Torna la Domenica del Fiorentino, la giornata di ingresso gratuito nei musei civici della città per i nati o residenti a Firenze e provincia: l’appuntamento è domenica 9 febbraio.
LE INIZIATIVE. Molte le iniziative previste per i bambini, tra le quali Via Lattea e l’attività Bianco. Piccole storie di colori in Palazzo Vecchio e i laboratori Un tesoro del Rinascimento, Intorno al Porcellino e Libri tattili presso gli altri musei civici. A disposizione degli adulti sono invece le visite in Palazzo Vecchio, Museo Stefano Bardini, Complesso di Santa Maria Novella, Fondazione Salvatore Romano, oltre al percorso dedicato a Niccolò Machiavelli Cancelliere, proposto in occasione delle celebrazioni relative a Il Principe e al suo autore. In questa giornata saranno anche riproposte le visite guidate gratuite al Museo della Misericordia in Piazza Duomo (su prenotazione h 15.15 e h16.30 – tel. 055-239393).
VISITE. Per tutte le visite guidate e le attività la prenotazione è obbligatoria, così come per gli accessi alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz’ora in orario 10.00/17.00, ultimo accesso ore 16.30) e alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.20). All’atto della prenotazione è possibile riservare una sola visita o attività nel corso della giornata per un massimo di 10 persone. Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224, 055-2768558 dal lunedì al sabato 9.30-13.00 e 14.00-17.00; [email protected]; www.musefirenze.it.
MUSEI. Senza prenotazione è invece l’accesso ai musei civici, gratuito per tutti i nati o residenti a Firenze e in provincia: è sufficiente mostrare la card UnbacioneaFirenze o il proprio documento di identità per entrare gratuitamente e senza alcuna prenotazione in Palazzo Vecchio (orario 9.00/24.00), Santa Maria Novella (orario 12.00/17.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00).