono vedere a ingresso libero sul grande schermo i classici della Disney che appassionano sempre grandi e piccini. Questa domenica, l’8 dicembre verrà trasmesso ”Tarzan”, attraverso paesaggi mozzafiato accompagnati dalle bellissime musiche di Phil Collins. Domenica 15 dicembre è la volta del ”Gobbo di Notre Dame”, un film dalle atmosfere tenebrose dove compaiono personaggi cattivi e ambigui ma anche figure altruiste e coraggiose come il buon Quasimodo, protagonista della storia, o la giovane gitana Esmeralda dalla vitalità travolgente. Infine, domenica 22 ”Pocahontas”, la commovente storia d’amore tra la bella india dai lunghi capelli ed il giovane inglese sbarcato lungo le coste americane. Tutto il programma del Festival di Natale si può trovare su www.pratofestival.it e portalecultura.comune.prato.it.
”Antichi presepi”, a Prato, domenica 8 dicembre, alle 16.30.
Domenica 8 dicembre alle 16.30 inaugurazione della mostra allestita con figure provenienti dalla collezione della parrocchia di Maliseti, a Prato. Dopo la natività e le altre opere lignee scolpite da Giuseppe Gavazzi, con cui era stata arricchita lo scorso anno la mostra sul presepe a villa Caruso, torna anche nel 2013 una evocazione del presepe settecentesco che Enrico Caruso era solito allestire nella villa di Bellosguardo. La mostra “Antichi presepi” sarà allestita anche con figure provenienti dalla collezione della parrocchia di Maliseti.
”Caro Babbo Natale” a Reggello, l’8 dicembre dalle 15.30 a sera.
Domenica, 8 dicembre, a Reggello i bambini potranno consegnare la loro letterina a Babbo Natale. L’appuntamento, per i grandi, ma soprattutto per i piccoli è alle 15,30 in piazza Roosevelt con l’accensione delle luci dell’albero di Natale ed il lancio di tanti palloncini. Dalle 16 in poi ci sarà il momento centrale del pomeriggio, in piazza IV novembre i bambini potranno consegnare le loro letterine a Babbo Natale, che gli aspetterà nella sua casa, dove saranno anche a disposizione dolci, caldarroste e bibite. Alle 18, poi Babbo Natale se ne andrà e sarà salutato con un bellissimo spettacolo di fuochi d’artificio.
”A Natale regalati..la tua città” a Cascina, dal 7 al 24 dicembre, dalle 9 alle 20.
Dal 7 al 24 dicembre 2013 in piazza dei Caduti e corso Matteotti a Cascina, appuntamento con mercatini, laboratori, giocolieri con “A Natale regalati…la tua città”, il programma di eventi promosso dall’Amministrazione comunale di Cascina per il periodo natalizio. Da sabato 7 dicembre e fino alla vigilia di Natale tante occasioni per acquistare regali originali, specialità gastronomiche, giochi per bambini nell’immancabile atmosfera delle feste di fine anno. Primo evento in programma è quello di sabato 7 dicembre, dalle ore 9 alle ore 20, in corso Matteotti ,con il mercatino natalizio del Centro commerciale naturale di Cascina realizzato con Confcomemrcio Pisa e curato dall’associazione Antares. Alle ore 11 animazione con maghi e giocolieri della “Magic Joe”. Dalle 14 alle 17, laboratorio di decorazione dell’albero di Natale con le cannucce con “Le caramelle animazione”, che dalle 17 in poi curerà anche il “truccabimbi”.Domenica 8 dicembre 2013, sempre in corso Matteotti, dalle 9 alle 20, Mercatino di Natale a cura dell’associazione Rilax. Alle 11 animazione con i maghi e giocolieri della “Magic Joe”. Dalle 14 alle 17 laboratorio con le stelline colorate per l’albero di Natale con “Le caramelle animazione”, che dalle 17 curerà anche il “truccabimbi”. A partire da sabato 14 dicembre e fino al 24 dicembre, in piazza dei Caduti Babbo Natale aspetta tutti i bambini in piazza dei caduti dalle ore 16 alle ore 19.30.
”Mercatino di Natale” ad Arezzo dal 30 novembre 2013 al 6 gennaio 2014, dalla mattina alla sera.
Anche quest’anno torna ad Arezzo il Mercatino di Natale che durerà per tutto il periodo delle festività natalizie. Si potranno comprare creazioni artigianali, idee-regalo o solamente curiosare tra le varie bancarelle immerse nella caratteristica atmosfera del Natale. Per tutto il periodo delle feste, bancarelle saranno in Piazza San Jacopo e in Piazza Risorgimento.
”Magie dell’Avvento” a Palazzuolo sul Senio (Firenze) nei giorni 1, 8, 15 e 22 dicembre, dalla mattina alla sera.
Con questa domenica 1° dicembre, per un totale di quattro domeniche, si aprirà la manifestazione che, da dieci anni, nei giorni festivi che precedono il Natale, dà vita ai mercatini tipici di natale, nell’Alto Mugello. Nel piccolo borgo montano di Palazzuolo sul Senio, nel cuore dell’Alto Mugello, ”Magie dell’avvento” dà modo agli abitanti e ai visitatori di vivere l’atmosfera natalizia, proponendo decori originali e idee regalo, avvolgendo grandi e piccini in un atmosfera ricca di fascino. I turisti percorreranno le vie del centro storico al ritmo di canti natalizi, ammirando i tradizionali e innovativi presepi. Nella Piazza dell’Avvento (Piazza Iv Novembre) verranno esposti prodotti prettamente natalizi, presepi, palline, decori, composizioni, candele e verrà allestita la baita di Babbo Natale, il quale potrà colloquiare con i bambini. Ci saranno anche i momenti gastronomici in cui, oltre a espositori di prodotti tipici da gran parte d’Italia, sarà possibile gustare la cucina invernale palazzuolese. Anche le strade saranno ricche di illuminazione e saranno la cornice della band di Babbo Natale, di artisti di strada e di animazione per grandi e piccini. Infine la sera, sempre per vivere l’atmosfera di festa, il paese sarà illuminato da tante lanterne bianche, oltre che dalle tradizionali luminarie. Info. Email: [email protected] – sito www.palazzuoloturismo.it
L’8 dicembre una nuova ”domenica da fiorentini”
Torna l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, l’appuntamento con la Domenica del Fiorentino, la giornata di ingresso libero nei musei civici per i nati o residenti a Firenze e provincia.
DOVE. E’ sufficiente mostrare la card UnbacioneaFirenze o il proprio documento di identità per entrare gratuitamente e senza alcuna prenotazione in Palazzo Vecchio (orario 9.00/24.00), Santa Maria Novella (orario 12.00/17.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00).
LE VISITE. Saranno inoltre proposte eccezionalmente e in forma gratuita le visite guidate al Museo del Ciclismo Gino Bartali (via Chiantigiana 175, Ponte a Ema), realizzate in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo Gino Bartali. Per tutte le visite guidate e le attività la prenotazione è obbligatoria, così come per gli accessi alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz’ora in orario 10.00/17.00, ultimo accesso ore 16.30) e alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.20).
PRENOTAZIONI. All’atto della prenotazione è possibile riservare una sola visita o attività nel corso della giornata per un massimo di 10 persone. Inoltre, questa domenica sarà riproposta la visita guidata gratuita al Museo della Misericordia – Piazza Duomo (su prenotazione in orario 15.15 e 16.30 – tel. 055 2393957). Per informazioni sul programma di visite e attività gratuite: www.musefirenze.it. La prenotazione è obbligatoria e gratuita e si può effettuare telefonando dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, domenica dalle 9.30 alle 12.30 a: 055 2768224 o 055 2768558, oppure inviando una email a: [email protected].
Fiorentina, un ”pranzo” speciale: domenica super sfida a Roma
Un “pranzo” decisamente speciale. E molto, molto importante.
LA SFIDA. Domenica 8 dicembre la Fiorentina sarà di scena all’Olimpico alle 12,30 contro la Roma, in una sfida importantissima sotto molti punti di vista. Per la classifica, innanzitutto, contro una rivale diretta per i primissimi posti. Ma anche per “vendicare” lo scorso anno, quando proprio a Roma i viola furono sconfitti in campionato e quando furono i giallorossi a eliminare la truppa di Montella dalla Coppa Italia.
MONTELLA. Una partita ovviamente speciale per l’allenatore viola, ex di turno. E un’occasione per avvicinare in classifica i giallorossi di Garcia, autori di un inizio-sprint di campionato e ora reduci da diversi pareggi consecutivi.
FORMAZIONI. Insomma, gli ingredienti per una partitissima ci sono tutti, visto anche lo spettacolo offerto in campo dalle due squadre in questa prima parte di stagione. E c’è grande attesa anche per sapere quali dei protagonisti saranno in campo: in casa Roma si farà di tutto per recuperare il capitano Francesco Totti, fermo da tempo per infortunio ma ormai pronto a rientrare, e devono essere valutate anche le condizioni di De Rossi e Pjanic. In casa viola il grande atteso è sempre Mario Gomez, anche lui ormai sempre più prossimo al ritorno in campo.
CONTO ALLA ROVESCIA. Ancora alcune ore d’attesa, poi la parola passerà finalmente al campo. E c’è da scommetterci che sarà spettacolo.
Ataf, bus ancora fermi. Bonaccorsi: ”E’ un ricatto. Chiesto ai taxi di fare sconti”
Ataf, prosegue la protesta degli autisti, dopo lo sciopero totale di ieri.
IL PREFETTO. Il prefetto Luigi Varratta ha firmato nella notte la precettazione di tutto il personale di Ataf, in modo da assicurare il regolare svolgimento del servizio di autobus venerdì 6 dicembre. Il provvedimento è stato adottato al termine della riunione, convocata ieri pomeriggio a Palazzo Medici Riccardi, per scongiurare l’ipotesi di uno sciopero ad oltranza, circolata nella giornata. Dopo un serrato confronto durato oltre cinque ore, l’incontro, al quale hanno partecipato la dirigenza dell’azienda e tutte le sigle sindacali, si è chiuso senza che sia stato trovato un accordo. Una volta uscite da palazzo Medici Riccardi, le componenti autonome della Rsu si sono recate all’assemblea dei dipendenti per sottoporre ai lavoratori l’esito della riunione. Nell’incertezza della situazione che si è venuta a creare, il prefetto ha pertanto deciso di precettare tutto il personale per garantire alla città il regolare servizio di trasporto urbano.
LA PROTESTA. Ma la protesta del personale Ataf non si ferma. Sul suo sito, Ataf Gestioni srl “comunica il blocco del servizio bus per sciopero illegittimo”.
BONACCORSI. “Siamo di fronte non ad uno sciopero ma a un vero e proprio ricatto. Violare le regole e tenere fermi i bus senza preavviso lasciando alle fermate cittadine e cittadini che hanno bisogno del mezzo pubblico per andare a scuola e a lavoro è una vera e propria vigliaccata”. È quanto dichiara l’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi alla notizia del secondo giorno di astensione da lavoro degli autisti dell’Ataf. “Non si capisce proprio quali siano le rivendicazioni: non c’è un licenziato o un licenziamento in vista; non è stato tagliato un centesimo in busta paga. Si chiede di lavorare di più non di meno. In Italia c’è la fila di persone che farebbero di tutto per lavorare, figuriamoci per lavorare di più. È uno sciopero solo per regolare i conti interni al sindacato e con finalità politiche”. “Come Amministrazione abbiamo chiesto ai tassisti di mettere tutte le auto in strada e di applicare tariffe super scontate in questi giorni – continua l’assessore Bonaccorsi –. Inoltre abbiamo chiesto alle aziende del trasporto extraurbano di far salire le persone in attesa alle fermate Ataf che si trovano lungo i percorsi dei loro mezzi. Anche la proprietà di Ataf in giornata annuncerà iniziative a tutela degli utenti del servizio pubblico ai quali siamo vicini e che devono sapere che faremo di tutto per tutelarli”. “Non c’è accordo sindacale da fare perché non c’è nessuna rivendicazione seria che possa giustificare quello che sta accadendo. Non si tratta di uno sciopero selvaggio ma di un ricatto e una vigliaccata di cui i cittadini sono le prime vittime”, conclude l’assessore Bonaccorsi.
L’ORDINANZA. Un’ordinanza per l’ampliamento dell’orario dei taxi, il raddoppio dei turni alle centrali radio delle cooperative dei tassisti, l’attivazione di steward che alla stazione di Santa Maria Novella raggruppano persone e le indirizzano su taxi per la stessa direzione e destinazione. Queste, in sintesi, le azioni intraprese dall’Amministrazione Comunale per fronteggiare lo sciopero dell’Ataf e alleviare quindi i disagi per la cittadinanza. L’ordinanza, firmata dall’assessore allo sviluppo economico Sara Biagiotti, prevede che “per la giornata di oggi 6 dicembre, in concomitanza con la fascia oraria interessata dallo sciopero senza preavviso dei mezzi di trasporto pubblico locale, tutti i titolari di licenza taxi e relativi collaboratori familiari, possano espletare il servizio senza vincolo di fascia oraria assegnata e comunque per una durata massima di 12 ore di guida giornaliere per ciascun conducente”.
RIMBORSI. “Ataf Gestioni s.r.l. scusandosi, suo malgrado, con i propri clienti danneggiati dal blocco illegittimo dei servizi in corso, comunica che sta procedendo alla predispiosizione dei criteri di rimborso per tutti i clienti con abbonamenti annuali e mensili in corso di validità. Le modalità dei rimborsi saranno comunicate a seguito della regolare ripresa dei servizi”: questo il comunicato che si legge sul sito dell’azienda.
TRAFFICO. La Polizia municipale comunica che, nel secondo giorno di astensione da lavoro degli autisti dell’Ataf, la città non è bloccata e il traffico è sostenuto ma regolare.
Tutti sugli sci… in città: torna il Toscana Winter Park
Per gli appassionati degli sport invernali torna la possibilità di dedicarsi allo sci a Firenze.
WINTER PARK. Apre domani, sabato 7 dicembre, la pista da sci in città, per la seconda edizione dell’iniziativa . Il ”Toscana Winter Park” è collocato nell’area dell’Obihall dove è già in funzione la pista di pattinaggio. Per il secondo anno consecutivo ci sarà dunque uno spazio dove pattinare e sciare in città. Il parco accompagnerà le giornate invernali da Natale a Carnevale.
ATTIVITA’. Accanto alla pista da sci lunga 80 metri, alta 10 e larga 12, ecco una nuova pista di pattinaggio di 18×36 metri per accontentare tutti, anche gli atleti che, con 36 metri, potranno esibirsi nei salti più difficili della specialità. Nel villaggio ci sono anche un ristorante e un bar. All’interno della programmazione saranno organizzati eventi dalla Uisp neve, Nencini e altri organizzatori.
INFO. Per informazioni: www.toscanawinterpark.it.