sabato, 26 Aprile 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniCronaca & PoliticaSqualo bianco terrorizza l’arcipelago toscano....

Squalo bianco terrorizza l’arcipelago toscano. E’ panico a Capraia

Torna il terrore di tutti i mari, lo squalo bianco, il più temuto dei predatori marini. L’animale è stato filmato mentre si aggirava nel al largo della costa di Capraia, anche se a una distanza tale da essere equidistante tra la Toscana e la Sardegna. La notizia, diffusa il 1 luglio, ha scatenato il panico nell’arcipelago.

-

- Pubblicità -

Torna il terrore di tutti i mari, lo squalo bianco, il più temuto dei predatori marini. L’animale è stato filmato mentre si aggirava nel al largo della costa di Capraia, anche se a una distanza tale da essere equidistante tra la Toscana e la Sardegna. La notizia, diffusa il 1 luglio, ha scatenato il panico nell’arcipelago.

LO SQUALO E’ TORNATO, SI SALVI CHI PUO’. E’ un esemplare di quattro metri lo squalo che è stato avvistato al largo delle coste toscane, e l’avvenimento ha gettato scompiglio nella piccola comunità dell’Isola di Capraia. Nonostante l’animale si trovasse in alto mare, i bagnanti si sono rifiutati di entrare in acqua per fare il bagno, avendo forse in mente le terrificanti scene del famoso film di Spielberg.

- Pubblicità -

PREOCCUPANO GLI EFFETTI SUL TURISMO. L’avvistamento nell’area dell’arcipelago toscano ha suscitato preoccupazione per gli effetti che potrebbe avere sulla stagione turistica a Capraia. L’avvistamento, segnalato dai biologi del museo fiorentino della Specola che hanno effettuato le riprese, ha messo a soqquadro la comunità dell’isola.”Si è instaurato un clima di terrore”, dice l’assessore al turismo di Capraia Fabio Mazzei, che si è detto indignato”per una notizia data senza i dovuti riscontri”.

“SIGNIFICA CHE IL MARE E’ VIVO”. Dopo le polemiche dell’amministrazione comunale locale per un allarme frettoloso, il dibattito si è trasferito in rete; sul sito di Greenreport si legge: “L’avvistamento dello squalo bianco (o forse di un’altra grande specie) tra Capraia e la Corsica, effettuato e documentato da seri ricercatori, invece di essere visto come un elemento per vantare ancora un mare biologicamente vitale, che attrae grandi predatori, è finito nel tritacarne mediatico del sensazionalismo estivo da spiaggia e nell’isteria del complottiamo locale”.

- Pubblicità -

ZERO POSSIBILITA’ DI UN INCONTRO RAVVICINATO. Gli esperiti comunque rassicurano la popolazione sostenendo che se anche l’animale, che è tutt’altro che un mangiatore di uomini, nuotasse vicino alla costa, la possibilità di un incontro ravvicinato con un bagnante sarebbe “pari a zero”. Anche secondo le autorità non dovrebbe esserci alcun pericolo, comunque l’area è sotto continuo monitoraggio.

10 AVVISTAMENTI IN 30 ANNI. Quella avvistata è una specie che nel mar Mediterraneo negli ultimi 30 anni è stata vista appena una decina di volte. L’unico attacco registrato in Toscana da parte di uno squalo risale al 1989, quando un esemplare uccise un sub nel mare di Piombino (Li), nel golfo di Baratti.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -