Nuova Social Card, sono aperti da ieri gli sportelli per il rilascio.
LA CARTA. Firenze è una delle dodici città italiane in cui sarà sperimentata la nuova “Carta acquisti”, come stabilito dal decreto interministeriale pubblicato a maggio sulla Gazzetta Ufficiale, con uno stanziamento di poco più di 1,5 milioni di euro per un anno. A differenza della precedente Social Card, la nuova Carta Acquisti è stata pensata per essere uno strumento a disposizione dei Comuni, che dovranno realizzare un progetto personalizzato di presa in carico per almeno la metà dei nuclei familiari beneficiari. Una delle novità previste dalla sperimentazione è infatti quella di coniugare il contributo economico con l’avvio di un progetto mirato di sostegno al nucleo familiare e permettere quindi una valutazione complessiva della sperimentazione. Non si tratta quindi un generico sostegno economico dato al cittadino in relazione al reddito, ma prevede un progetto e un percorso di reinserimento pensato e realizzato su misura per ogni singola famiglia beneficiaria. Una modalità già utilizzata dall’amministrazione, da tempo impegnata nel superamento dell’assistenzialismo a favore di interventi e strumenti che mirano al reinserimento della persona o della famiglia in difficoltà.
I REQUISITI. Quanto alla nuova ”Carta Acquisti”, il decreto interministeriale indica precisi requisiti di accesso ripresi nel bando pubblicato dal Comune sulla base del quale devono essere presentate le richieste. Ovvero essere cittadini italiani o comunitari o in possesso di permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo (o essere rifugiati politici o titolari in di protezione sussidiaria), essere residenti nel Comune di Firenze da almeno un anno. E ancora alcuni indicatori economici (Isee non superiore ai 3.000 euro, altri trattamenti assistenziali, possesso di veicoli ecc.), alcune condizioni lavorative (ovvero estremo disagio lavorativo della famiglia, con assenza di occupazione oppure reddito molto basso) e familiari (presenza nel nucleo familiare di almeno un minorenne). Nell’elaborazione della graduatoria, poi, grande attenzione verrà riservata alla presenza di minori con disabilità o di grave disagio abitativo (sfratto o sgombero esecutivo, alloggi impropri, abitazione temporanea fornita dai servizi sociali).
L’ISEE. Inoltre, nell’ambito di un accordo più ampio sulla gestione della sperimentazione della nuova Carta acquisti, il Comune di Firenze ha sottoscritto un’intesa operativa con Cgil, Cisl e Uil per facilitare il rilascio dell’Isee alle famiglie: per partecipare al bando è infatti richiesto l’indicatore relativo ai redditi 2012. Chi dovesse quindi aggiornare l’Isee o calcolarlo ex novo può telefonare a uno dei Caf per fissare un appuntamento e avere quindi un accesso prioritario e l’attestazione in tempo utile. La scadenza per la presentazione è infatti il 7 agosto.
PRIMO GIORNO. Già ieri, primo giorno di apertura degli sportelli, sono state numerose le persone che hanno richiesto informazioni, ritirando la relativa modulistica. Sedici famiglie hanno inoltre già presentato la domanda. Un incremento delle richieste è previsto per i prossimi giorni. La concessione della carta sarà condizionata alla sottoscrizione dell’impegno, da parte del richiedente, di aderire al progetto personalizzato che potrebbe essere elaborato per il suo nucleo familiare, pena l’esclusione dai benefici. L’entità del contributo, finalizzato all’acquisto di generi alimentari e al pagamento delle bollette energetiche e delle forniture di gas, può variare da 231 euro (per le famiglie di due componenti) ai 404 euro al mese (per le famiglie più numerose).
IL MODULO. Per quanto riguarda le modalità di presentazione delle richieste, le domande devono essere presentate utilizzando l’apposito modulo da compilarsi dal richiedente in ogni sua parte e contenente tutte le informazioni e dichiarazioni richieste. Il modulo di domanda è scaricabile dalla rete civica del Comune di Firenze (www.comune.fi.it) e dal sito web della Società della Salute di Firenze (www.sds.firenze.it), oltre a essere reperibile presso:
– la Direzione Servizi Sociali, viale De Amicis 21 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e martedì e giovedì dalle 15 alle 17);
– lo Sportello Unico Comunale Immigrazione SUCI, via Pietrapiana 53 (lunedì e venerdì dalle 9 alle 12.15, mercoledì dalle 9 alle 11.45 e martedì e giovedì dalle
9 alle 11.45 e dalle 14.30 alle 17.15);
– gli URP cittadini ovvero al Parterre (cubo 4), piazza della Libertà 12 (dal lunedì
al sabato dalle 9 alle 13 e il giovedì anche dalle 14.30 alle 17.30) e in via delle Torri 23 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il giovedì anche dalle 14.30 alle 17.30);
– i Centri sociali cittadini (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17), ovvero Centro storico/Oltrarno in via Santa Monaca 37; San Jacopino in piazza Dalla Piccola 6; Isolotto in via Chiusi 4/2; Coverciano/Campo di Marte in via D’Annunzio 29; Gavinana in piazza Elia Dalla Costa 15; Rifredi/Castello in via Bini 5/a; Le Piagge in via dell’Osteria 8.
LA DOMANDA. La domanda può essere invece presentata fino al 7 agosto direttamente a mano, allegando copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente, presso:
– la Direzione Servizi Sociali in viale De Amicis 21 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e martedì e giovedì dalle 15 alle 17);
– il Parterre (cubo 4) in piazza della Libertà 12 (martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13);
– il Quartiere 4 in via delle Torri 23 (martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13);
– lo Sportello Unico Comunale Immigrazione SUCI in via Pietrapiana 53 (lunedì e venerdì dalle 9 alle 12.15, mercoledì dalle 9 alle 11.45 e martedì e giovedì dalle
9 alle 11.45 e dalle 14.30 alle 17.15).
POSTA, CORRIERE O FAX. La domanda può inoltre essere inviata per posta o corriere, in busta chiusa recante sull’esterno la dicitura “Contiene domanda di assegnazione della carta acquisti”, allegando copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente, all’indirizzo: Comune di Firenze, Direzione Servizi Sociali, viale De Amicis 21, 50137, Firenze. Per le domande spedite a mezzo raccomandata A/R farà fede il timbro dell’ufficio postale accettante. Possibile infine anche l’invio tramite fax, sempre allegando copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente, al numero 055/2616863. Per informazioni sul bando è possibile telefonare allo 055/2616833 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17).