In Toscana arriva la Giornata Mondiale della Neve.
IL PROGETTO. Avvicinare la popolazione, e in particolare i giovani, agli sport invernali e alla montagna toscana, attraverso la riqualificazione dei comprensori sciistici e degli aspetti turistici, economici, culturali: è questo l’obiettivo di “Vivi la Montagna Toscana”, progetto presentato oggi. Attraverso la realizzazione di questionari specifici, sono stati coinvolti bambini e ragazzi delle scuole elementari, medie inferiori e medie superiori, che hanno risposto a domande interamente dedicate ai temi della montagna. La risposta corretta ai questionari permette a intere classi o a singoli alunni di prendere parte alla Giornata Mondiale della Neve, un grande evento organizzato da Vivi la Montagna Toscana, che quest’anno vede l’adesione dei comprensori montani del Monte Amiata e dell’Abetone, ma che ha l’obiettivo di estendersi a tutti i territori montani della Toscana e a tutti i comprensori sciistici che desiderano promuovere e favorire la pratica degli sport invernali e lo sviluppo del tessuto sociale, economico, culturale e turistico in montagna.
LA GIORNATA MONDIALE. L’appuntamento è in programma il prossimo 22 gennaio, quando saranno numerose le iniziative e gli eventi organizzati da “Vivi la Montagna Toscana” che si svolgeranno presso i comprensori del Monte Amiata e dell’Abetone in occasione della Giornata Mondiale della Neve: in entrambe le località sciistiche si potrà beneficiare di degustazioni di prodotti tipici, sconti negli ingressi agli impianti sciistici e nei negozi di sport; animazione e ciaspolate. Una giornata di festa per stare insieme, conoscere le tradizioni locali e i prodotti tipici della zona, ma anche per divertirsi e fare sport sulla neve.
GIURLANI. “Il Sistema Neve – dichiara il Presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani – rappresenta una importante risorsa per lo sviluppo del tessuto culturale, sociale economico e turistico di tutta la montagna toscana. Con questa iniziativa vogliamo riportare l’attenzione sulle meraviglie paesaggistiche e sulle molteplici possibilità di intrattenimento che la montagna può offrire, facendone conoscere anche i suoi aspetti storici e culturali e coinvolgendo direttamente i più giovani nella pratica delle discipline sportive. Vivi la Montagna Toscana è un progetto che si propone di valorizzare, modernizzare e diffondere con azioni specifiche la pratica del turismo bianco, per rendere la montagna più familiare e facilmente accessibile a tutti i target della popolazione. La Giornata Mondiale della Neve vuole essere quindi l’occasione per far conoscere in un clima di festa le infinite risorse che la montagna invernale ci offre”.
GALLI. “World Snow Day – spiega Rolando Galli responsabile FIS per il progetto World Snow Day per l’Italia – è un progetto della Federazione Internazionale dello Sci che prevede l’istituzione di una giornata mondiale della neve al fine di divulgare lo sport dello sci in tutte le sue forme, oltre a tutto quanto è legato al turismo ed alla cultura della montagna, in particolare verso i bambini e i giovani. Per quanto riguarda il nostro territorio, la Regione Toscana ha fin da subito patrocinato questa iniziativa aiutando le nostre stazioni a predisporre le iniziative più adatte per far sì che questa speciale giornata abbia il successo più ampio possibile. Le 2 principali stazioni toscane, ovvero l’Abetone ed il Monte Amiata hanno aderito a questa magnifica manifestazione in modo che tutti gli appassionati della nostra regione vi possano partecipare senza doversi spostare troppo”.
VESTRI. “Tutti gli operatori delle montagne toscane – afferma Manuela Vestri, responsabile del progetto Vivi la Montagna Toscana – hanno aderito a questa iniziativa con molto interesse come pure il mondo dello sci con il Comitato Appennino Toscano membro della federazione Italiana Sport Invernali che ha cercato di sensibilizzare gli sci club che in questa giornata possono promuovere le loro attività e soprattutto far conoscere l’importanza degli sci club come mezzo trainante per i bambini e i giovani portandoli a fare attività nel mondo meraviglioso della montagna”.
FORMENTO. “La Giornata mondiale della neve – aggiunge Andrea Formento, presidente di Anef Toscana – è un’iniziativa importante per far conoscere la montagna toscana a trecentosessanta gradi e per aiutare a diffondere il turismo bianco. Siamo anche a tirare le somme di un periodo di festività che hanno caratterizzato la Toscana della carenze di innevamento naturale. Nella nostra regione la situazione non è facile. I sindaci dei territori montani con il sostegno della regione Toscana, hanno messo su un progetto che ha dato via ad un percorso che porterà a dotare le stazioni sciistiche di strutture indispensabili per garantire la sciabilità anche senza precipitazioni nevose. Bisogna riuscire a creare uno strumento per accompagnare le società che gestiscono gli impianti di risalita e il sostegno a chi ruota intorno ad essi (alberghi ristoranti ed attività economiche).La regione e gli enti gestori dei territori devono far si che il mondo bancario, in questo momento di bisogno sia vicino alle aziende del territorio”.