mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1237

Rari Nantes Florentia , vittoria anche con la Lazio

0
Importante vittoria, la quarta consecutiva, della Bassilichi Rari Nantes Florentia contro una delle dirette concorrenti per la salvezza, la Lazio. Gli uomini di Riccardo Vannini si sono imposti (14-11. Parziali: 3-2; 2-3; 5-3; 4-3) conquistando tre punti decisivi per allontanarsi dalla zona a rischio. Tra l’altro Vannini aveva avuto difficoltà per tutta la settimana a causa degli infortuni che avevavo colpito Gobbi e Gitto e l’influenza che aveva complicato le condizioni di Mugelli e Dani. Scatenato il centroboa Francesco Coppoli che punta a tornare nel giro della Nazionale con cinque reti. Tripletta per l’australiano Sindone e doppietta di Gitto. In rete anche Eskert, Brancatello, Dani e Gobbi. Rari che sale all’ottavo posto (l’ultimo per i playoff scudetto) con 12 punti lasciandosi dietro Bogliasco, Lazio, Cagliari e Nervi e sabato nuova sfida salvezza, in trasferta, a Bogliasco.

Mercati, orari più lunghi per le feste di Natale

0

Mercati, da domenica orari più lunghi in occasione delle feste natalizie.

MERCATI RIONALI. Per Natale i mercati fiorentini cambiano orario: come disposto dall’ordinanza dell’assessore allo sviluppo economico Sara Biagiotti, dal 15 al 24 dicembre tutti i mercati rionali della città potranno restare eccezionalmente aperti fino alle 18 (domeniche comprese), mente il mercato di San Lorenzo e quello di Sant’Ambrogio avranno orari diversificati.

SAN LORENZO. Il mercato coperto di San Lorenzo nei giorni 20, 21, 23, 30 dicembre e il 4 gennaio sarà aperto dalle 7 alle 19; domenica 22 l’orario sarà dalle 7 alle 14; il 24 e il 31 dicembre dalle 7 alle 17.

SANT’AMBROGIO. Il mercato di Sant’Ambrogio-Ghiberti (sia coperto che esterno) domenica 22 sarà aperto dalle 7 alle 14; il 23 e il 30 dicembre dalle 7 alle 19; il 24 dalle 7 alle 16; il 31 dalle 7 alle 15.

Piazza Dalmazia ricorda la strage, due anni dopo

Due anni dopo, piazza Dalmazia ha ricordato la strage del 13 dicembre 2011.

LA CORONA. “Firenze, città solidale, di accoglienza e di pace respinge con forza il razzismo e la violenza”: con queste parole il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani ha aperto la cerimonia di stamani in piazza Dalmazia, dove due anni fa furono brutalmente assassinati Mor Diop e Modou Samb. Nel piccolo giardino, accanto alla targa che ricorda le due vittime senegalesi, oggi il Comune ha deposto una grande corona di fiori. Insieme al presidente Giani erano presenti anche il presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi e i consiglieri Tea Albini (Pd), Susanna Agostini (Pd), Cecilia Pezza (Pd), Valdo Spini, Eros Cruccolini (Sinistra per Firenze), Mario Tenerani (Forza Italia), Bianca Maria Giocoli (Noi con Matteo Renzi), Andrea Vannucci (Pd), Leonardo Bieber(Pd) e l’onorevole Riccardo Nencini che, insieme a tanti cittadini presenti, si sono raccolti in un minuto di silenzio in memoria delle vittime.

IL RICORDO. “Firenze – ha detto Giani- ricorderà ogni anno questo momento pensando ogni volta a questi due ragazzi vittime della follia razzista, una follia e una degenerazione che la nostra città, operatrice di pace, respingerà sempre con forza. Erano due giovani, come tanti, in cerca di speranza e di lavoro. E una mano armata d’odio e violenza, ha spezzato per sempre tutti i loro sogni. Sono stati uccisi al mercato, simbolo di scambio e in un Quartiere, quello di piazza Dalmazia, che ha rappresentato l ‘incontro fra culture di solidarietà. Da qui più forte arriva anche il nostro grido di dolore, ma anche di forza, di vicinanza e fratellanza”.

IL MERCATO. Anche il presidente Federico Gianassi ha sottolineato “la ferita al Quartiere, al mercato – ha detto Gianassi – luogo simbolo. Bisogna contrastare sempre la degenerazione razzista, anche se la sfida è complicata. Ma l’obiettivo fermo è quello di costruire una città sempre più unita, solidale e forte. Di fronte alla crisi che incombe non si può rispondere con la violenza, ma è necessaria una forza morale. Dobbiamo ricordare e reagire – ha aggiunto Gianassi- , unirci per costruire una società sempre più forte e più bella”. Giani ha partecipato anche al raduno della comunità senegalese che si è svolto in piazza Dalmazia alle 12,30 e al quale era presente l’ambasciatore della Repubblica del Senegal Seynabou Badiane.

La Fiorentina vince il girone di Europa League

0
Bella prestazione della Fiorentina di Montella contro il Dnipro Dnipropetrovsk. I viola battendo (2-1) gli ucraini concludono in testa il girone E di Europa League con cinque successi ed un pareggio. Forse in questo periodo troppo Cuadrado dipendente (tranne nel match contro la Roma), la Fiorentina si presenta al Franchi quasi al completo. Montella punta in difesa su Gonzalo, Savic e Pasqual e con la sola variante di Roncaglia al posto di Tomovic. Solo in attacco Pepito Rossi rimane in panchina e lascai spazio a Matos. Nel Dnipro Juande Ramos sceglie Zozulya come unica punta.
PRIMO TEMPO – La Fiorentina parte piano. E’ consapevole di piter contare su due risultati su tre per conquistare la leadership del girone ed il Dnipro ne approfitta per fare la gara per tutta la prima mezz’ora. Gli ucraini passano anche al vantaggio dopo soli 13 minuti con Konoplyanka dopo un bel uno due con Rotan. Il gol gela il Franchi. Il Dnipro si difende bene e quando riparte dà sempre l’impressione di far male. La Fiorentina non riesce a servire bene Matos che viene chiuso bene dai centrali ucraini. Il giovane brasiliano ha l’occasione per metterla dentro al 27’, ma non riesce a schiacciare il pallone di testa da pochi passi. Kankava tiene a bada Cuadrado sulla sinistra e allora il colombiano cambia fascia e fa subito centro al 42’, disegnando un cross perfetto per la testa di Joaquin, che segna l’1-1. Sul pareggio si va all’intervallo.
 SECONDO TEMPO – Fiorentina migliore nel secondo tempo aumentando il proprio gioco. Il Dnipro ci riprova, al 55’, ancora con Konoplyanka. Il numero 10 ucraino ci prova ma stavolta Neto salva la Fiorentina. Cuadrado è la spina nel fianco degli Ucraini e si sposta spesso sulla destra. Al 76’ il colombiano s’inventa uno splendido gol che mette in cassaforte il primo posto. Il 2-1 permette alla Fiorentina di chiudere il girone con 16 punti sui 18 a disposizione.
L’ALLENATORE – Soddisfatto Vincenzo Montella a fine gara. “Col Dnipro ce la siamo giocata alla pari ma abbiamo meritato le due vittorie contro di loro. Era difficile trovare spazi – aggiunge il tecnico viola – ma abbiamo disputato una grande partita. Adesso riposiamo perché la prossima partita in campionato è importante. Il prossimo turno in Coppa sarà molto difficile ma siamo maturi come squadra. Vogliamo esserci e vedremo se saremo in grado di giocarcela alla pari anche con squadre che sono retrocesse dalla Champions”.

Protesta dei forconi, problemi per il traffico in città

0

Protesta dei forconi, problemi per il traffico in città.

FORTEZZA. Disagi e problemi per il traffico oggi a Firenze per la protesta dei forconi, con alcuni manifestanti che, dal centro storico, si sono diretti verso la Fortezza.

TRAFFICO. Le conseguenze maggiori, per la viabilità cittadina, si sono avute tra viale Strozzi e viale Lavagnini. Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine.

Scuola, ecco il liceo sportivo

0

Scuola, ecco il liceo sportivo.

LA NOVITA’. Dall’anno scolastico 2014-2015 l’offerta formativa del Liceo Scientifico dell’ISIS Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli si arricchisce di un nuovo corso: il liceo scientifico a indirizzo sportivo. Già previsto nella riforma nazionale dei licei, il nuovo indirizzo sarà attivo dal prossimo settembre e l’istituto di Bagno a Ripoli sarà l’unico sul territorio provinciale fiorentino. Non solo sport per i ragazzi che si vorranno iscrivere, ma anche le materie scientifiche saranno rimodulate sulle specificità del nuovo indirizzo.

OFFERTA. “L’obiettivo del liceo sportivo nella nostra provincia è a questo punto un traguardo raggiunto e realizzato – sottolinea l’assessore provinciale all’Istruzione Giovanni Di Fede – dopo il liceo musicale, adesso abbiamo un’altra realtà a disposizione dei giovani della nostra provincia, che così si possono valere di tutti gli indirizzi superiori del nostro Paese. Il liceo sportivo si caratterizza come uno scientifico senza latino, con il potenziamento delle discipline sportive e delle scienze motorie. È sempre scuola e la priorità resta sempre quella delle conoscenze, delle competenze e dell’educazione”.

LA SEZIONE. La sezione ad indirizzo sportivo – viene spiegato – è volta all’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive all’interno del quadro culturale del liceo scientifico. Il piano di studi quinquennale contempla le materie tradizionali del liceo, rimodulate nella parte linguistico-letteraria e artistica, favorendo, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché, a partire dal secondo biennio, dell’economia e del diritto.

IL LICEO. “Il Liceo Scientifico dell’ISIS Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli – spiega la dirigente scolastica Clara Pistolesi – è stato individuato come unica sede in virtù della propria storia, caratterizzata da un trentennale percorso segnato dall’attenzione costante al rinnovamento e al potenziamento dell’offerta formativa, salvaguardando comunque i valori etici e culturali della tradizione, e anche delle proprie strutture didattiche all’avanguardia (aule equipaggiate con lavagne interattive multimediali, moderni laboratori di chimica, fisica e informatica), delle proprie strutture sportive (due palestre completamente attrezzate, ampie superfici esterne per l’Atletica Leggera, per la corsa campestre e per l’allestimento di ulteriori discipline) e della propria collocazione in un’area ricca di centri e strutture sportive, facilmente raggiungibili”.

Per Natale visite straordinarie e gratuite alle Murate

0

Natale alle Murate. Durante il periodo natalizio, l’associazione Mus.e propone visite guidate gratuite alla scoperta delle Murate.

VISITE. Le visite guidate sono centrate sul complesso delle Murate, il cui nome è dovuto all’originaria funzione del luogo, convento femminile per le monache di clausura (“murate”). Le monache vi abitarono fino all’Ottocento, quando fu confiscato alla Chiesa per soppressione napoleonica e trasformato in carcere pubblico contestualmente alla dismissione della prigione delle Stinche. Qui furono reclusi grandi personaggi della storia, della cultura e della politica italiane: fra i nomi illustri del Novecento Alcide De Gasperi, Carlo Ludovico Ragghianti, Carlo Levi. La funzione di carcere venne mantenuta fino al 1986, anno della riforma carceraria di Mario Gozzini, da cui discese il trasferimento di funzione a Sollicciano.

MURATE. Da quel momento il complesso è stato restituito alla cittadinanza con una spiccata vocazione culturale e una precisa attenzione alla produzione artistica contemporanea. Le visite consentono di accedere agli spazi più straordinari e affascinanti del complesso, ma anche di cogliere alcuni tratti relativi alla zona circostante, che addensa importanti testimonianze della storia detentiva a Firenze. Le visite si svolgeranno il 20-21-27-28 dicembre alle 10 e saranno gratuite, riservate a tutti a partire dai 10 anni. Ogni visita dura un’ora. La prenotazione è obbligatoria. Il meeting point è l’ingresso dello spazio Le Murate-Progetti Arte contemporanea su via dell’Agnolo.

PRENOTAZIONI. Prenotazioni: Tel. 055-2768224 e 2768558, [email protected]. Web: www.musefirenze.it.

La cura di sè come medicina: corsi di trucco e sessualità per battere il cancro

0

Un tocco di mascara e un po’ di ombretto. Un momento di intimità con il proprio partner.

I MARTEDì DEL CERION. Accanto a terapie e medicinali, anche queste sono armi strategiche per combattere la malattia. Modi per sentirsi meglio con sè stessi, più belli e desiderati. Una marcia in più per non arrendersi al cancro. Da qui nascono i “Martedì del Cerion”, una serie di incontri organizzati dal Centro di riabilitazione oncologica di Firenze, in programma il terzo martedì di ogni mese a Villa delle Rose. Appuntamenti che prevedono, tra le altre cose, corsi di trucco e “lezioni” di sessualità con volontari ed esperti che aiuteranno i pazienti ad affrontare argomenti importanti in una fase così delicata della propria vita. Il tutto all’insegna del buonumore e della cura di sè.

SI PARTE IL 17. Si comincia il 17 dicembre  con un appuntamento dal titolo “Ti concio per le feste”: i dermatologi di Ispo Alessandra Chiarugi e Paolo Nardini spiegheranno, dal punto di vista strettamente medico, le difficoltà a cui la pelle va incontro quando ci si sottopone alla chemio e alla radioterapia, suggerendo rimedi da adottare per rendere meno pesanti i disagi. Una consulente di immagine, Giada Baldini, e una visagista, Erika Graziola, volontarie del servizio Lilt Donna come prima invece, concluderanno la seduta suggerendo una serie di trucchi e piccoli accorgimento per curare al meglio il proprio aspetto. Chi vorrà, avrà la possibilità anche di fare una prova sul campo, sottoponendosi a una vera e propria seduta di maquillage. Il 21 gennaio (e, di nuovo, il 17 giugno) la “chiacchierata” nella Sala incontri di Villa delle Rose sarà tutta dedicata alle tematiche relative alla vita affettiva e alla sessualità. Perché non è detto che quando si è malati si debba rinunciare alla sfera più intima della relazione con il partner, non si stancano di ripetere al Cerion. A rispondere alle domande saranno Anna Iossa, ginecologa di Ispo, Federica Invernizzi, sessuologa della Lilt e la consulente di immagine Giada Baldini.

LA CURA DI SE’ COME MEDICINA.“Il calendario delle iniziative in programma è stato studiato in modo da dare risposta a tutte le esigenze e ai tanti interrogativi che accompagnano un paziente nel suo percorso. Ogni incontro è strutturato in modo da offrire una parte medico-scientifico e una ricreativa per alleggerire l’atmosfera e divertirsi un po’” spiega Maria Grazia Muraca, responsabile del Cerion. Si parlerà quindi di bellezza e di sessualità – due aspetti fondamentali nella quotidianità di una persona, da non trascurare, anche e soprattutto quando si è malati – ma anche di alimentazione e di attività fisica, senza tralasciare le problematiche legate al lavoro e alla comunicazione della propria malattia ai figli, in modo da aiutarli a superare questa esperienza senza troppi traumi. “L’impatto con il tumore è spesso un’esperienza traumatica – sostiene Giovanna Franchi, responsabile del servizio di Psico-oncologia della Lilt – ma può diventare anche un’opportunità per imparare a conoscersi meglio e scoprire risorse inaspettate”. “Il Cerion rappresenta un modello di sinergia tra il Sistema sanitario regionale e il mondo dell’associazionismo. Rappresenta uno dei rarissimo esempi di riabilitazione legati all’oncologia ed è la dimostrazione che si può e si deve pensare ai pazienti anche dopo il cancro” spiega Gianni Amunni, direttore generale di Ispo. “Grazie alla collaborazione tra Ispo e Lilt è possibile affiancare, come in questo ciclo di incontri, le competenze e le risorse mediche con tematiche e percorsi abitualmente esclusi dal Sistema sanitario regionale, ma che invece rappresentano tappe importanti nel cammino della riabilitazione” spiega Alexander Peirano, presidente Lilt sezione di Firenze.

IL CALENDARIO. Si parlerà di lavoro nel corso dell’incontro in programma per il 18 febbraio. La consulente del lavoro – che offre la sua consulenza come volontaria Lilt – Cristina Cherubini, insieme alla psicologa della Lilt Alice Maruelli, illustreranno quali sono le opportunità offerte dalla normativa per tutelare i diritti dei pazienti oncologici e affronteranno il tema dell’impatto emotivo del reinserimento lavorativo. A concludere l’appuntamento, una seduta rilassante e “giocosa” con la visagista Erika Graziola.

ALIMENTAZIONE. Il 18 marzo il pomeriggio, dal titolo “La primavera arriva sempre”, sarà tutto dedicato ai vantaggi di una sana alimentazione unita a una moderata, ma costante attività fisica. L’epidemiologa di Ispo Giovanna Masala, autrice di uno studio scientifico sull’importanza di nutrirsi in modo sano e di muoversi con regolarità, condurrà l’incontro. Ad affiancarla, la dietista di Ispo Ilaria Ermini – che fornirà consigli concreti per preparare piatti appetitosi e sani – e l’insegnante di educazione fisica della Lilt Silvia Luchini, che presenterà una serie di esercizi semplici, ma efficaci da fare in acqua.

IL RAPPORTO CON I FIGLI. Il 15 aprile la psicologa della Lilt Elisa Grechi affronterà un tema decisamente delicato: come è possibile aiutare i figli a capire l’esperienza della malattia e come superare insieme a loro ansie e incertezze. A seguire, un incontro con la visagista Erika Graziola e Grazia Banchelli, volontaria della Lilt ed esperta di Tuina, un massaggio orientale basato sulla medicina cinese. Il 20 maggio infine, in vista dell’avvicinarsi dell’estate, l’incontro, dal titolo “Sole amico nemico”, sarà tutto dedicato alla pelle. I dermatologi di Ispo Alessandra Chiarugi e Paolo Nardini spiegheranno i vantaggi, e gli svantaggi, dell’esposizione solare, suggerendo alcune strategie per potersi assicurare una tintarella senza provocare danni all’epidermide. A concludere la seduta, di nuovo, un intervento della visagista Erika Graziola e dell’esperta di massaggio Tuina Grazia Banchelli.

Fiorentina, obiettivo primo posto. E in Europa League ”scende” la Juventus…

0

Impossibile non pensarci.

JUVENTUS. E’ vero, c’è ancora da giocare l’ultima partita del girone e mantenere un importantissimo primo posto, ma alzi la mano chi non ha pensato all’arrivo della Juventus in Europa League. Da ieri – dopo la sconfitta sotto la neve turca – i bianconeri sono “scesi” nella seconda competizione europea, dopo essere stati eliminati dalla Champions dal Galatasaray di Mancini. E per molti è stato difficile, per non dire impossibile, pensare che quest’anno la finale sarà proprio allo Juventus Stadium di Torino…

LA PARTITA. Comunque, questa sera (ore 19) i viola scendono in campo al Franchi contro il Dnipro nell’ultima partita del girone. L’obiettivo è mantenere il primo posto. Alla Fiorentina basta un pareggio, basterebbe gestire la partita, ma “non ne siamo capaci – ha spiegato ieri Montella in conferenza stampa – siamo costruiti per fare gioco, non per difenderci. Dovremo comunque cercare di tenerli lontano dalla nostra area”.

DOPO LA ROMA. A chi gli chiede come ha reagito la squadra dopo la sconfitta contro la Roma, l’Aeroplanino risponde che  “in questo momento la prossima partita contro il Dnipro è la cosa più importante. Vogliamo passare come prima squadra il girone. Teniamo al nostro cammino e ne siamo molto orgogliosi”. “Il Dnipro è un’ottima squadra – continua il tecnico viola – ci aspetta una partita difficile. All’andata, in Ucraina, ho visto un furore che vorrei vedere sempre dai miei ragazzi”.

L’OBIETTIVO. Quel furore che serve per arrivare fino in fondo, fino alla finale, obiettivo “dichiarato” dei viola. Che, da ieri, hanno uno stimolo in più.

Viale Torricelli, possibili disagi per l’abbattimento di un albero

Abbattimento di un albero, possibili disagi in città.

ABBATTIMENTO. Sono infatti possibili possibili disagi per il traffico questa mattina in viale Torricelli, per l’abbattimento di un grande albero a rischio caduta, proprio all’angolo con viale del Poggio Imperiale (lato depositeria comunale).

LAVORI. L’inizio dei lavori è previsto alle 9, quando sarà istituito il senso unico alternato per permettere la preparazione dell’intervento: è prevista poi la chiusura totale della strada per circa mezz’ora, quando sarà effettuato il vero e proprio abbattimento.

POLIZIA MUNCIPALE. La polizia municipale sarà presente per ridurre al minimo l’impatto sulla circolazione stradale. Entro la mattina – viene spiegato – l’intervento si concluderà.