venerdì, 15 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1217

Panicaglia, crolla una parte di una casa. La frana resta osservata speciale

0

La frana a Panicaglia resta sorvegliata speciale.

LA FRANA. Continua infatti a muoversi il fronte di frana a Panicaglia, nel comune di Borgo San Lorenzo, e ”la situazione si fa ancora più critica”, viene spiegato. Stamani, nella “zona rossa”, dove sono state fatte evacuare sette famiglie, è crollata una porzione della casa più compromessa (nella foto). Nel tardo pomeriggio di ieri, quattro famiglie che abitano a poca distanza per sicurezza sono state fatte allontanare.

MONITORAGGI. L’area resta sorvegliata speciale e presidiata, e monitoraggi e verifiche proseguiranno con un esteso programma di indagini idrogeologiche, ispezioni delle fognature, sondaggi nel terreno, rilievi topografici e analisi dei dati e delle foto aree scattate dalla Protezione civile della Provincia di Firenze. Lo sta mettendo a punto il Comune, che ha già contattato e informato Prefettura, Provincia e Regione e ha attivato un coordinamento tecnico col Genio Civile della Regione e l’Autorità di Bacino, per studiare dinamica, movimento e la dimensione reale della frana, così da valutare precise misure da adottare. Da questa mattina una squadra di Publiacqua sta effettuando una videoispezione della rete della fognatura per verificare la presenza di eventuali perdite e attivare misure per allontanare più acqua possibile dal fronte di frana.

LE FAMIGLIE. Stanziato dal Comune anche un fondo straordinario destinato alle famiglie sfollate per sostenere le spese di alloggi temporanei e sistemazioni abitative alternative. “A Borgo San Lorenzo nel mese di gennaio sono caduti 245 mm di pioggia, il triplo di quanto mediamente caduto nel mese di gennaio negli ultimi 60 anni, è un dato eccezionale: una soglia così era stata superata solo altre due volte, nel 1917 e nel 1979”, commenta il sindaco Giovanni Bettarini. Che poi aggiunge: “Ho attivato un coordinamento tecnico per svolgere indagini ampie e approfondite dell’area per capire quali soluzioni adottare per consolidare il fronte di frana. E abbiamo stanziato un fondo per le famiglie che devono trovare una sistemazione temporanea alternativa. Staremo accanto a loro – sottolinea il sindaco Giovanni Bettarini – saremo sempre vicini alle famiglie e alla popolazione”.

Fiorentina, Gomez torna in gruppo. Ma si ferma Aquilani

0

Mario Gomez torna in gruppo.

GOMEZ. Dopo un lungo periodo lontano dai campi, l’attaccante ”ha completato il percorso riabilitativo – spiega la Fiorentina – per cui dal prossimo mercoledi riprenderà gli allenamenti insieme al resto della squadra”.

AQUILANI. Se per lui si avvicina dunque il rientro in campo, chi dovrà fermarsi è Alberto Aquilani. Il centrocampista – spiega sempre il club viola – ”nel corso della gara contro il Cagliari ha riportato una distrazione muscolare di I grado al bicipite femorale. L’atleta ha già iniziato il percorso riabilitativo fino al prossimo controllo previsto tra 14 giorni”.

AMBROSINI. Quando ad Ambrosini, ”risulta affetto da tendinopatia achillea che impedisce il regolare svolgimento dell’attività sportiva. L’atleta sarà sottoposto a visita specialistica nei prossimi giorni”, spiega ancora la Fiorentina attraverso il suo sito internet.

TOMOVIC. “Gli accertamenti diagnostici eseguiti a Nenad Tomovic hanno evidenziato un miglioramento dell’infrazione rotulea, pertanto l’atleta inizierà la fase riabilitativa sul campo con un programma ancora ancora differenziato per i prossimi 10 giorni”: questo il punto sulla situazione di Tomovic.

Viola, c’è la Coppa Italia. Montella: ”Vogliamo arrivare in finale”

0

Per la Fiorentina è tempo di pensare alla Coppa Italia. Dopo la sconfitta di Cagliari, i viola tornano in campo domani sera a Udine.

CAGLIARI. E alla vigilia della gara ha parlato il tecnico Vincenzo Montella. Che cosa è successo a Cagliari? ”Ho visto tante cose negative. Penso che le critiche ricevute ci faranno crescere ulteriormente – spiega Montella – sono mancate trame tecniche e quindi la colpa è mia”.

UDINESE. Sull’avversario, l’Aeroplanino spiega che l’Udinese è “una squadra che ha tante qualità, organizzata nel difendersi e ripartire. Un gruppo che sa soffrire con velocità di gioco ed idee. Sarà una gara pericolosa per noi”.

COPPA ITALIA. Ma la Fiorentina alla Coppa Italia ci tiene, eccome. “Abbiamo tanta voglia di andare in finale – conferma il tecnico – arrivarci e vincerla ti porta direttamente in Europa League e quindi è un trofeo importantissimo”.

LA PARTITA. Quella di Udine sarà dunque la partita più importante di Montella sulla panchina viola? “Per un allenatore la partita più importante è sempre quelle che andrai a disputare”, risponde il tecnico.

Borgo Allegri, via alla riqualificazione del giardino

Borgo Allegri, via alla riqualificazione del giardino.

IL PROGETTO. Il progetto, dal costo complessivo di 100mila euro, già approvato in giunta comunale, ha avuto oggi il via libera dalle commissioni Urbanistica e Ambiente e prevede la demolizione dell’attuale manufatto precario, utilizzato come centro sociale, e la realizzazione di una nuova struttura in legno delle stesse dimensioni della precedente (circa 50 metri quadri) destinata allo stesso scopo, ma collocata in uno spazio attiguo e più centrale. I lavori partiranno entro l’estate.

IL LUOGO. “Sono sicura che i frequentatori e coloro che animano il Centro Anziani del giardino di Borgo Allegri saranno felici di essere vicini ad avere un nuovo e accogliente luogo in cui trovarsi – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Caterina Biti – è un progetto fortemente voluto dall’amministrazione che da sempre sollecita i cittadini a vivere in maniera attiva e partecipata i tanti luoghi verdi della nostra città”. “E’ un piccolo ma importante progetto – ha detto il presidente della commissione Urbanistica Mirko Dormentoni – atteso da tempo dai residenti e dai volontari dell’associazione rionale Santa Croce che svolge un lavoro fondamentale per rendere sempre bello e frequentato il giardino che rappresenta un luogo importante per la vita del rione di Santa Croce, per le famiglie, i bambini e gli anziani. Questo progetto è anche frutto di un percorso di partecipazione al quale il Consiglio di Quartiere 1 ha dato un contributo assolutamente utile. Non abbiamo quindi esitato a esprimere un parere favorevole, e abbiamo approfittato della presenza della presenza dell’assessore e dei tecnici per sollecitarne la realizzazione il prima possibile”.

GIOCHI. La nuova collocazione del fabbricato – viene spiegato – consentirà all’associazione di svolgere meglio il compito di sorveglianza, e ai bambini di avere più superficie disponibile per giocare.

Sciopero di 24 ore, mercoledì autobus a rischio in città

0

Sciopero di 24 ore, mercoledì autobus a rischio in città.

LO SCIOPERO. Mercoledì 5 febbraio, in adesione allo sciopero nazionale di 24 ore indetto dalle segreterie nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil-Trasporti, Faisa-Cisal e Ugl/Fna e allo sciopero regionale di 8 ore proclamato lo stesso giorno dalle rispettive segreterie regionali della Toscana (eccezion fatta per la Uil-Trasporti), le segreterie provinciali di Firenze hanno indetto un’azione di sciopero.

GLI ORARI. Sciopero che, per quanto riguarda l’Ataf, si terrà con queste modalità:

– inizio servizio – 06.00

– 09.15 – 11.45

– 15.15 – fine servizio (fascia in coincidenza della quale – per l’esattezza dalle 15.15 alle 23.15 – è inglobato lo sciopero regionale)

OPERAI E IMPIEGATI. Per operai e impiegati lo sciopero riguarderà l’intero turno di lavoro.

Meteo, tempo instabile anche questa settimana

0

Tempo ancora instabile in Toscana.

PREVISIONI. Lo dice il Lamma, che prevede “tempo instabile e a tratti perturbato per gran parte della settimana”. Ma non solo: ”fino a metà mese probabile tempo instabile con frequenti piogge”, viene spiegato. Ecco le previsioni per i prossimi giorni.

OGGI. Oggi il tempo atteso nella nostra regione è “nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti più consistenti in mattinata, in particolare sull’Appennino, sulla costa e sull’Arcipelago, dove saranno possibili piogge sparse (quota neve in Appennino intorno a 1400-1500 metri). Parziali schiarite nel pomeriggio. Temperature: in lieve aumento”.

MARTEDI’. Martedì 4 febbraio – continua il Lamma – il cielo sarà “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, più probabili in mattinata sul centro-sud della regione, diffuse ovunque dal pomeriggio. Neve oltre i 1100-1300 m. Venti: deboli occidentali nell’interno, di direzione variabile sulla costa, dove si disporranno da sud, sud-est dal pomeriggio-sera. Temperature: in lieve calo”.

MERCOLEDI’. Mercoledì  5 tempo “parzialmente nuvoloso in mattinata con addensamenti nell’interno, associati a residue piogge. Aumento della nuvolosità dal pomeriggio a partire dalla costa e dalle province di nord-ovest, con piogge che da queste zone si estenderanno al resto della regione in serata. Quota neve intorno a 800-1000 metri in Appennino”.

DA GIOVEDI’. Nella seconda parte della settimana, giovedì 6 febbraio previsto in Toscana un cielo “inizialmente nuvoloso con residue precipitazioni sulle zone orientali. Tendenza a cessazione dei fenomeni e ad attenuazione della nuvolosità nel corso della mattinata. Temperature: in lieve aumento”, mentre venerdì 7 – conclude il Lamma – il tempo sarà “nuvoloso con tendenza a ulteriore intensificazione della nuvolosità. Piogge in estensione dalla costa al resto della regione”.

Nuova isola ecologica e sostituzione di tubi: lavori e divieti della settimana

0

Lavori di rifacimento in via Credi e realizzazione della nuova isola ecologica interrata in Corso Tintori, ma anche la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas in via della Quiete: sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

Ecco l’elenco:

Via delle Quiete: iniziano lunedì 3 febbraio i lavori per la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Fino al 22 febbraio nel tratto da via Dazzi a via Cacciaguida scatterà un senso unico alternato con movieri. I veicoli diretti all’ospedale di Careggi dovranno utilizzare via delle Oblate. Inoltre il tratto di via della Quiete da via Cacciaguida a via delle Gore sarà chiuso.
Piazza Costituzione-via Cosseria: lunedì 3 febbraio prenderanno il via le operazioni per la potatura degli alberi. Previsti restringimenti di carreggiata in orario 9-16.30 fino all’8 marzo.
Corso Tintori: inizieranno lunedì 3 febbraio i lavori per la realizzazione dell’isola ecologica interrata. Fino al 4 aprile saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Lorenzo Credi: inizieranno lunedì 3 febbraio i lavori di messa in sicurezza della strada. Fino a venerdì 7 febbraio saranno in vigore restringimenti di carreggiata.
Via dei Geppi: inizieranno lunedì 3 febbraio i lavori di scavo per la posa di una nuova infrastruttura della rete di telefonia. Fino al 6 febbraio la strada sarà chiusa.
Via dei Pecori: ancora lavori per la posa di una infrastruttura della rete di telefonia. Da lunedì 3 a venerdì 7 febbraio sono previsti restringimenti di carreggiata all’incrocio con via Roma.

Borgo Ognissanti: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria all’altezza del numero civico 62, da lunedì 3 febbraio sarà istituito un restringimento di carreggiata Termine previsto venerdì 7 febbraio
Via Signorelli: a partire da lunedì 3 febbraio è in programma l’apertura dei chiusini della rete di telefonia con l’istituzione, in orario 8-17, di restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà venerdì 7 febbraio.
Via Bolognese: per il ripristino di una gronda per la raccolta dell’acqua piovana all’altezza dei numeri civici 275-303 da lunedì 3 febbraio la strada sarà chiusa eccetto frontisti, titolari di passi carrabili e mezzi di soccorso. Termine previsto domenica 9 febbraio.

Viale Guidoni: inizieranno lunedì 3 febbraio i lavori per la posa di cavi della rete di distribuzione dell’energia elettrica. Fino a sabato 15 febbraio saranno in vigore restringimenti di carreggiata.
Via dei Pepi: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 3 febbraio scatteranno chiusure alternate a tratti interessati all’incrocio con via di Mezzo. L’intervento si concluderà il 10 febbraio.
Via Speri: da lunedì 3 febbraio prenderà il via la posa di una infrastruttura della rete telefonica con l’istituzione di restringimenti di carreggiata che saranno in vigore fino a lunedì 10 febbraio.

Via di Bellariva: ancora lavori per la posa di una infrastruttura della rete telefonica. Da lunedì 3 febbraio scatteranno restringimenti di carreggiata che resteranno in vigore fino a lunedì 10 febbraio.
Via di Camaldoli: per lavori relativi alla modifica di un allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 3 febbraio sarà istituito un restringimento di carreggiata a cavallo del numero civico 30. Termine previsto mercoledì 12 febbraio.
Via Pisana: anche in questo caso si tratta di lavori alla rete di distribuzione del gas, in specifico quelli relativi a un nuovo allaccio. Da lunedì 3 febbraio scatteranno restringimenti di carreggiata in corrispondenza dell’incrocio con via Domenico Veneziano. L’intervento si concluderà mercoledì 12 febbraio.

Via dei Bassi: per interventi relativi alla posa di una infrastruttura della rete telefonica a partire da lunedì 3 febbraio saranno istituiti alcuni restringimenti di carreggiata. Termine previsto mercoledì 12 febbraio.
Via del Saletto: ancora lavori per la posa di una infrastruttura della rete telefonica. Da lunedì 3 a mercoledì 12 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Piazza D’Azeglio-via Farini: anche in questo caso si tratta della posa di una infrastruttura della rete telefonica. Da lunedì 3 febbraio sono previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata all’incrocio tra via Farini e piazza D’Azeglio. L’intervento si concluderà giovedì 13 febbraio.

Via Pandolfini: per effettuare la sostituzione di una gronda lunedì 3 febbraio dalle 7 alle 19 è prevista la chiusura del tratto via dei Giraldi-via del Proconsolo.
Via Lamberti-via Arte della Lana: lunedì 3 febbraio sono in programma alcuni lavori edili con divieto di transito dalle 7 alle 18.
Via Cesalpino: ancora lavori edili. Lunedì 3 febbraio il tratto da via Santo Stefano in Pane a piazza Dalmazia (lato Terzolle). Prevista anche l’istituzione di un senso unico in via Santo Stefano in Pane nel tratto da via Cesalpino a via delle Panche. I provvedimenti saranno in vigore nell’orario 7-18.

Piazza Duomo: sempre per lavori edili lunedì 3 e martedì 4 febbraio sarà chiusa la corsia in direzione di via del Proconsolo (orario 7-17). Sarà istituito un percorso alternativo.
Via dei Velluti: per alcuni lavori edili all’altezza del numero civico 14 da lunedì 3 febbraio saranno istituiti alcuni provvedimenti, ovvero: nella prima fase relativa al montaggio del ponteggio scatterà un divieto di transito (veicoli e pedoni) da via Toscanella a via Maggio). Nella seconda, in cui sarà effettuato lo scarico dei materiali per i lavori, il divieto di transito sarà in vigore dalle 7 alle 9 dei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì fino al 20 febbraio.
Via del Ponte Sospeso: per lavori edili da lunedì 3 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata che saranno in vigore fino al 18 aprile.

Via La Marmora: sempre per lavori edili lunedì 3 febbraio scatteranno restringimenti di carreggiata all’incrocio con via Venezia. Termine previsto 3 maggio.
Via Campo di Arrigo: anche in questo caso si tratta di lavori edili all’altezza del numero civico 60 con l’istituzione di un restringimento di carreggiata e di un senso unico alternato con movieri (orario 7-17).
Via delle Lame-via di Villamagna: martedì 4 febbraio è in programma il censimento della rete dell’acquedotto. Previsto un restringimento di carreggiata in vigore dalle 8 alle 17.

Via del Presto: dalle 22 di martedì 4 alle 4 di mercoledì 5 febbraio la strada sarà chiusa da via del Corso a piazza dei Giuochi per il sollevamento di materiali.
Via del Presto di San Martino: per interventi con piattaforma aerea da martedì 4 a giovedì 6 febbraio, dalle 7.30 alle 17.30, la strada sarà chiusa.
Via Martelli: inizieranno martedì 4 febbraio i lavori per la posa di un cavo della rete telefonica nel tratto compreso fra i numeri civici 4/a e 22/r. Nel tratto interessato scatterà un restringimento di carreggiata e la chiusura del marciapiede. I provvedimenti saranno in vigore fino a sabato 8 febbraio.

Via Benedetto Marcello: da martedì 4 febbraio prenderanno il via i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Nel tratto compreso fra i numeri civici 9R e 19 sarà istituito un restringimento di carreggiata. L’intervento si concluderà lunedì 10 febbraio.
Viale Verga: per lavori edili mercoledì 5 e giovedì 6 febbraio, dalle 7 alle 18, è prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata all’incrocio con via D’Orso.
Via del Proconsolo: anche in questo caso si tratta di lavori edili. Da mercoledì 5 a venerdì 7 febbraio saranno in vigore restringimenti di carreggiata (orario 7-19).

Via della Torretta: a partire da mercoledì 5 febbraio è in programma il ripristino dei chiusini della rete telefonica. Fino a venerdì 7 febbraio sono previsti restringimenti di carreggiata all’angolo di via Fratelli Bandiera.
Via di San Bartolo a Cintoia-via del Ponticino: per effettuare lo scavo per la posa di infrastrutture telefoniche da mercoledì 5 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata in vigore fino al 14 febbraio.
Via Boccherini: ancora lavori per la posa di tubazioni della rete di telefonia. Da mercoledì 5 febbraio scatteranno un restringimento di carreggiata e la chiusura del marciapiede. Termine previsto 17 febbraio.

Via Spinucci-via delle Montalve-via Pellas-via della Quiete: per la posa di infrastrutture telefoniche da mercoledì 5 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà il 19 febbraio.
Via dei Bardi: giovedì 6 febbraio sono in programma alcuni lavori edili con scala aerea all’altezza del numero civico 43. Dalle 7 alle 17 il marciapiede sarà chiuso e sarà istituito un senso unico alternato con movieri.
Via del Cimitero di Ugnano: inizieranno giovedì 6 febbraio i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino al 12 febbraio nella fascia oraria 9-17 scatterà un divieto di transito mentre dalle 17 alle 9 sono previsti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato.

Via di Santo Spirito: venerdì 7 febbraio è in programma un trasloco. Dalle 7.30 alle 19.30 la strada sarà chiusa.
Via dei Guicciardini: per lavori edili il tratto da via dello Sprone a piazzetta Santa Felicita venerdì 7 febbraio sarà chiuso in orario 7-17.
Via del Chiuso-via di Mantignano: inizieranno venerdì 7 febbraio i lavori per la posa di una infrastruttura telefonica con l’istituzione di restringimenti di carreggiata (orario 7-19).

Il nuovo patto per la notte in consiglio comunale

0

Nuovo patto per la notte, la comunicazione dell’assessore Biagiotti nel consiglio di questo pomeriggio.

LE COMUNICAZIONI. Nella seduta del consiglio comunale in programma oggi, l’assessore allo sviluppo economico Sara Biagiotti svolgerà due comunicazioni: la prima sul nuovo patto per la notte, la seconda sullo spettacolo viaggiante.

LA SEDUTA. Al voto una sola delibera, presentata dall’assessore all’ambiente Caterina Biti, per la realizzazione di un nuovo fabbricato a servizio del giardino pubblico di Borgo Allegri. Tra le interrogazioni, anche quella ‘bipartisan’ sull’assegnazione della zona per l’apertura dello Spettacolo Viaggiante, riferita allo stesso argomento della comunicazione da parte della giunta. La seduta si aprirà come di consueto alle 14,30 nel Salone dei Duecento.

L’Isolotto calcio a 5 riprende il cammino espugnando Vicenza

0
L’Isolotto Firenze riprende il cammino e consolida sempre di più il secondo posto del Girone A del campionato di serie A di calcio a 5 vincendo per 5-6 nello scontro diretto contro lo Sporteam al palazzetto dello sport di Vicenza. Le gigliate hanno anche dovuto fare a meno di Elena Galluzzi, dovuta rimanere a Firenze per curare il figlioletto febbricitante. 
Il primo tempo termina sul punteggio di 2 a 2. Si gioca in un clima di grande correttezza e sportività, le squadre si studiano a lungo. Per vedere il primo tiro in porta del match, da parte delle fiorentine, occorrono cinque minuti. Poi la partita si sblocca all’8’17”: Maione per l’Isolotto sola davanti alla porta tira con il destro che non è il suo piede e sbaglia un gol che sembrava fatto, nel ribaltamento di fronte le padrone di casa si incuneano in attacco, guadagnano un ineccepibile rigore che Massignan trasforma: 1-0. Il raddoppio, al 10’35” è ancora di Massignan che sigla il suo diciannovesimo gol in campionato, raggiungendo la compagna Benetti. L’Isolotto, però, pronti via, rientra subito in partita, all’11’49”, con Leticia Martin che raccoglie la respinta del portiere di casa sul tiro di Paula Ulloa. Le gigliate pareggiano ancora con Leticia Martin che raccoglie un traversone preciso di Giorgia Salesi che aveva percorso palla al piede metà campo e poi aveva offerto l’assist alla spagnola per il suo ottavo centro stagionale in campionato: 2-2.
Nel secondo tempo succede un episodio particolare: al 6’28” Carla Duco va in gol per il 2-3, non essendosi accorta di un’avversaria a terra, dolorante. Gol comunque convalidato anche se l’Isolotto decide di restituire la rete. Alla ripresa del gioco infatti la squadra, su decisione del tecnico Maurizio Colella, si ferma. Le padrone di casa li per li non capiscono l’accaduto e allora ci pensa (il minuto è il 6’47”) Milena Gasparini Ribeiro a tirare direttamente nella propria porta per chiudere la questione con un autogol da libro cuore.
Ma al 7’29” è Valentina Laurenti che fa a sua volta un autogol, stavolta ovviamente involontario, col quale l’Isolotto si porta avanti 3-4. La squadra fiorentina di seguito, all’11’ allunga con Paula Ulloa: rinvio del portiere Piras per Milena Gasparini Ribeiro che mette dentro per Paula Ulloa che insacca il suo quattordicesimo gol personale stagionale, 13esimo in campionato: azione da manuale per l’Isolotto, gol con soli tre passaggi.
Ma lo Sporteam reagisce: all’11’20” c’è il 4-5 da parte di Elena Roxana Ion, sempre più capocannoniere del girone che si porta a quota 32 reti. E poi pareggia al 14’ dopo uno svarione collettivo della difesa fiorentina: 5-5, ancora con Massignan che fa così tripletta.
Ma il colpo della vittoria è firmato a meno di un minuto dalla fine da Milena Gasparini Ribeiro, che festeggia così nel migliore dei modi il 31esimo compleanno caduto in settimana con il gol del 5-6, undicesimo personale stagionale, che vale la vittoria: un tiro diretto in rete probabilmente deviato. Isolotto sempre vincente in trasferta in questo campionato, tranne il pareggio di Perugia.
LE FORMAZIONI MASCHILI
In serie B maschile nella 14esima giornata, sabato al PalaIsolotto Pistoia degli ex Nozzoli e Fiumano si impone nel derby in rimonta: 4-6, stesso risultato che all’andata. Isolotto avanti per 3-0 e 4-1, complice un’interruzione per la condensa che ridà fiato agli ospiti, subisce la rimonta dei pistoiesi: 4-4, poi il quinto gol proprio allo scadere di una superiorità numerica e il sesto subito col portiere di movimento, Bearzi, in campo.
Nella supersfida al vertice a seguire, vittoria per la Juniores che si impone per 5-4 al Torrita riprendendosi la testa del girone che era stata persa proprio all’andata per non aver giocato la partita per un disguido di orario. 

Bisonte San Casciano sempre in vetta. Vittoria anche contro Reggio Emilia

0
La vittoria del cuore. Non si può che apostrofare così la prestazione de Il Bisonte San Casciano, che con orgoglio, grinta e determinazione ha rimesso in piedi una partita che si era messa davvero male contro il fanalino di coda Crovegli Reggio Emilia, assolutamente non meritevole di occupare l’ultimo posto in classifica. Debilitata dagli infortuni di Bertone e di Parrocchiale, vittima di un problema muscolare nell’ultimo allenamento della settimana, e anche un po’ stanca essendo alla quinta partita negli ultimi quindici giorni, la squadra di Francesca Vannini si è appoggiata sui suoi punti di forza e sulle garanzie date dalle sostitute, Silvia Giovannelli e Letizia Savelli, e dopo un appannamento che era costato l’1-2, è ripartita alla grande, dalla forza del gruppo, chiudendo al tie break e conquistando due punti che le permettono comunque di mantenere la vetta della classifica insieme al Montichiari. Il modo migliore per avvicinarsi alla semifinale di ritorno di coppa Italia di mercoledì contro Soverato, con la consapevolezza che assenze e fatica non possono scalfire la compattezza della squadra.
Francesca Vannini deve fare a meno di Bertone e Parrocchiale e schiera Vingaretti in palleggio, Koleva opposto, Giovannelli e Mastrodicasa centrali, Lotti e Pietrelli bande e Savelli libero, Baraldi risponde con Lancellotti in regia, Soraia opposto, Belfiore e Assirelli centrali, Cirilli e Catena bande e Giorgi libero.
Il Bisonte prova subito a imprimere un’accelerazione, e sale 11-3 sfruttando soprattutto cinque murate, di cui tre di Mastrodicasa. Le azzurrine rimangono in controllo fino al 16-8, quando un piccolo black out permette a Crovegli di risalire sul 18-14, ma poi ci pensano Lotti e Koleva a ristabilire le distanze, con la bulgara che firma il punto del 25-18.
Il Bisonte prova a fuggire anche nel secondo (7-4), ma Crovegli cresce, affidandosi soprattutto a Catena, che comincia a mettere in difficoltà le azzurrine (10-10). La partita diventa punto a punto, ancora Catena crea il buco con un attacco e un muro (15-18), anche se le locali rispondono subito e Koleva firma il sorpasso (19-18) e poi l’allungo (22-20). Ma non basta, perché qualcosa si inceppa, Cirilli controsorpassa con un muro su Mastrodicasa e poi l’ex Vujko chiude 23-25.
La squadra di Vannini è in bambola (0-5), ma fortunatamente riesce subito a riorganizzarsi, anche conquistando punti lunghi e piazzando muri importanti, e Koleva e Pietrelli chiudono il parziale di 8-0 per l’8-5. Un muro di Koleva vale il 15-11, ma dal 19-15 Il Bisonte si perde di nuovo, mentre nella Crovegli crescono Catena e Soraia che piazzano il sorpasso (20-21). La partita diventa bella e avvincente, sul 22-23 Koleva e Pietrelli regalano il primo set point a Il Bisonte (24-23), ma Catena annulla (24-24). Il secondo viene annullato da Cirilli (25-25), poi si scatena Soraia: tutti suoi i tre punti che valgono il 26-28.
Le locali hanno il merito di non abbattersi, e nel quarto set il livello di gioco rimane buono, con Giovannelli e Mastrodicasa (sette e cinque punti nel set) sugli scudi per il 14-9. Sale anche Lotti, la Crovegli invece non c’è e alla fine è Pietrelli a chiudere con il punto del 25-13.
Si va al tie break, dove Il Bisonte parte forte e dilaga con Pietrelli (8-0). La partita sembra in controllo, Crovegli tenta un ultimo recupero (11-6), ma alla fine è una strepitosa Giovannelli (16 punti col 54% in attacco, zero errori e zero murate) a firmare il 15-8.
 
IL BISONTE SAN CASCIANO 3
CROVEGLI REGGIO EMILIA 2
IL BISONTE SAN CASCIANO: Mastrodicasa 14, Focosi ne, Lotti 22, Giovannelli 16, Villani ne, Parrocchiale ne, Savelli (L), Pietrelli 16, Koleva 22, Vingaretti. All. Vannini.
CROVEGLI REGGIO EMILIA: Belfiore 5, Giorgi (L), Vujko 7, Cirilli 14, Gennari ne, Bussoli, Losi, Lancellotti 2, Catena 20, Assirelli 5, Soraia 21. All. Baraldi.
Arbitri: Talento – Moratti.
Parziali: 25-18, 23-25, 26-28, 25-13, 15-8.
Note – durata set: 23’, 28’, 32’, 21’, 15’; muri punto: Il Bisonte 16, Crovegli 8; ace: Il Bisonte 2, Crovegli 4.