sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1366

La Fiorentina di nuovo in campo: sempre più vicino il ritorno in Europa

0

La Fiorentina torna ad allenarsi, per non fermarsi più.

APPUNTAMENTI. L’inizio della stagione ufficiale è ormai davvero alle porte, con due importantissimi appuntamenti che attendono i viola. Giovedì 22 agosto si giocherà in Svizzera l’andata della doppia sfida con il Grasshopper: il ritorno è previsto a Firenze una settimana dopo, il 29.

CAMPIONATO. Nel mezzo, però, ci sarà la prima di campionato, in casa con il Catania, posticipata a lunedì sera proprio per l’impegno europeo dei viola. Insomma, dopo il ritiro e le amichevoli è davvero ora di fare sul serio.

IN CAMPO. Così, questo pomeriggio la squadra tornerà ad allenarsi dopo i due giorni di riposo ferragostani concessi ai giocatori dal tecnico Montella.

MERCATO. Sullo sfondo, intanto, resta sempre il mercato. Sul fronte delle uscite Romulo è stato ceduto in prestito al Verona, su quello delle entrate i riflettori rimangono puntati soprattutto sul portiere. La sensazione è che qualcuno arriverà, e che Julio Cesar non sia del tutto fuori gioco, nonostante le parole di Pradè. Il portiere brasiliano deve infatti trovare una squadra per non perdere il posto in Nazionale nell’anno dei Mondiali, e alla fine potrebbe davvero accettare di ridursi lo stipendio. Gli ultimi giorni di trattative, insomma, sono tutti da seguire.

Leggi anche: Ritorno in Europa, in vendita i biglietti per Grasshopper-Fiorentina Fiorentina, ecco la lista Uefa per i play-off di Europa League

Siena, è il giorno del Palio: la ”provaccia” alla contrada dell’Onda

Ora a Siena è tutto pronto per il Palio di agosto 2013.

IL PALIO. L’appuntamento è questo pomeriggio, e l’attesa in città – come sempre – è altissima. Si sono concluse le tappe di avvicinamento alla corsa, e questa sera sarà tempo di fare sul serio.

LA PROVACCIA. La provaccia è stata vinta dalla Contrada dell’Onda, una di quelle date come favorite alla vigilia. La prova generale era invece stata vinta dalla contrada della Chiocciola.

L’ATTESA. Sarà però la piazza, come sempre, a dare il verdetto finale. Ovvero a dire chi questa sera potrà fare festa.

A luglio: Palio di Siena, il trionfo dell’Oca

Goletta Verde, blitz davanti alla Concordia: ”Ancora qui dopo 581 giorni”

0

Blitz di Legambiente all’isola del Giglio ”per denunciare i ritardi, le incertezze e i continui slittamenti legati alla rimozione” della nave. Srotolato uno striscione di oltre 12 metri con scritto: ”581 Giorni: la Concordia è ancora qui”.

Musei, parchi, aperitivi e panorami: guida al giorno di Ferragosto in città

0

Una giornata godendosi sole e natura al parco di Pratolino, un aperitivo sulla terrazza degli Uffizi, la vista di Firenze all’imbrunire dalla Torre di San Niccolò. E ancora musei e mostre aperti e per tutti i gusti. Benvenuti nella Firenze che resta aperta il giorno di Ferragosto: ecco alcuni consigli e spunti per chi trascorrerà in città (e dintorni) il giorno “simbolo” dell’estate.

PALAZZO VECCHIO. Il museo sarà aperto in via straordinaria dalle nove di sera fino a mezzanotte. Durante tutta la giornata sarà possibile effettuare visite guidate gratuite in lingua inglese che Mus.e organizza (partenza dei gruppi negli orari: 11, 12 e 13) alla collezione di dipinti e sculture di epoca medievale e rinascimentale donata al Comune di Firenze da Charles Loeser e contenuta all’interno del Palazzo.

SANTA MARIA NOVELLA. Anche il museo di Santa Maria Novella sarà aperto, dalle 12 alle 17, e in via straordinaria sarà visitabile anche il Chiostro grande, normalmente chiuso al pubblico.

TORRE DI SAN NICCOLO’. A Ferragosto non chiude neanche la Torre di San Niccolò, sulla riva sinistra dell’Arno, aperta per la prima volta al pubblico nel 2011 e visitabile ogni anno da giugno a fine settembre. Il 15 agosto la torre osserverà l’orario consueto, dalle 17 alle 20, con percorsi guidati in italiano e inglese (massimo 18 persone) ogni 30 minuti. Consigliata la prenotazione: per informazioni e prenotazioni tel. 055-2768224 055-2768558, www.musefirenze.it, [email protected].

MUSEI DEL POLO FIORENTINO. La “macchina” del Polo Museale Fiorentino funzionerà infatti praticamente a pieno regime. Per quanto riguarda i musei, quello di Ferragosto esarà un giorno festivo normale, per cui la stragrande maggioranza dei musei resterà aperta per l’intera giornata. Dalle 8.15 alle 18.50 saranno visitabili la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, la Galleria Palatina (con gli Appartamenti reali e la Galleria d’arte moderna) di Palazzo Pitti e il circuito museale comprendente Museo degli Argenti, Museo delle Porcellane, Galleria del Costume, Giardino di Boboli, Giardino Bardini. Dalle 8.15 alle 17 visitabile anche il Museo nazionale del Bargello, fino alle 16.50 il Museo delle Cappelle Medicee e fino alle 13.50 il Museo di San Marco e il Museo della Casa Fiorentina Antica di Palazzo Davanzati. Tra i cenacoli saranno aperti quello di Andrea Del Sarto (orario 8.15-13.50), di Sant’Apollonia (orario 8.15-13.50) e del Fuligno (orario 9-13). In via Calzaioli sarà aperta la Chiesa di Orsanmichele (ore 10- 17), mentre tra le ville medicee saranno visitabili quelle di Cerreto Guidi (orario 8.15-19), della Petraia (orario 8.15-19.30), il Giardino della Villa di Castello (orario 8.15-19.30) appena eletta “Parco pubblico più bello d’Italia) e di Poggio a Caiano (orario 8.15-19.30).

MOSTRE. Passando alle mostre, è stata inaugurata un mese fa, ed è visitabile al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, la mostra “Diafane passioni. Avori barocchi dalle corti europee”, dedicata alla nascita del collezionismo d’avorio che originò in epoca medicea. Sempre a Palazzo Pitti, ma alla Galleria Palatina, da non perdere la mostra “Il sogno nel Rinascimento”, che dà la possibilità al visitatore di addentrarsi per la prima volta in un argomento così coinvolgente e affascinante, cercando di metterne in luce la ricchezza e varietà. Tutto ciò senza dimenticare che la Sala delle Nicchie della Galleria Palatina è sede della mostra Il Mito, il Sacro, il Ritratto, dipinti dai depositi della Galleria. Agli Uffizi sono addirittura due le opportunità di ammirare esposizioni temporanee il giorno di Ferragosto. Salendo verso la Galleria, nella Sala Detti del Gabinetto Disegni e Stampe del Piano Nobile, è possibile visitare la mostra “Pietro Testa, artista filosofo del Seicento. L’omaggio di Filippo Baldinucci” dedicata all’abile disegnatore che visse durante la prima metà del XVII secolo. Sempre al Piano Nobile, ma nelle sale del lato di ponente, è allestita la mostra “Il Gran Principe. Ferdinando de’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate”, che vede per protagonista il primogenito del granduca Cosimo III e il patrimonio che ci ha lasciato. Lo stesso personaggio è la figura di spicco cui è dedicato il percorso “Per il Gran Principe Ferdinando. Nature morte, paesi, bambocciate e caramogi dalle collezioni medicee” allestito nelle sale della Villa medicea di Poggio a Caiano e nel locale Museo della natura morta. Alla Galleria dell’Accademia la mostra“Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento” propone opere d’arte di epoca comunale e repubblicana, nate originariamente per arricchire i palazzi pubblici di Firenze, gli edifici che ospitavano le magistrature che amministravano la città, le sedi delle Arti – le antiche corporazioni dei mestieri – la cerchia di mura cittadine. Alle Cappelle Medicee si può ammirare la mostra “Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze” dedicata ai 500 anni dalla salita al soglio pontificio di Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico. Al Museo nazionale del Bargello, infine, sta ottenendo un gran successo la mostra “Percorsi di meraviglia. Opere restaurate del Bargello”, che sarà visibile anche a Ferragosto ed è dedicata ad alcuni importanti restauri di opere del Museo, recentemente conclusi, che sono il frutto della generosa collaborazione nei confronti del Bargello da parte dell’Opificio delle Pietre Dure e dei “Friends of Florence”. 

APERITIVO AGLI UFFIZI. Cadendo di giovedì, il giorno Ferragosto quest’anno coincide con l’“Aperitivo Ad Arte” degli Uffizi. L’appuntamento è sulla terrazza sopra la Loggia dei Lanzi dalle 19 alle 22 (ultimo accesso alle 21.30), dove verrà servito l’aperitivo davanti al panorama che propone, in un solo colpo d’occhio, Orsanmichele, il Cupolone e i campanili di Giotto, Badia Fiorentina e Bargello, e Palazzo Vecchio. Gli ambienti espositivi a cui il pubblico avrà accesso sono le Sale del Cinquecento (dette Sale Rosse) comprendenti opere di Raffaello, Bronzino, Andrea Del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo. L’ingresso costa 15 euro ed è consigliata la prenotazione chiamando Firenze Musei al numero 055.294883.

PALAZZO MEDICI RICCARDI E PARCO DI PRATOLINO. Nel lungo Ponte di Ferragosto, Palazzo Medici Riccardi sarà regolrmente aperto con orario 9-18 (chiusura settimanale il mercoledì). Con il biglietto del museo è anche possibile visitare la mostra temporanea delle sculture di Paddy Campbell, e la mostra “Breaking Boundaries” (rompere i confini) dedicata all’artista cinese Wang Xiaosong. Apertura anche per il Parco Mediceo di Pratolino, che sarà visitabile nelle giornate di giovedì (Ferragosto), di sabato e di domenica con orario 10-22.

Leggi anche: Ferragosto di crisi, niente vacanze per un fiorentino su due

In Toscana: Ferragosto, a Prato torna la tradizione: tutto pronto per la Festa del cocomeroMarta sui Tubi e Teatro degli Orrori, due concerti al prezzo di uno a Festambiente

Castelli di sabbia, sull’Arno è sfida all’ultimo granello

Sarà un Ferragosto da competizione all’Easy Living di Firenze. Per il terzo anno di fila, la spiaggina in riva d’Arno sul Lungarno Serristori torna ad ospitare il torneo dei castelli di sabbia. Per una sfida all’ultimo granello.

CHE LA SFIDA ABBIA INIZIO. La gara, dedicata a chi per piacere o per forza passerà il 15 d’agosto in città ma non vuole rinunciare alla tintarella e al divertimento,  inizierà alle 15.30. La competizione è a tema libero: i castelli potranno essere costruiti a seconda della libera ispirazione dei partecipanti.  Si gioca a squadre: da un minimo di  3 ad un massimo di  10 persone (iscrizioni presso il bar Easy Living i giorni precedenti o nella stessa giornata della competizione dalle ore 14.00 alle ore 15.00 o inviare una email a [email protected]).

CASTELLI DI SABBIA. Le opere devono essere terminate entro le 21.00. A fine gara la giuria decreterà il vincitore della terza edizione.  Come sempre, la spiaggia sarà attrezzata con un allestimento ecologico: sulla sponda del fiume l’opportunità di noleggiare gratuitamente sdraio, ombrelloni, palloni, racchette, tamburelli (e molto altro) e la possibilità di utilizzare anche delle docce (disegnate e costruite proprio per l’ambiente naturalistico dell’Arno). “Per passare – spiegano gli organizzatori – per il giorno di Ferragosto in città in modo divertente come se si fosse al mare”.

E MUSICA. Dalle 19.30, spazio agli amanti del vinile, con il concerto “Radio Marquee Moon” (progetto ispirato al nome dell’omonimo negozio di vinili a Firenze) in cui collezionisti e dj si esibiranno dal vivo con il vinile. Lo special guest sarà Samuele Pagliai, conosciuto come “Bakerboy”, classe ’92. Si alterneranno canzoni di Jeff Mills, Theo Parrish, Joe Claussel, Sadar Bahar, Floating Points e Moodymann. E come sempre, il ristorante sull’Arno sarà aperto, sia a pranzo che a cena, con menù speciali di pesce a prezzi economici. Ingresso libero.

L’iniziativa: Ferragosto, tutti a pranzo con gli anziani al Quercione

15 agosto, la pulizia delle strade va in vacanza (ma in centro no)

Picco di assenze in città per ferie: lo dicono i rifiuti.

RIFIUTI. La raccolta dei rifiuti solidi urbani (frazione indifferenziata, prodotta da tutti) – spiegano da Quadrifoglio – è utilizzata per analizzare il decremento di gettito rifiuti dovuto alle assenze per ferie dei cittadini: dopo un inizio mese che ha visto il calo dei quantitativi raccolti sia a Firenze che nei quattro comuni della piana fiorentina soprattutto nei fine settimana, con Ferragosto arriva l’effettiva minor produzione annua, che indica più assenti in città.

-38%. Nella giornata di lunedì 12 agosto, nel territorio comunale di Firenze sono state raccolte 394,05 tonnellate di rifiuti indifferenziati, con un – 38% rispetto a un lunedì di maggio (il 13 maggio furono raccolte 636,15 tonnellate). Lo scorso anno, nello stesso periodo, lunedì 13 agosto 2012, sempre a Firenze furono raccolte 529,98 tonnellate di rsu indifferenziati, con un -20% rispetto a un lunedì normale.

NELLA PIANA. Anche nei quattro comuni della piana fiorentina (Calenzano, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Signa) si registra un calo, ma minore che nel capoluogo: lunedì 12 agosto sono state raccolte complessivamente 148,48 tonnellate di rsu indifferenziati, con un decremento del – 24% rispetto a quanto raccolto lunedì 13 maggio. Lo scorso anno, nello stesso periodo, furono 155,32 le tonnellate raccolte il 13 agosto 2012, con una di munizione che si attestò al -26% rispetto a un lunedì normale.

FERIE. Siamo quindi entrati nella settimana che da sempre fa registrare la minor produzione assoluta di rifiuti dell’anno – spiegano ancora da Quadrifoglio – con un dato relativo a Firenze che indica un minor numero di residenti presenti in città rispetto allo scorso anno: pochi giorni di ferie, ma tutti concentrati in questo periodo. Per contro, nei comuni della Piana i rifiuti raccolti sono quantitativamente di più rispetto al 2012, quindi  maggiore è il numero dei residenti rimasti.

PULIZIA STRADE. Quanto alla pulizia delle strade, il 15 agosto saranno sospesi, in tutti i comuni serviti da Quadrifoglio, i servizi di spazzamento con divieto di sosta, sia diurni che notturni, mentre saranno garantiti unicamente i servizi di spazzamento e la raccolta dei rifiuti nel centro storico di Firenze.

Ferragosto, un ponte col bel tempo: le previsioni

Un Ferragosto col bel tempo.

PREVISIONI. E’ quanto prevede il Lamma, secondo cui il tempo in Toscana nel “ponte” di Ferragosto sarà caratterizzato da sole e cielo sereno. Unica eccezione oggi, quando è atteso un “breve peggioramento con qualche rovescio prima in Appennino, poi sulle restanti zone interne”.

OGGI. Per la giornata di oggi, infatti, secondo il Lamma il tempo sulla nostra regione sarà “sereno o poco nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità a partire dalle zone appenniniche settentrionali. Rovesci sparsi e locali temporali saranno possibili dalla tarda mattinata sull’Appennino e sul mare davanti la Versilia e la costa livornese e tenderanno in parte a interessare le restanti zone interne nel corso del pomeriggio/sera”.

FERRAGOSTO. Giovedì 15, giorno di Ferragosto, previsto invece un cielo “sereno o poco nuvoloso. Locale sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore più calde sui rilievi con possibilità di locali rovesci o temporali sulla zona dell’Amiata. Temperature: stazionarie o in lieve calo le massime”.

DA VENERDI’. Venerdì 16 agosto ancora cielo “sereno o poco nuvoloso”. Quanto alle temperature, “in lieve aumento le massime”. Sabato 17, continua il Lamma, il tempo sarà “sereno o poco nuvoloso con addensamenti dal pomeriggio sulle zone di nord-ovest”, domenica 18 “poco nuvoloso con addensamenti sulle zone di nord-ovest, associati a locali piogge più probabili sui rilievi”.

PROSSIMA SETTIMANA. Per quanto riguarda i giorni successivi, “prossima settimana con tempo stabile e in prevalenza soleggiato. Temperature in media (30-34°C)”, conclude il Lamma.

Piccioni, tolleranza zero: multe da 500 euro per chi gli dà da mangiare

Dai da mangiare ai piccioni? A Firenze, da oggi, potresti essere multato. Con una sanzione fino a 500 euro. 

TOLLERANZA ZERO. Vietato dar da mangiare ai piccioni, anche negli spazi privaticome balconi, terrazze e davanzali. E’ la norma messa in campo da Palazzo Veccio per tenere sotto controllo la popolazione dei volatili. Alla base, come spiega l’assessosre all’ambiente del Comune, Caterina Biti, ci sono ”motivi igienici”, il  ”degrado ambientale” e i ”rischi sanitari” collegati alla presenza dei piccioni e dei loro escrementi.

LE SANZIONI. Per chi sgarra, sono previste multe molto salate. Le sanzioni vanno da un mino di 8 fino a un massimo di 500 euro. Tolleranza zero, insomma, da parte del Comune. Perchè “dare da mangiare ai piccioni – afferma Biti – potrebbe provocare il richiamo di un gran numero di volatili, con l’aumento del numero delle colonie all’interno del centro urbano e la conseguente necessità di interventi di pulizia dal guano di immobili, aree pubbliche e marciapiedi, con notevoli costi per l’amministrazione”.

I PROVVEDIMENTI. Al divieto, a partire da settembre, faranno seguito altri provvedimenti, tra cui la distribuzione di antifecondativo (mangime contenente nicarbazina) nei luoghi maggiormente frequentati dai volatili. “Questo progetto, forte di esperienze consolidate in altre realtà urbane analoghe alla nostra –  prosegue l’assessore – prevede che la prima fase di attività si concentri prevalentemente nel centro storico, procedendo poi a cerchi concentrici sempre più larghi, con l’obiettivo di arrivare a coprire l’intero territorio comunale, evitando il ripopolamento eccessivo”. Il costo dell’intervento, precisa il Comune,  viene esclusivamente dall’acquisto del farmaco (innocuo per gli umani), in quanto la distribuzione è effettuata direttamente dal personale della Direzione Ambiente. Infine, in accordo con l’Azienda Sanitaria Locale (Servizio Igiene Veterinaria), proseguono le catture incruente e a campione, con lo scopo di verificare e monitorare lo stato di salute dei piccioni di città.

Truffa anziani con finta acqua di Padre Pio, ”suora in borghese” in manette

Abbordava le sue vittime – tutte sopra gli ottanta anni – spacciandosi per una suora laica, facendo finta di avere con sè bottigliette di acqua benedetta di Padre Pio. Una volta conquistata la fiducia degli anziani, ripuliva i loro appartamenti, portando via denaro e preziosi.

LA FINTA SUORA. E’ finita in manette una 55enne di origini siciliane, ritenuta responsabile di una serie di furti in abitazione commessi nel capoluogo toscano ai danni di anziani. Sei i colpi che la donna avrebbe messo a segno in poco meno di un mese. Ieri la svolta. La squadra mobile di Firenze ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Firenze Paola Belsito. 

IN CARCERE. La donna era già sottoposta alla misura degli arresti domiciliari nel Lazio, dopo essere stata arrestata l’8 giugno scorso dagli agenti delle volanti. In quell’occasione l’abile “truffatrice”, spacciandosi per una “suora in borghese” era riuscita a sottrarre dall’appartamento della sua vittima, un’85enne fiorentina, contanti e un anello di valore. 

LE INDAGINI. Dopo l’episodio gli investigatori della sezione Reati contro il patrimonio, coordinati dal commissario capo Domenico Balsamo, hanno effettuato un’analisi di altri analoghi casi avvenuti a Firenze con lo stesso “modus operandi”, accertando così la responsabilità dell’arrestata – riconosciuta anche dalle parti lese – per almeno altri 5 colpi messi a segno tra la fine del mese di aprile e giugno di quest’anno.

RAPINA E VIOLENZA. Le indagini – dirette dal pm Luigi Bocciolini – hanno portato a ritenere la donna responsabile anche di una rapina, consumata sempre ai danni di una persona anziana. Il 23 aprile la malvivente arrivò addirittura ad usare violenza sulla sua vittima – di anni 70 – somministrandole una sostanza imprecisata ed accompagnandola nel suo appartamento con la scusa di sorreggerla a seguito del conseguente malore provocatole intenzionalmente.

L’ACQUA SANTA. Approfittando poi della situazione, anche questa volta, si era allontanata con alcuni gioielli per un valore di alcune migliaia di euro. In altre due occasioni era infine riuscita con l’inganno a passare per una suora (con tanto di acqua santa di Padre Pio al seguito) raggirando prima una 82enne e poi una coppia di ultraottantenni. 

LE VITTIME. Tra le vittime, prima avvicinate e successivamente derubate in casa – verosimilmente con la complicità di un’altra persona – gli investigatori hanno individuato anche una signora di 75 anni – alla quale l’arrestata si era presentata come amica – e una di 85 – “agganciata” in strada col pretesto di aiutarla a portare la spesa nel suo appartamento.

L’ARRESTO. La donna, raggiunta ieri nella sua abitazione laziale, dove si trovava ai domiciliari, è stata accompagnata in carcere dalla polizia.

Via delle Bagnese diventerà più grande

Via delle Bagnese diventa più grande.

LA STRADA. È stato approvato in linea tecnica dalla giunta comunale il progetto preliminare relativo all’adeguamento di via delle Bagnese, dal by-pass del Galluzzo fino al confine comunale con Scandicci. Duplice – spiegano da Palazzo Vecchio – l’obiettivo del progetto: da un lato eliminare le criticità esistenti e dall’altro adeguare la strada ai flussi di traffico che saranno generati dagli interventi previsti e in corso di realizzazione nel territorio circostante (tra cui il by pass del Galluzzo e le previsioni di completamento dell’itinerario di collegamento tra il viadotto dell’Indiano e il raccordo Firenze-Siena, che comprende anche il collegamento tra Scandicci e via Baccio da Montelupo inserito nel Piano Strutturale del Comune di Firenze).

IL PROGETTO. L’asse di progetto si sviluppa seguendo quasi interamente il tracciato esistente di via delle Bagnese. A causa della tortuosità del tracciato e dei saliscendi esistenti, il semplice allargamento della sede esistente non sarebbe stato sufficiente a risolvere le principali criticità (ovvero la curva stretta in corrispondenza di Ponte all’Asse, le carenze di visibilità negli incroci con le strade secondarie, il divieto di transito ai veicoli pesanti su via delle Bagnese). Si è quindi adeguato il percorso, senza discostarsi troppo dal tracciato originario, in modo da ridurre al minimo le difficoltà di percezione del tracciato, risolvere le carenze di visibilità, offrire maggior comfort e sicurezza per gli utenti. Anche dopo l’intervento la strada rimarrà, per quanto riguarda la classificazione, una extraurbana locale con una corsia per senso di marcia e banchine laterali.

SETTE MILIONI. Contemporaneamente all’adeguamento stradale sarà realizzato l’adeguamento di tutte le intersezioni con la viabilità circostante, in particolare la rotatoria di raccordo con il by-pass del Galluzzo e l’area d’intersezione con via della Greve (Ponte all’Asse). Costo stimato, sette milioni di euro.