martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1239

Pieraccioni: torna al cinema il regista con il “lieto fine tatuato addosso”

0

Il Pieraccioni nazionale, anzi il Pieraccioni più toscano che c’è, è tornato alla ribalta.

Nelle sale da giovedì 12 dicembre il suo nuovo “Un fantastico via vai”, commedia a lieto fine come nel più classico dei film Pieraccioni style.

La trama? Un cinquantenne alle prese con una routine fatta di un sicuro impego in banca, una bella moglie (Serena Autieri) e due figlie (gemelle). A sconvolgere il suo pacato menage quotidiano, un equivoco, che lo vede di punto in bianco catapultato in un appartamento da dividere con 4 studenti poco più che ventenni. E il riferimento ai Laureati, pellicola girata dal regista quasi vent’anni fa non è affatto casuale.

Le battute divertenti non mancano, anche se la comicità del Ciclone, che ha fatto ridere una generazione intera (e ha fatto incassare 75 miliardi ai botteghini, sbancando i film italiani di ogni epoca) sembra lontana mille miglia.

“Non c’è più una sudamericana che arriva a pag 32 del copione”, dice scherzando il regista e protagonista, in compenso – aggiungiamo noi – ci sono quattro Pieraccionistudenti che sembrano usciti da una passerella.

Ma Leonardo Pieraccioni è un inguaribile romatico, si sa, e gli si perdona anche questa. Soprattutto se insieme a lui, ci sono gli amici e compagni di vita di sempre: Massimo Ceccherini e Giorgio Panariello. Oltre ad Alessandro Benvenuti ed Enzo Iacchetti, impegni in due cameo molto azzeccati. “Il grande Monicelli diceva che le commedie dovevano finire con un po’ d’amaro in bocca  – continua – Ma io non ci posso far niente, c’ho il lieto fine tatuato  addosso”. E allora, che lieto fine sia. Buona visione. 

In chat su Facebook con la ditta di pompe funebri

0

Una nuova droga, più pericolosa delle altre, sta colpendo gli italiani: la dipendenza tecnologica. Uomini che non riescono a staccarsi da Facebook, donne che vanno in crisi di astinenza se non mandano almeno un tweet al giorno. Famiglie rovinate.

DIPENDENZA

“Amore, andiamo al cinema?”, “ho già scaricato un film da internet”. “Usciamo a fare shopping?”, “io compro tutto su Ebay!”. La dipendenza tecnologica è una droga che colpisce tutti, senza limiti di età. Ho visto un anziano di 95 anni chattare su Facebook con il suo unico amico: una ditta di pompe funebri! Ho visto bambini passare le loro giornate ricurvi sullo smartphone a fare i giochini. Un tempo la prima parola che diceva un bambino era “mamma”, oggi il bambino è progredito e di parole ne dice due: “Mamma, ricarica!”.

FACEBOOK

Ci sono delle persone che riescono a parlarsi solo via sms. Una volta due persone smettevano di rivolgersi la parola se litigavano, oggi se finiscono la batteria! La dipendenza tecnologica ti proietta in un mondo dove trovi tutto. Su Facebook nascono gruppi di ogni tipo. A me hanno chiesto se volevo far parte di un gruppo di “vegetariani convinti”. Ho risposto “sì”, poi sono tornato in cucina a mangiare la bistecca! Su Facebook nascono storie d’amore, adulteri. Mia moglie prima mi controllava se la sera uscivo di casa, ora se mi vede davanti al pc mi dice: “Esci, vai alle Cascine!”.

Gomme tagliate a Campo di Marte, rintracciata la presunta responsabile

Gomme tagliate a Campo di Marte: rintracciata e denunciata la presunta responsabile.

LE IMMAGINI. Stanotte, dopo una serie di accertamenti, la polizia ha rintracciato la 35enne di origine bosniaca identificata lo scorso weekend dagli operatori tramite alcune immagini di videosorveglianza, che avevano ripreso una donna in azione lungo via dei Sette Santi. In quella circostanza una ventina di automobilisti si ritrovarono con le gomme della propria auto a terra.

LA RICERCA. Da quel giorno gli uomini della Squadra Volante hanno effettuato un attento e scrupoloso servizio di osservazione, estendendo la ricerca della donna a diverse zone della città. Oggi, intorno all’una di notte, una pattuglia l’ha fermata in viale Matteotti. Durante il controllo la straniera ha ammesso agli agenti le sue responsabilità in merito agli episodi sia di sabato scorso che della mattina del primo dicembre, quando furono trovati danni alle ruote di 49 auto in viale Fanti.

IN ALBERGO. Dopo aver scoperto il suo domicilio in un albergo vicino a viale dei Mille, gli agenti hanno effettuato un controllo anche nella sua camera d’hotel, dove sono state trovate e sequestrate un paio di forbici da manicure. Oltre ad avere confermato di aver colpito nei giorni scorsi anche nella zona di viale dei Mille – spiegano dalla Questura – la donna avrebbe riferito di aver utilizzato durante i suoi “raid” proprio le forbicine sequestrate dai poliziotti.

LA DENUNCIA. Al momento, evidenziando all’Autorità Giudiziaria le problematiche scaturite dalle sue azioni seriali, la polizia ha formalmente denunciato la donna per il reato di danneggiamento aggravato continuato.

Lavoro sommerso, continuano i controlli nei ”capannoni alveare”

0

Lotta al lavoro sommerso, continuano i controlli nei “capannoni alveare”.

I CONTROLLI. Anche nei giorni scorsi la Guardia di Finanza di Firenze, coadiuvata da Polizia di Stato, Carabinieri, funzionari e operatori dell’Azienda Sanitaria fiorentina ed empolese, Direzione Territoriale del Lavoro, dell’Inail, dell’Inps, tecnici dei Vigili del Fuoco e della Polizia Municipale di Calenzano, ha eseguito una serie di controlli nei capannoni nelle zone industriali di Calenzano ed Empoli.

CALENZANO. Questo il bilancio delle operazioni: a Calenzano sono stati controllati 3 capannoni dove operavano 3 ditte tutte gestite da un’unica famiglia cinese (2 intestate al marito e una alla moglie). Nelle tre aziende che producono minuteria metallica per le grandi griffe, erano impiegati 111 lavoratori (cittadini di origine cinese, alcuni senegalesi e 2 italiani). Di questi – spiega la guardia di finanza – 22 sono risultati in nero (cinesi e senegalesi) e 89 sono le posizioni irregolari riscontrate. I controlli della Direzione Territoriale del Lavoro, dell’INPS e dell’lNAIL hanno portato a sanzioni amministrative per 238.500 euro, mentre l’ASL ha comminato 40.000 euro di sanzioni per le condizioni di sicurezza e di igiene dei macchinari, degli spogliatori e dei servizi. Infine i NAS dei Carabinieri hanno sottoposto a sequestro 1.600 kg di prodotti alimentari (vegetali ed animali) e due locali abusivi adibiti rispettivamente a cucina e magazzino sprovvisti delle previste autorizzazioni. I Vigili del Fuoco hanno rimosso quattro bombole di GPL e stanno vagliando le posizioni relative alle certificazioni antincendio.

EMPOLI. Nell’empolese è stato sottoposto a controllo un capannone dove sono presenti 9 ditte, che producono articoli in pelle, gestite da cittadini cinesi. Sei di queste sono risultate irregolari nella gestione del personale, di cui una anche per la produzione di merce contraffatta. All’interno del capannone erano intenti a lavorare 70 operai tutti di origine cinese, molti dei quali – spiega ancora la guardia di finanza – vivevano all’interno dell’immobile, con letti di fortuna ricavati in soppalchi. Sono 36 i lavoratori risultati in nero, di cui 3 clandestini. Sono state rimosse dai Vigili del Fuoco 7 bombole di GPL e disattivata la fornitura di gas. L’ASL ha rilevato varie violazioni in materia di sicurezza del lavoro. Sono stati sottoposti a sequestro 2 punzoni, 15 macchine, 471 borse e 17 kg di accessori metallici recanti noti marchi falsi. Due i cinesi denunciati all’Autorità Giudiziaria: uno per produzione di merce contraffatta e l’altro per aver assunto personale clandestino.

IL BILANCIO. Dall’inizio dell’anno, il dispositivo dei controlli nei cosiddetti “capannoni alveare” è stato attivato in numerose occasioni, controllando ditte che operano prevalentemente nel settore del confezionamento di abbigliamento e accessori gestite da cinesi. E’ stata riscontrata la presenza di 133 lavoratori a nero, 95 irregolari e 14 clandestini. Emesse 12 richieste di provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale ai sensi dell’art. 14, del d.lgs. 81/2008 (impiego di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro all’atto del controllo) e 9 ordinanze di cessazione immediata delle attività lavorative e/o i sequestri per mancanza dei requisiti igienico – sanitari e delle norme di sicurezza. Nel corso del 2013, la Guardia di Finanza di Firenze ha eseguito 82 ispezioni dirette al contrasto del lavoro nero, con controlli operati nei mercati rionali, esercizi commerciali, nonché in occasioni di fiere, sagre, notti bianche e concerti. Complessivamente sono stati individuati 375 lavoratori in nero, 117 irregolari e 28 clandestini.

Renzi convoca la prima segreteria. L’orario? Le 7,30 del mattino

0

Matteo Renzi convoca la prima segreteria. L’orario? Le 7,30 del mattino.

SEGRETERIA. E’ lo stesso sindaco ad annunciare di aver convocato la prima segreteria del nuovo Pd per domattina alle 7.30. “È un modo per organizzarci e iniziare a lavorare insieme”, spiega.

SCUOLE. Intanto, questa mattina Renzi non ha voluto rinunciare al martedì mattina nelle scuole fiorentine, visitando la scuola primaria Bechi, in via Bugiardini. Si tratta della prima visita da quando è sindaco-segretario del Pd.

Leggi anche: Renzi presenta la nuova segreteria: 7 donne e 5 uomini, età media 35 anniPrimarie Pd, il trionfo di Renzi. ”Ultima occasione, non ci sono più alibi”

Sabato e domenica torna il mercatino di Natale A.T.T.

0

Sabato e domenica torna il mercatino di Natale A.T.T.

L’APPUNTAMENTO. Un appuntamento che si ripete ogni anno in nome della solidarietà: sabato 14 e domenica 15 dicembre torna, ospitato ancora una volta nelle sale di Palazzo Budini Gattai, il Mercatino di Natale dell’A.T.T., che da ormai tredici anni l’Associazione Tumori Toscana organizza per sostenere il servizio di Cure Domiciliari Oncologiche gratuite ai malati della Toscana. Patrocinato da Comune e Provincia di Firenze, Comune di Pontassieve e Regione Toscana, il Mercatino di Natale è cresciuto nel tempo arricchendosi di eventi e iniziative collaterali ed è ormai diventato un appuntamento tradizionale e molto atteso, capace di richiamare ogni anno migliaia di visitatori.

SHOPPING. “L’A.T.T. è una delle belle associazioni del nostro territorio da tempo impegnata nell’assistenza oncologica domiciliare – sottolinea la vicesindaco Stefania Saccardi –. Ed è anche una delle più attive a livello di raccolta fondi con varie iniziative tra cui spicca il Mercatino di Natale, un evento che dà la possibilità di destinare alla solidarietà denaro che comunque spenderemmo per i regali. Un dono che contribuisce a sostenere un’associazione come l’A.T.T. coglie in pieno il vero spirito natalizio”. L’edizione 2013 sarà come sempre all’insegna dello shopping di qualità, con una vasta scelta di articoli delle migliori firme di abbigliamento e accessori. Ma ci sarà spazio anche per i più golosi, con un food corner con specialità alimentari pregiate. Inoltre, per tutti gli amanti dell’artigianato, ci sarà un angolo dedicato alle creazioni handmade di gioielli e oggettistica.

IL PROGRAMMA. La giornata di sabato si presenta particolarmente ricca ed interessante: arriverà, direttamente dagli studi di RTL 102.5, il Conte Galè che, per il secondo anno consecutivo, ha rinnovato il proprio sostegno all’evento e quest’anno sarà il padrino della sfilata che alle 18 vedrà come protagonisti i ballerini della Scuola di Ballo 51% Danza. La serata di sabato proseguirà con un aperitivo offerto a tutti i presenti dall’Antica Macelleria Cecchini di Panzano, che per l’occasione farà degustare alcuni dei suoi tipici prodotti. “Tante proposte ed occasioni che sicuramente richiameranno moltissime persone attratte non solo dalle grandi firme ma anche dalla volontà di spendere bene per fare del bene – sottolinea Giuseppe Spinelli, presidente A.T.T. –. Sicuramente questo sarà per molti un Natale difficile, ma proprio in questo momento di crisi il Mercatino dell’A.T.T. vuole essere un’occasione per scegliere i regali in maniera più responsabile e consapevole, trasformando lo shopping in un momento di riflessione e condivisione con chi ha davvero bisogno d’aiuto. Acquistare al Mercatino solidale è un modo, infatti, non solo per evitare gli sprechi, ma anche per sostenere attivamente il volontariato che, oggi più che mai, offre assistenza ed aiuto soprattutto alle famiglie più deboli. Invitiamo tutti, dunque, a scegliere, almeno in occasione delle festività natalizie, un regalo solidale, perché i malati di tumore siano assistiti dall’A.T.T. non solo a Natale ma tutti i giorni dell’anno”. 

L’ASSOCIAZIONE. L’Associazione Tumori Toscana A.T.T. cura a domicilio i malati di tumore dal 1999; 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno gratuitamente. Con oltre 9.000 pazienti curati in questi anni, una media di circa 1000 nuovi pazienti all’anno e costi che si aggirano intorno ai 100.000 euro al mese per un totale di più di 10 milioni di euro spesi dal 1999 ad oggi, l’A.T.T. è la più grande associazione di volontariato della Toscana in termini di pazienti assistiti. Attualmente l’A.T.T. opera a Firenze, Prato, Pistoia e rispettive province, assistendo quotidianamente circa 300 pazienti con un’équipe poli-specialistica retribuita dall’ Associazione stessa e composta da medici, psicologi, infermieri professionali ed operatori socio-sanitari. L’appuntamento è quindi sabato (dalle 9.30 alle 21) e domenica (dalle 9 alle 19) a Palazzo Budini Gattai, in via dei Servi angolo piazza Santissima Annunziata. Per informazioni: 055/24 66 666 e www.associazionetumoritoscana.it.

Via Baracca, un progetto per renderla luogo di incontro per i cittadini

Rendere via Baracca non solo un punto di riferimento per il commercio, ma un vero e proprio luogo di incontro per i cittadini: è questo lo scopo del progetto promosso dell’associazione ”Casa Via Baracca” che, con una serie di iniziative che si svolgeranno mensilmente da dicembre a maggio, intende trasformare la strada da trafficata via di periferia a spazio di cultura e fantasia per i suoi abitanti, affinché possano conoscersi, ascoltarsi, fare proposte, sognare e imparare, mettendo la creatività al servizio della città. 

LE OPERE. Con questo obiettivo l’associazione, che è nata grazie alla collaborazione di alcuni neo-laureati nell’ambito del programma JOB-IN Lab dell’Ateneo di Firenze, ha organizzato un concorso per giovani artisti under 30 che hanno partecipato con opere d’arte realizzate esclusivamente con materiali di scarto. Da sabato 14 dicembre ben trentatré opere saranno in mostra lungo via Baracca e all’interno di numerosi negozi della strada. Durante l’esposizione, che si concluderà a maggio 2014, l’associazione offrirà gratuitamente alla cittadinanza un ricco programma di eventi, con cadenza mensile che si terranno all’interno degli esercizi commerciali.

IL PRIMO APPUNTAMENTO. Il primo appuntamento di questa originale manifestazione è previsto sabato 14 dicembre a partire dalle 15, in via Baracca arredata con le installazioni in concorso e colorata a festa. Il tema che è alla base di tutto il progetto: il recupero di ciò che rende migliore il rapporto con noi stessi e gli altri. Non solo, dunque, recupero dei materiali, ma anche e soprattutto delle relazioni sociali. “Passare un pomeriggio in via Baracca… chi l’avrebbe detto! –  spiega Antonino Russo, presidente dell’Associazione Casa via Baracca – Eppure possiamo divertirci, chiacchierare e pensare … comprare regali, bere un aperitivo e festeggiare il Natale in modo inusuale, riflessivo, generativo di nuove relazioni, commentando sculture ricche di originalità e ascoltando musica e attori che recitano nei negozi! Come Associazione il nostro obiettivo è quello di offrire a via Baracca un ruolo specifico e definito all’interno della città, di farla conoscere a tutti per quello che realmente è e potrà diventare: non solo una strada per fare acquisti per la casa, ma anche una via da vivere come si vive la propria casa, una fucina di idee che servono alla città e ai suoi cittadini, alla ricerca del decoro e di un modo migliore di vivere in casa e fuori casa”. Il programma completo è consultabile sul sito www.artedifferenziata.it.

Fiorentina, ma quando torna Supermario Gomez?

0

Ma quando torna Supermario Gomez?

LA DOMANDA. E’ questa la domanda più ricorrente sulle bocche dei tifosi viola, anche dopo la sconfitta dell’Olimpico contro la Roma di domenica scorsa.

IN CAMPO. La squadra è intanto tornata subito in campo per preparare i prossimi appuntamenti: la sfida di Europa League contro il Dnipro e l’impegno di campionato contro il Bologna. Il derby dell’Appennino è in programma domenica alle 15 al Franchi.

GOMEZ. Ma a tenere banco in queste ore in casa viola è soprattutto la questione legata all’attaccante: quando sarà che Montella lo avrà nuovamente a disposizione? Gomez è attesissimo da tecnico e tifosi: in molti – tra questi ultimi – pensavano che l’attesa per rivederlo in campo potesse essere più breve.

L’ATTESA. Si continua dunque ad aspettare di capire quando Gomez potrà essere nuovamente convocato e disponibile. Per comporre finalmente quella coppia con Pepito Rossi che tanto fa sognare i tifosi viola.

Il calendario: Fiorentina, ecco i nuovi anticipi e posticipi

Dal primo piano ai banchi: un consiglio di Quartiere aperto su San Lorenzo

Un consiglio di Quartiere aperto su San Lorenzo, sulla trasformazione del mercato, dal nuovo primo piano ai banchi.

IL CONSIGLIO. L’iniziativa, presentata ieri in Palazzo Vecchio dal presidente del Quartiere 1 Nicola Benvenuti e dagli esponenti del Consiglio (Pd, SeL, gruppo Misto, Prima Firenze, PdL), si svolgerà mercoledì alle 20 negli spazi dell’Istituto Lorenzo dei Medici (via del Giglio 4). “Il Consiglio aperto – ha spiegato Benvenuti – è per noi un buon strumento di ascolto e di informazione, ed è per questo che auspichiamo una partecipazione numerosa da parte della cittadinanza”.

I TEMI. All’ordine del giorno diverse questioni: lo spostamento degli ambulanti da canto dei Nelli a piazza del Mercato, la riorganizzazione del primo piano del mercato centrale, i problemi di visibilità degli esercizi commerciali in sede fissa, il degrado, i ritardi nello sgombero dei banchi, i problemi relativi a complessi architettonici dismessi, i lavori di ristrutturazione dell’ex Apollo, la destinazione dell’ex Majestic, l’arredo urbano in piazza San Lorenzo, i problemi di viabilità.

QUARTIERI. Benvenuti ha poi aggiunto che il “Quartiere ha aperto un tavolo di discussione con l’assessore alla mobilità per la salvaguardia della ztl in via Faenza e nell’area di piazza Indipendenza”. Gli esponenti dei gruppi presenti ieri hanno tutti auspicato che “oltre alla partecipazione si dia ai Quartieri un potere decisionale e capacità operativa. Il decentramento – hanno detto – non è sinonimo di partecipazione. Il decentramento permette e favorisce la partecipazione. Deve però essere assolutamente evitato un uso improprio della partecipazione stessa, chiamando i cittadini a partecipare, dando loro la sensazione di poter incidere sulle scelte del governo della cosa pubblica, senza poi fornire gli strumenti operativi per dare esecutività alle decisioni assunte”. Tutto questo è anche oggetto di una delibera approvata all’unanimità dal Consiglio di Quartiere .

Renzi presenta la nuova segreteria: 7 donne e 5 uomini, età media 35 anni

0

Renzi presenta la nuova segreteria del Pd. Il giorno dopo il trionfo alle primarie, il sindaco ha reso nota la nuova squadra.

LA SEGRETERIA. Formata da sette donne e cinque uomini, con un’età media di 35 anni. Questa la composizione della squadra: Luca Lotti (Organizzazione); Stefano Bonaccini (Enti locali); Filippo Taddei (Economia); Davide Faraone (Welfare e Scuola); Francesco Nicodemo (Comunicazione); Maria Elena Boschi (Riforme istituzionali); Marianna Madia (Lavoro); Federica Mogherini (Europa); Debora Serracchiani (Infrastrutture); Chiara Braga (Ambiente); Alessia Morani (Giustizia); Pina Picierno (Legalità e Sud).

IL VOTO. “I dati che sono emersi e che parlano di quasi tre milioni di partecipanti al voto delle primarie, sono dati di grandissimo interesse, straordinari e voglio esprimere gratitudine a chi ha voluto partecipare”, ha detto Renzi nella prima conferenza stampa dopo la vittoria alle primarie.

CAMBIAMENTO. “Fare il segretario del Pd è un grandissimo onore e una responsabilità. Cercheremo di farlo nel modo migliore. C’è un’urgenza di cambiamento che le primarie del Pd hanno segnato”, ha continuato il sindaco.

L’APPLAUSO. E intanto a Firenze il consiglio comunale ha applaudito il sindaco Matteo Renzi vincitore delle primarie per la segreteria del Pd. “Voglio augurare buon lavoro al nostro sindaco – ha detto il presidente Eugenio Giani in apertura dei lavori dell’assemblea cittadina- . La sua vittoria con quasi il 70 per cento dei voti è un fatto importante, un motivo di orgoglio per la nostra città. Attraverso di lui – ha aggiunto Giani- il nome di Firenze ha trovato eco nel mondo, ponendo la città al centro della scena politica e istituzionale”