lunedì, 26 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1370

Meteo, un po’ di tregua e qualche nuvola dopo un weekend rovente

Caldo, troppo caldo.

Le temperature del fine settimana, ben al di sopra delle medie stagionali, hanno sfiorato i quaranta gradi, procurando non pochi disagi alle categorie più delicate, anziani e bambini, e facendo boccheggiare un po’ tutta la regione. Da nord a sud la Toscana è stata stretta in una morsa d’afa che sembrava non finire mai.

E oggi? Oggi un po’ di tregua con nuvoloni che si addenseranno sulle coste nelle prime ore del mattino per arrivare in mattina a coprire anche il cielo dell’entroterra e che qua e là provocheranno anche qualche bell’acquazzone sinfrescante. Ma la tregua durerà poco.

Dopo una giornata di refrigerio, il Consorzio del Lamma, che fornisce le previsioni meteo della Toscana, indica un nuovo innalzamente delle temperature, a partire già da domani, con un bel solleone che tornerà a fare capolino.

La media si aggirerà intorno ai 35 gradi, ovvero 3-4 in meno dei giorni scorsi. Magra consolazione per chi il caldo lo soffre davvero.

Fiorentina a Moena: programmati per vincere/Il Dario

0

Moena – Non è un ritiro come gli altri. Per molti motivi: indescrivibile la febbre viola che ha contagiato tutti a Moena.

Esempi? E’ un ritiro diverso per passione, voglia e per qualità. Non solo tra i tifosi, ma soprattutto tra i giocatori si respira profumo, essenza di grande squadra.

C’è voglia di dare spettacolo, di fare la differenza, di mettere in difficoltà Vincenzo Montella nelle scelte tecniche; in conclusione: c’è voglia. Il giovane Matos, tornato dal Brasile, sembra il figlio promettente di Pelé; Ambrosini un ventenne. Solo per citare qualche giocatore.

I bambini, al campo, accompagnati dal padre cercano di imitare il Pek nel “Viola Village”. “Babbo come si fa?”, la risposta è semplice “Sono giocatori di Serie A, non si puo’ imitarli”. Senza fare nomi, non poteva avvenire a Cortina. La voglia, in molti casi, era di andare in campo e dire “Posso farlo io?!”. Qui c’ è qualità. I migliaia di tifosi che assistono ogni giorno all’allenamento cantano incessantemente: “Che bello è quando esco di casa, per andare a Moena, a vedere la Viola” e per ogni giocatore solo incoraggiamenti, nessun fischio, nessuna contestazione. Non c’è nemmeno voglia di paragonarsi a Juve e Inter, sono loro che si devono preoccupare: questa squadra è stata costruita per vincere.

Ci sono pochissime note stonate. Potrei fare una scommessa: Neto non sarà il portiere della Fiorentina. La conferma sarebbe l’unica speranza per le altre diciannove squadre in campionato di arrivare prima dei ragazzi di Montella. Troppo timoroso il portiere brasiliano, probabilmente ha le qualità ma ha troppa paura di sbagliare.

L’acquisto migliore? Rossi. Accarezza la palla come il corpo di una bella femmina, il “Pepito” è tornato più forte di prima. Purtroppo in partenza sembra essere Ljalic, per lui si avvicina il Milan. Andrebbe in una squadra inferiore, contento lui.

In conclusione era da Roby Baggio e dal decennio dopo da Terim con Bati, Rui, Edmundo e Toldo che non si respirava “aria di vittoria”. La Fiorentina è tornata come una volta, anzi meglio. Questo è l’assioma: “Che bello è quando esco di casa, per andare a Moena, a vedere la viola…”.

Cantieri sì, ma solo con un bel “vestito”

Trasformare i cantieri su area pubblica da fattore di disturbo a elemento di decoro per la città.

 

È questo l’obiettivo del nuovo Disciplinare comunale per il coordinamento visivo dei cantieri edili e stradali approvato dalla giunta nell’ultima seduta, su proposta dell’assessore alla mobilità e decoro Filippo Bonaccorsi.

Il nuovo testo si rivolge ai soggetti privati e pubblici che, a vario titolo, aprono cantieri con occupazione di suolo pubblico, e fissa le regole che indicano con chiarezza come organizzare e “vestire” i cantieri edili. Le strutture di delimitazione e schermatura sono infatti codificate per essere percepite in modo chiaro, riconoscibile e omogeneo. Il disciplinare prevede la loro puntuale sostituzione in caso di deterioramento estetico e/o funzionale.

Ovviamente le prescrizioni diventeranno più stringenti nel caso di occupazioni all’interno dell’area del centro storico.

Inoltre per i cantieri privati di maggior durata, per i cantieri di opere di interesse pubblico e per le eventuali baracche dei cantieri stradali è prevista una tipologia di schermatura (recinzioni, ponteggi etc) che contenga anche un’area destinata a contenuti di carattere tecnico dell’intervento e una riservata ai contenuti di carattere istituzionale e informativo.

“Le aree di cantiere sono i segni visibili e tangibili nella scena urbana fiorentina – dichiara l’assessore Bonaccorsi – . E’ quindi importante che esse non siano un fattore di disturbo visivo ma diventino un elemento decorativo e un nuovo strumento di comunicazione. D’ora in poi chi effettua un intervento con occupazione del suolo pubblico dovrà attenersi alle prescrizioni indicate dal disciplinare. Basta quindi ai cantieri sporchi, sciatti e in disordine. Anche questo fa parte del decoro di una città” conclude Bonaccorsi.

Si china a soccorrere un gatto, ragazzo investito dal padre che fa manovra

E’ stato investito dal padre che stava facendo manovra col furgone il tredicenne di Asciano – in provincia di Siena – ricoverato d’urgenza all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze nel pomeriggio di domenica.

Sembra che il ragazzino si fosse chinato per soccorrere un gattino quando è stato travolto dalla vettura.

Chiamati i soccorsi, il giovane è stato trasferito d’urgenza nell’ospedale fiorentino.

Due denunce e un arresto: il bilancio di un week-end nel storico fiorentino

Weekend intenso per la municipale che tra sabato e domenica ha arrestato una persona e ne ha denunciate due durante i controlli di routine per le strade del centro storico. Il primo episodio risale agli ultimi giorni della scorsa settimana, quando un venditore abusivo ha aggredito un agente (25 giorni il referto per l’agente ferito) in via degli Avelli.

Sempre sabato, intorno a mezzanotte i vigili sono intervenuti in via Malcontenti dove era stata segnalata una persona che stava cercando di aprire le auto in sosta. Gli agenti hanno individuato un uomo che appena visti i vigili, si è dato alla fuga lanciando contro di loro una bottiglia di birra vuota. Fermato e accompagnato al comando di Porta al Prato l’uomo, un italiano di 25 anni, è stato denunciato a piede libero per violenza e resistenza a pubblico ufficiale e tentato furto.

Più o meno alla stessa ora, i vigili hanno denunciato per resistenza, violenza e rifiuto di generalità un cittadino di nazionalità turca di 35 anni. L’uomo aveva parcheggiato l’auto in via dei Benci all’angolo con via dei Neri creando intralcio e, durante la contestazione della multa, ha inveito contro gli agenti e si è rifiutato di fornire i documenti e le generalità.

Se la macchina del tempo si ferma (per sette serate) a Villa La Petraia

0

Da mercoledì al 23 agosto  il Quartiere 5 torna  a Villa La Petraia con 7 serate culturali (ore 21,15).

 

Da un’idea di Luisa Moradei, la Compagnia delle Seggiole rende omaggio al “ventaglio” con uno spettacolo così articolato: “Conversazione (in)credibile con il Ventaglio” scritta da Marcello Lazzerin, con inserti teatrali tratti da Oscar Wilde: “Lady Windermere Fan“ e Carlo Goldoni: “Le smanie della villeggiatura”.

Lo spettacolo dà voce, anima e… sapienza ad un oggetto, il ventaglio, che dagli antichi egizi ai giorni nostri accompagna gli uomini e, sopratutto le donne, per le quali è stato ed è ancora oggi strumento di vanità, seduzione, sicurezza, potere, dialogo con l’altro sesso e anche di “liberazione”.

Dopo lo spettacolo sarà possibile visitare la splendida Villa Medicea della Petraia. Gli spettacoli nei giorni 31 luglio e 1,2,3,9,16 e 23 agosto.

Marina di Massa: uccide ex, ferisce rivale e si toglie la vita

Tragedia nella giornata di domenica sulla spiaggia di Marina di Massa (provincia di Massa e Carrara).

 

Un uomo di 40 anni, ha ucciso la ex moglie, ferito gravemente l’attuale compagno di lei e poi si è suicidato.

Il tutto si è svolto in poche decine di minuti in quella che sembrava una tranquilla domenica sul litorale nord della Toscana.

L’uomo, che era già stato denunciato dalla moglie per minacce e aggressioni, si è procurato una pistola (gli inquirenti stanno cercando di capire come e dove, visto che l’arma non era denunciata), ha raggiunto l’attuale compagno della moglie, che era in bicicletta, e gli ha sparato sei colpi, ferendolo gravemente.

Poi si è diretto verso il bar sul lungomare dove lavorava la sua ex e dopo averla vista, dietro il bancone, le ha sparato a morte.

L’ultima, tragica decisione, dopo aver farfugliato ai presenti e ai bagnanti terrorizzati parole di scuse indirizzate a sua madre, si è tolto la vita. L’uomo e la donna avevano due bambine di 3 e 10 anni.

Nella città del giglio si parla di ricerca e analisi degli incidenti stradali

Sono infatti oltre 1 milione le vetture equipaggiare con i dispositivi “Event Data Recorder”, o EDR, i meccanismi elettronici per la registrazione delle attività di un veicolo, utili soprattutto in caso di sinistri. E proprio questi apparecchi rivestono un’importanza fondamentale sulla ricostruzione, su basi scientifiche, delle dinamiche degli incidenti stradali in Italia.

Il tema sarà affrontato nel dettaglio nel corso del 22° “Congresso Annuale dell’Associazione Europea per la Ricerca e l’Analisi degli Incidenti Stradali”, che quest’anno si svolgerà, per la prima volta, in Italia (dal 17 al 19 ottobre). Sede dell’evento, sarà la sala congressi del Grand Hotel Mediterraneo, a Firenze. “Abbiamo scelto il capoluogo toscano perché – spiega il dott. Virginio Rivano, presidente del Comitato Organizzatore – Firenze è la città con il più alto tasso di motorini e questa edizione del Congresso avrà un focus specifico proprio sui veicoli a due ruote”.

L’appuntamento è rivolto, in particolare, ai tecnici ricostruttori, che si occupano appunto della ricostruzione e dell’analisi dei sinistri, ed avrà tra gli argomenti principali gli incidenti con veicoli a due ruote (ricostruzione e sicurezza), i fattori umani negli incidenti (anche in rapporto con i sistemi di sicurezza attiva) e l’utilizzo, nel processo ricostruttivo, dei dati forniti dagli “Event Data Recorder” (EDR), le così dette “Scatole nere” che vengono installate a bordo di molti veicoli e che permettono di ricostruire con precisione le dinamiche di ogni sinistro.

Ampio spazio verrà poi dedicato all’analisi della caduta dei motociclisti, in fase di incidente e al confronto tra simulazioni computerizzate e tecniche ricostruttive. Nella seconda giornata di lavori sarà affrontato anche il tema dell’utilizzo degli smartphone come soluzione alternativa per la registrazione dell’incidente, dalla situazione critica iniziale alla fase post-urto, mentre durante la giornata conclusiva, saranno valutati anche i crash test di tamponamenti a bassa velocità per lo studio del “colpo di frusta”, in condizioni reali. Una serie di tematiche che avranno un obiettivo comune: proporre ai soggetti coinvolti nella prevenzione degli incidenti, una serie di misure concrete da adottare, per limitare il più possibile non solo il numero dei sinistri, ma anche le conseguenze che ne derivano per chi ne resta coinvolto. Infine, il congresso ospiterà anche un’ampia area espositiva, allestita appositamente per le aziende partner dell’iniziativa.

Soffocato da un osso di bistecca, muore fiorentino di 51 anni

Stava consumando la sua cena con la famiglia il fiorentino 51 enne che ieri sera ha perso la vita.

Inutili l’intervento dei familiari e dei medici del 118, subito avvisati dell’incidente.

L’uomo, soffocato da un osso di bistecca, che gli ha ostruito le vie respiratorie, ha perso i sensi ed è deceduto senza che i medici riuscissero a far niente.

Il ”fantasma” dei Baustelle invade Siena, i Sigur Ros al Summer Fest

Non sarà un weekend per pigri. Tante le iniziative in programma in Toscana nel fine settimana. Musica, poesia, teatro e cinema d’autore le parole d’ordine.

BAUSTELLE A SIENA. Partiamo con Siena, dove domenica sera, il 28 luglio, un ”fantasma” infiammerà la città dal Palio dal palco di piazza Duomo. Si tratta del gruppo tosano dei Baustelle, che a “Siena and Stars” presenteranno il loro ultimo album, dal titolo “Fantasma” per l’appunto (domenica 28 luglio, ore 21.15). Il concerto si dividerà idealmente in due parti, la prima dedicata ai brani dell’ultima fatica, la seconda incentrata su brani più ritmici. Non mancheranno i grandi e amati successi del passato, che saranno però confezionati con abiti nuovi di zecca.

SUMMER FESTIVAL. Sabto 27 invece a Lucca torna il Summer Festival. Pronti a salire sul palco di piazza Napoleone i componenti della con la rock band islandese Sigur Ros.

APRITI CINEMA. Il grande schermo la farà da padrone a Firenze all’arena estiva di piazza Santissima Annunziata “Apriti Cinema!”. Sabato 27 luglio, sarà la volta di Scandal Makers di Kang Hyeong-Chul, presentato dal Florence Korea Film Fest, domenica 28 luglio, proiezione di Amnesty di Bujar Alimani, presentato dal Balkan Florence Express (inizio spettacoli ore 21.30, ingresso libero).

MONTICCHIELLO. La Compagnia del Teatro Povero di Monticchiello chiama invece a raccolta tutti gli amanti del palcoscenico. La kermesse, giunta alla 47esima edizione, andrà in scena fino al 14 agosto in Piazza della Commenda con l’autodramma che come tradizione vuole è scritto e interpretato dagli abitanti del paese. Lo spettacolo quest’anno porta il titolo “Maestoso, Allegretto con incubi” e sarà diretto da Andrea Cresti.

RADICONDOLI. Ma per chi adora il teatro da non perdere nemmeno l’appuntamento con la XXVII edizione del Radicondoli Festival diretta da Massimo Luconi, che riserva una selezione di big del palcoscenico italiano, della danza e della musica internazionale. Sabato 27 luglio vanno in scena due progetti speciali ideati appositamente per il festival. Il primo, alle ore 21.15 alla Pieve vecchia della Madonna è il Poema della Croce, omaggio all’opera di Alda Merini con le voci di Luca Lazzareschi e Monica Demuru accompagnati dalle musiche del jazzista Mirio Cosottini. Il secondo, ore 22.30 alle Scuderie, è Somnabules & The 7 Deadly Sins, una performace di danza in replica anche domenica, ore 22.30. Domenica alle 17 invece il Premio Garrone, seguito alle 19.30 e alle 21.30 da Cleopatras e Mater Strangoscia di Giovanni Testori. Alle 22.30 l’attore e autore siciliano Giuseppe Provinzano presenta To play or to die, this is the question..today.