sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1289

Forte Belvedere, due ulivi e una targa per Veronica e Luca / FOTO

Forte Belvedere, due ulivi e una targa per Veronica e Luca. 

COMMEMORAZIONE. Stamani c’è stata la cerimonia di commemorazione per ricordare la morte dei due giovani, precipitati da un bastione del Forte Belvedere qualche anno fa. Luca Raso, un ragazzo romano di 20 anni, perse la vita precipitando dal Forte il 3 settembre 2006. Veronica Locatelli, fiorentina, morì il 15 luglio 2008. Dopo quella data il Forte è stato chiuso. Alla cerimonia, stamani, erano presenti l’assessore comunale alla cultura Sergio Givone e alcuni familiare e amici delle vittime.

GIVONE. ”Gli ulivi – ha detto l’assessore Givone – sono simbolo di riconciliazione e di durata: noi non vogliamo dimenticare i vostri ragazzi, ragazzi che in qualche misura e senza essere irrispettosi sono anche i nostri. Luca era a Firenze di passaggio quando è morto mentre Veronica, fiorentina, era qui per festeggiare il suo compleanno: ricordarli non significare cancellare colpe che altri dovranno giudicare ma partecipare al dolore delle famiglie. Abbiamo scelto di piantare gli ulivi proprio perchè rappresentano la riconciliazione”.

GUARDA LE IMMAGINI

IL COMMENTO. ”Il dolore non finirà mai, ma restano anche tante domande. – ha detto la mamma di Luca – mi ha aiutato tanto la fede però voglio ricordare a tutti che quel posto era pericoloso. Lo dimostra il fatto che sono stati fatti dei lavori importanti per rimettere tutto a posto”. ”Gli ulivi sono una pianta che vive per sempre – ha concluso un’amica di Veronica – così come vivranno sempre nei nostri ricordi Luca e Veronica”.

FORTE BELVEDERE. Dopo queste due tragedie, la magistratura chiuse il Forte Belvedere. L’amministrazione ha messo a punto un piano per la sicurezza che ha previsto lavori per circa un milione e 200mila euro. Il Forte è stato infine riaperto parzialmente al pubblico lo scorso luglio, in occasione della mostra di Zhang Huan ”L’anima e la materia”.

Funghi, 35 intossicazioni nell’ultima settimana. E scatta un appello

0

Funghi, 35 intossicazioni nell’ultima settimana. E dalla Regione parte un appello ai cittadini.

INTOSSICAZIONI. Casi di intossicazioni, anche gravi, sono stati segnalati dai pronto soccorso degli ospedali toscani. “Al momento io ho 35 segnalazioni dal 22 ottobre, quindi solo nell’ultima settimana, ma quest’anno i funghi sono cresciuti più tardi rispetto agli altri anni, e temo che questo sia solo l’inizio”, informa la dottoressa Costanza Pierozzi, coordinatrice del CeRRTA, il Centro di riferimento regionale sulle tossinfezioni alimentari, che ha sede nella Asl 3 di Pistoia. “Nella quasi totalità dei casi si tratta di funghi raccolti da privati cittadini, talvolta neppure raccolti direttamente, ma regalati – spiega Pierozzi – E purtroppo, ci deve essere sempre il caso grave, se non addirittura il morto, perché le persone si decidano a rivolgersi ai Centri micologici”.

L’APPELLO. Dalla Regione parte dunque un appello ai cittadini: “rivolgetevi sempre ai Centri micologici”. Tutte le aziende sanitarie hanno un servizio di controllo gratuito, al quale si può accedere senza appuntamento, e dove è sempre presente un micologo, che dice se il fungo è commestibile o velenoso o, anche se edibile, magari vecchio e quindi da evitare comunque. I riferimenti di ciascun sportello micologico si possono trovare sui siti di ogni azienda.

I CONSIGLI. Questi i consigli degli esperti: “Non mangiare funghi se non si è sicuri al 100%. A maggior ragione se il fungo è regalato – ribadisce Costanza Pierozzi – E la sicurezza assoluta si ha solo rivolgendosi ai Centri micologici. Oltretutto il fungo in sé, anche quando è edulo, è sempre portatore di tossine, e non si deve mai eccedere in quantità. Si sono registrati anche casi di persone che si sono sentite male dopo aver mangiato tanti porcini”. E alcune aziende sanitarie hanno organizzato corsi rivolti ai cittadini, per insegnare a riconoscere i funghi edibili da quelli velenosi.

LE REGOLE. Queste le regole essenziali per i cercatori di funghi:

– non raccogliere funghi che non si conoscono;

– se non si è certi, rivolgersi sempre all’Ispettorato micologico;

– non raccogliere funghi troppo maturi ed eliminare le parti che non sono in buono stato di conservazione;

– ricordare che esistono allergie e intolleranze anche ai più comuni funghi commestibili;

– consumarli con moderazione.

– in caso di sospetta intossicazione, portare con sé al pronto soccorso gli avanzi dei funghi consumati (o i resti delle puliture), per rendere più facile l’identificazione da parte dei micologi che collaborano con il personale medico.

Forte, ulivi e una targa per Veronica e Luca

0

Due ulivi e una targa al Forte Belvedere per ricordare Veronica e Luca, i due giovani che qua hanno perso la vita.

Furto in un’associazione benefica: arrestato il presunto autore

0

Furto in un’associazione benefica: arrestato il presunto autore. L’uomo si era reso irreperibile, ma gli inquirenti lo hanno rintracciato pedinando la sua compagna

IL FURTO. Nella serata di ieri la Squadra Mobile di Firenze ha catturato un 37enne fiorentino, ritenuto il responsabile di un furto con scasso avvenuto a fine agosto all’interno di un immobile, sede di un’associazione benefica che, collaborando con l’ospedale Meyer, si occupa di raccogliere fondi per la ricerca medica. Secondo quanto ricostruito, tra il 28 e il 29 agosto l’uomo si sarebbe introdotto furtivamente all’interno della struttura forzando la porta d’ingresso, per poi allontanarsi con 560 euro contenuti in una cassetta di sicurezza e alcuni capi di vestiario.

LE IMPRONTE. Le analisi della polizia scientifica hanno permesso agli inquirenti di riscontrare le impronte dell’arrestato sul luogo del furto: un soggetto ben noto alle forze dell’ordine per i suoi specifici precedenti per reati contro il patrimonio. All’esito degli accertamenti il Gip presso il Tribunale di Firenze – Dr. Monti – ha emesso subito nei suoi confronti un’ordinanza di custodia cautelare in carcere – su richiesta del P.M. titolare delle indagini Dr. La Terza. L’uomo, tuttavia, era risultato irreperibile nel capoluogo toscano perché senza fissa dimora.

LA COMPAGNA. Per rintracciarlo gli investigatori della Sezione Reati Contro il Patrimonio – coordinati dal Dr. Domenico Balsamo – hanno effettuato dei mirati servizi di osservazione partendo dalle conoscenze del ricercato, concentrandosi così sugli ambienti solitamente frequentati dallo stesso. Dopo alcune ricerche gli inquirenti, in stretta collaborazione con gli agenti della Polizia Ferroviaria, hanno cominciato a seguire gli spostamenti della sua compagna da Santa Maria Novella, rintracciando infine l’uomo nei pressi di Careggi. Il 37enne è stato associato presso il carcere di Sollicciano.

Poggio Imperiale, sventato un furto in un villino: arrestato un 22enne fiorentino

0

Poggio Imperiale, sventato un furto in un villino.

TENTATO FURTO. La scorsa notte gli uomini della Squadra Volante hanno sventato un furto in un villino di tre piani a Poggio Imperiale: un 22enne fiorentino è finito in manette con l’accusa di tentato furto aggravato.

L’ALLARME. Ad allertare il 113 è stato un residente che, poco dopo la mezzanotte, aveva sentito alcuni rumori sospetti provenire dalla strada. Dalla sua finestra ha poi intravisto un uomo con una torcia all’interno dell’edificio confinante. La polizia ha immediatamente circoscritto la zona individuando il punto d’accesso utilizzato per entrare nella struttura. Il ladro aveva forzato la grata di un terrazzino e infranto il vetro di una finestra quel tanto da permettergli di infilare dentro la mano per aprire la maniglia dell’infisso dall’interno.

CACCIAVITE. Poi, per agire indisturbato una volta entrato nell’abitazione, il giovane aveva agganciato la catena di sicurezza tra porta e battente. Il 22enne è stato fermato dagli agenti che, durante il controllo, gli hanno trovato addosso un grosso cacciavite.

I consiglieri comunali in bici, per fare una ricognizione sulle piste ciclabili

0

Tutti in sella a una bici, parte la ricognizione.

LA RICOGNIZIONE. Domani alle 9,30 i consiglieri comunali della sesta (ambiente) e della quinta (cultura) commissione si ritroveranno in sella a una bici in piazza Ferrucci, per effettuare una ricognizione sulle piste ciclabili dei lungarni. “Lo scopo – hanno spiegato il presidente Eros Cruccolini e il vicepresidente Mario Tenerani – sarà monitorare lo stato delle piste e soprattutto verificare le saldature tra un percorso e l’altro. Capire se vi siano interruzioni ostative ed eventualmente migliorie da suggerire”. Il percorso si svilupperà da piazza Ferrucci in direzione Ponte alla Vittoria, pedalando sui tracciati dei lungarni Ferrucci, Cellini, Serristori, Torrigiani, Guicciardini, Soderini, di Santa Rosa, del Pignone.

IL PERCORSO. I consiglieri attraverseranno poi il Ponte alla Vittoria e faranno il percorso inverso viaggiando in direzione sud, imboccando il lungarno Vespucci, quindi Corsini, Acciaiuoli, degli Archibusieri, Anna Maria Luisa de’ Medici, generale Armando Diaz, delle Grazie, della Zecca Vecchia e Pecori Giraldi, per chiudere la pedalata in lungarno del Tempio.  I consiglieri saranno accompagnati da una staffetta in bici della polizia municipale. “I consiglieri – hanno sottolineato Cruccolini e Tenerani – hanno condiviso la stessa sensibilità nel tenere alta l’attenzione in questi quattro anni sul tema delle biciclette, stimolando il dibattito sulla mobilità alternativa in città. La Commissione ringrazia anche i cittadini che hanno mandato segnalazioni e invita a non mollare la presa continuando a inviare qualsiasi tipo di indicazione e rilevazione di criticità. I recenti Mondiali di ciclismo, evento straordinario di sport e cultura, hanno evidenziato un comportamento virtuoso dei cittadini di Firenze e hanno contribuito ad allargare l’interesse dei fiorentini per questo mezzo. Esiste la concreta possibilità che in poco tempo i fruitori della bici possano davvero diventare tanti di più. E allora, la messa in sicurezza delle piste ciclabili deve trasformarsi nell’obiettivo prioritario”.

Fiorentina, la grande notte col Napoli: Rossi-Cuadrado per sognare

0

Una notte per sognare.

LA SFIDA. Questa sera al Franchi arriva il Napoli, nella partitissima del turno infrasettimanale di serie A. E i tifosi viola sognano un’altra impresa, dopo quella (indimenticabile) contro la Juventus, sempre fra le mura amiche.

LA FORMAZIONE. Dopo la vittoria con i bianconeri sono arrivati i successi su Chievo e Pandurii, e la squadra di Montella non intende fermarsi qua. Per continuare a sognare e a rincorrere la vetta, l’Aeroplanino si affiderà questa sera a due dei suoi uomini più in forma: Pepito Rossi e Cuadrado. Sarà affidato a loro il compito di scardinare la difesa della squadra di Benitez, anche perché Montella deve continuare a fare a meno di Supermario Gomez, il cui rientro, comunque, si avvicina. Questa sera il tecnico non potrà contare nemmeno su Matias Fernandez che, a seguito di una problema muscolare alla gamba, non sarà disponibile per la gara contro il Napoli, come ha spiegato ieri la Fiorentina sul suo sito internet. Sul giocatore saranno eseguiti ulteriori accertamenti nelle prossime 24-48 ore. Indisposnibile anche il perno della difesa Gonzalo Rodriguez, fermato dal giudice sportivo.

I CONVOCATI. Questi sono 23 i convocati di Vincenzo Montella per la gara tra Fiorentina e Napoli, in ordine alfabetico: Alonso, Aquilani, Borja Valero, Bakic, Compper, Cuadrado, Iakovenko, Joaquin, Lupatelli, Munua, Neto, Pasqual, Olivera, Pizarro, Rebic, Roncaglia, Rossi, Ryder, Savic, Tomovic, Vargas, Vecina, Wolski. A loro il compito di compiere l’impresa.

Le parole del tecnico. Arriva il Napoli, Montella: ”Spero che non ci sia un calo psicologico”

La Tosca sul grande schermo, in diretta dal Metropolitan di New York

0

La grande opera sbarca al cinema, in diretta dai più prestigiosi teatri del mondo.

L’APPUNTAMENTO. Martedì 12 novembre, alle 19.30, la Tosca di Giacomo Puccini verrà proiettata sul grande schermo dei cinema Fulgor e Portico di Firenze, Buondelmonti di Impruneta e multisala Grotta di Sesto Fiorentino, in diretta via satellite e in alta definizione dal The Metropolitan Opera di New York. Si potrà quindi scoprire e riscoprire l’opera pucciniana, “entrando” in uno dei teatri più importanti del mondo e “vivendone” la magia e l’atmosfera.

LA STAGIONE. Quello con la Tosca è il secondo appuntamento de La Grande Stagione Live 2013/2014 di Microcinema, inaugurata a ottobre con Eugene Onegin di Tchaikovsky, che proporrà fino a maggio alcune delle opere più note, interpretate da grandi artisti internazionali. Avvicinare il pubblico all’opera lirica, contribuendo alla diffusione del patrimonio della tradizione lirica italiana e internazionale, è l’ambizioso progetto di Microcinema che, dal 2006, incontra un successo di pubblico in costante crescita.

L’OPERA. Diretta dal maestro Riccardo Frizza, con la regia di Luc Bondy e la scenografia di Richard Peduzzi, Tosca vede nel cast Patricia Racette, Roberto Alagna e George Gagnidze. Il melodramma in tre atti si svolge nella Roma del 1800 dopo il fallimento della Repubblica Romana. Lo Stato Pontificio sta catturando i rappresentanti e i sostenitori della Repubblica. Le vite del pittore Mario Cavaradossi e della sua amante, Tosca, incrociano la vita di Cesare Angelotti: patriota fuggito dalle carceri del Papa. Sulle tracce del fuggiasco c’è il capo della polizia pontificia, barone Scarpia, che, innamorato di Tosca, approfitta della situazione per conquistare la donna.

ENTRA GRATIS CON IL REPORTER. Il Reporter vi invita a vedere Tosca di Giacomo Puccini, martedì 12 novembre alle ore 19,30, presso i cinema Fulgor e Portico di Firenze, Buondelmonti di Impruneta e multisala Grotta di Sesto Fiorentino. Per ricevere gli inviti basta scrivere a [email protected] indicando nome, cognome e cinema di riferimento. Gli inviti sono validi fino a esaurimento posti. PER QUESTA OPERA GLI INVITI SONO ESAURITI

Ogni invito è valido per due persone: qualche giorno prima dello spettacolo risponderemo alle mail di coloro che riusciranno ad accaparrarsi un invito, spiegando come fare per assistere all’evento.

A Palazzo Vecchio verrà raccontata Firenze. Ai bambini

0

I bambini potranno conoscere Firenze grazie a un ciclo di laboratori gratuiti. 

APPUNTAMENTI. Il primo incontro sarà sabato 2 novembre, a Palazzo Vecchio, quando si aprirà ufficialmente il ciclo di letture-laboratori per bambini e ragazzi dedicati a Firenze, promosso dall’Associazione MUS.E. Tutti gli appuntamenti – rivolti a ragazzi dagli 8 ai 12 anni – si svolgono alle 16 nella Salotta (terzo piano del museo, dopo la Sala dei Gigli) e prevedono la lettura animata di parti scelte del libro e un’attività di laboratorio artistico legato ai temi principali del volume. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati per cui è necessaria la prenotazione. L’occasione di questo ciclo di letture nasce dalla recente apertura del bookshop e per promuove l’idea che il libro, a maggior ragione se rivolto ai bambini e ai ragazzi, possa costituire uno straordinario strumento per conoscere e reinventare il mondo o la propria città.

OSPITI. Al primo incontro sarà presente Franco Cambi, docente di Pedagogia dell’Università di Firenze e autore del libretto illustrato da Chiara Del Guerra La storia di Firenze per ragazzi (ETS, 2013); seguirà il 16 novembre l’incontro dedicato a I bambini alla scoperta di Firenze (Lapis, 2007) scritto da Stefano Filipponi e Annalisa Fineschi e illustrato da Lorenzo Terranera, e ancora il 30 novembre quello centrato sul libro Firenze a naso in su. Otto itinerari per ragazzi lungo le strade cittadine (Sillabe, 2005), scritto da Barbara Conti e illustrato da Giulia Servello; ultimo appuntamento infine il 14 dicembre con il laboratorio su Firenze per gioco di Alessandro Gigli, Cinzia Bigazzi e Valentina Canocchi (Federighi, 2006).

INFO E PRENOTAZIONI. Tel. 055.2768224, 055.2768558. Mail: [email protected], www.musefirenze.it.

Una mostra per riscoprire gli autori meno noti de La Tinaia

0

Una mostra per riscoprire gli autori meno noti de La Tinaia.

LA MOSTRA. Martedì 5 novembre si aprirà a Firenze, negli spazi della Provincia, in Galleria Via Larga, la mostra ”Diari ritrovati”, a cura di Maika Cavarretta.  L’inaugurazione avverrà sabato 9 novembre alle 17.

IL “VIAGGIO”. La mostra – viene spiegato – vuol essere un viaggio alla riscoperta di autori storici meno noti de La Tinaia: Vittorio Carlesi, Fioretto Musio e Giuseppina Pastore. I tre artisti, diversi per esperienze di vita e di sentore, sono però accomunati da un linguaggio formale che attraverso il tratto, il colore e la parola scritta svela all’osservatore il loro quotidiano e il loro pensiero più intimo. La selezione delle opere nasce dal desiderio di mostrare un piccolo universo di autori de La Tinaia, le cui creazioni ancora parlano e raccontano storie in modo attuale, mantenendo viva la memoria dello storico Atelier La Tinaia. Queste opere sono pagine sparse e ritrovate di un diario ad alta voce, sicuramente incompleto e intimamente parziale come tutti i diari, dove confluiscono linguaggi espressivi diversi, fatti di colori di geometrie, di persone, di parole, stretti in un indissolubile legame, quasi a dare forma ad una sorta di diario collettivo.

L’ASSOCIAZIONE. La mostra è realizzata dall’Associazione La Nuova Tinaia Onlus, con il patrocinio della Provincia di Firenze, in collaborazione con ASL 10-SOS Q2 e ArtB.

Info:
Mostra: Diari ritrovati
Spazio: Galleria Via Larga Via Cavour 7r – Firenze
Periodo: 5/17 novembre 2013.
Orario: lun/ven 9.00/13.00 – 15.00/18.00
sab/dom 10.00/13.00 – 15.00/18.00
Ingresso libero
Contatti: Associazione La Nuova Tinaia Onlus, Via San Salvi 12, 50135 Firenze
tel.0556933578 –  [email protected]  – www.latinaia.org.