sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1291

Trovati due varani abbandonati alle Cascine / FOTO

0

La polizia a cavallo salva due varani abbandonati alle Cascine.

LA SCOPERTA. La curiosa scoperta è avvenuta questa mattina intorno alle 11.30, quando una pattuglia a cavallo della polizia di stato ha notato un voluminoso scatolone al margine della strada proprio di fronte a uno degli ingressi dell’Ippodromo di via del Visarno.

LA SCATOLA. A insospettire gli agenti sono stati i fori sulla scatola di cartone di grosse dimensioni abbandonata in strada. Quando i poliziotti si sono avvicinati all’oggetto ben sigillato, hanno constatato con grande stupore che all’interno c’erano due esemplari adulti di varano tropicale lunghi ognuno circa 50 centimetri.

GLI ANIMALI. I rettili sembrano in buono stato di salute grazie al tempestivo intervento degli agenti, che al momento hanno avviato le procedure per la salvaguardia e la custodia in un luogo idoneo dei due animali tramite la Guardia Forestale e il servizio veterinario della Asl, che hanno subito attivato una fondazione animalista di volontariato.

Galluzzo, il vecchio punto lettura diventa una biblioteca / FOTO

Una nuova, vera biblioteca al Galluzzo.

LA BIBLIOTECA. Il punto lettura del Galluzzo, in via Senese poco lontano dalla piazza principale nei locali dell’ex anagrafe, è stato rinnovato, ampliato e riorganizzato, ed è diventato una vera e propria biblioteca di quartiere. La struttura era nata nel 1998 per accogliere una parte dei libri dopo il trasferimento della biblioteca del Quartiere 3 da piazza Elia della Costa a Villa Bandini. Grazie all’attenzione e all’interesse dei cittadini che hanno mantenuto vivo questo luogo, il Comune ha deciso di ristrutturare e riorganizzare gli spazi con un restyling architettonico e un arredamento adeguato a una vera e propria biblioteca, forte di circa 5.500 volumi e 3 periodici per una superficie complessiva di 125 metri quadrati.

SERVIZI. Tra i servizi disponibili ci sono prestito, internet, sala lettura, emeroteca, servizi riservati a bambini e ragazzi con una zona riservata anche alla lettura ad alta voce. Il patrimonio librario si suddivide principalmente in narrativa italiana e straniera per adulti e narrativa per bambini e ragazzi. I lavori sono durati 10 mesi, per un costo di 25mila euro. Gli arredi sono stati ”riciclati” dalle aule del vecchio tribunale.

GUARDA LE IMMAGINI

IL TAGLIO DEL NASTRO. E oggi c’è stata l’inaugurazione, alla presenza del sindaco Matteo Renzi, dell’assessore alla cultura Sergio Givone, del presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli e di Monica Pierleoni, figlia di Paolo, scomparso nel 2012, che ha donato circa 460 volumi proprio al punto lettura del Galluzzo in vista della riapertura. In totale la famiglia Pierleoni ha destinato oltre 1.200 volumi alle biblioteche fiorentine.

GALLUZZO. “Ringraziamo Monica Pierleoni – ha detto il sindaco Renzi – che ha regalato i libri alla biblioteca in un momento in cui per i Comuni è difficile acquistare nuovi volumi, ma anche l’associazione di volontari ‘La scatola’ che darà una mano nella gestione. Qui al Galluzzo ci sono ancora tanti problemi aperti, dal bypass all’Esselunga, ma oggi è anche la dimostrazione che piano piano l’amministrazione le cose le fa anche in periferia, non solo in centro”.

INFO. Orario: lunedì: 14-19; martedì e giovedì: 9-19; mercoledì e venerdì: 9-13; sabato chiusa. Info: 055.2321765 – 055.2321759. Mail [email protected]; www.biblioteche.comune.fi.it.

(foto di Vanessa Bambi)

Leggi anche: Isolotto, la vecchia biblioteca diventa punto lettura (con giardino) Le Oblate diventano ”grandi”: inaugurato il primo lotto / FOTO

Nobel per la Pace alla popolazione di Lampedusa, il sì di Firenze

0

Nobel per la Pace alla popolazione di Lampedusa, arriva il sì di Firenze.

LA CANDIDATURA. Questa mattina, in commissione Pace di Palazzo Vecchio, è stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno collegato alla risoluzione sui flussi migratori nel Mediterraneo per sostenere la candidatura del Premio Nobel per la Pace alla popolazione di Lampedusa.

IL FONDO DI SOLIDARIETA’. Nell’atto votato stamani – spiegano da Palazzo Vecchio – si chiede anche esplicitamente al sindaco “di promuovere con l’Anci un fondo di solidarietà di tutti i Comuni, primo Firenze, per sostenere quelli direttamente interessati dai flussi migratori, a partire dal Comune di Lampedusa”.

Lorenzo, direttamente da X Factor 7, martedì canta a Firenze

Il ”toscanaccio” Lorenzo, che non ce l’ha fatta a superare la scorsa puntata di X Factor, sarà domani a cantare a Firenze. 

X FACTOR. Lorenzo Luracà, 22 anni, livornese doc, è il primo, e per ora unico, eliminato della settima edizione di X Factor, nella puntata di giovedì scorso. Lorenzo, nello scontro finale, si è battuto contro i Free Boys, gruppo di sedicenni, e non è riuscito a scamparla. Il ventiduenne toscano  era uno dei concorrenti della squadra “Under uomini” guidata da Morgan.

APPUNTAMENTO. Domani, martedì 29 ottobre, alle 16, in esclusiva direttamente dall’ultima puntata di X Factor, Lorenzo si esibirà al Punto Enel Energia di Firenze, in via Corridoni n. 35/a, con “Tutta l’energia della musica”, una performance canora live e incontrerà tutte le persone che vorranno conoscerlo.

(Foto ripresa dalla pagina Facebook di X Factor Italia)

Shop & The City: 53mila visitatori per la Fiera di Firenze

Al termine della seconda edizione della Fiera di Firenze è tempo di bilanci.  

SHOP & THE CITY. Sono stati 53.226 i visitatori (+ 2,5% rispetto al 2012) che hanno partecipato alla seconda edizione della Fiera di Firenze (in programma dal 19 al 27 ottobre alla Fortezza da Basso), che chiude i battenti nella soddisfazione generale dell’organizzazione, che già conferma un’edizione numero tre per il 2014. La risposta della città, confermata da interviste sul campo, riguarda soprattutto la varietà, la ricchezza e la qualità dell’esposizione e la scelta di mantenere l’ingresso gratuito per tutta la nove giorni, eventi collaterali compresi. Forte di questo secondo anno, la Fiera di Firenze ha già in mente nuove idee e spunti per la prossima edizione che si presenterà – viene preannunciato – in una veste ancora più ricca e con un’ancora più mirata selezione degli espositori.

IL COMMENTO. Vari espositori si sono ritenuti soddifatti della vendita e della fiera in tutti i padiglioni della Fortezza: a partire dal nuovissimo padiglione ‘I love vintage’ alla Sala delle Colonne. A tal proposito, gli espositori Emiliano e Maurizio di Tabatà Vintage (San Pantaleo – Costa Smeralda, Reggio Emilia) dichiarano che “è andata molto bene, il padiglione vintage è molto apprezzato. A livello di vendite abbiamo lavorato molto bene con i visitatori, abbiamo avuto un contatto con un negozio di Firenze che ci ha fatto un ordine. Se si dovesse dare un voto alla manifestazione sarebbe un 8+”. Al padiglione Lorenese, per la Fiera del Gusto, l’espositore Giuseppe Triolo di Pasta e Sfizi (Trapani) ha dichiarato: “Sono soddisfatto in pieno per la riuscita dell’evento e per la sua organizzazione che non sempre è così dettagliata e ben curata. Il prodotto, che è interamente artigianale, ha avuto un successone – alle 13 di domenica era già terminato – per questo sono qua e spero di tornare anche il prossimo anno”.

Galluzzo, il punto lettura diventa una biblioteca

0

Il vecchio punto lettura di via Senese è stato rinnovato e riorganizzato. Tra i servizi disponibili prestito, internet, sala lettura, emeroteca e servizi per bambini e ragazzi con una zona riservata alla lettura ad alta voce.

In Toscana una settimana ”estiva”. In Maremma minime sopra i 20 gradi

0

Novembre è alle porte, ma dalle temperature non si direbbe affatto.

TEMPERATURE. Anche questa settimana, conferma il Lamma, è prevista la prevalenza di Scirocco, ”con condizioni molto miti in Toscana nonostante un lieve calo delle temperature”. E per fare un esempio, spiega ancora il Lamma, “stamani in Maremma le minime si sono mantenute localmente oltre i 20 gradi: valori che risultano superiori alle medie di quasi 10 gradi”.

OGGI. Ma ecco le previsioni del Lamma per la settimana, giorno per giorno. Oggi è previsto un cielo “poco o parzialmente nuvoloso per nubi basse più consistenti in prossimità dei rilievi dove non sono escluse brevi ed inconsistenti pioviggini. Dal tardo pomeriggio nuvolosità in aumento sulle zone di nord ovest dove saranno possibili precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco. Temperature: stazionarie su valori al di sopra delle medie stagionali”.

MARTEDI’. Martedì 29 cielo “parzialmente nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle zone settentrionali ed in particolare su quelle nord occidentali dove saranno possibili precipitazioni sparse. Non sono esclusi forti e locali temporali in genere di breve durata sulle province di Massa-Carrara, Pisa, Lucca, Pistoia e Livorno. Temperature: minime in locale lieve aumento, massime stazionarie o in lieve calo comunque su valori molto miti per la stagione”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 30 ottobre atteso un tempo “nuvoloso con precipitazioni sparse occasionalmente a carattere di rovescio o temporale in particolare sulle zone nord occidentali e sull’Arcipelago. Temperature: in contenuta diminuzione”.

DA GIOVEDI’. Nella seconda parte della settimana, giovedì 31 il cielo sarà “poco o parzialmente nuvoloso con tendenza ad ampie schiarite. Temperature: in ulteriore calo sulle zone appenniniche”, mentre venerdì 1° novembre in Toscana il Lamma prevede un tempo “parzialmente nuvoloso per nubi medio basse più consistenti in prossimità dell’Appennino e delle Apuane dove saranno possibili brevi precipitazioni. Temperature: stazionarie”.

Fiorentina, la rincorsa continua: ora grande attesa per la sfida col Napoli

0

E ora sotto con il Napoli.

NAPOLI. E’ già cominciato in casa viola il conto alla rovescia in vista della partitissima di mercoledì sera, nel turno infrasettimanale di serie A, quando al Franchi arriverà la squadra di Benitez, seconda in classifica dopo l’inarrestabile Roma.

LA RINCORSA. I viola, dal canto loro, sono reduci dalla seconda vittoria consecutiva (tre, considerando anche la coppa) anche questa volta in rimonta. Dopo il trionfo con la Juventus, la squadra di Montella ha conquistato tre punti importantissimi anche con il Chievo. E ora l’attesa è tutta per la gara di mercoledì: il Napoli è secondo in classifica con 22 punti, i viola di punti ne hanno 18. Una vittoria, dunque, significherebbe avvicinarsi tantissimo ai partenopei.

GONZALO. La squadra gigliata è già al lavoro per preparare l’appuntamento: nella sfida di mercoledì i viola potranno contare sull’appoggio del pubblico, più entusiasta che mai dopo le ultime imprese, ma dovranno fare a meno di una pedina importantissima in difesa, Gonzalo, che dovrà scontare la squalifica.

MILAN. E non è finita qua, perché sabato sera la Fiorentina è attesa da un altro big match, quello di San Siro contro il Milan. Due sfide importantissime in pochissimi giorni, che i viola non vogliono sbagliare. E che vogliono preparare al meglio: ora, dunque, è tempo di pensare solo al Napoli.

La trasferta vittoriosa: Super Cuadrado stende il Chievo

Nuovo asfalto, rete del gas e postazioni ecologiche: lavori e divieti sulle strade

0

Nuovo asfalto in piazzale Donatello e sui viali Fanti e Paoli, lavori alla rete del gas in via San Niccolò, via delle Nazioni Unite e piazza Vieusseux.Ma anche la realizzazione di due postazioni ecologiche interrate in via dei Rondinelli e via degli Anselmi: sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

RISANAMENTO. Per quanto riguarda i lavori di risanamento delle strade, si inizia lunedì 28 ottobre in piazzale Donatello con le riasfaltature a seguito di interventi sui sottoservizi. Fino a martedì 5 novembre scatterà il divieto di svolta da viale Gramsci in via La Farina (deviazioni indicate sul posto). Inoltre in via La Farina saranno istituiti un senso unico da via della Robbia in direzione di piazzale Donatello e un altro da via dei Della Robbia in direzione via Guerrazzi. 
Sempre per risanamenti a seguito di interventi sui sottoservizi, da lunedì 28 ottobre sono in programma alcune asfaltature in viale Fanti e viale Paoli. Saranno istituiti divieti di sosta. Termine previsto venerdì 1° novembre. 
Lunedì 28 ottobre, dalle 9 alle 17, saranno effettuati alcuni lavori stradali in via dell’Acqua: prevista la chiusura del tratto da via delle Burella a via della Vigna Vecchia.

Ecco gli altri lavori:

Piazza San Felice-via Maggio-via Michelozzi-via del Presto di San Martino-via dei Serragli: per la posa di un cavo in fibra ottica da lunedì 28 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata per fasi. L’intervento, che sarà effettuato in orario 8-18, andrà avanti fino al 9 novembre.

Via San Niccolò: inizieranno lunedì 28 ottobre i lavori per la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Il tratto da via Lupo a piazza Poggi sarà quindi chiuso fino al 15 novembre.

Via delle Gore: lunedì 28 e martedì 29 ottobre per lavori di modifica ad un impianto di illuminazione pubblica sarà in vigore un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra il numero civico 4 e via del Berignolo. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-17.

Via dei Rondinelli: inizieranno lunedì 28 ottobre i lavori per la realizzazione di una isola ecologica interrata. Fino al 22 dicembre sarà istituito un divieto di transito da via dei Banchi a via del Trebbio.

Via degli Anselmi: ancora lavori di realizzazione di una isola ecologica interrata. Da lunedì 28 ottobre sarà istituito un divieto di transito da via dei Sassetti a via Pellicceria. Termine previsto 22 dicembre.

Via Fiume: inizieranno lunedì 28 ottobre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a giovedì 31 ottobre sarà in vigore un restringimento di carreggiata.

Via Giacomini: per alcuni lavori edili all’altezza del numero civico 20 da lunedì 28 a giovedì 31 ottobre, in orario 8-20, scatterà un restringimento di carreggiata.

Via Fratelli Bandiera-via della Torretta: inizieranno lunedì 28 ottobre i lavori di ripristino di alcuni pozzetti della rete di telefonia. Fino a venerdì 1 novembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata in via della Torretta (dall’incrocio con via dei Fratelli Bandiera al numero civico 4) e via dei Fratelli Bandiera (dall’incrocio con via della Torretta al numero civico 13).

Via Maroncelli: da lunedì 28 ottobre prenderanno il via i lavori di posa di una nuova infrastruttura e di un nuovo pozzetto della rete di telefonia. Previsto un restringimento di carreggiata dal numero civico 21 al numero civico 30. L’intervento si concluderà lunedì 4 novembre.

Via Gordigiani: ancora lavori alla rete di telefonia, per la precisione uno scavo per la posa di una tubazione. Da lunedì 28 ottobre scatterà un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 18 e 24. Il provvedimento rimarrà in vigore fino a mercoledì 6 novembre.

Viuzzo della Dogaia-via della Pieve: inizieranno lunedì 28 ottobre i lavori di ricavatura di fossi per conto del Consorzio di Bonifica Toscana. Previsti divieti di transito a tratti fino a venerdì 8 novembre.

Via delle Nazioni Unite: per lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas da lunedì 28 ottobre saranno in vigore restringimenti di carreggiata su ambo i lati a cavallo del numero civico 20. L’intervento si concluderà venerdì 8 novembre.

Via Dazzi: per lavori alla rete di telefonia da lunedì 28 ottobre sarà istituito un senso unico alternato con movieri a cavallo del numero civico 1. Termine previsto venerdì 8 novembre.

Piazza Vieusseux: inizieranno lunedì 28 ottobre i lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. All’altezza di via Gianni saranno effettuati scavi in attraversamento della carreggiata con restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà venerdì 8 novembre.

Via della Quiete: per lavori relativi alla posa di un pozzetto della rete di telefonia da lunedì 28 ottobre a venerdì 8 novembre scatterà un restringimento di carreggiata del tratto da via delle Montalve verso via di Quarto.

Via del Chiuso dei Pazzi-via Caldieri: ancora lavori alla rete di telefonia con l’istituzione, da lunedì 28 ottobre, di restringimenti di carreggiata. L’intervento terminerà venerdì 8 novembre.

Via Baracca: inizieranno lunedì 28 ottobre i lavori per la posa di una tubazione della rete di telefonia. Fino a venerdì 8 ottobre sarà in vigore un restringimento di carreggiata a cavallo del numero civico 38D.

Via Monalda: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica all’altezza del numero civico 7 da lunedì 28 ottobre scatterà la chiusura della strada e del marciapiede. Termine previsto 16 novembre.

Via Lanzi: da lunedì 28 ottobre saranno effettuati alcuni lavori alla rete di distribuzione del gas (inserimento di una valvola). Sarà istituito un senso unico da viale dei Cadorna a via del Romitino con direzione di marcia verso via del Romitino. L’intervento si concluderà il 16 novembre.

Via Gian Paolo Orsini: per lavori con scala aerea da lunedì 28 a mercoledì 30 ottobre, dalle 8 alle 17, sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 28/A.

Via delle Caldaie: da lunedì 28 ottobre per l’intervento di ristrutturazione di un appartamento sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 6. Il provvedimento rimarrà in vigore fino al 26 dicembre.

Via di Santo Spirito: per un trasloco il tratto da via dei Geppi a via dei Coverelli sarà chiuso da lunedì 28 a giovedì 31 ottobre, in orario 8-19.

Via Romana: a partire da lunedì 28 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 63 per alcuni lavori di ristrutturazione edile. Termine previsto 31 dicembre.

Via della Spada: nella giornata di lunedì 28 ottobre, dalle 8 alle 18, è in programma la posa di un cavo all’altezza del numero civico 24/R con l’istituzione di un restringimento di carreggiata e la chiusura del marciapiede.

Via Santa Monaca: lunedì 28 ottobre sarà effettuato un trasloco. Prevista la chiusura del tratto via d’Ardiglione-piazza del Carmine nella fascia oraria 18-24.

Via Martelli: saranno effettuati di notte in programma alcuni lavori edili con autogru. Dalle 21 di lunedì 28 alle 6 di martedì 29 ottobre la strada sarà chiusa (eccetto mezzi di soccorso).

Via Ciolini: inizieranno martedì 29 ottobre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Previsto un restringimento di carreggiata in corrispondenza del numero civico 14 che rimarrà in vigore fino a martedì 5 novembre.

Via delle Forbici: nei giorni di mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre sono in programma alcuni lavori edili. La strada sarà chiusa da viale Volta a via della Piazzola (eccetto frontisti e mezzi di soccorso).

Via della Vigna Nuova: per effettuare un trasloco nella notte tra mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre all’altezza del numero civico 37R saranno istituiti un restringimento di carreggiata e divieto transito a mezzi superiori ai 35quintali. I provvedimenti saranno in vigore dalle 22 alle 5.

Via Maragliano-via Pacini: ancora un trasloco con istituzione, dalle 9 alle 19 di giovedì 31 ottobre, di un divieto di sosta ambo i lati sulla corsia preferenziale di Maragliano. Previsti un restringimento e un disassamento sulla corsia preferenziale.

Via di Peretola: per alcuni lavori edili con piattaforma aerea sabato 2 novembre scatterà la chiusura da via Primo Settembre a via della Villa Nuova (orario 8-20).

LA GARA. Per quanto riguarda i provvedimenti in occasione di eventi e manifestazioni varie, venerdì 1° novembre, per una gara podistica, dalle 9 alle 12 scatteranno divieti di transito al passaggio degli atleti sul percorso (zona viale Michelangelo-via del Poggio Imperiale-Arcetri-Santa Margherita a Montici-via Benedetto Fortini-viale Michelangelo).

Torna Lucca Comics, fra successi e novità

0

Ai blocchi di partenza la nuova edizione del Lucca Comics, che si svolgerà dal 31 ottobre al 3 novembre. Con tante novità. 

LUCCA COMICS. Il  Lucca Comics & Games, il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, è realizzato da Lucca Comics & Games Srl, insieme al Comune di Lucca, con il sostegno di altri enti come Provincia, Camera di Commercio e Fondazioni bancarie. Forte del record assoluto di visitatori, oltre 180mila, registrato nella passata edizione, la manifestazione si ripresenta con un carnet di eventi, ospiti e spettacoli ancor più ricco che in passato, consolidando quel ruolo guida che la rassegna si è conquistata nel corso della sua lunga esistenza.  

DRESS CODE. Tra le tante novità di quest’anno al Lucca Comics, una è di particolare rilevanza: ”Dress Code”, che riguara il claim  “Questione di stile” che è il tema di questa edizione. La mostra ”Dress Code” presenterà il tema di questa edizione 2013, ossia ”la Moda e il Costuming” ed è il frutto di una stretta collaborazione con la Fondazione Ferragamo. In stretta associazione con lo slogan dell’edizione 2013 – di cui rappresenta la principale controparte sul fronte dei contenuti – la mostra “Dress Code” si propone di indagare il rapporto fra Moda e Fumetto attraverso sette personaggi femminili che rappresentano altrettante icone fashion, ma andando a indagare anche sul loro “essere donne” a tutto tondo, dal lavoro ai sentimenti, a quella che immaginiamo essere la loro vita quotidiana. Ecco le “Magnifiche 7 del Fumetto e del Fashion”: Wonder Woman (Diana Prince), la Donna Invisibile (Susan Storm), Catwoman (Selina Kyle), Valentina (Valentina Rosselli), Eva Kant, Satanik (Marny Bannister), Fujiko Mine (da Lupin III).

POSTER. L’edizione 2013 porta con sé una nuova sfida che riguarda il poster internazionale per promuovere l’evento. Infatti, se finora la carta vincente è stata la suggestività di una città d’arte come Lucca, con la mostra-mercato distribuita sui 25mila metri quadri di padiglioni situati nelle piazze e nelle vie del centro storico e delle sue immediate pertinenze, e l’utilizzo di tre palazzi storici, auditorium e varie sale cinematografiche per mostre di originali e spettacoli, oggi l’asso nella manica è anche questa nuova sfida. A far da cornice promozionale all’evento, ci sarà quindi il poster, dall’impronta esclusiva, realizzato dal team di artisti internazionali in forza a Riot Games, uniti per dare vita alla miglior interpretazione del tema di quest’anno: ”la Moda e lo Stile”. È con un’allusione alle eroine del fumetto, protagoniste indiscusse delle mostre e degli eventi di quest’anno, che il manifesto 2013 celebra la cultura dei cosplayer e delle cosplayer con un tocco di stile e di spirito fashion. Per niente celata, poi, è anche l’ispirazione al mondo fantasy e fantascientifico, e soprattutto alla leggendaria Pris, l’androide di Blade Runner interpretato da Daryl Hannah. Sullo sfondo di un tiepido tramonto d’autunno, l’immagine colloca l’arte del videogioco e l’universo cosplay nelle calde atmosfere lucchesi, in una fusione sapientemente riuscita che ben rappresenta lo spirito del festival di quest’anno. Reduci del successo di League of Legends – il videogame on line più giocato al mondo– gli artisti della Casa d’oltreoceano, sotto la guida di Adam Murguia, hanno prestato il proprio talento per il poster promozionale di Lucca Comics & Games, proprio nell’anno in cui la città si appresta a festeggiare i 500 anni delle Mura, simbolo incontrastato della sua storia e della sua identità. Lanciato di recente in Italia, League of Legends è diventato in breve tempo uno dei MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) più popolari anche nel nostro paese, e grazie alla realizzazione di quest’opera, migliaia di appassionati e visitatori potranno adesso apprezzare l’arte del team creativo di Riot anche nell’immagine di comunicazione di Lucca Comics & Games 2013.