C’è chi dalle ferie è già tornato, chi ancora deve partire e chi proprio quest’anno non ci andrà, in vacanza. Ma Ferragosto è un giorno di festa per tutti (o quasi), e allora anche per chi è rimasto in città le occasioni per passare un giorno all’insegna del relax, della natura e della buona cucina non mancano. Ecco di seguito alcune sagre, feste e iniziative, disseminate qua e là per la Toscana, dove trascorrere il 15 agosto. Tempo permettendo, però: le previsioni non sono infatti delle migliori.
SAGRE. A Ferragosto, il paese di Stiappa (Pistoia) si animerà in piazza Macchiavelli con la Sagra del beccutino (la frittella di farina e patate tipica del luogo). La sagra inizierà dalle 16 con degustazioni, intrattenimento musicale, animazioni varie e ballo. A Melo, frazione di Cutigliano (Pistoia) si svolgerà la 37a edizione della Sagra del tortello. La sagra, a cura dell’Unione Sportiva Melo, sarà ospitata presso l’Aula Verde Il Serrettone. Per gli amanti della carne alla griglia, a Vellano (Pescia – Pistoia), nel cuore della montagna pesciatina, dal 12 al 15 agosto è organizzata la 12° edizione della festa della carne alla griglia. Nei piazzali antistanti il Circolo ARCI, gli amanti della buona cucina, quella tradizionale fatta di cose semplici e genuine, potranno trovare la massima soddisfazione gustando particolari pietanze tutte cucinate sui carboni ardenti della griglia.
Spazio anche a chi alla carne preferisce il pesce. Fino a giovedì 19 agosto, la Pallavolo Donoratico organizza la 5° edizione della Sagra del cacciucco a Donoratico (Livorno) presso il Parco delle Sughere, lungo la via Aurelia. E sempre fino al 19 agosto c’è anche la Sagra del Pesce e Patate o Fish and Chips Festival di Barga (Lucca). Tutte le sere, dalle 19,30 in poi, si può gustare la specialità del pesce e patate, cucinata secondo la migliore tradizione bargo – scozzese. Proprio gli emigranti barghigiani in Scozia, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, avevano aperto in terra straniera alcuni dei primi ristoranti che servivano “fish and chips”, pesce fritto servito con patatine. Con il rientro degli emigranti in Italia, la tradizione del Pesce e Patate ha fatto la sua comparsa a Barga. Accanto al tradizionale piatto del pesce e patate, alla sagra si possono gustare tutte le sere diversi primi piatti, grigliati di carne, dolci tipici ed altro ancora.
E ancora, dall’11 al 15 agosto torna la Sagra del Raviolo a Contignano, frazione di Radicofani (Siena), dove si possono mangiare ravioli realizzati con la ricotta prodotta dai pastori sardi presenti diffusamente nella zona. Si tratta di un tradizionale appuntamento gastronomico (è nato nel 1970) con la pasta fatta in casa secondo antiche ricette da parte delle donne di Contignano. Fino al 16 agosto, a Galleno (Firenze), si svolge la 39esima edizione della Sagra della bistecca.
FESTE PAESANE. A Serrazzano, frazione di Pomarance (Pisa) in località i Castagni, nei giorni 13-14-15 e 20-21-22 agosto 2010 si svolgerà la 37esima Festa Paesana. Protagonista la buona cucina casalinga con primi e secondi tipici della cucina locale e grigliate di carne. Il “clou” a Ferragosto, con la preparazione del maialino arrosto e la tortellata. A Borgo San Lorenzo (Firenze) fino al 15 agosto vanno avanti, al Foro Boario, i festeggiamenti per il Patrono, con le consuete iniziative organizzate dal Comitato San Lorenzo col patrocinio del Comune. Tutte le sere ristorante, musica e ballo liscio.
MERCATINI. E le occasioni non mancheranno anche per gli amanti dello shopping. Domenica 15 agosto, il paese di Dicomano (Firenze) ospita nel suo suggestivo centro storico la Mostra mercato dell’artigianato, usato e antiquariato. Nel centro storico del paese, come ogni mese, saranno allestiti i banchi con esposizione e vendita di oggetti di artigianato, di oggetti usati, antiquariato e collezionismo vario. Sabato 14 e domenica 15 agosto, a Lucca, si terrà invece il Mercato Antiquario, a cura del Consorzio del mercato Antiquariato di Lucca.
UNA GIORNATA AL MARE. Infine, c’è chi opterà per il classico Ferragosto al mare. Ma Autostrade per l’Italia avverte: sulle strade, sabato e domenica potrebbe esserci molto traffico, per la concomitanza con le partenze e i rientri. I tratti più a rischio sono considerati la A1 Milano – Napoli tra Sasso Marconi e Firenze (in entrambe le direzioni); la A11 Firenze –Pisa nord in direzione della Versilia e la A12 Livorno-Rosignano alla barriera di Rosignano. Autista avvisato…