venerdì, 25 Aprile 2025
Home Blog

Mostra dei fiori a Firenze: per l’edizione 2025 oltre 70 espositori

0

La mostra dei fiori di Firenze, con l’edizione 2025, torna a colorare il giardino dell’Orticoltura con un grande mercato, promosso dalla Società Toscana di Orticultura. Si tratta di un appuntamento imperdibile per chi ha il pollice verde, che da oltre 170 anni celebra la biodiversità botanica e l’arte del giardinaggio. Come di consueto si svolge a cavallo dei ponti del 25 aprile e 1° maggio. La manifestazione ospiterà inoltre corsi, laboratori e workshop gratuiti.

Cosa vedere alla mostra mercato dei fiori 2025 di Firenze

L’evento vede arrivare a Firenze 75 espositori provenienti da tutta Italia: floricoltori, frutticoltori, vivaisti e commercianti specializzati nel settore del verde presenteranno una vasta gamma di piante e fiori, tra cui varietà insolite, locali e da collezione. I visitatori potranno trovare e acquistare piante grasse, aromatiche, da giardino e da orto, orchidee, agrumi, bulbi, oltre a utensili e mobili da giardino, terrecotte, arredamento da esterno.

Sarà presente con uno stand anche l’associazione Aisla Firenze che proporrà un contest di disegno per bambini dai 3 ai 12 anni, il cui tema sarà “Cosa ti piacerebbe vedere dalla finestra della tua cameretta”.

La mostra mercato di piante e fiori di Firenze, a ingresso gratuito, sarà inaugurata alle ore 9 di venerdì 25 aprile e resterà aperta fino al 1° maggio 2025, ogni giorno con orario 9.30 – 19.30. Due gli accessi, dal cancello di via Vittorio Emanuele II n° 4, vicino al Ponte Rosso, o da quello che affaccia su via Bolognese 17.

Gli eventi culturali nel Giardino dell’Orticoltura e nella serra storica

Oltre all’esposizione di piante e fiori, la mostra offre un programma culturale gratuito che include laboratori didattici per grandi e piccoli, corsi di giardinaggio, presentazioni di libri, talk, incontri e performance artistiche. I visitatori potranno ad esempio cimentarsi nella pittura botanica, conoscere le piante acquatiche, scoprire i segreti della coltivazione delle rose, delle erbe spontanee e delle piante acidofile, grazie agli speciali “corsi in pillole” condotti da esperti. E poi musica dal vivo e mostre. Per le attività culturali è consigliata la prenotazione online sul sito della Società Toscana di Orticultura.

Per tutta la durata della mostra dei fiori 2025 di Firenze all’interno del Tepidario Roster saranno ospitate due esposizioni: l’installazione artistica “Dynamis: riflessioni vegetali“, a cura di Margherita Bertoli, e la mostra di arte botanica “La Bellezza di un mondo minore” a cura di Simonetta Occhipinti e della sua scuola.

Cosa fare in Toscana per il ponte del 25 aprile 2025: 10 eventi

0

Dal vino all’artigianato, dai libri alla cucina, fino ai videogiochi e alle tradizioni più autentiche. Anche quest’anno la Toscana si prepara a celebrare il ponte della Liberazione con un ricco calendario di iniziative: ecco cosa fare nel weekend della Liberazione, con 10 eventi, uno per ogni provincia, dal 25 al 27 aprile 2025.

Mostra mercato della Valtiberina

Nel cuore del borgo medievale di Anghiari, in provincia di Arezzo, dal 25 aprile al 4 maggio 2025 torna la Mostra mercato dell’artigianato della Valtiberina toscana, alla sua 50esima edizione. Le vie del centro storico si popolano di stand, mentre le botteghe propongono allestimenti speciali. Protagoniste dell’evento sono le migliori produzioni artigianali, con manufatti in legno, pelle, ferro battuto, ceramica, tessuti e gioielli fatti a mano. Orari nei giorni prefestivi e festivi dalle 10.00 alle 19.30, nei feriali dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00. Info: www.mostramercatovaltiberina.it.

La Toscana in bocca: eventi dal 25 al 27 aprile 2025 a Pistoia

Dal 24 al 27 aprile 2025, Pistoia ospita una nuova edizione de La Toscana in Bocca, rassegna enogastronomica dedicata alla valorizzazione della cucina toscana e dei suoi prodotti tipici, con tanti eventi negli spazi della Cattedrale, ex area Breda. In calendario degustazioni, showcooking, laboratori per bambini e momenti di approfondimento sul tema del cibo tra tradizione e innovazione. I visitatori potranno assaporare oltre 60 piatti, cucinati da alcuni tra i migliori ristoratori delle province di Pistoia e Prato, dalla pizza fritta con peposo e pecorino ai tortelli ripieni di burrata e mortadella di Prato. Ingresso gratuito, orario dalle 12 alle 24 (il primo giorno dalle 18 in poi). Info e programma su www.latoscanainbocca.it.

Mostra internazionale dell’artigianato

È uno dei classici eventi per passare il ponte del 25 aprile in Toscana: la Mostra internazionale dell’artigianato si apre in occasione della Festa della Liberazione alla Fortezza da Basso di Firenze e va avanti fino al 1° maggio. La grande fiera, giunta alla sua 89esima edizione, ospita 530 espositori da 30 paesi del mondo, oltre a dimostrazioni dal vivo, laboratori e una fiera nella fiera (Abita) dedicata alla casa. Ingresso a pagamento. Orari: mostra dalle 10 alle 20; ristorazione all’aperto dalle 10 alle 22. Info nel nostro articolo sulla Mostra dell’artigianato di Firenze. Qui gli altri eventi a Firenze per il ponte del 25 aprile.

MIDA mostra artigianato Fortezza da Basso

Mercatini a Prato

Durante questo weekend lungo, a Prato sono protagonisti due mercatini. Sabato 26, dalle 9.00 alle 18.00, torna in piazza San Francesco “Collezionare in piazza” la mostra mercato che si svolge dal 1999, dedicata a piccolo artigianato, antiquariato, modernariato, oggettistica fatta a mano, abiti e accessori vintage. Domenica 27 poi appuntamento con il mercatino dell’ingegno in piazza Mercatale, da mattina a sera.

A Pisa eventi dedicati ai videogiochi (25-27 aprile 2025)

Videogiochi, tornei e realtà virtuale: la Stazione Leopolda di Pisa dal 25 al 27 aprile 2025 diventa il regno dei videogiochi in occasione del Gamicom Videogames Festival. Su oltre 2.000 metri quadrati di spazi espositivi, il pubblico potrà immergersi in più di 200 postazioni di gioco tra retrogaming, arcade, Guitar Arena, tornei, area Just Dance, esperienze di realtà virtuale e sfide nella Laser Tag Arena. Una tre giorni dove trovare anche le ultime novità del settore. Orari: venerdì 10–19, sabato e domenica 10–19. Biglietti disponibili online su www.gamiconfestival.it.

Lucca Città di Carta

Durante il ponte del 25 aprile, il Real Collegio ospita la quarta edizione di Lucca Città di Carta. In programma più di 100 eventi tra presentazioni di libri, incontri con autori, mostre, concerti, laboratori di scrittura, spazi dedicati ai più piccoli e gli stand di oltre 60 espositori. Questo festival biennale celebra il mondo dell’editoria, della scrittura, della carta e della creatività, spaziando dalla narrativa al giallo, dal romance al fantasy, fino all’attualità e alla poesia. Tra i 120 ospiti attesi Red Canzian, storico bassista e voce dei Pooh, Drusilla Foer, Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo della nazionale di nuoto, gli scrittori Marco Vichi, Valerio Aiolli, Marco Pardini e Matteo Rubboli. Ingresso gratuito, orario dalle 10 alle 19. Info e programma su www.luccacittadicarta.com.

Fiori a Pontremoli

I consigli su cosa fare in Toscana durante il ponte del 25 aprile 2025, ci portano fino in Lunigiana. A Pontremoli (provincia di Massa Carrara), da venerdì a domenica, si svolge Bancarelfiore, manifestazione che trasforma il centro in un grande giardino all’aperto. La mostra mercato dedicata a fiori, piante e biodiversità viene accompagnata da mostre, iniziative per bambini e concerti in piazza (il 25 aprile dalle 10 alle 12). Ingresso gratuito. Info su visitpontremoli.it.

Suber Suvereto Wine Festival

Nel weekend del 25 aprile, Suvereto, affascinante borgo medievale in provincia di Livorno, ospita il Suber Suvereto Wine Festival, tre giorni di festa che uniscono vino, sapori, cultura e paesaggio. Degustazioni, concerti e spettacoli animano un programma pensato per tutte le età. E poi ancora bike tour, laboratori creativi per piccoli artisti, visite guidate nelle cantine e nel centro storico, rievocazioni storiche, prove di tiro con l’aro. Info e orari su suberfestival.it.

Orcia Wine Festival

Un’altra zona della Toscana che in questo ponte del 25 aprile 2025 vedrà protagonista il vino è la Val d’Orcia: le eleganti sale affrescate di Palazzo Chigi a San Quirico d’Orcia (Siena) ospitano una nuova edizione dell’Orcia Wine Festival, la mostra mercato dedicata ai vini DOC del territorio. Dal 24 al 27 aprile 2025, banchi d’assaggio, masterclass, degustazioni tecniche guidate, prodotti tipici e momenti di approfondimento. Per gli enoturisti, anche la possibilità di visitare le cantine del territorio, accolti da chi il vino lo produce. Ingresso a pagamento, info su www.orciawinefestival.wordpress.com.

Festa di primavera a Sorano

Spostandoci nella Maremma Toscana, come da tradizione a Sorano, suggestivo borgo in provincia di Grosseto, durante i ponti del 25 aprile e del 1° maggio 2025 tornano gli eventi della Festa di Primavera. Organizzata dall’associazione Giovani Capaccioli con il patrocinio del Comune, la manifestazione propone un ricco calendario di eventi: escursioni tra le vie cave, raduni di Harley Davidson, spettacoli rinascimentali, concerti, mostre, esposizioni di auto sportive e d’epoca, animazioni per bambini e degustazioni di specialità locali. Appuntamento dal 24 al 27 aprile e poi ancora dall’1 al 4 maggio. Info sul sito del Comune di Sorano.

Zcs Firenze 2025: mappa e regole per il parcheggio dei residenti

Addio alla vetrofania per il parcheggio dei residenti e anche alla fotocopia del libretto: dal 2 gennaio 2025 sul sito della SAS (Servizi alla strada) è possibile registrare il proprio veicolo per il parcheggio gratuito nella ZCS di Firenze dove si è residenti. Per chi ha la necessità sostare fuori dalla propria zona a sosta controllata non valgono più i bollini colorati, ma è possibile acquistare il nuovo pass sosta. La novità più grossa riguarda i residenti: anche se non si vuole comprare questi mini-abbonamenti, entro il 30 aprile bisognerà necessariamente registrare la targa del veicolo per non rischiare multe parcheggiando nell’area in cui si vive. Va quindi tenuta bene a mente la mappa delle ZCS di Firenze e i confini delle varie aree.

Cosa cambia per il parcheggio dei residenti a Firenze nella propria zcs: la registrazione sul sito della SAS

Il parcheggio della propria auto nella ZCS dove si risiede resta gratuito anche dopo il 1° gennaio 2025, ma come detto entro il 30 aprile è necessario registrarsi online sul sito della SAS, la Società di servizi alla strada, controllata dal Comune di Firenze. Finora era sufficiente esporre la fotocopia della carta di circolazione. Il nuovo codice della strada però non prevede più l’aggiornamento sul libretto della residenza. Per non rischiare multe, anche nel proprio quartiere, bisognerà quindi collegarsi online e seguire la procedura guidata inserendo la targa del veicolo. Tra le novità, il Comune di Firenze ha annunciato anche l’impiego di tre vetture della polizia municipale e della SAS, dotate di telecamera che leggeranno in automatico le targhe dei veicoli sanzionando chi sgarra o non paga il parcheggio.

I fiorentini dovranno registrare la propria auto e l’autorizzazione alla sosta gratuita nella Zcs di residenza avrà validità a partire dal 1° maggio 2025. Fino al 30 aprile 2025 continueranno a valere le vecchie regole, ossia basterà esporre o il contrassegno residenti o la copia del libretto da cui si possa verificare l’indirizzo di residenza. La vetrofania è invece scaduta lo scorso 31 dicembre (vedi sotto).

Ecco come comunicare la targa del proprio veicolo: registrarsi sul sito della SAS o entrare nella propria area utente se si hanno già le credenziali o con SPID e CIE; dal menù in alto selezionare “Autorizzazioni ZTL/ZCS – Richiedi”; dalla tendina “Categoria autorizzazione” scegliere la voce “ZCS”; dal menu “Tipologia autorizzazione” selezionare “Registrazione residente per sosta gratuita dal 01/05/2025 nella propria ZCS”. Per informazioni l’ufficio relazioni con il pubblico di SAS risponde al numero 055.40401 dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18 e il sabato dalle ore 8 alle 14.30 oppure tramite mail all’indirizzo [email protected].

In quale ZCS di Firenze vivo o lavoro? La mappa

La mappa del parcheggio a Firenze è divisa in 5 diverse ZCS, zone a sosta controllata: la prima (ZCS 1) si trova intorno al centro storico e alla ZTL, le altre coincidono con il territorio dei diversi Quartieri. Quindi chi vive nel Quartiere 2 appartiene alla ZCS 2, chi abita nel Q3 nella ZCS 3 e via dicendo. I residenti all’interno dei 5 settori della ZTL(A, B, O, F e G) possono parcheggiare la propria auto in tutta la ZCS 1 che circonda il centro storico. Qui la mappa navigabile delle Zcs di Firenze pubblicata sugli Opendata del Comune.

Sul portale della SAS è inoltre disponibile una pagina dove poter inserire l’indirizzo di residenza e conoscere così la ZCS di appartenenza, oltre alla mappa, quartiere per quartiere con la lista di tutte le vie. Come detto dal 1° maggio 2025 sarà necessario essere registrati online per poter parcheggiare gratuitamente nel proprio quartiere, nelle strisce bianche per residenti (che in alcune aree sono gialle), in quelle blu a sosta promiscua e, dalle 18 alle 9, in quelle blu a rotazione veloce (dove il costo aumenta dalla seconda ora in poi).

Pass residenti e mini-abbonamento al posto della vetrofania per il parcheggio

Le altre novità per il parcheggio a Firenze sono entrate in vigore dallo scorso 1° gennaio 2025 e riguardano i residenti che lasciano in sosta l’auto fuori dalla propria ZCS. Scaduta la vetrofania, per non rischiare multe è possibile acquistare un pass per ogni singola ZCS di Firenze esterna alla propria: il costo è di 10 euro al mese per ogni ZCS (100 euro l’abbonamento annuale), che scende a 5 euro per chi ha un Isee sotto i 12.500 euro. Si tratta di un permesso digitale, che non va esposto e permette di posteggiare il veicolo nelle strisce blu a sosta promiscua nella ZCS prescelta e, dalle 18 alle 9, in quelle a rotazione veloce. I controlli sono fatti confrontando la targa con il database dei permessi.

I residenti del Comune di Firenze in possesso di auto elettriche possono sostare gratuitamente negli stalli blu di sosta promiscua fuori dalla propria ZCS senza acquistare alcun pass (ma registrando la targa sempre sul sito della SAS), mentre quelli ibridi pagano come tutti gli altri. Per le donne in dolce attesa e per i neo genitori residenti nel Comune di Firenze anche dopo il 1° gennaio 2025 è previsto un contrassegno “W la mamma” (uno solo per coppia) valido per tutte le ZCS. In caso di auto sostitutiva è sufficiente esporre l’autocertificazione rilasciata dal riparatore con l’indicazione della targa del veicolo in riparazione.

La mappa delle ZCS e le novità per il parcheggio dei residenti a Firenze in poche parole

Ecco qui riassunte, in sintesi, le nuove regole:

  • Dal 1° gennaio 2025 non è più valida la vetrofania
  • Dal 1° gennaio 2025 i residenti di Firenze, per sostare fuori dalla propria ZCS, nelle strisce blu a sosta promiscua, devono pagare il parcheggio o acquistare un mini-abbonamento chiamato “Pass Residenti”
  • Il “Pass residenti” costa 10 euro per ogni ZCS esterna alla propria (100 euro l’abbonamento annuale), prezzo abbattuto del 50% per chi ha un Isee fino a 12.500 euro
  • Dal 1° maggio 2025 per parcheggiare gratis nella propria Zcs, i residenti a Firenze dovranno aver registrato la targa della propria auto sul sito della SAS (procedura aperta dal 2 gennaio)
  • Fino al 30 aprile 2025 i residenti a Firenze possono continuare a parcheggiare gratis nella propria ZCS esponendo copia della carta di circolazione o il contrassegno residenti
  • La mappa delle ZCS di Firenze non cambia: i residenti nella ZTL possono parcheggiare nelle aree circostanti al centro (ZCS 1), le altre ZCS ricalcano i confini dei diversi Quartieri

Ultimo aggiornamento dell’articolo 24 aprile 2025

Consolato americano a Firenze: gli USA confermano la chiusura

Si avvicina la chiusura del consolato USA di Firenze dopo più di due secoli: è questa l’intenzione del governo americano, che per bocca del segretario di Stato statunitense Marco Rubio ha annunciato un piano di riorganizzazione completo. I tagli riguardano in particolare il Dipartimento di Stato a stelle e strisce, da cui dipendono le sedi diplomatiche sparse per il mondo. Nella lista delle 10 ambasciate e dei 17 consolati che saranno chiusi, soprattutto tra Europa e Africa, anche gli uffici di lungarno Vespucci.

Il piano di riorganizzazione delle sedi diplomatiche

“La burocrazia dilagante ha creato un sistema più legato a un’ideologia politica radicale che alla promozione degli interessi nazionali fondamentali dell’America – si legge in una nota di Rubio -. Ecco perché oggi annuncio un piano di riorganizzazione completo che porterà il Dipartimento nel XXI secolo”. Secondo il segretario di Stato il Dipartimento oggi “è gonfio, burocratico e incapace di svolgere la sua missione diplomatica”, con costi lievitati negli ultimi 15 anni.

Stando a quanto riportato dai media americani, il piano prevede una riduzione del personale del 15% negli Usa e la chiusura o fusione di più di 100 uffici a livello mondiale, con una riduzione da 734 a 602, mentre 137 saranno trasferiti in altre sedi.

La chiusura del consolato americano a Firenze: i dubbi della comunità USA e le proteste

Le indiscrezioni su una possibile chiusura del consolato americano a Firenze circolavano ormai da settimane, con le scuole USA presenti in città che avevano avanzato dubbi per le difficoltà a cui sarebbero andate incontro con l’eliminazione della sede diplomatica di lungarno Vespucci. Probabilmente le funzioni dell’ufficio del capoluogo toscano, che è stato aperto nel 1819 e in cui sono impiegati 18 dipendenti italiani e 3 diplomatici statunitensi, saranno trasferite all’ambasciata di Roma.

“A me non sono arrivate comunicazioni ufficiali e ovviamente siamo in attesa – ha commentato la sindaca Sara Funaro – Se dovesse essere confermata questa ipotesi, la trovo una scelta molto grave, una scelta sulla quale continueremo a far sentire la nostra voce anche perché il rapporto del consolato a Firenze con la città è antico, è un rapporto che va avanti da tantissimo tempo”.

Si stima che in città siano presenti 18.000 studenti americani che salgono a quota 85.000 se si prende in considerazione l’intero territorio della circoscrizione (Toscana, Emilia Romagna e San Marino). Il caso della chiusura del consolato americano a Firenze intanto arriva anche in Parlamento, con un’interrogazione degli esponenti del Pd Federico Gianassi e Dario Parrini, che chiede lumi al governo su cosa intende fare.

La Fiorentina ribalta il Cagliari e torna a rivedere la zona Europa

0

La lunga trasferta di Cagliari termina con una vittoria per la Fiorentina. L’attaccante Moise Kean ha lasciato il ritiro nel primo pomeriggio ed è volato a Parigi per problemi personali. Un’assenza che aveva creato timori e che ha costretto Raffaele Palladino a rivedere la formazione affiancando Beltran a Gudmundsson. Il Cagliari parte molto bene ma perde poi, per infortunio, Yerry Mina e la Fiorentina ha trovato fiducia riuscendo a recuperare. Ed adesso i viola sono tornati a vedere il piazzamento per l’Europa.

La partita

Come accennato il Cagliari parte subito molto bene e, dopo sette minuti, passa in vantaggio. È Piccoli che approfitta di una respinta corta di De Gea ed insacca a porta vuota per l’1-0 dei sardi. La Fiorentina fatica a costruire azioni d’attacco e i rossoblù sfiorano il raddoppio con Zortea che centra il palo con un rasoterra dal limite. La Fiorentina si scuote e con Mandragora colpisce un palo poi ci prova Gudmundsson ma Caprile para. Il portiere del Cagliari salva la porta anche su un’iniziativa di Dodo ma al 36’ Mandragora serve Gosens che, di esterno sinistro, segna l’1-1. Pochi minuti dopo Yerri Mina esce per un problema muscolare ed entra Palomino. Prima dell’intervallo il Var toglie un calcio di rigore al Cagliari. L’arbitro Marinelli aveva dato la massima punizione dopo un contatto tra Luvumbo e Pongracic.

Ad inizio ripresa Gudmundsson arriva al limite dell’area e serve Dodo. Il traversone premia Beltran che sovrasta Zortea e infila nell’angolino basso. È il 2-1 per i viola. La Fiorentina inizia a gestire il vantaggio ma il Cagliari cerca il pareggio. Al 75’ Marin ci prova da fuori area ma De Gea para. Nel finale Zaniolo, appena entrato, ci prova ma Caprile evita la terza rete.

L’allenatore

Trasferta difficile ma, alla fine, sono arrivati i tre punti. Soddisfatto Raffaele Palladino. “Siamo in lotta per una posizione importante e in Europa: vuol dire che abbiamo fatto un grande lavoro. Questa è stata una settimana molto particolare, anche per gli spostamenti. Aver ribaltato la partita non era facile: la squadra – continua l’allenatore – ha messo in campo cuore, maturità, grinta e mentalità, tutto quello che aveva. Penso sia la vittoria di un grande gruppo, che ha superato tante difficoltà in settimana e non voleva alibi. Dedichiamo questa vittoria a Moise Kean che non era con noi per motivi familiari, e ai nostri tifosi che oggi non c’erano ma domenica saranno al nostro fianco. Ora dobbiamo fare l’ultimo mese al meglio, perché vogliamo portare la Fiorentina il più in alto possibile. Abbiamo preparato la partita quattro giorni, non avevamo materiale per allenarci e siamo rimasti qua. La squadra è stata forte di testa e sotto tutti i punti di vista: non sono bravo io, ma i ragazzi che sono entrati in campo senza ascoltare niente e nessuno. Hanno pensato solo a fare una grande prestazione e vincere”.

Giovan Battista Foggini, in mostra a Firenze il genio del barocco

0

Fino al 9 settembre 2025, Palazzo Medici Riccardi a Firenze ospita una grande mostra monografica dedicata a Giovan Battista Foggini (1652-1725), figura chiave dell’arte tardo-barocca fiorentina. Promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, l’esposizione è un’occasione imperdibile per scoprire l’opera di un artista che ha saputo unire scultura, architettura e arti decorative in uno stile sontuoso e raffinato, apprezzato dai Medici e imitato dai suoi contemporanei.

Un viaggio nel barocco fiorentino

La mostra “Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale”, curata a Firenze da Riccardo Spinelli con il coordinamento scientifico di Valentina Zucchi, si snoda attraverso più di 80 opere tra sculture, disegni e manufatti provenienti da collezioni italiane e internazionali. Tra queste, spiccano prestiti da istituzioni prestigiose come il Museo del Louvre, il Bayerisches Nationalmuseum, il Minneapolis Institute of Arts, le Gallerie degli Uffizi e i Musei del Bargello.

Il percorso espositivo mette in luce tutte le sfaccettature del talento di Foggini: dalle sue prime opere romane al ruolo di scultore di corte, direttore delle Manifatture di Galleria e architetto richiesto da nobili famiglie e ordini religiosi. In mostra si ammirano bozzetti in terracotta, raffinati bronzetti ispirati alle Metamorfosi di Ovidio, ritratti di membri della famiglia Medici, preziosi reliquiari e oggetti in pietre dure.

Palazzo Medici Riccardi: il luogo ideale per Giovan Battista Foggini

Non poteva esserci sede più adatta di Palazzo Medici Riccardi per celebrare Giovan Battista Foggini a Firenze. L’artista fu infatti autore del maestoso scalone monumentale e partecipò alla decorazione della Galleria degli Specchi e della Biblioteca Riccardiana. Alcuni ambienti del palazzo ospitano oggi le sue opere, in un dialogo suggestivo tra arte e architettura.

Percorsi, visite guidate e attività per famiglie

La mostra è arricchita da un programma di visite guidate ogni fine settimana, itinerari urbani fogginiani e atelier creativi per famiglie e scuole, pensati per valorizzare il patrimonio barocco fiorentino e coinvolgere un pubblico di tutte le età. Tra gli appuntamenti in programma, da non perdere gli itinerari nei quartieri storici di Firenze (Oltrarno, centro città) alla scoperta dei luoghi fogginiani.

L’omaggio fotografico a Foggini

In parallelo, nelle Sale Fabiani del Palazzo è allestita la mostra fotografica “La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini”, un omaggio visivo all’impronta lasciata dallo scultore sull’architettura cittadina. Le immagini in bianco e nero, scattate tra il 2002 e il 2003, raccontano con poesia e precisione le chiese, i palazzi e gli spazi pubblici trasformati dal suo genio.

Info e orari della mostra su Giovan Battista Foggini

  • Dove: Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour 3, Firenze

  • Quando: fino al 9 settembre 2025

  • Orari: tutti i giorni 9:00 – 19:00 (chiuso il mercoledì)

  • Biglietti e prenotazioni: [email protected] | Tel. +39 055 2760552

  • Percorsi e visite guidate: prenotazione obbligatoria

Eventi a Firenze nel ponte della Liberazione (25-26-27 aprile 2025)

Firenze si prepara a un lungo ponte all’insegna di tradizioni, musei, mercatini, danza ed eventi: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 ci saranno molte occasioni per vivere la città. Dalle commemorazioni per l’80° anniversario della Liberazione alla Mostra Internazionale dell’Artigianato, passando per giardini in fiore, sagre e spettacoli all’aperto. Nel nostro articolo tutti gli eventi imperdibili di questo weekend di primavera, a Firenze e nei suoi dintorni.

A seguito della proclamazione del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, alcuni eventi potrebbero subire modifiche o cancellazioni.

Eventi e manifestazioni a Firenze per il 25 aprile 2025

Il 25 aprile 2025, Firenze celebra l’80° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo con un ricco programma di eventi diffusi in tutta la città. Le celebrazioni ufficiali del Comune prenderanno il via alle 10:00 in piazza dell’Unità Italiana, con la deposizione della corona ai caduti, seguita dal corteo verso Palazzo Vecchio e dalla cerimonia commemorativa. Nel pomeriggio, in piazza della Signoria, il concerto della Filarmonica Giacomo Rossini proporrà brani simbolo della resistenza come “Bella Ciao”.

Tra le iniziative più sentite, il tradizionale pranzo popolare sotto la Torre San Niccolò, accompagnato da cori, concerti e attività artistiche. In Oltrarno, piazza Santo Spirito ospiterà interventi contro la gueraa, cortei e un concerto serale promosso da Firenze Antifascista. La giornata sarà arricchita da camminate nei luoghi della memoria, dalla “Biciclettata resistente” e da numerosi eventi promossi nei quartieri e dai circoli Arci. Anche i musei civici partecipano alle commemorazioni con visite guidate gratuite dedicate alla memoria della Resistenza. Dettagli nel nostro articolo sulle manifestazioni per il 25 aprile a Firenze.

Musei statali gratis a Firenze il 25 aprile

Tra gli eventi a Firenze in occasione della Festa della Liberazione, venerdì 25 aprile, c’è anche l’apertura gratuita dei musei statali, come disposto dal Ministero della Cultura. Tra i tanti luoghi accessibili a costo zero per l’occasione, ricordiamo gli Uffizi (ore 8:15-18:50), Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli (8.15 – 18.30), il Museo del Bargello (8:15-18:50), le Cappelle Medicee (8:15-18:50), il Museo di San Marco (8:30-13:50) e la Galleria dell’Accademia (ore 8:15-18:50). La lista completa con tutti gli orari nel pdf dell’Infopoint turistico del Comune di Firenze.

Salone Donatello Bargello Firenze
Il Salone di Donatello, da poco riaperto al Bargello. Foto: Nicola Neri

Eventi a Firenze: da venerdì 25 aprile “Mida 2025”, la mostra internazionale dell’artigianato

A partire da venerdì 25 aprile, alla Fortezza da Basso ci sono gli eventi di MIDA, la Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, giunta alla sua 89esima edizione e che proseguirà fino al 1° maggio. Dal vetro alla ceramica, dalla gioielleria alla moda fino all’enogastronomia: la manifestazione accoglie 500 artigiani e imprese per esplorare le creazioni più straordinarie dell’artigianato italiano e internazionale.

In questa edizione 2025 il focus è sui paesi esteri, come Marocco, Egitto, India, Vietnam e altri, ma MIDA non è solo una semplice esposizione: qui i visitatori possono osservare gli artigiani al lavoro, partecipare a laboratori, visite guidate, eventi musicali e attività per bambini. Orari: 10:00-20:00 (ristorazione fino alle 22), biglietti 6-8 euro. Informazioni nell’articolo sulla mostra dell’artigianato.

La mostra mercato di piante e fiori al Giardino dell’Orticultura

Al Giardino dell’Orticultura torna la tanto amata edizione primaverile della Mostra mercato di piante e fiori da venerdì 25 aprile al 1° maggio 2025, dalle 09:00 alle 19:30. La serra in vetro e ferro di Giacomo Roster, durante l’evento, viene circondata da ogni lato da piante insolite, locali e da collezione, presentate da oltre 75 espositori vivaisti provenienti da tutta Italia. L’ingresso è gratuito. In programma anche corsi e laboratori. Informazioni nell’articolo dedicato all’edizione 2025 della mostra dei fiori.

Apertura del Giardino dell’Iris, il simbolo di Firenze (da venerdì 25 aprile)

Un altro evento da non perdere per chi ama i fiori è lo spettacolo del Giardino dell’Iris in fiore, a due passi da piazzale Michelangelo. Dal 25 aprile 2025, sarà possibile ammirare tante diverse varietà di questa pianta. Il simbolo di Firenze è infatti un’Iris rossa in campo bianco e non un giglio come erroneamente si crede. Giorni e orari: venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile 2025, dalle ore 10:00 alle 18:00, con un ultimo accesso alle 17:30. Il giardino resterà aperto per circa un mese. Per saperne di più è possibile consultare il sito ufficiale.

Giardino degli Iris Firenze mappa
La vista del giardino degli Iris di Firenze. foto: Il Reporter

Mercatini da non perdere a Firenze: gli eventi da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025

Come sempre, anche in questo fine settimana non mancano i mercatini. In piazza Santa Croce, il Mercatino Regionale Francese sarà aperto da venerdì 25 a domenica 27 aprile, dalle 9:00 alle 21:00, portando i sapori e i profumi d’Oltralpe nel cuore della città.​ Domenica 27, piazza Ognissanti ospiterà invece la Fierucola dei Legnaioli dalle 09:00 alle 19:00, un mercato dedicato agli artigiani del legno. Nella medesima giornata, la Fiera in Santo Spirito animerà l’omonima piazza dalle 08:00 alle 20:00, con oltre 60 espositori tra piccoli produttori e artigiani, offrendo prodotti agricoli biologici e artigianato locale.

In piazza dei Ciompi, da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025, si terrà il Mercatino dedicato ai fumetti, al vinile, all’abbigliamento vintage e al collezionismo, dalle 09:00 alle 20:00. Al Conventino, sabato 26 si terrà Only Usato, un mercato dedicato al second-hand e al vintage, dalle 12:00 alle 20:00, ideale per chi cerca pezzi unici e sostenibili. Infine, sabato 26 e domenica 27 aprile, il Mercato Collezionare a Firenze – ArtigianArte animerà il giardino del Teatro Cartiere Carrara (lungarno Aldo Moro) dalle 10:00 alle 20:00, con gli espositori che proporranno collezionismo, piccolo antiquariato, modernariato, vintage, curiosità cartacee e artigianato creativo.

Break dance alla Stazione Leopolda

Questo fine settimana Firenze si prepara a vivere due giornate di energia, creatività e ritmo, all’insegna del breaking e della cultura Hip Hop con l’evento Red Bull BC One Italy 2025. Sabato 26 (11:00-01:00) e domenica 27 aprile (14:00-19:30) la Stazione Leopolda esplorerà e celebrerà questo movimento artistico e culturale che, a partire dagli anni Settanta, ha segnato intere generazioni. Biglietti da 16,50 euro, info sul sito ufficiale.

Eventi nei dintorni di Firenze: Festa della Stagion Bona a Panzano in Chianti (venerdì 25 aprile)

C’è la Festa della Stagion Bona” a Panzano in Chianti venerdì 25 aprile, dalle 11:00. Il borgo si veste di Medioevo per un’intera giornata all’insegna di rievocazioni storiche, spettacoli, buon cibo e fiumi di vino. Tra le tante iniziative, si ricorda che alle ore 23:00 è previsto il gran finale con fuochi d’artificio, musica e balli in piazza fino a tarda notte. L’ingresso è gratuito: per consultare il programma completo dell’iniziativa, si consiglia di visitare la pagina Facebook ufficiale dell’evento.

A Lastra a Signa, mercato dei fiori e dell’antiquariato (venerdì 25 aprile 2025)

Venerdì 25 aprile il centro storico di Lastra a Signa si animerà con eventi e iniziative grazie al mercato dei fiori e dell’antiquariato, dalle 09:30 alle 18:00. In via Primo Maggio saranno organizzati laboratori per bambini, in particolare dalle 11:00 alle 12:00 (a partecipazione gratuita senza prenotazione). In via Diaz tornerà la tradizionale rassegna del fiore, mentre in via XXIV Maggio, dalle 08:00 alle 12:00, il raduno amatoriale di moto e scooter d’epoca.

Festa dei Santi a Capalle (Campi Bisenzio) domenica 27 aprile 2025

Tutto è pronto a Capalle (Campi Bisenzio) per accogliere la nuova edizione della “Festa dei Santi”, in programma domenica 27 aprile 2025. L’evento, radicato nella tradizione locale, rende omaggio ai tre santi patroni del paese, Enea, Onorio e Valerio. Le loro reliquie sono custodite nella parrocchia dei SS. Quirico e Giulitta. La giornata prenderà il via con la solenne cerimonia religiosa e l’omaggio ai Santi per poi proseguire, dalle ore 15:00, con il corteo storico. In piazza non mancheranno le delizie dello stand gastronomico e un ricco programma di spettacoli.

Sagre nei dintorni fiorentini

Questo fine settimana, i dintorni di Firenze si animano con alcune sagre gastronomiche. A Pontassieve, dal 24 al 27 aprile si tiene la 25ª edizione della Sagra del Cinghiale e della Pizza. Il ristorante è aperto tutte le sere a cena dalle 19:00 e la domenica anche a pranzo, dalle 12:00. A Montespertoli, la Sagra del Cinghiale si svolge da giovedì 24 aprile. Gli orari di apertura del ristorante: giovedì 24 e sabato 26 aprile solo a cena; venerdì 25 a pranzo e a cena; domenica 27 solo a pranzo.

Sagre tipiche toscana

A Scandicci,  il Circolo MCL di San Vincenzo a Torri ospita la consueta Sagra delle Ficattole domenica 27 aprile, dalle ore 15:00. Infine, a Empoli, la 12ª edizione della Sagra del Carciofo Empolese, da venerdì 25 aprile, con piatti a base del pregiato carciofo locale, anche in versione senza glutine. Lo stand gastronomico è aperto tutte le sere.

Cagliari-Fiorentina confermata di mercoledì

0

Il recupero di Cagliari-Fiorentina, valida per la trentatreesima giornata del campionato di serie A si giocherà mercoledì 23 aprile alle 18,30. Tutto confermato nonostante i cinque giorni di lutto nazionale. La serie A si fermerà sabato 26, al pari di tutti gli altri campionati e di tutte le discipline sportive, nel giorno del funerale di Papa Francesco. Si giocherà tra domenica e lunedì. In attesa di una decisione definitiva pare dunque confermato anche l’impegno dei viola contro l’Empoli, al Franchi, domenica 27 aprile alle 15. Ma intanto c’è da giocare il match col Cagliari. I viola sono rimasti in Sardegna e si sono allenati al centro sportivo dei rossoblù ad Assemini. Una trasferta più lunga del previsto e, certamente, snervante.

Le probabili formazioni

David De Gea non è al massimo delle sue condizioni ma, con il rinvio della partita, ha avuto più tempo per recuperare. Ballottaggio, dunque, con Terracciano se lo spagnolo dovesse non farcela. Confermati, in difesa, Pongracic, Pablo Marì e Ranieri. Dodo esterno. Gosens in ballottaggio con Parisi a causa dell’edema osseo. A centrocampo giocheranno Mandragora, Cataldi e Fagioli. Davanti Moise Kean l’islandese Gudmundsson. Pronto però anche Beltran se Palladino avrà bisogno di un ricambio in attacco.

Davide Nicola dovrebbe schierare una difesa a quattro con Zappa, Mina, Luperto e Obert. A centrocampo Prati, Makoumbou e Adopo. In avanti favoriti Luvumbo e Piccoli con Viola a fare da raccordo tra centrocampo e attacco.

Dal 25 aprile al 1° maggio alla Fortezza da Basso al via MIDA

Presentata stamani alla stampa alla Sala della Scherma in Fortezza da Basso MIDA, la Mostra Internazionale dell’artigianato, che si svolgerà alla Fortezza da Basso dal 25 aprile al 1° maggio e che da 89 anni svolge il suo ruolo strategico come osservatorio permanente di un comparto produttivo che rappresenta, oggi più che mai, una sfida e un’opportunità di business e crescita professionale per tanti giovani talenti.

Gli espositori

Promossa e organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria, prima mostra certificata del ‘saper fare’ in Italia, MIDA89 esalta i valori chiave dell’artigianato contemporaneo – qualità, bellezza etica, tradizione, innovazione, sostenibilità, inclusione – attraverso 530 espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e da una trentina di paesi fra i quali Cina, Egitto, Francia, Spagna, India, Indonesia, Giappone, Iran, Marocco, Nepal, Pakistan, Oman, Tunisia, Vietnam, Madagascar, Perù, Senegal, grazie anche ai rapporti con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE).

Una mostra sempre più attrattiva e a forte vocazione internazionale che ogni anno attira migliaia di visitatori (65mila nel 2024) fra appassionati, cultori del bello, professionisti, designer, giovani maker, giornalisti, influencer, blogger, offrendo l’esperienza di un viaggio multisensoriale in giro per il mondo a contatto diretto con culture, stili, tradizioni diverse e lontane, passando dall’artigianato artistico e tradizionale al design contemporaneo e sostenibile. In mostra pezzi unici, nuovi oggetti del desiderio che spaziano dall’abbigliamento e accessori all’artigianato artistico; dall’artigianato internazionale alle proposte di bellezza e benessere, dai complementi di arredo a creazioni sofisticate di design e innovazione, oggettistica, oreficeria, gioielleria e bigiotteria, fino alle eccellenze dell’enogastronomia italiana e internazionale.

Le proposte

Dei 35mila metri quadrati di superficie espositiva sarà ancora una volta il padiglione Spadolini a fare la parte del leone dell’Artigianato italiano e internazionale con la partecipazione di tanti artigiani italiani ed esteri. Al piano terra le proposte dei laboratori italiani porteranno in Fortezza storie di imprese generazionali che ancora oggi lavorano argilla e ceramica, legno, filati e tessuti, pietre, oro e argento secondo la tradizione; racconti di giovani talenti, ‘alfieri’ dell’innovazione e di nuove sperimentazioni nel campo del riciclo e della sostenibilità, testimonianze iconiche di artigianato artistico. Al piano inferiore i maestri artigiani esteri si faranno portavoce della cultura identitaria dei loro paesi mostrando la bellezza e l’unicità di intarsi originali, ricami, gioielli, tappeti e un’infinita varietà di proposte di complementi d’arredo e accessori per la casa.

Al piano attico ancora più ricca sarà l’offerta del settore del Gusto con sapori e profumi che arrivano anche da lontano, cooking show e tanti eventi con assaggi e degustazioni, mentre nel Piazzale centrale la Corte dei sapori offrirà street food e pop up restaurant con specialità italiane e multietniche.

Artefacendo

Dopo il successo delle edizioni scorse torna al padiglione Ghiaie “Artefacendo” a cura di CNA Firenze. In campo oltre 70 imprese dell’artigianato artistico e tradizionale, dalla moda al legno, dall’alabastro all’oreficeria, che raccontano tutta la ricchezza del made in Italy. Ogni giorno, dimostrazioni e lavorazioni dal vivo portano i visitatori a contatto diretto con i processi produttivi e il talento dei maestri artigiani. Sarà possibile votare l’impresa preferita per contribuire all’assegnazione del premio L’Eccellenza in Mostra 2025.

Fragmenta, Preziosi Dettagli e In Conversazione

Porta la firma di CNA Firenze anche “Fragmenta”, “Preziosi Dettagli”, l’iniziativa che si snoda lungo il percorso del Corridoio dell’Arco che si propone come spazio di riflessione visiva e materica sul valore del dettaglio, dell’unicità dell’esperienza manuale nella raffinata arte orafa con l’esposizione di gioielli di sei orafi, microcosmi narrativi in cui passato e presente si fondono tra tradizione e contemporaneità. Sempre al Corridoio dell’Arco sarà visitabile “In Conversazione. Maestri Artigiani e giovani talenti in mostra”, il progetto promosso da CNA Firenze e LAO che sfodera l’unicità di 21 gioielli nati dalla collaborazione tra 7 studenti della Scuola di Arti Orafe e 7 maestri orafi fiorentini. Un dialogo creativo tra generazioni ed esperienze che unisce ricerca contemporanea e tradizione artigiana dal design sperimentale alle tecniche più classiche dell’oreficeria fiorentina.

Pezzi Unici

Pezzi Unici è il titolo della collettiva di Confartigianato Firenze che alla Palazzina Lorenese celebra l’artigianato come opera irripetibile e racconta l’eccellenza dell’artigianato contemporaneo: dalla vetro-arte alle trottole in legno, dalle cornici su misura ai caminetti forgiati ad arte, dai taccuini rilegati a mano alla biancheria per la casa, dalle creazioni in stoffa alle lavorazioni su cristallo, fino all’arredo e ai mobili artigianali.

MIDA 89 sarà anche un’occasione di riflessione sul concetto di ‘contenimento’ attraverso oggetti di design e di alto artigianato; sull’essenza del fare artigianato e sulla cultura del gioiello contemporaneo: una triade di tematiche originali che sono alla base di altrettante mostre allestite in fiera.

Co.Te.Ne.Re.

“CON.TE.NE.RE dall’oggetto al corpo. Varianti di scala nell’Artigianato e nel Design” è la mostra promossa da Fondazione CR Firenze, realizzata da OMA, Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte e curata da ADI Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Toscana, che si svolgerà nella Sala della Volta.

L’esposizione si concentrerà sul tema del “contenimento” esplorando la sua valenza funzionale e simbolica attraverso produzioni di artigianato e design italiano. Verranno esplorati diversi aspetti del contenere, dalla sua funzione pratica di racchiudere oggetti e fluidi, alla sua valenza simbolica di accoglienza e custodia. Focus sul rapporto primario tra contenitore e contenuto, tra spazio e identità, tra individuo e collettività, attraverso oggetti che narrano, custodiscono, trasformano, accolgono, proteggono: contenitori di memoria, di senso, di futuro.

Galleria dell’Artigianato

Al padiglione Cavaniglia andrà in scena “Galleria dell’Artigianato. Essenza del Fare”, a cura di ARTEX – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana. Un allestimento scenografico valorizzerà le opere di una trentina di artigiani toscani realizzate in svariati materiali e tecniche: dall’argento alla ceramica; dai tessuti alla scagliola; dal legno al vetro; etc. Ci sarà spazio anche per un laboratorio live per permettere ai creatori, attraverso strumenti video e dimostrazioni, di accendere i riflettori sull’essenza del fare artigianato.

Al Cavaniglia sarà possibile ammirare anche le creazioni di quattro designer orafe e due start up di profumi provenienti dagli Emirati Arabi che parteciperanno a visite e laboratori nelle botteghe di Firenze. Questa iniziativa nasce dalla collaborazione che, da ormai 20 anni, lega Artex alla Camera di Commercio dell’Emirato Arabo di Sharjah e aiuta a creare un legame di conoscenza e scambio culturale tra due realtà e tradizioni geograficamente lontane come quella toscana e medio orientale, ma vicine per la voglia di esplorare nuove contaminazioni artistiche.

Le proposte di LAO

Tante e ‘preziose’ le proposte di LAO – Le Arti Orafe (la più importante istituzione didattica in Italia dedicata alla formazione di nuove generazioni di orafi aggiornati sulla cultura contemporanea del gioiello) con l’esposizione, nel suggestivo spazio della Polveriera, dei lavori delle tre vincitrici della mostra Preziosa Young, costola di Preziosa/Florence Jewellery Week, evento ideato e organizzato da LAO per sostenere le nuove generazioni intercettando le istanze future del gioiello di ricerca. Nell’area didattica in calendario un ampio programma di dimostrazioni pratiche con i maestri orafi e gli allievi che eseguiranno dal vivo lavorazioni di incassatura, incisione, smalto, modellazione cere, CAD e disegno del gioiello. E per la prima volta con la possibilità di fare una experience gratuita, provando a realizzare un gioiello sotto la guida di un maestro artigiano.

Firenze città del Restauro

Anche quest’anno torna a MIDA (Sala dell’Arco), il progetto di Camera di Commercio di Firenze “Firenze città del Restauro”, sviluppato nelle sue fasi operative da PromoFirenze, con il contributo del gruppo di lavoro composto da incaricati di CNA Firenze, Confartigianato Firenze, Confindustria Toscana Centro e Costa, LegaCoop Toscana e ANCE Firenze. I giorni della Fiera saranno animati da un ricco programma di appuntamenti divulgativi e formativi sul restauro, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico e architettonico.

Firenze Forma Continua

“Firenze Forma Continua” è l’iniziativa allestita alla Sala Ottagonale dove sarà possibile approfondire la storia urbana di Firenze e del territorio fiorentino, dai primi insediamenti etruschi fino all’attuale configurazione della città metropolitana. Grazie a un palinsesto di video e di approfondimenti digitali, si potrà seguire il racconto dell’evoluzione della città e approfondirne alcune tematiche, sentendosi parte di un tessuto urbano che trova senso nella comunità che lo abita. Il progetto è a cura dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO, Comune di Firenze, Fondazione MUS.E, Dipartimento HeRe_Lab, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze.

Officine esperienziali

Fra le tante attrattive di MIDA89, da non perdere il ricco programma di Officine Esperienziali, organizzate da Artex, CNA Firenze, Confartigianato Firenze, LAO, Fondazione MUS.E, in collaborazione con Firenze Fiera: laboratori live con maestri artigiani, visite guidate agli spazi più suggestivi e segreti del fortilizio mediceo e cooking show ai quali sarà possibile partecipare gratuitamente su prenotazione. (info e programma: https://mostrartigianato.it/programma-officine-esperienziali/)

Abita

Per il terzo anno consecutivo, in contemporanea a MIDA nei padiglioni Arsenale, Basilica e Fureria si svolgerà ABITA – L’expo dedicata alla casa, a cura di SICREA, dove il visitatore avrà la possibilità di avere un quadro completo di quanto il mercato offra oggi per il pianeta casa, con proposte e soluzioni rivolte all’arredamento, al design e ai servizi per la casa. A fianco dell’area espositiva un ricco programma di iniziative: dalle mostre al Salotto degli eventi che ospiterà autori, workshop creativi e incontri.

Le dichiarazioni:

“Ci accingiamo ad aprire questa 89sima edizione convinti che MIDA possa rappresentare non solo un appuntamento importante a sostegno del comparto artigiano grazie al supporto di istituzioni pubbliche, associazioni ed imprese, ma anche un hub di cultura e conoscenze dove fare business, creare opportunità di networking, di crescita professionale e cultura aziendale”, ha dichiarato Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera. “E sarà un’edizione speciale per tanti appassionati e visitatori che potranno vivere per la prima volta esperienze immersive uniche partecipando alle ‘Officine esperienziali’ sotto la guida di maestri artigiani e alle ‘Visite guidate’ ai sotterranei e agli ambienti più esclusivi e segreti del Fortilizio mediceo. Sette giorni live, nei quali, grazie alle sinergie attivate su scala nazionale, ci aspettiamo una ampia affluenza da tutta Italia, in attesa di celebrare, nel 2026, i 90 anni della mostra artigiana più bella e longeva d’Italia”.

“Siamo all’89° edizione, un appuntamento importante che ormai è entrato a far parte della storia della nostra città, dopo tanti anni di successi” ha affermato la sindaca Sara Funaro. “Una mostra – ha continuato – che cresce sempre di più, che attrae fiorentini e visitatori. Tra l’altro in questo momento come amministrazione stiamo portando avanti numerose azioni a tutela dell’artigianato sul nostro territorio. Sappiamo bene quanto sia complesso ma quanto sia urgente lavorare con questo obiettivo, si tratta infatti di una parte fondamentale della storia e dell’identità della nostra città. Fiere come questa aiutano a tenere accesi i riflettori su questo mondo e a valorizzare un settore strategico per Firenze e per il nostro Paese”.

“La Mostra Internazionale dell’Artigianato è un appuntamento per tutti i cittadini, un pezzo importante della nostra identità che ormai fa parte del nostro DNA”, ha dichiarato il presidente della Giunta regionale Toscana Eugenio Giani. “La rassegna si è fortemente valorizzata e rinnovata in questi anni, al punto che è proprio sulla Mostra e sull’artigianato che in qualche modo Firenze Fiera gioca molto della sua capacità di rendere la Fortezza da Basso un centro espositivo di livello internazionale, come dimostrano gli stand dei paesi esteri e il respiro internazionale della mostra che apre il 25 aprile in Fortezza dove proseguono i lavori per il nuovo padiglione Bellavista”.

“A Mida 89, oltre venti tra i principali enti pubblici firmeranno il protocollo d’intesa per lo sviluppo di “Firenze città del Restauro” progetto promosso dalle associazioni di categoria da subito condiviso dalla Camera di Commercio di Firenze, Promo Firenze e Unioncamere Toscana – ha aggiunto il presidente della CCIAA Massimo Manetti, e ora trova l’adesione di Regione, Comune di Firenze e Città metropolitana, Fondazione CRFirenze, Uffizi, Accademia, Opificio delle Pietre dure, Soprintendenza, Università e Firenze Fiera. L’obiettivo del protocollo è attuare un piano di interventi che hanno lo scopo di promuovere e rilanciare l’intera filiera del restauro che uno studio dell’Università di Firenze ha indicato in oltre 1.500 imprese della filiera del restauro nella Città Metropolitana di Firenze, tra quelle certificate o che rispettano il codice Ateco corrispondente, evidenziando oltre 7.000 addetti”.

“La Fondazione CR Firenze promuove anche quest’anno, all’interno di MIDA, un’esposizione che valorizza il sapere artigiano, a cura di OMA – Associazione dei Mestieri d’Arte e ADI che qui ringrazio – ha affermato Maria Oliva Scaramuzzi, VicePresidente di Fondazione CR Firenze –. Il tema scelto è quello del “contenere”, termine che significa anche custodire, proteggere, ma anche accogliere, raccontato attraverso maestranze d’eccellenza e produzioni scenografiche. La Fondazione crede e investe nell’artigianato come una delle vocazioni di Firenze, che è anche un patrimonio da preservare e allo stesso tempo innovare guardando alle generazioni future”.

“Oggi più che mai l’artigianato non è solo tradizione, ma una leva strategica per affrontare i cambiamenti globali – ha dichiarato la Presidente di Confartigianato Imprese Firenze, Serena Vavolo –. Le nostre imprese, piccole ma straordinariamente resilienti, custodiscono saperi antichi e al tempo stesso innovano, contribuendo a rendere il Made in Italy un modello culturale ed economico unico. MIDA ne è la rappresentazione più autentica”.

“La Mostra Internazionale dell’Artigianato è un’occasione preziosa per valorizzare il lavoro degli artigiani, non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale, perché consente di raccontare al pubblico il valore che si cela dietro ogni prodotto: il sapere, la manualità, la qualità dei materiali. È attraverso questo dialogo diretto, e non solo attraverso la dimensione commerciale, che si rinnova il legame tra l’artigianato e il territorio e si trasmette, soprattutto alle nuove generazioni, la cultura del ‘fare. Come CNA Firenze Metropolitana partecipiamo con convinzione, portando in mostra oltre 100 imprese artigiane selezionate, per offrire loro un’opportunità concreta di visibilità, accesso al mercato e riconoscimento, in un contesto che valorizza la qualità e la capacità dell’artigianato di evolversi senza perdere il legame con le proprie radici, il commento di Giacomo Cioni, presidente di CNA Firenze.

Tutte le informazioni:

Orario di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 20

Ristorazione all’aperto: tutti i giorni dalle 10 alle 22 (ultimo giorno dalle 10 alle 20)

Ingresso libero ristorazione all’aperto: tutti i giorni dalle 20 alle 22 (il 1° maggio chiude alle 20).

Manifestazioni a Firenze per il 25 aprile 2025

0

Il 25 aprile 2025 anche Firenze celebra l’80esimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo con eventi, manifestazioni, pranzi in piazza, cortei e passeggiate. In questo giorno, il Comitato di Liberazione Nazionale proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti nel Nord del Paese, imponendo la resa, giorni prima dell’arrivo delle truppe alleate.

La manifestazione del Comune di Firenze il 25 aprile 2025

Le manifestazioni ufficiali del Comune di Firenze per l’80esimo anniversario della Liberazione prenderanno il via alle ore 10 del 25 aprile in piazza dell’Unità italiana, con la deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti di tutte le guerre. Seguirà il corteo per raggiungere Palazzo Vecchio, sul cui arengario dalle ore 11 è prevista la cerimonia commemorativa. Nuovo appuntamento in piazza della Signoria alle 17.30, con il concerto della Filarmonica Giacomo Rossini che eseguirà Canti degli Italiani e Bella Ciao.

Pranzo anti-fascista in piazza Poggi, sotto Torre San Niccolò

Una tradizione tutta fiorentina per il 25 aprile è il pranzo popolare organizzato sotto Torre San Niccolò. Appuntamento dalle ore 12 in poi, con l’inizio del pranzo alle 12.30 seguito da cori popolari e concerti fino alle 17. Tra gli ospiti il coro Le Musiquorum, Letizia Fuochi, Frank Cusumano e Rumy Gyal che curerà il dj set. In programma anche un live painting e un’asta solidale per la Palestina, oltre a uno spazio per i più piccoli.

Prenotazioni per il pranzo: [email protected], Whatsapp 366 6492844 o direttamente alla Casa del Popolo di San Niccolò. L’iniziativa è a cura di: Casa del Popolo San Niccolò, ARCI Firenze, ANPI Firenze, CGIL Firenze, UDU, Studenti di Sinistra, AGT Firenze, CNGEI Firenze. Con il sostegno di Unicoop Firenze, fondazione Noi Legacoop Toscana e SPI CGIL Firenze.

Manifestazione in Oltrarno ed eventi il 25 aprile in piazza Santo Spirito

In Oltrarno il 25 aprile torna la manifestazione in piazza Santo Spirito organizzata da Firenze Antifascista. Il titolo scelto quest’anno è “Non più guerra non più distruzione, solo forza che sa costruir”. Alle 13.30 l’allestimento della piazza per il pranzo di autofinanziamento degli Studenti Autorganizzati Fiorentini. Alle 15 apertura ufficiale della piazza con banchini informativi e punti ristoro.

Dalle 16 interventi dal palco e un’ora dopo la partenza del corteo per le vie del quartiere. Alle 19 il ritorno in piazza Santo Spirito con interventi contro la guerra oltre al lancio delle iniziative in programma per il 1° maggio. Chiude la giornata, alle 21, il concerto di Fish Bones e Malasuerte Fi-Sud. Informazioni su Facebook.

Biciclettata resistente

Tra le manifestazioni organizzate a Firenze in occasione del 25 aprile 2025, anche la “Biciclettata resistente” che toccherà i luoghi della memoria tra Peretola, Petriolo, Quaracchi e le Cascine.  La partenza è fissata alle 9.30  da Largo della Liberazione (via Pratese/via Faccioli) e ritrovo alle ore 10.30 al poligono di tiro delle Cascine, dove vennero fucilati quattro giovani partigiani. Alle ore 11 tappa al Monumento ai Fucilati delle Cascine in viale Washington, dove furono trucidati diciassette partigiani dai fascisti, e a mezzogiorno arrivo in piazza Primo Maggio a Brozzi.

Passeggiata sui luoghi della Resistenza

Sempre nel Quartiere 5 si svolgerà una camminata sui luoghi della Resistenza, per ripercorrere la storia della Liberazione. Tre i punti di partenza, alle ore 15: dal Circolo Arci Il Campino (via Caccini 13/b); dal cimitero di Rifredi, Cappella dei Partigiani; da via Crocetta, angolo via Reginaldo Giuliani, con apposizione della corona e partenza della camminata. I tre gruppi si ritroveranno alle 15.30 presso l’Istituto Chimico Farmaceutico Militare, dove sarà deposta della corona e si svolgerà un momento di commemorazione a cura dell’associazione culturale Teatro Nuovo Sentiero.

Alle ore 16.15 poi la partenza della camminata verso Serpiolle, alle ore 17.15 commemorazione al monumento per Mary Cox e Maria Penna Caraviello, in località Terzollina. Ore 18 merenda all’SMS di Serpiolle in via delle Masse 38.

25 aprile a Settignano

Tra le manifestazioni in programma il 25 aprile a Firenze per la Liberazione, ci sono anche tanti eventi promossi dai circoli Arci. Tra questi, la Casa del popolo di Settignano, in collaborazione con la Scuola di Musica di Settignano, organizza una giornata tra memoria, musica e teatro. Questo il programma: alle ore 10.00 Teatrosorpresa presenta “Camminare l’antifascismo“; alle 13 il pranzo; alle 16.30 letture a cura di Effepi Teatro con Matias Endrek e Valentina Testoni. A seguire musica con le Brasserie Gipsy Brass Band, Baro Drom Orkestar e il djset a cura di Hugolini e Ghiaccioli e Branzini. Alle 20 aperitivo e cena.

Festa al Circolo 25 aprile di Firenze

Nel giorno della festa della Liberazione, nel Quartiere 4 di Firenze viene inaugurata una nuova piazza: alle ore 17, nel Circolo 25 Aprile in via Bronzino 117. Nell’occasione sarà presentato ufficialmente il murale realizzato dall’artista Guerrila Spam per celebrare la memoria storica e il valore della partecipazione collettiva. A seguire merenda partigiana (prenotazione obbligatoria entro il 23 aprile, compilando il form online o scrivendo a [email protected]).

Visite gratuite in 3 luoghi di Firenze

Non solo manifestazioni, in occasione del 25 aprile i Musei civici, insieme a Fondazione MUS.E e Unicoop Firenze, propongono una serie di visite guidate gratuite al Memoriale delle Deportazioni realizzato per Auschwitz e ora conservato nell’Ex 3 di piazza Bartali (alle ore 10.00 e 11.30), al Complesso delle Murate (alle 10.00, 11.30, 15.00 e 16.30) e al Museo Novecento, con focus sulla mostra “Retroscena – Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione” (ore 11.00, 12.30, 15.00 e 16.30). Il programma di visite è aperto a tutti, con una quota di posti riservati ai giovani fra i 18 anni e i 30 anni. Prenotazione obbligatoria su coopfi.info/under30.