domenica, 5 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2274

Sport e bellezza, Susanna Cicali si racconta: ”Il mio sogno…” / FOTO

0

Susanna Cicali si racconta dopo l’esperienza di Miss Italia. Lo fa con un’intervista alla rivista Sport Week, in cui ricorda i giorni passati a Montecatini Terme e parla del suo futuro.

COME UN COLLEGIALE. “Disciplina e rigore accomunano il mondo di Miss Italia e quello sportivo – dice nell’intervista – Il raduno delle miss è simile a un collegiale: io ci sono abituata, ma altre ragazze che hanno partecipato con me no”.

IL SOGNO. “Ho iniziato a 7 anni e a 14 anni ho deciso che volevo continuare a livello agonistico. Nel 2007 sono entrata in Nazionale e l’anno successivo è arrivata la prima medaglia importante nella categoria junior di maratona. A livello italiano preferisco il K1 mentre a livello internazionale il K2. Il mio sogno è poterlo fare con mia sorella. Ora che sono entrata nella categoria senior si potrebbe fare, speriamo già il prossimo anno”, racconta Susanna.

OBIETTIVO POZNAN. Per lei sport e bellezza si conciliano bene: “Lo sport dona alla persona un fisico sano. Le sportive hanno un corpo tonico, muscoloso, quello che personalmente preferisco”. Susanna confessa che, oltre allo sport, le piacerebbe entrare nel mondo della moda: “Sarebbe interessante conciliare le due cose: fare la modella e la canoista”. Tra gli obiettivi imminenti di Miss Italia Sport Diadora, però, ce n’è uno in particolar modo: gli Europei di Poznan 2012. “Che bello vincere il K2 con mia sorella Stefania!”.

E DA GRANDE… Per il futuro meno prossimo, invece, Susanna pensa a una carriera nella fisioterapia sportiva, dopo la laurea in Scienze Motorie: proprio durante Miss Italia aveva sostenuto e passato il test d’ingresso per questa facoltà.

FOTO©Saggese-La Malfa

Una sportiva a Montecatini: Susanna Cicali: la canoa prima della tv e delle passerelleSusanna Cicali sveste i panni da Miss e torna in canoa / FOTO

Troppo vento, niente gare

0

Doveva essere la degna chiusura di una grande stagione per la Società Canottieri “Firenze”. La grande stagione rimane, ma senza chiusura. Forse. Il maltempo, una pioggia incessante il venerdì sera e il forte vento con tanto di mareggiate il sabato e domenica, ha portato il comitato organizzatore dei Campionati Italiani in Tipo Regolamentare in programma a Palermo (sulle yole da mare e ultimo appuntamento tricolore del 2011), nel mare di Mondello, ad annullare tutto.

Niente gara. A casa senza gareggiare dunque, tutti quanti, con grande rammarico del circolo del Ponte Vecchio, che in terra siciliana era sbarcato con una comitiva foltissima, la quarta più numerosa (ben trentaquattro atleti) di una rassegna tricolore che vedeva quarantaquattro società al via. Weekend di vacanza dunque, con il direttore tecnico del club biancorosso Luigi De Lucia sempre sul campo impegnato in riunioni varie per decidere il da farsi a seconda dei mutamenti temporali, e squadra in stile gita scolastica tra Palermo e dintorni. Tuttavia il movimento non è mancato. Venerdì sera un gruppetto di biancorossi (i tecnici De Lucia e Niccolò Bagnoli, l’accompagnatore Marco Marcaccini, i Master della squadra Filippo Cozzi, Simone Santi e Giancarlo Tarchi e l’addetto stampa della Federazione Italiana Canottaggio, Marco Callai, che si trovava casualmente con i fiorentini), recatosi sul campo di gara a controllare la situazione dopo cena, si è trovato in fretta e furia a spostare tutte le imbarcazioni per evitare che il mare, che stava salendo metro dopo metro a vista d’occhio, rischiasse di portare via le barche.

 Forse si recupera il 26 novembre. Tornando alla regata annullata, la Federazione ha fatto sapere che c’è una piccola probabilità di recuperare la manifestazione tricolore. In caso c’è già una data disponibile, l’unico buco in un calendario fittissimo di impegni: 26 e 27 novembre. Per quanto riguarda la nuova location in caso di recupero, le opzioni sono Genova, Napoli e Orbetello.

Addio vecchi biglietti, ai concerti si entra col ticket digitale

0

Addio vecchi biglietti, ai concerti ora si entra col ticket digitale.

BASTA CODE. L’agenzia di spettacoli Le Nozze di Figaro inaugura in Toscana MailticketFAST, il nuovo servizio di prevendite tramite Qr Code, codice a barre di ultima generazione che, attraverso gli smartphone, permette di accedere a servizi e contenuti digitali. Per eliminare in sol colpo code, stampe, spedizioni e altre perdite di tempo. Ma anche per risparmiare: chi acquista tramite il Qr Code, può usufruire infatti di uno sconto di 1-2 euro sul prezzo del biglietto, oltre a eventuali diritti di prelazione.

I CONCERTI. Si parte con l’atteso concerto di Anna Calvi, la nuova dark-lady del rock Uk in scena venerdì 21 ottobre al Viper Theatre di Firenze, ma tramite Qr Code si potranno acquistare anche i biglietti per I Cani (4 novembre), Aucan (18 novembre), Marracash (24 novembre), Cristina D’avena & Gem Boy (25 novembre), Bud Spencer Blues Explosion (26 novembre), Gogol Bordello (8 dicembre) e tanti altri appuntamenti in programma nei prossimi mesi in Toscana.

COME FUNZIONA. Il codice Qr Code di ogni evento è presente sui siti www.lenozzedifigaro.it e www.mailticket.it, oltre che su manifesti, flier, social network, newsletter e giornali. La procedura è semplice e richiede solo uno smartphone con applicazione Qr Code (l’applicazione può essere scaricata gratuitamente dagli store I-Phone, Android, Symbian e da decine di siti internet…). Basta inquadrare il Qr Code per accedere subito alla pagina di acquisto su circuito protetto, dove si possono utilizzare le più comuni carte di credito. L’acquirente riceve in tempo reale il biglietto digitale direttamente sul proprio cellulare (oltre che in formato PDF stampabile nella propria e-mail). Ci si presenta quindi all’ingresso con il cellulare in mano e si accede senza ulteriori attese, dopo aver mostrato il display all’apposito lettore elettronico.

IL SERVIZIO. Realizzato da PGMR Italia, il nuovo servizio ticketing de Le Nozze di Figaro – certificato dall’Agenzia delle Entrate – va ad affiancare i tradizionali strumenti di prevendita. Anche in questi casi, sono previsti sconti per chi acquista online su www.lenozzedifigaro.it e www.mailticket.it.

Il precedente: Ma quale biglietto, ora c’è il braccialetto

Incendi: domati due roghi, ma ne divampano altri tre

0

Giorni difficili sul fronte incendi in Toscana. Mentre due incendi scoppiati nella notte nel livornese sono stati domati, nelle ultime ore le fiamme sono divampate nuovamente a Pisa e Grosseto.

TOSCANA IN FIAMME. Alle 10,30 un rogo ha divorato un ettaro di macchia mediterranea a Roccastrada, in provincia di Grosseto. Attualmente è in corso la bonifica grazie al lavoro di operatori della Comunità Montana delle Colline Metallifere. Sempre alla stessa ora un altro incendio è scoppiato in località Grillaia nel comune di Riparbella (Pisa): seicento metri quadrati di bosco sono finiti in cenere. Squadre di volontari, di enti e della guardia forestale sono ancora al lavoro. Infine intorno alle 12 si è sviluppato un altro rogo in località Santa Margherita, nel comune di Volterra (Pisa).

NOTTATA DI LAVORO. Gli incendi scoppiati durante la notte, quelli nel comune di Livorno, a Calafuria e in località Sanguigna, sono stati spenti. Nel primo caso, sono andati in fumo tre ettari di macchia mediterranea, a Sanguigna invece sono bruciati 2 ettari e mezzo di bosco. Ancora in corso l’intervento a Massa, in località La Foce, dove sono andati in fumo due ettari di pineta.

Anche Rossi rottama i ”vecchi” del Pd

0

Il governatore della Toscana Enrico Rossi si scopre ”rottamatore”, ma non nel senso renziano del termine, proponendo un cambio di marcia (e di volti) al vertice del Pd. “Ritengo che chi ha svolto ruoli di direzione politica nazionale, a partire dagli anni ’90 in poi, abbia esaurito il proprio ciclo e debba lasciare gli impegni di prima linea” scrive il presidente della Regione in una nota pubblicata oggi su Facebook.

VOLTI NUOVI. “Gli organi dirigenti del Pd, che mi auguro vengano rafforzati e rinnovati, dovranno essere composti da una nuova classe dirigente proveniente dal territorio e selezionata in base alle prove di capacità e competenza”, prosegue Rossi. Poi un auspicio per il futuro: “Allo stesso modo ritengo che se dovessimo conquistare la maggioranza e governare il Paese non ci potremmo certo presentare con gli stessi ministri e sottosegretari degli ultimi governi di centrosinistra […]. Insomma è bene non presentarsi agli elettori con le stesse persone che hanno già ricoperto più volte ruoli di governo soprattutto quando quella squadra è stata battuta alle elezioni, com’è avvenuto nel 2008”.

CURA DIMAGRANTE PER IL PD. A finire nel mirino del governatore soprattutto i vertici nazionali del Partito Democratico, per cui Rossi propone una dieta dimagrante per rendere più veloci le decisioni. “Nello specifico penso che la segreteria, già rinnovata, debba essere rafforzata, mentre la direzione nazionale deve essere fortemente ridotta in modo da potersi riunire velocemente e discutere davvero le scelte politiche”, si legge nella nota.

LIMITE DEI DUE MANDATI. Per quanto riguarda invece le candidature al Parlamento Rossi si schiera a favore del limite dei due mandati, ma “possono esserci eccezioni, purché tutti si sottopongano alle primarie e abbiano dai nostri elettori fiducia e consenso”.

Scontri di Roma, anarchici fermati con maschere antigas e passamontagna

0

Quattro studenti di filosofia, di età compresa fra i 21 e i 23 anni, con qualche precedenti, e due ultraquarantenni, noti anarchici dell’area pistoiese con alle spalle anche una denuncia per rapina: sono loro i sei passeggeri del camper bloccato all’area di servizio Chianti est, sospettati di aver partecipato agli scontri avvenuti a Roma lo scorso sabato.

IL CONTROLLO MATTUTINO. Le sei persone si erano fermate alla stazione di servizio per riposare quando, alle nove di mattina, una pattuglia della polizia stradale ha fermato tre di loro per un controllo. Insospettiti dall’incertezza nel rispondere alle domande, i poliziotti hanno proceduto con l’identificazione dei soggeti e alla perquisizione e del camper.

LE PROVE: MASCHERE ANTIGAS, MARTELLI… A bordo del camper sono stati trovati quattro zaini che contenevano vestiti e oggetti molto particolari: alcune maschere antigas, piedi di porco, passamontagna, abiti scuri, protezioni e una piccozza. Il materiale è stato subito sequestrato e i giovani studenti sono stati denunciati per possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere, insieme ai due veterani dell’ambiente anarchico insurrezionalista.

…E SCONTRINI. Ma non finisce qui. Oltre ai passamontagna e ai martelli sono stati trovati anche biglietti della metro, una cartina di Roma e alcuni scontrini. Riscontri che fanno pensare a un soggiorno a Roma dei camperisti-anarchici.

MONITORAGGIO CONTINUO. Sempre nell’ambito dell’attività di controllo per scovare i responsabili degli scontri violenti durante la manifestazione degli indignatos, stamattina a Firenze sono state eseguite dalla Digos otto perquisizioni nei confronti di altrettanti elementi dell’area anarchica locale. I luoghi dove sono avvenuti i controlli sono principalmente centri sociali e anarchici o locali occupati come San Salvi e Riottosa. Gli esiti della perquisizione sono negativi poiché non sono state trovate armi esplosive o materiale riconducibile ai fatti di sabato scorso.

Puccini e Preziosi: sfida a distanza per gli ex innamorati

0

Divisi nella vita e anche sul piccolo schermo. Vittoria Puccini e il suo ex, Alessandro Preziosi, si sfidano a distanza: destino ha voluto che le fiction dei due andassero in onda negli stessi giorni. Da una parte la bella fiorentina, protagonista della miniserie “Violetta” firmata Rai, dall’altra il tenebroso napoletano, impegnato con “Un amore e una vendetta” su Canale 5.

SFIDA A COLPI DI FICTION. E’ stato Preziosi a comparire per primo in tv: l’esordio della fiction ispirata al Conte di Montecristo di Alexandre Dumas è andata in onda mercoledì scorso sulla rete ammiraglia Mediaset. E il risultato è stato un boom di ascolti, con 4 milioni e 442mila spettatori incollati alla poltrona. Ieri è stata invece la volta di Vittoria Puccini, con “Violetta”, miniserie ispirata alla Traviata di Verdi e con la regia di Antonio Frazzi. Anche in questo caso la puntata d’esordio ha riscosso un  successo di pubblico: 4 milioni e mezzo di spettatori.

CHI “VINCE” E CHI “PERDE”. Il primo round televisivo Puccini-Preziosi si conclude quindi sull’ 1 a 0 per l’attrice. Per il prossimo tv-match bisognerà attendere qualche giorno: la seconda puntata di “Violetta” è in programma questa sera, quella di “Un amore e una vendetta” mercoledì prossimo.

Primadonna sconfitta con onore

0

 

BRESCIA: Mori, Pedretti, D’Adda, Zizioli, Schiavi, Gozzi, Cernoia (34′ st Ferrandi), Paliotti, Sabatino, Boni, Rosucci (12′ st Alborghetti) (Gorno, Baroni, Brayda, Zanoletti, Rolfi) All. Grilli

PRIMADONNA FIRENZE: Leoni, Benucci, Guagni, Spina, Linari, Bruno (37′ st Sacchi A.), Marcucci, Orlandi, Manna (30’st Borghesi), Adami (43′ st Binazzi), Parrini. (Sacchi F., Salvatori Rinaldi) All. Nicoli Arbitro: Sozza di Seregno Reti: 81′ Sabatino, 84′ Ferrandi

Impresa solo sfiorata per il Primadonna Firenze sconfitta per due a zero in casa del Brescia nella seconda giornata di campionato. La buona prova offerta dalle viola, ha confermato ancora una volta i grandi progressi di questa giovane squadra, capace di bloccare sullo zero a zero a dieci minuti dal termine la corazzata bresciana. Le rondinelle, non c’è dubbio, hanno meritato la vittoria, ma hanno dovuto sudare fino all’ottantunesimo per sfondare il fortino gigliato. Non è stato catenaccio, la formazione di Nicoli, soprattutto nella prima frazione di gioco, ha fatto vedere buone, sfruttando al meglio le ripartenze e le giocate uno contro uno. La prima occasione è per la formazione di casa con il tiro di Sabatino ben controllato dall’attenta Leoni. Al 25′ ancora Sabatino impegna Leoni con un violento tiro da fuori area, ma il portiere viola devia in corner. Nel finale di tempo il Firenze si fa pericoloso, prima con Orlandi, conclusione fuori dallo specchio, poi con Manna, ma il tentativo dell’attaccante viola supera di poco la traversa. Nella ripresa il Brescia ci prova con maggiore insistenza, mettendo a dura prova la retroguardia gigliata. Da segnalare però l’episodio contestato dal Firenze, con Orlandi servita da Parrini e bloccata dal direttore di gara per una più che discutibile posizione di off-side a tu per tu con il portiere bresciano Mori. Il forcing delle rondinelle aumenta con il passare dei minuti, spettacolare l’intervento di Leoni ancora sul tentativo di Sabatino. All’ottantunesimo il fortino gigliato crolla, Boni serve un assist perfetto per il diagonale di Sabatino che cancella le speranze viola. Passano due minuti e il Brescia trova la rete del raddoppio con Ferrandi che con un potente destro infila Leoni sotto la traversa. Seconda sconfitta consecutiva per il Primadonna dopo quella interna con la Lazio. Certo un avvio difficile, ma i risultati non mancheranno.

Poste in tilt, il sistema informatico fa le bizze

0

Niente da fare, il sistema informatico delle Poste proprio non si voleva risvegliare questa mattina, alla riapertura degli uffici dopo la pausa del weekend. Il black out ha provocato il blocco delle operazioni e il pagamento di un bollettino è diventato un’odissea. Lunghe code si sono registrate in tutta Italia e anche a Firenze.

BLACK MONDAY. Il cervellone di Poste italiane è andato in tilt, per di più di lunedì, tipica “giornata di fuoco” con un’alta affluenza di utenti. Il sistema si è sbloccato solo intorno alle 10,30. “Ora funziona regolarmente – dicono dall’ufficio postale di via Pietrapiana, nel centro di Firenze – il problema adesso è smaltire le code”.

LA COMUNICAZIONE UFFICIALE. “Questa mattina, a causa di problemi di rete, gli uffici postali hanno avuto difficoltà all’apertura del servizio” ha comunicato Poste Italiane precisando che “i problemi sono stati prontamente risolti, riattivando progressivamente l’operatività” e scusandosi per i disagi.

I PRECEDENTI. Non è la prima volta che la piattaforma software su cui poggiano gli sportelli postali di tutta Italia fa le bizze. A giugno i problemi del sistema informatico continuarono per giorni, paralizzando anche il pagamento delle pensioni.

RACCONTA. Hai da segnalare dei disservizi? Scrivi a [email protected]

Rugby: ancora una sconfitta a Udine

0

Un gioco pragmatico, di rimessa, attento a non concedere niente agli avversari e una difesa pronta ad adattarsi alle scelte tattiche avversarie. Questo è la strategia preparata da Dalla Nora per ammaestrare le velleità di vittoria biancorosse oggi a Udine, e c’è riuscito. I fiorentini c’hanno provato per 70′ ma non hanno raccolto quello che la mole di lavoro prodotta avrebbe dovuto concedere. Alla fine della partita lo scarto è minimo, si ritorna a casa con un punto bonus, ma con tanta delusione per l’occasione mancata.

Primo tempo. Il primo tempo vede un Firenze arrembante ma che sbaglia troppo e non concretizza. Risultato in equilibrio frutto dello scontro diretto al piede Cummins – Bombonati, con quest’ultimo impegnato a castigare le troppe intemperanze gigliate. La situazione si fa più difficile dopo la meta in contrattacco che un cinico Udine realizza nell’unica occasione a disposizione. La partita si fa in salita per il XV di Ghelardi, ma il secondo tempo è migliore. Si rincorre il risultato con più attenzione e meno fallosità sedando così il piede di Bombonati. Tutto sembra funzionare dopo la meta di Menon trasformata da Cummins, siamo a un punto dal sorpasso quando un altro piazzato friulano mette il sigillo finale al risultato. Inutili gli ultimi rabbiosi tentativi gigliati sempre smorzati sul filo del traguardo che allo scadere lasciano solo la bocca amara ai fiorentini.

Le parole del coach. Ghelardi a fine partita: “Il rammarico è quello di non aver sfruttato tutte le occasioni che si è avuto, subendo molti calci contro. Abbiamo fatto molti errori e pur arrivando, come all’85’, a un passo dalla meta loro sono stati bravi a non concederci mai linee verticali. Ci permettevano di spostare la palla, ma quando si trattava di prendere il vantaggio, avevamo grandi difficoltà a mantenerne il possesso.”

“Una difesa molto organizzata… in dei momenti non siamo riusciti a capire bene cosa si doveva fare per superarla, pur avendo continuato ad attaccare praticamente per quasi tutta la partita. Nel secondo tempo siamo stati sempre nella metà campo loro. – continua Ghelardi – La meta poi l’abbiamo subita su un nostro errore in attacco, nei loro 22, che ha innescato un loro contropiede che è stato fatale. Siamo stati troppo poco concreti facendo scelte a volte difficili e mancando alcune volte nel sostegno. Qualche errore nostro e merito anche a loro che hanno difeso bene.”

Campionato Nazionale serie A1 RUGBY
3′ GIORNATA DI CAMPIONATO

UDINE RFC vs FIRENZE RUGBY 1931 17-13
(mete 1 -1 )  4 -1 punti; primo tempo: 14-6 (mete: 1-0)

UDINE RFC: Marconato, Picogna, Lo Schiavo, Calcagno, Biasuzzi, Bombonati, Gobbo, Ursache, Du Plessis, Fagnani (34’Venier), Giacomini, Folla, Massafra, Girelli (8’st. Francescutti), Copetti (24’Mazzini).
Allenatore: Dalla Nora

FIRENZE RUGBY 1931: Passaleva, Bastiani, Randelli (35′ Nava), Menon, Cummins, Biliot, Morace, Parri, Santi, Ippolito, Vella, Soldi, Bianco, Ferraro, Cagna.
Allenatore:Ghelardi

Arbitro: Falzone (PD)

Marcatori: P.t.: 9’CP Bombonati (3-0), 12’CP Cummis (3-3), 11′ CP Bombonati (6-3), 12′ CP Cummis (6-6), 33′ MT Marconato, (11-6), 39′ CP Bombonati (14-6). S.t.: 30′ Meta Menon TR Cummis, (14-13), 33′ CP Bombonati (17-13)

Cartellini Gialli: 25′ Folla, 35′ Bastiani, 25’st. Mazzini.

SERIE  A – GIRONE 1 – III TURNO – 16.10.2011 – ORE 15.30

RUGBY BANCO BRESCIA – FIAMME ORO ROMA  24 – 36  (1-5)
ACCADEMIA NAZIONALE TIRRENIA –  LIVORNO RUGBY 55 – 18  (5-0)
RUGBY LYONS PC  – FRANKLIN&MARSHALL C.U.S. VERONA  20 – 16  (4-1)
UDINE RUGBY F.C. ASD – FIRENZE RUGBY   17 – 13  (4-1)
M-THREE AMAT. R. SAN DONA – DONELLI MODENA RUGBY  19 – 13  (4-1)
RUGBY GRANDE MILANO – MED ITALIA PRO RECCO  18 – 22  (1-4)

Classifica:
Banca Farnese Lyons Piacenza 14; Fiamme Oro Roma punti 13;Accademia Nazionale Tirrenia punti 11;  M-Three Amatori San Donà punti 10; Rugby Udine e Pro Recco punti 8;  Banco di Brescia punti 7;  Frankling&marshall Cus Verona e Rugby Firenze punti 6; Donelli Modena punti 5; Grande Rugby Milano punti 2; Livorno Rugby punti 0.

Prossimo Turno domenica 23 ottobre 2011
Firenze Rugby – Lyons Piacenza;  Cus Verona – Udine Rugby; Fiamme Oro Roma – Amatori San Donà; Modena – Grascia Rugby; Pro Recco – Accademia Nazionale Tirrenia;  Livorno Rugby – Grande Milano.