giovedì, 8 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1219

Bando per il contributo all’affitto per i giovani tra 18 e 34 anni

E’ attivo da oggi il bando per richiedere un contributo per l’affitto, che interessa i giovani d’età compresa tra i 18 e i 34 anni. 

CHI PUO’ PARTECIPARE. Potranno fare domanda coloro che risiedono sul territorio toscano da almeno 2 anni, presso il nucleo familiare d’origine. Il contributo previsto dal bando può ammontare ad un somma compresa tra i 1.800 ed 4.200 euro annui, per tre anni (dunque, approssimativamente, oscillerà tra i 150 ed i 350 euro mensili), a seconda della fascia di reddito del richiedente e contando la presenza o meno di figli.

COME ISCRIVERSI. La domanda può essere presentata:

– A mano o per posta al seguente indirizzo: Regione Toscana, D.G. Diritti di cittadinanza e coesione sociale, Settore politiche abitative, Via di Novoli 26, 50127 Firenze;

– per via telematica attraverso il sistema informatico regionale denominato “Ap@ci”;

– tramite la propria casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected]

IL SITO. Per scaricare il bando e la modulistica necessaria, invece, occorrerà andare sul sito www.giovanisi.it.

Iniziano a Fiesole le riprese della sit-com ”Funk-Azzisti”

0

Un set completamente toscano per le riprese di “Funk-Azzisti”: le riprese della sit-com cominciano a Fiesole, per poi alternare i proprio scenari tra Firenze e Prato.

FUNK-AZZISTI. Caratterizzata da un linguaggio non esattamente “politically correct”, la sit-com racconta (con uno stile ironico e pungente) le vicende di quattro giovani che si trovano a destreggiarsi tra università, precarietà del lavoro e il complesso background socio-culturale dei giorni nostri. “Funk-Azzisti” vuole farsi largo nel panorama nazionale come netta contrapposizione rispetto alle serie patinate che si vedono spesso in tv, dotandosi di linguaggi “comuni” e inscendando situazioni sempre più attuali, portate all’estremo dai quattro protagonisti. Le riprese si protrarranno fino a metà febbraio.

IL CAST. I protagonisti principali saranno interpretati da Luca Seta, Giacomo Cardei, Max Galigani, Diego Casani e Niki Giustini. Tra le “special guest stars”, invece, si distinguono i nomi di Massimo Ceccherini, Alessandro Paci e Giacomo “Ciccio” Valenti.

Matri, le prime parole viola: ”Ho voglia di rivincita e di fare tanti gol”

0

Le prime parole viola di Alessandro Matri (nella foto durante l’intervista a Violachannel.tv – foto ripresa da Violachannel.tv).

L’ARRIVO. L’attaccante proveniente dal Milan è arrivato a Firenze nella serata di ieri. Nel capoluogo toscano ha cenato con il direttore sportivo viola Daniele Pradè e il direttore tecnico Eduardo Macia.

LE PRIME PAROLE. E ai microfoni di Violachannel.tv ha detto le sue prime parole viola. “Sto bene – ha assicurato l’attaccante – al di là di quello che ho fatto in questi mesi sono in forma per giocare”.

“RIVINCITA”. I tifosi ora non attendono altro che vederlo in campo. “Sono qua, da parte mia c’è tanta voglia di rivincita e di fare tanti gol”, assicura Matri. La stessa voglia che hanno i supporter gigliati di vederlo segnare.

Leggi anche: Anderson e Matri per la Fiorentina

Le piante? Apprendono e memorizzano le informazioni

Un minuzioso e dettagliato articolo sulla rivista scientifica “Oecologia” spiega come, tramite una serie di esperimenti, i ricercatori del LINV dell’Università di Firenze siano riusciti a dimostrare una capacità di apprendimento e di memorizzazione delle informazioni da parte delle piante.

L’ESPERIMENTO. Stefano Mancuso, responsabile del LINV, assieme ad alcuni ricercatori dell’University of Western Australia, ha condotto una serie di esperimenti su una “Mimosa Pudica”, pianta caratterizzata da una peculiarità “difensiva”; qualora venga disturbata dall’esterno, essa chiude le sue foglioline per proteggersi da eventuali minacce. Spiega Mancuso: “La sua reazione immediata e visibile ci ha permesso di studiare le risposte a vari tipi di sollecitazioni, sia pericolose, come il contatto con un insetto, che inoffensive”. L’arbusto è stato sottoposto a svariati stimoli esterni non pericolosi (quali una caduta da appena 15 centimetri di altezza), ripetendo l’esperienza. Dopo alcune ripetizioni – continua il ricercatore – la pianta ha smesso di chiudere le foglie, come se avesse capito l’inoffensività degli stimoli, risparmiando inoltre energia. Infatti, Mancuso ha precisato: “Allevando le piante in due gruppi separati, con disponibilità di luce diverse, è stato possibile dimostrare infatti che quelle coltivate a livelli luminosi inferiori, e quindi con meno energia, apprendono più in fretta di quelle che ne hanno di più. Come se non volessero sprecare risorse”.

I RISULTATI. Mancuso spiega come le piante abbiano mantenuto la memoria delle esperienze a cui erano state sottoposte per 40 giorni, sottolineando la straordinarietà dell’evento. Riflette, inoltre, sul fatto che resti ancora da capire ome e dove i vegetali conservino queste informazioni e come facciano a richiamarle quando è necessario. Per rispondere a questi interrogativi sarà necessario applicare ad altri tipi di piante (tra cui le più indicate sarebbero – a suo dire – quelle carnivore) le tecniche utilizzate per studiare il comportamento animale.

”T-Vedo” al Polo Museale fiorentino

Il 17 gennaio alle 9.30, all’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze (piazza San Marco 4), saranno presentati i risultati di un importante progetto finanziato dalla Regione Toscana, nell’ambito disciplinare “Scienze e tecnologie per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali”.

“T-VEDO”. Il progetto per la Ricostruzione Tridimensionale per non-vedenti di opere d’arte pittoriche (“T-VEDO”), sviluppato dal dipartimento d’ingegneria industriale dell’Università degli Studi di Firenze,  si pone l’obiettivo ultimo di sviluppare un metodo computerizzato capace di trasformare dipinti ed affreschi in modelli 3D esplorabili con il tatto, per consentire anche alle persone affette da disturbi visivi di godere delle opere d’arte che la nostra città ha da offrire. Il progetto è stato coordinato dalla professoressa Monica Carfagni e ha fruito dell’apporto attivo dei ricercatori Lapo Governi, Rocco Furferi e Yary Volpe e dei dottorandi Luca Puggelli, Niccolò Vanni e Giovanna Tennirelli.

“LETTURE TATTILI” A FIRENZE. Sarà possibile trovare questi supporti per ipo e non vedenti al Museo di San Marco (come per “L’Annunciazione” del Beato Angelico), alla Basilica del Carmine (come la “Guarigione dello storpio” e la “Resurrezione di Tabita” di Masolino da Panicale), a Palazzo Davanzati, al Museo Nazionale del Bargello e all’interno di Orsanmichele.

Open Day delle scuole dell’infanzia comunali il 18 e 25 gennaio

Gli open day delle scuole dell’infanzia comunali avranno luogo il 18 e il 25 gennaio, dalle 9 alle 12. Vedranno la partecipazione di tutto il personale educativo, che presenterà alle famiglie le strutture, i progetti e le organizzazioni delle scuole. Cristina Giachi, assessore all’educazione, si è così espressa in merito alle aperture al pubblico degli edifici: “Un’opportunità per le famiglie,  che avranno così modo di conoscere da vicino le diverse strutture per orientarsi nella scelta”.

SCUOLE INTERESSATE.  Questo l’elenco delle scuole interessate:

Quartiere 1
Innocenti – Piazza SS.Annunziata, 68
Mazzei – Piazza del Carmine, 9
Nencioni – Via Montebello, 68
Rossini – Via Spontini, 89
V. Veneto – Via Casine, 3 – Via S. Giuseppe, 11
Agnesi – Via Maffia, 21
Lavagnini – Viale Lavagnini, 35

Rucellai – Palazzuolo, 35

Quartiere 2

Capponi – V.le Matteotti, 22
Pilati – Via Minghetti, 4
Andrea Del Sarto – Via di S.Salvi, 12
Dionisi – Via C. Digny, 9

Quartiere 3
Fortini – Via B. Fortini, 16/B
Grifeo – Via delle Lame, 8
Stefani – Via degli Stefani,1
Villani – Via Bocchi,13
V. da Feltre – Via Chiantigiana, 220

Quartiere 4
Locchi – Via del Saletto, 18
Niccolini – Via di Scandicci, 42
Viani – Via Torcicoda, 42
Ambrosoli – Via di Mantignano, 154
Bechi – Via Pisana, 771
P.Fedi – Via P.Fedi, 2

Quartiere 5
Cadorna – Via del Pontormo, 92
Allori – Via O. Vecchi, 113
Amendola – Via Caboto, 38
Rodari – V.le Corsica, 2/A
Villa Ramberg – Via V. Emanuele II, 259
Il Pesciolino – Via del Pesciolino 1

”Contrasto Day”: fotografia, presentazioni e incontri all’Alfieri

Lo Spazio Alfieri di Firenze (in via dell’Ulivo, 6) ospiterà il “Contrasto Day”, un evento dedicato alla fotografia. Il 18 gennaio, dalle 10 alle 19.30, si susseguiranno una serie di incontri e attività legate al mondo dell’immagine nelle sue diverse accezioni, a cui sarà possibile accedere gratuitamente. L’evento è organizzato da Contrasto e Deaphoto, in collaborazione con la libreria Brac.

“CONTRASTO DAY”. L’evento nasce proponendosi come una festa, un momento d’incontro, un’occasione per parlare di fotografia. Sarà aperto a tutti, dai professionisti ai semplici curiosi, con il fine di proporre la fotografia come un mezzo di comunicazione, come una lente attraverso la quale guardare il mondo. Nei suoi vent’anni di attività, Contrasto ha sempre avuto lo scopo di riempire la fotografia di parole, significati, protagonisti e idee.

In scena ”Oliver Twist – Il musical” al Teatro dell’Affratellamento di Ricorboli

“Oliver Twist – Il musical” sarà portato in scena, al Teatro dell’Affratellamento di Ricorboli (via Giampaolo Orsini, 73), sabato 25 e domenica 26 gennaio. E’ una produzione della “Dance Performance School”, già nota per produzioni di musical quali “Rocky Horror Show” e l’inedito “Sogno di una notte di mezz’estate”.

LO SPETTACOLO. “Oliver Twist – Il Musical” nasce da uno studio dell’omonimo romanzo di Charles Dickens del regista Lorenzo Degl’Innocenti, con la partecipazione degli allievi del Corso di Formazione Professionale del Dipartimento Musical, che, insieme ai professionisti della “Performance Company”, porteranno in scena lo spettacolo. Lo spettacolo è stato messo in scena per la prima volta all’Anfiteatro della Limonaia di Villa Strozzi il 22 luglio scorso. Le coreografie sono curate da Donatella Sangallo, Gabriele Palloni ed Enzo Sadeo. E’ prevista, inoltre,  la presenza del coro del bambini ‘Vivi le voci’, diretto dal Maestro Viviana Apicella. Collabora per le scenografie ed i costumi il ‘Teatro di Cestello’ di Firenze.

BIGLIETTI. Lo spettacolo, che andrà in scena sabato 25 e domenica 26 gennaio (rispettivamente alle 20.45 e 16.45), avrà un costo d’ingresso pari a 10 euro per il biglietto intero e a 7 euro per il ridotto.

”Il poeta e Mary”: Stefano Benni sbarca al Puccini

0

Stefano Benni sbarca al Teatro Puccini.

LO SPETTACOLO. Lo fa sabato 18 gennaio (ore 21) con ”Il poeta e Mary’ (Promo Music, di Stefano Benni e con Brenda Lodigiani). Non è un melologo tradizionale – viene spiegato – è un atto unico comico-musicale dove due attori e due musicisti recitano, cantano, suonano, ballano in un ironico e scatenato scambio di ruoli e di invenzioni. E’ una riflessione sulla poesia e sul rapporto con la natura e le sue forze più armoniose e oscure, ed è anche una paradossale storia di amicizia, o di amore, di fantasmi e di animali parlanti.

LA STORIA. Il poeta Jack è un po’ trombone e presuntuoso, ha perso il suo talento e non riesce più a scrivere. Riceve la visita di una misteriosa creatura, una merla di nome Mary che canta, danza e inizia a provocarlo e prenderlo in giro. Forse è la voce della natura armoniosa, forse una dolce messaggera di morte. I due si beccano, litigano, discutono dell’arte, del destino e della crudeltà degli uomini verso gli animali, tutto al ritmo di musica, dalla lirica al rap, dal vaudeville al brano classico. Li accompagnano due musicisti, un merlo violista e un pettirosso tastierista, che commentano tutta la vicenda. Alla fine la merla decide di volare in cerca dell’amore e lascia il poeta solo. Ma tornerà per convincerlo che amare, sognare e volare è bello, anche se rischioso. Il poeta metterà le ali anche lui, non si sa se verso la fine della vita o qualche misteriosa felicità. 

INTERPRETI. Il poeta è Stefano Benni, qui più che mai imprevedibile, che oltre a recitare si diverte a cantare e tener testa nelle danze alla scatenata merla. La merla è Brenda Lodigiani, conosciuta in televisione, ma alla sua prima  importante esperienza teatrale, ballerina, cantante, ma stavolta anche attrice comica e seducente. Danilo Rossi, prima viola della Scala, è un merlo romagnolo e piacione che dedica serenate a Mary. Stefano Nanni, mago delle tastiere, diventa cornacchione e pettirosso, inventando canzoni ironiche e serissime digressioni musicali. 

Prevendite:
Cassa del Teatro Puccini (aperta venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.00)
Circuito regionale Box Office.
Acquisto on line su www.boxol.it

Giornata di formazione contro bullismo e cyberbullismo

Durante la giornata di formazione contro il bullismo ed il cyberbullismo, che si terrà sabato 18 gennaio a Palazzo Medici-Riccardi (sala Pistelli), saranno analizzati nello specifico gli strumenti e le metodologie psico-educative che è necessario adottare per difendere i ragazzi da questi fenomeni. L’evento è promosso da Antonella Coniglio, assessore alle Politiche Sociali della provincia di Firenze, in collaborazione con l’associazione Telefono Azzurro.

CONIGLIO. Antonella Coniglio si occupa ormai da tempo dei problemi di bullismo e di cyberbullismo. Ha collaborato, con il proprio Assessorato, a progetti di rilevanza nazionale in merito (tra i quali si ricordano “Tutti i colori del buio” e “Sleepers”, unitamente al Ministero della Giustizia Minori ed alle Associazioni Culturali e Sportive coordinate dall’AICS). Inoltre, l’assessore ha promosso ed appoggiato incontri e seminari circa questi fenomeni che, come è stato amaramente constatato negli ultimi tempi, provocano sempre più danni.

PER PARTECIPARE. Iscriversi è gratuito ed è possibile farlo tramite fax (055/5387421) o posta elettronica ([email protected]).