sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1367

Ferragosto, tutti a pranzo con gli anziani al Quercione

 

Per iniziare un aperitivo leggero. Poi un menù completo a base di pesce. Digestione a passo di danza (con ballo liscio e non solo), cocomerata per merenda e poi, di nuovo, tanta musica fino a sera inoltrata.

TUTTI A PRANZO. Come sempre le parole d’ordine saranno compagnia e divertimento al tradizionale pranzo di Ferragosto al centro anziani il Quercione alle Cascine, che torna puntuale come sempre anche quest’anno.

IL PROGRAMMA. Alle 12.30 gli anziani rimasti in città potranno pranzare insieme nel cuore del parco  e trascorrere tutti insieme il pomeriggio. Si inizia con l’aperitivo e poi un menù a base di pesce. Insieme agli ospiti l’assessore all’ambiente Caterina Biti. E dopo pranzo sarà la volta della musica da vivo.

SI BALLA!Alle 17.30 è in programma la tradizionale cocomerata e poi ancora musica e balli fino alle 20. 

IN COMPAGNIA. “Non si tratta soltanto di un pranzo, ma di una occasione per gli anziani che sono in città di trascorrere un pomeriggio in compagnia. Sappiamo bene come le iniziative di socializzazione siano fondamentali per la qualità della vita delle persone anziane – commenta il vicesindaco Stefania Saccardi – e per questo le attività quotidiane del Quercione rappresentano davvero un prezioso contributo per far star meglio i nostri anziani. Ringrazio quindi il referente del Quercione Gianni Pericone, tutti i responsabili dei centri anziani e i volontari che li animano”. 

IL CENTRO.  Il centro del Quercione in estate organizza tutti i giorni attività di socializzazione dedicate alla terza età, attività realizzate insieme a tutti i centri anziani del Quartiere 1 e che spaziano dal teatro al ballo, dai tornei di carte alle cocomerate. “Il centro anziani del Quercione rappresenta una realtà ben integrata nel parco delle Cascine e questa iniziativa lo dimostra in pieno – sottolinea l’assessore Biti – Anche grazie a loro il parco sta tornando ad essere un luogo vissuto da tutti i fiorentini, giovani e meno giovani: un luogo bellissimo dove poter passeggiare, incontrarsi, fare sport e godersi la natura. Il grande lavoro che l’amministrazione comunale sta portando avanti per il recupero e la riqualificazione di questo spazio va proprio in questo senso e le Cascine si avviano a diventare, come ha recentemente detto il sindaco Renzi, il parco più bello d’Europa”. 

Firenze saluta Valter Tanturli: in tanti ai funerali

0

La Firenze viola, e non solo, saluta Valter Tanturli.

FUNERALI. Sono in programma questa mattina alle 10, alla Parrocchia Immacolata e S. Martino a Montughi, in via Paoletti 36 a Firenze, i funerali del tifoso viola, morto domenica scorsa a 63 anni per una malattia.

LA SCOMPARSA. Una notizia, quella della sua scomparsa, che aveva suscitato profonda commozione e dolore nell’universo viola, di cui Valter era da tempo un punto di riferimento.

ALLO STADIO. E questa mattina saranno in tanti, nonostante il periodo festivo, a portargli l’ultimo saluto. Cosa che è già avvenuta allo stadio Artemio Franchi, dove sono apparsi striscioni e scritte per ricordarlo.

La notizia: Lutto nel mondo viola: è scomparso Valter Tanturli

Ritorno in Europa, in vendita i biglietti per Grasshopper-Fiorentina

0

Sono in vendita da oggi i biglietti per Grasshopper-Fiorentina.

EUROPA LEAGUE. Una partita suggestiva e importante, perché segna il ritorno in Europa dei viola dopo alcuni anni difficili, quelli del dopo-Prandelli. Così, chi non vorrà perdersi questo momento, può acquistare da oggi, “esclusivamente presso la biglietteria ufficiale della Fiorentina di via Duprè”, spiega la soaicetà gigliata, i biglietti per il settore ospiti dello stadio Letzigrund per la partita del 22 agsto. “Il costo unitario dei tagliandi è di 25 € (per il pagamento saranno accettati solo contanti)”, puntualizza la Fiorentina. Il ritorno si giocherà poi a Firenze il 29 agosto.

LA FESTA. Prima della serata che segnerà il ritorno in Europa dei viola, ce ne sarà però un’altra dedicata a tutti i tifosi: quella del 20 agosto, quando “il nuovo Franchi si accende! La Fiorentina invita i tifosi allo stadio per augurare tutti insieme un grande ‘in bocca al lupo’ alla squadra per la nuova stagione, in una notte ricca di sorprese e coinvolgimento”, spiega ancora il club gigliato.

ALLENAMENTI. Quanto alla squadra, dopo le due deludenti amichevoli in Spagna e Portogallo e l’allenamento di ieri, i giocatori godranno di due giorni di riposo: la ripresa degli allenamenti è fissata per venerdì pomeriggio. Quando si comincerà a fare sul serio. Davvero.

Leggi anche: Fiorentina, ecco la lista Uefa per i play-off di Europa League Europa League, il sorteggio: sarà Fiorentina-Grasshopper

Serie A: Fiorentina, slitta la prima di campionato: con il Catania si giocherà lunedì sera

Siena, cresce l’attesa per il Palio: la seconda prova va alla Chiocciola

Il 16 agosto si avvicina, e l’attesa cresce ora dopo ora.

IL PALIO. Siena si prepara a vivere, con partecipazione e tensione come sempre, il Palio di agosto, che si correrà come da tradizione il 16.

LE PROVE. Ed è ormai scattato l’iter che porterà alla corsa di venerdì: in piazza sono in corso le prove. Dopo che la prima prova era stata vinta dalla contrada della Selva, nella seconda ha trionfato la Chiocciola, con il cavallo Phalena montato da Silvano Mulas detto Voglia.

CORSA APERTA. Prove che confermano quanto previsto: la corsa del 16 agosto si preannuncia come aperta, come una corsa dal pronostico incerto. Intanto le prove continuano, mentre l’attesa cresce.

Marta sui Tubi e Teatro degli Orrori, due concerti al prezzo di uno a Festambiente

Ferragosto contro la crisi a Festambiente, la kermesse ambientalista organizzata da Legambiente, in corso a Rispescia, nel Grossetano. Marta sui Tubi (foto di Simone Cecchetti) e il Teatro degli Orrori si esibiranno sotto le stelle della Notte bianca ferragostana con due concerti al prezzo di uno. 

MARTA SUI TUBI E TEATRO ORRORI. L’esibizione di Marta sui Tubi avrà inizio alle 22,30, a seguire dalla mezzanotte il Teatro degli Orrori. L’ingresso è a 8 euro  prima delle 20,00 e a 12 euro dopo le 20,00. E dopo mezzanotte e mezza ingresso gratuito.

ROY PACI. Ma le sorprese non finiscono qui, perchè sul palco farà una piccola apparizione anche Roy Paci.

PROGRAMMA RICCO. Il programma del Ferragosto di Festambiente è composto anche da artisti di strada, esibizioni di gruppi emergenti che suoneranno nei vari spazi della festa, dall’Enoteca, alla Ristorante Maremmano passando per l’area bambini. Benessere e terapie naturali in notturna con corsi di yoga , meditazione, shiatsu do.  

DJ SET. Arriva inoltre in Toscana il Silent+Pedal Dj set musica alimentata a pedale ed in cuffia  4 giorni di musica a pedali e in cuffia si balla fino a tardi senza rischio  inquinamento da decibel con djset silenziosi grazie a particolari cuffie wireless collegate alla  consolle.

CINEMA SILENZIOSO.Ma a Ferragosto Festambiente inaugura anche il cinema silenzioso all’aperto con la proiezioni di una selezioni di corti in concorso mentre a partire dalla mezzanotte inizia la notte dei corti ridenti , corti di commedia per riflettere sorridendo. La proiezione potrà essere seguiti dai visitatori con delle cuffie senza fili , un modo di seguire il film senza disturbare gli altri eventi in contemporanea.

LE STELLE. alle 2.00 nell’uliveto , all’interno del Parco Nazionale della Maremma Osservazione delle Stelle con cuffie senza fili per guardare ed ascoltare racconti e suggestioni sulle stelle e costellazioni. Durante la nottata navette gratuite con corse speciali da Grosseto.

Fino al 18 agosto: Da Don Ciotti a Silvestri: l’estate di Legambiente nel parco della Maremma

Piazzale Michelangelo, in autunno riapre lo Scalone delle Cinque Paniere

E’ chiuso dal maggio scorso, quando uno dei suo scalini in pietra serena si ruppe. Adesso i cantieri per il restauro e la messa in sicurezza stanno per aprire i battenti. E già in autunno, i fiorentini e i visitatori potranno tornare a percorrerlo.

NEW LOOK. E’ il monumentale Scalone delle Cinque Paniere di Piazzale Michelangelo, uno dei luoghi più suggestivi e simbolici della città,  che sta per rifarsi il look con una serie di interventi di manutenzione dal costo complessivo di 65mila euro.

MANUTENZIONE. Il progetto esecutivo è stato approvato dalla giunta di Palazzo Vecchio nell’ultima seduta. I lavori dureranno due mesi.Lo Scalone è formato da una scalinata in pietra serena sovrastante una volta. Per rafforzare ogni scalino è presente una barra in ferro.

MESSA IN SICUREZZA. Lo scorso maggio uno scalino si è rotto e l’intera area è stata transennata e poi recintata per impedire l’accesso al pubblico. Una ricognizione dei servizi tecnici del Comune ha rilevato che la scalinata presentava vari punti di potenziale pericolo per i turisti che affollano il belvedere che si affaccia sulla città e per quelli che accedono ai servizi igienici posti al di sotto della scalinata stessa, con circa 40 scalini lesionati.

LA RINGHIERA. Per questo gli interventi non si limiteranno a riparare lo scalino rotto ma anche a trattare le pietre malmesse e a impermeabilizzarle per evitare infiltrazioni di acqua che danneggino le barre di ferro sottostanti, nonché a sostituire le barre arrugginite. I rifacimenti in cemento saranno demoliti e saranno anche rifatti gli intonaci in vasta parte distaccati. Inoltre, per una maggiore sicurezza dei visitatori e in accordo con la sovrintendenza, saranno posizionate delle ringhiere in ferro battuto ai lati della scalinata. 

Ferragosto in Palazzo Vecchio, fino a mezzanotte

Non sapete ancora come passare la notte di Ferragosto? Fare visita a Palazzo Vecchio potrebbe essere un’alternativa.

PALAZZO VECCHIO. Il museo sarà aperto in via straordinaria dall nove di sera fino a mezzanotte. Durante tutta la giornata sarà possibile effettuare visite guidate gratuite in lingua inglese che Mus.e organizza (partenza dei gruppi negli orari: 11, 12 e 13) alla collezione di dipinti e sculture di epoca medievale e rinascimentale donata al Comune di Firenze da Charles Loeser e contenuta all’interno del Palazzo.

SMN. Anche il museo di Santa Maria Novella sarà aperto, dalle 12 alle 17, e in via straordinaria sarà visitabile anche il Chiostro grande, normalmente chiuso al pubblico.

CHI INVECE E’ CHIUSO. Saranno invece chiusi gli altri musei civici e anche il Forte di Belvedere. Info: http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/.

TORRE DI SAN NICCOLO’. A Ferragosto non chiude neanche la Torre di San Niccolò, sulla riva sinistra dell’Arno, aperta per la prima volta al pubblico nel 2011 e visitabile ogni anno da giugno a fine settembre. Il 15 agosto la torre osserverà l’orario consueto, dalle 17 alle 20, con percorsi guidati in italiano e inglese (massimo 18 persone) ogni 30 minuti. Consigliata la prenotazione: per informazioni e prenotazioni tel. 055-2768224 055-2768558, www.musefirenze.it, [email protected].

Leggi anche: Uffizi ma non solo: i musei (e le mostre) aperti a Ferragosto

L’iniziativa: Ferragosto, a Prato torna la tradizione: tutto pronto per la Festa del cocomero

Le previsioni: Ferragosto di crisi, niente vacanze per un fiorentino su due

Stazzema, individuato autore svastiche. I carabinieri: ”No atto politico”

Individuato il presunto autore delle svastiche disegnate sui muri di Sant’Anna di Stazzema, comparse in concomitanza con la commemorazione della strage nazista che il 12 agosto del ’44 portò alla morte 560 persone tra cui oltre cento bambini.

LE SVASTICHE. Le croci uncinate sono comparse da alcuni giorni sui muri lungo la via provinciale tra Pontestazzemese e Terrinca, a pochi chilometri da Sant’Anna di Stazzema, come riferisce il quotidiano Il Tirreno.

NEL GIORNO DELL’ECCIDIO. Venticinque almeno i simboli nazisti, accolti dalla popolazione come una pugnalata. Sono stati proprio i cittadini, inorriditi e sdegnati da quei graffiti oltraggiosi, ad avvertire i carabinieri della loro presenza.

IL RESPONSABILE. Dalle loro testimonianze gli inquirenti sarebbero risaliti all’autore del gesto. Si tratterebbe di un uomo di 34 anni residente a Querceta, che secondo i carabinieri avrebbe “problemi personali”. Non ci sarebbero dunque motivazioni ideologiche alla base del gesto. Non si tratterebbe di un atto politico e non sarebbe legato alla strage di Sant’Anna.

ROSSI: ”OFFESA TUTTA ITALIA”. La notizia però aveva provocato ferme e durissime reazioni da parte del mondo politico toscano. Di “offesa a tutti i cittadini italiani aveva parlato il presidente della Regione Enrico Rossi. “Uno schiaffo alla memoria, alle vittime e a tutti i cittadini che vivono seguendo gli insegnamenti dei giusti” l’aveva invece definito l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti. 

Via Vittorio Emanuele-via Fabbroni, l’incrocio cambia look

Nuove isole pedonali e una complessiva riorganizzazione dell’area per migliorare la sicurezza dell’incrocio tra via Giovanni Fabbroni e via Vittorio Emanuele II.

IL PROGETTO. Lo prevede il progetto esecutivo dell’intervento, approvato nell’ultima seduta di giunta comunale e inserito nell’ambito del Programma di Riqualificazione Urbana “Area ex Superpila”. Il PRU prevedeva infatti una serie di interventi privati (tra cui edilizia residenziale pubblica e privata, un centro commerciale, alcune opere di urbanizzazione a scomputo) e una serie di opere pubbliche da realizzarsi con finanziamenti ministeriali, tra le quali appunto la riqualificazione dell’intersezione fra via Vittorio Emanuele II e via Giovanni Fabbroni.

SICUREZZA. Obiettivo principale dell’intervento – spiegano da Palazzo Vecchio – è rendere l’incrocio più sicuro riqualificando, al tempo stesso, l’area attraverso una complessiva riorganizzazione. Prima di tutto, per garantire la reciproca visibilità tra pedoni e veicoli, l’attraversamento pedonale esistente nel tratto terminale di via Fabbroni verrà eliminato e realizzato un nuovo attraversamento pedonale, più arretrato su via Fabbroni, con conseguente spostamento della fermata del bus e dell’isola ecologica. In corrispondenza del nuovo attraversamento pedonale verranno realizzati degli abbattimenti delle barriere architettoniche e posizionate delle mattonelle LOGES (dotate di rilievi studiati appositamente per essere percepite dagli ipovedenti e non vedenti).

MARCIAPIEDI. Sono inoltre previsti due piccoli ampliamenti dei marciapiedi: il primo in corrispondenza dell’incrocio via Fabbroni–via Vittorio Emanuele II sul lato destro del primo, per garantire maggior visibilità in corrispondenza dell’attraversamento pedonale che porta a Villa Fabbricotti; il secondo a protezione del nuovo attraversamento pedonale sul lato dell’isola ecologica. E’ prevista inoltre la realizzazione di due isole spartitraffico nel tratto finale di via Fabbroni, dove questa si immette su via Vittorio Emanuele (al posto delle aree individuate dalle strisce zebrate esistenti oggi), in modo da conferire un senso di maggiore sicurezza ai pedoni. A completamento dell’intervento (spesa complessiva di 55.000 euro finanziati nell’ambito del PRU ex Superpila) è previsto il ripristino della pavimentazione stradale e dei marciapiedi esistenti, oltre all’integrazione della segnaletica stradale orizzontale e verticale.

Lavori sulla ”direttissima” Firenze – Roma: 15 minuti in più per i treni Av

Cantieri sulla linea “direttissima” Firenze-Roma.

TRENI AV. Lo comunica Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane): dal 14 al 17 agosto la linea sarà interessata, in prossimità del Valdarno, da interventi di potenziamento infrastrutturale. I treni AV percorreranno, nel tratto interessato dai lavori, la linea convenzionale Firenze – Roma, con un aumento dei tempi di viaggio di circa 15 minuti.

REGIONALI. Ma non solo: i treni regionali della Toscana delle relazioni Firenze – Arezzo – Roma/Foligno allungheranno i tempi di percorrenza fino a 20 minuti, e quelli delle relazioni Montevarchi-Prato/Pistoia saranno cancellati o limitati.

INFORMAZIONI. Informazioni si possono trovare su FSNews.it, il quotidiano online del Gruppo FS, nella pagina dedicata ai lavori e alle modifiche del servizio, su FSNews Radio, nelle stazioni, al call center Trenitalia 89 20 21 e su Twitter (@fsnews_it e @lefrecce).