Dopo i tamarri made in Usa di ”Jersey Shore” arrivano a Firenze anche i truzzi nostrani di Tamarreide, il nuovo reality show mediaset condotto da Fiammetta Cicogna che debutta oggi 13 giugno in prima serata su Italia 1.
TAMARRI ON THE ROAD. Il docu-reality, ispirato proprio al famoso show di Mtv “Jersey Shore”, presenterà agli italiani il modus vivendi e le abitudini di otto tamarri, quattro ragazze e quattro ragazzi di età compresa tra i 19 e i 25 anni, durante un viaggio attraverso l’Italia in cui scopriranno le meraviglie della nostra penisola a bordo di un lussuoso e attrezzatissimo camper. Ma come reagirà la comitiva di fronte alle bellezze culturali di Firenze?
5 TAPPE PER METTERLI ALLA PROVA. Saranno cinque in totale le località in cui lo “sleeper bus”, questo il nome del camper, farà sosta nell’arco complessivo di 25 giorni: il viaggio dei tamarri partirà infatti da Roma, toccherà poi Firenze, Napoli e Torino e si concluderà a Milano. In ogni città, il bizzarro gruppo verrà messo alla prova da Fiammetta Cicogna, aiutata da un computer che si trova sul camper: la conduttrice proporrà infatti ai tamarri sfide di cultura o anche di eleganza (come avverrà ad esempio a Milano con sfilate e serate vip).
I GIOVANI PROTAGONISTI. Gli otto protagonisti del nuovo reality di Italia 1, presentati a Domenica 5 da Federica Panicucci, sono: Angelica Alba, 24 anni, napoletana, ragazza immagine; Cristiana,19 anni, di Milano, cubista e studentessa; Marika Baldini, 22 anni, di Roma, vocalist; Melissa, 23 anni, di Faenza (Ra), barista; Antonio, 20 anni, di Avola (Sr), contadino; Claudio, 24 anni, di Roma, postino; Manuel, 25 anni, di Perugia, maestro di tennis e spogliarellista; Marco, 22 anni, di Torino, disoccupato.
COME RICONOSCERLI. I maschi prediligono la canotta aderente mentre le donne abbondano di leopardato, tigrato, zebrato e fiumi di pailletes. Per tutti vale un’unica regola: abolire la sobrietà e fare dell’eccesso il proprio stile. Nemici dei “fighetti”, in disco ballano solo musica truzza, sfoggiano scollature e pettinature che difficilmente passano inosservate. Gli esemplari maschi portano spesso un catenone dorato al collo, le femmine invece amano mostrare il tanga succinto.
LIFESTYLE DEL “TAMARRO DOC”. Ecco come Claudio, un postino con l’hobby del body building, ha cercato di spiegare alla Panicucci cosa significa essere un tamarro: “E’ uno stile de vita. Perché ce sta tanta gente che sta in giacca e cravatta ed è più tamarra de noi”. Ma Claudio non si è fermato a questo e ha continuato dicendo: “Tamarreide spiegherà a tutti coloro che pensano che i tatuati o quelli con l’orecchino debbano essere esclusi dalla società, che anche noi ce semo e ne famo parte”.
I tamarri di Mtv lasciano Firenze. Destinazione Sud
Jersey Shore: Snooki dice ‘bye bye’ e torna single