domenica, 5 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2275

Vino: questo filare a chi lo do? Lo darò in adozione

0

Seguire passo passo la crescita del proprio “figlioccio”, coccolarlo e osservare tutti i momenti della sua esistenza: dalla vigna fino alla tavola. La potatura, la legatura, la vendemmia. In Chianti i filari si adottano e le fasi della produzione del vino possono essere vissute in prima persona, fino ad assaporare la nuova annata con tanto di bottiglia personalizzata.

ADOTTA UN FILARE. L’idea è venuta alla barberinese Fattoria di Sant’Appiano, azienda a conduzione familiare che per quest’anno ha deciso di replicare l’iniziativa “Adottare un filare”. Per la prima edizione, in vista della vendemmia 2011, oltre 130 persone, tra vip, appassionati e semplici cittadini, hanno aderito diventando dei moderni coltivatori a distanza.

ECCO IL BIS.  Da questo mese di ottobre è partita la ricerca dei nuovi “genitori adottivi”, che tra un anno e mezzo vedranno sulle loro tavole un buon Chianti, con la soddisfazione di aver seguito (sul web, ma anche di persona) il loro esclusivo filare. Il  funzionamento è semplice: ogni appassionato versa una somma di partecipazione (100 euro, il minimo) e ritira un certificato. Da quel momento riceve gli aggiornamenti sullo stato di salute della vigna via mail.

BOTTIGLIE PERSONALIZZATE. Chi vuole toccare con mano la vita in fattoria ha la possibilità di seguire da vicino le varie fasi della produzione. Sei – sette mesi dopo la vendemmia 2012, questa sorta di “mecenati del vino” potranno gustarsi il frutto dei filari, con un minimo di quindici  bottiglie personalizzate.

VIP E PRIMI CITTADINI. Un’idea che è piaciuta, non solo in Toscana, ma anche in tutta Italia: da Milano a Napoli, da Padova a Roma. Tra i genitori vip  figurano alcuni giocatori della Fiorentina, presentatori tv, giornalisti e il primo cittadino di Barberino, Maurizio Semplici. Non è mancato chi ha scelto di regalare un filare per San Valentino.

L’IDEATORE. “E’ un modo per passare dal ‘lei’ formale delle mail, al ‘tu’ che si rivolge agli amici – spiega Pierfrancesco Bertini, direttore commerciale della Fattoria – con queste iniziative vogliamo portare in campagna il nostro cliente finale, conoscerlo e fargli capire che qui c’è sempre un buon bicchiere di vino per lui”.

Black bloc: in Toscana fermati sei anarchici

0

Sono stati bloccati a bordo di un furgone, sul quale è stato trovato materiale usato probabilmente per gli scontri di sabato scorso a Roma, in occasione del corteo degli indignati. Si tratta di sei persone che gravitano – secondo quanto riportato dalle forze dell’ordine – nell’ambiente anarco-insurrezionalista.

DI RITORNO DALLA CAPITALE. L’operazione è stata condotta dalla Digos di Firenze e dalla polizia stradale. I sei – spiegano dalla Questura di Firenze – stavano rientrando da Roma, con ogni probabilità dopo aver partecipato alla manifestazione degli “indignati”, durante la quale una frangia violenta si è fatta scudo del corteo pacifico mettendo a ferro e fuoco la città.

BLITZ ANTI-VIOLENTI. Dalle prime ore di questa mattina sono in corso in tutta Italia perquisizioni e controlli per individuare i responsabili degli scontri e delle violenze nella Capitale. A Firenze polizia e carabinieri hanno controllato una ventina di persone dell’area anarchica e antagonista. Durante le perquisizioni sono stati sequestrati anche passamontagna, maschere antigas e caschi.

TOSCANA, QUARTIER GENERALE DEI TEPPISTI? Stando alle prime ricostruzioni, la Toscana, insieme all’Emilia Romagna e alla Val di Susa, sarebbe la ”patria” di molti teppisti entrati in azione durante il corteo degli indignati.

Basket: Firenze sfiora il colpaccio in trasferta

0

Ad un passo dall’impresa. La Brandini-Claag Firenze sfiora il colpo in trasferta a Casalpusterlengo, mettendo in campo carattere e determinazione contro una formazione di grande valore. Anche se alla fine il risultato (98-89) premia i padroni di casa, i fiorentini fanno comunque registrare un netto passo avanti rispetto alla gara interna contro Torino. A fare a differenza, questa volta, sono stati gli episodi: piccoli particolari che alla fine si sono rivelati determinanti ai fini del risultato. A Napoli furono i troppi errori dalla lunetta a costar cari, questa volta le 21 palle perse, sulle quali Casalpusterlengo ha costruito gran parte della vittoria. La Brandini-Claag ha comunque fatto la sua partita, giocando sempre a testa alta, rispondendo colpo su colpo alle iniziative avversarie, ed affrontando la gara con il giusto atteggiamento. I fiorentini hanno chiuso il primo quarto in vantaggio (28-30), evidenziando qualche leggera flessione nella ripresa. Dettagli che i biancorossi hanno pagato, ancora una volta, a caro prezzo e sui quali ci sarà da lavorare in vista dei futuri impegni, per unire alle grandi prestazioni anche un risultato positivo.

 

 

Assigeco Casalpusterlengo – Brandini Claag Firenze 98-89 (28-30, 60-56, 83-73)

 

Assigeco Casalpusterlengo: Prandin 14, Ferri, Loschi 5, Biligha 3, Venuto 8, Ricci 14, Chiumenti 13, Castelli 17, Casagrande 15, Contento 9

All. Lottici

 

Brandini-Claag: Giampaoli 4, Rabaglietti 17, Spizzichini 14, Sanna 5, Amici 5, Scodavolpe 22, Rotella 2, Monaldi 3, Capitanelli 11, Fabiani 6

All. Paolini

 

Tiri liberi: Casalpusterlengo 22/27 – Brandini-Claag 12/14

Tiri da 2: Casalpusterlengo 26/44 – Brandini-Claag 25/45

Tiri da 3: Casalpusterlengo 8/19 – Brandini-Claag 9/22

Lavori sulle strade, ma anche sotto con gli interventi alla rete fognaria

0

Settimana intensa per le strade fiorentine, fra lavori di riasfaltatura, manutenzione delle strade e interventi sulla rete fognaria attenzione alle strade chiuse e alle alternative percorribili. Asfalto nuovo per via del Pino, via Chiantigiana e la rotatoria di Ponte a Ema. Ma anche interventi per la posa di fibre ottiche in zona Gavinana, la manutenzione con rimozione di arbusti su Ponte alla Vittoria e Ponte a Greve e lavori urgenti alla rete fognaria in via Alfani. Questi sono solo alcuni dei lavori che verranno eseguiti sulle strade cittadine la prossima settimana. Ecco tutti gli interventi nel dettaglio:

RISANAMENTI. Per quanto riguarda i risanamenti, si parte lunedì 17 ottobre in via Amari: fino a venerdì 21 ottobre sarà in vigore un divieto di transito da viale Fanti a viale De Amicis, inoltre nell’ambito dei lavori di riqualificazione di via dell’Agnolo, sarà chiuso l’incrocio con via Buonarroti. I veicoli potranno utilizzare in alternativa via dei Pepi che sarà raggiungibile anche grazie all’inversione del senso di marcia di via dell’Ulivo. Il provvedimento sarà in vigore fino a lunedì 24 ottobre. Martedì 18 sarà la volta di via del Pino con la chiusura dei tratti via D’Annunzio via Ristori e via Ristori via Lungo l’Affrico. Resterà invece transitabile l’incrocio via del Pino via Ristori. Termine previsto venerdì 21 ottobre. Giovedì 20 ottobre inizieranno invece i lavori di risanamento in via Comparetti e via Pasquali. Fino a venerdì 28 ottobre scatteranno divieti di transito sia in via Comparetti (tratti via Pasquali ,via Vitelli e via del Guarlone via Vitelli) e in via Pasquali (tratto via Guarlone via Comparetti).

RIASFALTATURA. Sabato 22 e domenica 23 è in programma la prosecuzione dei lavori di riasfaltatura della rotatoria di Ponte a Ema (la prima tranche è prevista per oggi e domani): l’intervento prevede la chiusura della rotatoria per i veicoli diretti verso l’ingresso dell’Autostrada A1 mentre sarà sempre transitabile in direzione dell’ospedale Santa Maria Annunziata (Ponte a Niccheri). Sabato i provvedimenti saranno in vigore dalle 6 di mattina alle 14, la domenica per l’intera giornata. Saranno invece effettuati di notte i lavori di asfaltatura in via Chiantigiana: dalle 21 di sabato 22 alle 6 di domenica 23 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata (sempre consentito il transito verso l’ospedale di Ponte a Niccheri).

SCAVI PER LA POSA DI FIBRA OTTICA. La prossima settimana sono in programma anche una serie di interventi relativi alla posa di fibre ottiche in zona Gavinana. Gli scavi inizieranno lunedì 17 ottobre e riguarderanno viale Giannotti con il restringimento della carreggiata in corrispondenza piazza Gavinana piazza Cardinale Elia Dalla Costa; via Poggio Bracciolini ; piazza Ravenna ; via Baldovini ; via Gianpaolo Orsini. Gli interventi prevederanno restringimenti della careggiata e saranno effettuati nella fascia oraria 9.30-16.30 e andando avanti fino a venerdì 4 novembre.

Ecco gli altri lavori:

Via Orsanmichele: per un trasloco lunedì 17 ottobre dalle 1 alle 7 è previsto un divieto di transito nel tratto via Calzaiuoli-via Arte della Lana.

Viale Raffaele Sanzio: per lavori di scavo per un allacciamento alla fognatura da lunedì 17 ottobre scatterà un restringimento carreggiata in corrispondenza del numero civico 29/A con due corsie di scorrimento aperte in ingresso città. Termine previsto venerdì 21 ottobre.

Viale Spadolini: inizieranno lunedì 17 ottobre i lavori per installare un piezometro. Fino a domenica 23 sono previsti restringimenti di carreggiata.

Viale Pietro Nenni: inizieranno lunedì 17 ottobre i lavori di scavo sul marciapiede per la posa di un cavo della media tensione elettrica. Fino a venerdì 4 novembre, dalle 9.30 alle 16.30, sarà istituito un restringimento di carreggiata in ingresso città all’altezza di via del Ronco Corto fino al numero civico 19.

Via dell’Argin Secco: da lunedì 17 a domenica 23 ottobre sarà in vigore un senso unico alternato a vista nel tratto compreso fra i numeri civici 10 e 14 per alcuni lavori edili.

Via della Sala: per lavori relativi alla modifica di un allacciamento alla rete di distribuzione del gas da lunedì 17 a mercoledì 26 ottobre il tratto da via di Brozzi a via San Bonaventura sarà chiuso al traffico

Via Ruggero Panerai: per lavori edili con piattaforma aerea in corrispondenza del numero civico 2 lunedì 17 e martedì 18 ottobre sarà istituito un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso) nella fascia oraria 8-18.

Via dei Cerchi: ancora lavori edili con istituzione di un divieto di transito, dalle 8 alle 17, fino a via dei Cimatori. Il provvedimento sarà in vigore da lunedì 17 a mercoledì 19 ottobre

Borgo Tegolaio: da lunedì 17 ottobre la strada sarà chiusa fino a venerdì 21 ottobre (fascia oraria 8-17) per le operazioni di montaggio di un ponteggio in una corte interna. Prevista anche l’inversione del senso in via Michelozzi.

Via Lamberti: nella notte di martedì 18 ottobre è in programma un trasloco. Dalle 1 alle 7 sarà istituito un divieto di transito nel tratto via Orsanmichele-via Lamberti.

Via Alfani: inizieranno martedì 18 ottobre alcuni lavori urgenti ad una fognatura. Si tratta di un intervento relativo a un cedimento di una fogna con conseguenti infiltrazioni in uno scantinato di proprietà privata. Il tratto da via dei Servi e via Ricasoli sarà quindi chiuso per una settimana. Previste anche la revoca dell’area pedonale in via dei Servi (tratto via Alfani-via del Castellaccio) e l’inversione del senso di marcia nel tratto di via Alfani fra via Ricasoli e via Cavour.

Via Orsanmichele: nella notte di mercoledì 19 ottobre sarà effettuato un trasloco. Dalle 1 alle 6 sarà istituito un divieto di transito nel tratto via dei Calzaiuoli-via Arte della Lana.

Borgo Santa Croce: per effettuare lo svuotamento delle fosse biologiche la strada sarà chiusa da via dei Benci a via Magliabechi mercoledì 19 ottobre dalle 4.30 alle 16.

Lungarno dei Pioppi: da mercoledì 19 ottobre per lavori edili sarà istituito un restringimento di carreggiata regolato da semaforo nel tratto via degli Abeti-via dei Platani. Il provvedimento sarà in vigore per due mesi.

Ponte alla Vittoria: giovedì 20 ottobre saranno effettuati alcuni interventi di manutenzione con rimozione degli arbusti. Dalle 13.30 alle 16 verrà chiusa una corsia in ingresso città.

Ponte a Greve: ancora manutenzione con rimozione di arbusti. Sempre giovedì 20 ottobre ma dalle 9.30 alle 12.30 il ponte sarà chiuso al traffico.

Via Cavour: per lavori edili con piattaforma aerea venerdì 21 ottobre verrà chiusa la pista ciclabile. Il provvedimento sarà in vigore dalle 1.30 alle 5.

Via dei Coverelli: venerdì 21 ottobre sono in programma alcuni lavori edili con autocarro. Dalle 9 alle 17 sarà quindi chiuso il tratto da via Santo Spirito a via del Presto di San Martino.

Via Celso: per lavori edili con piattaforma aerea venerdì 21 ottobre, dalle 9 alle 19, sarà istituito un restringimento di carreggiata dal numero civico 4 a via Mercati. Saranno comunque garantite due corsie e un percorso pedonale alternativo.

Borgo Albizi: per un trasloco sabato 22 ottobre, da mezzanotte alle 7, sarà chiuso il tratto da piazzatta Calamandrei a via de’ Giraldi.

Infine i provvedimenti di circolazione in seguito a eventi sportivi e manifestazioni varie. Si inizia domani, domenica 16 ottobre, con la “Fierucola d’Autunno” in piazza Santo Spirito e Borgo Tegolaio: quest’ultimo sarà chiuso al traffico dalle 7 alle 19. Nei viali Paoli, Cialdini e Fanti domani si svolgerà “Rionalissima” con divieti di transito dalle 6 a mezzanotte. Sempre domani anche via Gianpaolo Orsini (da via di Ricorboli a via di Ripoli) e via di Ripoli (da via Gianpaolo Orsini a via Coluccio Salutati) saranno chiuse per una iniziativa promozionale.

Passando a venerdì 21 ottobre per l’evento “Ottobre rosso.. vendemmia” previsti divieti di sosta e transito in piazza Davanzati, dalle 12 a mezzanotte. Inoltre sabato 22 ottobre è in programma la marcia silenziosa dei “Pellegrini della Pace” con divieti di transiti al passaggio dalle 16.30 sull’itinerario Monte alle Croci San Niccolò Ponte alle Grazie via dei Benci piazza Santa Croce. Sempre sabato, dalle 15 alle 20, via del Parione sarà chiusa al traffico per la “Caccia al tesoro per il Meyer”.

Caccia ai black bloc anche in Toscana

0

Dopo i disordini avvenuti a Roma, in occasione del corteo degli indignati, è scattata la caccia ai professionisti della guerriglia, che sabato scorso si sono fatti scudo del corteo pacifico per mettere a ferro e fuoco la città. Dall’alba sono in corso perquisizioni e controlli in tutta Italia, alla ricerca dei black bloc.

BLITZ. L’operazione di questa mattina, portata avanti da polizia e carabinieri, interessa gli ambienti anarco-insurrezionalisti e dell’estremismo più radicale. Un centinaio di appartamenti sono stati ”visitati” dalle forze dell’ordine in tutta Italia. Tra le città coinvolte figura anche Livorno.

TOSCANA, QUARTIER GENERALE DEI TEPPISTI? Stando alle prime ricostruzioni, la Toscana, insieme all’Emilia Romagna e alla Val di Susa, sarebbe la ”patria” di molti teppisti entrati in azione nella capitale.

Leggi gli aggiornamenti: fermati sei anarchici

Mihajlovic contestato dai tifosi

0

Dopo il pareggio, le critiche.

CONTESTAZIONI. Non sembra essere piaciuto ai tifosi viola il pari a reti bianche di Cesena, e nel mirino è finito (anzi, saremme meglio dire è tornato) il tecnico Sinisa Mihajlovic. E’ lui, secondo i supporter, il “colpevole” della prestazione non entusiasmante della squadra, in superiorità numerica per una parte di gara per l’espulsione dell’ex Mutu.

LA REPLICA. Ma il diretto interessato non si scompone più di tanto. Alle critiche “ormai ci sono abituato – taglia corto Mihajlovic – quando stai a Firenze ti abitui a tutto”.

LA GARA DI CESENA. Il tecnico serbo ha poi esaminato quello che non è andato a Cesena.”Eravamo preparati per una partita difficile contro una squadra che è molto ben organizzata – ha spiegato – Non siamo stati cattivi sotto-porta, esattamente come ci è successo contro la Lazio. Non riusciamo a concretizzare il  gioco che creiamo. Continuando così prima o poi ci riusciremo. Nel primo tempo siamo stati troppo frettolosi nel chiudere l’azione, nel secondo invece abbiamo creato più gioco ed abbiamo fatto bene. Cerci ha fatto un’ottima ripresa andando sul fondo un paio di volte. Il problema è la cattiveria sottoposta”.

GILA, SILVA E VARGAS. A chi gli chiedeva se si fosse sentita la mancanza di Gilardino, il tecnico ha risposto: “Per me Silva oggi ha giocato una buona partita. Ha caratteristiche diverse rispetto al Gila, ma è stato positivo e ha giocato per la squadra. Vargas? Si può rinunciare a tutti, non è quello il problema. Lui si deve mettere bene in testa di dover fare il professionista. Solo in questo modo può essere un giocatore importante”.

Vento forte e incendi: la Toscana è in fiamme

0

 

Gli elicotteri antincendio sono già al lavoro. E’ stata infatti una nottata difficile in Toscana, a causa di alcuni roghi che si sono sviluppati, complice anche il forte vento, in alcune aree boschive nelle province di Firenze, Pisa, Livorno, Lucca, Massa Carrara e Grosseto.

DUE INCENDI IN POCHI CHILOMETRI. L’intervento più impegnativo è quello nel comune di Livorno, dove due incendi si sono sviluppati a pochi chilometri di distanza. Il primo a Calafuria, il secondo in località Poggio delle Monachine. L’allarme è scattato poco dopo la mezzanotte. Sul posto stanno operando due elicotteri del servizio antincendi, il personale della forestale, squadre del volontariato e operai forestali.

MASSA. Un altro rogo è divampato ieri intorno alle 19 nel comune di Massa, in località La Foce. Sul posto, comunica la sala operativa unificata permanente della Regione Toscana, sta lavorando un elicottero, assieme al personale della provincia di Massa Carrara e a squadre di volontari.

Movida e violenza: dj ferito con macete a Signa, risse a Firenze

0

Sabato notte movimentato a Firenze e provincia.

MACETE. A Signa un dj è stato aggredito e ferito con un macete, mentre stava lavorando in un locale. L’uomo, un cubano di 38 anni residente a Scandicci, ha riportato ferite al volto e a un braccio: è stato giudicato guaribile in 10 giorni. A compiere l’aggressione, secondo le prime indagini, sarebbe stato un connazionale dell’uomo.

VIA PALAZZUOLO. Un’altra aggressione si è verificata a Firenze, in via Palazzuolo, dove un buttafuori di un locale, 20 anni, ha riportato la frattura della mascella dopo una lite con due albanesi. Gli stranieri, di 23 e 21 anni, sono stati bloccati da un carabiniere fuori servizio e poi denunciati.

VIA DALLA CHIESA. Altre tre persone sono state denunciate dai carabinieri per una rissa avvenuta in un altro locale fiorentino, in viale Dalla Chiesa. Si tratta di un italiano di 24 anni e di due albanesi di 21 e 23 anni. La lite sarebbe scoppiata a causa degli apprezzamenti rivolti dai due stranieri alla fidanzata dell’italiano.

Romeno accoltellato, rischia la vita

0

 

E’ stato trovato a terra privo di sensi, sul ponte Vespucci a Firenze, la notte tra sabato e domenica.

PROGNOSI RISERVATA. Adesso l’uomo, di origine romena, è ricoverato in gravi condizioni all’ospedale di Careggi, la prognosi è riservata. Lo straniero sarebbe in pericolo di vita. Secondo quanto emerso, resenterebbe sette ferite da arma da taglio, tra cui una al torace.

POLIZIA. A trovare il romeno è stata una pattuglia della polizia intorno alle 22,00 di sabato. Sono in corso indagini per chiarire i motivi dell’aggressione.

La Brandini-Claag sfiora il colpo a Casalpusterlengo

0
Ad un passo dall’impresa. La Brandini-Claag Firenze sfiora il colpo in trasferta a Casalpusterlengo, mettendo in campo carattere e determinazione contro una formazione di grande valore. Anche se alla fine il risultato (98-89) premia i padroni di casa, i fiorentini fanno comunque registrare un netto passo avanti rispetto alla gara interna contro Torino.
A fare a differenza, questa volta, sono stati gli episodi: piccoli particolari che alla fine si sono rivelati determinanti ai fini del risultato. A Napoli furono i troppi errori dalla lunetta a costar cari, questa volta le 21 palle perse, sulle quali Casalpusterlengo ha costruito gran parte della vittoria.
La Brandini-Claag ha comunque fatto la sua partita, giocando sempre a testa alta, rispondendo colpo su colpo alle iniziative avversarie, ed affrontando la gara con il giusto atteggiamento. I fiorentini hanno chiuso il primo quarto in vantaggio (28-30), evidenziando qualche leggera flessione nella ripresa. Dettagli che i biancorossi hanno pagato, ancora una volta, a caro prezzo e sui quali ci sarà da lavorare in vista dei futuri impegni, per unire alle grandi prestazioni anche un risultato positivo.