Ancora una sconfitta negli ultimi secondi per l’Enegan Firenze Basket
L’Aeroporto di Firenze rugby perde contro L’Aquila
Pallanuoto donne: all’Ngm il derby col Prato
La Savino Del Bene Scandicci sbanca Pavia
La Fiorentina si ferma a Cagliari
Il maltempo non finisce più: prorogata l’allerta meteo
Il maltempo sembra non volerne sapere di abbandonare la Toscana.
L’ALLERTA. E’ stata prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per piogge forti, che sarà quindi valida fino alla mezzanotte di sabato 1° febbraio. La Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale ha emesso nel primo pomeriggio di oggi un avviso di criticità che parte dalle 13.30 di oggi e che riguarda gran parte della regione, fatta eccezione per le province di Massa Carrara e Arezzo.
LE ZONE. Le aree dove i fenomeni potrebbero risultare più intensi (con precipitazioni che potranno arrivare fino a 40-50mm) – viene spiegato – sono quelle meridionali (bacini di Orcia, Bruna, Albegna e Fiora) e l’Arcipelago, soprattutto nella nottata di oggi e nel pomeriggio di domani.
Venerdì: Maltempo, una giornata di paura a Pisa. Fiumi osservati speciali
Maltempo, una giornata di paura a Pisa. Fiumi osservati speciali
Allarme Arno a Pisa, fiumi osservati speciali anche in provincia di Firenze e non solo (nella foto il fiume Arno a Firenze questa mattina).
PISA. Dopo tanta preoccupazione e paura, i livelli dell’Arno sono destinati a scendere. E’ stato riaperto il traffico veicolare in tutta la città, e domani anche le scuole saranno regolarmente aperte. Ma, come detto, dalla notte la paura è stata tanta: a Pisa l’Arno aveva raggiunto i 4,63 metri, superando la seconda soglia di allerta. La piena era prevista tra le 10 e le 12: chi abita al piano terra nella zona dei lungarni era stato invitato ad andare ai piani superiori o raggiungere amici e parenti fuori dalla zona rossa. In città erano state chiuse tutte le scuole, università compresa, tutti gli uffici pubblici e sospesa l’attività ambulatoriale al Santa Chiara. Chiuso anche il tribunale, ed era stata decisa la chiusura totale al traffico in città. Il tutto dopo che il livello del fiume era continuato a salire nella notte (alle 20 di ieri sera era a 1,7 metri), quando è arrivata l’acqua degli affluenti in piena. Alle 4.30 di mattina il fiume aveva raggiunto i 4,08 metri (la soglia di allerta è fissata a 4 metri).
PROVINCIA DI FIRENZE. Anche in provincia di Firenze (ma non solo) i fiumi sono gli osservati speciali. Si registrano numerose frane e allagamenti su tutto il territorio – spiega la protezione civile della Provincia di Firenze – con un generalizzato aumento dei livelli idrometrici. Arno, Ombrone, Elsa, Pesa, Sieve e Bisenzio hanno superato i livelli di guardia e criticità, personale del Servizio di Piena e del volontariato sta monitorando le arginature. Il sindaco di Poggio a Caiano ha disposto la chiusura delle scuole limitrofe al fiume Ombrone, il sindaco di Castelfiorentino ha disposto la chiusura di tutte le scuole del suo comune per problemi a carico della viabilità comunale.
TRENI. Per l’esondazione del fiume Cecina che ha allagato i binari, dalle 5 di questa mattina il traffico ferroviario sulla linea Cecina – Volterra è sospeso: lo comunicano le Ferrovie. I regionali sono sostituiti con un servizio di autobus fra Cecina e Volterra. Tecnici di Rfi – viene spiegato – stanno monitorando la situazione. Per l’esondazione del torrente Era, che ha allagato i binari, il traffico fra Pontedera e San Romano (linea Firenze – Pisa) dalle 11 è rallentato. I treni stanno registrando ritardi fino a 30 minuti.
MUGELLO. Ecco il punto della situazione sul maltempo in Mugello. Il fiume Sieve – viene spiegato – è monitorato constantemente e sotto controllo dalla giornata di ieri. E’ rimasto attivo e in stato di allerta fino alle 2 di questa notte l’ufficio di Protezione civile dell’Unione montana dei Comuni del Mugello, che già dalle prime ore di questa mattina sta proseguendo il monitoraggio del territorio in stretto contatto con i Comuni. A Sagginale, nel comune di Borgo San Lorenzo, nel tardo pomeriggio di ieri è stato chiuso il ponte di Annibale, che è rimasto presidiato da volontari della Protezione civile per tutta la notte, fino alle 7 di stamani. Attualmente, il livello della Sieve è calato ed è stata decisa la riapertura al traffico del ponte. Anche il torrente Stura, nel comune di Barberino, è ingrossato ma sotto controllo. Si segnalano due frane, una in località Mantigno a Palazzuolo sul Senio e una in località Lumena nel comune di Scarperia.
Arno in piena a Firenze. Renzi: ”Il livello non preoccupa”
Arno in piena anche a Firenze.
IL LIVELLO. Dopo le abbondanti piogge delle ultime ore, il fiume si presenta gonfio anche a Firenze. Agli Uffizi, alle 9,45 di questa mattina, l'Arno ha toccato i 3,43 metri, ed è al di sotto del secondo livello.
GUARDA LE IMMAGINI (foto di Eleonora Cortopassi)
DIMINUZIONE. Al momento la tendenza è comunque in diminuzione: a spiegarlo è l’Autorità di bacino del fiume Arno.
RENZI. “Aggiornamento sul maltempo. Ponte Vecchio, l'Arno è a 51 cm oltre il primo livello di guardia, quindi non preoccupa. Il reticolo minore (Ema, Terzolle, Mugnone) è in calo. In città per il momento tutto sotto controllo. Chi ha segnalazioni da fare: 055 055. Grazie”: è quanto scrive il sindaco Renzi sulla sua pagina Facebook.
Viola a Cagliari, Montella avverte: ”Un avversario di livello”
Concentrati sul Cagliari. Mister Vincenzo Montella parla alla vigilia della partita di campionato contro i sardi, che per la Fiorentina arriva dopo il pareggio interno contro il Genoa.
CAGLIARI. Che partita si aspetta l’Aeroplanino? “Il Cagliari è una squadra matura, mi piace molto – spiega – in fase di contropiede sono devastanti. Hanno un sistema di gioco di qualità. La squadra di Lopez è un avversario di livello”.
COPPA ITALIA. Poi, la prossima settimana, la Fiorentina è attesa dall’andata della semifinale di Coppa Italia contro l’Udinese: “Il turno con l’Udinese va giocato e va conquistato. La nostra priorità però è la partita di Cagliari. Vincere aiuta a vincere”, dice Montella.
LA SQUADRA. Che poi si sofferma sulle condizioni di alcuni singoli giocatori. “Se Cuadrado è convocabile vuol dire che sta bene. Non voglio dirvi se sarà disponibile o meno però. Giuseppe Rossi? Siamo tutti sollevati. L’ho sentito molto più sereno. Mi auguro che Giuseppe possa tornare a giocare prima della fine del campionato”. Quanto al neo acquisto Anderson, “ha nelle gambe 20-30 minuti – spiega Montella – Gomez? Vedremo nei prossimi giorni. Le sensazioni sono positive. Ha voglia di rientrare”. Infine Borja Valero: “Sta bene – assicura l’Aeroplanino – ancora non è guarito perfettamente”.
MAZZOLENI. Ad arbitrare la gara tra Cagliari e Fiorentina sarà Mazzoleni.
Ex Meccanotessile, tra un mese l’avvio dei lavori per il giardino
La procedura di gara per la realizzazione del giardino nell’area dell’ex Meccanotessile è giunta al termine: ha vinto la “Apicon Consorzio Stabile” di Reggio Emilia, aggiudicandosi l’appalto da un milione e 600mila euro. La gara, iniziata lo scorso dicembre, ha registrato la partecipazione di circa cento imprese, provenienti da tutta Italia. Nell’area sarà costruito un giardino di 5.700 mq, attrezzato sia per bambini che per adulti.
L’AVVIO. Adesso dovrà trascorrere un mese, stando a quanto previsto dalla legge, in modo consentire agli altri partecipanti di effettuare eventuali ricorsi. Alla fine di questo periodo, si procederà con la stipulazione del contratto e, conseguentemente, con l’avvio dei lavori. La durata prevista è di circa quattro mesi.
BONIFICA. L’amministrazione approfitterà di questo mese di “stallo” per eseguire la bonifica di alcuni ordigni bellici sepolti nella zona, scoperti durante la verifica della documentazione militare relativa ai bombardamenti effettuati nella Seconda Guerra Mondiale, che avevano come obiettivo le Officine Galileo e che hanno interessato, la mattina dell’11 marzo 1944, proprio la zona dell’ex Meccanotessile. I lavori di bonifica avranno inizio la prossima settimana, grazie a una ditta specializzata a livello nazionale in lavori di questo tipo.