venerdì, 15 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1219

Tentano un colpo in un negozio di sigarette elettroniche: presi

0

Tentano un colpo in un negozio di sigarette elettroniche, ma vengono scoperti.

VIA GORDIGIANI. E’ successo in via Gordigiani, dove due uomini sono stati messi in fuga e arrestati dagli uomini della Squadra Volante coordinati dal Commissario Capo Cesare Taraschi. Si tratta di due pregiudicati italiani di 34 e 38 anni, ben noti alle forze dell’ordine per i loro specifici precedenti di polizia.

RUMORI. Poco prima della mezzanotte di ieri un residente della zona, svegliato dal frastuono, ha dato l’allarme al 113. In pochi istanti le volanti hanno circondato la zona, precludendo ogni via di fuga ai malviventi, costretti quindi ad arrendersi.

COLTELLI. Al momento del controllo entrambi sono stati sorpresi con addosso dei coltelli, molto probabilmente – spiegano dalla Questura – utilizzati poco prima per forzare la porta dell’esercizio commerciale. I due dovranno ora rispondere dell’accusa di tentato furto aggravato in concorso e possesso ingiustificato di strumenti atti ad offendere.

Sollecito, notificato il divieto di espatrio. Era tra Udine e Tarvisio

0

Sollecito, notificato il divieto di espatrio.

PASSAPORTO. Dopo la sentenza d’appello arrivata ieri sera, nelle prime ore di questa mattina la Squadra Mobile di Firenze, in collaborazione con quella di Udine, ha notificato la misura cautelare del Divieto di Espatrio, ritirando il passaporto a Raffaele Sollecito.

SOLLECITO. Sollecito – spiega la polizia – aveva raggiunto un paese tra Udine e Tarvisio già nel primo pomeriggio di ieri, 30 gennaio.

Anniversario morte di Michelangelo, una borsa di studio per studenti

La Fondazione Casa Buonarroti, con il contributo della Banca di Cambiano, di Unicoop Firenze e di Giunti T.V.P editori, mette in palio per gli studenti delle scuole medie e superiori di Firenze e provincia la sua seconda borsa di studio: il tema scelto è ”Michelangelo giovane nei giardini di San Marco – La fecondità di una scuola: qual è il segreto, allora e oggi”?, basato su due opere firmate da un diciassettenne Michelangelo, all’epoca in cui studiava nelle proprietà medicee.

IL CONCORSO. Il nome del concorso si basa su una parte del percorso artistico di Michelangelo Buonarroti. Buona parte degli oggetti antichi di proprietà di Lorenzo il Magnifico era disposta nel giardino dove i giovani talenti nel campo delle arti potevano studiare le opere e le tecniche artistiche, copiando le collezioni di arte antica di proprietà medicea. Michelangelo, in questo periodo, realizzò due capolavori, la “Madonna della Scala” e la “Battaglia dei Centauri”, oggi conservati al Museo Buonarroti. Una scuola, dunque, senza dubbio feconda: di quelle odierne si potrebbe dire lo stesso? Rispondere a questa domanda sarà compito dei giovani partecipanti, che avranno la possibilità di scegliere tra i tre amibiti del concorso: letterario, artistico e musicale. Per un totale di 2000 euro, verranno assegnati 9 premi: tre primi premi (di 350 euro ciascuno), tre secondi (di 200 euro ciascuno) e tre terzi (di 150 euro ciascuno). Per iscriversi al concorso è necessario compilare il modulo d’iscrizione (scaricabile dai siti www.casabuonarroti.it, www.bancacambiano.it, www.coopfirenze.it) e, entro il 31 marzo 2014, inviarlo via e-mail. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 30 maggio.

GIANI. Anche Eugenio Giani, presidente della Fondazione Casa Buonarroti, si esprime riguardo al bando: “Michelangelo è l’emblema di Firenze, insieme alle sue opere. Ha trascorso a Firenze 59 anni della sua vita, dando molto alla città. Era un liberale, un “repubblicano” potremmo dire oggi, che negli anni in cui la famiglia Medici fu scacciata da Firenze (1527-1530) si batté con zelo e continuità per l’autonomia fiorentina. I Medici, una volta tornati, lo condannarono a morte, così si rifugiò a Roma, dove trascorse gli ultimi trent’anni di vita. Una vita sicuramente mirabolante che, secondo la nostra Fondazione, può donare molti stimoli alla fantasiosa mente dei giovani”.

La scienza moderna nei luoghi di Galileo

Sabato 15 febbraio, dalle 10 alle 18, sarà possibile visitare gratuitamente Villa Il Gioiello, che si trova a Pian dei Giullari, vicino ad Arcetri, e assistere ad alcune attività ed esperimenti ispirati agli scritti di Galileo. Le prenotazioni per partecipare a questa iniziativa si aprono lunedì 3 febbraio: è possibile ottenere maggiori informazioni sul sito del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze.

ATTIVITA’. I visitatori potranno accostarsi anche alla scienza di oggi. In occasione della ricorrenza, infatti, saranno esposti pannelli informativi sulle attività che si svolgono negli enti di ricerca che hanno sedi a poca distanza da Villa Il Gioiello. Sulla collina di Arcetri operano, infatti, il Dipartimento di Fisica e Astronomia e il Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare-LENS (Università di Firenze), l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (Istituto Nazionale di Astrofisica), l’Istituto Nazionale di Ottica-INO (Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR), il Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics-GGI (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare-INFN e Università di Firenze). Questi enti hanno stretto un accordo per promuovere attività comuni su ricerche di punta e interdisciplinari, oltre a quelle seminariali e di alta formazione, nei luoghi storici della scienza – dei quali Villa Il Gioiello è il riferimento simbolico – dove hanno operato nomi fondamentali della fisica moderna, fra cui Enrico Fermi. Il progetto si intitola “Il Colle di Galileo”, un nome che contrassegna ora iniziative e incontri promossi ad Arcetri.

IL SUCCESSO DELL’IDEA. L’apprezzamento dal mondo scientifico internazionale è già arrivato: il Galileo Galilei Institute (GGI) è stato definito dal comitato di valutazione internazionale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare “una delle maggiori istituzioni nel mondo che ospita workshop di lunga durata” e “finestra preziosa della comunità teorica italiana verso il mondo”.

Maltempo, Arno in piena a Firenze

0

Arno in piena anche a Firenze dopo le abbondanti piogge delle ultime ore: ecco come si presenta il fiume in centro.

Via Arte della Lana, paletti e catene per proteggere l’area pedonale

Via Arte della Lana, installati paletti e catene per proteggere l’area pedonale. Nonostante fosse già una strada pedonale – viene spiegato – la via tra Orsanmichele e Palazzo dell’Arte della Lana veniva spesso utilizzata come zona di sosta.

L’INTERVENTO. “Avevamo preso l’impegno di intervenire per una maggiore tutela di via Arte della Lana e l’abbiamo rispettato”, ha commentato l’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi. A seguito della richiesta della soprintendenza ai beni ambientali e architettonici di installare catene o pilomat alle estremità della stradina, Bonaccorsi aveva assicurato che l’intervento sarebbe stato eseguito.

TUTELA. Una volta effettuati il sopralluogo, la progettazione e l’esecuzione dei lavori, paletti e catene sono stati installati alle due estremità di via Arte della Lana. “Si tratta di un piccolo intervento – sottolinea l’assessore Bonaccorsi – perché riguarda pochi metri di strada, ma dal grande significato: in questo modo garantiamo una maggiore tutela a una strada su cui si affacciano importanti monumenti e molto frequentata dai turisti”.

Una nuova pista ciclabile in via Perfetti Ricasoli

Un ulteriore ampliamento in arrivo per la rete ciclabile cittadina. A breve, il progetto esecutivo della nuova pista ciclabile in via Perfetti Ricasoli arriverà infatti in giunta comunale per l’approvazione. Si tratta del prolungamento della pista ciclabile di via Panciatichi, a cui si aggiungono anche la realizzazione e la messa in sicurezza dell’incrocio tra la stessa via Panciatichi e via Antognoli. 

CICLABILI. Con questo intervento, totalmente finanziato dallo Stato (per un costo previsto di circa 200.000 euro), l’ex area Gondrand sarà collegata direttamente con altre due aree ex industriali dismesse (area ex Sime e area ex Gover), già riqualificate con gli interventi previsti nel Piani di riqualificazione urbana.

LA PISTA. Specificamente, la realizzazione della pista, inserita nella rete ciclabile del quartiere 5, permetterà ai residenti della zona di utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all’auto per raggiungere, ad esempio il Palazzo di Giustizia, il Polo universitario di Novoli e la stazione ferroviaria di Rifredi. Sempre con fondi statali sono in corso di realizzazione la nuova pista ciclabile di via Lazio e via della Sala nei pressi di via Pistoiese, la riqualificazione e il completamento della pista pedo-ciclabile lungo l’argine della Goricina. A breve, inoltre, prenderanno il via anche i lavori di messa in sicurezza dell’incrocio tra via Fabroni e Vittorio Emanuele, intervento deciso anche sulla base delle segnalazioni arrivate dai residenti.

Omicidio di Meredith, 28 anni ad Amanda, 25 a Raffaele

0

Ventotto anni ad Amanda, venticinque a Raffaele.

LA SENTENZA. Alla fine è arrivata la la sentenza della Corte d’appello per l’omicidio di Meredith Kercher: Amanda Knox è stata condannata a 28 anni e sei mesi, Raffaele Sollecito a 25 anni.

L’OMICIDIO. Per Sollecito deciso anche il divieto di espatrio. Questa, dunque, la sentenza dell’appello bis per l’omicidio di Meredith Kercher, avvenuto a Perugia nel 2007.

LA VICENDA. Amanda e Raffaele erano stati condannati in primo grado, per poi essere assolti in appello. La Cassazione aveva poi ordinato un nuovo processo d’appello, che si è tenuto a Firenze.

Patria e Lavoro, la presentazione del nuovo libro di Anna Pellegrino

“Patria e Lavoro, la Fratellanza Artigiana d’Italia fra identità sociale e pedagogia nazionale (1861-1932)” è il libro di Anna Pellegrino che sarà presentato oggi in Palazzo Vecchio (ore 16,45 – Sala della Miniatura). Il volume sarà presentato dal presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani, insieme al  presidente della Fratellanza Artigiana d’Italia, Armando Niccolai, e al presidente del Comitato Fiorentino per il Risorgimento, Adalberto Scarlino. Interverranno, oltre all’autrice, anche i professori dell’università di Firenze Fabio Bertini, Zeffiro Ciuffoletti e Fulvio Conti. 

LA FRATELLANZA. La fratellanza Artigiana d’Italia, nata a Firenze nel 1861, si afferma nel tempo come la più importante associazione “operaia” nel panorama nazionale, sia per numero di iscritti che per prospettive e ambizioni politiche. Era stata creata per estendersi a tutto il nuovo Stato e unificare, citando Mazzini, “tutta la classe operaia da un punto all’altro d’Italia”.

IL LIBRO. Il volume affronta approfonditamente il periodo delle origini, nel quale l’associazione coniuga i linguaggi della tradizione corporativa agli ideali politici liberali e progressisti. L’istruzione, intesa come mezzo per integrare i lavoratori nel nuovo stato nazionale, è al primo posto fra le sue finalità statutarie. La Fratellanza, così, inizia a rappresentare una delle proposte più interessanti della pedagogia lavorista e assieme patriottica, per capire i caratteri dello sviluppo di un’identità nazionale presso le classi popolari e lavoratrici.

Maltempo, forti piogge e temporali in arrivo

0

Maltempo, forti piogge e temporali previsti nell’Ombrone pistoiese e in provincia di Grosseto.

CRITICITA’ ELEVATA. Sono in arrivo piogge molto forti e temporali soprattutto nei bacini di Ombrone pistoiese, Cecina, Cornia, Bruna e Albegna: la Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale ha emesso poco fa un avviso di criticità elevata per queste zone, a partire dalle 18 di oggi fino alla mezzanotte di domani, venerdì 31 gennaio. I fenomeni più intensi, con precipitazioni che potranno anche raggiungere in alcune aree tra i 150 e i 200 mm, sono previsti soprattutto nel tardo pomeriggio-serata.

L’ALLERTA. Per i bacini di Magra, Versilia, Serchio, Basso Serchio, Valdarno Medio e Inferiore, Reno Santerno, Foce dell’Arno, Arcipelago, Elsa, Era, Ombrone grossetano, Orcia e Fiora, sono previste forti precipitazioni ma di minore intensità. In queste zone l’allerta meteo è valida dalle 13.30 di oggi fino alla mezzanotte domani, venerdì 31 gennaio.

Leggi anche: Neve sui passi appenninici e in Alto Mugello. Allerta meteo in Toscana