sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1242

Addio a Mandela, a lui il Fiorino d’oro nel 2012. Renzi: ”Ha segnato la storia”

0

 

Si è spento a 95 anni Nelson Mandela.

FIORINO D’ORO. E da Firenze arriva subito il ricordo del sindaco Matteo Renzi, che il 16 aprile 2012 fu ricevuto a Johannesburg dal leader sudafricano e premio nobel per la pace e in quell’occasione gli consegnò il Fiorino d’oro (nella foto).

CITTADINO ONORARIO. “Nelson Mandela è stato in assoluto uno dei più importanti protagonisti del ventesimo secolo. Quando gli ho dato la mano, consegnandogli il Fiorino d’oro di Firenze, mi è sembrato di toccare la storia. Nelle sue mani c’erano il peso e la grandezza di una vita combattuta in difesa di un’ideale”: queste le parole di Renzi appresa la notizia della morte di “Madiba”. A Mandela fu conferita la cittadinanza onoraria di Firenze nel 1985, mentre nel 2012 gli fu consegnato il Fiorino d’oro.

LA STORIA. “Dobbiamo essere grati a Mandela – ha sottolineato il sindaco – perché ha segnato come pochi la storia del secolo scorso con il coraggio e la determinazione delle persone libere e con la forza della non violenza. Oggi il suo messaggio è universale e Firenze, che gli conferì la cittadinanza onoraria in un momento difficile in cui ancora vigeva l’apartheid, porta avanti oggi la sua battaglia per la libertà, la democrazia, la lotta al razzismo”.

RAZZISMO. “A Firenze – ha aggiunto il sindaco – abbiamo dedicato a Madiba il Nelson Mandela Forum: è stata una scelta precisa e anche una scommessa educativa quella di dedicare il palazzetto dello sport non a uno sponsor ma a un’idea e a una cultura di valori”. “Oggi – ha concluso Renzi – il vuoto che ci lascia Mandela può essere riempito solo se facciamo nostra la sua battaglia, può avere un senso se ci facciamo carico, da Firenze, del dolore del mondo, combattendo nella nostra casa razzismo e intolleranze ma non dimenticando cosa avviene in altri paesi, dalla Siria all’Egitto al Mali, dalle morti nel Mediterraneo a quanto accade anche vicino a noi, come a pochi giorni fa a Prato”.

In città si accende il Natale: si illuminano le strade (e l’abete al Duomo)

0

A Firenze si accende il Natale.

PIAZZA DUOMO. Sono già iniziati i lavori di allestimento di abeti, addobbi e luci in giro per la città e domenica, giorno dell’Immacolata, ci sarà la tradizionale accensione dell’albero in piazza del Duomo con il sindaco Matteo Renzi, prevista alle 18. Lungo i viali, dalla Fortezza a lungarno Pecori Giraldi, sono intanto in fase di montaggio le tradizionali luminarie poste su 183 alberi, e anche in questo caso l’accensione sarà domenica prossima.

QUARTIERI. Al Duomo è stato collocato un abete rosso di 18 metri donato da Madonna di Campiglio, che sarà illuminato da 25 mila led e addobbato con gigli rossi. Un abete “gemello” sarà collocato al piazzale Michelangelo. In più, ogni quartiere avrà a disposizione un albero di Natale, donato dalla Confcommercio, che sarà collocato dai giardinieri del Comune. Un altro albero di Natale è stato sistemato nel Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio: si tratta di un albero di “solidarietà”, con l’allestimento curato dall’associazione Muse insieme alla Fondazione Tommasino Bacciotti che si occupa di bambini malati. Anche il Salone dei Cinquecento avrà poi un albero di Natale, e sarà molto particolare, ovvero “costruito” con piante di Stelle di Natale.

AIUOLE. Particolari allestimenti floreali saranno realizzati in aiuole spartitraffico nei cinque accessi alla città, uno in ognuno dei cinque quartieri (rotonda Foggini, aiuola piazza Alberti, rotonda San Donato, rotonda viale Europa, rotonda Porta Romana): si tratta di coni di agrifoglio di altezze variabili da 4,50 a 2,50 metri, con arbusti, decori con i gigli di Firenze e illuminazione scenografica.

VIA TORNABUONI. Addobbi anche in via Tornabuoni, quest’anno completamente pedonale: la strada della moda fiorentina è stata arredata con 30 conche in terracotta realizzate su specifico disegno della direzione ambiente dalle fornaci storiche di Impruneta e arredate con piante di agrifoglio in forma sferica e con abeti. Lo stile dell’addobbo, sia degli abeti di piazza Duomo e Piazzale Michelangelo, sia dei cinque quartieri che delle conche di via Tornabuoni, è stato studiato dall’amministrazione comunale – viene spiegato – in modo da legare la celebrazione del Natale alla tradizione fiorentina. L’elemento unitario simbolico scelto è il giglio rosso nella sua forma più primitiva stilizzata.

Il giorno più lungo di Prandelli: nel pomeriggio i sorteggi del Mondiale

0

Ancora poche ore, poi l’Italia dell’ex allenatore viola Cesare Prandelli conoscerà le avversarie del girone dei Mondiali di Brasile 2014: nel pomeriggio (ora italiana) sono infatti in programma i sorteggi.

L’ATTESA. Sono ore d’attesa, dunque, nel team azzurro, con la tensione che continua a salire, anche dopo le ultime vicende legate al ranking, alla Francia e alla simulazione.

AVVERSARI. Sia come sia, tra poco le supposizioni lasceranno spazio alla realtà, e gli azzurri sapranno con chi dovranno giocarsela nel primo girone mondiale.

INSIDIE. Le insidie non mancano per l’Italia, che non è inserita tra le teste di serie. Un cammino che non si preannuncia dunque facilissimo quello di Prandelli e dei suoi, che potrebbero capitare subito con qualche “big” del calcio mondiale.

DALLE 17. Gli occhi, insomma, sono tutti sul sorteggio in programma oggi (dalle 17 ora italiana): il Mondiale brasiliano inizia da qui.

Torna il premio ”Premio Villa Vogel”: si celebra lo sport fiorentino

Torna il ”Premio Villa Vogel”, il riconoscimento del Quartiere 4 per lo sport.

PREMIO VILLA VOGEL. Sabato 7 dicembre, alle 11, alla Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77) appuntamento con il tradizionale appuntamento del ”Premio Villa Vogel”, il riconoscimento che ogni anno la Commissione Sport del Quartiere 4, presieduta da Donatella Villani, assegna a personalità sportive che si sono distinte sia per le doti tecniche che per quelle  umane.

TESTIMONIAL. Come avviene da alcune edizioni a ”battezzare” l’evento viene invitato un testimonial d’eccezione. Nell’anno dei mondiali della bici a Firenze questo messaggero non poteva che essere Paolo Bettini, il commissario tecnico della nazionale di ciclismo, reduce da una straordinaria carriera agonistica: due volte campione del mondo (2006 e 2007, a Salisburgo e a Stoccarda) e campione olimpico (Atene 2004).

PREMI SPECIALI 2013:

Sara Morganti. Nata a Castelnuovo Garfagnana nel 1976, è una affermata campionessa di sport equestri nella specialità del dressage dove quest’anno ha conquistato due ori ai campionati italiani paraolimpici di equitazione (in passato ne aveva già vinti altri 5). Ha conseguito tre medaglie di bronzo a livello europeo e un quarto posto nelle Paraolimpiadi di Londra. In sella alla sua Royal Delight, Sara rappresenta un grande esempio di amazzone contro la sclerosi.
Elisa Latini. Giovanissima ginnasta, classe 1997. Ha vinto il campionato italiano nell’agosto di quest’anno, nella specialità del nastro.
Riccardo Calcini. Uno dei più importanti e qualificati tecnici italiani di atletica leggera. Specialista delle prove multiple, dove ha conseguito risultati di rilievo anche da atleta, ha preparato ragazzi  di livello nazionale come Michele Calvi, Francesca Doveri e Claudio Stecchi. Più volte premiato come migliore allenatore toscano, lavora sui giovani con grande passione, competenza e capacità didattica.
Marco Pontremolesi.  Arciere di livello internazionale. Campione toscano e italiano nella categoria Long Bow; terzo classificato ai mondiali dell’ottobre 2013.
Elena Mescoli. Fondatrice con Enrica Ignesti e Costanza Bartoli della Ass.Sportiva Areadanza, specializzata in danza-movimento-terapia. E’ promotrice di un approccio al movimento che privilegia la ricerca del benessere e la prevenzione del disagio, specie nel lavoro con gli adolescenti che spesso presentano un rapporto delicato con il corpo e con l’espressività fisica
Lorenzo Bucarelli. Nato nel 1998, promessa del basket, dove ha già vinto numerosi campionati giovanili sia a livello societario, con la Mens Sana Siena, sia a livello regionale, con la rappresentativa toscana.

FIORINO D’ARGENTO. Gustavo Casado De Melo. Pattinatore a rotelle. Nato a Santos in Brasile nel 1991, da alcuni anni si allena nel Quartiere 4 di Firenze al Palarotelle  (impianto gestito dalla società Fiorentina Oltrarno.

TARGA PER L’ATTIVITA’ A LIVELLO SCOLASTICO. Daniele Tirinnanzi. Allievo della scuola media Ghiberti, si è distinto per gli ottimi risultati nelle gare regionali e nazionali di nuoto,  il che non gli ha certo impedito di eccellere anche nel rendimento scolastico.

INFO.  Commissione  Sport Q4, via E. Detti  27, tel. 055.7251117 – [email protected].

Via alla nuova vita del primo piano del mercato centrale

Via ai lavori per la ristrutturazione del primo piano del mercato centrale.

I LAVORI. L’assessore allo sviluppo economico Sara Biagiotti, assieme al presidente di Mercato Centrale Firenze srl Umberto Montano e Claudio Cardini e Aldo Settembrini di ECV Group, ha “avvitato il primo bullone” alla base di una longarina, che simbolicamente dà l’avvio ai lavori di ristrutturazione (l’inaugurazione è programmata per l’8 marzo) – a carico dell’Ati che ha vinto l’avviso di evidenza pubblica per la concessione dello spazio (2600 metri quadrati) – del primo piano dello storico Mercato Centrale nel cuore del quartiere di San Lorenzo. Alla cerimonia hanno partecipato anche gli assessori all’urbanistica Titta Meucci e alla mobilità Filippo Bonaccorsi.

L’INTERVENTO. “Oggi si avvia un ulteriore passo – ha sottolineato l’assessore Biagiotti – per rilanciare e promuovere questo mercato, che va di pari passo con l’operazione di riordino della piazza e che rappresenta un contributo importante per rivitalizzare l’intero quartiere. Un intervento che da un lato rispetta la vocazione e la tradizione della struttura e va ad integrarsi con le attività già esistenti al piano terra, e dall’altro potenzia l’attrattività turistica. Accanto a questo il piano restituito alla città diventerà riferimento per iniziative culturali, dell’artigianato, del tempo libero con una particolare attenzione ai giovani. Mi preme anche sottolineare, in un periodo come quello attuale, l’importanza di investimenti da parte di soggetti privati in un rapporto di proficua sinergia con la pubblica amministrazione”.

LA PIAZZA. L’operazione Mercato Centrale Firenze colloca Firenze accanto a Londra, Parigi, Budapest, Vienna, Madrid, Barcellona, New York e alle capitali europee e internazionali più visitate, grazie a un’immensa piazza coperta che per 365 giorni all’anno sarà aperta al sapore, alla scoperta, all’ascolto, al tempo libero e al divertimento. Per assaporare (anche con servizio a domicilio) le eccellenze dell’enogastronomia accuratamente selezionate, produzioni a km zero, toscanità e biodinamicità. Oltre a una scuola di cucina, un infopoint, uno sportello bancario, una libreria e un comodo parcheggio sotterraneo.

IL CENTRO. “Con questa operazione – ha detto l’assessore Meucci – si compie un passo concreto per la valorizzazione della struttura che fa parte del patrimonio comunale. Grazie a un progetto frutto di una costante collaborazione con la Soprintendenza ai beni artistici e architettonici, che voglio ringraziare, si va a migliorare questo storico mercato, favorendone la fruizione in orari prolungati e con nuove attività rispetto ad adesso. Una volta ultimati i lavori nascerà un centro multifunzioni che sarà a disposizione non solo degli abitanti del quartiere, ma di tutta la città”.

”Maltrattamenti in famiglia e bruciatura di sigaretta”: arrestato un uomo

0

Ieri mattina l’Ufficio Minori e Fasce Vulnerabili della Divisione Anticrimine della Questura ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 40enne campano, accusato di maltrattamenti nei confronti della moglie e della figlia minorenne.

MOGLIE. Tra i reati contestati all’uomo nel provvedimento emesso dal GIP Dr. Moneti, su richiesta del P.M. titolare delle indagini, Dr.ssa Galeotti, c’è anche quello di lesioni aggravate nei confronti della moglie. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, i comportamenti dell’uomo si sarebbero susseguiti nel tempo con spinte, pugni, graffi, tirature di capelli e lanci di oggetti, tanto da costringere la vittima a ricorrere in più occasioni al pronto soccorso. In un’occasione, la donna avrebbe addirittura subito una bruciatura di sigaretta.

LA DENUNCIA. A ottobre la donna ha deciso di rivolgersi alla polizia, denunciando tutto negli uffici di via Zara. L’uomo si trova ora nel carcere fiorentino di Sollicciano. Si tratta della terza ordinanza di custodia cautelare in carcere eseguita negli ultimi quattro mesi dalla Divisione Anticrimine coordinata dal Dr. Fabio Pocek.

Acquisto di veicoli ecologici, già esaurito il fondo per i contributi

0

Finito in tempo record.

CONTRIBUTI. È già esaurito il nuovo fondo di poco più di 50mila euro per i contributi all’acquisto di veicoli ecologici: le risorse aggiuntive erano state recuperate dall’amministrazione comunale all’interno di uno stanziamento regionale e destinate sia a liquidare le richieste rimaste inevase a causa dell’esaurimento del precedente plafond, sia a erogare contributi a seguito di nuove domande per l’acquisto di mezzi elettrici o per la trasformazione di veicoli con motore tradizionale a gas.

IL FONDO. Ebbene – spiegano da Palazzo Vecchio – il fondo è andato subito esaurito in appena due giorni di apertura dell’ufficio della mobilità preposto al ricevimento delle richieste. Lo sportello, dunque, non effettuerà più il servizio di apertura al pubblico.

L’annuncio: Auto ecologiche, in arrivo gli incentivi del Comune

Rubinetti a secco in città per la rottura di una tubazione

0

Rubinetti a secco al Galluzzo e a San Felice a Ema per la rottura di una tubazione dell’acquedotto.

LA ROTTURA. Publiacqua avvisa infatti che, a causa della rottura di una tubazione principale di distribuzione dell’acquedotto provocata da una ditta al lavoro per altri sottoservizi, nelle prossime ore si registreranno diffuse mancanze d’acqua nell’intera zona del Galluzzo e nella zona di San Felice a Ema e zona Cave di Monteripaldi.

DISAGI. I tecnici di Publiacqua sono già intervenuti e stanno procedendo ai lavori propedeutici alla riparazione. Publiacqua si scusa con la cittadinanza per i disagi che questo guasto potrà provocare.

Prato, certificazioni di residenza ai cinesi: undici misure cautelari

0

Certificazioni di residenza ai cinesi: 11 misure cautelari e 350 perquisizioni.

MISURE CAUTELARI. Le misure cautelari e le perquisizioni sono scattate nei confronti di soggetti italiani e cinesi accusati di far parte di una associazione a delinquere finalizzata al rilascio di certificazioni di residenza a cinesi immigrati. 

L’OPERAZIONE. Così, dalle prime ore di stamani 300 agenti della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale stanno eseguendo, sul territorio, una vasta operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Prato. Secondo gli inquirenti ci sarebbe stata anche la complicità di un funzionario di Stato Civile addetto alle certificazioni di residenza, che avrebbe rilasciato illecitamente iscrizioni all’Anagrafe Comunale di cittadini stranieri di etnia cinese.

L’INDAGINE. L’indagine – viene spiegato – è partita da un controllo interno di un dirigente comunale, che ha denunciato i comportamenti ritenuti “anomali” di un dipendente. Da qui sono scattate le attività di p. g., attraverso riscontri interni al Comune di Prato ad opera della Polizia Municipale, e lo sviluppo di indagini tecniche da parte della Guardia di Finanza.

PERQUISIZIONI. Stamattina, 80 pattuglie hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare emanata dal GIP del Tribunale di Prato nei confronti 11 persone. Contemporaneamente, sono state effettuate perquisizioni personali e domiciliari nei confronti dei 300 cinesi falsi residenti.

Un concerto di musica classica per la popolazione sarda

Un concerto di musica classica per la popolazione sarda. 

CONCERTO. L’appuntamento è domenica 8 dicembre con il concerto di beneficenza in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione del 18 novembre scorso, che ha colpito la Sardegna. Il gruppo che suonerà si chiama ”Armonia Ricercata” e ripropone musiche di Bach, Haendel, Telemann e Vivaldi con l’utilizzo di flauto antico, diritto e traverso, clavicembalo, organo, viola da gamba, violoncello barocco, violino, liuto. L’ingresso è libero ma è gradita un’offerta che verrà devoluta in beneficenza.

APPUNTAMENTO. Il concerto si terrà questa domenica alle 16 nell’oratorio della Misericordia di Firenze in piazza Duomo.

BENEFICENZA. Il ricavato sarà interamente devoluto in favore delle popolazioni della Sardegna colpite dall’alluvione del 18 novembre.

ARMONIA RICERCATA. Una musica antica quella di ”Armonia Ricercata” (Asako Uchimura, soprano – Laura Gorkoff, violoncello – Giacomo Benedetti, clavicembalo e organo, Stefano Guidotti, flauto dolce), gruppo che nasce nel 2004 dall’unione di musicisti formatisi alla scuola di professionisti qualificalificati in questo particolare tipo di musica, con alle spalle una lunga esperienza concertistica.