venerdì, 23 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaMaltempo, una giornata di paura...

Maltempo, una giornata di paura a Pisa. Fiumi osservati speciali

A Pisa l'Arno ha superato la seconda soglia di allerta: la piena è prevista tra le 10 e le 12: chi abita al piano terra nella zona dei lungarni deve andare ai piani superiori. Oltre all'Arno, anche Ombrone, Elsa, Pesa, Sieve e Bisenzio hanno superato i livelli di guardia e criticità.

-

- Pubblicità -

Allarme Arno a Pisa, fiumi osservati speciali anche in provincia di Firenze e non solo (nella foto il fiume Arno a Firenze questa mattina).

PISA. Dopo tanta preoccupazione e paura, i livelli dell’Arno sono destinati a scendere. E’ stato riaperto il traffico veicolare in tutta la città, e domani anche le scuole saranno regolarmente aperte. Ma, come detto, dalla notte la paura è stata tanta: a Pisa l’Arno aveva raggiunto i 4,63 metri, superando la seconda soglia di allerta. La piena era prevista tra le 10 e le 12: chi abita al piano terra nella zona dei lungarni era stato invitato ad andare ai piani superiori o raggiungere amici e parenti fuori dalla zona rossa. In città erano state chiuse tutte le scuole, università compresa, tutti gli uffici pubblici e sospesa l’attività ambulatoriale al Santa Chiara. Chiuso anche il tribunale, ed era stata decisa la chiusura totale al traffico in città. Il tutto dopo che il livello del fiume era continuato a salire nella notte (alle 20 di ieri sera era a 1,7 metri), quando è arrivata l’acqua degli affluenti in piena. Alle 4.30 di mattina il fiume aveva raggiunto i 4,08 metri (la soglia di allerta è fissata a 4 metri).

- Pubblicità -

PROVINCIA DI FIRENZE. Anche in provincia di Firenze (ma non solo) i fiumi sono gli osservati speciali. Si registrano numerose frane e allagamenti su tutto il territorio – spiega la protezione civile della Provincia di Firenze – con un generalizzato aumento dei livelli idrometrici. Arno, Ombrone, Elsa, Pesa, Sieve e Bisenzio hanno superato i livelli di guardia e criticità, personale del Servizio di Piena e del volontariato sta monitorando le arginature. Il sindaco di Poggio a Caiano ha disposto la chiusura delle scuole limitrofe al fiume Ombrone, il sindaco di Castelfiorentino ha disposto la chiusura di tutte le scuole del suo comune per problemi a carico della viabilità comunale.

TRENI. Per l’esondazione del fiume Cecina che ha allagato i binari, dalle 5 di questa mattina il traffico ferroviario sulla linea Cecina – Volterra è sospeso: lo comunicano le Ferrovie. I regionali sono sostituiti con un servizio di autobus fra Cecina e Volterra. Tecnici di Rfi – viene spiegato – stanno monitorando la situazione. Per l’esondazione del torrente Era, che ha allagato i binari,  il traffico fra Pontedera e San Romano (linea Firenze – Pisa) dalle 11 è rallentato. I treni stanno registrando ritardi fino a 30 minuti.

- Pubblicità -

MUGELLO. Ecco il punto della situazione sul maltempo in Mugello. Il fiume Sieve – viene spiegato – è monitorato constantemente e sotto controllo dalla giornata di ieri. E’ rimasto attivo e in stato di allerta fino alle 2 di questa notte l’ufficio di Protezione civile dell’Unione montana dei Comuni del Mugello, che già dalle prime ore di questa mattina sta proseguendo il monitoraggio del territorio in stretto contatto con i Comuni. A Sagginale, nel comune di Borgo San Lorenzo, nel tardo pomeriggio di ieri è stato chiuso il ponte di Annibale, che è rimasto presidiato da volontari della Protezione civile per tutta la notte, fino alle 7 di stamani. Attualmente, il livello della Sieve è calato ed è stata decisa la riapertura al traffico del ponte. Anche il torrente Stura, nel comune di Barberino, è ingrossato ma sotto controllo. Si segnalano due frane, una in località Mantigno a Palazzuolo sul Senio e una in località Lumena nel comune di Scarperia.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -