martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1233

Misericordia di Firenze, attivo lo Sportello Unico Disabilità

0

Misericordia di Firenze, attivo lo Sportello Unico Disabilità.

IL SERVIZIO. Si tratta di un servizio gratuito d’informazione e orientamento sui servizi di area sanitaria, legale, sociale, scolastica, previdenza ed inclusione sociale a disposizione delle persone con disabilità residenti nel territorio fiorentino. L’obiettivo dello Sportello Unico Disabilità, attivo dal 13 gennaio, è quello di divenire un riferimento concreto per individuare il percorso da intraprendere ed evitare che famiglie, ma anche medici di base, insegnanti, operatori e associazioni, si ritrovino, come accade ora, in iter burocratici poco chiari e non alla portata di tutti. Il nuovo servizio della Misericordia di Firenze è stato presentato oggi nella sede di piazza Duomo alla presenza del vice sindaco di Firenze Stefania Saccardi, del responsabile dell’ufficio della segreteria dell’Assessorato al Diritto alla Salute della Regione Toscana Rossano Mancusi, della dirigente Ufficio Scolastico provinciale di Firenze Rosa De Pasquale e della neuropsichiatra infantile ASL 10 Firenze Nerina Landi oltre al Provveditore della Misericordia di Firenze Andrea Ceccherini.

L’IDEA. “Circa un anno fa un gruppo di trenta genitori con figli piccoli affetti da disabilità grave e deficit cognitivo mi hanno scritto una lettera nella quale descrivevano le sempre maggiori difficoltà che incontravano per reperire i servizi necessari ai loro figli e chiedendo aiuto al volontariato – spiega Andrea Ceccherini, Provveditore della Misericordia di Firenze -. Da qui è nata l’idea di realizzare, in collaborazione con le istituzioni preposte, uno sportello unico di orientamento per la disabilità. Attraverso questo nuovo servizio confidiamo di evitare dolorose peregrinazioni da un ufficio all’altro e difficoltà ad orientarsi nel reperire le risorse necessarie a soddisfare i tanti bisogni specifici per i familiari di una persona disabile”.

VOLONTARI. Il nuovo servizio si propone di facilitare il compito delle istituzioni pubbliche nel garantire i servizi sociali e sanitari, non vuole rappresentare un’alternativa rispetto a quello che già c’è, ma un “luogo” dove possano convergere tutti gli strumenti già sono a disposizione della famiglie. Per questo è stata chiesta la collaborazione delle Urp degli Enti pubblici coinvolti, dei patronati, dei professionisti del settore e delle associazioni di categoria. Lo sportello si trova nella sede degli Ambulatori della Misericordia di Firenze di via del Sansovino 176, ed è aperto al pubblico il lunedì dalle 9.30 alle 15.30 e il giovedì dalle 9.30 alle 19.30 con orario continuato. Sono stati 20 i volontari formati che hanno partecipato al corso durato due mesi (dal 30 settembre al 25 novembre). Tutte le informazioni e i recapiti li trovate sul sito www.misericordia.firenze.it nella sezione disabilità e nella sezione dedicata ai Servizi alla famiglia.

Piazza Annigoni, via libera alla riqualificazione

Via libera del consiglio comunale all’adozione della variante urbanistica per la riqualificazione di una parte di piazza Pietro Annigoni.

IL CONCORSO. Il progetto, presentato da Firenze Parcheggi, si basa sulla proposta vincitrice del concorso di progettazione internazionale bandito nel 2005, e prevede la costruzione di un nuovo edificio in sostituzione di quelli a suo tempo demoliti, a fianco del complesso di Santa Verdiana, per una superficie utile lorda di 778 mq.

L’INGRESSO. Il nuovo edificio, che rappresenterà l’ingresso alla Facoltà di Architettura, accoglierà varie funzioni integrate all’area didattica quali libreria universitaria, uffici e servizi connessi all’attività didattica e di ricerca, spazi di relazione ed espositivi, punto di ristoro e attività connesse.

L’AREA. “Si tratta di un progetto molto importante per la città – spiega l’assessore alle Politiche del territorio Elisabetta Meucci – sia perché porta finalmente a realizzare il progetto vincitore di un importante concorso, sia perché riqualifica un’area a cui l’amministrazione comunale tiene in modo particolare e sulla quale sta investendo”.

Concordia, è il giorno del ricordo: messa e lancio di una corona in mare

0

All’isola del Giglio è il giorno della commemorazione.

DUE ANNI DOPO. A due anni esatti dalla tragedia della Costa Concordia, avvenuta il 13 gennaio 2012, è il giorno del ricordo. La cerimonia del secondo anniversario del naufragio è iniziata con la messa delle undici, nella chiesa di Giglio Porto dove, quella notte di due anni fa, molti naufraghi trovarono il primo rifugio. Poi c’è stato il lancio di una corona di fiori in mare davanti al relitto.

LE VITTIME. Alle 18 è in programma a Castello un concerto di archi, poi di sera si terrà la processione con fiaccolata fino alla lapide al molo rosso e una preghiera per le vittime. Morirono in trentadue la notte del 13 gennaio 2011 e un corpo, quello di Russel Rebello, ancora non è stato recuperato.

LA RIMOZIONE. Ora al Giglio si aspetta la rimozione della Concordia, che a sua volta attende di sapere dove sarà smaltita. Oggi, però, è soltanto il giorno del ricordo.

Leggi anche: Concordia, a giugno la rimozione. Entro marzo la scelta del porto

Incidente nella notte a Santa Maria Novella: muore un addetto

0

Incidente nella notte alla stazione di Santa Maria Novella: muore un addetto.

L’INCIDENTE. L’incidente è avvenuto intorno alle 23, quando un addetto è stato investito mortalmente durante le operazioni di trasferimento e piazzamento in stazione di un convoglio.

L’INCHIESTA. Trenitalia ha già avviato un’inchiesta per stabilire l’esatta dinamica dell’incidente. “Inspiegabilmente risulta che il Sistema di sicurezza, che avrebbe arrestato il movimento del treno (SCMT), non risultava inserito durante l’operazione di trasferimento del convoglio”, spiega in un comunicato Trenitalia, che “esprime il proprio cordoglio ai famigliari del dipendente deceduto”.

”Buon compleanno, Francesco Nuti”

0

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Leonardo Pieraccioni e Marco Masini hanno annunciato oggi che l’11 maggio, all’Obihall, sarà messo in scena il loro spettacolo in onore del 59esimo compleanno di Francesco Nuti, per ricordare la bravura e il talento dell’attore e regista.

LO SPETTACOLO. L’idea di fare uno spettacolo per Francesco Nuti è nata durante le vacanze di Natale, mentre i quattro amici chiacchieravano del più e del meno riuniti in casa del presentatore televisivo Carlo Conti. Saliranno tutti insieme sul palco dell’Obihall, in veste di fan piuttosto che di colleghi, per ricordare il lavoro di un caro amico che, si potrebbe dire, ha ispirato il lavoro di tutti loro. Pieraccioni, che definisce lo spettacolo come “uno show cialtronistico meraviglioso, sensazionale.. il meglio e il peggio che noi quattro abbiamo mai prodotto”, afferma che l’intenzione sarebbe quella di usare il teatro dell’Obihall come un trampolino di lancio; se andrà bene, potrebbe passare, ingrandendosi, al Mandela Forum (“E se andrà bene pure lì, poi ci si sposta tutti a casa di Carlo, che tanto è anche più grande del Mandela Forum”, scherza Pieraccioni). Circa i contenuti dello show, Panariello afferma che sarà un vero e proprio spettacolo, non una sorta di talk show, e che per l’occasione uniranno novità a sketch rispolverati dal passato. Lo stesso Giorgio, rivolgendosi al pubblico, ironizza: “Tutto sarà sciupato dalla musica di Masini. Noi volevamo Marasco, ma era impegnato…”. Mettendo per un attimo da parte l’ironia, i quattro affermano che l’idea dello spettacolo nasce dal desiderio comune di far sentire a Francesco Nuti quanto ancora il suo contributo e la sua amicizia siano vivi nei loro cuori, quanto sia stato (e sia tuttora) importante nella vita di ciascuno.

I BIGLIETTI. I biglietti per lo spettacolo (che si terrà, come detto, l’11 maggio) saranno in vendita a partire da mercoledì 15 gennaio. Il costo del biglietto, che dipenderà dal settore scelto, andrà dai 20 ai 30 euro; tutti gli introiti andranno a Francesco Nuti, proprio come regalo di compleanno (e anche il segno di ringraziamento).

LA REAZIONE DI NUTI. Francesco Nuti, dal canto suo – come affermato dal suo amministratore di sostegno – si commuove per la piacevole sopresa e ringrazia i colleghi, la stampa e, soprattutto, chiunque sosterrà l’iniziativa.

Subito due titoli italiani per la Canottieri “Firenze”

0
Pronti, via, e siamo già a due. Se il buongiorno si vede dal mattino, la Società Canottieri “Firenze” può sorridere sorniona, dal momento che la bacheca del 2014 può già sfoggiare due titoli italiani. Sono quelli di Indoor Rowing conquistati a Brindisi da Chiara Arcangiolini e Fabrizio Caselli. 
Chiara non perde tempo a dimostrare come nelle sue vene scorra lo stesso buon sangue della sorella Beatrice, pluricampionessa italia, due volte medagliata ai Mondiali Junior e Under 23 e azzurra nel 2013 ai Mondiali Assoluti: alla prima gara nella categoria Ragazzi femminile schianta la concorrenza di altre dodici ragazze, dominando la propria regata dal primo all’ultimo metro. Alla fine la giovane Arcangiolini conquista il suo primo tricolore con quasi sei secondi su Sara Monte della Pro Monopoli e undici sulla siciliana Giulia Mignemi dell’Aetna, confermandosi subito nella nuova categoria dopo aver vinto praticamente ogni gara nelle categorie Allievi & Cadetti. 
Diversa storia remiera ma stesso dominio per Fabrizio Caselli nella categoria Para-rowing AS (voga solo braccia). L’atleta mugellano, anch’egli come Beatrice Arcangiolini azzurro ai Mondiali Assoluti 2013 in Corea del Sud, a Brindisi va a conquistare il terzo titolo italiano consecutivo nella specialità dopo quelli di Livorno del 2012 e di Catania l’anno scorso. Come per Chiara, si parla di dominio: Caselli batte Sergio Emilio Bartolini del Ravenna per poco meno di sette secondi, mentre sono più di trentuno quelli inflitti al terzo classificato, Davide Dapretto della Lega Navale di Sestri Levante. 
A Brindisi infine decimo posto nella categoria Para-rowing LTA ID (disabili intellettivi in grado di compiere tutto il movimento del canottaggio) per Damiano Di Iorio, avvicinatosi allo sport del remo da pochissime settimane e dunque già felice di presenziare alla manifestazione tricolore di Brindisi, con il titolo che nella sua categoria va al comasco Varesano della Lario, davanti a Dal Verme e Venturo, entrambi della Gavirate. 
La “Firenze” dunque archivia nel migliore dei modi il primo impegno tricolore della stagione, e ora per i ragazzi di Luigi De Lucia si torna a pensare alla barca, perché il primo impegno dell’anno in acqua è vicinissimo, ed è già di livello nazionale: la Gran Fondo di Coppa Italia di Pisa, sei chilometri di regata in programma tra sabato 25 e domenica 26 sul Canale dei Navicelli.

Kart e Running al Mugello

0
GP Run 2014 Il nuovo anno inizia a tutto sprint. L’ultimo week-end di gennaio il circuito internazionale del Mugello ospita il Brooks Motor Duathlon, la prima e unica competizione che unisce motori e corsa in un unico grande evento. Atleti, dilettanti e semplici amatori si sfideranno in una doppia corsa, prima su quattro ruote e poi sulle due gambe, per un’esperienza sportiva assolutamente unica. 
Sabato 25 e domenica 26 gennaio la pista del tracciato Ferrari vedrà sfidarsi 100 concorrenti, che saranno sorteggiati fra tutti coloro che si iscriveranno alla manifestazione entro il 20 gennaio 2014 (Iscrizioni). Per vincere si dovrà dar prova di agonismo, capacità di concentrazione, forza e, soprattutto, voglia di vincere. 
Si comincia sabato 25: a partire dalle 10.00 del mattino e per tutto il giorno cento Kart XT 40 Honda cc, con prestazioni adatte sia ai principianti che agli esperti si sfideranno tra accelerate, derapate e sorpassi fino all’ultimo metro per ottenere il miglior tempo. 
Potranno essere ammessi alla gara del Motor Duathlon solo 100 concorrenti, e, se si completa l’iscrizione entro lunedì 13 gennaio, si potrà essere tra gli 80 fortunati che partecipano a titolo completamente gratuito. Per gli altri 20, il prezzo è di 60€ oppure 80€ se si include anche il pernottamento. Le iscrizioni sono aperte fino alle 23.59 del 20 gennaio 2014. 
Una volta dimostrata la propria abilità col Kart, infatti, si è solo a metà dell’opera. Lasciato volante e acceleratore, e spento l’eco dei motori, domenica 26 i partecipanti indosseranno le scarpe da running e si sfideranno in una corsa percorrendo per due volte la pista del Gran Premio d’Italia per un totale di 10,490 km. La corsa è aperta a tutti coloro che vorranno provare l’ebbrezza di percorrere in compagnia un circuto motoristico leggendario. Il tutto all’insegna della filosofia che ha reso Brooks famosa nel mondo: Run Happy. Naturalmente, solo i 100 kartisti del sabato concorreranno per il Motor Duathlon. Ad essere premiati saranno il primo uomo e la prima donna classificati, sommando la somma dei tempi delle due gare. 
Brooks, leader nel settore delle attrezzature sportive, nasce a Philadelphia nel 1914. Da un secolo supporta gli sportivi di tutto il mondo con materiali di grande qualità e tecnologie avanzate. La sua missione è invogliare le persone a correre e vivere attivamente, grazie a prodotti innovativi che permettono di correre più a lungo, più veloce e con maggiore sicurezza, ma soprattutto più piacevolmente. Attenta da sempre alla salute e all’ambiente, riceve nel 2006 il riconoscimento di Runners Word “Green award” per i progressi ambientali nella fabbricazione delle sue calzature e nel 2002 il modello Adrenaline GTS riceve il premio Runner’s World “Best Update Award” e una medaglia d’oro Running Network per la categoria “Best renovation”. 
Per maggiori informazioni: http://brooksrunning.it/400161/1857/it/Regolamento-Brooks-Motor-Duathlon-2013.html.

Danneggiano gli scooter in sosta, poi aggrediscono gli agenti

0

Danneggiano alcuni scooter in sosta, poi aggrediscono gli agenti.

SAN LORENZO. E’ successo ieri pomeriggio in San Lorenzo, quando una coppia di cittadini peruviani, completamente ubriachi – 47 anni lui, 43 lei – hanno buttato a terra alcuni ciclomotori parcheggiati in piazza del Mercato. Quando gli uomini della Squadra Volante sono intervenuti per fermarli, il sudamericano si è messo in guardia da pugile scagliandosi, insieme alla compagna, contro gli agenti con calci e pugni.

L’ARRESTO. Tre agenti di polizia sono rimasti lievemente contusi (con prognosi da 5 a 8 giorni), ma nonostante la reazione dei due peruviani sono riusciti a bloccarli. I due, già noti alle forze dell’ordine, sono stati entrambi arrestati per i reati in concorso di resistenza, lesioni a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato.

VIA BARACCA. Poco dopo, in via Baracca, è invece finito in manette un cingalese di 45 anni, accusato di una tentata rapina impropria nei confronti di una sua connazionale. A dare l’allarme al 113 è stata la donna, che ha raccontato agli agenti di essere stata afferrata per i capelli dall’uomo, un suo conoscente, che le aveva infilato una mano nella borsa per prenderle dei soldi. Prima che lei chiamasse la polizia, era intervenuto in suo soccorso il marito, richiamato dalle grida della moglie. Quest’ultimo è stato colpito al volto dal 45enne, riportando lievi contusioni.

Confermato il volo no-stop Pisa-New York per il 2014

0

E’ stata confermata da Delta Air Lines la ripresa del volo no-stop tra l’Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa e l’Aeroporto JFK di New York, a partire dal 7 giugno 2014.

IL VOLO. Il collegamento sarà operato quattro volte alla settimana durante la stagione estiva utilizzando un aeromobile 757-200 da 167 posti, insieme al partner di joint venture Alitalia. “Delta offre ai suoi passeggeri in partenza da Pisa una maggiore scelta per volare negli Stati Uniti proprio durante l’estate, il periodo dell’anno in cui si viaggia di più – ha detto Perry Cantarutti, senior vice president per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa di Delta – i nostri passeggeri noteranno anche i numerosi miglioramenti al servizio, a terra e in volo. Stiamo infatti investendo per implementare la nostra offerta a bordo e all’aeroporto JFK di New York”.

IN AEREO. Il volo Delta in partenza da Pisa è configurato con 15 poltrone in classe BusinessElite. Qui, durante il volo, ai passeggeri viene servito un menù di cinque portate, abbinate ai vini selezionati dalla Master Sommelier Andrea Robinson. Delta offre inoltre in BusinessElite la biancheria da letto Westin Heavenly, ideata e realizzata in esclusiva per Delta da Westin Hotels & Resorts, e l’amenity kit del prestigioso brand Tumi, completato con i prodotti cosmetici Malin+Goetz. I passeggeri che viaggiano in Economy Comfort, il servizio premium della classe Economy di Delta, beneficiano di 10 cm in più di spazio per le gambe e di una poltrona con il 50% di reclinabilità in più rispetto agli standard della compagnia, oltre all’imbarco prioritario.

IL TERMINAL. I passeggeri che volano su New York-JFK arriveranno al nuovo Terminal Internazionale T4 di Delta, parte di un progetto del valore di 1,4 miliardi di dollari volto a creare un gateway internazionale di ultima generazione. Fra i più grandi terminal aeroportuali del Nord America, il Terminal 4 offre ai passeggeri ambienti spaziosi, con una vasta scelta di ristoranti, negozi e punti di ristoro. Per i passeggeri di classe BusinessElite, la lounge Delta Sky Club a New York dispone di una Sky Deck – terrazza aeroportuale esterna con vista impareggiabile sulle piste di volo. Altri miglioramenti al prodotto Delta sulla flotta transatlantica includono l’offerta del servizio Wi-Fi a bordo entro la fine del 2015. L’introduzione del servizio Wi-Fi sui voli Delta tra l’Italia egli Stati Uniti permetterà ai passeggeri di rimanere connessi durante tutta la durata del volo.

Lavori alla rete idrica: rubinetti a secco in città

0

Lavori alla rete idrica: rubinetti a secco in città.

L’INTERVENTO. E’ Publiacqua a informare i cittadini che, mercoledì 15 gennaio, a causa di alcuni lavori sulla rete idrica, dalle 8.30 alla fine dell’intervento, prevista nel tardo pomeriggio, sarà sospesa l’erogazione idrica nelle seguenti vie del comune di Firenze: Reginaldo Giuliani dal n. civico 497 al n. civico 595 e dal n. civico 522 al n. civico 552.

DISAGI. In caso di condizioni meteo avverse – viene spiegato – l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo. Publiacqua si scusa con la cittadinanza per i disagi che questi lavori, ritenuti comunque indispensabili, potranno procurare.