mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1216

Trovato con la droga fuori da una sala giochi: arrestato

0

Trovato con la droga fuori da una sala giochi.

VIALE GUIDONI. Ieri sera il Reparto Prevenzione Crimine Toscana ha arrestato uno spacciatore all’uscita di una sala giochi in viale Guidoni. Si tratta di un cittadino marocchino di 20 anni, già conosciuto alle forze dell’ordine per i suoi specifici precedenti di polizia. Alla vista della pattuglia, il giovane ha allungato il passo, ma è stato subito fermato e controllato dagli agenti.

IN CASA. Addosso aveva quasi 2.000 euro in contanti e, nelle tasche dei pantaloni, oltre 20 grammi di hashish. Nella sua abitazione, in zona Campo di Marte, gli agenti hanno poi sequestrato qualche altro grammo dello stesso stupefacente e 26 di anfetamine. L’uomo è finito in manette con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Viale Talenti, Palazzo Vecchio: ”La viabilità alternativa funziona”

Sta funzionando la viabilità alternativa in viale Talenti: lo affermano da Palazzo Vecchio.

VIALE TALENTI. La viabilità alternativa era stata istituita ieri a seguito della chiusura completa della direttrice in uscita città di viale Talenti. Sabato, per ragioni di sicurezza del cantiere per il consolidamento del muro di contenimento del sottopasso, è stata infatti chiusa anche la corsia ancora aperta in superficie.

VIABILITA’ ALTERNATIVA. E ieri è stata attivata la viabilità alternativa predisposta dagli uffici della mobilità, ovvero via Cecioni è transitabile su due corsie in direzione di via Andreotti e la precedenza per i veicoli provenienti da via Andreotti e diretti verso la Fi-Pi-Li su viale Etruria al momento dell’immissione su via Canova. E questa mattina, alla prova dei fatti, “la viabilità alternativa sta funzionando con code di veicoli ridotte al minimo”, spiega il Comune.

Da giovedì attese nevicate. E la prossima settimana farà più freddo

0

Buone notizie per gli amanti della neve.

NEVE E FREDDO. Questa, spiega il Lamma, è stata finora una ”stagione deludente per la neve sulla montagna toscana, ma giovedì e venerdì sono attese delle buone nevicate”. E non solo: “dalla prossima settimana clima più secco e freddo in Toscana”, dice ancora il Lamma.

MERCOLEDI’. Ma ecco intanto le previsioni per i prossimi giorni. Mercoledì 22 gennaio il tempo in Toscana sarà “nuvoloso in mattinata con deboli piogge sulle province settentrionali, specie a ridosso dei rilievi; locali nebbie su Valdarno Superiore e Val di Chiana. Nel pomeriggio schiarite sul Nord della regione, qualche pioggia su Arcipelago, Metallifere e Amiata. In serata tendenza a nuovo incremento della nuvolosità a partire da ovest. Temperature: in lieve calo sulle province centro settentrionali, specie nei valori minimi, stazionarie altrove”.

GIOVEDI’. Giovedì  23 atteso un cielo “molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse in estensione dalle province occidentali a tutta la regione. Nevicate sulla dorsale appenninica inizialmente oltre i 1300-1400 m di quota, in calo fin verso i 1000-1100 m in serata sui rilievi Tosco-Emiliani. Temperature: in calo nei valori massimi”.

VENERDI’. Venerdì 24 gennaio, conclude il Lamma, in Toscana previsto un tempo “molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio. Quota neve in calo fin verso gli 800 m sull’Appennino Tosco-Emiliano. Temperature: in diminuzione”.

Matri, sospiro di sollievo: la visita ha escluso lesioni ai muscoli

0

Sospiro di sollievo per Alessandro Matri (e Vincenzo Montella).

MATRI E TOMOVIC. La visita cui l’attaccante è stato sottoposto ha escluso lesioni ai muscoli posteriori della gamba. Il giocatore – spiega la Fiorentina – riprenderà la normale attività sportiva nei prossimi giorni. Meno bene è andata invece a Nenad Tomovic: per il difensore serbo – spiega ancora la società viola sul suo sito ufficiale – gli esami strumentali hanno evidenziato un distacco parcellare della rotula a seguito del trauma contusivo al ginocchio subito nella gara con il Catania.
 Tomovic dovrà stare a riposo per due settimane con un tutore specifico che limiti la flessione del ginocchio, dopodiché seguirà ulteriore controllo.

GOMEZ. Quanto a Mario Gomez, che ieri ha usufruito di un giorno di permesso concordato con la società per presenziare a un’iniziativa della Federazione Tedesca, sarà di rientro a Firenze nella giornata di oggi.

EUROPA LEAGUE. Intanto si avvicina sempre più la fase ad eliminazione diretta dell’Europa League: ieri mattina è iniziata la fase di vendita di prelazione per i biglietti, dedicata esclusivamente agli abbonati di campionato ed Europa League, per la partita contro l’Esbjerg. Fino al 2 febbraio la vendita sarà riservata esclusivamente agli abbonati, mentre dal 3 febbraio partirà anche la fase di vendita Viola Time nella quale anche i non abbonati potranno acquistare il tagliando per la partita.

Trasporto pubblico, novità in vista

Stando a quanto è emerso dall’audizione dell’assessore Filippo Bonaccorsi che si è tenuta ieri in Palazzo Vecchio, non sono poche le novità in vista per il trasporto pubblico fiorentino: sconti per gli abbonati, più corse per alcune linee di autobus (soprattutto nei mesi di luglio e agosto) e maggiori investimenti sul car sharing (saranno messi a disposizione 50.000 euro per potenziare questo servizio, sempre più popolare tra i cittadini).

BONACCORSI. L’assessore ha presentato così quanto è stato deliberato con le due commissioni consiliari Ambiente e Urbanistica: “Insieme ai presidenti Eros Cruccolini e Mirko Dormentoni, e grazie al contributo della Regione Toscana, abbiamo deciso alcuni provvedimenti destinati a migliorare la qualità del servizio. Per prima cosa, stanzieremo 150mila euro per confinanziare lo sconto che le aziende vorranno fare ai dipendenti che utilizzano i mezzi pubblici per gli spostamenti casa-lavoro. Di fatto, ad un rimborso riconosciuto direttamente dal datore di lavoro, ad esempio il 10 per cento, si aggiungerà la stessa percentuale di rimborso all’azienda da parte dell’ente pubblico. In questo modo gli utenti potranno avere un abbonamento più economico e le aziende non avranno maggiori spese”.

Viale Talenti, operativa la viabilità alternativa

Sottopasso di viale Talenti, l’assessore Bonaccorsi ha fatto il punto sull’andamento dei lavori.

SOTTOPASSO. “I lavori di consolidamento del sottopasso di viale Talenti vanno avanti. Per ragioni di sicurezza sabato è stato deciso di chiudere anche la seconda corsia di superficie in uscita città e da oggi è operativa la viabilità alternativa”: queste le parole dell’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi, che ha fatto il punto della situazione del sottopasso e dei lavori in corso. “Negli ultimi mesi dell’anno si sono registrate delle lievi deformazioni del piano stradale nella zona limitrofa la struttura muraria (lesioni longitudinali) e pertanto si è attivato un monitoraggio strutturale al fine di individuare possibili spostamenti e cedimenti del muro. Per motivi di sicurezza e per limitare l’azione di spinta sul muro si è provveduto a chiudere al traffico veicolare la corsia di sinistra del viale Talenti nel tratto in attestamento con la rotonda di viale Foggini. Si è provveduto inoltre ad attivare i procedimenti necessari ad eseguire delle opere di consolidamento in somma urgenza, quale intervento immediatamente attuabile nelle more di un’opera più complessa ed onerosa per la sostituzione dell’attuale manufatto”.

I LAVORI. Bonaccorsi ha continuato sottolineando come siano stati eseguiti dei sondaggi della struttura muraria con prelievo del materiale (“carotaggi”) e conseguenti analisi di laboratorio che – viene spiegato – hanno evidenziato valori critici della qualità del calcestruzzo e dell’armatura. Secondo la prassi tecnica per la soluzione di casi analoghi, è stato disposto un intervento di messa in sicurezza con consolidamento della struttura mediante la realizzazione di tiranti di lunghezza di 15 metri nella parte mediana del muro. “Durante i lavori – aggiunge l’assessore – si sono registrate alcune difficoltà esecutive connesse con la significativa presenza d’acqua e la presenza di materiale disomogeneo e di riporto, anche di grossa pezzatura, che hanno rallentato l’azione delle trivelle per la realizzazione dei tiranti”. Venendo a sabato scorso, Bonaccorsi precisa che, mentre erano in fase di completamento le operazioni di realizzazione dei tiranti e la loro messa in tiro, si è reso necessario per motivi precauzionali la chiusura della corsia di viale Talenti aperta al traffico in uscita dalla città. Contestualmente sono stati adottati in via d’urgenza dei provvedimenti di traffico con deviazione sulla viabilità limitrofa (via Cecioni–via Andreotti–via Canova).

LA VIABILITA’ ALTERNATIVA. L’intervento in corso – viene spiegato ancora – richiederà una sua estensione anche a ulteriori porzioni di manufatto anche in ragione della variabilità, delle caratteristiche del terreno e del manufatto cui sui si opera. “Al momento – sottolinea ancora l’assessore Bonaccorsi – stiamo valutando la possibilità di attivare azioni di rivalsa verso terzi, una volta individuati, tenendo conto dell’entità del tempo trascorso dalla data di costruzione e collaudo in quanto l’art. 1669 del codice civile fissa un tempo massimo di dieci anni per responsabilità dell’appaltatore per vizi occulti”. Per quanto riguarda la viabilità alternativa, da oggi via Cecioni è disponibile a due corsie in direzione di via Andreotti e all’immissione di via Andreotti su via Canova viene data precedenza ai veicoli provenienti da via Andreotti e diretti verso la strada di grande comunicazione su viale Etruria.

Banchi chiusi, la protesta del mercato di San Lorenzo

La protesta di San Lorenzo.

LA PROTESTA. Era stata indetta per oggi la giornata di chiusura del mercato per protesta, contro la decisione di trasferire alcune bancarelle in un altro spazio.

BANCHI CHIUSI. E la protesta è andata in scena con la chiusura dei banchi. Alcuni cartelli, inoltre, sono stati affissi sulle bancarelle chiuse.

Scoperto con uno strumento per mandare in tilt le slot machine

0

Portava con sé un apparecchio per mandare in tilt le slot machine: denunciato.

L’APPARECCHIO. Nel primo pomeriggio di ieri la polizia ha sorpreso un 32enne rumeno in possesso di un “Emp Jammer”, un dispositivo costruito per manomettere, tramite impulsi elettrici, le macchine slot machine o cambia soldi. L’oggetto, in questo caso nascosto in un pacchetto di sigarette, viene notoriamente utilizzato avvicinando una serpentina di rame, montata su un’estremità, agli apparecchi che erogano denaro.

LE SCARICHE. Le scariche inviate dal congegno compromettono i sistemi di sicurezza degli erogatori che scaricano in un solo colpo tutto il loro contenuto. In questo modo il malintenzionato di turno, dopo aver simulato qualche partita, avvicina lo strumento senza farsi notare e, azionandolo, simula con una sola mossa una grande vincita.

LA DENUNCIA. L’uomo è stato fermato in via Canova a bordo della sua auto da una volante impegnata nel servizio di prevenzione e controllo del territorio. L’apparecchio, trovato nel vano porta oggetti dello sportello, è stato sequestrato e il 32enne denunciato per essersi procurato mezzi idonei all’accesso a un sistema informatico o telematico, protetto da misure di sicurezza (articolo 615 quater c.p.).

La Misericordia di Firenze festeggia il suo patrono

Sono stati grandi i festeggiamenti in onore di San Sebastiano. I tradizionali “panelli” benedetti sono stati donati ai fiorentini, simbolo di solidarietà e carità verso i bisognosi, sia nella sede di piazza Duomo che in tutte le altre sezioni della Misericordia. Sono stati consegnati, inoltre, nelle scuole, negli ospedali, negli istituti religiosi e nelle associazioni assistenziali. A partire dalle 9, le autorità civili, militari e religiose invitate hanno assistito alla messa officiata da Monsignor Claudio Maniago, nell’Oratorio di piazza Duomo, a cui ha poi fatto seguito il discorso del Provveditore della Misericordia di Firenze Andrea Ceccherini.

CECCHERINI. Il Provveditore si è così espresso: “Se nel 2014 abbiamo deciso di celebrare i 770 anni dalla nostra nascita non è per un vacuo senso autocelebrativo, bensì per rafforzare la nostra identità, dimostrando come il passato sia la linfa dalla quale si può e si deve attingere per vivere il presente e organizzare il futuro”. Per i 770 anni dell’Arciconfraternita le cose sono state fatte in grande: sono stati organizzati tanti eventi e iniziative per rendere partecipe tutta la città di un traguardo così importante. Fabrizio Naldini, presidente del Comitato dei festeggiamenti, aggiunge: “Celebriamo questo anniversario con l’intento di dimostrare che la nostra città non fu soltanto la culla dell’arte, della scienza, dell’economia di mercato, ma anche di una sconfinata carità che portò alla attenzione verso i deboli, gli svantaggiati, i sofferenti. Di questo impegno sociale, che oggi definiremmo welfare, ma del tutto gratuito e mosso da una incrollabile fede, la Misericordia fu testimone e protagonista per quasi otto secoli, e ancor oggi continua ad esserlo”.

LE INIZIATIVE. Nei prossimi mesi verrà presentata la nuova edizione della storia della Misericordia di Firenze, aggiornata dopo le ultime ricerche negli archivi cittadini, e verranno proclamati gli studenti vincitori del premio letterario Sacravita. Il “clou” si avrà nella settimana compresa tra il 20 maggio e il 1° giugno, durante la quale si svolgeranno le iniziative più significative come la cerimonia in Palazzo Vecchio, il convegno e la mostra alla Galleria delle Carrozze.

Addio a Claudio Abbado. Renzi: ”Un direttore straordinario e generoso”

0

E’ scomparso il maestro Claudio Abbado, e anche Firenze lo piange.

LA SCOMPARSA. “Rivolgo a Claudio Abbado un pensiero commosso: è stato un direttore straordinario e generoso, che ha sempre amato Firenze”: sono queste le parole del sindaco Matteo Renzi una volta appresa la notizia della morte di Claudio Abbado.

IL RICORDO. “Abbado – ha ricordato Renzi, che ha conosciuto il maestro grazie al commissario straordinario del Maggio Francesco Bianchi, e che con lui aveva valutato la possibilità di alcuni progetti musicali per Firenze – ha sempre avuto un rapporto molto stretto, fecondo e importantissimo con il Maggio musicale fiorentino fin dagli anni ’60, e questa sintonia non è venuta mai meno: l’ultima volta il maestro ha voluto donare alla città un concerto gratuito, il 4 maggio scorso, in occasione del Festival”.

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. “Da poco nominato senatore a vita – ha aggiunto Renzi – fin da subito Abbado annunciò di voler devolvere il suo emolumento alla scuola di Musica di Fiesole per finanziare borse di studio per giovani musicisti, un gesto nobile che fa capire più di tante parole la grandezza, anche umana, del maestro”.

ROSSI. “In Toscana abbiamo un motivo di dolore in più per la morte di Claudio Abbado: il ricordo di quanto il maestro ha fatto a servizio di una musica capace anche di contrastare il disagio giovanile”. Così Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, appresa la notizia della morte del grande direttore d’orchestra. E’ di pochi giorni fa l’annuncio del master universitario a Firenze, unico in Italia, per preparare operatori musicali che animeranno cori e orchestre giovanili e infantili impegnate, secondo il metodo del venezuelano Josè Antonio Abreu, sul fronte del contrasto al disagio. “Era stato proprio il maestro Claudio Abbado – ricorda Stella Targetti, vicepresidente e assessore toscano all’istruzione – a portare in Italia il metodo Abreu e questo aumenta ancora di più, se possibile, l’intensità della luce portata da Abbado a servizio della cultura in un contesto che di cultura, e di armonia, ha un bisogno enorme”. Sul suo profilo Facebook il presidente Rossi ha usato una citazione del presidente Obama (“Tagliare i fondi alla cultura è come pensare di alleggerire un aereo troppo carico togliendo il motore”) per sostenere che “il miglior modo per ricordare e celebrare Abbado è ripartire da questa consapevolezza”. Cristina Scaletti, assessore regionale alla cultura, aggiunge un doppio ricordo: la decisione del maestro di donare il suo stipendio di senatore a vita ai ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole e la scelta di dirigere gratuitamente l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. “Gesti nobili, di rara sensibilità, che dimostrano un profondo amore per la musica ma soprattutto per il futuro”.