mercoledì, 14 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaConventino, via al bando per...

Conventino, via al bando per assegnare quattro laboratori artigiani

È stato pubblicato il bando per l'assegnazione in concessione di 4 laboratori artigiani all'interno dello “Spazio arti e mestieri (Sam), nel Vecchio Conventino gestito dalla Fondazione di Firenze per l'artigianato artistico.

-

- Pubblicità -

Mettere l’artigianato al centro.

CONVENTINO. Questo l’obiettivo del comune di Firenze, cha ha appena pubblicato il bando per l’assegnazione in concessione di 4 laboratori all’interno dello “Spazio arti e mestieri (Sam)”, nel Vecchio Conventino gestito dalla Fondazione di Firenze per l’artigianato artistico.

- Pubblicità -

LOGGIA DEL GRANO. Ma l’amministrazione scommette anche sulla riqualificazione e rilancio della Loggia del Grano e sta studiando un bando pubblico rivolto anche alle imprese che potranno collegare la propria attività al network della card turistica Firenze Card.

ARTIGIANATO DI QUALITA’. “Il bando per il Sam – ha commentato l’assessore allo sviluppo Sara Biagiotti – è una delle diverse opportunità che il Comune mette a disposizione per valorizzare l’artigianato di alta qualità, artistico e tradizionale fiorentino e non solo, come elemento vivo del tessuto imprenditoriale e carattere distintivo dell’identità della città”.

- Pubblicità -

COME FUNZIONA. Per l’intera estate (il bando scade il 9 settembre) artigiani ed imprese potranno proporre la loro candidatura ad accedere a questo spazio multifunzionale, dove svolgere la propria attività, commercializzare direttamente i propri prodotti, usufruire dei servizi comuni “anche e soprattutto in termini di promozione e diffusione delle creazioni – ha sottolineato l’assessore Biagiotti – e della distintiva professionalità degli artigiani che operano nello Spazio, incubatore dell’artigianato artistico contemporaneo”.

IL PROGETTO. “Il Comune – ha aggiunto – sostiene la Fondazione Artigianato Artistico anche nella partecipazione al progetto per il bando della Fondazione Telecom dedicato ai beni invisibili. L’Amministrazione comunale e la Fondazione scommettono sulla riqualificazione e rilancio della Loggia del Grano, nel cuore di Firenze. Il progetto prevede la creazione di uno showroom per i prodotti dell’artigianato artistico al quale si aggiungono laboratori sui mestieri d’arte e visite guidate alle storiche botteghe fiorentine. È poi in fase avanzata di elaborazione anche un bando pubblico rivolto anche alle imprese artigiane che potranno collegare la propria attività al network della card turistica Firenze Card, offrendo vantaggi ed agevolazioni ai possessori”.

- Pubblicità -

IL BELLO DI FIRENZE. “Non dobbiamo far conoscere il bello di Firenze solo per quello che è già universalmente noto ed è un patrimonio che ci resta del passato – ha concluso l’assessore allo sviluppo economico – ma anche per quanto è vivo nel sapere e nel saper fare delle mani dei nostri artigiani. Si tratta di un patrimonio altrettanto importante che spesso rimane celato negli angoli di strade al di fuori dei circuiti turistici di massa. Ma un’offerta turistica di qualità non può prescindere da tutto quanto è distintivo di Firenze, e il lavoro artigiano, nelle eccellenze e nelle forme più nuove, nella continuità e nell’innovazione, è certo un biglietto da visita originale e concreto. Dobbiamo impedire la desertificazione delle botteghe artigiane e dare, al contempo, opportunità di avvicinarsi ai giovani, come opportunità vera di lavoro” ha concluso l’assessore Biagiotti.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -