mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1233

Perseguita la ex fidanzatina, nei guai un ventenne cinese

0

Non accettava la fine della loro storia. E così aveva preso a inseguire con insistenza la ex fidanzatina.

ATTI PERSECUTORI. E’ stata proprio lei, giovanissima con i suoi 15 anni e molto impaurita, a contattare le forze dell’ordine chiedendo protezione. Per il ragazzo, così, è scattata la denuncia per atti persecutori.

I DUE GIOVANI. E’ quanto accaduto ieri a Firenze, protagonisti due giovani di origini cinesi residenti a Firenze. La giovane si trovava in via della Saggina, quando ha avvisato le forze dell’ordine di essere stata seguita dall’ex fidanzato. Intervenuti sul posto, gli agenti di via Zara hanno rintracciato in breve tempo il ragazzo. Lui è stato denunciato. La ragazza invece è stata affidata ai genitori.

Giornata storica per l’aeroporto di Firenze: superato il record di sempre

L’aeroporto di Peretola segna il suo record.

IL RECORD. Quella di mercoledì 18 dicembre è stata una giornata storica per l’aeroporto di Firenze, che – tredici giorni prima della fine dell’anno – ha superato il record annuale di passeggeri registrato nel 2008, arrivando a 1.929.794 passeggeri annuali. E questo nonostante la nebbia dei giorni scorsi, che ha di fatto paralizzato lo scalo per 5 gironi, e un primo trimestre piuttosto incerto, grazie alle performance mensili da record registrate da giugno a novembre. Così, a tredici giorni dalla fine dell’anno si è arrivati a contare un numero di passeggeri mai transitato nella storia dello scalo fiorentino.

“TRAGUARDO IMPORTANTISSIMO”. Per il presidente Marco Carrai “si tratta di un traguardo importantissimo (ancor più in un momento in cui a livello nazionale il settore segna indici negativi) che pone basi solide per un 2014 che sarà l’anno della svolta per il nostro aeroporto. E’ un risultato di cui va dato merito a tanti, ma soprattutto alle lavoratrici ed ai lavoratori del nostro scalo, a cui vogliamo mandare un ringraziamento particolare, ed alle compagnie aeree che hanno scommesso ed investito sul Vespucci nonostante le difficoltà e le incertezze che la nostra infrastruttura di pista comporta”. “Il 2014 – prosegue Carrai- sarà l’anno in cui supereremo la soglia dei due milioni di passeggeri, in cui presenteremo il nuovo masterplan e in cui daremo il via alle procedure per la realizzazione della nuova pista insieme alla costituzione della holding con Pisa. I risultati di questi giorni rappresentano il giusto premio per gli sforzi fatti, ma soprattutto la motivazione per un nuovo anno intenso e pieno di sfide”.

“NUOVA FASE”. Per l’amministratore delegato Mauro Pollio “è una giornata importante che segna l’inizio di una nuova fase. Entro la fine dell’anno ci avvicineremo alla soglia dei 2 milioni di passeggeri e questo si deve certamente alla forte attrattiva del territorio, ma anche e soprattutto alla serietà e all’impegno dei nostri lavoratori grazie ai quali l’azienda gode nei confronti delle compagnie aeree della credibilità che consente di sviluppare rapporti di partnership solidi”. “E’ stato un anno intenso e il prossimo lo sarà ancora di più: svilupperemo ulteriormente il traffico con nuove rotte e con il potenziamento di molte delle attuali; daremo inizio ad un’importante riorganizzazione aziendale che meglio definisca il profilo del gestore aeroportuale in modo da garantire una qualità dei servizi sempre più elevata; miglioreremo la fruibilità degli spazi interni ed esterni riportando gli autonoleggi in aeroporto, aprendo nuove aree commerciali, ridisegnando e realizzando nuovi piazzali aeromobili per consentire migliori performance nei tempi di imbarco e sbarco. E allo stesso tempo daremo il via alla realizzazione del nuovo masterplan. Tutto questo con l’obiettivo concreto di porre le basi in tempi brevi per dotare Firenze e la Toscana un aeroporto tra i migliori d’Europa”.

NATALE. Per augurare il buon Natale a tutti i passeggeri in arrivo, nei prossimi giorni coloro che atterreranno a Firenze saranno accolti in aeroporto da un gruppo musicale che dal vivo eseguirà i classici di Natale e sarà distribuita a tutti una “Welcome Card”, che consentirà di ottenere offerte e riduzioni nei principali musei e teatri della città.

Musei archeologici, le aperture straordinarie di Natale e Capodanno

0

Anche quest’anno la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, grazie ai fondi stanziati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, propone un ampio ventaglio di aperture straordinarie dei Musei statali e delle Aree Archeologiche nei giorni di Natale 2013 e di Capodanno 2014.

FIRENZE

Museo Archeologico Nazionale, Piazza SS. Annunziata 9 B. Orari di apertura in occasione delle Festività: Natale 8,30 – 14,00; Capodanno 13,30 – 19,00. Tel. 055 23575.  Presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, oltre alle collezioni permanenti, sono attualmente in corso le mostre: Cortona. L’alba dei Principi Etruschi, incentrata sulle problematiche dello scavo e della conservazione dei materiali archeologici, con particolare attenzione ai recenti scavi condotti dalla Soprintendenza presso l’area del Sodo; Signori di Maremma, che espone preziosi manufatti di epoca orientalizzante (fine VIII-VII secolo a.C.) provenienti dal territorio compreso fra le città etrusche di Populonia e Vulci; Kaulonìa. La città dell’amazzone Clete, dedicata alle ricerche archeologiche condotte dall’Università degli Studi di Firenze presso il sito della colonia greca di Caulonia.

Provincia di AREZZO

Arezzo – Museo Archeologico Statale «G. Cilnio Mecenate. Orari di apertura in occasione delle Festività: ore 13,30 – 19,30. Via Margaritone, 10 Arezzo. Tel. 0575 20882 /  Cortona – Area Archeologica del Sodo. Orari di apertura in occasione delle Festività: ore 8,30 – 13,30. Cortona (AR) Tel. 0575 612565

Provincia di GROSSETO

Grosseto – Area Archeologica di Roselle. Orari di apertura in occasione delle Festività: ore 8,30 – 13,30. Loc. Roselle (GR), Tel. 0564 402403.  / Castiglione della Pescaia – Area Archeologica di Vetulonia. Orari di apertura in occasione delle Festività: ore 8,00 – 14,00. Loc. Vetulonia (Castiglione della Pescaia – GR), Tel. 0564 949587. / Ansedonia – Museo Archeologico Nazionale di Cosa. Orari di apertura in occasione delle Festività: ore 13,00 – 19,00. Via delle Ginestre, Ansedonia, Tel. 0564 881421.

Provincia di SIENA

Chiusi – Museo Nazionale Etrusco. Orari di apertura in occasione delle Festività: ore 14,00 – 20,00. Via Porsenna, 93, Chiusi (SI), Tel. 0578 20177.

Ladri di biciclette, denunciati due giovani

0

Ladri di bicilette, due giovani denunciati per tentato furto a Firenze.

LADRI DI BICI. Si tratta di due ragazzi di 28 anni originari di Catanzaro ma residenti a Firenze, fermati la notte scorsa dagli agenti di polizia mentre stavano tentando di rubare alcune due ruote parcheggiate nella rastrelliera di via de’ Vanni.

TENTATO FURTO. Ad attirare l’attenzione della volante la condotta sospetta dei ragazzi. Con indosso un giubbotto con cappuccio scuro, uno tentava di forzare la catena delle bici con un pezzo di ferro e l’altro, con una felpa con cappuccio nero, sorreggeva le biciclette per agevolare il compito del suo complice.

LA DENUNCIA. I due, fermati prima che potessero completare il loro lavoro, non si sono neppure accorti del sopraggiungere della volante e sono stati denunciati per tentato furto aggravato.

Portiere d’albergo sorprende ladro in appartamento

0

 

Portiere di albergo soprende ladro e lo fa arrestare.

LADRO SORPRESO DA PORTIERE. Accade in via dei Servi, in pieno centro a Firenze. E’ il portiere di una struttura ricettiva che affitta appartamenti a turisti, un argentino di 46 anni, ad accorgersi che un malvivente ha sfondato la porta di una abitazione. L’uomo prova a fermare il ladro,  che però riesce a darsi alla fuga in via degli Alfani.

L’ARRESTO. Al portiere non resta che  allertare le forze di polizia, che grazie alle descrizioni fornite riconosce in breve tempo il ladro. L’uomo, originario della provincia di potenza di 56 anni, già noto alle forze dell’ordine e con precedenti specifici di polizia e con a carico numerose condanne, è stato tratto in arresto per tentato furto aggravato.

Asl, cosa cambia per presidi e ospedali durante le festività

0

Asl fiorentina, ecco che cosa cambia per presidi e ospedali durante le festività.

CALL CENTER. Il call center del Cup, il Centro unico di prenotazione, quello a cui si telefona con l’840 003 003 per fissare esami e visite martedì 24 e martedì 31 dicembre sarà aperto dalle 7.45 alle 12.30, mentre i Cup territoriali non subiranno variazioni se non quello all’ospedale San Giovanni di Dio, che in entrambi i giorni anticipa la chiusura alle 13.30, e quelli a Santa Maria Annunziata e all’ospedale del Mugello, chiusi tutti i pomeriggi dal 23 dicembre al 3 gennaio. Sospese le attività amministrative pomeridiane dal 23 al 31 dicembre anche all’ospedale Serristori. Qui Cup, anagrafe, rilascio attestati esenzioni, attivazione carta sanitaria, ecc. fanno orario dalle 8 alle 15.

CUP. A Firenze il Cup di via Canova resta chiuso dal 24 dicembre al 2 gennaio; quello delle Piagge dal 23 dicembre al 3 gennaio. Regolarmente aperti i presidi di lungarno Santa Rosa, viale Morgagni e via D’Annunzio. Il front office amministrativo al Palagi chiuderà alle 13 il 24, il 27 e il 31 dicembre. Nelle altre zone: il Centro di prenotazione di San Francesco a Pelago è chiuso il 28 dicembre ma aperto il 27 sia di mattina che di pomeriggio, mentre il 24 e il 31 dicembre sarà sospesa l’attività pomeridiana dello sportello che si occupa dell’accettazione per il poliambulatorio. Il Cup territoriale di Rignano sull’Arno sospende l’attività del venerdì dal 20 dicembre al 6 gennaio e quella del martedì mattina dal 24 dicembre al 6 gennaio. Nello stesso periodo osserverà la chiusura il martedì anche il Cup di Reggello mentre quello di Incisa resterà chiuso il 23 ed il 30 dicembre. Lo sportello Cup-anagrafe di Calenzano resterà chiuso il 27 ed il 30 dicembre, quello di Camerata il 27 dicembre.

PRESIDI. Il 24 e il 31 dicembre ai presidi Morgagni e le Piagge chiusura anticipata alle 16.30, a quello di Sesto alle 14, a quello di Campi Bisenzio alle 15.30 (la consegna dei referti ematici verrà effettuata dalle 13 alle 15), Greve alle 13, il Centro polivalente di Borgo San Lorenzo alle 14. A San Donnino il presidio Fior di Prugna resterà chiuso dal 23 dicembre al 7 gennaio. La consegna del libretto di gravidanza sarà sospesa al D’Annunzio il 24 ed il 31 dicembre e a quello di viale Morgagni il 27 ed il 31 dicembre; a San Casciano è anticipata di un giorno, cioè al 23 e al 30 dicembre dalle 8.30 alle 11.30 e in queste date qui possono rivolgersi anche le donne di Tavarnelle. Il Centro nascita del Serristori sarà chiuso il 27 dicembre.

OSPEDALI. L’accettazione radiologica dell’ospedale San Giovanni di Dio, sospesa sabato 28 dicembre e 4 gennaio, anticiperà la chiusura alle 14 dal 23 dicembre al 4 gennaio. Quella dell’Annunziata anticipa la chiusura alle 15 dal 22 dicembre al 6 gennaio e alle 13 il 24 ed il 31 dicembre. In questi ultimi due giorni è sospesa l’attività anche dell’accettazione radiologica del Serristori. Sert chiuso a Campi Bisenzio dal 23 dicembre al 3 gennaio, gli utenti potranno rivolgersi a quello di Sesto Fiorentino. Dal 23 dicembre al 2 gennaio sarà chiuso al pomeriggio il Sert di Bagno a Ripoli mentre quello di Figline Valdarno rimarrà chiuso il 27 dicembre. L’accettazione ospedaliera per l’ivg presso il presidio Piero Palagi sarà aperta il 24 ed il 2 gennaio, la day surgery il 30 dicembre mentre il 31 dicembre resterà chiusa l’accettazione della chirurgia ostetrica.

UFFICI. Per effettuare l’inventario la distribuzione dei presidi farmaceutici (diabete, stomia, nutrizione ecc) sarà sospesa a San Salvi il 2 e il 3 gennaio e il 31 dicembre cesserà alle 13.30; a Scandicci il 30 dicembre, a Sesto Fiorentino il 31. Le date di apertura quindi sono: lunedì 30 dicembre a Sesto Fiorentino e San Salvi; martedì 31 a San Salvi fino alle 13.30; giovedì 2 gennaio a Sesto Fiorentino e venerdì 3 gennaio a Scandicci. Gli uffici amministrativi della farmaceutica di San Salvi resteranno chiusi il 27 e 31 dicembre. La farmacia ospedaliera del Serristori il 24 e 31 dicembre sarà aperta dalle 9 alle 14 e resterà chiusa sabato 21 dicembre e 4 gennaio. Gli uffici della medicina legale che si occupano di invalidità saranno chiusi a San Salvi lunedì 23 e 30 dicembre e giovedì 2 gennaio; a Borgo San Lorenzo martedì 24 e 31 dicembre; a Scandicci venerdì 27 dicembre e venerdì 3 gennaio; a Sesto Fiorentino lunedì 23 e 30 dicembre e giovedì 2 gennaio; a Figline martedì 24 e 31 dicembre. La salute mentale adulti rimarrà chiusa a Sesto il 23, 30 dicembre e 2 gennaio mentre anticiperà la chiusura alle ore 13.30 il 24 ed il 31 dicembre; a Camerata rimarrà chiusa la vigilia di Natale e del primo dell’anno. Nel presidio di Grassina chiusura anticipata alle 14.45 dal 23 al 31 dicembre; a San Casciano il 24 ed il 31 dicembre servizio sospeso alle 13 e il 27 dicembre ed il 3 gennaio alle 14.30. I centri di salute mentale di Pontassieve e di Figline Valdarno la vigilia di Natale e quella del primo dell’anno anticiperanno la chiusura alle 14.30.

SERVIZI. Per quanto riguarda la salute mentale per l’infanzia e l’adolescenza sono previste chiusure a Scandicci il 27 ed il 30 dicembre, a Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Camerata il 27 dicembre, mentre in tutta la zona Sud Est l’attività rimane sospesa dal 23 al 31 dicembre. La riabilitazione podologica al Palagi sospenderà l’attività il 27, il 30 e il 31 dicembre, quella cardiologica il 24, il 27 e il 31, quella respiratoria solo il 27 dicembre. Chiusura il 27 dicembre anche per la riabilitazione funzionale a Camerata. Il servizio di fisioterapia di lungarno Santa Rosa sarà chiuso dal 23 al 31 dicembre, quello di Tavarnelle il 23 e il 24 dicembre, ed il 2 e il 3 gennaio, quello di Rignano dal 23 al 31 dicembre e quello di Reggello dal 31 al 9 gennaio. Dal 23 al 27 dicembre non sarà presente il medico del distretto presso il presidio di Calenzano. Il servizio di allergologia dell’ospedale San Giovanni di Dio dal 23 dicembre al 7 gennaio chiuderà alle 13. I prelievi urgenti e la consegna dei referti presso il presidio Impruneta non verranno effettuati il 23 e il 30 dicembre come anche il 2 gennaio a Tavarnuzze dove il 31 dicembre non sarà possibile neanche prenotare i prelievi. L’attività dei prelievi sarà sospesa dal 23 dicembre al 4 gennaio presso i presidi di Tosi e Donnini mentre a Incisa solo il 23 e il 30 dicembre.

Scalinata di piazzale Michelangelo, finiti i lavori: sabato la riapertura

I lavori di restauro sono finiti, e la scalinata potrà riaprire.

L’INTERVENTO. Sono terminati i lavori di restauro dello Scalone delle Cinque Paniere di piazzale Michelangelo. L’intervento, che si era reso necessario a causa della rottura di uno scalino, ha interessato l’intera scalinata, che è stata sottoposta a lavori di messa in sicurezza, di trattamento delle pietre malmesse e di impermeabilizzazione, per evitare che le infiltrazioni d’acqua potessero danneggiare le barre di ferro sottostanti, nonché la sostituzioni delle barre arrugginite.

LA RIAPERTURA. Lo scalone sarà riaperto sabato. Rimarranno montate le protezioni del cantiere sui lati – spiegano da Palazzo Vecchio – perché le ringhiere in ferro battuto, prima non presenti ma concordate in occasione del restauro con la soprintendenza per garantire una maggiore sicurezza ai visitatori, non sono ancora pronte. Il montaggio è infatti previsto a metà gennaio, quando lo scalone potrà tornare a essere completamente fruibile.

I LAVORI. “Questo intervento si inserisce in un pacchetto di lavori di ripristino e restauro delle scalinate in zona San Niccolò-piazzale Michalengelo – sottolinea l’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi – che ha visto anche la ripulitura e sistemazione della scalinata di San Salvatore a Monte, effettuata a fine agosto, e che presto vedrà la soluzione anche della questione del pilastro di Poggio Imperiale”. Si tratta di un parapedonale in pietra sul quale poggia la catena di delimitazione del giardino nella parte superiore del viale (lato San Felice a Ema) che qualche tempo fa è stato abbattuto da un camion. Gli uffici comunali hanno predisposto il progetto per il ripristino del pilastro i cui lavori partiranno ad anno nuovo.

Gli auguri di Renzi alla città: ”Firenze produca cultura contro il pessimismo”

0

Natale, gli auguri del sindaco Renzi alla città.

GLI AUGURI. Renzi ha fatto i tradizionali auguri alla città, in una cerimonia che si è svolta nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, per l’occasione addobbato con un grande albero di Natale composto da piante di Stelle di Natale rosse. Presenti anche Alessandro Berti, console onorario della Danimarca e decano dei consoli in città, e il corteo storico fiorentino. “E’ stato un anno difficile – ha detto Renzi – e io voglio anzitutto dire grazie per questo cammino percorso insieme. Vorrei invitare tutti a ragionare su quali siano i confini di Firenze. Una città non è definita dai propri confini ma piuttosto dai suoi fini, dai suoi obiettivi. Ecco, io credo che l’obiettivo di Firenze sia dimostrare che la cultura non è un monumento ma un insieme di relazioni, l’attenzione agli ultimi e ai posti di lavoro, al mantenere la parola data. La cultura è un nuovo modo di stare insieme, è dare risposte concrete ai cittadini, è pensare al futuro e non crogiolarsi nel passato”.

CULTURA. Ricordando i principali atti ed eventi amministrativi del 2013, dai Mondiali di ciclismo ai cambiamenti a San Lorenzo al Forte Belvedere riaperto, Renzi ha tra l’altro ringraziato le forze dell’ordine per l’attaccamento alle istituzioni e auspicato una soluzione che consenta di mantenere aperta la sede fiorentina della Seves. Citando una frase di Herman Melville, Renzi ha poi concluso auspicando che “Firenze in questo momento difficile soccorra un po’ la nostra sfiducia, Firenze produca bellezza e cultura contro il pessimismo”.

Due milioni e mezzo per le scuole fiorentine

0

Due milioni e mezzo di euro per le scuole fiorentine.

IL PACCHETTO. Li ha stanziati la giunta, martedì scorso, approvando un pacchetto di delibere presentate dall’assessora all’educazione Cristina Giachi. Anzitutto ci sono i 150mila euro che serviranno per adeguare gli asili nido alle normative antincendio e i 280mila euro per i lavori di manutenzione straordinaria alla Mameli, alla Don Minzoni e ad altri istituti del quartiere 5. 300mila euro serviranno invece per il consolidamento dei controsoffitti della Petrarca, della Martin Luther King e in altre scuole nel quartiere 4.

COPERTURE. Altri 200mila euro sono stati stanziati per il consolidamento delle coperture in cemento armato alla Pirandello, alla Gramsci e alla scuola materna Montagnola, sempre nel quartiere 4. Per le coperture della Montagnola è previsto un ulteriore finanziamento di 300mila euro. Con mezzo milione di euro sarà restaurata la facciata della scuola secondaria di primo grado Machiavelli, in via dei Cardatori, in Oltrarno. 200mila euro serviranno alla Damiano Chiesa, altri 600mila per rifare le coperture della Matteotti, in viale Morgagni.

INVESTIMENTI. “Gli investimenti per la scuola e la sicurezza dei nostri bambini sono stati e rimarranno la priorità di questa amministrazione – ha sottolineato l’assessora all’educazione Cristina Giachi – lavoriamo per far crescere i nostri ragazzi in ambienti sicuri e funzionali, per migliorare e rendere sempre più fruibili e a misura di bambino i nostri istituti. Gli ingenti stanziamenti che la giunta effettua periodicamente rappresentano un investimento sul futuro dei giovani: l’educazione e la scuola sono l’unico strumento che abbiamo per ridurre le diseguaglianze, elevare la competitività della nostra economia, garantire un futuro ai nostri figli e, in questo modo, all’intero Paese. Un’amministrazione attenta e oculata, che tiene la scuola al centro delle sue politiche, ci consente di non arrestare gli investimenti nella scuola, sia dal punto di vista dei servizi erogati, sia da quello dell’edilizia, anche in tempi di revisioni della spesa e contrazione delle risorse”.

Auto in fiamme: denunciata l’ex fidanzata del figlio del proprietario

0

Auto in fiamme: denunciata l’ex fidanzata del figlio del proprietario.

L’AUTO IN FIAMME. Tutto è successo poco prima delle tre di questa notte quando, dopo la segnalazione dei vigili del fuoco  per un’auto in fiamme, gli agenti della volante sono intervenuti in via Benedetto Dei, dove il figlio del proprietario dell’auto andata a fuoco, un fiorentino di 22 anni, ha raccontato – dopo aver sentito un boato e visto le fiamme – di aver riconosciuto l’ex fidanzata allontanarsi a bordo della sua auto.

LA DENUNCIA. Gli agenti hanno rintracciato poco dopo il veicolo nei pressi di Signa e identificato la donna, una ragazza di 28 anni. Un forte odore di benzina – spiegano dalla Questura – proveniva dall’interno dell’auto e dai guanti trovati all’interno della borsa della ragazza: così nei suoi confronti è scattata la denuncia per danneggiamento a seguito di incendio ed anche per atti persecutori, perché sia il padre che il figlio hanno raccontato di essere stati più volte infastiditi nei giorni precedenti.