martedì, 30 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2232

L’ultimo Venditti arriva a Firenze

0

 

Dopo quattro anni Antonello Venditti torna nei negozi di dischi con un album di inediti, a fine novembre, che sarà seguito da un tour nei palasport delle principali città italiane.

QUANDO. La tournée partirà l’8 marzo 2012 dal Palalottomatica di Roma, per concludersi in terra Toscana, il 23 aprile al Mandela Forum. Le prevendite dei biglietti si sono aperte. Intanto il 29 novembre uscirà “Unica”, il nuovo album di Venditti, anticipato dalla programmazione radiofonica dell’omonimo singolo.

IL CALENDARIO COMPLETO. Queste le date del tour: 8 e 9 marzo Roma (PalaLottomatica), 17 marzo Acireale – Catania (Palasport), 24 marzo Conegliano – Treviso (Spes Arena), 27 marzo Milano (Mediolanum Forum), 31 marzo Ancona (Pala Rossini), 12 aprile Perugia (Pala Evangelisti), 14 aprile Bologna (Pala Dozza), 19 aprile Genova (105 Stadium), 21 aprile Torino (Pala Olimpico), 23 aprile Firenze (Nelson Mandela Forum).

Temperature pazze: nella notte zero gradi, il giorno va meglio

0

Notte gelida, mattino frizzante, pomeriggio gradevole. Inizia l’altalena delle temperature: questa mattina la Toscana si è svegliata con la prima gelata della stagione, ma durante la giornata andrà un po’ meglio, con le massime che si attesteranno intorno ai 17 gradi.

GELO. La scorsa notte le temperature sono scese sotto quota zero gradi, per esempio a Firenzuola e Borgo San Lorenzo. E per i prossimi giorni, secondo gli esperti del Lamma, la situazione sarà simile: il cielo si manterrà sereno e farà fresco soprattutto dopo il tramonto e al mattino. Per la prossima nottata la colonnina di mercurio si attesterà su valori piuttosto bassi: un grado a Firenze e Pistoia, zero ad Arezzo. Più “calduccio” a Massa Carrara e Livorno (sette gradi). Durante il giorno, invece, le massime raggiungeranno i 15 gradi a Firenze, i 17 a Livorno.

PREVISIONI. Per domani il tempo sarà sereno su tutta la regione, così come mercoledì, con temperature stazionarie. Anche giovedì dovrebbe essere all’insegna del bel tempo, mentre per venerdì è atteso l’arrivo di nuvole.

Firenze: mille difficoltà ma vincenti

0

Sarà stata la necessità di riprendere il ritmo gara dopo la domenica di pausa campionato (che Livorno invece ha ben sfruttato per aggiudicarsi l’anticipo con l’Accademia FIR), ma i primi minuti fiorentini di questo derby toscano non sembravano proprio promettere bene. La nota positiva della giornata è proprio la reazione gigliata che ha portato all’ottimo risultato finale, ma sopratutto la reazione matura di una squadra giovane, che si è concessa anche l’esordio di tre elementi dal settore giovanile gigliato (Ciampa, Borsi e Meyer).
Il match parte con un Livorno “formato All Blacks” che nei primi rifila ben due mete ad un tramortito Firenze e suscita non pochi pensieri allo staff tecnico e ai tanti tifosi biancorossi presenti allo Stadio Montano di Livorno. C’è tempo per reagire, Firenze non si fa prendere dal panico e rimane attaccata al risultato con le due mete di capitan Santi. Passano i minuti e i biancorossi rialzano la testa. Dopo la meta di Parri, oggi schierato a terza, sale in cattedra Billot che inventa la quarta meta che fa andare al riposo il XV di Ghelardi con il punto bonus.
Il secondo tempo è una kermesse di mete tutta biancorossa. Doppietta di Bastiani e altre due mete di Nava e Cagna vanno a sigillare una vittoria che ripaga Ghelardi di tutti i malumori iniziali. “Abbiamo avuto una partenza brutta. Poi piano piano siamo riusciti a reagire e a raddrizzare la partita. All’inizio è stata dura, loro hanno fatto due azioni e sono state due mete, noi eravamo poco reattivi, irriconoscibili. Comunque poi tutto si è sistemato e già alla fine del primo tempo eravamo abbastanza tranquilli.” – commenta il tecnico biancorosso a fine partita.
“Abbiamo fatto esordire tre ragazzi, Ciampa dall’inizio, poi Borsi e Meyer con il rientro di Falleri costretto lontano dal campo per problemi fisici. Avevo puntato su questa partita per far giocare i nuovi del gruppo e sono contento che è andato tutto bene, sono ragazzi promettenti. Adesso siamo secondi, ma comunque siamo tutti lì, tra il secondo e il quarto posto c’è una gran bagarre, in tre punti ci sono sei squadre. Comunque l’importante è essere lì, sopratutto per noi che abbiamo già incontrato squadre importanti. Da domenica prossima vedremo delineare meglio la classifica.”
LIVORNO RUGBY vs U.S. FIRENZE 1931 10-54 (10-26)

Livorno: Bellini F. (39′ s.t. Chiesa T.); Spolverini (39′ s.t. Buonamano), Citi, Gambini, Neri (10′ p.t. Tarantino); Milianti, Brancoli A.; Cortesi (cap.), Pracchia, Musto; Vullo (16′ s.t. Favati), Montagnani (21′ s.t. Lazar); Orabona, Artal, Goti (29′ s.t. Zaccuri). A disp.: Brancoli G.. All. Saccà D.

Firenze 1931: Nava; Randelli (10′ s.t. Falleri), Rios (23′ s.t. Meyer), Menon, Bastiani; Passaleva (28′ s.t. Morace), Billot; Parri (28′ s.t. Nuti), Santi (cap.), Ippolito (dal 26′ s.t. al 39′ s.t. Cingolani); Ciampa (10′ s.t. Borsi), Soldi; Bianco (14′ s.t. Lunardi), Fanelli (10′ s.t. Leoni), Cagna. All.: Ghelardi P.

Marcatori: p.t. 8′ m. Spolverini (5-0), 12′ m. Santi tr. Billot (5-7), 14′ m. Milianti (10-7), 29′ m. Santi tr. Billot (10-14), 35′ m. Parri (10-19), 42′ m. e tr. Billot (10-26); s.t. 12′ m. Nava tr. Billot (10-33), 19′ m. Bastiani tr. Billot (10-40), 33′ m. Cagna tr. Billot (10-47), 36′ m. Bastiani tr. Billot (10-54)

Arbitro: Bonacci di Roma.
Cartellini: giallo per Lunardi (Firenze) al 25′ s.t. e per Brancoli A. (Livorno) al 29′ s.t.
Punti conquistati in classifica: Livorno 0; Firenze 5.
Serie A – Girone A – 13.11.11 – ore 14.30
M-Three San Donà v Accademia Nazionale Tirrenia   14 – 05  (4-0)
Fiamme Oro Roma v Lyons Piacenza  27 – 14  (4-0)
Donelli Modena v Udine RFC  16 – 10  (4-1)
Rugby Banco di Brescia v Rugby Grande Milano  45 – 05  (5-0)
Pro Recco Rugby v Franklin&Marshall Cus Verona  48 – 24  (5-0)
Livorno Rugby v Firenze Rugby   10 – 54  (0-5)
Classifica:
Fiamme Oro Roma punti 27; Firenze Rugby punti 20;  Rugby Lyons Piacenza, Amatori san Donà e Modena punti 19; Rugby Udine e Recco  punti 18;  Accademia Nazionale Tirrenia e Rugby Brescia punti 12; Cus Verona punti 8;  Grande Rugby Milano punti 6; Livorno Rugby punti 5.
Prossimo Turno DOMENICA 20 NOVEMBRE 2011
Lyons Piacenza – Amatori san Donà;  Udine Rugby – Recco; Accademia Nazionale Tirrenia – Brescia; Grande Milano – Fiamme Oro Roma; Firenze – Modena; Cus verona – Livorno.

 

Autovelox sotto accusa, l’Aduc: ”Sono irregolari, fate ricorso”

0

Nuovo capitolo nella lunga battaglia che vede protagonisti gli autovelox istallati lungo le strade di Firenze.

IN AULA DI TRIBUNALE. “Anche la perizia tecnica disposta dal giudice di pace di Firenze dà ragione alle migliaia di cittadini che hanno e stanno facendo ricorso contro le multe del Comune”, ha comunicato oggi l’Aduc, che da un anno a questa parte ha iniziato una lunga guerra contro i verbali rilevati dalle postazioni fisse.

ATTENZIONE AL TIPO DI STRADA. Secondo l’associazione dei consumatori gli occhi elettronici installati a Firenze sono irregolari: sarebbero installati lungo strade considerate “di alto scorrimento” solo sulla carta, ma non nei fatti. Stando al codice della strada, le multe elevate da autovelox fissi, senza la presenza del vigile, non sono regolari se gli impianti sono posizionati su strade urbane non di scorrimento.

STOP. “Chiediamo all’amministrazione comunale di dare un segnale positivo – scrive l’Aduc in una nota – modifichi le caratteristiche delle strade per trasformarle veramente in strade di scorrimento, e quindi più sicure, oppure spenga subito quegli autovelox”.

GLI OCCHI SOTTO LA LENTE. Nel mirino dell’associazione sono finite in particolare quattro postazioni fisse installate sui viali fiorentini, che sarebbero illegittime: viale Etruria, viale Gramsci, viale Matteotti e viale Lavagnini.

Al Valdarno Volley il derby col Robur Scandicci

0
In questa quinta giornata di campionato il Valdarno Volley torna a casa con le tasche piene, dopo aver guadagnato onestamente altri tre punti per la classifica, sbaragliando le avversarie fiorentine 3-0.
Partita inizialmente tenuta in bilico da entrambe le squadre che, a suon di errori accompagnati a punti, si sono inseguite per tutto il primo set, facendo sobbalzare il tabellone segnapunti da una parte all’altra. Ping pong mantenuto costante fino al ventesimo punto; qui le valdarnesi sono riuscite a staccare di due le avversarie, a conservare il vantaggio e a chiudere il primo parziale 25 a 22.
Il secondo e il terzo set hanno visto la squadra di B. Biagi e A. Nigi partire inarrestabile verso il traguardo, senza dare il tempo alle padrone di casa di reagire. Nel secondo parziale A. Ambrosi e C. Puccini non danno tregua e, dallo svantaggio di un punto nel 9 a 8 avanzano indisturbate alla ribalta fino al 9 a 17.  L’ascesa è inevitabile e, lasciando indietro di 10 punti la squadra di Roberto Latini, il Valdarno Volley giunge al 25 a 15.
Identico felice esito lo ha il terzo parziale dove, nonostante i tentativi del capitano fiorentino Simona Di Tommaso di risollevare la sua squadra e con essa cambiare le sorti del match, le valdarnesi danno mostra della loro abilità e della loro voglia di vincere; Ambrosi chiude la partita 25 a 15.
Valdarno Volley: Gineprini , Ranieri 3, Ambrosi 10, Miola 8, Degli Innocenti, Agresti (L), Puccini 12, Mancuso 7, Simoni, Rondini, Tani 6.
Robur 1908 Scandicci: Buono 5, Bucelli, De Fonzo 7, Tofani 3, Conticelli 1, Falsini 2, Di Tommaso 15, Bacci, Forni, Mugnai, Cavalieri 1, Nale 8.

L’Olimpia vince la sfida contro Calci

0
Convincente prestazione della squadra di coach Prosperi. Stavolta a lasciare l’intera posta ai padroni di casa nel PalaMattioli è la squadra di Calci. Vittoria netta quella dell’Olimpia, più di quanto si può dedurre dai parziali dei tre set. Gli ospiti dell’Entomox hanno tentato di resistere, in particolare nel secondo set, ma alla fine hanno ceduto anche se di misura. Fra i fiorentini in evidenza il solito Galiulo, molto efficace sia in attacco che in battuta (4 aces), come anche il giovane Carminati e l’esperto Sguazzini. Molto efficace stavolta anche il muro dei padroni di casa (9 muri punto), fondamentale che era un po’ mancato negli scorsi incontri. In conclusione, buona prestazione complessiva dell’Olimpia, attesa nel prossimo turno da un difficile impegno in casa del forte Volley Prato
 
Olimpia Po.Li.Ri. – Entomox V.B.C. Calci 3/0 
(25-18 / 25-23 / 25-22)
Olimpia: Bigi (4) – Cafaggi – Carminati (9) – Cavallucci – Degli Innocenti (K) – Galiulo (20) – Gristina (10) – Grossi (4) – Pianigiani (1) – Sguazzini (10) – Simonelli (1) – Vigilucci (L). 
1° All: Prosperi Turri Andrea. 2° All: Controne Gaetano. 
Entomox Calci: Antonelli – Baronti – Bavaro – Bruni (K) – Cagiano – Del Francia – Fascetti – Giani – Lazzerini – Rossi – Viacava – Stagnari (L). 
1° All: Baronti M. 2° All: Bani Nicola.

Furgone parte da Arezzo carico d’oro, arriva in Belgio vuoto

0

 Un carico d’oro sparito nel nulla. Al suo posto dieci chili, ma di pesi da palestra.

IL COLPO. Il prezioso carico era partito a bordo di un furgone dalla Chimet di Badia al Pino (Arezzo), un’azienda specializzata nel recupero di metalli preziosi da scarti di lavorazione. Poi ha fatti scalo in Piemonte, dove le scatole contenenti i preziosi sono state prese in consegna da un’altra agenzia di portavalori. Infine l’arrivo a Bruxelles e la beffa. Al posto dell’oro sono spuntati i pesi da palestra.

INDAGINI. Il valore del colpo si aggira intorno ai 400mila euro. Sul furto stanno adesso indagando i carabinieri insieme all’Interpol. Lo scambio potrebbe essere stato fatto durante la sosta in Piemonte, a Valenza Po (Alessandria). Qui l’oro, inscatolato, è stato trasportato a Malpensa, dove è stato caricato su un volo di linea Milano-Bruxelles.

Crisi & carrello, Firenze tra le meno care

Sorpresa: vivere (e mangiare) a Firenze costa meno del previsto. Anzi, costa decisamente meno della media nazionale. Secondo un’indagine effettuata da Altroconsumo, che ha preso in esame centinaia di supermercati in tutto lo Stivale, Firenze e Pisa risultano tra le città meno care d’Italia.

In particolare, la città della Torre Pendente è seconda solo a Verona in termini assoluti, mentre il capoluogo toscano è quello dove, con un po’ di impegno, si può risparmiare di più (oltre mille euro). A patto di conoscere tutte le opportunità e la dislocazione di ogni supermercato, di inseguire tutte le promozioni possibili e di acquistare prodotti diversi in posti diversi, a secondo del prezzo sul cartellino.

CONTI IN TASCA. Riempire il carrello sotto il Cupolone costa in media 5.800 euro l’anno a famiglia, contro i 5.700 e spiccioli di Verona e i 6.571 di Aosta, la più salata del Belpaese. Frenate gli entusiasmi, però, perché in un’analoga indagine effettuata nel 2008, sempre da Altroconsumo, Firenze si era classificata al primo posto, e le differenze di prezzo tra i due estremi della hit parade appaiono oggi più sottili di ieri.

MEGLIO I MINI-MARKET. Ciò premesso, dove dirigersi per mettere a frutto tutta questa convenienza? L’indagine riserva un’altra sorpresa: contrariamente a quanto rilevato in passato, quest’anno si scopre che le buste conviene riempirle nei piccoli super di vicinato. Insomma, le catene meno articolate sembrano battere i giganti della grande distribuzione. Niente paura, però, anche i supermercati più “gettonati” si trovano sempre ai piani alti della top ten.

EuroSCAFFALI LOW COST. A scalzare i big dal podio – secondo la ricerca – sono i market con poche decine di punti vendita, concentrati nei centri urbani più grandi e organizzati in maniera più spartana, a partire dalla pubblicità. Chi non si affeziona al marchio, poi, può puntare dritto sugli scaffali low cost: negli ultimi anni ne sono sorti a decine, a partire dalla periferia per arrivare alle strade più centrali. Con conseguenze positive in tutta la città perché, si sa, niente è meglio della concorrenza per le tasche dei clienti.

GRANDE DISTRIBUZIONE. Ipermercati e hard discount stampano gli scontrini meno cari, ma attenzione alle quantità: spesso accade infatti che ci facciamo convincere da una grande confezione a prezzo scontato, con la conseguenza di moltiplicare gli sprechi. Al netto di ciò che finisce direttamente in pattumiera, il risparmio potrebbe essere alquanto limitato. In questo senso, per i single, la spesa al supermercato potrebbe rivelarsi non troppo conveniente, se non attentamente pianificata. Ma in questo campo ci vengono in aiuto decine e decine di manuali sulle monoporzioni e su come recuperare gli avanzi, nonché vere e proprie applicazioni tecnologiche per stilare la lista con rigore scientifico.

PROMO. Occhio, infine, alle promozioni, che possono indurre l’effetto “non mi serve, ma è un affare”. Prendete in considerazione, invece,  l’opzione “due in uno”, laddove si intende “spesa più benzina”: da noi non è una pratica diffusa quanto all’estero, ma qualche  discount si è già attrezzato mettendo su anche un distributore low cost. Succede soprattutto ai margini della città, ma in genere il viaggio si ripaga da solo con il risparmio.

Scontro di gioco: calciatore in coma farmacologico

0

Un calcio in faccia durante una partita di calcio di serie D: adesso è ricoverato in coma farmacologico. Si tratta di Manuel Caponi, 25 anni, giocatore del Pontedera che ieri durante la partita contro il Sansovino è stato colpito al volto da un calcio, dopo uno scontro di gioco con un difensore della squadra avversaria.

CONDIZIONI DI SALUTE. Il giovane si trova ricoverato in prognosi riservata nel reparto di neurochirurgia dell’ospedale Cisanello di Pisa. Secondo quanto reso noto dai medici, sta reagendo bene alle cure. L’incidente è avvenuto al 33esimo del primo tempo, quando Mauel Caponi è stato colpito da un calcio in faccia da parte di un difensore avversario che stava cercando di rilanciare il pallone mentre il giocatore del Pontedera tentava di intercettare il tiro di testa. Il colpo è stato violento, con Caponi che ha subito un taglio tra il naso e la bocca, perdendo anche sangue.

Brandini Claag, a Trieste arriva la sconfitta

0

Un’altra trasferta senza punti. Orfana di Sanna e con qualche giocatore non al top, la Brandini-Claag esce sconfitta dal Palazzetto Cesare Rubini di Trieste (85-71), cedendo ad un’Acegas in gran forma.

I fiorentini, sempre sotto nel punteggio, hanno comunque disputato una buona partita, pagando dazio soprattutto sui rimbalzi (36 a 24 per Trieste). Firenze si è affidata perlopiù al tandem Rabaglietti-Spizzichini, che con 25 punti il primo e 18 il secondo sono stati i migliori realizzatori della serata. Un elemento che però non è bastato a vincere la partita, in quanto l’Acegas si è dimostrata più ‘squadra’ mandando cinque dei suoi in doppia cifra e confermando  la sua grande forza dentro le mura di casa. Per i fiorentini invece la trasferta rimane ancora un tabù e, nonostante prestazioni positive, sembra che alla fine a fare la differenza sia da ricercare nella mentalità con cui vengono affrontate certe partite. E su questo aspetto c’è ancora molto lavoro da fare.

 

ACEGAS TRIESTE    85

BRANDINI-CLAAG     71

PARZIALI: 15-12, 21-19, 21-15, 28-25

ACEGAS TRIESTE: Zaccariello 17, Gandini 15, Moruzzi 6, Carra 17, Ferraro 4, Mastrangelo 13, Ruzzier 3, Scutiero 10, Zecchin 5, Maganza

All. Dalmasson

 

BRANDINI-CLAAG: Rabaglietti 25, Amici 5, Spizzichini 18, Scodavolpe 3, Fabiani 2, Giampaoli 8, Monaldi 3, Capitanelli 7, Rotella, Beconcini

All. Paolini

ARBITRI: Angelo Caforio di Brindisi e Loscalzo Alessandro di Potenza

 

TIRI LIBERI: ACEGAS 29/33 – BRANDINI-CLAAG 15/20

TIRI DA 2: ACEGAS 16/31 – BRANDINI-CLAAG 19/40

TIRI DA 3: ACEGAS 8/19 – BRANDINI-CLAAG 6/16