mercoledì, 30 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1294

Platano a rischio crollo in viale Michelangelo: venerdì sarà abbattuto

0

Platano a rischio crollo in viale Michelangelo.

IL PLATANO. L’albero, che all’esame dei tecnici è risultato “ad alta probabilità di crollo”, sarà abbattuto domattina in viale Michelangelo, all’angolo con via San Bernardino da Siena, in prossimità di piazza Ferrucci: lo comunica il Comune di Firenze.

VERIFICHE. L’intervento è previsto dopo le 9 e durerà un paio d’ore. “Ancora una volta la prevenzione funziona – afferma l’assessore all’Ambiente Caterina Biti – Grazie alle verifiche regolari e costanti sulle 80mila piante del patrimonio arboreo del Comune, ogni volta che gli strumenti tecnici di diagnostica ce ne danno la possibilità, possiamo intervenire tempestivamente ed evitare problemi maggiori”.

VIABILITA’. Per poter effettuare l’abbattimento, nei pressi dell’incrocio interessato sarà istituito temporaneamente il senso unico alternato.

Temporali in Toscana, ”bomba d’acqua” a Volterra

0

Una “bomba d’acqua” a Volterra e altri disagi.

VOLTERRA. Ancora problemi in Toscana a causa delle precipitazioni particolarmente intense che sono iniziate in nottata e che sono proseguite nelle prime ore del mattino, assumendo in alcuni casi le connotanze di vere e proprie ”bombe d’acqua”, come a Volterra, dove sono caduti 100 mm di acqua in un’ora. Secondo il rapporto della Sala operativa unificata regionale l’ondata di maltempo ha riguardato gran parte della regione: le segnalazioni dei problemi legati al maltempo riguardano ancora una volta l’area senese, ma anche quella fiorentina e tutte le province della costa.

PROBLEMI. Ed è proprio dalla costa che si è propagata, ancora una volta, l’onda delle precipitazioni. Le prime criticità si sono segnalate a Lucca, con allagamenti nelle abitazioni di Porcari e esondazioni nella zona industriale di Borgo a Mozzano, quindi Livorno, con allagamenti a Vicarello, e Collesalvetti. Nel pisano situazione particolarmente critica in Val di Cecina e Volterra: a Saline due scuole sono state allagate (50 com di acqua) ma prima dell’arrivo dei bambini, e alcuni movimenti franosi hanno isolato abitazioni a Volterra (coinvolte 4-5 famiglie) e a Poppiano San Paolo. Nel grossetano due strade provinciali sono state chiuse per allagamenti: si tratta della S.p. 152 Aurelia Vecchia all’altezza del sottopasso in località Magia e dell’incrocio con la provinciale 82 gavorranese, e della S.P. 27 Lupo all’altezza del sottopasso della ferrovie.

INTERNO. Nell’interno della regione forti rallentamenti per il traffico mattutino a Firenze a seguito dell’allagamento di alcuni sottopassi. In provincia, vari episodi di allagamento sulle arterie minori, a Scandicci, Montespertoli (loc. Anselmo); a Firenzuola, in località Badia (le Valli) segnalato il crollo di un ponte. Problemi in tutta l’area tra le province di Firenze e Siena: a Castel Fiorentino chiusa la provinciale 125 della Lungagnana dal km 6.400 al km 8.500, difficoltà anche a Gambassi Terme e in Val d’Elsa dove sono esondati alcuni torrenti. E ancora difficoltà in alcune aree della provincia di Pistoia: segnalati allagamenti a Pescia mentre a Uzzano si segnala il crollo di un tratto della cinta muraria presso Uzzano castello. La perturbazione si è progressivamente spostata verso l’area orientale della regione: le ultime segnalazioni riguardano infatti l’area aretina. L’allerta meteo terminerà alla mezzanotte di stasera.

Maltempo, allagamenti a Firenze. Chiusa via del Portico, problemi sui viali

0

Maltempo in corso sulla Toscana.

FIRENZE. Nelle prime ore di questa mattina Firenze è stata interessata da un forte temporale con alcuni allagamenti. Immediato l’intervento della Protezione civile che ha messo in campo 16 squadre per fronteggiare le problematiche causate dalla pioggia in viale Belfiore, via Perfetti Ricasoli, viale XI Agosto, viale Guidoni e in alcuni sottopassi. Chiusa via del Portico all’altezza di via del Podestà per il crollo di un muro. Per quanto riguarda le previsioni meteorologiche, l’allerta per la criticità moderata per pioggia emessa dalla Regione continua fino alla mezzanotte di oggi, ma la situazione sembra già in via di miglioramento.

LA SITUAZIONE. Nelle prime ore di questa mattina, spiega la protezione civile della Provincia di Firenze, “le piogge hanno interessato tutte le aree del territorio provinciale con cumulati anche abbondanti dovuti a forti precipitazioni a carattere temporalesco”. Quanto alla viabilità, spiega ancora la protezione civile, “prosegue la chiusura della SP108 Granaiolo Castelnuovo dal km 1 al km 1+400 e della SR429 di Val d’Elsa dal km 43+900 al km 46+780. Numerose segnalazioni di criticità sulla viabilità di competenza e comunale. In corso interventi sulla viabilità di competenza. E’ consigliata la massima cautela nella guida”.

L’ALLERTA METEO. L’allerta meteo è scattata alle 20 di ieri sera e andrà avanti fino alla mezzanotte di oggi, giovedì 24 ottobre. E’ stata estesa a tutte le province della Toscana, per l’intensificazione delle piogge, che per tutta la giornata di oggi tenderanno a interessare tutte le province. Non sono esclusi temporali persistenti per più ore su porzioni relativamente limitate di territorio.

TRENI. Intanto, rimangono ancora sospesi i collegamenti sulle linee Siena – Chiusi e Siena – Grosseto. Terminata la verifica dei danni, i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana sono al lavoro per ripristinare le condizioni di circolazione in sicurezza dei treni. Sono stati pesanti, infatti, i danni provocati all’infrastruttura da allagamenti e smottamenti e dalle scariche atmosferiche che hanno colpito l’area. I lavori dureranno ancora nei prossimi giorni. Per garantire la mobilità prosegue il servizio sostitutivo con autobus, con possibili variazioni di fermata e dei tempi di percorrenza, più lunghi rispetto al treno, e legati alle condizioni di percorribilità della rete stradale.

Leggi anche: Nuovo rischio temporali: estesa a tutta la Toscana l’allerta meteo

Miss Italia, le toscane in posa contro la violenza sulle donne

0

Miss Italia 2013, le sette finaliste della Toscana contro la violenza sulle donne.

LE ASPIRANTI MISS. Giulia Fontana, Sara Ligori, Benedetta Rossi, Martina Bonci, Lara Quercioli, Matilde Fioravanti e Madine Konate hanno posato insieme alle altre concorrenti per sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne, aderendo all’iniziativa contro il femminicidio lanciata da Patrizia Mirigliani e da Marco Barachini, presidente dell’omonimo brand (Foto © Daniele La MALFA).

L’INIZIATIVA. Giulia Fontana (10-Miss Toscana), Sara Ligori (25-Miss Cinema Planter’s Toscana), Benedetta Rossi (29-Miss Eleganza Toscana), Martina Bonci (33-Miss Deborah Milano Toscana), Lara Quercioli (46-Matilde Fioravanti Miss Rocchetta Bellezza Toscana) e Madine Konate (56-Miss Ragazza in Gambissima Luciano Barachini Toscana) hanno abbracciato l’iniziativa di cui il concorso si è fatto portavoce per tutto l’anno e che vede il marchio Luciano Barachini in prima linea con la creazione di una T-shirt raffigurante un simbolico sandalo serpente rosso: l’obiettivo è avviare, attraverso la moda, un percorso di sensibilizzazione e conoscenza reale del problema della violenza domestica, in grado di scardinare stereotipi costati cari alle donne. Ed ecco le candidate toscane posare con la T-shirt e il sandalo rosso.

IL FENOMENO. “Non abbandoneremo gli altri progetti umanitari a cui ci stiamo dedicando – conferma Marco Barachini, titolare dell’azienda – ma ci sembrava doveroso dare un segnale forte a questo fenomeno assurdo e inconcepibile nel terzo millennio”. “Mi fa molto piacere – prosegue Barachini – che le ragazze abbiano aderito in maniera così forte e unita”.

Leggi anche: Miss Italia, sette toscane in finale: ecco chi sonoMiss Italia, oggi si scelgono le finaliste. Ecco chi sono le toscane in gara / FOTO

Avis, premiati i ”migliori” donatori dell’anno

Premiazione per i ”migliori” donatori dell’anno. 

PREMIAZIONE. Domenica 27 ottobre, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, saranno premiati i donatori “benemeriti”, 427 in tutto. Tra di loro, quest’anno aumenta anche il numero dei donatori che hanno superato le 120 donazioni, che  sono: Carlo Francesconi e Ivano Mussi. A condurre l’evento sarà lo speaker Alessandro Masti. Tra le autorità fiorentine presenti, il vicesindaco Stefania Saccardi e il presidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani.

AVIS. Dato il momento di grave crisi economica, l’Avis ribadisce il valore del singolo volontario, che si mette a disposizione gratuitamente degli altri in modo libero e spontaneo permettendo l’instaurarsi di rapporti di reciprocità, di riconoscimento delle pari dignità dell’altro, perché l’azione principale del volontariato si fonda sul dono. La richiesta di sangue e dei suoi componenti è in costante crescita e – viene spiegato – occorre lo sforzo di tutti per far fronte alle esigenze degli ospedali.

APPELLO. L’Avis rivolge ai giovani, in particolare, l’appello di essere cittadini solidali e consapevoli ai bisogni della collettività anche attraverso questo semplice gesto di umana solidarietà.

INFO. Per saperne di più su dove e come donare: www.avisfirenze.it, numero verde 800261580.

Progetto Sacravita, vendita di beneficenza nel weekend

Un weekend sarà all’insegna della beneficenza. 

PROGETTO SACRAVITA. Il Progetto Sacravita,  che da anni lavora per dare dignità, tetto e futuro ai bambini poveri e del terzo mondo, sabato 26 e domenica 27 ottobre nella sede della Misericordia di Firenze, in piazza Duomo, terrà una vendita di beneficenza di oggetti di pregio organizzata dai volontari. Il ricavato sarà devoluto ai lavori di ristrutturazione dell’Internat di Cekhosvhcina in Bielorussia,  che ospita ragazzi affetti da disabilità psichica e motoria, e sul quale la Misericordia di Firenze, ormai da qualche anno, ha deciso di concentrare i propri sforzi per renderlo più vivibile ed accogliente.

VENDITA. La vendita avrà luogo nella sala del Corpo Generale al secondo piano della sede dell’Arciconfraternita, dalle 10 alle 18 con orario continuato, e verranno venduti ricami e merletti, quadri, argenti e ceramiche.

Fiorentina, stasera l’Europa League. Montella: ”Non dobbiamo accontentarci”

0

La Fiorentina torna il campo dopo l’entusiasmante trionfo di domenica scorsa contro la Juventus.

MONTELLA. Lo fa questa sera (fischio d’inizio alle 21,05) in Europa League contro il Pandurii. Il rischio, manco a dirlo, è quello di sottovalutare la partita, ancora sulle ali dell’entusiasmo per la storica rimonta contro i bianconeri. “Non dobbiamo accontentarci della partita vinta contro la Juventus – tiene alta l’attenzione mister Montella – perché ci aspetta una gara importante contro il Pandurii. Teniamo molto all’Europa e abbiamo la possibilità di ipotecarla”.

TURNOVER. Quanto alla formazione che questa sera scenderà in campo, l’eroe della gara con la Juventus Giuseppe Rossi è destinato alla panchina. “Giuseppe va gestito – spiega l’Aeroplanino – anche perché la prossima settimana avremo delle partite impegnative. Inserirò un giocatore fresco per reparto”. Il turnover, insomma, non mancherà in casa viola. Sugli avversari, il Pandurii, Montella dice: “E’ una squadra equilibrata nei valori che gioca meglio fuori casa”.

NETO. E alla vigilia della partita ha parlato anche il portiere Neto. “Stiamo gestendo l’euforia con equilibrio – dice riguardo alla vittoria sulla Juventus – siamo concentrati sul Pandurii, il passato ormai è alle nostre spalle”. Tornando alla Juventus, Netto sottolinea che “sono felice di essere stato d’aiuto ai miei compagni”. Ma lui può ancora crescere? “Ogni giorno. Tutti i giocatori possono crescere”. Ed è quello che sperano i tifosi.

Dopo il trionfo con la Juventus: Fiorentina, la città è entusiasta. In vendita i biglietti per il NapoliViola, il giorno dopo l’impresa: una città ancora in festa

Crisi? La soluzione è il baratto: l’appuntamento è sabato

Alle Caldine, in tempi di crisi, ritorna l’arte del baratto. 

BANCO DELLO SCAMBIO. Sabato 26 ottobre, dalle 9 alle 17, in piazza dei Mezzadri alle Caldine, ci sarà il Banco dello Scambio, un vero e proprio revival dell’antico baratto. Ebbene sì, l’arte del baratto che già i nostri antenati nella preistoria praticavano. Niente spiccioli né bancomat, solo la voglia di incontrarsi, condividere e riciclare, per dare nuova vita alle cose.

MODALITA’. Chiunque potrà cedere e prendere oggetti di ogni genere, a patto che non si faccia ricorso al denaro: dai piatti ai bicchieri, dalle borse ai vestiti, dai libri ai giocattoli a ogni altra cosa che sia in buono stato. L’iniziativa è organizzata dal Gruppo Acquisto Solidale di Fiesole con la collaborazione della Fratellanza Popolare della Valle del Mugnone.

INFO. Per maggiori informazioni: [email protected].

Shop&The city, chiusura col botto: per gli ultimi giorni in arrivo vintage e libri

La ”Fiera di Firenze-Shop & The City”, per chiudere in bellezza, punta negli ultimi giorni, da oggi e fino a domenica, sul vintage e sui libri.

SHOP & THE CITY. La seconda edizione della fiera, oltre alle numerose novità collaterali che hanno preso piede dal primo giorno e di cui abbiamo già parlato nei precedenti articoli, come lo show cooking, i motori, l’arredamento, da oggi fino a domenica vede l’avvicendarsi di ulteriori novità: vintage e libri. Gli orari rimangono invariati: ingresso gratuito – orario: feriali 15-23; sabato 10-23; domenica 10-21.

VINTAGE. Apre i battenti alla Sala delle Colonne ”I Love Vintage”: dieci espositori selezionati metteranno in mostra e in vendita capi, accessori, borse, antiquariato e oggettistica provenienti dalla storia della moda passata, ma sempre attuale, per dare vita ad un itinerario su ciò che ha reso il ‘second hand’ un fenomeno di costume e un ricercato stile di vita reinterpretato da ogni generazione. Abbigliamento retrò anni ’50 e cappellini anni ’30 saranno messi in mostra da Bloody Edith e Olivia Iron (Roma); per gli amanti degli accessori e dell’abbigliamento arrivano le occasioni di Disc’O Clock (Trieste), Tabatà Vintage (Reggio Emilia), 1969 Osvaldo Vintage (Baricella – BO) e Scenes Luxury Vintage (Modena). E ancora Custode del Passato (Firenze) proporrà vintage e antiquariato; International Vintage Delicacies (Firenze) abiti, gioielli e accessori; mentre curiosità varie saranno esposte da Anna Maria e Margherita Vintage (Scandicci), Street Doing (Firenze) e N.N. V.I.N.T.A.G.E. (Montemurlo – PO).

MEMORIE SONORE. In contemporanea, sarà allestita la mostra parlante ”Memorie Sonore”, curata dallo speaker e collezionista Mirco Roppolo (www.stereo8.net): apparecchi radio, magnetofoni, televisori e articoli di elettronica d’epoca creeranno un vero e proprio show vintage che farà riscoprire alcuni di quegli oggetti di vita quotidiana che fino a qualche tempo fa sembravano insostituibili, dando l’opportunità unica di sentirli suonare e vederli in azione. La mostra sarà visitabile fino a domenica 27 e prevede per la sola giornata di venerdì 24 la presenza di Mirco Roppolo che, dalle ore 15 in poi, darà vita a una performance di altri tempi.

LIBRI. Seconda novità, l’atteso ritorno dei ”Libri sotto i portici- Castel Goffredo” (www.librisottoiportici.it), che prenderanno posto al padiglione Fureria, Armeria e Basilica con ben 50 espositori. La famosa manifestazione proporrà per la Fiera di Firenze quasi un chilometro di bancarelle cariche di libri del passato, vecchie riviste, dischi in vinile e fumetti. A contorno, presentazioni e eventi in collaborazione con Toscana Libri e il Salotto Letterario Conti. Ma non finisce qui: nella tre giorni Castel Goffredo non si limiterà a portare le bancarelle dei suoi celebri librai ma, grazie alla collaborazione con la Pro Loco, proporrà anche un’appendice golosa dedicata alla specialità lombarda del ‘Tortello Amaro’.

ATTIVITA’. Parallelamente all’introduzione di queste novità, proseguono le attività collaterali che hanno fatto finora da protagoniste alla fiera. Negli altri padiglioni prosegue la mostra mercato che ha contribuito al successo di questa seconda edizione: al piano terra dello Spadolini e nei padiglioni Ottagonale, Arco e Grotte occasioni di arredamento per ogni gusto e tasca; all’attico dello Spadolini opportunità di moda, oggettistica e beauty con il Fashion Floor; alla Polveriera c’è l’area benessere e riposo con materassi e soluzioni per dormire; 50 espositori da tutta Italia mettono in mostra e in degustazione gratuita al padiglione Lorenese prodotti tipici per la Fiera del Gusto; alle Nazioni prosegue con successo lo spazio dedicato alle auto e ai motori con possibilità di test drive per provare le auto elettriche, il simulatore Formula Uno, le slot car e la minipista per modellini radiocomandati. Da segnalare, al Lorenese, la presenza dei Laboratori Hur che offrono la possibilità di effettuare l’esclusivo test enzimatico per valutare la sensibilità a alcune categorie di ingredienti cosmetici come conservanti, solventi e profumi (feriali ore 15.30-16.30; sabato e domenica ore  11-13 e 17-19), e lo stand di Art Hair Studios del gruppo di HairStylist con promozioni riservate ai visitatori della Fiera per il benessere e la cura del capello. Grande successo per gli show cooking al piano attico dello Spadolini: in programma pasticceria con il corso di Cup Cake Tower insieme a Lorenzo Picchiotti di Victoria Cake (il 25 ore 16.30), buffet senza glutine con Gaia Murarolli (il 25 ore 18.30), la finale del contest ‘Il dolce che non ti aspetti’ (il 26 ore 16.30) con la foodblogger Chiara Brandi (www.forchettinagiramondo.wordpress.com), i segreti del brunch con lo staff di www.brunchadomicilio.it (il 27 ore 11.30) e il cake design con Simone del Puglia di Dolc’è (il 27 ore 16.30).

INFO. Tel: 0572.910474; web: www.fieradifirenze.com; mail: [email protected] ; FB: www.facebook.com/fieradifirenze.

Leggi anche: Viaggio a ”Shop & The City”: shopping, cucina e novità alla Fortezza / FOTOAl via Shop&The City: tanto shopping ma non solo, tra musica ed eventi

Nuovo rischio temporali: estesa a tutta la Toscana l’allerta meteo

0

Torna l’allarme maltempo in tutta la Toscana.

L’ALLERTA. L’allerta meteo è stata estesa a tutte le province della Toscana, per l’intensificazione delle piogge che, partendo dalle zone nord-occidentali, interesseranno tutto il resto della regione. L’aggiornamento dell’allerta meteo emessa nella giornata di ieri è stato comunicato dalla Sala operativa unificata della protezione civile regionale, in considerazione del peggioramento delle condizioni del tempo. L’allerta avrà validità dalle 20 di stasera, mercoledì 23, fino alla mezzanotte di domani, giovedì 24 ottobre.

TEMPORALI. Le piogge sono attese inizialmente sulle zone nord-occidentali della regione, mentre dopo la mezzanotte e per tutta la giornata di domani tenderanno a interessare anche le altre province. Non sono esclusi temporali persistenti per più ore su porzioni relativamente limitate di territorio. Nel corso dalla mattinata di domani è attesa un’attenuazione dei fenomeni sulle zone nord-occidentali, fenomeni che tenderanno a concentrarsi sui settori centro-meridionali; graduale miglioramento in serata con residue locali precipitazioni.

TRENI. Intanto, rimangono ancora sospesi i collegamenti sulle linee Siena – Chiusi e Siena – Grosseto. Terminata la verifica dei danni, i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana sono al lavoro per ripristinare le condizioni di circolazione in sicurezza dei treni. Sono stati pesanti, infatti, i danni provocati all’infrastruttura da allagamenti e smottamenti e dalle scariche atmosferiche che hanno colpito l’area. I lavori dureranno ancora nei prossimi giorni. Per garantire la mobilità prosegue il servizio sostitutivo con autobus, con possibili variazioni di fermata e dei tempi di percorrenza, più lunghi rispetto al treno, e legati alle condizioni di percorribilità della rete stradale.

Leggi anche: Maltempo, si lavora sui danni subiti. Da stasera nuovo peggioramento meteo