mercoledì, 30 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1295

Cascine, inaugurata la fermata dedicata a Carlo Monni

0

A Carlo Monni è stata intitolata la fermata della tramvia delle ”sue” Cascine. Tante le persone presenti all’inaugurazione.

Maltempo, si lavora sui danni subiti. Da stasera nuovo peggioramento meteo

0

Maltempo, le Province di Firenze e Prato e i vigili del fuoco al lavoro sui danni lunedì.

L’INTERVENTO. Nel pomeriggio di oggi operatori della Difesa del Suolo e delle Polizie provinciali di Firenze e di Prato, insieme ai Vigili del fuoco, effettueranno un intervento al Ponte all’Asse, a Poggio a Caiano, per ”disostruire” la luce della struttura dai destriti accumulati a causa del maltempo di lunedì.

LE PREVISIONI. Ma intanto, sul fronte del meteo, dal Lamma non arrivano buone notizie: è infatti previsto “da stasera nuovo peggioramento. Domani attesi rovesci e temporali anche di forte intensità. Miglioramento in serata”.

Leggi anche: Meteo, mercoledì nuova allerta. Dichiarato lo stato di emergenza

Pepito, che bel gol: la sua maglia autografata alla Fondazione Meyer

0

Dopo la storica tripletta con la Juventus, un altro bellissimo gol di Pepito Rossi.

LA MAGLIA. Il bomber viola, eroe della partita di domenica scorsa, ha donato la sua maglia autografata alla Fondazione Meyer. Il giocatore, di suo pugno, ha scritto anche un pensiero ai piccoli dell’ospedale pediatrico: “Ai piccoli amici del Meyer. Pepito Rossi”.

DONAZIONI. Da oggi la maglia è disponibile sul sito della Fondazione Meyer e andrà alla persona che farà la donazione più rilevante: il ricavato verrà interamente destinato al Dipartimento Neuroscienze del Meyer.

Napolitano a Firenze, applausi al suo arrivo alla stazione

0

Per Napolitano applausi e un incontro di 40 minuti con Renzi.

APPLAUSI. Il presidente della Repubblica è in città per partecipare al congresso dell’Anci: al suo arrivo alla stazione di Firenze, Giorgio Napolitano è stato accolto dagli applausi della gente.

L’INCONTRO. Intanto, in attesa dell’inizio del congresso dell’Anci, il presidente della Repubblica ha avuto un incontro in Prefettura con il sindaco di Firenze Matteo Renzi: incontro durato una quarantina di minuti.

RENZI. “Anche oggi giornata bella piena – aveva scritto Renzi questa mattina su Facebook – Inizia il Congresso ANCI e oggi Firenze ospita sia il Presidente della Repubblica che il Presidente del Consiglio dei Ministri. Benvenuti. Parleremo di cosa deve fare il Paese perché i Sindaci rispondano di più e meglio alla crisi che stiamo vivendo”.

Tutti alle Cascine, per Monni: oggi l’intitolazione della fermata del tram

0

La fermata del tram intitolata a Carlo Monni diventa realtà.

LA FERMATA. Sarà infatti intitolata oggi all’attore fiorentino Carlo Monni, scomparso nel maggio scorso, la fermata della tramvia Cascine-Olmi, nel cuore del parco dove Monni si recava spesso.

LA CERIMONIA. La cerimonia si svolgerà intorno alle 13.15 alla fermata della tramvia, con il sindaco Matteo Renzi, l’assessore alla cultura Sergio Givone, familiari e amici di Monni.

L’annuncio: Tramvia, intitolata a Carlo Monni la fermata delle ”sue” Cascine

La scomparsa: Addio Monni, tutta Firenze lo piange. Camera ardente al teatro di Rifredi Firenze saluta il Monni: il funerale in teatro

Omaggio a Vasco Pratolini, nel centenario della sua nascita

0

A cento anni dalla nascita di Vasco Pratolini, la BiblioteCaNova dedica allo scrittore un omaggio con un ciclo di incontri all’insegna di letture, commenti e approfondimenti.

OMAGGIO. Gli incontri saranno tre e tutti inerenti a un tema fondamentale: Pratolini e Firenze. Pratolini è stato uno scrittore che ha saputo interpretare con coraggio e rigore, oltre ogni facile bozzettismo, le trasformazioni di una città che ha molto amato ma che ha anche dolorosamente messo a nudo, nelle sue linee di frattura e nelle sue inestricabili contraddizioni. E’ questa la chiave di lettura che l’iniziativa vuole offrire, intrecciando continuamente la produzione letteraria pratoliniana (ma anche i suoi silenzi) con le vicende storiche locali e nazionali, scandendo e testimoniando i drammatici passaggi del ‘900.

APPUNTAMENTI. In onore del centenario dalla nascita di Pratolini ci saranno dunque tre incontri: 24 ottobre, 7 e 14 novembre, ore 17. Il titolo di questo ciclo di appuntamenti è ‘Itinerari pratoliniani’, a cura dell’Archivio del Movimento di Quartiere. Si comincia giovedì 24 ottobre, ore 17, con un appuntamento dedicato a La prima metà del novecento: le lotte operaie, il fascismo, il dopoguerra, attraverso commenti e letture di opere come “Metello”, “Il quartiere”, “Cronache di poveri amanti”, “Lo Scialo”, “Le ragazze di Sanfrediano”. Intervengono Moreno Biagioni, Isanna Generali, Franco Quercioli, con la partecipazione del regista e autore teatrale Gianfranco Pedullà.

CONTATTI. BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A, tel. e fax. 055.710834 [email protected] http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.it.

Leggi anche: Una targa per Vasco Pratolini, interprete della ”fiorentinità”

Via del Parione, un parcheggio per gli scooter da 140 posti

Aperto il nuovo parcheggio per scooter e moto in via del Parione: centoquaranta posti in pieno centro storico.

IL PARCHEGGIO. Il nuovo parcheggio a pagamento per ciclomotori e motocicli è aperto da ieri in via del Parione all’angolo con via del Parioncino, a due passi da via Tornabuoni. È stato il sindaco Matteo Renzi a inaugurare lo spazio sosta riservato alle due ruote a motore, insieme all’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi. “Da oggi apre in via del Parione, in un immobile di proprietà del Comune che abbiamo recuperato e restituito alla comunità, un nuovo parcheggio per moto e motorini con 140 posti – ha detto il sindaco Renzi -. Tutti ci dobbiamo abituare a parcheggiare meglio i motorini in centro. Il nostro obiettivo è eliminare piano piano, per quanto possibile, la sosta selvaggia dei motorini nella zona del centro – ha concluso il sindaco -, ma partiamo dal dare un’occasione”.

DOVE. Il parcheggio è stato infatti realizzato in una porzione al piano terreno dell’ex facoltà di Scienze della Formazione in via del Parione. L’immobile, di proprietà comunale ma fino a poco tempo fa utilizzato dall’Università, è recentemente tornato nelle disponibilità del Comune che ha deciso di destinarne una parte per questo parcheggio per scooter e motocicli a servizio del centro storico. I lavori di sistemazione dei locali, a cura di SAS, sono stati effettuati dall’ATI composta dalle ditte Guarducci Mario e Ghiori.

TARIFFE. Il parcheggio, non custodito ma sorvegliato da un impianto di telecamere a circuito chiuso, è aperto tutti i giorni, festivi compresi, in orario 6.30-21.30. La tariffa è di 1 euro per ogni accesso: quindi se lo stesso ciclomotore entra ed esce più volte al giorno deve comunque versare 1 euro per ogni ingresso. Il pagamento avviene in anticipo inserendo 1 euro nell’apparecchio posto all’entrata (con apertura della sbarra) oppure utilizzando la tessera a scalare da 10 euro (che consente 25 accessi, quindi una sorta di abbonamento) acquistabile presso il cubo della SAS al Parterre e dalla prossima settimana anche presso i check point Firenze sud e Firenze nord della stessa SAS. Chi dovesse lasciare il mezzo oltre l’orario di chiusura delle 21.30 dovrà versare una somma addizionale di 10 euro.

VIA DELL’ANGUILLARA. Questo parcheggio è stato pensato ad uso di chi viene in centro per lavorare o per fare commissioni – ha sottolineato l’assessore Bonaccorsi –: per questo la tariffazione è stata definita in modo da privilegiare la sosta a rotazione. L’abbonamento di 25 ingressi a 10 euro è stato pensato per chi lavora in centro”. Il prossimo parcheggio per due ruote a motore sarà aperto in via dell’Anguillara nel complesso dell’ex Tribunale, una volta conclusi i necessari lavori di sistemazione. L’ingresso al parcheggio è in via del Parioncino 16r, l’uscita nella stessa via ma al numero civico 12r. In piazza Goldoni è stato collocato un pannello che segnala il parcheggio e la disponibilità di posti in tempo reale.

Viaggio a ”Shop & The City”: shopping, cucina e novità alla Fortezza / FOTO

Ha riaperto le porte la fiera dedicata allo shopping: alla Fortezza ”Shop & The City”, in cui non c’è solo abbigliamento, ma anche arredamento, cibo, musica e molto altro.  

SHOP & THE CITY. La Fiera è iniziata sabato 19 e durerà fino a domenica 27 ottobre. Sono 9 giorni, ben 5 in più dell’anno scorso, quando ci fu prima edizione. Le novità, rispetto all’anno passato, non sono inerenti soltanto al numero di giorni, ma riguardano anche una serie di iniziative collaterali in più, come lo show cooking, gli aperitivi, la musica, i motori e lo spazio per bambini.

GUARDA LE IMMAGINI

CUCINA. Alla Fortezza è possibile anche degustare, o acquistare, prodotti tipici provenienti dalle più svariate parti d’Italia, tra cui per esempio salumi e formaggi tipici, dolci regionali, vino e tanto altro, con possibilità di piccoli assaggi, il tutto arricchito dalla golosa anteprima della Fiera del Cioccolato Artigianale di Firenze ospitata alla Corte del Glicine. 

ORARI. Gli orari di ingresso alla Fortezza da Basso sono: feriali 15-23, sabato 10-23, domenica 10-21.

L’iniziativa: Al via Shop&The City: tanto shopping ma non solo, tra musica ed eventi

Isolotto, la vecchia biblioteca diventa punto lettura (con giardino)

Aperto il punto lettura dell’Isolotto.

IL TAGLIO DEL NASTRO. Sala di lettura, angolo per i bambini, accesso internet e giardino: questi i sevizi del Punto lettura dell’Isolotto, aperto nella vecchia sede della biblioteca del quartiere poi trasferita nella più grande BiblioteCanova, e fortemente voluto dai cittadini. Ieri pomeriggio c’è stato il taglio del nastro ufficiale, con il sindaco Matteo Renzi e l’assessore alla cultura Sergio Givone. Il Punto lettura è intitolato a Luciano Gori, maestro della zona molto conosciuto. “E’ bello – ha commentato il sindaco Renzi – che i luoghi pubblici portino il nome e la memoria di chi ha insegnato: i maestri, gli insegnanti, i professori, non hanno più purtroppo il ruolo sociale autorevole di un tempo che con gesti come questo noi tentiamo di riconoscere loro”.

CENTO LUOGHI. La vecchia Biblioteca Isolotto nacque negli anni ’50, insieme allo sviluppo del quartiere, e dalla fine degli anni ’60 e nei ’70 fu punto di riferimento per le assemblee di lavoratori e cittadini, ma anche biblioteca popolare e per bambini. Nel 2009 la biblioteca è confluita nella nuova biblioteca di via Canova, che ha riunito anche l’altra biblioteca del quartiere, quella dell’Argingrosso. Durante le assemblee dei 100 luoghi, però, l’assemblea dei cittadini della zona Isolotto ha espresso la richiesta di aprire nuovamente, all’interno della vecchia struttura della Biblioteca, un presidio bibliotecario, e così è stato fatto.

IL PUNTO LETTURA. Il punto lettura è grande quasi 100 metri quadrati, e ha un giardino di 200. Possiede oltre 1.000 volumi di narrativa e oltre 3.200 libri per bambini e ragazzi. L’orario garantito con il personale del Comune di Firenze è lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.30 alle 12.30, e martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30. Questo orario sarà ampliato con l’apporto dei volontari del territorio e dell’Associazione Lib(e)ramente Pollicino. Per informazioni, tel.055.702830; email: [email protected].

Viaggio a ”Shop & The City”: shopping, cucina e novità alla Fortezza

0

Ha riaperto le porte la fiera dedicata allo shopping: alla Fortezza ”Shop & The City”, in cui non c’è solo abbigliamento, ma anche arredamento, cibo, musica e molto altro.