mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog

Nel 2026 Firenze avrà una nuova piscina a San Bartolo a Cintoia

Vanno avanti i lavori per realizzare “Pegaso“, la nuova piscina di Firenze, che sta nascendo nella zona di San Bartolo a Cintoia, vicino all’Isolotto e all’Argingrosso. Un progetto di cui si parlava da decenni per dotare il Quartiere 4 di un grande impianto pubblico per la pallanuoto e corsi di nuoto. Un terzo del cantiere è stato completato e, secondo il cronoprogramma, tutti gli interventi dovrebbero concludersi entro la fine del 2026.

È quanto emerso durante il sopralluogo effettuato dal presidente della Regione Eugenio Giani, dalla sindaca Sara Funaro e dall’assessora comunale allo sport Letizia Perini. Al momento è stato quasi ultimato il piano interrato, dove prenderanno posto i locali tecnici del complesso. Presto sarà gettato il solaio del livello terra.

Come sarà la nuova piscina Pegaso di Firenze

Il complesso che sta nascendo nella zona di via del Cavallaccio, a poca distanza dal Pala Wanny, conterà su una doppia piscina: una vasca da 33 metri per la pallanuoto e una seconda vasca da 25 metri per il nuoto e per la balneazione estiva, grazie a una copertura mobile. L’edificio, progettato da Ipostudio Architetti, è stato pensato per poter ospitare fino a 200 bagnanti.

Prevista anche la realizzazione di spogliatoi (4 per gli utenti, 2 per gli istruttori e altri 2 per il personale), sala pesi e fitness, caffetteria, uffici, sala riunioni, ambulatorio e reception. “È una struttura molto importante per questa zona, un progetto da più di 13 milioni di euro, con fondi della Regione, fondi comunali e del PNRR, che si inserisce in una vera e propria cittadella dello sport – ha detto la sindaca Funaro durante il sopralluogo -. La scelta di fare due vasche di queste dimensioni, una più grande che servirà soprattutto per la pallanuoto e una più piccola per fare i corsi di nuoto per i cittadini del quartiere, va incontro alle esigenze più sentite sul territorio”.

Sopralluogo piscina San Bartolo Cintoia
Il sopralluogo al cantiere della piscina di San Bartolo Cintoia

I lavori a San Bartolo a Cintoia

I lavori per la nuova piscina pubblica di Firenze sono iniziati nell’aprile 2024, ma del progetto – attesissimo nel quartiere – si parlava da ben 25 anni, dai tempi in cui Giani era assessore comunale allo sport. I tentativi di costruire una piscina con project financing sono più volte naufragati e alla fine si è optato per stanziare fondi pubblici. “La nuova struttura sarà non solo una piscina coperta – ha sottolineato il presidente della Regione – ma un vero e proprio palazzetto in grado di accogliere 500 persone a sedere, a cui è stata aggiunta anche una piscina scoperta che servirà per la balneazione estiva, a servizio dei cittadini”.

Gli interventi procederanno a lotti. “Quando nel 2026 termineremo i lavori per la piscina grande – ha spiegato l’assessora Perini – partiranno quelli per la piccola, soprattutto per motivi di funzionalità e di lavori all’interno del cantiere, perché essendo due impianti molto vicini tra loro non possono essere realizzati in contemporanea”.

Il gran caldo è quasi finito: allerta meteo per temporali in Toscana

Addio ai 40 gradi, le temperature massime tornano nella media del periodo e per qualche giorno potranno risultare leggermente più basse della norma. Il grande caldo africano è finito, o meglio, ha le ore contate, complice l’arrivo di piogge e un cambio della circolazione nei prossimi giorni: in Toscana martedì 19 e mercoledì 20 agosto scatta l’allerta meteo gialla per temporali forti. E all’orizzonte c’è un ulteriore peggioramento con giornate di precipitazioni diffuse.

Quando e dove scatta l’allerta meteo per temporali forti in Toscana

L’anticiclone africano si sta infatti indebolendo. Dopo i primi brevi temporali di lunedì nelle zone interne, le condizioni meteo peggioreranno in particolare nel pomeriggio di martedì: la sala operativa regionale della protezione civile toscana ha emesso un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e temporali forti.

Nel pomeriggio e nella serata di martedì riguarderà gran parte della regione, a eccezione di isole e costa, mentre mercoledì l’allerta per temporali e rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore riguarderà tutta la Toscana, con venti forti di Scirocco sulla costa e in Arcipelago e sottovento ai rilievi, mare mosso o molto mosso. I consigli sui comportamenti da tenere si trovano sul sito della Regione. Gli esperti del Lamma prevedono piogge e temporali anche nella notte e nelle prime ore del mattino di giovedì.

In Toscana il caldo africano è finito?

Con il cedimento dell’anticiclone africano e dell’alta pressione, dopo l’ondata di caldo africano degli scorsi giorni, le piogge riporteranno le temperature nella norma e ci sarà anche la possibilità di valori leggermente sotto le medie: a Firenze si prevedono 33 gradi di massima fino a mercoledì, poi un crollo a 28-26 gradi giovedì e venerdì.

Queste condizioni più fresche potranno durare fino a martedì 26, dopodiché il tempo potrebbe diventare più stabile. L’evoluzione però andrà confermata nei prossimi giorni. Insomma, è troppo presto per dire se l’estate meteorologica sia già finita, la situazione è infatti molto dinamica.

Elezioni 2025: i candidati come presidente della Regione Toscana

Parte il conto alla rovescia per le elezioni 2025 e arrivano i primi nomi dei candidati alla carica di presidente della Regione Toscana. Dopo mesi di tira e molla il governatore Eugenio Giani è stato confermato dal Pd per il bis, mentre si attende l’ufficialità della candidatura del sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi per il centrodestra. Intanto si fanno avanti anche gli outsider, che puntano a scardinare le logiche bipolariste, come il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro che ha chiamato a raccolta parte del mondo civico, la lista di sinistra Toscana Rossa che schiera Antonella Bundu, il Partito Comunista Italiano che corre da solo con Enrico Zanieri e Forza del Popolo (formazione no vax, no euro e no war) raccoglierà le firme per il suo candidato Carlo Giraldi.

Questa corsa, col passare delle settimane, potrebbe richiamare però altri pretendenti: alle passate elezioni regionali in Toscana furono 7 i candidati presidente. Sul fronte delle date, è arrivata la firma del governatore uscente sul decreto che indice le elezioni: si vota domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025.

I candidati per le elezioni regionali in Toscana: Eugenio Giani (PD)

Da mesi il presidente uscente è stato impegnato a tessere la tela per la sua ricandidatura su più fronti: da una parte per trovare il via libera dem per il suo bis, dall’altra per creare un campo largo. Dopo gli incontri romani con la segretaria Elly Schlein, Giani è stato indicato per acclamazione come candidato presidente durante la direzione regionale del Pd del 7 agosto.

A sostenerlo ci sono, oltre al Partito Democratico, anche Alleanza Verdi Sinistra, Italia Viva, la lista Avanti per Giani (che riunisce Azione, Partito Socialista Italiano, Partito Repubblicano, +Europa) e il Movimento 5 Stelle con cui il 18 agosto è stato siglato un accordo programmatico di 23 punti. Si discute ora sulla possibile presenza nella “squadra gianiana” di una lista civica a trazione riformista.

Eugenio Giani elezioni regionali Toscana 2025

Chi è Eugenio Giani – classe 1959, laureato in Giurisprudenza, da sempre impegnato nel mondo dello sport, ha un lungo curriculum politico: nel 1990 è stato eletto per la prima volta nel Consiglio comunale di Firenze, è stato più volte assessore comunale (mobilità, sport, protezione civile e cultura), dal 2009 al 2014 è stato presidente del Consiglio comunale fiorentino, mentre nel 2010 è entrato nel Consiglio regionale toscano di cui è stato presidente dal 2015 al 2020. Nelle precedenti elezioni regionali, sostenuto tra gli altri da PD, Italia Viva, +Europa e Sinistra Civica Ecologista, è stato eletto presidente della Regione Toscana al primo turno con il 48,62% dei voti.

Il centrodestra punta sul sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi (Fratelli d’Italia)

Dopo mesi di dubbi e discussioni, anche in casa centrodestra si sta trovando un punto fermo per le elezioni 2025 per scegliere il nuovo presidente della Regione Toscana, sebbene la discussione sui possibili candidati abbia creato qualche mal di pancia nella Lega e in Forza Italia. Alcuni esponenti locali del Carroccio avrebbero voluto schierare come aspirante governatore il generale Vannacci, Forza Italia spingeva sul nome di Marco Stella. Alla fine, per l’appuntamento del 12 ottobre, sembra essersi imposto proprio il nome considerato fin dall’inizio il più papabile: quello del sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, attuale coordinatore regionale di Fratelli d’Italia.

L’ufficialità della candidatura sarebbe questione di giorni, appena gli ultimi tasselli in altre partite nazionali finiranno al loro posto. Intanto a sostegno di Tomasi è nata una lista civica che porta il suo nome. L’obiettivo è catalizzare i voti del centro per provare a scardinare la roccaforte rossa.

Alessandro Tomasi

Chi è  Alessandro Tomasi – Classe 1979, una laurea in Scienze politiche, al secondo mandato come sindaco di Pistoia, Tomasi scrive nel suo curriculum di aver “sempre vissuto del proprio lavoro di artigiano”, ma di essersi impegnato fin da ragazzo nella politica, nei gruppi studenteschi e nel movimento giovanile di Alleanza Nazionale. Nel 2007 è stato eletto nel Consiglio comunale di Pistoia per AN per poi tornare per una seconda consiliatura nel 2012 nelle fila del Popolo della Libertà. Nel 2013 è stato candidato alla Camera, ma senza essere eletto. È alla guida di Pistoia dal 2016, quando conquistò la fascia tricolore al secondo turno, mentre nel 2022 è stato riconfermato con il 51,49% dei voti. Dallo scorso ottobre è coordinatore regionale di Fratelli d’Italia.

Giorgio Del Ghingaro: il “polo civico” tra i candidati alla presidenza della Regione Toscana

Nella lista dei candidati (non ancora ufficiali) alle elezioni regionali 2025 intanto è spuntato anche un terzo incomodo: Giorgio Del Ghingaro, primo cittadino di Viareggio, impegnato a creare un’alternativa al centrosinistra e al centrodestra con il suo movimento, da poco fondato, “L’Altra Toscana”.

L’obiettivo è raccogliere le tante liste civiche che nelle dieci province toscane non si riconoscono nei due schieramenti. Serviranno 13.000 firme per sbarcare sulla scheda elettorale, ma il primo cittadino da settimane sta prendendo contatti con le realtà locali per creare un terzo polo con aspirazioni nazionali, oltre che regionali. Ancora però la riserva non è stata sciolta.

Chi è Giorgio Del Ghingaro – 65 anni, laurea in sociologia, tributarista e revisore contabile  per professione, si definisce un uomo “prestato alla politica”. È diventato sindaco di Viareggio nel 2015 e poi riconfermato nel 2020 al primo turno con il 54% dei voti. Prima di allora aveva guidato come primo cittadino il Comune di Capannori per 10 anni, dopo essere stato eletto per la prima volta nel 2004 appoggiato dal centrosinistra. Nel corso della sua carriera ha svolto diversi ruoli in enti pubblici e società private ed è stato impegnato in ambito socio-sanitario come presidente di Federsanità Toscana, vice presidente nazionale di Federsanità e come responsabile Sanità e Welfare di Anci Toscana.

Antonella Bundu candidata di “Toscana Rossa”

Rifondazione Comunista, Potere al Popolo, Possibile e varie esperienze civiche di sinistra correranno alle prossime elezioni regionali con la lista Toscana Rossa, candidando per la presidenza Antonella Bundu. L’obiettivo, è stato spiegato durante la conferenza stampa di presentazione in piazza Santo Spirito a Firenze, è quello di creare un’alternativa agli schieramenti dei due principali poli. Le parole chiave per questa forza politica sono pace, salute, ambiente e lavoro.

Antonella Bundu Toscana Rossa elezioni regionali

Chi è Antonella Bundu – classe 1969, fiorentina di nascita, ha vissuto buona parte della sua infanzia e adolescenza in Sierra Leone (terra natia del padre) poi si è trasferita a Liverpool e dal 1989 è tornata in Toscana. Si definisce “una donna nera, fiorentina e di sinistra” e per le comunali 2019 è stata candidata sindaca, ottenendo il 7,29% dei voti ed entrando in Consiglio comunale per Sinistra Progetto Comune. Interprete e traduttrice, si è occupata di progetti interculturali e produzioni culturali. Uno dei due fratelli di Antonella Bundu, Leonard, è un campione di pugilato e ha vinto per sette volte gli europei dei pesi welter.

I candidati in Toscana: Enrico Zanieri per il Partito Comunista Italiano

Le altre forze più a sinistra, in vista delle elezioni 2025, corrono in ordine sparso non avendo trovato un accordo su candidati comuni per la carica di presidente della Regione. Il Partito Comunista Italiano sta raccogliendo le firme per presentare il nome di Enrico Zanieri. La sua candidatura è stata presentata in un luogo simbolico: davanti al cantiere Esselunga di via Mariti dove nel febbraio dell’anno scorso persero la vita cinque operai. Sanità, lavoro e pace sono i tre punti al centro del programma. La forza politica ha criticato la scelta del 12 ottobre come data del voto, per il poco tempo a disposizione per raccogliere dalle 10.000 alle 13.000 firme.

Chi è Enrico Zanieri – 41 anni, Zanieri è il segretario della federazione pratese del Partito Comunista Italiano, formazione nata da quasi 10 anni per ricostruire il vecchio PCI. Laureato in Scienze politiche, lavora come educatore e operatore sociale, occupandosi anche di centri di accoglienza. Nelle scorse elezioni regionali si presentò come candidato consigliere, ma il Partito Comunista Italiano non superò la soglia di sbarramento del 5%, fermandosi allo 0,96%.

Forza del Popolo: Carlo Giraldi

Tra i candidati alla ricerca di firme per le prossime elezioni per la Regione Toscana c’è un altro nome alternativo alle coalizioni di centrosinistra e centrodestra. È quello di Carlo Giraldi per Forza del Popolo, formazione che dal 2021 è diventato un partito politico nazionale. “Capisaldi del partito – si legge sul sito ufficiale – sono la riaffermazione del primato della coscienza personale, della sovranità popolare e della sovranità monetaria, il federalismo nazionale e l’autonomia dei Comuni, la concezione universalistica dei diritti dell’Uomo e il diritto di autodeterminazione dei popoli”.

Chi è Carlo Giraldi – Classe 1947, medico chirurgo, specialista in neurologia e psichiatria, è fondatore e direttore scientifico del progetto Centro Medico Amico. È membro del direttivo di Mille Medici per la Costituzione. La sua candidatura è stata annunciata in occasione del meeting di FdP lo scorso 26 aprile e presentata ufficialmente a Firenze il 17 giugno dal segretario generale Lillo Massimiliano Musso.

Hubert Ciacci per Democrazia Sovrana Popolare di Marco Rizzo

L’elenco dei candidati alle elezioni regionali 2025 in Toscana si allunga settimana dopo settimana. L’ultimo nome annunciato è quello di Hubert Ciacci, imprenditore agricolo che correrà per la carica di presidente della Regione, appoggiato da Democrazia Sovrana Popolare, partito fondato da Marco Rizzo, ex leader del Partito Comunista. Intanto Rizzo ha annunciato che presenterà un ricorso al Tar per annullare il decreto di indizione delle elezioni in Toscana, affinché venga garantito un tempo sufficiente per la raccolta delle firme per la presentazione delle liste.

Hubert Ciacci candidato elezioni regionali toscana 2025

Chi è Hubert Ciacci – 64 anni, imprenditore agricolo di Montalcino (Siena), Hubert Ciacci è produttore di vino Brunello, olio e miele. Non è nuovo al mondo della politica: in passato è stato candidato sindaco per il Comune di Montalcino in quota centrodestra e capogruppo in Consiglio comunale della Lega. Nel 2023 è passato a Fratelli d’Italia e da quest’anno è entrato a far parte di Democrazia Sovrana Popolare.

Ultimo aggiornamento 19 agosto 2025

A Firenze bonus per bus e tramvia, abbonamenti da 5 euro al mese

0

Il Bonus TPL cambia funzionamento: per il periodo a cavallo tra il 2025 e il 2026 il Comune lancia l’iniziativa “Ti porta Firenze” che permetterà a chi utilizza di più i mezzi pubblici urbani, studenti e non, di avere abbonamenti per i bus di Autolinee Toscane e per la tramvia a prezzi super scontati: 5, 10 o 20 euro al mese. In più sarà previsto un periodo di uso gratuito del bike sharing.

L’agevolazione sarà per tutti: alunni delle scuole, chi ha già un abbonamento e chi lo compra per la prima volta. Le domande si apriranno dal 25 agosto. In base alla nuova meccanica sarà premiato chi sale più spesso su autobus e tram, con in media 20 viaggi al mese. L’obiettivo di Palazzo Vecchio è di arrivare in futuro alla gratuità del servizio per chi si sposta con il trasporto pubblico locale.

Come funziona l’iniziativa “Ti porta Firenze”: le differenze con il Bonus Tpl

Il vecchio Bonus TPL di Firenze prevedeva abbonamenti annuali per studenti e nuovi abbonati a 50 euro per autobus e tramvia. Stavolta cambia il meccanismo. Lo sconto non sarà più sul totale dell’abbonamento annuale, ma diviso in 4 tranche trimestrali. Dopo il primo abbonamento trimestrale, bisognerà totalizzare una media di almeno 20 corse al mese (da registrare grazie all’app IF) per poter richiedere un nuovo abbonamento scontato valido 3 mesi, fino a un massimo di 4 abbonamenti che coprono quindi il periodo di un anno.

Potranno fare domanda gli studenti nati tra il 1° gennaio 2007 e il 30 aprile 2012, i nuovi abbonati (chi non si è mai registrato sul sito di Autolinee Toscane o non ha acquistato abbonamenti nei 18 mesi precedenti) e quelli storici. Tutti devono essere residenti sul territorio comunale fiorentino.

Il prezzo dell’abbonamento trimestrale scontato cambierà a seconda della categoria:

  • Studenti e nuovi abbonati – abbonamento trimestrale 30 euro
  • Studenti e nuovi abbonati con ISEE sotto i 36mila euro – abbonamento trimestrale 15 euro
  • Abbonati storici – abbonamento trimestrale 60 euro
  • Abbonati storici con ISEE sotto i 36mila euro – abbonamento trimestrale 30 euro

Tutti i partecipanti all’iniziativa avranno gratis anche il servizio di bike sharing: 30 giorni per le bici tradizionali e 60 minuti per le e-bike elettriche da usare entro 30 giorni dalla richiesta, ripetibili due volte al mese. Agli abbonati Autolinee Toscane fornirà un coupon da attivare sull’App Ridemovi.

Bonus “Ti porta Firenze”: come richiedere gli abbonamenti per bus e tramvia a 5, 10 e 20 euro al mese

Sarà possibile richiedere il bonus “Ti porta Firenze” dal 25 agosto 2025 tramite l’app IF-Infomobilità Firenze, disponibile per cellulari Android e Apple. Ufficialmente ci sarà tempo fino al 12 novembre per fare domanda, ma la procedura sarà chiusa in anticipo se andranno esauriti tutti i fondi disponibili.

“Abbiamo deciso di investire 4 milioni di euro con l’obiettivo di arrivare a 25mila abbonamenti agevolati e andare verso la gratuità del trasporto pubblico – ha spiegato la sindaca Sara Funaro presentando il progetto -. Già con questo bonus arriveremo per alcune tipologie di utenti a uno sconto dell’80% rispetto al costo di un abbonamento ordinario”.

Firenze è una delle prime città a introdurre un progetto del genere, dice l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio. “Leghiamo il costo degli abbonamenti non soltanto al reddito, con risparmi enormi per tutti in primis per le famiglie a redditi medi e bassi che sono quelle oggi più in difficoltà e che potranno risparmiare fino a 170 euro, ma anche all’utilizzo dei mezzi pubblici che vogliamo incentivare il più possibile”.

Come si registrano i viaggi

Come detto, dopo il primo acquisto, quando si salirà sui bus di Autolinee Toscane e sulla tramvia di Firenze andrà aperta l’applicazione IF, selezionata la sezione “Ti porta Firenze” e inquadrato il QR code presente sul mezzo. La sezione di registrazione dei viaggi sarà attiva sull’applicazione dal mese di ottobre.

Si potranno convalidare al massimo 2 viaggi al giorno ad almeno 30 minuti di distanza. Per ottenere un nuovo abbonamento trimestrale con prezzo agevolato bisognerà raggiungere una media di 20 viaggi al mese entro il quindicesimo giorno prima della scadenza dell’abbonamento: ad esempio entro il 15 dicembre 2025, per gli abbonamenti validi dal 1° ottobre. Ottenuti i viaggi necessari andrà reinserito il numero di carta d’identità per verificare che non sia cambiata la residenza. Il bonus “Ti porta Firenze 2025-2026” non è cumulabile con altre agevolazioni sugli abbonamenti dei mezzi pubblici. I dettagli sul sito del Comune.

Cinema Chiardiluna Firenze: programma (agosto-settembre 2025)

Il Cinema Chiardiluna di Firenze è pronto per la stagione estiva 2025: l’arena estiva dell’Oltrarno ha aperto i battenti mercoledì 25 giugno per proporre un lungo programma di film, anteprime ed eventi speciali fino al 15 settembre. Anche quest’anno, per tutta l’estate, i biglietti per i film italiani ed europei sono “super scontati” grazie all’iniziativa “Cinema revolution” del Ministero della Cultura, che va dal 13 giugno al 15 settembre.

Cinema Chiardiluna 2025, l’arena estiva in via di Monte Oliveto

Da Follemente di Paolo Genovese  a Conclave, da Fuori di Mario Martone a Diamanti di Ferzan Özpetek, sul grande schermo di via di Monte Oliveto passano i migliori titoli della stagione appena conclusa ma anche anteprime e prime visioni, come Elisa di Leonardo di Costanzo, quarto lungometraggio di finzione del regista, selezionato alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia, Duse di Pietro Marcello e Material Love di Celine Song.

Il programma 2025 del Cinema Chiardiluna di Firenze porta nell’arena estiva anche tanti volti noti. Dopo gli ospiti della prima parte del cartellone (da Valerio Mastandrea a Michele Placido, da Giorgio Panariello a Vittoria Puccini), nell’arena estiva dell’Oltrarno arriveranno tra fine agosto e settembre anche i registi Antonio Pisu (insieme all’attore Matteo Gatta, il 2 settembre), Alissa Jung (26 agosto) e gli attori Lillo (31 agosto), Maria Amelia Monti (3 settembre) e Valeria Bruni Tedeschi (12 settembre).

Cinema al chiar di luna e scontato: biglietti a 3,50 euro per i film italiani ed europei

L’arena estiva in via di Monte Oliveto, all’angolo con viale Aleardi, è uno dei cinema all’aperto più conosciuti di Firenze (qui la guida completa). Il proiettore si accende ogni sera dal 25 giugno, anche per Ferragosto (meteo permettendo). I cancelli aprono alle ore 20.30, la proiezione inizia invece alle 21.30 e all’interno è presente un punto ristoro per snack e primi piatti.

Sul fronte delle tariffe c’è una gradita conferma. Per la stagione 2025, anche il Cinema Chiardiluna – grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura “Cinema revolution” – offre una programmazione di film italiani ed europei con biglietti a prezzo ridotto: 3,50 euro (4 euro se i tagliandi sono acquistati online). Per gli altri titoli invece il costo è di 7 euro (biglietto intero) e ridotto a 5,50 euro per chi ha la carta Firenze al Cinema, i bambini fino ai 10 anni e i militari. Anche quest’anno sarà possibile comprare i biglietti direttamente alla cassa del Cinema Chiardiluna oppure online all’indirizzo chiardilunafirenze.18tickets.it. I posti sono numerati e le poltroncine sono imbottite per assicurare maggiore comfort agli spettatori.

Cinema Chiardiluna nuove poltrone
Foto: pagina Facebook Cinema estivo Chiardiluna

Il programma 2025 del cinema Chiardiluna di Firenze: i film di agosto e settembre

Vediamo quindi la programmazione di film del Cinema Chiardiluna di Firenze fino al 19 agosto 2025. I titoli per le settimane successive saranno annunciati più avanti:

  • Lunedì 18 agosto 2025
    L’ULTIMO TURNO (anteprima)
    Regia: Petra Biondina Volpe
    Con: Leonie Benesch, Alireza Bayram, Jürg Plüss, Jasmin Mattei, Lale Yavaş, Andreas Beutler, Urs Bihler, Sonja Riesen, Ali Kandas, Margherita Schoch

  • Martedì 19 agosto 2025
    IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE (EL MAESTRO QUE PROMETIÓ EL MAR)
    Regia: Patricia Font
    Con: Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa, Ramon Agirre, Milo Taboada, Alba Guilera, Eduardo Ferrés, Alicia G. Reyero, Nicolás Calvo, Gael Aparício

  • Mercoledì 20 agosto 2025
    LE ASSAGGIATRICI
    Regia: Silvio Soldini
    Con: Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Emma Falck, Olga Von Luckwald, Thea Rasche, Berit Vander, Kriemhild Hamann, Esther Gemsch, Jürgen Wink

  • Giovedì 21 agosto 2025
    FUORI
    Regia: Mario Martone
    Con: Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Francesco Gheghi, Antonio Gerardi, Carolina Rosi, Daphne Scoccia, Francesco Siciliano

  • Venerdì 22 agosto 2025
    BOLÉRO
    Anteprima
    Regia: Anne Fontaine
    Con: Raphaël Personnaz, Doria Tillier, Jeanne Balibar, Emmanuelle Devos, Sophie Guillemin, Vincent Perez, Anne Alvaro, Mélodie Adda, Alexandre Tharaud

  • Sabato 23 agosto 2025
    TRE AMICHE
    Regia: Emmanuel Mouret
    Con: India Hair, Camille Cottin, Sara Forestier, Damien Bonnard, Grégoire Ludig, Vincent Macaigne, Éric Caravaca, Mathieu Métral, Louise Vallas

  • Domenica 24 agosto 2025
    TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE (ALL THAT’S LEFT OF YOU)
    Regia: Cherien Dabis
    Con: Saleh Bakri, Cherien Dabis, Mohammad Bakri, Adam Bakri, Maria Zreik, Muhammad Abed Elrahman, Sanad Alkabareti, Salah Al Din, Rida Suliman, Yousef Zaalok

  • Lunedì 25 agosto 2025
    IL TEMPO CHE CI VUOLE
    Regia: Francesca Comencini
    Con: Romana Maggiora Vergano, Fabrizio Gifuni, Anna Mangiocavallo, Luca Donini, Daniele Monterosi, Lallo Circosta, Luca Massaro, Giuseppe Lo Piccolo, Luigi Bindi

  • Martedì 26 agosto 2025
    PATERNAL LEAVE
    Ospite in sala la regista
    Regia: Alissa Jung
    Con: Juli Grabenhenrich, Luca Marinelli, Arturo Gabbriellini, Joy Falletti Cardillo, Gaia Rinaldi

  • Mercoledì 27 agosto 2025
    UNICORNI
    Ospite in sala la regista
    Regia: Michela Andreozzi
    Con: Edoardo Pesce, Valentina Lodovini, Daniele Scardina, Lino Musella, Thony, Donatella Finocchiaro, Paola Tiziana Cruciani, Michela Andreozzi

  • Giovedì 28 agosto 2025
    FOLLEMENTE
    Regia: Paolo Genovese
    Con: Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo

  • Venerdì 29 agosto 2025
    NAPOLI NEW YORK
    Regia: Gabriele Salvatores
    Con: Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Anna Ammirati, Omar Benson Miller, Tomas Arana, Antonio Catania, Katie Mc Govern

  • Sabato 30 agosto 2025
    FUORI
    Regia: Mario Martone
    Con: Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Francesco Gheghi, Antonio Gerardi, Carolina Rosi, Daphne Scoccia, Francesco Siciliano

  • Domenica 31 agosto 2025
    TUTTA COLPA DEL ROCK
    Ospite in sala Lillo
    Regia: Andrea Jublin
    Con: Lillo, Carolina Crescentini, Elio, Maurizio Lastrico, Naska, Valerio Aprea, Massimo De Lorenzo, Agnese Claisse, Massimo Cagnina, Sofia Panizzi

  • Lunedì 1 settembre 2025
    I DIVERSAMENTE RECITANTI – TUTTI POSSONO FARE SPETTACOLO
    Ospiti in sala il regista e tutto il cast
    Regia: M. Poggi
  • Martedì 2 settembre 2025
    TORNANDO A EST
    Ospiti in sala il regista e l’attore Matteo Gatta
    Regia: Antonio Pisu
    Con: Lodovico Guenzi, Matteo Gatta, Jacopo Costantini, Orfeo Orlando, Sofia Longhini, Melanie Mladenova
  • Mercoledì 3 settembre 2025
    LA VITA DA GRANDI
    Ospite in sala l’attrice Maria Amelia Monti
    Regia: Greta Scarano
    Con: Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti, Paolo Hendel, Adriano Pantaleo, Christian Ginepro, Gloria Coco, Ariella Reggio
  • Giovedì 4 settembre 2025
    LE ASSAGGIATRICI
    Regia: Silvio Soldini
    Con: Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Emma Falck, Olga Von Luckwald, Thea Rasche, Berit Vander, Kriemhild Hamann, Esther Gemsch, Jürgen Wink
  • Venerdì 5 settembre 2025
    ELISA
    Prima visione
    Regia: Leonardo Di Costanzo
    Con: Roschdy Zem, Barbara Ronchi, Diego Ribon, Valeria Golino, Giorgio Montanini, Hippolyte Girardot, Monica Codena, Roberta Da Soller, Marco Brinzi
  • Sabato 6 settembre 2025
    ELISA
    Prima visione
    Regia: Leonardo Di Costanzo
    Con: Roschdy Zem, Barbara Ronchi, Diego Ribon, Valeria Golino, Giorgio Montanini, Hippolyte Girardot, Monica Codena, Roberta Da Soller, Marco Brinzi
  • Domenica 7 settembre 2025
    ELISA
    Prima visione
    Regia: Leonardo Di Costanzo
    Con: Roschdy Zem, Barbara Ronchi, Diego Ribon, Valeria Golino, Giorgio Montanini, Hippolyte Girardot, Monica Codena, Roberta Da Soller, Marco Brinzi
  • Lunedì 8 settembre 2025
    MATERIAL LOVE
    Prima visione
    Regia: Celine Song
    Con: Dakota Johnson, Chris Evans, Pedro Pascal, Zoë Winters, Marin Ireland, Louisa Jacobson, Dasha Nekrasova, Emmy Wheeler, Eddie Cahill, Sawyer Spielberg

  • Martedì 9 settembre 2025
    ELISA
    Prima visione
    Regia: Leonardo Di Costanzo
    Con: Roschdy Zem, Barbara Ronchi, Diego Ribon, Valeria Golino, Giorgio Montanini, Hippolyte Girardot, Monica Codena, Roberta Da Soller, Marco Brinzi
  • Mercoledì 10 settembre 2025
    ELISA
    Prima visione
    Regia: Leonardo Di Costanzo
    Con: Roschdy Zem, Barbara Ronchi, Diego Ribon, Valeria Golino, Giorgio Montanini, Hippolyte Girardot, Monica Codena, Roberta Da Soller, Marco Brinzi
  • Giovedì 11 settembre 2025
    ELISA
    Prima visione
    Regia: Leonardo Di Costanzo
    Con: Roschdy Zem, Barbara Ronchi, Diego Ribon, Valeria Golino, Giorgio Montanini, Hippolyte Girardot, Monica Codena, Roberta Da Soller, Marco Brinzi
  • Venerdì 12 settembre 2025
    DUSE
    Anteprima
    Ospite in sala Valeria Bruni Tedeschi
    Regia: Pietro Marcello
    Con: Valeria Bruni Tedeschi, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi, Marcello Mazzarella, Fanni Wrochna, Vincenzo Pirrotta, Federico Pacifici, Vincenza Modica
  • Sabato 13 settembre 2025
    ELISA
    Prima visione
    Regia: Leonardo Di Costanzo
    Con: Roschdy Zem, Barbara Ronchi, Diego Ribon, Valeria Golino, Giorgio Montanini, Hippolyte Girardot, Monica Codena, Roberta Da Soller, Marco Brinzi
  • Domenica 14 settembre 2025
    ELISA
    Prima visione
    Regia: Leonardo Di Costanzo
    Con: Roschdy Zem, Barbara Ronchi, Diego Ribon, Valeria Golino, Giorgio Montanini, Hippolyte Girardot, Monica Codena, Roberta Da Soller, Marco Brinzi
  • Lunedì 15 settembre 2025
    ASSAULT ON FLORENCE – A GHOSTBUSTERS STORY
    Serata di beneficenza
    Regia: Matteo Piccinini
    Con: Renato Di Marcantonio, Marcello Sbigoli, Pietro Canovai, Enea Pagano, Sergio Forconi, Gabriel Gori

Il programma 2025 può subire modifiche dell’ultimo minuto, legate alle condizioni meteo: per gli aggiornamenti si consiglia di consultare la pagina Facebook del cinema all’aperto Chiardiluna di Firenze. Per informazioni telefono 055 2337042, mail [email protected].

Quando finisce questa ondata di caldo africano?

L’Italia è alle prese con una forte ondata di caldo africano, con punte superiori a 40 gradi registrate anche in Toscana (Firenze è una delle città più roventi): ma quando finisce questa calura intensa secondo le previsioni meteo? Gli esperti intravedono qualche piccolo cambiamento dopo Ferragosto, ma la canicola allenterà solo di poco la morsa: insomma il caldo durerà ancora. Si passerà da questa “fiammata” con temperature molto superiori alla norma, a valori che si avvicineranno più alla media del periodo, pur rimanendo lievemente sopra.

Quando finisce l’ondata di caldo africano in Toscana?

L’Italia e la Toscana dal 7 agosto sono interessate da un flusso di aria calda nord africana che causa un clima torrido ma secco: i tassi di umidità si aggirano intorno al 20-30% senza incrementare ulteriormente la sensazione di afa. Le previsioni meteo del Lamma non indicano particolari cambiamenti sul fronte dell’ondata di caldo nelle prossime ore: il cielo sarà ancora sereno in Toscana, salvo isolati temporali di calore sui rilievi nel pomeriggio.

In particolare mercoledì 13 agosto sono attese ancora punte di 40 gradi sulle province di Firenze, Prato e Pistoia. Tra giovedì e Ferragosto la corsa al rialzo delle temperature rallenterà, ma i valori resteranno sempre su livelli piuttosto elevati (39-38 gradi di massima nell’interno). Secondo le previsioni di medio-lungo periodo, che scontano però un maggior grado di errore, la prossima settimana sarà sempre all’insegna dell’alta pressione con temperature superiori alla norma, mentre verso il 20 agosto si dovrebbe tornare a valori nella media.

Ancora bollino rosso per il caldo a Firenze

Intanto non finisce l’allerta per l’ondata di caldo africano a Firenze, interessata dal bollino rosso almeno fino al 14 agosto. Si tratta del livello maggiore di rischio per la canicola, indicato dal Ministero della Salute che segnala la possibilità di effetti negativi sulla salute anche per quanto riguarda le persone sane e attive, non soltanto per i soggetti a rischio come gli anziani, i bambini e chi è affetto da malattie croniche. Tra le raccomandazioni evitare di esporsi al caldo e al sole diretto nelle ore più roventi della giornata (dalle 11 alle 18). Nella stessa fascia oraria è sconsigliato praticare attività fisica all’aria aperta.

Ferragosto in Toscana 2025: eventi, feste e fuochi. Cosa fare

0

Dal mare della Versilia alla montagna, dalla costa di Livorno fino ai borghi in provincia di Arezzo: Ferragosto 2025 porta in tutta la Toscana una miriade di eventi, tra feste di piazza, sagre, concerti, rievocazioni e gli immancabili fuochi d’artificio. Quest’anno c’è anche chi ha pensato di sostituire i “botti” con droni luminosi per rispettare l’ambiente e gli amici a quattro zampe. E poi ci sono gli appuntamenti tradizionali, come il teatro popolare e i palii in mare e con le botti. Vediamo allora cosa fare e dove andare nel lungo weekend di Ferragosto, dal nord al sud della Toscana. Ecco il sommario:

Il Ferragosto 2025 a Firenze

La città si svuota e anche gli eventi diminuiscono, ma a guardar bene c’è qualcosa da fare nel capoluogo della Toscana anche nel weekend di Ferragosto 2025. Molti musei restano aperti al pubblico anche il 15 agosto e nei giorni successivi, un’occasione quindi per riscoprirli in un’atmosfera più rilassata e meno affollata del solito (l’elenco nel nostro articolo sui musei aperti a Ferragosto).

Per chi resta, è ormai diventata una tradizione il concerto di Ferragosto a San Salvi, organizzato dai Chille de la Balanza e poi ci sono le tante feste organizzate negli spazi estivi. Sempre nella serata di venerdì va in scena lo spettacolo pirotecnico sul Lago di Bilancino (vedi sotto) e nei dintorni c’è anche qualche sagra per le buone forchette. Tutti i dettagli nell’articolo sul Ferragosto 2025 a Firenze.

Fuochi d’artificio di Ferragosto 2025 in Toscana: gli eventi al mare e in montagna

Sulla costa, in montagna e addirittura sul lago. Intorno al giorno Ferragosto i cieli della Toscana si illuminano con i fuochi d’artificio. Partiamo dal 14 agosto, quando si colorano le volte celesti di Marina di Carrara, grazie allo spettacolo pirotecnico davanti alla spiaggia libera della Rotonda (dalle ore 22), di Marina di Bibbona (Livorno) dalle 23.30 e anche del lungomare Carducci di Follonica (Grosseto) dalle ore 23.40.

La notte del 15 agosto i fuochi d’artificio vengono sparati all’anfiteatro del porto di San Vincenzo, a Marina di Cecina e a Castiglione Garfagnana in occasione della giornata rinascimentale organizzata nell’ambito della Settimana del commercio. Classico ormai l’appuntamento con lo spettacolo pirotecnico di Ferragosto sul Lago di Bilancino, a Barberino di Mugello (Firenze), con i fuochi d’artificio che la sera del 15 agosto vengono sparati da chiatte galleggianti ancorate nei pressi della punta dell’Andolaccio, a partire dalle ore 22.45.

Fuochi artificio Lago Bilancino Firenze Ferragosto
I fuochi d’artificio a Bilancino

Tornano i fuochi d’artificio il 15 agosto a Montecatini Terme (Pistoia), all’ippodromo Sani Sesana in occasione del Gran Premio Ippico che prevede anche spettacoli collaterali. Portoferraio, all’Isola d’Elba, ha scelto invece di festeggiare il Ferragosto 2025 senza i botti, ma con uno scenografico spettacolo creato da 300 droni luminosi dotati di luci colorate che disegneranno in cielo immagini stilizzate e tridimensionali. 

Spettacoli pirotecnici sono in programma la sera del 16 agosto all’Isola del Giglio, in occasione della Festa di San Rocco, patrono di Giglio Campese, a Rio Marina (Isola d’Elba) che celebra sempre San Rocco con l’evento in piazza di Radio Stop seguito dai fuochi e a Marina di Grosseto dopo la tradizionale processione religiosa. Spettacolo piro-musicale sabato anche in Garfagnana, a Careggine, in occasione di Alpi apuane in festa.

Eventi di Ferragosto 2025 in provincia di Livorno

Oltre ai tanti fuochi d’artificio sulla costa a sud di Livorno, in città la settimana di Ferragosto è all’insegna della musica e del cibo con il Food Rock Livorno 2025. Alla Rotonda dell’Ardenza dall’8 al 17 agosto dieci serate musicali accompagnate dallo street food, da attrazioni e dall’area giochi per tutte le età. L’ingresso è gratuito, programma su www.visit-livorno.it.

Da Ferragosto prende il via la 15esima edizione del Livorno Music Festival: si parte con la magia musicale dei rom e l’Alexian Group (Fortezza Vecchia di Livorno) per continuare sabato con le note di Beethoven eseguite dal trio Park, Berman e Ceccanti (Chiostro di San Francesco a Suvereto) e domenica con il trio Cabassi, Larinova e Serova che propongono musiche da Beethoven a Wagner (Museo di Storia Naturale di Livorno). Sempre a Livorno c’è un’opportunità in più per visitare il santuario di Montenero, perché la funicolare è gratuita a Ferragosto e ogni domenica fino al 26 ottobre.

In provincia di Livorno, il centro di Campiglia Marittima si anima con teatro di strada, danza e musica per l’edizione 2025 di Apritiborgo che si svolge dall’11 agosto al giorno di Ferragosto. Oltre 200 gli spettacoli previsti, che vedranno impegnate 24 compagnie teatrali dall’Italia e dal mondo. Ingresso a pagamento, previste navette bus.

Infine a Castiglioncello, al Castello Pasquini, sabato 16 agosto arriva “Sillabe di… Ennio Morricone” con le più belle colonne sonore eseguite dall’orchestra Massimo De Bernart e il coro Springtime & Monday Girls.

Eventi in Versilia a Ferragosto, da Forte dei Marmi a Camaiore

Sulla costa toscana, anche la Versilia si anima con tanti eventi e cose da fare durante il weekend di Ferragosto 2025. A Forte dei Marmi il 15 agosto viene salutato con il concerto all’alba sul pontile, che vedrà Yuri Revich al violino accompagnato al pianoforte dal maestro Cesare Goretta. Appuntamento alle 6 del mattino e a seguire colazione offerta a tutti gli spettatori. La partecipazione è libera.

Nel fine settimana gli eventi al Forte continuano con Francesco Gabbani, che fa tappa per il suo tour estivo a Villa Bertellli nella serata del 16 agosto, e con le musiche di Ennio Morricone eseguite dall’orchestra e coro di Massimo De Bernart, domenica 17 agosto sempre a Villa Bertelli.

Francesco Gabbani
Francesco Gabbani. Foto: Chiara Mirelli

Spettacoli inoltre alla Versiliana di Marina di Pietrasanta prima con il comico Andrea Pucci in “Amo l’estate” (il 14 e 16 agosto) e poi con Federico Buffa e la sua “Milonga del Fùtbol”, accompagnato da Alessandro Nidi al pianoforte e Mascia Foschi al canto (17 agosto).

Più giù, torna Camaiore di altri tempi – Follie di Ferragosto, la fiera a ingresso gratuito che dall’11 al 17 agosto, dalle 17 a mezzanotte, propone antiquariato, modernariato e vintage, mostre, veicoli a tema, spettacoli musicali e di animazione per adulti e bambini, tra piazza XXIX maggio, piazza San Bernardino da Siena e piazza Romboni. Ingresso gratuito.

Lasciando la Versilia, segnaliamo poi la Notte Bianca nel centro di Carrara, il 16 agosto, con negozi aperti, bancarelle, gastronomia e prodotti tipici del territorio, mentre a Lucca, in piazza Napoleone dal 13 al 15 agosto si svolge il mercatino di artigianato e prodotti alimentari Creart che raccoglie oltre 30 espositori.

Eventi di Ferragosto 2025 sulla montagna toscana (Garfagnana e Lunigiana)

Nel cuore della Garfagnana e del parco regionale delle Alpi Apuane si celebra la natura, dal giorno di Ferragosto a domenica 17 agosto. Careggine si anima per “Alpi apuane in festa” con bancarelle, musica, cibo tradizionale, cortei storici, gare con forme di formaggio da 30 chili lanciate per la strada, esibizioni e dj set (programma su  www.turismo.garfagnana.eu).

Barga viene invasa dal jazz, domenica 17 agosto dalle 17 in poi, grazie a band itineranti ed esibizioni in 6 piazze del centro (ingresso libero bargajazz.it), mentre a Castiglione Garfagnana dall’11 al 23 agosto si svolge la Settimana del commercio con eventi anche nel weekend di Ferragosto (www.castelnuovoeventi.it).

A Castelnuovo di Garfagnana prosegue il festival Mont’Alfonso sotto le stelle, nella cinquecentesca fortezza della cittadina. Immancabile il concerto all’alba di Ferragosto, che venerdì 15 agosto alle ore 4.45 vedrà protagonista il pianista e compositore Cesare Picco con “The Köln Concert Variations”. Domenica 17 agosto sarà la volta di “Canto Libero”, concerto-spettacolo nel segno di Lucio Battisti. Sul palco un ensemble capitanato da Fabio “Red” Rosso.

concerti ferragosto toscana Mont'Alfonso sotto le stelle Garfagnana
Mont’Alfonso sotto le stelle

In Lunigiana, a Filetto, frazione del Comune di Villafranca, dall’11 al 15 agosto torna la festa Filetto Rinascimentale dedicata al tema “La corte di Re Carlo VIII”. Dalle 16 apertura delle porte del borgo murato, a cui seguiranno sfilate, incontri, spettacoli, esibizioni di sbandieratori e cibo fino a sera (ingresso 5 euro, gratis sotto gli 11 anni).

Cosa fare per Ferragosto 2025 a Pisa

Il “menu” di Ferragosto in provincia di Pisa comprende eventi musicali, rievocazioni, feste e fiere. Sulla costa tante iniziative durante le serate del weekend: in piazza Viviani a Marina di Pisa il 14 agosto party anni ’80, il giorno dopo musica anni ’90 e domenica Fabrizio Moro in tour; in piazza Belvedere a Tirrenia, venerdì, musica live con Erriquez trio e Guantanamos; a Calambrone, in piazza Antonio Madonna, party anni ’80 nella notte di Ferragosto.

Nell’interno, la capitale dell’alabastro torna indietro nel tempo fino al Medioevo per Volterra AD 1398. Giovedì 14 agosto la sfilata del corteo storico, mentre domenica 17 agosto da mattina a sera il centro storico e il parco archeologico ospitano spettacoli d’armi, falconeria, centinaia di figuranti, eventi, mercati a tema, laboratori, musica e giocolieri. L’ingresso è a pagamento ma quest’anno il biglietto comprende l’accesso in 7 musei, dal Palazzo dei Priori all’area archeologica del teatro romano. Info su volterra1398.it.

A Lari, in località Perignano, dal 12 al 17 agosto si svolge la tredicesima edizione della Festa Rossa, la manifestazione auto-finanziata a ingresso gratuito organizzata dall’associazione La Rossa. In calendario concerti, dibattiti, dj set, animazione, mercatini, ristorante a km 0 e pizzeria. Tra gli ospiti Cristiano Godano (giovedì), Meganoidi (Ferragosto), Meg (sabato), Assalti Frontali (domenica). Aggiornamenti su Facebook.

Meg concerto
Meg tra gli ospiti della Festa Rossa

Infine, San Casciano, frazione di Cascina ospita fino al 17 agosto la tradizionale Festa di San Casciano con stand gastronomici aperti a cena (il 13 e 15 agosto anche a pranzo), mercatini, dj set, musica dal vivo e animazione. Programma su www.comitatosancasciano.it.

Eventi nell’aretino

Continuiamo il nostro viaggio in toscana spostandoci in provincia di Arezzo: nel weekend di Ferragosto Castiglion Fiorentino si immerge nelle atmosfere dei favolosi anni ’50 e ’60 grazie al Vintage Festival 2025. Dal 14 al 17 agosto il centro storico si trasforma in un “set di un film americano” con auto e moto d’epoca esposte lungo le strade, mercatini, musica dal vivo e spettacoli di ballo nelle piazze grazie a oltre 100 artisti. Ingresso gratuito (vintage-festival.it).

Nel castello di Sorci, Anghiari, anche nel fine settimana di Ferragosto va in scena la Tovaglia a Quadri una “cena toscana con una storia da raccontare in quattro portate”. Appuntamento al tramonto con lo spettacolo-cena scritto da Paolo Pennacchini e dal regista Andrea Merendelli e interpretato dagli abitanti della Valtiberina. I biglietti sono andati a ruba, ma è possibile mettersi in lista di attesa (tovagliaquadri.com).

Tovaglia a Quadri Anghiari eventi Ferragosto Arezzo

Nel pistoiese

Dal giorno di Ferragosto a martedì 19 agosto, nel borgo medievale di Serravalle Pistoiese si festeggia il patrono San Lodovico con rievocazioni, musica e iniziative. Si inizia venerdì 15 con il concerto della Combriccola del Blasco, cover band di Vasco Rossi, alla Rocca di Castruccio. Sabato l’evento benefico “Una freccia per il Meyer” e domenica il Palio dei mercenari, una sfida che coinvolge arcieri da tutta Italia in due fasi, una pomeridiana e una serale.

Tra Siena e la Maremma

Rievocazioni, fiere di Ferragosto, tradizioni e folklore sono protagonisti anche in quel pezzo di Toscana che va da Siena alla Maremma. In piazza del Campo, il 16 agosto (ore 19.00) si corre il Palio di Siena, dedicato all’Assunta, un momento attesissimo dai contradaioli. La sfida è preceduta da giornate di prove: il 13 al pomeriggio, il 14 e il 15 al mattino e al pomeriggio, il 16 solo al mattino.

Sul sagrato del Duomo di Montepulciano torna il tradizionale appuntamento con il Bruscello Poliziano, manifestazione di teatro popolare e contadino arrivata all’86esima edizione. Quest’anno è stato scelto il titolo “Paolo e Francesca”, un riadattamento del Bruscello scritto da don Marcello Del Balio, già proposto nel 1973 e nel 2003. Dopo la prova generale del 13 agosto, si va in scena dal 14 al 17 agosto (bruscello.it).

Bruscello Poliziano Montepulciano
Una delle passate edizioni del Bruscello Poliziano

A Sarteano, si rinnova la tradizione della Giostra del Saracino, le cui origini vengono fatte risalire al XIV secolo. Dopo la provaccia del 14 agosto (ore 17.30), nel giorno di Ferragosto si svolge il suggestivo corteo storico per le vie del centro (ore 15.00) seguito dalla sfida in piazza Bargagli. I giostratori si lanceranno al galoppo contro un fantoccio di legno, raffigurante il “saracino”, appoggiato su un supporto girevole. L’obiettivo è di infilare con l’asta, durante la corsa, un anello del diametro di 6 centimetri.

Altro evento tradizionale in Toscana, nel giorno di Ferragosto, è il Palio marinaro dell’Argentario che si svolge da 82 edizioni. I 4 rioni si sfidano nelle acque di Porto Santo Stefano a bordo di altrettanti battelli a remi. La sfilata dei rioni parte alle 17, mentre la gara prende il via alle 19.15. Sempre nel grossetano anche Castiglion della Pescaia ha il suo palio marinaro, che si svolge il 17 agosto alle 19 al Porto canale.

Alla vigilia di Ferragosto Massa Marittima (Grosseto) fa festa per il Balestro del Girifalco, rievocazione alla sua 131esima edizione, che si svolge quest’anno in una versione speciale notturna, per celebrare gli 800 anni del Libero Comune. Alle ore 21 il corteo storico con oltre 150 figuranti sfilerà lungo le vie del centro, mentre mezz’ora dopo in piazza Garibaldi inizierà la sfida tra i 24 balestrieri, 8 per ciascuno dei Terzieri in cui è divisa la città. Biglietti per la tribuna disponibili presso l’Ufficio Turistico di Massa Marittima a partire da lunedì 11 agosto alle ore 16.

A Gavorrano a Ferragosto la sfida è tra chi spinge botti da 500 litri per le vie del paese in occasione della prima edizione di questo palio speciale. Il giorno dopo Le Notti del vino permetteranno di degustare produzioni del territorio e piatti tipici. Ospite speciale poi domenica 17 agosto, sempre a Gavorrano: Lucio Corsi sarà in concerto al Teatro delle Rocce. Sempre in provincia di Grosseto a Sorano, dal 13 al 17 agosto, si svolge la 43esima mostra dell’artigianato con stand aperti dalle 11 del mattino alle 11 di sera.

Ferragosto Firenze 2025: cosa fare, tutti gli eventi e le feste

0

Le tradizionali sagre fuori porta o i fuochi d’artificio sul lago di Bilancino. E ancora le feste nei locali estivi e i parchi dove andare per trovare un po’ di refrigerio. In questa guida abbiamo raccolto i migliori eventi per passare il weekend di Ferragosto 2025 a Firenze e dintorni, soprattutto se all’ultimo minuto non si è ancora deciso cosa fare.

Comunicazione di servizio: la tramvia non va in vacanza, ma circola anche a Ferragosto, secondo l’orario festivo (ricordiamo che la linea 1 è interrotta tra Porta al Prato e Alamanni, ed è attiva una navetta bus sostitutiva). Il 15 agosto, gli autobus di Autolinee Toscane a Firenze effettuano il servizio previsto nei giorni festivi.

Musei (anche gratis)

A Ferragosto 2025 Firenze offre un’ampia scelta di musei e monumenti aperti, per passare questa giornata d’estate tra capolavori, giardini e percorsi segreti. Un modo per riscoprire la città in un’atmosfera più tranquilla del solito. Tutti i principali musei statali saranno visitabili venerdì 15 agosto, dagli Uffizi all’Accademia fino alle Cappelle Medicee che per l’occasione saranno aperte anche di sera fino alle 22.50. In programma inoltre visite guidate nei musei civici, come quelle ai percorsi segreti di Palazzo Vecchio. In questo articolo gli orari dei musei aperti a Ferragosto a Firenze.

Concerti e feste di Ferragosto 2025 a Firenze: dove andare e cosa fare

Vasto il calendario di eventi per il Ferragosto 2025 nei tanti spazi estivi di Firenze. A San Salvi torna l’ormai tradizionale concerto di Ferragosto organizzato dai Chille de la Balanza, nella serata del 15 agosto dalle ore 21.30. L’ospite fisso è Riccardo Tesi, noto esponente della world music europea, che quest’anno sarà accompagnato sul palco Vieri Sturlini (chitarre e voce), Francesco Savoretti (percussioni) e dalla cantautrice Giua (ingresso intero 15 euro, ridotto soci Coop e Arci 12 euro). Prenotazione obbligatoria tel 335 6270739 mail [email protected].

All’Ultravox delle Cascine a Ferragosto cinema gratuito con The Rocky Horror Picture Show, sabato una serata all’insegna di industrial, darkwave, crossover, metal e dance con le band Agata e Funeral in Furs seguite da dj set e domenica lo show comico di Matteo Cesca da Zelig. Tante anche le feste nel giorno di Ferragosto: al Fiorino sull’Arno (giardino di lungarno Pecori Giraldi) Water Party dalle 17.30 in poi con grigliata e giochi; al Fico Bistrò dell’area Pettini fiesta latina e cocomerata gratis per tutti dalle 20; beach party a Villa Vittoria; apertura dalle 9 a mezzanotte per Love nel giardino dell’Orticoltura con tanto di una cocomerata.

Ultravox Firenze 2025
Lo spazio estivo Ultravox nel parco delle Cascine

E ancora all’Anconella Garden giovedì il live di Alessandra Turco e Renato Marciano, venerdì e sabato dj set, domenica The Storytellers. All’Instabile (zona Varlungo) sabato 16 la world music del trio capitanato da Carolina Zingler, mentre alla Flog del Poggetto a Ferragosto dalle 16 alle 22 djset in bocciofila e domenica arriva il rock’n’roll dei New Christs. Festa anche alla Piscina delle Pavoniere: alla vigilia di Ferragosto Hawaii Pool Party Night dalle 20.30 in poi (prenotazione obbligatoria tel. 3921724859). Durante la serata anche le semifinali toscane di Miss Universo Italia.

I parchi di Firenze dove andare a Ferragosto

Oltre ai vari eventi per le serate del weekend di Ferragosto, una buona idea è passare questi giorni in uno dei parchi vicino Firenze. Il Parco mediceo di Pratolino è aperto il 15, 16 e 17 agosto dalle ore 10 alle 20 con ingresso gratuito (attenzione però alle deviazioni per la chiusura di via Bolognese). Alle 10.30 in occasione della festività dell’Assunzione, verrà celebrata la messa nella cappella all’interno del parco.

A Signa c’è poi il Parco dei Renai, con i suoi prati, la spiaggia lungo il lago, il punto ristoro, la piscina e i tanti divertimenti per grandi e piccoli. Sulle colline di Scandicci, il parco di Poggio Valicaia è aperto il 15 agosto e nei due giorni successivi dalle 10 alle 20, presente anche un punto ristoro (per gruppi di più di 10 persone mandare una mail a [email protected]).

Parco mediceo Pratolino Villa Demidoff Musart 2024 concerti
Il Parco mediceo di Pratolino

Sul fronte dei parchi a pagamento, a Ferragosto è aperta anche la Fattoria di Maiano (Fiesole) con picnic, percorso botanico e varie attività su prenotazione. Per le famiglie con i bambini il Parco d’arte Enzo Pazzagli propone la sera di Ferragosto la proiezione del film di animazione Disney Peter Pan e domenica Oceania (ingresso su prenotazione, WhatsApp  3477335332).

Alle Cascine yoga gratis anche il 15 agosto

Da decenni, alle Cascine, nel prato della fontana di fronte ad agraria si ritrovano appassionati di yoga per lezioni gratuite, da giugno fino a settembre. A passarsi il testimone, per diffondere la conoscenza di questa disciplina, sono i tanti insegnanti dei centri di Firenze e dintorni. Un’iniziativa che non si ferma neppure nel giorno di Ferragosto: dalla 19.20 alle 21 circa si svolge la seduta tenuta da Luigi Puce (Iyengar, Kriya e Iswara Yoga). La partecipazione è libera, basta portare con sé un tappetino, un repellente per le zanzare e un po’ di voglia di sperimentare posizioni nuove. Aggiornamenti su Facebook.

Cinema all’aperto dal 14 al 17 agosto

Un classico per passare le calde serate agostane a Firenze è il cinema all’aperto (qui la nostra guida a tutte le arene): molti degli schermi sotto le stelle restano attivi anche durante il weekend di Ferragosto, proponendo i migliori film della passata stagione e anche qualche titolo d’essai.

Ecco il programma in sintesi (per eventuali cambiamenti si consiglia di controllare sui canali di comunicazione delle singole arene):

  • 14 agosto
    Chiardiluna30 notti con il mio ex
    Cinema nel chiostro di Sant’Orsola – Reas (versione originale sottotitolata)
    Villa BardiniUn film Minecraft
    Manifattura Tabacchi – Tre amiche
    Teatro Romano di Fiesole – Io sono ancora qui
  • Ferragosto al cinema
    Chiardiluna – FolleMente
    Cinema nel chiostro di Sant’Orsola – A real pain
    Cinema di Castello – Una sconosciuta a Tunisi
    Villa Bardini – Parthenope (versione originale sottotitolata)
    Manifattura Tabacchi – 30 notti con il mio ex
    Teatro Romano di Fiesole – In the mood for love
  • 16 agosto
    Chiardiluna – Napoli New York
    Cinema di Castello – Una sconosciuta a Tunisi
    Villa Bardini – Napoli – New York
    Manifattura Tabacchi – La gazza ladra
    Teatro Romano di Fiesole – FolleMente
  • 17 agosto
    Chiardiluna – Diamanti
    Cinema nel chiostro di Sant’Orsola – Warfare, tempo di guerra
    Cinema di Castello – 30 notti con il mio ex
    Villa Bardini – FolleMente
    Manifattura Tabacchi – Anora
    Teatro Romano di Fiesole – Il robot selvaggio

Tra le sale al chiuso, il Cinema Astra di piazza Beccaria ha riaperto dopo la breve pausa estiva e propone una programmazione speciale per queste settimane con nuove uscite e film cult, tra questi la versione restaurata di Fantozzi, in occasione dei 50 anni dall’uscita, un omaggio ad Akira Kurosawa e “Il tempo che ci rimane” di Elia Suleiman. Programma completo sul sito della Fondazione Stensen.

Eventi fuori Firenze: i fuochi d’artificio di Ferragosto sul Lago di Bilancino

Nei dintorni di Firenze, anche per il Ferragosto 2025 torna lo spettacolo pirotecnico che illumina le acque del Lago di Bilancino, grazie ai fuochi d’artificio sparati da chiatte ancorate nei pressi della punta dell’Andolaccio. L’appuntamento è a partire dalle ore 22.45 del 15 agosto. Il Comune di Barberino di Mugello raccomanda la massima attenzione lungo le strade e di evitare di parcheggiare le auto lì dove non è consentito.

Fuochi artificio Lago Bilancino Firenze Ferragosto
I fuochi d’artificio di Ferragosto sul Lago di Bilancino (Barberino di Mugello, Firenze)

Sotto le stelle cadenti a Montelupo

Il Gruppo Astrofili di Montelupo, in collaborazione con Nox&Hop organizzano due serate speciali all’Osservatorio Astronomico “Beppe Forti”: la sera di Ferragosto e il giorno dopo sarà possibile scrutare il cielo a caccia di stelle cadenti, grazie ai consigli degli esperti, oltre ad assaporare un apericena. Sabato sono previsti anche quiz e giochi a tema stellare. Appuntamento dalle 19.00 con prenotazione obbligatoria (WhatsApp 351 694 1458).

Sagre di Ferragosto: gli eventi vicino Firenze

Nei dintorni di Firenze ci sono le classiche sagre di Ferragosto. La sagra della bistecca a Galleno (frazione di Fucecchio), è attiva ogni sera fino al 15 agosto, anche con intrattenimento musicale (prenotazione obbligatoria per gruppi da 4 persone in su, chiamando il 320.9719333). La sagra del tortello mugellano a Sagginale (Borgo San Lorenzo) si svolge dall’8 a domenica 17 agosto ogni sera e, nel giorno di Ferragosto anche a pranzo.

Al Lago Viola di Vicchio c’è la Festa del cinghiale e del tortello, a pranzo e a cena a Ferragosto, sabato e domenica (solo a cena mercoledì), mentre alla Casa del Villeggiante di Palazzuolo sul Senio da mercoledì a domenica si tiene la Festa del Cacciatore (a pranzo e a cena, ad eccezione del 14 agosto solo a cena).

Centri commerciali aperti a Ferragosto fuori Firenze

Tra tante polemiche, il centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio ha scelto di restare aperto nella giornata di Ferragosto, in base all’orario festivo: dalle 9 alle 21 (la ristorazione fino alle 23). La decisione ha però suscitato le proteste dei sindacati che hanno proclamato uno sciopero. Sempre nei dintorni di Firenze sono aperti il 15 agosto l’Ikea di Sesto Fiorentino (11.00-19.00), l’outlet di Barberino (10.00-20.00), The Mall a Leccio-Reggello (10.00-20.00) e l’Iper Tosano di Calenzano (8.00-20.00).

Altre idee su cosa fare a Ferragosto

Ecco altre idee su come passare il Ferragosto in città e fuori Firenze:

Elezioni regionali 2025 Toscana: quando si vota, le date ufficiali

Il presidente della Regione Eugenio Giani ha firmato il decreto che stabilisce quando si vota per le elezioni regionali in Toscana nell’autunno 2025: le date sono quelle di domenica 12 e lunedì 13 ottobre. Da tempo il secondo weekend di ottobre era stato indicato come il momento più plausibile per il ritorno alle urne. Adesso è arrivata l’ufficialità: l’atto è stato firmato nel pomeriggio di oggi, 12 agosto. Si mette in moto così la macchina elettorale.

Quando si vota e tutte le date legate alle elezioni regionali 2025

Il voto per le elezioni regionali in Toscana sarà dunque su due giornate: i seggi saranno aperti in orario 7-23 domenica 12 ottobre 2025 e dalle ore 7 alle 15 lunedì 13 ottobre fino al primo pomeriggio. Successivamente partiranno gli scrutini. Nel caso nessuno dei candidati alla carica di presidente della Regione raggiungesse il 40% più uno dei voti, si andrà al ballottaggio dopo due settimane, il 26 e 27 ottobre, per scegliere tra i due che hanno ottenuto il numero maggiore di preferenze

La consultazione elettorale riguarda soltanto il nuovo presidente della Regione e i nuovi 40 Consiglieri regionali, non ci saranno altre elezioni combinate con quelle regionali. Con il decreto inizia così il percorso verso le urne. I comizi elettorali sono convocati quindi il 28 agosto, ossia 45 giorni prima delle elezioni, mentre la presentazione delle liste avverrà 30 giorni prima, entro il 12 settembre 2025. Le forze politiche saranno quindi impegnate nella raccolta delle firme in piena estate. Nelle settimane scorse la Regione ha stanziato 11,5 milioni di euro per tutte le procedure necessarie in vista dell’appuntamento elettorale.

Non tutte le regioni italiane votano nelle stesse date

A livello nazionale non è stato raggiunto un accordo su un election day comune con gli altri territori dove sono in scadenza i presidenti e i consigli regionali: si è generato così uno “spezzatino elettorale”. La Valle d’Aosta e le Marche andranno alle urne il 28 e il 29 settembre, le elezioni regionali in Calabria saranno il 5 e 6 ottobre, la Toscana andrà al voto il 12 e 13 ottobre, mentre devono ancora decidere quando aprire i seggi Veneto, Campania e Puglia. Probabilmente lo faranno a novembre inoltrato.

“La nostra era forse la data più equilibrata” ha commentato Giani, sottolineando che il periodo scelto può consentire l’approvazione del bilancio regionale entro il 31 dicembre, evitando di andare in esercizio provvisorio ed evitando periodi in cui il rischio di allerte per il maltempo è più alto.

La firma del decreto con cui viene indetto il voto in Toscana arriva a meno di una settimana dall’annuncio ufficiale della candidatura di Giani. Presto è attesa anche la presentazione del candidato del centrodestra, il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, mentre hanno già comunicato la loro intenzione a correre per la carica di presidente della Regione Antonella Bundu per Toscana Rossa (Rifondazione Comunista, Potere al Popolo, Possibile) e Carlo Giraldi (Forza del Popolo). Il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, che da qualche tempo sta mettendo in rete movimenti civici, non ha ancora sciolto la riserva. Qui tutti i candidati.

Come cambierà piazza Leopoldo a Firenze: lavori davanti alla Coop

Un parco giochi inclusivo per bambini, una zona benessere per lo yoga e il fitness, alberi e panchine e anche una nuova entrata. Partiranno dopo l’estate i lavori nella “Terza Piazza”, lo spazio compreso tra il supermercato Coop.fi e piazza Leopoldo, alla prima periferia di Firenze. La giunta comunale ha dato il suo ok al progetto di riqualificazione presentato da Unicoop Firenze, che lo finanzierà integralmente con 2,3 milioni di euro. E in futuro, nelle intenzioni di Palazzo Vecchio, c’è la volontà di intitolare questa ampia area a Nelson Mandela, visto che sullo spiazzo è affacciato un grande murale che raffigura l’attivista simbolo del Sudafrica.

Piazza Leopoldo, il progetto di riqualificazione per la Terza Piazza di Firenze

Nella zona si è registrato qualche problema di sicurezza, legato alla microcriminalità e allo spaccio di droga. Il progetto mira a valorizzare questo luogo e riaprirlo ai cittadini, eliminando gli “angoli oscuri”. Quindi arriverà anche un nuovo impianto di illuminazione, sarà cambiata la pensilina di accesso demolendo molti dei muri che dividono l’area verde da piazza Leopoldo e via Tavanti, scomparirà anche l’attuale camminamento rialzato e saranno eliminate le divisioni interne alla Terza Piazza, oggi scandita da varie vasche verdi con cespugli di bacche, fiori ed erbe aromatiche.

In particolare, è previsto un parco giochi per bambini inclusivo, dedicato a diverse età, con la capacità di ospitare fino a una cinquantina di piccoli. Prenderà posto nella porzione più vicina a piazza Leopoldo e via Tavanti, che sarà anche la zona più verde. Poi ci sarà un’area benessere per lo yoga e il fitness. Lo spazio sarà disegnato anche da vasche verdi (più piccole di quelle attuali) che ospiteranno alberi, da nuove sedute e da un ampio ambiente centrale senza ostacoli con pavimentazione in pietra. I cantieri serviranno anche a risolvere i problemi di infiltrazioni di acqua che interessano il sottostante parcheggio interrato, a servizio del supermercato delle vicine abitazioni.

Un progetto condiviso

“La Terza Piazza, che con la sindaca Sara Funaro e con l’assessora alla toponomastica Caterina Biti vogliamo intitolare a Nelson Mandela, sarà un nuovo cuore verde del quartiere, uno spazio aperto, sicuro e inclusivo pensato per il benessere e la socialità di tutti e per restituirlo ai cittadini” ha detto la vicesindaca Paola Galgani, che ha anche la delega all’ambiente.

Il progetto per la riqualificazione di questo angolo di piazza Leopoldo è frutto della collaborazione tra Unicoop Firenze e il Comune. “L’intervento – ha spiegato Marco Pandinelli, Direttore Sviluppo, Patrimonio e Tecnico Unicoop Firenze – è il risultato di un lungo percorso di condivisione con i soci, i clienti e i residenti di zona che, d’accordo con l’amministrazione, abbiamo via via incontrato per un confronto sulla nostra proposta di rigenerazione e sulle esigenze della comunità”.

Intanto si pensa a come riempire questa piazza di contenuti. “La nostra sezione soci è già al lavoro per portare sulla piazza nuove attività in collaborazione con le associazioni del territorio e per ripopolare questo luogo di persone e iniziative” ha aggiunto Viviana Quaglia, presidente della sezione soci Coop Firenze nord ovest.