sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1238

Montella: ”Rossi tornerà più forte di prima. Papu Gomez? Interessante”

0

A Firenze arriva il Chievo per la gara secca di Coppa Italia, ma l’attenzione del mondo viola è ancora tutta su Pepito Rossi, dopo l’infortunio subito nella partita contro il Livorno e la grande paura per le sue condizioni.

ROSSI. “Sono ancora dispiaciuto per Giuseppe – spiega Montella – il bicchiere però adesso va visto mezzo pieno. A fine partita pensavamo potesse essere qualcosa di peggio. Domenica la situazione sembrava drammatica. Ieri l’ho visto molto meglio psicologicamente. Giuseppe tornerà più forte di prima”.

MERCATO. E ora c’è da pensare a come sostituire l’attaccante. “Abbiamo giovani molto interessanti come Matos e Rebic. Noi abbiamo le idee molto chiare. Abbiamo bisogno di un giocatore che possa giocare con Gomez e come esterno”, dice l’Aeroplanino. Il mercato è aperto, e tutto può succedere. “L’idea Di Natale? Ci siamo sentiti molte volte in passato, ma non è una pista percorribile – afferma il tecnico viola – Papu Gomez? Un giocatore interessante. Resta da capire cosa possiamo fare sul mercato”.

RINAUDO. Insomma, non resta che attendere. Montella torna anche sul fallo di Rinaudo (“Non era cattivo, ma intenzionale”, commenta) e a chi gli domanda se Rossi salterà il mondiale risponde che “è prematuro parlarne”.

CHIEVO. In mezzo a tutto questo, domani sera (fischio d’inizio alle 21) i viola tornano in campo, al Franchi contro il Chievo. “Abbiamo il dovere di affrontare la partita nel migliore dei modi. Sarà una gara da non sottovalutare”, avverte Montella, che nella gara di Coppa Italia sembra intenzionato a dare spazio dal primo minuto a Matos e Rebic. 

GOMEZ. E l’allenatore gigliato ha parlato anche di Supermario Gomez, atteso ora più che mai dai tifosi. “Mario ha sempre dato la sua massima disponibilità per rientrare prima possibile. E’ molto attaccato alla sua squadra”, assicura l’Aeroplanino.

L’infortunio: Ottimismo su Rossi. Recupero in 6/7 settimane Derby ai viola con brivido: Rossi K.O.

Prende a pugni un uomo, poi va a bere al bar

Se ne stava tranquillamente seduto a bere una birra al bar dopo aver preso a pugni e mandato all’ospedale un uomo durante una violenta colluttazione.

IN VIA PALAZZUOLO. E’ successo intorno alle 23 di ieri sera in via Palazzuolo, dove una banale lite tra sconosciuti cominciata all’interno di un bar, forse complice un bicchiere di troppo, si è conclusa con un’aggressione in strada. Protagonisti della vicenda sono un cittadino marocchino di 29 anni e un fiorentino di 36.

FUORI DAL LOCALE. Secondo quanto ricostruito dagli agenti con alcune testimonianze, una volta uscito dal locale il 36enne sarebbe stato aggredito alle spalle dallo straniero che, dopo averlo lasciato sanguinante a terra, si sarebbe allontanato velocemente facendo perdere le proprie tracce.

LE RICERCHE. Dopo alcune ricerche gli uomini delle volanti, subito intervenuti, hanno rintracciato il magrebino all’interno di un altro bar in zona Porta al Prato. L’uomo, sorpreso inoltre con un taglierino in tasca, dovrà rispondere di possesso ingiustificato di oggetto atto ad offendere e lesioni personali, avendo provocato alla sua vittima contusioni multiple con una prognosi di 20 giorni.

Derubata della borsa e trascinata a terra per alcuni metri

Dopo averle strappato la borsa trascina la sua vittima, una giovane, per qualche metro: arrestato.

LA RAPINA. Rapina continuata e lesioni con prognosi di 25 giorni: sono queste le accuse alle quali dovrà rispondere un pregiudicato fiorentino di 40 anni, arrestato ieri sera dalla Squadra Mobile dopo una rapina consumata in via del Fico, in centro. Intorno alle 19 una giovane straniera è stata derubata in strada della propria borsa e trascinata a terra per alcuni metri dal rapinatore, fuggito a bordo di una bicicletta.

L’ALLARME. Un testimone ha dato immediatamente l’allarme al 113 tentando anche di bloccare il 40enne: quest’ultimo, costretto ad abbandonare il mezzo e a proseguire la fuga a piedi, ha minacciato con una siringa la persona che stava ostacolando la sua corsa. Dopo qualche istante gli uomini della Sezione Antirapina, coordinati dal Commissario Capo Domenico Balsamo, hanno catturato l’uomo in via dei Pucci.

LA FRATTURA. Quando il 40enne si è trovato in trappola ha tentato invano di disfarsi della refurtiva e della siringa gettando tutto sotto le macchine in sosta. La polizia ha restituito la borsa e il suo contenuto – Iphone, documenti e carte di credito – alla legittima proprietaria che, a seguito dell’episodio, ha riportato la frattura di un dito oltre ad alcune escoriazioni dovute alla caduta.

Aggiudicata l’auto firmata da Valentino Rossi: oltre 30mila euro per il Meyer

Aggiudicata l’auto firmata da Valentino Rossi: oltre 30mila euro per il Meyer.

L’AUTO. E l’auto del “Dottore” resterà in città: ad aggiudicarsela per 30.450 euro è stata infatti la concessionaria Opel Brandini di Firenze, nel corso dell’asta di beneficenza che ha visto protagonista la “Adam&Vale for charity”, il modello personalizzato della piccola di casa Opel, nato dalla creatività di Valentino Rossi e dall’esperienza di Aldo Drudi. I fondi, come previsto dal progetto di solidarietà promosso da Opel in favore dei bambini dell’ospedale pediatrico Meyer, saranno utilizzati per il potenziamento della ludoteca della struttura fiorentina.

L’ASTA. “E’ stato divertente seguire la gara di rilanci tra gli appassionati e vedere ogni giorno aumentare i fondi che contribuiranno a sostenere il Meyer ci ha riempiti di orgoglio: è un progetto in cui noi tutti abbiamo investito risorse ed entusiasmo, vederlo compiersi e tradursi in una gara di generosità è davvero emozionante”, ha commentato Roberto Matteucci, amministratore delegato di General Motors Italia. “Per noi fiorentini il Meyer è una specie di istituzione, un punto di riferimento in città: questa opportunità di poterli aiutare con l’acquisto di un’auto cosi speciale ci inorgoglisce. E avere la macchina del Dottore è una soddisfazione immensa”, ha aggiunto Giovanni Brandini Marcolini, titolare della Concessionaria Opel Brandini di Firenze.

LUDOTECA. “Opel insieme a Valentino Rossi e Aldo Drudi hanno compiuto un atto di grande generosità per il quale esprimo, a nome di tutto l’ospedale pediatrico Meyer, la nostra gratitudine molto sentita. E voglio ringraziare personalmente la concessionaria Opel di Firenze, che ha dimostrato un reale attaccamento a noi con questo acquisto. Il Meyer utilizzerà i fondi raccolti attraverso questa iniziativa di solidarietà per l’attività della nostra ludoteca, dove i bambini ricoverati possono ritrovare ogni giorno la dimensione del gioco, partecipare a laboratori didattici e di lettura con l’aiuto di educatori professionisti”, ha detto Tommaso Langiano, direttore generale dell’azienda ospedaliero universitaria Meyer e presidente della Fondazione Meyer.

Firenze si prepara ad accogliere il ”fenomeno Violetta”

0

Il “fenomeno Violetta” è in arrivo anche a Firenze.

LE CITTA’. Dopo il successo di Milano e Bologna, dove è stato registrato il tutto esaurito, continua il tour italiano di Violetta. A Firenze l’appuntamento è il 31 gennaio e 1° febbraio al Mandela Forum, per un tour che la porterà anche a Roma, Napoli, Catania, Padova e Torino.

LO SPETTACOLO. Il concerto dal vivo di Violetta arriva sull’onda del successo della serie rivelazione di Disney Channel: c’è grande attesa per tutte le V-Lover, che possono finalmente godere dal vivo la musica e la danza della serie tv fenomeno più seguita dai ragazzi. Il concerto vedrà la partecipazione della star argentina Martina Stoessel (Violetta), accompagnata dal cast originale della serie. Uno spettacolo che ripercorre il repertorio musicale della serie, con i più grandi successi delle prime due stagioni come “En mi mundo”, “Juntos somos más” e “Te Creo”, a cui si aggiungeranno altre grandi sorprese.

Saldi, ”partenza buona”. Giubbotti, maglieria e scarpe in cima alla lista

Una buona partenza per i saldi. Lo dice Confcommercio Toscana, secondo cui i saldi invernali 2014 si sono aperti, nella nostra regione, con una spinta molto forte, in qualche caso addirittura superiore a quella degli altri anni. “Merito dei media, che hanno dato grande risalto all’inizio delle vendite di fine stagione, ma merito anche della coincidenza fra la data di apertura dei saldi, il 4 gennaio, e il weekend lungo della Befana, che ha concesso a molte persone l’opportunità di guardarsi intorno e fare shopping con calma”, spiega il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni. Gli acquisti – viene spiegato – sono andati molto bene sabato e domenica, mentre appena un lieve calo si è registrato nei centri della regione il giorno dell’Epifania, quando molti hanno preferito concentrarsi sulla festa in famiglia. Sempre alta, invece, l’affluenza di clienti nelle maggiori località turistiche, dove molti visitatori sono rimasti anche per la Befana.

GLI ACQUISTI. “Le prime tre settimane saranno quelle decisive, poi la spinta dei saldi è destinata ad affievolirsi come ogni anno – aggiunge Marinoni – a meno che non arrivi un’ondata di grande freddo a risollevare ancora le vendite dei capi invernali”. Secondo l’indagine di Confcommercio Toscana, i prodotti più acquistati a saldo in questi primi giorni sono stati, nell’ordine, giubbotteria, maglieria, calzature e borse. “I clienti sono sempre più preparati, anche grazie a internet: entrano in negozio con le idee molto chiare sui capi da cercare – nota Marinoni – a fianco di questi clienti, che affrontano i saldi in maniera scientifica, ci sono poi altri tipi di clienti, che cedono ad acquisti di impulso ma di entità molto contenuta. E questo spiega le file di fronte ai negozi di intimo low cost”.

BUDGET. “I saldi sono un rito a cui tutti vogliono partecipare, un fenomeno trasversale per età o ceto sociale. Dieci anni fa i clienti principali erano adulti, soprattutto padri e madri che facevano acquisti per tutta la famiglia. Adesso i saldi interessano tutti, perfino i giovanissimi che ovviamente hanno capacità di spesa più limitata”, continua. Secondo alcuni operatori, la prima impressione è che i toscani abbiano limato più il budget per i regali di Natale che per gli acquisti a saldo. “Il rinnovo del guardaroba, soprattutto per le famiglie con bimbi piccoli, è quasi obbligatorio: quindi dovendo scegliere qualcuno ha preferito lasciare un po’ di soldi da parte per i saldi”, viene spiegato ancora.

SPESA. E’ di 340 euro l’importo che ogni famiglia toscana destinerà ai saldi, secondo le stime previsionali della Confcommercio regionale: “Poco più della media nazionale, ma pur sempre in calo di oltre il dieci per cento rispetto a tre anni fa. Non poteva essere altrimenti, in un quadro di consumi interni al palo. Anche chi non ha subito i colpi della crisi sta fermo: a frenare l’entusiasmo restano sempre l’incertezza sul futuro e la pressione fiscale, che ancora per il 2014 non è affatto chiara”. Due sono le categorie di clienti che entrano in negozio in questo periodo: “Quella abituale, che completa il rinnovo del guardaroba negli stessi negozi dove fa acquisti durante l’anno, e poi quella occasionale, che arriva proprio per approfittare degli sconti. In ogni caso, per i negozianti è l’occasione di farsi conoscere da un giro più ampio di clientela”.

Leggi anche. Scattano i saldi: a Firenze spesa media di 340 euro a famiglia

Sedicenne sorpreso con 40 grammi di marijuana nello scooter

Un sedicenne fiorentino, sorpreso con 40 grammi di marijuana nascosti nel sottosella dello scooter, è stato denunciato dalla polizia: è successo ieri sera.

SULLO SCOOTER. La volante lo aveva notato in piazza Dalmazia a bordo del ciclomotore: appena il giovane ha intuito che gli agenti lo avrebbero fermato per un controllo – spiegano dalla Questura – ha accelerato tentando di seminare la pattuglia. Nel giro di qualche minuto il ragazzo è stato però raggiunto e fermato in via delle Panche.

SOTTO LA SELLA. Quando ha aperto la sella per prendere i documenti, alla polizia non è sfuggito l’odore di marijuana: il minorenne, che dovrà rispondere di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, è stato successivamente riaffidato a un genitore.

Da via Campo di Arrigo a via di Soffiano: lavori e divieti della settimana

Nuovo asfalto in via Campo di Arrigo e via Slapater, il rifacimento del lastrico di via delle Terme e della pavimentazione in via Buonarroti, interventi alla rete del gas in via di Soffiano e alla rete elettrica in via Boccaccio, via dei Pepi e via del Fico: ecco alcuni dei lavori che prenderanno il via questa settimana sulle strade cittadine.

Via Campo di Arrigo: il tratto da via dei Sette Santi a via Rosolino Pilo è interessato da un intervento di asfaltatura. Previsti restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri (orario 8-17) da oggi a venerdì 10 gennaio.
Via Slapater: ancora lavori di asfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi. Da oggi martedì 7 a lunedì 13 gennaio la strada è chiusa.
Via Buonarroti: per effettuare il ripristino della pavimentazione da oggi la strada è chiusa nel tratto da via dell’Ulivo a via Martiri del Popolo. Termine previsto mercoledì 15 gennaio.

Via delle Terme: sono ripresi oggi i lavori per il rifacimento del lastrico con l’istituzione di un divieto di transito da Chiasso di San Biagio a Por Santa Maria. Inoltre per l’adeguamento della fognatura è scattata la chiusura di Chiasso del Cornino mentre in via Por Santa Maria è stato istituito un restringimento di carreggiata in corrispondenza dell’incrocio con via delle Terme. Termine previsto 15 aprile.
Via Spinucci: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da oggi martedì 7 a venerdì 10 gennaio sarà in vigore un senso unico da via delle Panche a via delle Montalve.
Viale Aleardi: oggi martedì 7 e domani mercoledì 8 gennaio sono in programma alcuni interventi sulle alberature con l’istituzione di restringimenti di carreggiata (orario 9-16).

Viale Redi: per alcuni lavori edili da oggi martedì 7 a giovedì 8 gennaio sono in vigore restringimenti di carreggiata nella fascia oraria 7-18.
Viale Michelangelo: per effettuare il rifacimento di un passo carrabile all’altezza del numero civico 64 da oggi, martedì 7, a lunedì 13 gennaio è stato istituito un restringimento di carreggiata.
Via del Ponticino: sono iniziati oggi i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino a giovedì 16 gennaio sarà in vigore un senso unico alternato (ripristino in orario non lavorativo).

Via dei Pepi-via del Fico: sono iniziati oggi i lavori per la posa di un nuovo cavo della bassa tensione elettrica. L’intervento comporterà nella prima fase la chiusura di via del Fico (all’altezza del numero civico 18/R) e nella seconda la chiusura di via dei Pepi (all’altezza del numero civico 4).
Via Duccio da Boninsegna-via di Soffiano-via di Bonaguida-via Matteo Di Giovanni: per lavori relativi a nuovi allacci alla rete di distribuzione del gas da oggi al 31 gennaio sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via Duca d’Aosta-via Zara: sono iniziati oggi i lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas. Fino al 7 marzo sono previsti restringimenti di carreggiata a fasi successive.

Via Arte della Lana: per lavori con scala aerea dalle 19 di domani mercoledì 8 alle 4 di giovedì 9 gennaio scatterà il divieto di transito da via Orsanmichele a via dei Lamberti.
Via Boccaccio: inizieranno domani 9 gennaio i lavori di scavo per la posa di cavi elettrici con l’istituzione di un divieto di transito da via Cino da Pistoia per un centinaio di metri dopo il numero civico 105.

Pitti Uomo, scatta l’edizione numero 85

Terminate le festività natalizie, a Firenze è già tempo di Pitti.

LA KERMESSE. E’ in programma da oggi a venerdì 10 gennaio l’edizione numero 85 di Pitti Uomo alla Fortezza da Basso. Firenze torna dunque capitale della moda: saranno 1.047 – viene spiegato – i marchi presenti a Pitti Uomo, di cui 395 provenienti dall’estero, oltre alle 73 collezioni donna protagoniste di Pitti W. Il tutto su una superficie espositiva di 59mila metri quadrati.

I VISITATORI. Erano stati oltre 30mila i visitatori della kermesse all’ultima edizione invernale: Firenze, ora, si prepara ad accogliere nuovamente protagonisti e appassionati del mondo della moda.

Lotteria Italia, 500mila euro a Pietrasanta

Non è stato venduto qua il biglietto vincente (che è andato a Lecco), ma la Dea Bendata si è fermata comunque anche in Toscana.

500MILA EURO. E’ stato venduto infatti nel territorio di Pietrasanta il biglietto che si è aggiudicato il quinto premio della lotteria Italia, valso ben 500mila euro al suo acquirente. Il tagliando (serie O numero 264328) è stato venduto all’autogrill di Versilia Ovest, lungo l’A12, in provincia di Lucca.

60MILA EURO. E per la Toscana non è finita qua: tra i biglietti che hanno vinto 60mila euro, uno è stato venduto a San Giovanni Valdarno (Ar), uno a Pontedera (Pi) e uno a Sesto Fiorentino (Fi).