martedì, 30 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2233

Vittoria di misura per la Rari Nantes Florentia

0

Una vittoria importante per la Rari Nantes Florentia in Sicilia. Il successo per 8-7 (parziali: 2-1; 2-3; 1-0; 2-4) arriva dopo aver dominato gran parte della partita e dopo aver subito la rimonta degli etnei con rete finale, in superiorità numerica, a soli 37 secondi dalla sirena.

Tripletta per Espanol Lifante, doppietta di Bini e gol di Pagani, Francesco Di Fulvio (quello del successo) e Razzi. “E’ stata una gara dove abbiamo sempre dominato. Abbiamo creato tantissime occasioni da rete ma poi dal 6-5 di vantaggio ad inizio del quarto tempo ci siamo ritrovati sul 7-6 per loro. Tanti contropiedi falliti – racconta l’allenatore Leonardo Sottani – ma abbiamo dimostrato carattere e lucidità. Non mi nascondo: sono tre punti tolti ad una diretta concorrente per la salvezza”.

La NGM esce dalla crisi battendo Bologna

0

Una Castellani in ottima forma, che ha difeso egregiamente la porta dell’NGM Mobile Firenze Pallanuoto, ha dato sicurezza fin dai primi minuti della partita  alle sue compagne che hanno vinto un incontro che, da pronostico, poteva presentare delle difficoltà.

La superiorità delle gigliate non è mai stata messa in discussione visto che il risultato alla fine del terzo tempo era di 11 a 0. Il gruppo ha funzionato tanto da consentire all’allenatore Andrea Sellaroli di utilizzare tutte le giocatrici facendo ruotare la panchina. L’incontro è iniziato con una partenza aggressiva da parte della NGM Mobile Firenze Pallanuoto che ha forse spiazzato le avversarie che hanno dovuto aspettare il secondo tempo per reagire agli attacchi delle giocatrici fiorentine, aiutate anche da diversi errori delle padrone di casa.  “Questa era un partita che dovevamo vincere perché sono tre punti fondamentali che ci consentiranno di affrontare nel miglior modo possibile il prossimo incontro in casa del Volturno” ha commentato Andrea Sellaroli. “Le ragazze erano tutte pronte a giocare e lo si è visto con i cambi effettuati nel corso della partita perché il gruppo non ne ha mai risentito”. Lunedì ulteriore controllo di Francesca Biancardi che, in base alle sue condizioni fisiche, forse saprà quando potrà ritornare ad allenarsi.

 

NGM MOBILE FIRENZE PALLANUOTO – RN BOLOGNA 13 – 3

 (3-0, 2-0, 6-0, 2-3)

 

NGM Firenze: Catellani, Apilongo, Ferrini, Colaiocco 4, Gautschi 3, Repetto, Bartolini 4 (2R), Masoni, Schifter Giorgi, Olimpi, Fantasia 2, Giannetti, Camiciottoli. All. Sellaroli.

 

RN Bologna: Agosta, Millo, Raimondo, Mina 2, Verducci, Barboni, Budassi, Dal Fiume,  Schnugg, Manzoni, Rendo 1, Pasquali, Pierantoni All. Posterivo

 

Arbitri: Castagnola e Pinato

 

Note: Uscite per limite di falli nessuna – Superiorità Numeriche NGM Mobile Fi PN 2/7 + 2 rigori realizzati nel III tempo,RN Bologna 0/3 + un rigore parato da Castellani nel II tempo. 

Torna a vincere la Menarini Fiorentina Waterpolo

0

Finalmente arriva la tanto attesa vittoria per le Dema Girls che vincono a Messina una partita dominata fin dal suo inizio

“Quello di oggi è un risultato che non merita nè lode nè infamia, nonostante il risultato finale e il vantaggio mantenuto per tutti e quattro i tempi, non ho visto il cambio di passo che avrei voluto vedere dopo le settimane difficili dalle quali veniamo”. – Queste le prime parole di un non entusiasta Gianni De Magistris durante il rientro da un’altra trasferta siciliana con partenza all’alba. Una trasferta finita molto meglio, ma stancante come quella di pochi giorni fa contro l’Orizzonte Catania. “La squadra sta affrontando un carico di allenamento piuttosto intenso in vista del primo turno di Coppa Len – continua De Magistris – probabilmente anche questo fattore deve essere tenuto in considerazione quando si guarda alla resa in acqua delle ragazze. Fatta eccezione per Gloria Giachi, autrice di 5 reti, e Francesca Corrizzato, nessuna ha particolarmente brillato. Ottimo l’arbitraggio dei giovani Scappini e Scollo, decisamente all’altezza della situazione”. 

La Menarini Fiorentina Waterpolo si prepara, già martedì prossimo a partire per la fredda Sibera di Khanty-Mansiysk, dove dal 18 al 20 novembre si terrà il secondo turno di Coppa Len. Tra le squadre dello stesso girone: le russe padrone di casa, favorite anche per la vittoria finale della Coppa, le tedesche del’ Hannoverscher e le spagnole del Zaragoza, sulla carta più o meno all’altezza delle ragazze di Firenze.

 

LA MENARINI FIORENTINA WATERPOLO PORTA A CASA LA VITTORIA CONTRO MESSINA 
Waterpolo Despar Messina-Menarini Fiorentina WP 5-9
Waterpolo Despar Messina: Sabatini, Gitto, Battaglia 1, Cannata, Bonanno, Sparacio, Arangio 1, D’Agata 1, Tagliaferri, Bujka 2 (1 rig.), Ferotti, Rella, Marino. All. Misiti.
Menarini Fiorentina WP: Harache, Mila De Magistris 1, Lavorini, Cannatella, Corrizzato, Lapi 1, Stortoni, Masi 1, Settonce, Acampora, Giachi 5 (1 rig.), Parma 1, Tortora. All. Gianni De Magistris.
Arbitri: Scappini e Scollo.
Note: parziali 1-2, 2-4, 1-1, 1-2. Uscite per limite di falli Lavorini (F) e Masi (F) nel quarto tempo. Harache ha parato un rigore a Bujka nel secondo tempo. Superiorità numeriche: Messina 1/7, Fiorentina 2/6. Spettatori 150 circa.

 

Un weekend di sole. Ma gelido

0

Un weekend di sole, ma soltanto nel senso che non pioverà: il freddo, infatti, è in agguato.

CIELO SERENO, MA… Le previsioni del Lamma per questo fine settimana sembrano infatti non lasciare spazio a dubbi: il cielo sarà sereno, il sole la farà da padrona (al massimo potrà esserci qualche nuvola), ma le temperature scenderanno.

SABATO 12. Sabato 12 novembre il cielo è previsto sereno o poco nuvoloso, con venti moderati da nord-est con rinforzi sui crinali e sull’Arcipelago. E qui si arriva il punto: temperature in generale calo. Tradotto in numeri, vuol dire che a Firenze la massima sarà di 16 gradi, la minima di 6. Peggio andrà in altre province (Arezzo, Lucca, Pisa e Pistoia), dove la minima sarà di quattro gradi.

DOMENICA 13. Ma peggio ancora, e per tutti, sul versante temperature andrà domenica 13. Se il cielo, secondo le previsioni del Lamma, si manterrà “sereno poco nuvoloso”, con venti deboli da nord-est con raffiche moderate, moderati sui crinali, le temperature minime saranno in ulteriore calo, con le massime (lieve consolazione) stazionarie o in lieve aumento. A Firenze il termometro scenderà fino a tre gradi, ad Arezzo si raggiungerà addirittura 1 grado.

Digitale terrestre, scatta l’allarme: ”E’ una giungla di parabole”

0

Digitale terrestre, scatta l’allarme per la “giungla delle parabole”.

LA “GIUNGLA”. “Stiamo assistendo ad una vera e propria giungla delle parabole – dichiara il presidente di Uncem Toscana, Oreste Giurlani, dalla Sala Operativa Switch off – perché sempre più parabole, spesso inutili, si stanno installando sulle case dei cittadini toscani, che sono così portati a spendere cifre a partire da 300 euro anche se non indispensabili”. “Ciò accade – continua Giurlani – perché sia gli antennisti, che i punti vendita, pur di non approfondire la situazione specifica dell’utente che chiede informazioni sulla propria situazione di copertura digitale, molto spesso vedono, nell’istallazione della parabola, la soluzione più rapida agli eventuali problemi, quando invece basterebbe attendere qualche giorno per vedere tutto chiaramente attraverso il segnale Digitale Terrestre”.

CODICE ETICO. Gli sforzi degli enti locali con le emittenti regionali per poter coprire il più alto numero di abitanti della Toscana – continua la nota dell’Uncem, “collidono quindi con i comportamenti degli antennisti e dei commercianti che suggeriscono di installare le parabole utilizzando così il segnale satellitare che però penalizza le emittenti locali, come accade per il canale regionale di Rai 3. E gli utenti avranno speso una cifra maggiore. In questo modo, oltre che ai cittadini, si provoca un danno alle emittenti locali. Alla luce di questi fatti e dato che ad oggi le adesioni da parte degli antennisti, al codice etico di comportamento, sono state poco meno di un terzo rispetto al totale degli iscritti alla Camera di Commercio, si invitano le associazioni di categoria e quelle dei consumatori ad intervenire per permettere un aumento nelle adesioni stesse”, conclude la nota.

Per saperne di più: Switch off, lo speciale de Il Reporter.it

Fugge dal bus perché senza biglietto e prova a rubare un motorino

0

Forse poteva cavarsela cercando di spacciarsi per la versione femminile di Aieie Brazov, ma invece ha cercato di rubare un motorino.

L’EPISODIO. Protagonista una tunisina di 24 anni con a carico vari precedenti di polizia che, dopo essere scesa di corsa dall’autobus per evitare la multa dei controllori che l’avevano sorpresa senza biglietto, si era messa ad armeggiare su un ciclomotore in sosta con il chiaro intento di forzarlo. E’ successo nel primo pomeriggio di ieri in via delle Porte Nuove.

INGIURIE. Per bloccare la straniera (regolare in Italia) è subito intervenuta una volante della polizia. La ragazza, in evidente stato di ebbrezza, non ha però reso facile la sua identificazione: dopo aver ricoperto di ingiurie gli operatori, ha tentato a più riprese di sfuggire al controllo, finendo in Questura per essere sottoposta a fermo per identificazione.

LA DENUNCIA. Oltre alla multa, che con tanta determinazione aveva cercato di non pagare, per la 24enne è scattata anche una sanzione per ubriachezza oltre, ovviamente, alla denuncia per rifiuto di declinare le proprie generalità, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale e tentato furto aggravato del ciclomotore.

Mostre: a Firenze la personale di Franco Fedeli / FOTO

0

E’ stata inaugurata giovedi 10 novembre la personale del pittore aretino Franco Fedeli, nella Galleria del Serraglio. Ad accompagnare la mostra c’era il maestro Roberto Fabbriciani, flautista di fama internazionale che ha interpretato i colori delle opere di Fedeli.

LA PERSONALE. Artista eclettico, invitato quest’anno alla 54esima biennale internazionale d’arte di Venezia, Fedeli in questa esposizione traccia un percorso frutto di anni di ricerca verso la purezza dell’espressione. Il filo conduttore della mostra parte dalle opere degli anni ’80, momento di svolta verso la sintesi della forma, per arrivare agli ultimi lavori dove si consolida una volontà espressionista dai toni puri e cangianti.

ECCO QUI UN ASSAGGIO:

{phocagallery view=category|categoryid=276|limitstart=0|limitcount=0}

QUANDO. “Osare”, titolo della mostra, è la sua firma, il motto che rispecchia il suo carattere “vivere l’attimo nella consapevolezza e con la volontà di fare tutto ciò che sento”. L’esposizione, curata dall’artista stesso, propone opere inedite, le pitture su tela, su cartone e su materiali di recupero, collage. La mostra sarà visibile fino al 10 dicembre 2011.

FOTO DI GIUSEPPE DELLA MARIA

Mostre: a Firenze la personale di Franco Fedeli

0

E’ stata inaugurata ieri, giovedi 10 Novembre, la personale del pittore aretino Franco Fedeli, nella Galleria del Serraglio. Ad accompagnare la mostra c’era il maestro Roberto Fabbriciani, flautista di fama internazionale. Leggi l’articolo.

Atti vandalici, Ataf dice basta

0

Atti vandalici, danni e furti: Ataf dice basta.

L’ESPOSTO. Il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi, ha depositato questa mattina alla Procura della Repubblica di Firenze un esposto per denunciare circa venti episodi di danneggiamenti, furti e atti vandalici che sono stati subiti da mezzi e infrastrutture di proprietà dell’azienda nel corso degli ultimi mesi.

“RISCHIO DANNI”. “Gli episodi di vandalismo sono ormai diventati una prassi ed è alto il rischio che possano recare danni gravi anche al corretto svolgimento del servizio, visto che vengono perpetrati a danno di vetture che devono essere utilizzate nel corso della giornata”, ha spiegato Bonaccorsi.

SORVEGLIANZA. Ataf ha quindi invitato la Magistratura a indagare per l’accertamento di eventuali reati, e ha chiesto di sottoporre a sorveglianza i depositi aziendali di ”Peretola” e ”Cure”.

Non bastavano gli alieni, ora in Arno anche pesci ”padani”

0

I risultati di uno studio sulla xenodiversità ittica della provincia di Firenze hanno mostrato la presenza nell’Arno di sei tipi di pesci di origine padano-venete. 

LA RICERCA. Lo studio, grazie a una rete di monitoraggio di ben 120 stazioni e alla collaborazione dell’Università degli Studi di Bologna, ha evidenziato che i massimi livelli di xenodiversità ittica sono stati rinvenuti nelle acque correnti del bacino dell’Arno, dove a fronte di 10 specie ittiche autoctone sono presenti almeno 6 forme padano-venete e 14 specie in origine aliena alla fauna italiana, come ha spiegato Andrea Lenuzza dell’ufficio pesca della Provincia di Firenze.

GLI “STRANIERI”. Che dire, non bastava l’invasione aliena: ora l’Arno deve affrontare anche quella padana. Si tratta di due specie tipiche del versante veneto: il siluro (Silurus glanis) e il pesce gatto punteggiato (Ictalurus punctatus). Questi gli “stranieri” ai quali la Provincia di Firenze ha dato la caccia.

LA CATTURA. La Provincia di Firenze ha attuato così un piano, volto a controllare le due specie  che hanno “colonizzato” l’Arno fiorentino, tramite una serie di interventi di cattura, così da ridurne la densità e il loro impatto sulla restante componente ittica. Gli esemplari, catturati con reti ed elettrostorditore, sono stati traslocati in appositi bacini di stoccaggio isolati dal reticolo idrico superficiale.