domenica, 27 Aprile 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniCronaca & PoliticaControlli antidroga al Pistoia Blues:...

Controlli antidroga al Pistoia Blues: eseguiti 37 sequestri

Durante la manifestazione presidiati la stazione ferroviaria, il casello autostradale e le vie d’accesso al centro storico. Controlli anche sull'emissione di scontrini e ricevute fiscali: decine le irregolarità rilevate.

-

- Pubblicità -

Controlli antidroga (e non solo) della guardia di finanza in occasione del Pistoia Blues.

CONTROLLI. Durante la manifestazione, che ha richiamato migliaia di fan del blues nel centro storico di Pistoia, la Guardia di Finanza ha attuato controlli antidroga e sulla corretta emissione di scontrini e ricevute fiscali, rilevando decine di irregolarità. Nelle cinque serate della manifestazione musicale che ha trasformato la storica piazza del Duomo in un palcoscenico, i finanzieri della Compagnia di Pistoia, in coordinamento con le altre forze di polizia, hanno presidiato la stazione ferroviaria, il casello autostradale e le vie d’accesso al centro storico, ovvero i punti ritenuti più a rischio per lo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti.

- Pubblicità -

CANI ANTIDROGA. I militari di Pistoia non hanno agito da soli: al loro fianco i cani antidroga in forza ai Comandi Provinciali di Firenze, Livorno e Pisa. E la sinergia tra finanzieri e unità cinofile ha dato i suoi frutti: grazie al fiuto dei cani pastore tedesco, sono stati sorpresi 37 giovani – tra i quali un minorenne – che nascondevano addosso o negli zaini dosi di marijuana, hashish e spinelli confezionati, e sono stati sequestrati complessivamente 90 grammi di “roba”. Tutti sono stati segnalati alle competenti Prefetture per detenzione di droga ai fini del consumo personale. Sono stati sequestrati anche 15 litri di bevande alcoliche in vendita senza autorizzazione.   

SCONTRINI. Le Fiamme Gialle hanno poi vigilato sull’emissione dello scontrino e della ricevuta fiscale: su 32 controlli eseguiti – viene spiegato – 24 esercenti sono stati verbalizzati per aver “dimenticato” di rilasciare lo scontrino fiscale ai clienti. Infine, due cittadini extracomunitari sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria perché sorpresi a commercializzare, su bancarelle improvvisate, merce contraffatta: sono stati sequestrati 91 occhiali e 41 orologi falsi.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -