Dieci giorni di eventi e spettacoli in uno dei quartieri più caratteristici della città.
LA KERMESSE. Dal 26 luglio al 4 agosto le antiche strade e i canali navigabili del caratteristico quartiere de ”La Venezia” di Livorno ospiteranno la XXVIII edizione di “Effetto Venezia”, tra concerti, spettacoli teatrali, mercati e artisti di strada. Dopo i “Profumi di Spagna” (2010), la “Douce France” (2011) e la “Mitica Grecia” (2012), l’edizione 2013 dell’attesa kermesse, a cura del Comune di Livorno, sarà dedicata alla “Bella Italia”. Con 15 palchi e oltre 80 eventi in cartellone, il programma della XXVIII edizione di Effetto Venezia prevede: il 26 luglio show di Gaetano Triggiano, esponente dell’illusionismo mondiale; il 27 luglio sarà Notte Bianca con il Palio dell’Antenna (antica gara remiera di origine medievale) e la 24enne pianista toscana Giulia Mazzoni presenterà il suo album d’esordio “Giocando con i bottoni”; il 30 luglio si esibirà la Banditaliana di Riccardo Tesi; il 2 agosto Giovanardi e i Sinfonico Honolulu; il 3 agosto gli Oblivion con una performance tutta italiana. Nel cartellone principale, tra gli altri, saranno l’Orchestra Sinfonica di Asti e un imponente coro che si esibiranno in un omaggio alla musica da film italiana, diretti da Mario Menicagli. Grande chiusura il 4 agosto in piazza XX Settembre con il Rigoletto di Giuseppe Verdi.
ARTISTI E SOLIDARIETA’. Inoltre, ogni giorno, nella sala degli Archi della Fortezza Nuova, verranno rappresentate “Le 5 stanze italiane”, 5 pièces teatrali di 10 minuti ognuna, curate da Emanuele Barresi, nate da un’idea di Paolo Virzì, che racconteranno 5 personaggi della storia del nostro Paese. E sempre ogni giorno “I Fossi d’Inferno”, dopo il successo dell’Odissea nei Fossi per la regia e l’interpretazione di Gianluigi Tosto, i Fossi medicei prestano i loro meandri e i loro scalandroni per la narrazione del viaggio di Dante Alighieri nei gironi infernali della Commedia. E poi un palco dedicato alle ‘barzellette’, artisti di strada, marching band, concerti itineranti, concerti classici e mostre: da segnalare quella del fotografo livornese Stefanini, arrestato ad Istanbul. Ci sarà spazio anche per un palco dedicato alla solidarietà con due spettacoli ormai ospiti fissi di Effetto Venezia: quello della compagnia Von Frenzius, formata da diversamente abili, e quella degli attori del penitenziario Le Sughere.
SPETTACOLI. L’organizzazione dell’evento sarà coordinata dall’Associazione Musicale Modigliani. Per la quarta edizione consecutiva, la direzione artistica è stata affidata a Mario Menicagli, direttore d’orchestra che, oltre a una vasta esperienza nel campo della lirica, ha collaborato con molti artisti di musica pop e jazz tra i quali Elio, Maurizio Colonna, Rossana Casale, Mimmo Locasciulli, Antonella Ruggiero, Ron, Simona Molinari, Stefano Bollani e Danilo Rea. L’ingresso alla manifestazione e agli spettacoli è gratuito, tranne che per pochi eventi a ingresso limitato. Per programma e informazioni: http://www.livorno-effettovenezia.it/.