mercoledì, 30 Aprile 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaDomenica e lunedì si vota:...

Domenica e lunedì si vota: in provincia di Firenze 700mila elettori

Domenica e lunedì urne aperte per il rinnovo di Camera e Senato. In provincia di Firenze gli elettori sono 753.477 per la Camera e 703.694 per il Senato, nel capoluogo 276.367. Saranno 20.467 i diciottenni che potranno votare per la prima volta. Ecco come seguire i risultati.

-

- Pubblicità -

Ci siamo, domenica e lunedì si vota per il rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Ecco le “istruzioni per l’uso” e un po’ di numeri.

NUMERI. In provincia di Firenze gli elettori sono 753.477 per la Camera (396.791 donne e 356.686 uomini) e 703.694 per il  Senato (di cui 372.423 femmine  e 331.271 maschi), mentre nel solo capoluogo sono 276.367 (149.358 donne e 127.009 uomini). Complessivamente le sezioni elettorali sono 960, di cui 361 a Firenze. Infine i giovani: sono 20.467 i diciottenni che potranno recarsi alle urne per la prima volta, mentre sono 35.926 coloro che, avendo compiuto 25 anni dopo le ultime elezioni politiche del 2008, potranno votare per il Senato. Nella nostra circoscrizione saranno eletti 38 deputati e 18 senatori.

- Pubblicità -

IN ITALIA E ALL’ESTERO. Gli elettori sul territorio nazionale – fa sapere il Ministero dell’Interno – sulla base dei dati riferiti al 15° giorno antecedente la data della votazione sono, per la Camera dei Deputati, 47.011.309, di cui 22.569.269 maschi e 24.442.040 femmine, per il Senato della Repubblica 43.071.494, di cui 20.547.324 maschi e 22.524.170 femmine, che eleggeranno 618 deputati e 309 senatori. Le sezioni saranno 61.597. Gli elettori della circoscrizione estero, sulla base dei dati dell’apposito elenco definitivo, sono per la Camera dei Deputati 3.438.670 e per il Senato della Repubblica 3.103.887, che eleggeranno 12 deputati e 6 senatori.

QUANDO SI VOTA. Le urne saranno aperte domenica 24 febbraio, dalle ore 8 alle ore 22, e lunedì 25 febbraio, dalle ore 7 alle ore 15. Lo scrutinio avrà poi inizio lunedì 25 febbraio, al termine delle operazioni di voto e di riscontro dei votanti, cominciando dallo spoglio delle schede per l’elezione del Senato.

- Pubblicità -

COME SI VOTA. La legge elettorale – spiega il Ministero dell’Interno – prevede, per l’elezione della Camera e del Senato, un sistema proporzionale con premio di maggioranza e soglie di sbarramento. Per l’elezione della Camera possono votare i maggiorenni aventi diritto al voto, mentre per l’elezione del Senato possono votare coloro che, alla data di domenica 25 febbraio, hanno compiuto il venticinquesimo anno di età. Sia per l’elezione della Camera (scheda rosa) sia per l’elezione del Senato (scheda gialla), l’elettore esprime il voto tracciando con la matita un solo segno (esempio, una croce o una barra) nel riquadro che contiene il contrassegno della lista prescelta. E’ vietato scrivere sulla scheda il nominativo dei candidati e qualsiasi altra indicazione.

TESSERA ELETTORALE. Il Ministero dell’interno ricorda che gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale. Chi avesse smarrito la propria tessera, potrà chiederne il duplicato agli uffici comunali, che a tal fine saranno aperti da martedì 19 a sabato 23 febbraio, dalle ore 9 alle ore 19, mentre domenica 24 e lunedì 25 febbraio, giorni della votazione, per tutta la durata delle operazioni di voto. Gli elettori sono invitati a voler verificare sin d’ora se siano in possesso di tale documento e, in mancanza, a richiedere al più presto il rilascio del duplicato, evitando di concentrare tali richieste nei giorni di votazione.

- Pubblicità -

SCRUTINI E RISULTATI. I risultati saranno consultabili sui siti www.interno.gov.it e http://elezioni.interno.it. Su quello della Prefettura di Firenze (www.prefettura.it/firenze) sarà riportato il link che rimanderà direttamente alla pagina con i dati della Toscana. Vi sarà indicata anche l’affluenza alle urne, per la quale sono previste tre rilevazioni domenica (alle ore 12, 19 e 22) e una lunedì alle ore 15.

Leggi anche: Tessere elettorali, le aperture straordinarie degli uffici comunali Politiche, i dati in tempo reale con ”Open elezioni”

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -