domenica, 11 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1218

”Thesaurus”, il progetto per recuperare i tesori in mare

In piazza San Marco, nell’Aula Magna del Rettorato, vengono presentati oggi due progetti supportati e co-finanziati dalla Regione nell’ambito del programma PAR-FAS: uno è il progetto “T-Vedo” (che potete trovare qui), l’altro è il “Thesaurus”, che presenta il futuristico impiego di robot sottomarini per recuperare tesori.

THESAURUS. Il nome è un acronimo di “Tecniche per l’esplorazione sottomarina archeologica mediante l’utilizzo di robot autonomi in sciami”. Si tratta, cioè, di sperimentare l’utilizzo di robot sottomarini, dotati di strumenti ottici, acustici e magnetici, per la ricognizione dei fondali. L’area in cui il progetto sarà messo in atto corrisponde alle acque marine della provincia di Livorno, ricche di testimonianze archeologiche e storiche. I robot potranno scendere a profondità massime di 250 metri.

LA PRESENTAZIONE. E’ iniziata stamattina in piazza San Marco la presentazione dei due progetti. Una volta conclusa, ad essa seguirà una “tavola rotonda” sui risultati raggiunti e le sfide ancora da affrontare nel rapporto fra beni culturali e nuove tecnologie. L’iniziativa è organizzata da Regione, Università di Firenze, Scuola Nazionale superiore, centro Piaggio.

Pullman turistici, scoperti mezzi senza permesso ztl alla stazione

0

Controlli sui pullman turistici, scoperti mezzi senza permesso ztl alla stazione di Santa Maria Novella.

I CONTROLLI. Continuano i controlli dell’amministrazione comunale sui pullman turistici. Nel mirino sono finite le autorizzazioni alla circolazione e sosta all’interno della ztl. Negli ultimi due giorni l’attenzione della polizia municipale si è concentrata particolarmente nell’area della stazione di Santa Maria Novella.

LE SANZIONI. Qui gli agenti hanno scoperto che alcuni pullman delle linee di collegamento con l’aeroporto Galilei di Pisa, con capolinea sulla rampa, erano sprovvisti dell’autorizzazione per l’accesso e la sosta in ztl. I vigili hanno elevato undici sanzioni da 80 euro ciascuna, cui si aggiungerà il recupero del ticket non pagato.

Forti piogge in arrivo in Toscana, scatta l’allerta meteo

0

Un’ondata di maltempo sta per abbattersi sulla Toscana.

FORTI PIOGGE IN ARRIVO. Attese nelle prossime ore piogge e temporali di forte intensità in tutto il territorio regionale.

L’ALLERTA. Scatta così l’allerta meteo della protezione civile della Toscana. Il provvedimento sarà in vigore dalla mezzanotte di stasera alle 24 di domani, venerdì 17 gennaio.

I BACINI INTERESSATI. Occhi puntati in particolare sui bacini del Magra e del Serchio, dell’Ombrone, del Bisenzio e del Renzo – Santerno. Versilia, Valdarno inferiore, le province di Massa  Carrara, la Lucchesia e il Pisano, Pistoia, Prato e Firenze le zone maggiormente interessate dall’ondata.

La carica di Matri: ”Voglio ripartire e tornare ai miei livelli in viola”

0

E’ stato presentato ufficialmente Alessandro Matri (nella foto da Violachannel.tv), arrivato in prestito dal Milan.

LA PRESENTAZIONE. L’attaccante ha pronunciato le sue prime parole viola. “Ringrazio il Milan e la famiglia Della Valle per lo sforzo fatto nei miei confronti”, ha detto. La motivazione certo non gli manca: “Ho fatto una scelta importante. Da parte mia c’è grande motivazione per riaccendere il motore. Adesso voglio ripartire e tornare ai miei livelli con la Fiorentina. Cosa è successo in questi sei mesi a Milano? Sassolini non ce ne sono. La colpa è stata soprattuto mia. Sono stati sei mesi particolari”.

GOMEZ. Ora, però, si volta pagina, e il suo futuro ha il colore viola. “Brocchi e Vieri mi hanno parlato molto bene di Firenze”, rivela. E a chi gli chiede se possa giocare con Gomez, Matri risponde: “Penso proprio di sì. Siamo due giocatori compatibili, poi il mister chiaramente farà le sue scelte”. Ma l’attaccante è pronto per domenica? “Fisicamente sì, sono a disposizione del mister”, afferma senza dubbi.

NAZIONALE. In estate ci saranno i Mondiali. “La Nazionale è un obiettivo di qualsiasi giocatore, ma prima è importante fare bene con la maglia viola”, spiega la punta.

Leggi anche: Viola, oggi la presentazione di Matri. E ora si aspetta AndersonMatri, le prime parole viola: ”Ho voglia di rivincita e di fare tanti gol” Anderson e Matri per la Fiorentina

A1, scontro tra auto e pullman allo svincolo di Firenze Nord: una vittima

0

A1, scontro tra auto e pullman allo svincolo di Firenze Nord: una vittima.

L’INCIDENTE. L’incidente è avvenuto sulla rampa di svincolo e ha visto il coinvolgimento di un autobus e un’autovettura. Nell’incidente il conducente dell’auto è deceduto.

LO SVINCOLO. In seguito a quanto avvenuto, intorno alle 7.30 è stato chiuso lo svincolo di Firenze Nord in uscita per le provenienze da Bologna ed in entrata verso Roma. Sul luogo dell’evento sono intervenuti il personale della Direzione 4° Tronco di Firenze, le pattuglie della Polizia Stradale e i soccorsi meccanici e sanitari e – fanno sapere da Autostrade per l’Italia – non si registrano particolari turbative al traffico.

”Verdi in salotto”, Casa Martelli apre le porte al Nabucco

0

Casa Martelli apre le porte al Nabucco di Verdi.

CASA MARTELLI APRE LE PORTE…Giovedì prossimo il Maggio Musicale e il Conservatorio Cherubini porteranno le melodie del compositore di Busseto all’interno delle splendida dimora fiorentina.L’inziativa, dal titolo, “Verdi in salotto”, nasce in occasione della rappresentazione del Nabucco  al Teatro Comunale di Firenze, in programma dal 21 al 31 di gennaio.

…AL NABUCCO DI VERDI.Il concerto a Casa Martelli vedrà protagonisti i giovani pianisti Antonino Fiumara e Cesare Pezzi, studenti della classe di Maria Teresa Carunchio, impegnati a riproporre alcune delle melodie più celebri della produzione teatrale verdiana. Per l’occasione saranno proposte le trascendentali reminiscenze e parafrasi di Liszt da Simon Boccanegra, Il trovatore ed Ernani, affiancate ad altre trascrizioni da Aida, Rigoletto, La traviata e, ovviamente Nabucco: brani sicuramente meno originali di quelli partoriti dal genio lisztiano, ma che a distanza di oltre un secolo conservano intatto il loro elegante fascino salottiero. Per sceglierle, si è attinto ad un’altra fonte preziosa del Conservatorio Cherubini, la Biblioteca, luogo ricchissimo di pubblicazioni dall’inestimabile valore. Questo “Giovedì di Casa Martelli” costituisce l’avvio di una collaborazione tra il Museo e il Teatro del Maggio che si rinnoverà presto, già a partire dalla prossima edizione del Festival del Maggio Musicale, con altri interessati iniziative musicali all’interno di una delle più suggestive dimore storiche della città di Firenze.

Vista, sabato e domenica esami gratuiti in piazza Santa Croce

0

Due giorni in cui oculisti e ottici saranno a disposizione dei cittadini per controlli gratuiti della vista: è la tappa fiorentina dell’iniziativa “I Mesi della Vista”, in programma sabato 18 e domenica 19 gennaio in piazza Santa Croce con il patrocinio del Comune.

I CONTROLLI. Dalle 10 alle 19, in un camper attrezzato, oculisti e ottici effettueranno gratuitamente una serie di esami e controlli. Dopo una anamnesi per valutare la presenza di vizi di refrazione o di patologie oculari in famiglia, gli oculisti effettueranno un’analisi del tono e del fondo oculare e gli ottici procederanno con l’esame della refrazione e il test di Amsler per determinare l’efficienza visiva, suggerire soluzioni e stabilire la presenza dei sintomi di una degenerazione maculare. “Ringrazio gli organizzatori che hanno inserito Firenze in questo progetto di screening della vista – dichiara la vicesindaco Stefania Saccardi –. Si tratta infatti di una iniziativa di grande utilità per i cittadini che spero colgano l’occasione per sottoporsi a un controllo gratuito effettuato da professionisti del settore”.

L’INIZIATIVA. Quello fiorentino è il quarto appuntamento de “I Mesi della Vista”, un ampio progetto di screening gratuiti che prevede azioni analoghe su tutto il territorio nazionale e che – da ottobre 2013 a marzo 2014 – coinvolgerà in totale 10 città. Oltre a Milano, Padova, Torino e Firenze, prossimi appuntamenti saranno a Bologna, Genova, Parma, Roma, Venezia e Ferrara. L’iniziativa si concluderà a Milano, con una “tappa speciale” durante Mido, la più grande fiera di settore a livello internazionale.

VISTA. Questo progetto – viene spiegato – rientra in un piano di azione volto a promuovere la cultura della prevenzione che la Commissione Difesa Vista porta avanti da anni. Da recenti indagini statistiche è emerso infatti che l’atteggiamento degli italiani verso la propria salute oculare è a dir poco approssimativo: ben 1 su 5 non si preoccupa della propria vista e oltre il 60% non si è mai sottoposto ad un controllo specialistico negli ultimi 3 anni. L’obiettivo dell’attività della commissione è appunto aumentare la consapevolezza e, per farlo, sono messe in atto iniziative pratiche rivolte al cittadino su tutto il territorio nazionale, avvalendosi della collaborazione di tutti i professionisti della visione, oculisti da una parte e ottici dall’altra. L’iniziativa “I Mesi della Vista” ha il sostegno di Mido, Mostra Internazionale di Ottica Optometria e Oftalmologia, ed Essilor, che mette a disposizione i suoi strumenti professionali più sofisticati e all’avanguardia come il Visiotest.

Ferroviere morto alla stazione di Santa Maria Novella, oggi i funerali

0

Si terranno oggi i funerali del ferroviere morto alla stazione di Santa Maria Novella.

I FUNERALI. La cerimonia è in programma oggi, giovedì 16 gennaio, alle 14.30 alla Pieve di Vicchio (Firenze). Il giovane manovratore di Trenitalia era deceduto alla stazione fiorentina di Santa Maria Novella nella notte tra il 12 gennaio e il 13 gennaio.

L’INCIDENTE. L’addetto era stato investito mortalmente durante le operazioni di trasferimento e piazzamento in stazione di un convoglio. Dopo l’incidente, Trenitalia ha subito avviato un’inchiesta per stabilirne l’esatta dinamica. “Inspiegabilmente risulta che il Sistema di sicurezza, che avrebbe arrestato il movimento del treno (SCMT), non risultava inserito durante l’operazione di trasferimento del convoglio”, aveva spiegato in un comunicato Trenitalia.

Cosa era successo: Incidente nella notte a Santa Maria Novella: muore un addetto

Al Mandela Forum le stelle del pattinaggio artistico mondiale

Le stelle del pattinaggio artistico mondiale in scena al Mandela Forum: l’appuntamento è il 25 e 26 gennaio prossimi.

L’EVENTO. Per il quarto anno consecutivo, il Mandela Forum ospiterà quello che è considerato il più grande evento del pattinaggio artistico mondiale: l’International Skate Awards, che quest’anno si aprirà con un tributo a Nelson Mandela. Nelle precedenti edizioni, questo appuntamento ha sempre ottenuto un grande successo di pubblico per la capacità di presentare una disciplina di grande fascino, ai confini tra sport, arte e spettacolo, all’interno di un format innovativo, adatto anche al pubblico dei non addetti ai lavori.

IL RITORNO. “Il Mandela Forum, quest’anno ancor più accogliente dopo gli interventi all’illuminazione e alle gradinate – ha sottolineato la vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi – è ormai diventato la ‘casa’ di questo appuntamento che da quattro anni porta a Firenze i migliori pattinatori del mondo e fa registrare un grande successo di pubblico. Il pattinaggio artistico nella nostra città è uno sport molto amato e praticato anche grazie alle due strutture coperte al PalaOlmatello e alle Torri, dove fra l’altro si allena Gustavo Casado, che recentemente ha vinto l’oro mondiale a Taipei e che sarà in gara nel fine settimana del 25 e 26 gennaio. L’evento di quest’anno assume poi un’importanza particolare col giusto tributo a Nelson Mandela nel palasport che porta il suo nome”.

IL PROGRAMMA. Due i momenti, diversi ma collegati tra loro: nella prima serata di sabato 25 gennaio alle 21 gli atleti (i migliori al mondo per ogni specialità del pattinaggio artistico, singolo maschile e femminile, coppie, danza) proporranno il programma tecnico ufficiale dei campionati mondiali, con alcuni confronti che si preannunciano particolarmente interessanti, una sorta di rivincita rispetto ai risultati dell’ultima rassegna iridata a Taipei (Taiwan). Lo spettacolo di domenica 26 alle 16 sarà strutturato come un grande musical sui pattini, con parti cantate e recitate dal vivo, oltre ovviamente agli elementi tecnici e spettacolari consueti del pattinaggio artistico. Dopo il successo del 2012 con “Queen Tribute” e lo spettacolo 2013, “I Ragazzi della Via Gluck” ispirato al mondo di Adriano Celentano, lo show di questa edizione si intitolerà “Emozioni” e proporrà una rassegna delle più belle canzoni d’autore italiane. Le prove degli atleti all’interno del musical saranno valutate da una giuria composta da personaggi del mondo dello spettacolo, del giornalismo e della televisione, e la somma delle graduatorie delle prove della prima e della seconda giornata darà origine alla classifica definitiva. E’ già iniziata la prevendita dei biglietti con tante agevolazioni per associazioni, dopolavoro, soci Coop e per chi acquista il carnet per entrambi gli spettacoli.

BIGLIETTI. Sabato 25, l’International Skate Awards tributerà un omaggio a Nelson Mandela, un uomo che, oltre a segnare in modo indelebile i nostri tempi con la forza delle idee, è stato un appassionato conoscitore del mondo sportivo. Su questa tematica verrà presentata una coreografia specifica che vedrà protagonisti tutti i campioni. Parteciperà la vicesindaco Stefania Saccardi e una rappresentanza dell’ambasciata sudafricana. La prevendita dei biglietti è già iniziata in tutti i punti vendita Boxoffice Toscana e on line su Boxol e Ticketone. Questi i prezzi: 1° settore 26 euro + 2 euro diritti di prevendita (abbonamento per le due serate 40 euro + 2 euro); 2° settore 18 euro + 2 euro diritti di prevendita (26 euro + 2 euro); abbonamento per entrambe le serate. Posizione in tavolo “Gold” bordo pista con ristorazione 53 euro. E’ attiva anche una promozione per gli alunni (fino ai 14 anni) che prevede ingresso gratuito per il bambino e ridotto al prezzo di 15 euro per il genitore accompagnatore, per prenotazioni [email protected].

Viola, oggi la presentazione di Matri. E ora si aspetta Anderson

0

Sarà presentato ufficialmente oggi Alessandro Matri, il nuovo attaccante della Fiorentina.

MATRI. La punta è arrivata a Firenze a titolo temporaneo dal Milan. Nato a Sant’Angelo Lodigiano il 19 agosto del 1984, Matri ha vestito in serie A anche le maglie di Cagliari e Juventus vantando, inoltre, 5 presenze e 1 gol con la maglia della Nazionale Italiana. La sua presentazione è in programma oggi allo stadio.

CALCIOMERCATO. Ma il mercato viola non si ferma qua: la società è infatti al lavoro a ritmo serrato in questa finestra invernale, soprattutto dopo l’infortunio di Rossi e il protrarsi dell’assenza di Gomez. Il prossimo obiettivo è quello di chiudere per il centrocampista del Manchester United Anderson, prima di vedere quello che succederà da qui alla fine del mese. Perché le prossime saranno settimane febbrili per le trattative, e Pradé e Macia hanno dimostrato di saper bene come fare a sorprendere i tifosi.

Leggi anche: Matri, le prime parole viola: ”Ho voglia di rivincita e di fare tanti gol” Anderson e Matri per la Fiorentina