mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1234

Sciopero dei bus, ecco i rimborsi

0

Sciopero dei bus, ecco i rimborsi.

LA PROCEDURA. Ataf Gestioni S.r.l. comunica di aver predisposto la procedura di rimborso per i possessori di abbonamento mensile, trimestrale ed annuale Ataf&Li-nea che non hanno potuto usufruire del servizio a causa del blocco non programmato del 5 e 6 dicembre 2013. Le richieste di rimborso – viene spiegato – potranno essere presentate esclusivamente all’Ataf point (Biglietteria Stazione Santa Maria Novella – Box 8 e 9.  Aperto Lun-Sab: 7:00-20:00, chiuso Domenica e Festivi) a partire da lunedì 23 dicembre ed entro e non oltre benerdì 31 gennaio 2014.

ABBONAMENTI. Hanno diritto al rimborso i possessori delle seguenti tipologie di abbonamento:

Abbonamenti annuali e trimestrali:
I possessori degli abbonamenti annuali e trimestrali elencati sotto ed in corso di validità il 5 e il 6 dicembre 2013 :
– Annuale ordinario
– Annuale ridotto aziende/Working Pass
– Annuale famiglia
– Annuale studenti
– Studenti 13 mesi
– Annuale basic
– Annuale studenti basic
– Annuale pensionati ATAF
– Annuale regione
– Trimestrale working pass

Abbonamenti mensili:
I possessori degli abbonamenti mensili elencati sotto validi per il mese di dicembre 2013 ed obliterati entro il 6/12/2013.
– Mensile ordinario
– Mensile studenti

IL RIMBORSO. Il rimborso – spiega ancora Ataf – sarà corrisposto attraverso il rilascio di un titolo di viaggio valido 4 biglietti da 90 minuti. Contestualmente al rilascio del titolo di rimborso sarà effettuata una punzonatura sull’abbonamento oggetto della richiesta, a prova dell’avvenuto rimborso.

Cinque quintali di botti sequestrati a Prato

0

 

Cinquencento chilogrammi di fuochi d’artificio. 

IL SEQUESTRO. Li ha sequestrati la Guardia di finanza di Prato, dopo averli rinvenuti in un magazzino della periferia cittadina.

LA DENUNCIA. La titolare dell’azienda è stata denunciata. Non avrebbe infatti avuto l’autorizzazione né per detenere i botti né, tantomeno, per venderli. La pericolosità in sé dei fuochi d’artificio sarebbe stata assai limitata. A renderli pericolosi, oltre alla quantità, sarebbe stata la presenza nel magazzino di merce altamente infiammabile come carta e plastica.

I segreti di Santa Maria Novella racchiusi in un tablet

 

Per svelare i segreti di Santa Maria Novella da oggi basta un tablet.

LA GUIDA E’ UN TABLET. E’ multimediale e ad alto indice di tecnologia la guida pensata per la basilica fiorentina. Pochi gesti sul touch screen per ripercorrere la storia del complesso domenicano e degli artisti di cui custodisce le opere, dal Brunelleschi al Masaccio.

L’IDEA. L’idea è dei Musei  Civici Fiorentini e dell’Opera per Santa Maria Novella, in accordo con il Fondo Edifici di Culto-Ministero dell’Interno. La nuova guida tablet 7” sarà disponibile da sabato 21 dicembre. Al suo interno racchiuderà tutti i contenuti utili a comprendere la storia del convento e ad apprezzarne i capolavori artistici.

LA STORIA. Guide tablet sono già disponibili a Palazzo Vecchio e alla Cappella Brancacci. Il prodotto è realizzato dall’Associazione MUS.E e di C&T Crossmedia e delinea i tratti salienti di uno dei luoghi più straordinari di Firenze: dopo un’introduzione a cura di padre Alessandro Salucci, presidente dell’Opera per Santa Maria Novella, viene illustrata la storia della basilica, dei chiostri, del capitolo e del refettorio grazie a una serie di testi e inserti audio, corredati di una ricca photogallery e di approfondimenti interattivi: “inviti tecnologici” che consentono al visitatore di attivarsi in prima persona nella comprensione delle diverse tematiche.

L’ARTE. Non mancano i focus sulle grandi opere che il complesso custodisce, dalle Croci di Giotto, Masaccio e Brunelleschi ai meravigliosi cicli di Andrea di Bonaiuto, Domenico Ghirlandaio o Filippino Lippi, dalle tombe illustri di Leonardo Dati o di Giuseppe Patriarca di Costantinopoli alle raffinatezze di Andrea Cavalcanti e Sandro Botticelli: testimonianze tangibili della storia del convento, nutrite delle più profonde riflessioni teologiche e formate alle più alte espressioni artistiche. La narrazione audiovisiva risponde quindi al tentativo di ricomporre quell’unità artistica, civica e religiosa che ha caratterizzato lo sviluppo del convento e che lo porta agli occhi del pubblico come uno straordinario documento della storia della città.  Il tablet è disponibile in cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo) e viene distribuito durante gli orari di apertura del complesso di Santa Maria Novella presso il desk all’ingresso della Basilica.

Oltre 3 milioni e 700mila euro per la riqualificazione delle strade

0

Oltre 3 milioni e 700mila euro per la riqualificazione di strade e marciapiedi.

VIA DEI SERRAGLI. È quanto ha stanziato la giunta comunale nell’ultima seduta, dando il via libera a un pacchetto di delibere e relativi progetti proposti dall’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi. L’intervento più corposo per quanto riguarda una singola strada è quello che interessa via dei Serragli. Si tratta della riqualificazione della pavimentazione, del tratto compreso fra via Sant’Agostino e piazza della Calza. Il progetto prevede sia il rifacimento del sottofondo che dello strato di asfalto superficiale della carreggiata, oltre che il ripristino dei marciapiedi. Il cantiere si articolerà in due fasi, con chiusure successive al transito veicolare: la prima riguarderà il tratto via Sant’Agostino-via del Campuccio, compreso il rifacimento dell’intersezione via dei Serragli-via Sant’Agostino. A seguire la seconda fase, che interesserà il tratto successivo via del Campuccio-piazza della Calza. Per questo intervento sono stati stanziati circa 400.000 euro.

SANTA MARIA NOVELLA. Costerà invece 200.000 euro il completamento della riqualificazione di piazza Santa Maria Novella. La piazza è stata oggetto di un’importante intervento di rifacimento in lastrico che non ha però riguardato via degli Avelli: il tratto dal numero civico 23 e via delle Belle Donne è infatti ancora in asfalto. Il progetto esecutivo approvato dalla giunta prevede quindi il completamento della lastricatura di via degli Avelli e il rifacimento in pietra dei marciapiedi della stessa strada (dal numero civico 23 a via dei Banchi).

I PROGETTI. Ulteriori 3 milioni di euro (per la precisione 3.165.000) sono stati stanziati per sei progetti che prevedono il risanamento di tratti di numerose strade cittadine sia in lastrico che in asfalto, e di marciapiedi. In dettaglio nel quartiere 1 saranno interessate via Cesare Battisti (carreggiata e marciapiedi), via dei Bardi (carreggiata nel tratto tra piazza Santa Maria Soprarno e via Guicciardini) e tratti deteriorati di via Porta Rossa, piazza dei Mozzi, via Orsanmichele, via San Giuseppe, via Laura, Borgo Allegri, via delle Belle Donne, Borgo Santa Croce, via Cesare Battisti e il marciapiede in lastrico (lato Arno) di lungarno Soderini. Nel quartiere 2 i lavori riguarderanno tratti di via Faentina (anche marciapiede) e via Lungo il Mugnone, mentre nel quartiere 3 tratti di lungarno Ferrucci, via Benedetto Croce, via di Villamagna, viale Giannotti e via delle Romite. Passando al quartiere 4 saranno risanate, sempre a tratti, via Canova, via Argingrosso e lungarno dei Pioppi e i marciapiedi di via della Montagnola. Infine il quartiere 5, con gli interventi in viale XI agosto (tratti), via Circondaria (escluso tratto con interventi di FS), via De Pinedo, via Piccagli, via Vasco de Gama, via dei Capuccini (porzione alta) e via Della Rovere.

VIA PISTOIESE. La giunta comunale ha dato poi il via libera e finanziato con 800.000 euro il progetto di messa in sicurezza di via Pistoiese, già approvato in linea tecnica in estate. Si tratta dell’intervento predisposto dall’Amministrazione nell’ambito del Progetto David e che, dopo il passaggio in giunta, potrà essere messo in appalto all’inizio del nuovo anno.

In Toscana torna la pioggia

0

Dopo un lungo periodo caratterizzato dall’assenza di precipitazioni, in Toscana torna la pioggia.

OGGI. Oggi, secondo il Lamma, il tempo sulla nostra regione sarà “nuvoloso o molto nuvoloso con deboli precipitazioni sparse dal pomeriggio-sera più probabili in prossimità dei rilievi, zone di nord ovest, zone costiere e Arcipelago. Quota neve intorno a 1400-1500 metri. Temperature: massime stazionarie o in lieve calo”.

DOMANI. Venerdì 20 dicembre previsto un cielo “molto nuvoloso con piogge sparse e locali rovesci, più probabili sul nord-ovest e sulle zone occidentali della regione. Quota neve intorno a 1700 metri. Temperature: minime in deciso aumento. Massime in lieve aumento”.

SABATO. Già da sabato, secondo il Lamma, il tempo tornerà a migliorare. Il 21 dicembre è atteso un tempo “parzialmente nuvoloso con tendenza ad attenuazione della nuvolosità nel corso della giornata. Tendenza ad aumento della nuvolosità in tarda serata. Temperature: minime in lieve diminuzione, stazionarie o in locale aumento le massime”.

DOMENICA. Domenica 22 dicembre in Toscana cielo “parzialmente nuvoloso con addensamenti più consistenti su zone di nord-ovest, zone costiere e Arcipelago, dove non si escludono deboli piogge. Temperature: in lieve calo”.

Nuovo Teatro dell’Opera, il Comune acquisirà formalmente il terreno

0

Il Comune acquisirà formalmente la proprietà del terreno dove è stato realizzato il Nuovo Teatro dell’Opera, nell’ex area ferroviaria di Porta a Prato.

LA DELIBERA. Lo ha deciso ieri la giunta comunale, approvando la delibera, proposta dall’assessore al Patrimonio Elisabetta Meucci, che ora passerà all’esame del consiglio comunale. Si tratta dell’ultimo atto di una operazione che parte dagli accordi tra Comune, Provincia, Regione e Ferrovie dello Stato per la realizzazione del nuovo Parco della Musica, dove si prevedeva tra l’altro l’impegno del gruppo FS a dare al Comune la disponibilità dell’area prima del formale passaggio di proprietà, per permettere l’avvio dei lavori.

IL PERCORSO. “Con questa operazione – spiega l’assessore al Patrimonio Elisabetta Meucci – portiamo a compimento un percorso importante e rendiamo possibile quanto già deliberato dal consiglio comunale, relativamente alla patrimonializzazione della Fondazione del Maggio Musicale fiorentino tramite il conferimento di una parte del nuovo teatro. Elemento questo di grande rilevanza per contribuire ad eliminare le criticità patrimoniali della stessa Fondazione”.

Asl, consumate i frutti di bosco surgelati solo dopo averli bolliti’

0

Frutti di bosco surgelati sì, ma solo se bolliti. È la raccomandazione della Asl.

L’ALLARME. La circolare ministeriale – spiegano dall’Azienda sanitaria di Firenze – parla chiaro: “Seppure vi sia stata una lieve diminuzione delle segnalazioni rispetto al picco osservato nei periodi di aprile-maggio, l’incidenza rimane ben oltre l’atteso”. L’allarme è per i frutti di bosco congelati o surgelati, più esattamente per i rischi di contrarre l’epatite A consumando frutti di bosco surgelati senza le dovute precauzioni.

L’EPIDEMIA. L’epidemia – spiega ancora la Asl – si era diffusa nei mesi scorsi in diversi paesi dell’Unione Europea ed aveva avuto un certo rilievo anche sulla stampa locale. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha avviato una serie di iniziative per contrastare il fenomeno coinvolgendo le strutture che nelle Aziende sanitarie provvedono alla sicurezza alimentare: dai controlli per ricostruire la provenienza dei prodotti che hanno veicolato il virus all’esatta definizione del quadro fino alla sensibilizzazione dei consumatori riguardo le precauzioni da adottare per scongiurare i pericoli di contagio.

LE SEGNALAZIONI. Le segnalazioni di epatite A in Italia fra il 23 maggio e il 30 settembre 2013 sono state 640, di cui 219 – dice la Asl – certamente riferibili al consumo di frutti di bosco. In Toscana 59, di cui 29 attinenti a ribes, mirtilli e lamponi. A livello locale le segnalazioni riferibili a consumo di frutti di bosco sono state quattro, di cui solo per una è stato dimostrata la presenza del virus nei mirtilli abitualmente consumati.

LA RACCOMANDAZIONE. Intanto proseguono le analisi sui frutti, esaminati per lotti, cercando di tracciare in quale punto della filiera di distribuzione potrebbe essere avvenuta la contaminazione. “Tutti i lotti risultati positivi sono stati sottratti al mercato a tutela dei consumatori – spiegano dalla Asl fiorentina – ma non è escluso siano ancora in commercio altri prodotti congelati/surgelati di pari specie, ma diversi da quelli che hanno fatto scattare l’allarme”. La raccomandazione dell’Unità che si occupa di sicurezza alimentare nell’Azienda sanitaria di Firenze, ribadita in questo periodo di festività, è dunque “quella di consumare frutti di bosco congelati o surgelati soltanto dopo averli cotti portandoli a bollitura a 100° per almeno due minuti. Analoga procedura va seguita anche nel caso di salse o marmellate e né queste né i frutti vanno impiegati crudi nemmeno a guarnizione di piatti come crostate, semifreddi, yogurt”.

L’artigianato artistico fiorentino sbarca in piazza Strozzi

0

L’artigianato artistico fiorentino sbarca in piazza nel prossimo fine settimana natalizio.

L’INIZIATIVA. Da venerdì 20 a domenica 22 dicembre in piazza Strozzi è in programma “ARTour – Il bello in piazza”, mostra mercato itinerante organizzata da Cna Firenze e da Artex con il Comune di Firenze. Con orario continuato 10-20, i migliori maestri artigiani fiorentini e toscani si ritroveranno con i loro oggetti unici e preziosi, frutto della rilettura di stili e tecniche antiche e della ricerca di nuova creatività d’autore, proposti come originali idee regalo per lo shopping natalizio. Dagli scialli tessuti a telaio di Filomatto al panno casentinese di Tessitura Tacs all’abbigliamento maremmano di Mall Fashion, dalle ceramiche artistiche de Le ceramiche del Borgo, di Feba Italian Ceramics, di Ceramiche Mori, di Giovanni Maffucci Elementi e di Limbo agli argenti di N.F.C., di Foglia Argenteria e di Gianluca Ficini, alla bigiotteria di Veliart, di Strappo, di Cian-cimino Karina, di Elena di Tocco Pietre del Mondo e di Leather Studio.

L’INAUGURAZIONE. E poi l’oggettistica in pelle di Furò e punteruolo, le borse e le cinture in pelle di R.A.L., e de Il Laboratorio 2, i coltelli di FD Coltelleria, le lampade di Ammos Decor&Luce, i cosmetici per il benessere de Il forte, le candele di Giunicc, l’oggettistica di Amarillide, quella in silver plate di Castellani, in stoffa di Stripeyou e da tavola di Chiarugi 1952, i dipinti di Florentia Dipinti e i cappelli e gli accessori in stoffa di Interpretazioni artistiche. All’inaugurazione, in programma venerdì 20 alle 12.30, saranno presenti l’assessore allo Sviluppo economico Sara Biagiotti, la presidente dell’Area Cna Firenze Lisa Ciardi, la presidente del settore Cna artistico e tradizionale Angela Matteuzzi e il direttore Cna Firenze Franco Vichi.

L’ARTIGIANATO. “Si tratta di una bellissima iniziativa – sottolinea l’assessore Biagiotti – per valorizzare l’artigianato di alta qualità, che rappresenta un elemento vivo del tessuto imprenditoriale e un carattere distintivo dell’identità della città, spesso al di fuori circuiti turistici di massa. Sono certa che fiorentini e visitatori daranno il giusto apprezzamento ad ARTour”. “Con ARTour l’artigianato artistico esce dalle botteghe ed entra in contatto diretto con il territorio – spiega Franco Vichi – diffondendo e facendo apprezzare il valore insito nell’artigianato locale e nei suoi prodotti, un patrimonio iscritto nel dna di Firenze e della Toscana e che i nostri maestri artigiani incarnano sapientemente”.

Polo fiorentino, musei chiusi il giorno di Natale. Aperti il 26 dicembre

0

Polo fiorentino, musei chiusi il giorno di Natale.

NATALE. I musei del Polo Fiorentino rimarranno chiusi il 25 dicembre 2013 per l’intera giornata, mentre il giorno successivo, 26 dicembre, osserveranno il consueto orario di apertura al pubblico.

CAPODANNO. Il 1° gennaio 2014 saranno straordinariamente aperte (con ingresso gratuito) le ville medicee con il seguente orario:
– Villa medicea di Poggio a Caiano dalle 9:30 alle 15:30;
– Villa medicea di Cerreto Guidi dalle 13.30 alle 19:30;
– Villa medicea della Petraia dalle 9:30 alle 15:30;
– Giardino della Villa medicea di Castello dalle 9.30 alle 15:30.

UFFIZI. Il 1° gennaio 2014 resterà, inoltre, aperta al pubblico la mostra “I mai visti” alla Sala delle Reali Poste, dalle 13:30 alle 19:30, con ingresso gratuito. Da segnalare che la Galleria degli Uffizi rimarrà chiusa per l’intera giornata di Capodanno.

In piazza Santa Maria Novella torna il Mercatino per la solidarietà

0

Torna il Mercatino per la solidarietà, da oggi al 22 dicembre in piazza Santa Maria Novella.

L’INIZIATIVA. La piazza ospiterà i banchi dove le associazioni e le organizzazioni del terzo settore potranno presentare a cittadini e turisti il proprio lavoro e offrire prodotti collegati con le loro attività nel momento delle compere natalizie. “Abbiamo deciso di confermare la collocazione del mercatino in piazza Santa Maria Novella, una delle piazze più belle della città e molto frequentata da cittadini e turisti – spiega la vicesindaco Stefania Saccardi – per offrire alle associazioni impegnate quotidianamente sul territorio visibilità e la possibilità autofinanziarsi. Ed anche un modo per dire grazie del lavoro, spesso silenzioso ma indispensabile, che ogni giorno svolgono in città”.

VOLONTARIATO. Il mercatino non è però un’occasione solo per le associazioni. Le persone che visiteranno i banchi possono parlare con i volontari, scoprire il mondo dell’associazionismo e rendersi conto dell’importanza dell’impegno per gli altri e per uno stile di vita più attento e consapevole, soprattutto per quanto riguarda le realtà che lavorano nel commercio equo e solidale.

EVENTI. Quest’anno il mercatino si arricchisce di alcuni eventi collaterali: venerdì 20 dicembre alle 15.30 è in programma una esibizione di tamburi giapponesi Sayuri shin-dojo a cura dell’associazione culturale e sportiva Kikai-dojo. Sabato 21, sempre alle 15.30, si svolgerà il Corteo Storico con la partecipazione della sfilata dei costumi storici dell’associazione Palio delle Contrade “Città di Fucecchio” e dei Musici e Sbandieratori della Contrada Porta Raimonda. E ancora la sfilata dei costumi storici della Scuola di moda dell’Istituto superiore “A.Cecchi” e dell’associazione Sbandieratori Città di Firenze. “Spero che molti cittadini e turisti visitino il mercatino. Si tratta infatti di una occasione per scoprire il mondo dell’associazionismo e, al tempo stesso, acquistare i regali di Natale nei banchi presenti, compreso quello in cui saranno esposti la magliette, le felpe e le borse di Piedelibero – conclude la vicesindaco Saccardi –. In questo modo si alimenta un circuito virtuoso della solidarietà che poi, grazie al lavoro dei volontari, ha effetti positivi anche sul nostro territorio”. Il mercatino sarà aperto in orario 10-20.