domenica, 17 Agosto 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniCronaca & Politica''Effetto estate'' a Firenze: 800...

”Effetto estate” a Firenze: 800 eventi in 8 spazi, dall’Orticultura all’Anconella

Otto spazi estivi all'aperto si sono riuniti in rete sotto il nome di ''Effetto estate'': organizzati in totale ottocento eventi. Tra gli spazi ci sono Las Palmas, l'Off-Bar, Easy Living e la Limonaia Villa Strozzi, ma non solo.

-

- Pubblicità -

Otto spazi per ottocento eventi. Sono otto gli spazi estivi all’aperto in rete a Firenze sotto il nome “Effetto Estate”, grazie alla collaborazione di Confesercenti Firenze. Nell’ambito dell’Estate Fiorentina, hanno organizzato in totale 800 eventi. Gli spazi coinvolti sono: Giardino Dell’Artecultura, Parco dell’Anconella, Limonaia Villa Strozzi, Circolo Aurora, Plaz, Las Palmas, Off-Bar e Easy Living – Spiaggia Sull’Arno.

IL CODICE. Tutti i soggetti che hanno aderito alla rete – viene spiegato – si sono imposti di sottoscrivere un codice interno di autoregolamentazione: allestimenti che rispettino e valorizzino il territorio circostante; rispetto delle norme vigenti in termini di sicurezza, impatto ambientale, igienico-sanitarie etc; differenziazione della raccolta dei rifiuti e attenzione alla sostenibilità ambientale; un codice di condotta interna nella vendita degli alcolici, promozione di bevande non alcoliche e utilizzo di bicchieri monouso in plastica se non somministrato ai tavoli; il presidio dell’area con relativa pulizia e l’ingresso gratuito a tutte le iniziative culturali.

- Pubblicità -

Ecco alcuni eventi degli spazi estivi:

Giardino Dell’Artecultura, un nuovo posto in città all’interno del Giardino dell’Orticultura (in via Emanuele). Aperto tutti i giorni con un intensa programmazione artistica e di intrattenimento e con uno spazio dedicato ai bambini (il martedì), il mercoledì all’arte e il giovedì al teatro.

- Pubblicità -

Al Parco dell’Anconella, attraverso il Festival DIRAMAZIONI, gestito dall’associazione culturale Cambiamusica!, il primo festival itinerante dentro la Provincia di Firenze, grazie alla collaborazione con una fitta rete di associazioni, Enti ed Istituzioni come: le Comunita’ Straniere a Firenze, Publiacqua, Tempo Reale, ARCI e NOVARADIO, Nuovi Eventi Musicali e in particolare tutta la rete delle associazioni GAV del Quartiere3, con cui tutti gli anni viene organizzata la rassegna Tutti i Colori del Parco, rassegna di arti e culture, pensata per la realizzazione negli spazi verdi cittadini.

Alla Limonaia di Villa Strozzi, la programmazione e la gestione dello spazio sono a cura dell’associazione culturale Officine Creative, che si pone come obiettivo principale quello di coinvolgere tutte le fasce sociali, promuovendo momenti di aggregazione e offrendo eventi di animazione culturale a ingresso libero. Tra gli eventi di rilievo: a luglio la danza sarà protagonista con la rassegna Parco danza Villa Strozzi (1-29 luglio) in collaborazione con Opus Ballet, Versilia Danza e Simona Bucci. Le serate di jazz, Jazz Night@Villa Strozzi, con la presentazione del nuovo album di Franco Baggiani e Florence Art Orchestra, Dead City (11 luglio). La rassegna artistica dedicata al Giappone con Tanabata, la festa dei desideri con angoli di intrattenimento, gastronomia, workshop di arti marziali (7- 8 luglio), il concerto di NatsuMatsuri i caratteristici tamburi giapponesi (20 e 21 agosto). Le rassegne di lirica a luglio con OMEGA che porterà l’opera all’aperto nella splendida cornice naturale del Teatro della Limonaia, con due appuntamenti: il Gran Galà Lirico (24 luglio) e Madama Butterfly di Puccini (26 luglio). Mentre a settembre in collaborazione con Concerto Classico vi saranno La Traviata e Rigoletto. Durante l’estate vi saranno mostre che culmineranno con Source – Design Autoprodotto (12-19 settembre) con 80 espositori locali, nazionali e internazionali.

- Pubblicità -

Al Circolo Aurora una programmazione variegata e di qualità riesce a ridare nuova vita ad un angolo non troppo frequentato della città. Fra tanti eventi da segnalare due rassegne di Musica Live per tutta l’estate: martedì MARS ATTACK e giovedì AURORA LIVE. Mercoledì, una volta, ESERCIZI DI STILE: rassegna di musica elettronica a due mani. L’associazione è legata alla bicicletta dal 1946, quest’anno, collegata ai Mondiali di ciclismo, ospiterà, 8 settembre, la prima edizione della corsa amatoriale Vintage PEDALA FIRENZE, www.pedalafirenze.it; la manifestazione ha avuto il saluto affettuoso di Brocci, l’ideatore de L’Eroica.

Al Plaz gli eventi musicali spaziano dalla classica al jazz, sotto la Loggia o direttamente sulla strada a ricreare  un clima di svago tipicamente estivo. Sotto la loggia verrà allestita la mostra di quadri patriklundell, in esposizione successivamente per tutto il mese di luglio all’interno del locale. I giovedì di luglio sono dedicati alle jam session di musica classica con violini, chitarre acustiche e contrabbassi, arpa, in collaborazione con gli studenti del conservatorio Cherubini. A Settembre l’appuntamento è con la rassegna di cinema d’autore.

Las Palmas. Allo spazio di Largo Annigoni, una programmazione settimanale che prevede eventi a 360°, strutture di divertimento per tutti, bambini, adulti e anziani: ping pong, calcio balilla. Inoltre il ristorante, pizzeria e aperitivo con buffet dalle 18.30 alle 21.30; eventi di musica o danza, proiezioni video e rassegne cinematografiche.

Off-Bar. Off Bar nasce tre anni fa grazie alla realizzazione di un progetto  ideato dai membri, tutti under 30, dell’Associazione culturale Nothing Inc e orientato alla rivalutazione e valorizzazione del giardino. Attraverso la collaborazione con le più vitali realtà culturali fiorentine e una multiforme programmazione di eventi, l’associazione  si è posta l’obiettivo di valorizzare le potenzialità del giardino della Vasca dei Cigni fuori dalle mura della Fortezza da Basso. Le attività proposte spaziano da concerti live a laboratori artistici di diversa natura, fino ad incontri culturali orientati alla sensibilizzazione e formazione su diverse tematiche sociali.  Viene dato ampio spazio ad esposizioni fotografiche e mostre, performance teatrali e di danza, concerti e live musicali, proiezioni di film e cortometraggi, dibattiti e workshops. La fitta programmazione si muove su un duplice binario: da un lato verso la valorizzazione delle realtà artistiche emergenti del panorama fiorentino e toscano, dall’altro verso la diffusione d’avanguardia della scena internazionale.  Anche questo anno prosegue la rassegna di cortometraggi indipendenti provenienti dai più importanti festival internazionali “OFF-Cinema” curata dal regista fiorentino Manfredi Lucibello. La novità più importante di questo anno, grazie alla collaborazione con alcune etichette musicali, si ritrova nella programmazione musicale che vede alternarsi sul palco band provenienti dalle più importanti capitali europee in campo musicale, come Londra e Berlino.

Easy Living – Spiaggia Sull’Arno (spazio di Aggregazione Culturale Sostenibile). Nell’estate 2008 la manifestazione Easy Living lascia la piazza di Santo Spirito per trasferirsi sulla terrazza di Piazza Poggi, arricchendo lo spazio con continue iniziative culturali e servizi dedicati ai turisti e ai cittadini. Con il proposito principale di rivalorizzare il fiume come flusso vitale e pulsante della città, il progetto permetta di avvicinare e incoraggiare la popolazione alla riappropriazione di uno spazio cittadino di grande valore. La spiaggia Sull’Arno è una spiaggia urbana tra le più importanti a livello internazionale e, grazie ai servizi offerti da Easy Living, offre la possibilità di vivere piacevolmente l’arrivo del caldo estivo in città. Qui è possibile usufruire del servizio gratuito di noleggio sdraio, ombrelloni, docce per rifrescarsi, palloni, racchette, e tamburelli. Eventi, pranzi, aperitivi al calar del sole, musica e performance, una leggera brezza fresca e uno skyline mozzafiato. Sono questi gli ingredienti che fanno di Easy Living – Spiaggia Sull’Arno, progetto ideato e a cura dell’Associazione Piazzart, uno dei luoghi preferiti per trascorrere l’estate. Per tutta la stagione la programmazione si alternerà tra “Musica Al Tramonto”, la rassegna musicale del fine settimana – tutti i giovedì “Radio Marquee Moon”, progetto all’insegna del vinile – tutte le domeniche il progetto di danza contemporanea “Rive”. Novità di quest’anno il progetto Teatrarno, a cura di Memo Studio. Nell’ambito dell’Estate Fiorentina, il progetto RIVA – a cura di Valentina Gensini – vuole rinnovare il dibattito sulla riappropriazione e valorizzazione delle sponde dell’Arno attraverso una progettualità culturale, artistica e ambientale. Teatrarno ospiterà artisti e performer lungo tutta la durata dell’estate: un programma aperto che prevederà una serata a settimana di partecipazione libera per dare l’opportunità a nuovi gruppi emergenti di esibirsi, previa selezione.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -