sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1369

Dà fuoco al condominio con una fiamma ossidrica artigianale

Per staccare una vecchia canala dalla sua terrazza, ha costruito una fiamma ossidrica artigianale, con tanto di manico di scopa come supporto. Un po’ come il famoso ed ingegnoso McGyver, solo assai più maldestro ed avventato. 

FIAMMA OSSIDRICA ARTIGIANALE. L’uomo, un 78enne fiorentino, ha infatti finito col dare fuoco alla facciata del condominio, dopo aver perso il controllo del rudimentale dispositivo. E’ accaduto a Novoli, nella periferia a nord di Firenze.

L’INCENDIO. Le fiamme si sono propagate al piano superiore, dove fortunatamente al momento dell’incendio non si trovava nessuno. L’inquilina ha assististo alla scena dal giardino, dove si trovava con i figli.  

LA DENUNCIA. Un altro dei condomini è poi riuscito a spegnere l’incendio con un estintore. Nessuna grave conseguenza, quindi, per l’accaduto. Ma l’anziano dovrà rispondere del reato di incendio colposo.

Via Kassel, tentato colpo in un appartamento: presi i due ”pali”

Tentato colpo notturno in un appartamento di via Kassel.

RUMORI. La notte scorsa gli uomini della Squadra Volante hanno arrestato due uomini, di 31 e 41 anni, accusati di concorso in tentato furto aggravato in un’abitazione della strada. A dare l’allarme al 113 sono stati alcuni residenti, svegliati nel cuore della notte dai rumori provenienti dal terrazzino di un appartamento al primo piano.

LA FUGA. Appena le volanti sono giunte sul posto, i malintenzionati si sono dati alla fuga inseguiti dai poliziotti, riuscendo però a far perdere le loro tracce nel buio. Ma alcuni testimoni hanno poi riferito agli agenti di aver notato dalle finestre di un palazzo di fronte due uomini affacciati che erano intenti a dare indicazioni ai malviventi per agevolare la loro fuga.

I “PALI”. E proprio nel vicino stabile la polizia ha individuato i due “pali”, entrambi originari della Sicilia e già conosciuti alle forze dell’ordine per i loro precedenti, anche per reati contro il patrimonio. Infilata nella serratura della serranda dell’appartamento dove c’è stato il tentato furto è stata poi ritrovata una punta di trapano. Sono in corso gli accertamenti per individuare gli altri complici.

Donna investita in piazza Gualfredotto: strada chiusa / FOTO

Incidente, questa mattina, in piazza Gualfredotto.

L’INCIDENTE. In base a quanto emerso dalle prime testimonianze, una donna sarebbe stata investita mentre attraversava la strada. Sempre secondo quanto emerso, la donna avrebbe parcheggiato la sua macchina in piazza e sarebbe poi stata investita dopo essere uscita dalla vettura, mentre attraversava la piazza. Ancora tutta da chiarire, comunque, la dinamica dell’incidente.

SOCCORSI. Sul posto è intervenuta un’ambulanza ed è arrivata anche la polizia municipale, per i rilievi del caso. La donna vittima dell’incidente sarebbe stata portata via in ambulanza.

PIAZZA CHIUSA. Per il tempo necessario ai rilievi effettuati dalla polizia municipale, una parte della piazza è stata chiusa alla viabilità.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=562|limitstart=0|limitcount=0}

Lutto nel mondo viola: è scomparso Valter Tanturli

0

Se ne è andato Valter Tanturli, storico tifoso viola.

LA SCOMPARSA. La notizia della sua scomparsa, avvenuta ieri a 63 anni per una malattia, ha fatto rapidamente il giro dell’universo gigliato, suscitando commozione e dolore. “Tutta ACF Fiorentina si stringe in un doloroso abbraccio alla famiglia Tanturli per la scomparsa di Valter – si legge sul sito ufficiale della società viola – A Valter Tanturli, tifoso storico, Presidente dell’ATF e grande amico dei colori viola va l’affettuoso ricordo della società viola”.

RENZI. Tanti i tifosi colpiti e commossi dalla notizia della scomparsa di Tanturli. Anche il sindaco Matteo Renzi ha espresso il proprio cordoglio alla famiglia di Valter Tanturli. Nell’esprimere le condiglianze a nome dell’amministrazione e della città, Renzi ha ricordato “il grande tifoso viola ma anche l’uomo appassionato di Firenze” che aveva conosciuto personalmente qualche anno fa.

“LASSU’ CON CIUFFI”. “Mi viene da pensare che Walter non si sia voluto perdere nemmeno l’amichevole della Fiorentina con lo Sporting Lisbona e da lassù, assieme a Mario Ciuffi, abbia imprecato al gol dei portoghesi”: è questo invece il primo pensiero del vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi una volta appresa la notizia della scomparsa di Tanturli. “Da quaranta anni – dice ancora il vicesindaco Saccardi – Valter era uno dei capi della tifoseria viola. Per molte generazioni è stato un punto di riferimento dapprima col Viola Club Vieusseux nell’enclave di curva Ferrovia, quando il tifo era concentrato in Fiesole, e poi a capo dell’Atf. Di lui si ricorda solo un tifo appassionato, senza mai trascendere. Mai un episodio di violenza. Un esempio per tanti e un interlocutore attento anche per la società. Ci mancherà”.

L’altro grande tifoso: Fiorentina in lutto, è morto il ”supertifoso” Mario CiuffiFumogeni, applausi e cori: in tanti per l’ultimo saluto a Mario Ciuffi

LE VOSTRE SEGNALAZIONI – ”Lo stato del marciapiede di via Salutati”

Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di un cittadino:

“La foto allegata riporta lo stato del marciapiede di Via Salutati nel tratto fra Via di Rusciano e Via di Ripoli; anche l’altro tratto che non si vede nella foto è nello stesse condizioni ma per motivi di privacy non vi mando la foto perchè si vedono le targhe delle auto parcheggiate.

Non voglio fare commenti che assumerebbero il carattere di facile polemica in un momento politico come quello che stiamo passando, però, Vi prego far presente quanto segnalato”.

Vincenzo F.


Beve una bibita, ma è veleno: gravissimo 60enne

Apre la bottiglia e ne beve avidamente il contenuto. Ma al primo sorso si accorge che qualcosa non torna. Quella che credeva una bibita ha il sapore terribile di una sostanza tossica. Riesce a sputare subito il liquido. Ma non tutto, e quello che ingerisce gli brucia lo stomaco tanto da ridurlo in fin di vita.

PROGNOSI RISERVATA. E’ accaduto a Campiglia Marittima, in provincia di Livorno. La vittima è un 64 enne, che al momento è ricoverato all’ospedale Villa Marina di Piombino in prognosi riservata. Le sue condizioni sono gravissime: ha riportato ustioni allo stomaco ed altre lesioni interne.

LE INDAGINI. E’ stato lui stesso a chiamare il 118 appena bevuta la sostanza tossica. Ma sotto choc non ha saputo dare molte informazioni agli inquirenti, che adesso stanno conducendo un’indagine per scoprire come il veleno sia arrivato in quella bottiglia d’acqua ancora sigillata che l’uomo ha trovato nel suo frigorifero.

Uffizi ma non solo: i musei (e le mostre) aperti a Ferragosto

0

Un Ferragosto al museo. Chi vorrà trascorrere il 15 agosto all’insegna di arte e cultura, non avrà che l’imbarazzo della scelta a Firenze.

MUSEI. La “macchina” del Polo Museale Fiorentino funzionerà infatti praticamente a pieno regime. Per quanto riguarda i musei, quello di Ferragosto esarà un giorno festivo normale, per cui la stragrande maggioranza dei musei resterà aperta per l’intera giornata. Dalle 8.15 alle 18.50 saranno visitabili la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, la Galleria Palatina (con gli Appartamenti reali e la Galleria d’arte moderna) di Palazzo Pitti e il circuito museale comprendente Museo degli Argenti, Museo delle Porcellane, Galleria del Costume, Giardino di Boboli, Giardino Bardini. Dalle 8.15 alle 17 visitabile anche il Museo nazionale del Bargello, fino alle 16.50 il Museo delle Cappelle Medicee e fino alle 13.50 il Museo di San Marco e il Museo della Casa Fiorentina Antica di Palazzo Davanzati. Tra i cenacoli saranno aperti quello di Andrea Del Sarto (orario 8.15-13.50), di Sant’Apollonia (orario 8.15-13.50) e del Fuligno (orario 9-13). In via Calzaioli sarà aperta la Chiesa di Orsanmichele (ore 10- 17), mentre tra le ville medicee saranno visitabili quelle di Cerreto Guidi (orario 8.15-19), della Petraia (orario 8.15-19.30), il Giardino della Villa di Castello (orario 8.15-19.30) appena eletta “Parco pubblico più bello d’Italia) e di Poggio a Caiano (orario 8.15-19.30).

MOSTRE. Passando alle mostre, è stata inaugurata un mese fa, ed è visitabile al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, la mostra “Diafane passioni. Avori barocchi dalle corti europee”, dedicata alla nascita del collezionismo d’avorio che originò in epoca medicea. Sempre a Palazzo Pitti, ma alla Galleria Palatina, da non perdere la mostra “Il sogno nel Rinascimento”, che dà la possibilità al visitatore di addentrarsi per la prima volta in un argomento così coinvolgente e affascinante, cercando di metterne in luce la ricchezza e varietà. Tutto ciò senza dimenticare che la Sala delle Nicchie della Galleria Palatina è sede della mostra Il Mito, il Sacro, il Ritratto, dipinti dai depositi della Galleria. Agli Uffizi sono addirittura due le opportunità di ammirare esposizioni temporanee il giorno di Ferragosto. Salendo verso la Galleria, nella Sala Detti del Gabinetto Disegni e Stampe del Piano Nobile, è possibile visitare la mostra “Pietro Testa, artista filosofo del Seicento. L’omaggio di Filippo Baldinucci” dedicata all’abile disegnatore che visse durante la prima metà del XVII secolo. Sempre al Piano Nobile, ma nelle sale del lato di ponente, è allestita la mostra “Il Gran Principe. Ferdinando de’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate”, che vede per protagonista il primogenito del granduca Cosimo III e il patrimonio che ci ha lasciato. Lo stesso personaggio è la figura di spicco cui è dedicato il percorso “Per il Gran Principe Ferdinando. Nature morte, paesi, bambocciate e caramogi dalle collezioni medicee” allestito nelle sale della Villa medicea di Poggio a Caiano e nel locale Museo della natura morta. Alla Galleria dell’Accademia la mostra“Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento” propone opere d’arte di epoca comunale e repubblicana, nate originariamente per arricchire i palazzi pubblici di Firenze, gli edifici che ospitavano le magistrature che amministravano la città, le sedi delle Arti – le antiche corporazioni dei mestieri – la cerchia di mura cittadine. Alle Cappelle Medicee si può ammirare la mostra “Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze” dedicata ai 500 anni dalla salita al soglio pontificio di Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico. Al Museo nazionale del Bargello, infine, sta ottenendo un gran successo la mostra “Percorsi di meraviglia. Opere restaurate del Bargello”, che sarà visibile anche a Ferragosto ed è dedicata ad alcuni importanti restauri di opere del Museo, recentemente conclusi, che sono il frutto della generosa collaborazione nei confronti del Bargello da parte dell’Opificio delle Pietre Dure e dei “Friends of Florence”.

APERITIVO AD ARTE. Cadendo di giovedì, il giorno Ferragosto quest’anno coincide con l’“Aperitivo Ad Arte” degli Uffizi. L’appuntamento è sulla terrazza sopra la Loggia dei Lanzi dalle 19 alle 22 (ultimo accesso alle 21.30), dove verrà servito l’aperitivo davanti al panorama che propone, in un solo colpo d’occhio, Orsanmichele, il Cupolone e i campanili di Giotto, Badia Fiorentina e Bargello, e Palazzo Vecchio. Gli ambienti espositivi a cui il pubblico avrà accesso sono le Sale del Cinquecento (dette Sale Rosse) comprendenti opere di Raffaello, Bronzino, Andrea Del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo. L’ingresso costa 15 euro ed è consigliata la prenotazione chiamando Firenze Musei al numero 055.294883.

PALAZZO MEDICI RICCARDI E PARCO DI PRATOLINO. Nel lungo Ponte di Ferragosto, Palazzo Medici Riccardi sarà regolrmente aperto con orario 9-18 (chiusura settimanale il mercoledì). Con il biglietto del museo è anche possibile visitare la mostra temporanea delle sculture di Paddy Campbell, e la mostra “Breaking Boundaries” (rompere i confini) dedicata all’artista cinese Wang Xiaosong. Apertura anche per il Parco Mediceo di Pratolino, che sarà visitabile nelle giornate di giovedì (Ferragosto), di sabato e di domenica con orario 10-22.

Leggi anche: Estate ad arte, a luglio boom di visite per il Polo fiorentino

Estate ad arte, a luglio boom di visite per il Polo fiorentino

0

Estate fa rima con museo.

BOOM DI PRESENZE. Crescono costantemente le persone che durante i mesi estivi scelgono i musei fiorentini come metà privilegiata. A luglio sono stati 561.176 i visitatori che hanno varcato la soglia dei 24 musei del Polo Fiorentino, con un incremento dell’8,9% rispetto al 2012.

IL RECORD. I più gettonati il Giardino di Boboli e il Museo degli Argenti: con 13.322 visitatori in più registrano un aumento del 17%.

MEDAGLIA D’ARGENTO. Medaglia d’argento per la Galleria degli Uffizi che con 14.244 visitatori in più rispetto a un anno fa, ottiene un aumento del 7,96%. Non sono da meno però gli altri musei a pagamento. La Palatina e la Galleria d’arte moderna incrementano del 7,55%, il Museo nazionale del Bargello che cresce del 6,91%, la Galleria dell’Accademia richiama il 6,38% di visitatori in più, Palazzo Davanzati il 5,47% e il Museo di San Marco il 4,68%. Positivi i risultati delle ville (Corsini e Cerreto Guidi su tutti), mentre tra i cenacoli sono quelli del Fuligno e di Sant’Apollonia che ottengono i migliori risultati. ”La presenza delle mostre – spiega la Soprintendenza del Polo museale – sia del cartellone di “Un anno ad arte”, sia d’altro genere, nei musei a pagamento del Polo Fiorentino chiaramente ha un effetto di richiamo dei visitatori, la cui natura pare stia pian piano mutando: in particolare il turismo cosiddetto mordi e fuggi, che con evidenza va sempre più affermandosi, comunque non rinuncia ai musei statali fiorentini, complici anche le offerte di mostre temporanee che risultano all’altezza delle aspettative di un pubblico sempre più esigente”. 

Ponte a Mensola, passi avanti per il parcheggio

Il parcheggio si avvicina a Ponte a Mensola.

IL PARCHEGGIO. Procede infatti l’iter amministrativo per la realizzazione del nuovo parcheggio pubblico a Ponte a Mensola, molto atteso dai residenti della zona. La giunta di Palazzo Vecchio ha approvato la delibera che dà avvio alla procedura di Vas (Valutazione ambientale strategica) dell’opera, prevista in un’area che si colloca tra via Gabriele D’Annunzio e via della Torre e che attualmente si presenta come uno spazio incolto, nei pressi delle scuole elementari e materna di via Madonna delle Grazie e della pista ciclabile di previsione lungo il Parco del Mensola.

SOSTA SELVAGGIA. “Il nuovo parcheggio – spiega l’assessore alle Politiche del territorio Elisabetta Meucci – risponderà alle necessità di chi abita e usufruisce dei servizi di Ponte a Mensola, eliminando la sosta selvaggia lungo la strada, oltre ad essere funzionale anche agli impianti sportivi di Coverciano”. Il documento preliminare allegato alla delibera prevede anche misure di mitigazione per il corretto inserimento dell’opera nella zona: uso di piante tipiche dei luoghi, siepi autoctone perimetrali di mascheramento, limitati movimenti di terra, pavimentazioni permeabili con finiture idonee (ghiaia, terre stabilizzate, grigliati erbosi), impianto di illuminazione ben studiato.

LE ALTRE OPERE. Dopo questa delibera per il parcheggio di Ponte e Mensola, un analogo provvedimento sarà approvato anche per il nuovo parcheggio di Settignano, per una nuova area verde di via Dazzi e per il verde sportivo in via Rocca Tedalda. Auspicio dell’assessore – viene spiegato – è che queste quattro opere pubbliche, in un primo tempo inserite nella ‘variantona’ ora già approvata dal consiglio comunale e poi stralciate poiché sottoposte a Vas, possano arrivare entro l’autunno all’esame dell’assemblea di Palazzo Vecchio.

Verso i Mondiali di ciclismo: in via di conclusione gli ultimi lavori sulle strade

Si avvicinano sempre più gli attesissimi Mondiali di ciclismo.

IL PUNTO. E, a poco più di un mese dallo svolgimento della competizione, la Provincia di Firenze, con l’assessore alle Infrastrutture Marco Gamannossi e l’assessore allo Sport Sonia Spacchini, ha fatto il punto della situazione: “In questi giorni sono in via di conclusione gli ultimi lavori programmati lungo il tracciato della competizione e su alcune strade limitrofe. Un impegno finanziario di oltre 2 milioni di euro, parte dei quali provenienti dalla Regione, per il miglioramento della viabilità, che ovviamente comporta delle ricadute positive anche per i cittadini, indipendentemente dall’uso agonistico di quelle strade durante la competizione mondiale. Questo evento sportivo ha infatti significato un’occasione unica per il rinnovamento dello stato viario”.

GLI INTERVENTI. Interventi per oltre 20 chilometri sulla regionale Pistoiese, sulla Brisighellese-Ravennate, sulla provinciale 53 e sulle strade comunali di Fiesole. I lavori hanno riguardato interventi di risanamento profondo, rifacimento della segnaletica orizzontale e adeguamento delle barriere stradali, nonché lo smontaggio e rimontaggio dei selciati per eliminare le sconnessioni presenti e rendere sicuro il piano di calpestio. Nel centro di Fiesole, particolarmente interessato dal percorso di gara, è stato compiuto anche il rifacimento del parcheggio in via Duprè. “La quasi totalità dei lavori è stata terminata – afferma l’assessore Gamannossi – rimangono solo alcuni accorgimenti a giunti, pozzetti, spazi verdi e marciapiedi sulla Pistoiese, sulla Brisighellese-Ravvenate e sulla provinciale 53, e l’ultimazione della sistemazione di alcuni tratti viari nel Comune di Fiesole che saranno conclusi entro la fine di agosto/inizio settembre”.

INCONTRI. “Ma il ripristino e il miglioramento della pavimentazione stradale non è l’unico settore in cui è impegnata la Provincia – spiega l’assessore Spacchini –. Oltre naturalmente a Firenze, tutte le zone del territorio provinciale, specialmente il Mugello, il Valdarno e il Chianti, dovranno essere messe in grado di affrontare al meglio l’appuntamento con questo evento internazionale. Per questo motivo abbiamo intensificato gli incontri con le amministrazioni locali, al fine di trovare una sinergia di interventi soprattutto in previsione delle inevitabilmente modifiche alla viabilità e al trasporto pubblico durante la settimana iridata”. “Nelle prossime settimane – conclude Spacchini – daremo aggiornamenti più precisi su quelle che saranno le ripercussioni sul territorio e le relative misure che stiamo mettendo in campo”.