lunedì, 13 Gennaio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaTramvia di Firenze deragliata: cosa...

Tramvia di Firenze deragliata: cosa ha causato l’incidente

I vagoni sono usciti dai binari dopo lo scontro con un'auto e sono servite ore per le operazioni di ripristino. Pesanti le ripercussioni sul traffico

-

- Pubblicità -

Incidente per la linea 2 della tramvia di Firenze, che è deragliata a seguito di uno scontro con un’auto, durante il pomeriggio di giovedì 9 gennaio. Intorno alle ore 15.45, in viale Fratelli Rosselli, poco prima della Fortezza da Basso, la vettura è finita contro un convoglio che stava transitando da via Guido Monaco in direzione di via Alamanni, all’altezza del semaforo. A causa dell’impatto i vagoni sono rimasti fermi in mezzo alla carreggiata, bloccando il viale che è stato riaperto solo in serata e mandando in tilt il traffico in un punto nevralgico della viabilità di Firenze. Due i feriti non gravi, l’uomo che conduceva la macchina e l’autista della T2.

Tramvia di Firenze deragliata: da cosa è stato causato l’incidente

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e la polizia municipale che ha ricostruito quanto successo. Secondo le prime informazioni, il conducente dell’auto, un 74enne, è stato colto da un malore mentre era fermo al semaforo e la sua Jeep nera ha “bucato” il rosso, finendo contro i vagoni della tramvia. Sia il 74enne che l’autista 44enne della tramvia sono stati trasportati in ospedale dopo l’incidente, per ferite non gravi.

- Pubblicità -

Traffico in tilt a Firenze: chiuso viale Rosselli

A seguito dell’incidente della tramvia, viale Fratelli Rosselli è stato chiuso alla circolazione fino alle ore 21.30 in modo da consentire le operazioni di ripristino. Sul posto è arrivata la gru per rimuovere il convoglio, che è stato posizionato in via Guido Monaco per poi essere portato dai tecnici di Gest fino al deposito di Scandicci durante la notte.

A seguito dell’incidente la linea 2 della tramvia è rimasta in funzione solo nel tratto tra il capolinea dell’aeroporto di Firenze e la fermata Redi, con l’attivazione di bus sostitutivi, mentre il servizio della T1 è continuato regolarmente. Pesanti le ripercussioni sul traffico: il Comune ha deciso di aprire la ztl per alleggerire la circolazione.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -