Il Comune tira dritto e continua la sua lotta contro le “cassette delle chiavi” per Airbnb e affitti turistici brevi: stop ai lucchetti disseminati in città. Ma da quando le keybox saranno vietate a Firenze? Entro la fine di febbraio 2025 verranno proibite, non solo nell’area Unesco, come ipotizzato in un primo momento, bensì su tutto il territorio comunale. L’accordo è arrivato dopo una riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, che ha messo a confronto la prefetta Francesca Ferrandino e i rappresentanti di Palazzo Vecchio e della Camera di Commercio.
Keybox vietate a Firenze con una revisione del regolamento di polizia urbana
Lo strumento che il Comune utilizzerà per proibire l’impiego delle keybox (scatoline con codice dove lasciare le chiavi degli appartamenti in affitto per un check-in più veloce) sarà il regolamento di polizia urbana che verrà modificato. Così saranno recepite le linee guida del Viminale dello scorso dicembre, secondo cui l’identificazione degli ospiti deve essere fatta di persona e non a distanza. Allo stesso tempo verrà previsto lo stop all’uso di amplificatori da parte delle guide (e anche sulle golf car elettriche per i tour), come previsto dal piano in 10 punti per il turismo sostenibile presentato nei mesi scorsi dalla sindaca.
È stata la sindaca Sara Funaro a delineare quando saranno vietate le keybox a Firenze: secondo le previsioni, entro fine febbraio entreranno in vigore le nuove norme. Il primo atto ufficiale è stato l’approvazione in giunta, il 17 gennaio, della proposta di modifica del regolamento di polizia urbana, che nel giro di 10-15 giorni passerà al vaglio del Consiglio comunale per l’ok definitivo.
Cosa prevede la delibera contro le keybox
Nell’atto, che dovrà essere confermato in aula, viene vietato sempre “l’uso delle keybox o di altri apparecchi analoghi destinati a contenere o fornire chiavi, codici etc., atti a permettere l’accesso ad edifici o appartamenti senza la presenza del gestore o suo incaricato, ovunque questi vengano posizionati”. Ci saranno 10 giorni di tempo, dall’entrata in vigore della modifica del regolamento, per la rimozione delle keybox da parte dei gestori degli affitti brevi, pena una multa da 400 euro.
La modifica del regolamento di polizia urbana introduce inoltre il divieto dell’uso di amplificatori per le guide turistiche, oltre a prevedere per chi conduce gruppi con più di 8 persone (esclusa la guida) di impiegare sistemi di comunicazione wireless con trasmettitore e ricevitori dotati di cuffia. La sanzione fissata per chi non rispetta le regole è di 160 euro. Anche in questo caso servirà un passaggio in Consiglio comunale prima dell’entrata in vigore.