mercoledì, 15 Gennaio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaVigili del fuoco: un anno...

Vigili del fuoco: un anno da angeli / VIDEO

Sono 54.890 gli interventi che hanno impegnato i vigili del fuoco durante il 2011. Incendi, interventi di soccorso, salvataggi e soprattutto le alluvioni di Aulla, Liguria e Isola d'Elba hanno segnato la vita dei nostri vigili. GUARDA IL VIDEO

-

- Pubblicità -

Un anno particolarmente impegnativo, quello dei Vigili del Fuoco della Toscana. 54.890 gli interventi del 2011, si parla quindi di 140 soccorsi al giorno, 6 ad ogni ora. L’anno dei vigili è stato segnato per lo più dalle alluvioni, non solo quelle della Toscana, ma anche quelle liguri delle Cinque Terre e di Genova.

AULLA. Lo scorso 25 ottobre Aulla veniva sommersa in poche ore da un inferno d’acqua. Un caos totale. Il fango invadeva case, spazzando via muri e ponti. Tra i detriti trascinati dalla furia, due persone hanno perso la vita, molti i feriti e tante le persone che sono rimaste senza un tetto in cui ripararsi. Quel giorno due vigili del fuoco del comando di Massa Carrara, Casali e Bernardini misero in salvo rispettivamente una donna incinta e un gruppo di ragazzi.

- Pubblicità -

IL RACCONTO. “Ricordo la situazione drammatica in cui si trovava una signora incinta. Era in grande difficoltà, ma sono riuscito a salvarla” racconta così Casali. Bernardini invece ha un un ricordo vivido delle urla provenienti da ogni angolo della cittadina, al momento del loro arrivo. “Un gruppo di ragazzi erano rimasti intrappolati sopra un muro – dice – completamente circondati dall’acqua. Le urla provenivano da ogni parte. Ci siamo avvicinati con il gommone e immediatamente i ragazzi si sono buttati in acqua e aggrappati a noi”. Queste, alcune delle testimonianze che ricordano gli attimi di terrore e tragedia che hanno toccato Aulla. Un ricordo che sarà difficile spazzare via dalle vite di tutti.

INTERVENTI. Ma il 2011 non ha impegnato i vigili del fuoco solo nelle alluvioni. Molti gli interventi e i soccorsi effettuati. In tutta Toscana se ne contano 54.890, la maggior parte effettuati nella provincia di Firenze. Circa 10mila di prevenzione incendi e più di 2mila soccorsi per incidenti stradali. Il corpo dei vigili del fuoco è stato impegnato anche nella ricerca di 80 persone scomparse, alcuni dei quali sono stati ritrovati o salvati. Come il caso di una donna che si era buttata in Arno ed è stata tratta in salvo dai sommozzatori o i lunghi mesi di ricerca del professore universitario affogato con il suo gommone in Arno all’altezza del teatro Tenda. Sul territorio nazionale invece i vigili del fuoco sono stati inviati a Manduria per fronte al fenomeno dell’immigrazione, nei campi di accoglienza.

- Pubblicità -

{youtube}twRn3W_WdFM{/youtube}

PROGETTI FUTURI. Il direttore regionale Cosimo Pulito ha illustrato, oltre al bilancio del 2011, i progetti e le convenzioni future. Si parla infatti di una convenzione tra vigili del fuoco, Regione, Croce Rossa e Misericordia. Per quanto riguarda la Regione la convenzione presenta alcuni punti a riguardo della formazione del personale volontario, una pianificazione dell’utilizzo delle risorse e l’attività di comunicazione e gestione degli automezzi. Per quanto riguarda invece Croce Rossa e Misericordia il progetto è quello di attivare, attraverso formazione e sinergia, le colonne mobili in caso di calamità, in modo da far partire insieme ai vigili del fuoco, gli altri enti di soccorso.

- Pubblicità -

LE SEDI. Un altro progetto per il 2012 è quello di spostare la sede di via La Farina e la sede della direzione regionale di via Marsilio Ficino, in edifici demaniali come ex caserme di carabinieri o militari. Un procedimento che richiede tempi lunghi per permettere il passaggio dal demanio militare a quello civile. Una risposta potrebbe arrivare, come spiega il comandante Catarsi, nel 2012.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -