sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1290

Mattina di controlli sui bus e alle fermate: 212 persone multate

0

186 persone fermate, 212 multe per chi viaggiava senza biglietto.

IL SERVIZIO. A partire dalle 6 di questa mattina quindici agenti di polizia – tra operatori delle volanti, della polizia scientifica e delle unità cinofile – coordinati dalla dottoressa Eleonora Arcioni, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio predisposto dalla Questura per contrastare il fenomeno dei reati predatori sui mezzi pubblici e alle fermate dei bus.

CONTROLLI. Durante l’attività sono state identificate 186 persone, nove delle quali sottoposte a fermo per identificazione. Si tratta di cittadini stranieri alcuni dei quali denunciati per le violazioni degli obblighi sul soggiorno.

MULTE. Nell’ambito dei controlli sono poi state 212 le persone multate questa mattina dai verificatori Ataf, poiché sorprese a viaggiare senza biglietto sui bus. Le multe sono state elevate sia sui mezzi pubblici che alle fermate di piazza Puccini e in generale della zona di Novoli. L’attività è stata effettuata fermando i passeggeri in salita e in discesa dai mezzi. I verificatori Ataf hanno richiesto l’intervento dei poliziotti quando i viaggiatori sorpresi senza biglietto si sono rifiutati di fornire i documenti.

Arriva il Napoli, Montella: ”Spero che non ci sia un calo psicologico”

0

Al Franchi arriva il Napoli, nella partitissima del turno infrasettimanale di serie A.

SUCCESSI. E alla vigilia della sfida parla Montella, dopo il tris di successi viola contro Juventus, Pandurii e Chievo. “Riuscire a dimenticare i grandi successi è sempre la cosa più complicata dopo i grandi successi – spiega il tecnico – la Fiorentina ha disputato due gare eccellenti contro Juventus e Pandurii. Non era affatto facile”. “A Verona abbiamo reagito benissimo anche dopo lo svantaggio. Il gruppo sta bene fisicamente e mentalmente”, assicura l’Aeroplanino.

NAPOLI. In vista della gara contro il Napoli, Montella si augura che “non ci sia un calo psicologico da parte dei miei ragazzi”. Quanto agli avversari, il Napoli “è una squadra omogenea, costruita con criterio e allenata da un tecnico molto preparato”, dice.

FIORENTINA. Ma questa Fiorentina può lottare per lo scudetto? “Conosciamo bene la nostra dimensione”, risponde l’allenatore. Che poi si sofferma sull’assenza per squalifica di Gonzalo Rodriguez: “E’ un calciatore di per sé insostituibile, ma abbiamo alternative valide, giocatori esperti e capaci”. Come si batte il Napoli? “Voglio preparare al meglio la partita nelle due fasi – risponde l’Aeroplanino – sarà importante limitare l’avversario”. E il Napoli è da scudetto? “Sta dimostrando che può competere con tutti, anche se il cammino in Champions può condizionare le stagioni delle squadre”. Infine una domanda su Ilicic: ci sarà con il Milan? “Non credo”, risponde l’allenatore.

Verso la partita. Fiorentina, la rincorsa continua: ora grande attesa per la sfida col Napoli

Spari in via degli Alfani, sul posto le forze dell’ordine

0

Spari in via degli Alfani.

GLI SPARI. Nella strada del centro di Firenze questa mattina ci sarebbero stati degli spari, almeno uno. Il tratto di strada dove l’episodio sarebbe avvenuto è bloccato, e sul posto ci sono già la forze dell’ordine.

LE DINAMICHE. Ancora tutte da verificare e da chiarire le dinamiche dell’accaduto, che sarebbe avvenuto in una casa.

Piazza Annigoni, i ”panettoni” anti-sosta selvaggia funzionano

I ”panettoni” in piazza Annigoni riscuotono successo al loro debutto.  

PIAZZA ANNIGONI. È andato bene il debutto dei “panettoni” di cemento contro la sosta selvaggia in piazza Annigoni. Installati nella giornata di venerdì, nel primo fine settimana di “servizio” hanno già dimostrato la loro efficacia. Non soltanto la piazza non è stata invasa dalle auto, ma sono aumentati anche gli accessi ai parcheggi sotterranei di Sant’Ambrogio e piazza Beccaria.

VIA TORNABUONI. E il lavoro di tutela delle aree pedonali e in genere del centro storico non si ferma qui: nei prossimi giorni inizieranno i lavori per installare i pilomat in via Tornabuoni sia sul lato di piazza Santa Trinita che su quello di piazza Antinori.

ASSESSORE. “Se confrontiamo i due fine settimana (sabato e domenica) prima e post ‘panettoni’ gli ingressi per la sosta breve sono aumentati di quasi il 20% – spiega l’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi -. Evidentemente chi in precedenza utilizzava impropriamente l’area pedonale come parcheggio, lo scorso weekend ha lasciato l’auto nei due posteggi sotterranei della zona. Anche  nel caso di via Tornabuoni, si tratta di un intervento che vuole tutelare l’area pedonale. A noi piacciono le regole semplici e ci piace che vengano rispettate da tutti. Gli interventi realizzati in piazza Annigoni e avviati in via Tornabuoni sono solo l’inizio”.

Il Biancone si tinge di rosa, contro il tumore al seno

0

Il Biancone si illumina di rosa contro il tumore al seno.

L’INIZIATIVA. Ancora una volta il Biancone si tinge di rosa in nome della prevenzione del tumore al seno, insieme al Campidoglio a Roma, all’Empire State Building a New York, alla Torre di Tokio in Giappone e a molti altri monumenti nel mondo. Torna questa sera l’iniziativa di Lilt ed Estée Lauder in collaborazione con il Comune e Silfi. “Come Amministrazione comunale siamo lieti di sostenere ancora una volta questa iniziativa di sensibilizzazione delle donne sul tema della prevenzione del tumore al seno”, commenta il vicesindaco Stefania Saccardi. Il presidente della Lilt di Firenze Alexander Peirano da parte sua sottolinea che “il vicesindaco Saccardi si è fortemente impegnata per rendere possibile l’iniziativa che ha ancora una volta appoggiato con entusiasmo”.

LA CAMPAGNA. E stasera sotto il Biancone in rosa si ritroverà la squadra della Lilt-Florence Dragon Lady per la foto di rito davanti al Nettuno, a testimonianza del messaggio di speranza e di coraggio che queste donne, operate di tumore al seno, portano avanti con i sorriso. L’illuminazione della Fontana del Nettuno, per i fiorentini Biancone, rientra nelle iniziative realizzate nel mese di ottobre dalla Lilt a livello nazionale (quest’anno la testimonial italiana è Margherita Buy) e nella campagna internazionale Nastro Rosa promossa dalla Estée Lauder. La campagna, ideata negli Stati Uniti nel 2002 da Evelyn Lauder e promossa in 70 paesi, ha l’obiettivo di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando il pubblico femminile anche sugli stili di vita correttamente sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare.

LA MALATTIA. Il tumore al seno resta il ”big killer” numero uno per il genere femminile. La sua incidenza è in costante crescita, in Italia ogni anno si ammalano più di 40mila donne. Un incremento dovuto all’allungamento dell’età media della popolazione femminile e all’aumento dei fattori di rischio. Da sottolineare che sta cambiando anche l’età in cui la malattia si manifesta: il 30% circa prima dei 50 anni, fuori quindi dall’età prevista dai programmi di screening mammografico. Un ulteriore motivo per sensibilizzare tutte le donne alla cultura della prevenzione e renderle sempre più protagoniste della tutela della propria salute.

I RISULTATI. “Da recenti dati e studi si stima che in Italia siano oltre 46.000 all’anno i nuovi casi di carcinoma mammario – afferma il professor Francesco Schittulli, senologo-chirurgo oncologo e presidente nazionale della Lilt –. L’aumento dell’incidenza del tumore al seno è stata circa del 14% negli ultimi seri anni e, in particolare, per le donne tra i 25 e i 44 anni l’incremento si attesta sul 29% circa”. “Le nuove tecnologie diagnostiche di imaging, sempre più precise e sofisticate ci consentono oggi di individuare lesioni in fase iniziale, quando il grado di malignità, l’indice di aggressività è basso ed il processo di metastizzazione è pressoché nullo. Se noi scopriamo un cancro sotto il centimetro la probabilità di guarire è di oltre il 90% e possiamo inoltre eseguire interventi conservativi che non provocano danni estetici alla donna, a beneficio della sua femminilità”. Risultati impensabili anche solo vent’anni fa, quando il cancro al seno era considerata una malattia “incurabile” e solo il 30-35% delle pazienti guariva. Per ulteriori informazioni: Lilt Firenze, tel. 055.576939, www.lilt.it e www.nastrorosa.it.

Lungarno Santa Rosa, principio d’incendio nei sotterranei della Asl

0

Principio d’incendio nel primo mattino nei sotterranei del 118 in lungarno Santa Rosa.

LE FIAMME. Uno dei due gruppi di continuità che garantiscono il funzionamento della centrale operativa del 118 anche in caso di black out – viene spiegato – ha preso fuoco intorno alle 6.30 nei sotterranei del presidio dell’Azienda sanitaria di Firenze, in lungarno Santa Rosa.

VIGILI DEL FUOCO. L’odore di fumo giunto dal locale dove si sono sprigionate le fiamme ha però messo in allarme il personale presente in sede, che ha immediatamente allertato i Vigili del fuoco. Giunti subito sul posto, i pompieri hanno spento il principio di incendio, constatando che le fiamme sono rimaste circoscritte al solo generatore di corrente.

SCOMPIGLIO. C’è stato un po’ di scompiglio sia fra il personale che opera nel presidio sia fra i primi utenti giunti agli uffici del lungarno Santa Rosa, ma l’attività è iniziata regolarmente fin dall’apertura.

Forte Belvedere, due ulivi e una targa per ricordare Veronica e Luca

0

Due piante di olivo e una targa.

IL RICORDO. Saranno ricordati così Veronica Locatelli e Luca Raso, morti tragicamente al Forte Belvedere negli anni passati.

LA CERIMONIA. E’ questa la cerimonia di commemorazione in ricordo dei giovani scelta dall’amministrazione e dalle famiglie, che si svolgerà mercoledì 30 ottobre.

FAMILIARI. Alla cerimonia per ricordare i due ragazzi saranno presenti l’assessore alla cultura di Palazzo Vecchio Sergio Givone e i familiari di Veronica e Luca.

Lavori per la terza corsia sulla A1, chiude l’entrata di Firenze Sud

Autostrada A1, chiude l’entrata di Firenze sud per i lavori della terza corsia.

LA CHIUSURA. E’ Autostrade per l’Italia a comunicare che sulla A1 Milano-Napoli, dalle 22 di domani mercoledì 30 alle 6 di giovedì 31 ottobre, verrà chiusa l’entrata della stazione di Firenze sud in direzione Bologna per i lavori della terza corsia.

ALTERNATIVE. In alternativa, Autostrade consiglia le stazioni di Firenze Impruneta o Incisa Reggello. La notizia della chiusura sarà diffusa attraverso i notiziari televisivi e radiofonici e sui pannelli a messaggio variabile.

All’Odeon un omaggio a Milena Becattini Spini

0

Al cinema Odeon è in programma il video ”La lezione di latino”, con protagonista una grande fiorentina recentemente scomparsa: Milena Becattini Spini. 

VIDEO. Il video, la cui protagonista è Milena Becattini Spini, si chiama ”La lezione di latino” e fa parte della rassegna internazionale ”Volver-Festival” programmata al cinema Odeon. L’appuntamento è domani, mercoled’ 30 ottobre, alle 17. Il video fa parte del progetto ‘La storia raccontata attraverso le storie’ (a cura di Biancalisa Conti e AzZeroKm) che si propone di ricostruire frammenti significativi della storia del nostro paese attraverso le testimonianze di persone ospiti delle case di riposo. ‘Mila’, eminente figura di donna impegnata nel movimento femminista e nelle battaglie per la laicità e i diritti civili, ha contribuito a creare e animare importanti centri culturali come ‘La Libreria delle Donne’ e ‘Il Giardino dei Ciliegi’ e ha collaborato attivamente a giornali e riviste, partecipando anche alla attività di comunicazione del Consiglio di Quartiere 4, nelle forme graffianti e provocatorie che sempre l’hanno contraddistinta.

TRAMA. Il video che la vede protagonista narra una giornata del 1929, durante la grande nevicata che segnò quell’anno, quando Mila, ben decisa a non mancare il compito di latino, scende a piedi in città dalla via Bolognese affrontando i disagi della situazione. E’ lei stessa a ripercorre le tappe di quella giornata tracciando una sorta di percorso storico-biografico.

Furto nel camper dei turisti, sparisce anche il cane: ritrovato dall’Enpa

0

Furto nel camper dei turisti, sparisce anche il cane: ritrovato dall’Enpa.

IL FURTO. Tutto è cominciato giovedì scorso: una coppia di cittadini francesi aveva parcheggiato il proprio camper al piazzale Michelangelo per ammirare il panorama e fare una passeggiata lungo il viale dei Colli. Tornati al mezzo dopo un’ora, si accorgono però che la serratura del camper è stata forzata e che l’interno è stato letteralmente saccheggiato: spariti un ipad, un portatile, soldi, vestiario, passaporti, cellulare. Ma non solo: sparito anche il loro amato cane, “Popi” (nella foto), un piccolo yorkshire di 4 anni. I due cercano da tutte le parti, avvisano le forze dell’ordine, ma invano. Di “Popi” nessuna traccia.

IL CANE. Verso le 13 di venerdì, due cittadine spagnole originarie di Barcellona si accorgono che, rannicchiato in un angolo della scalinata della chiesa di San Miniato al Monte, c’era un piccolo cane tremolante. Le due lo raccolgono, si informano, ma nessuno sa fornire notizie sui proprietari del cane. Decidono quindi di portarselo a casa, provano ad accudirlo e rifocillarlo, ma il cane è abbattuto e rifiuta cibo e attenzioni. Il giorno dopo chiedono aiuto a un rivenditore di articoli per animali di via de’ Neri, che le indirizza alla sede delle guardie zoofile dell’Enpa. 

IL LIETO FINE. Qua le guardie zoofile si attivano. Dopo una mezza giornata di ricerche e dopo aver constatato che il cane era munito di un microchip di provenienza francese, dalla Asl veterinaria arriva conferma di una segnalazione di furto fatta dai cittadini francesi. Nel pomeriggio, così, il lieto fine. Alla sede dell’Enpala coppia francese può riabbracciare l’amato cane, in una scena descritta come “molto commovente” dalle guardie zoofile presenti. Il cane – viene raccontato – è quasi svenuto per l’emozione. Poi i tre se ne sono andati insieme, felici e contenti.