martedì, 19 Agosto 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniCronaca & PoliticaLunigiana, la terra trema ancora:...

Lunigiana, la terra trema ancora: tre scosse, una di magnitudo 3.4

Continua a tremare la terra in Lunigiana e non solo. Dalle 5,34 alle 6,58 di questa mattina sono state registrate tre scosse: la più forte di magnitudo 3.4. Tante scosse anche nel distretto sismico di Montefeltro, dopo quella di 3.9 di ieri mattina.

-

- Pubblicità -

La terra continua a tremare, in Lunigiana così come in Emilia Romagna.

LUNIGIANA. Dalle prime ore di questa mattina sono state tre le scosse che l’Ingv, l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato in Lunigiana: alle 5,34 una scossa di magnitudo 3.4 (profondità 10,8 chilometri); alle 6,56 una scossa di magnitudo 2.7 e alle 6,58 una scossa di magnitudo 3.3 (profondità di 10,3 chilometri).

- Pubblicità -

MONTEFELTRO. Ma la terra non trema solo in Lunigiana. Dopo il terremoto di magnitudo 3.9 registrato ieri mattina in Emilia Romagna e avvertito anche in provincia di Firenze, nel distretto sismico di Montefeltro, tra Romagna e Toscana, la terra ha continuato a tremare per tutta la giornata di ieri e questa mattina, con una serie di scosse registrate dall’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

ROSSI E GABRIELLI. Sabato mattina il presidente Enrico Rossi visiterà, insieme al capo del dipartimento della Protezione civile nazionale Franco Gabrielli, le zone terremotate della Lunigiana e della Garfagnana. La decisione – viene spiegata – è stata presa a seguito del ripetersi delle scosse sismiche, le ultime delle quali sono state registrate nella notte e nella prima mattinata di oggi.  La visita inizierà alle 10 a Fivizzano. Successivamente Rossi sarà a Minucciano.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -