Politiche, arriva “Open elezioni”.
LA NOVITA’. Scaricare direttamente sul proprio computer, in tempo reale, i dati provvisori dei risultati dello spoglio elettorale per aggregarli e studiarli, lavorando così direttamente sui file (word, excel, pdf): è quanto offre “Open elezioni”, una delle più significative novità del portale Open data del Comune che sarà attiva in occasione dello spoglio dei risultati delle prossime elezioni politiche del 24 e 25 febbraio. “Open elezioni”, tra l’altro, si aggiunge ai già attivi “Open bilancio” e “Open fatture”.
I DATI. Gli uffici tecnici del Comune sottolineano che la filosofia degli open data è quella di dare ai cittadini i dati della pubblica amministrazione in formato aperto e libero. Attraverso gli oltre 400 insiemi di dati presenti su http://opendata.comune.fi.it è possibile avere una lettura chiara e integrata di tanti aspetti, anche inusuali, della vita della città. A questi si aggiunge adesso una sezione (http://opendata.comune.fi.it/open_elezioni) dedicata alle elezioni nella quale, oltre alle tabelle, si offre la possibilità di esplorare i dati geograficamente, utilizzando la piattaforma Google Earth. Si potrà così avere un ‘colpo d’occhio’ sulle sedi elettorali e sulle relative sezioni e i risultati delle elezioni politiche del 2008 disaggregati sul territorio, in modo da leggere la geografia elettorale della città, lista per lista, al massimo livello di dettaglio della singola sezione elettorale.
ELEZIONI. Ma la novità più importante riguarda le elezioni 2013 perché il Comune offre, in formato libero e aperto, i risultati provvisori in corso di scrutinio, rilevati in tempo reale attraverso tablet e resi immediatamente disponibili (non appena adempiuti i gli obblighi previsti dalla legge). Si tratta di una innovazione sostanziale rispetto alla consueta trasmissione dei risultati tramite la Rete civica (che tuttavia resta pienamente operativa come ad ogni tornata): aggiunge infatti la possibilità di scaricare direttamente i dati provvisori sul proprio computer (in tempo quasi reale) per aggregarli, studiarli o visualizzarli come meglio si crede. Questa possibilità, poi, oltre alla modalità ‘manuale’, può essere utilizzata anche automaticamente, facendo dialogare la propria macchina con i server degli Open data comunali. In questo modo si offre ai mezzi di comunicazione e agli operatori professionali, una forte opportunità di interpretazione diretta e immediata del fenomeno elettorale (seppure con dati ancora provvisori), in tutti i suoi dettagli.