martedì, 21 Gennaio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaRiecco il carnevale di Viareggio:...

Riecco il carnevale di Viareggio: come non perdersi lo spettacolo

Da oggi è in vendita l'abbonamento per il carnevale di Viareggio. A soli 28 euro si potrà accedere ai 5 corsi mascherati in programma nelle domeniche di febbraio e marzo.

-

- Pubblicità -

La campagna abbonamenti al carnevale di Viareggio 2012 parte oggi. Con 28 euro si possono acquistare i biglietti cumulativi che danno il diritto ad accedere ai cinque corsi mascherati in programma nelle domeniche 5, 12, 19, 26 febbraio e 3 marzo. Il corso mascherato di martedì Grasso sarà invece gratuito.

ABBONAMENTI. Il biglietto cumulativo, in vendita da oggi, costa 28 euro (un euro in più rispetto all’anno scorso). Resta invece invariato il costo del biglietto ordinario per un singolo corso mascherato, fermo a 15 euro. Gli abbonamenti e i biglietti si possono acquistare presso la biglietteria della Fondazione Carnevale, al punto vendita Tutto Eventi/ La Zattera in piazza Campioni o presso le tabaccherie, edicole e ricevitorie convenzionate.

- Pubblicità -

SCONTI. I biglietti si possono acquistare anche presso i supermercati Esselunga di Viareggio, Lido di Camaiore, Lucca, Massa, Pisa e Carrara. Grazie alla collaborazione tra Esselunga e Fondazione Carnevale, l’abbonamento da diritto ad uno buono sconto di 10 euro su una spesa minima di 50 euro, spendibile entro il 10 marzo 2012.

PROGRAMMA. Il carnevale, che quest’anno compie 138 anni, si apre sabato 4 febbraio con la festa di apertura per proseguire poi nelle domeniche del 5, 12, 19, 26 con i corsi mascherati alle ore 15. Concluderà sabato 3 marzo con il sesto corso mascherato in notturna alle ore 19 con i verdetti finale e uno spettacolo pirotecnico. Martedì grasso, 21 febbraio, l’ingresso sarà gratuito e la sfilata avrà inizio alle ore 15 con la diretta nazionale di Rai Tre.

- Pubblicità -

I RIONI. Ad animare tutto il mese di carnevale saranno anche le feste rionali. I quartieri della città trasformano le proprie strade e piazze in palcoscenico per spettacoli con musica dal vivo e balli di ogni genere, cucine all’aperto dove è possibile degustare i prelibati piatti tipici della cucina viareggina

I CARRI. Come ogni anno dal 1873, il carnevale di Viareggio è caratterizzato dai suoi eccentrici carri che raffigurano sia i politici del nostro Paese sia i fatti e gli eventi che hanno caratterizzato l’anno passato. Quest’anno, i carri della prima categoria rappresenteranno, tra gli altri, la crisi che investe il nostro paese e la caduta, dopo 20 anni, di Berlusconi. Nella seconda categoria troviamo invece un carro dedicato a Garibaldi ed un altro che prende spunto dalla famosa canzone “Il mondo che vorrei” di Vasco Rossi, un mondo che va al contrario in cui il male trionfa sul bene. Per la categoria maschere in gruppo è stato realizzato un carro di Trenitalia ed uno rivolto ancora una volta alla crisi e ai tagli che hanno toccato anche il carnevale di Viareggio. L’ultima categoria è quella delle maschere isolate dove troviamo la Facebook revolution che sottolinea il sopravvento dei social network sulla nostra società. Sarà possibile vedere anche un carro dedicato al sindaco di Firenze Matteo Renzi, intitolato “Vuoi rottamare? Da Renzi devi andare”, in rappresentanza dei giovani e di chi vuol cambiare il nostro Paese.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -