venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1370

Fiorentina, un altro pesante ko: lo Sporting Lisbona vince 3-0

0

La Fiorentina esce con un pesante passivo dalla seconda amichevole internazionale disputata nel giro di pochi giorni: lo Sporting Lisbona si è imposto 3-0 sui viola, autori di un brutto primo tempo e migliorati poi nella ripresa. Un risultato negativo che arriva pochi giorni dopo lo 0-2 rimediato con il Villareal, e che secondo qualcuno fa suonare qualche campanello d’allarme in casa gigliata, con le partite che contano che si avvicinano sempre più.

MONTELLA. “A livello fisico siamo nei tempi previsti – ha analizzato a fine partita mister Montella – sotto quello tecnico e mentale siamo un po’ indietro”. Di questa sconfitta, continua l’allenatore, “dobbiamo fare tesoro e lavorarci sopra, siamo un po’ indietro mentalmente rispetto a quello che ci aspetta da qui a poco”. Leggi Europa League. “Nel secondo tempo abbiamo giocato con più velocità, buone trame e buon possesso palla”, aggiunge Montella, secondo cui questo “pesante risultato negativo può servire”.

PRADE’. E non è allarmato nemmeno il ds Pradè: “Ho visto cose positive e cose negative, bisogna migliorare sotto determinati aspetti – ha commentato al termine della partita – mentalmente siamo stanchi, però sappiamo che abbiamo un gruppo valido e sappiamo come lavorare. Ora abbiamo dieci giorni per mettere a posto la nostra testa”.

JULIO CESAR. Quanto al mercato, Pradè è perentorio: “Cancelliamo assolutamente l’ipotesi Julio Cesar, non è percorribile”, spiega, aggiungendo poi che “sappiamo di avere una squadra forte, ma la squadra deve darci quello che le chiediamo”. Ed è quello che aspettano anche i tifosi, quando si comincerà a fare sul serio.

Donna investita in piazza Gualfredrotto: strada chiusa

0

Incidente in piazza Gualfredotto: dalle prime testimonianze sembra che la donna stesse attraversando la strada quando è stata investita. Chiusa una parte della piazza. Sul posto l’ambulanza.

Da via Pistoiese a viale Morgagni: lavori e divieti della settimana in città

Lavori di sostituzione delle vecchie tubazioni in viale Petrarca e viale Morgagni, interventi di messa in sicurezza in via Pistoiese. Ma anche la posa di un cavo in fibra ottica in via di Scandicci e lavori alla rete di telefonia in via di Legnaia. Sono questi alcuni degli interventi in programma quesa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

Ecco i lavori:

Via Villani-viale Pratolini-viale Petrarca: iniziano lunedì 12 agosto i lavori per la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Previsti restringimenti di carreggiata. Via San Francesco di Paola sarà chiusa. L’intervento si concluderà il 4 ottobre.
Via Pistoiese: lunedì 12 e martedì 13 saranno effettuati alcuni interventi di messa in sicurezza nell’ambito dei lavori in vista dei Mondiali di ciclismo. Previsti restringimenti di carreggiata all’altezza di via Veneto e via Goluvobic (orario 6.30-21).
Via Foggini: da lunedì 12 a mercoledì 14 agosto sono in programma i lavori per la realizzazione di una palina dell’Ataf. Il tratto da via Lunga a viale Talenti scatterà un restringimento di carreggiata.

Via di Scandicci: per lavori di posa di un cavo in fibra ottica da lunedì 12 agosto saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri nelle ore lavorative all’altezza di via Guardavia. Termine previsto venerdì 16 agosto.
Via di Legnaia-via di Scandicci-via Starnina: inizieranno lunedì 12 agosto i lavori per la posa di una nuova infrastruttura e nuovi pozzetti della rete di telefonia. Fino a venerdì 16 agosto saranno in vigore restringimenti di carreggiata in via Legnaia e via di Scandicci mentre in via Starnina verrà chiuso il marciapiede.

Via della Pergola: per lavori edili all’altezza del numero civico 25R da lunedì 12 agosto sarà istituito un restringimento di carreggiata che rimarrà in vigore fino a fine di dicembre 2014.
Via dei Benci: per effettuare un trasloco dalle 1 alle 5 sarà istituito un senso unico da via dei Vagellai in direzione di Ponte alle Grazie con chiusura della corsia preferenziale.
Viale Redi: ancora un trasloco in programma lunedì 12 agosto. Dalle 7 alle 17 scatterà un restringimento di carreggiata a cavallo del numero civico 20. Prevista anche la chiusura del marciapiede.

Via XXVII Aprile: per lavori con piattaforma aerea mercoledì 14 agosto, dalle 9 alle 17, scatterà un senso unico alternato con movieri (tratto compreso fra il numero civico 2 e via San Zanobi).
Viale Morgagni: inizieranno venerdì 16 agosto lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata da via Cesalpino a via Cocchi nella direttrice di marcia verso piazza Dalmazia. Previsto anche un divieto di transito pedonale con percorso alternativo nei tratti di volta in volta interessati dai lavori. L’intervento si concluderà il 7 settembre.

10 agosto con ruspa alle Cascine: sabato demolito l’ex Meccanò

Un San Lorenzo all’insegna delle ruspe. Quelle che serviranno per abbattere la struttura dell’ex Meccanò, la vecchia discoteca del Parco delle Cascine, distrutta da anni a causa di un incendio (nella foto) e da allora abbandonata. Una nuova demolizione agostana, l’ennesima a cui il sindaco Renzi ha abituato la città, dopo l’abbattimento estivo negli anni passati di altre strutture come il mostro del Pratellino o la pensilina della Stazione. 

GIU’ IL MECCANO’.  La demolizione del Meccanò è il punto di inizio della rivoluzione del Parco, più volte annunciata dal sindaco Renzi che arrivò addirittura a porla come ‘condicio sine qua non’ per la sua eventuale ricandidatura. “Cascine a posto etro il 2014 o non mi ricandido” disse Renzi. L’attesa adesso, a pochi metri dalla scadenza della legislatura, sembra essere finita. Alla demolizione del Meccanò, si affiancherà l’apertura del centro visite, che troverà casa nei locali delle ex scuderie delle Cascine e ospiterà tuti i servizi di accoglienza per i visitatori.

POTERE SALVIFICO DELLA RUSPA. Ad annunciare la svolta è proprio Renzi dalla sua pagina Facebook. “Domani – scrive il sindaco  – festa di San Lorenzo con il corteo storico che sfilerà nel sagrato finalmente liberato dalle bancarelle. Poi andiamo alle Cascine, per il classico abbattimento agostano”. “Dopo la pensilina della stazione, il mostro del Pratellino, il torroni, la vecchia scuola Caterina dei Medici quest’anno – prosegue Renzi la cui passione per le ruspe è ormai quasi proverbiale – tocca all’ex Meccanò. Una città è bella non solo quando costruisce cose nuove ma anche quanto abbatte opere: il potere salvifico della ruspa, insomma! Poi inaugurazione del centro visite in mezzo al Parco e molto altro, tutto da scoprire. Fiorentini che non siete al mare: tutti alle Cascine domani!”. 

Toscana, un weekend con il bel tempo

Un fine settimana con il bel tempo. Sono queste le previsioni del Lamma per il weekend.

LE PREVISIONI. Dopo le nuvole e le piogge cha hanno interessato parte della regione tra giovedì sera e venerdì, il tempo torna a ristabilirsi per il fine settimana quasi ovunque.

SABATO. Sabato 10 agosto, spiega il Lamma, il tempo in Toscana sarà “nella notte e nella mattinata tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso sulle zone appenniniche e interne, in particolare quelle più orientali della regione, dove non si escludono precipitazioni anche a carattere di rovescio. Altrove sereno o poco nuvoloso. Nel pomeriggio modesto sviluppo di nubi cumuliformi in Appennino e sulle zone interne. Non si escludono isolati temporali, generalmente di breve durata. Temperature: minime in lieve calo, massime in lieve rialzo”. A Firenze la massima prevista è di 32 gradi.

DOMENICA. Domenica 11 la situazione dovrebbe migliorare ulteriormente, con il cielo “sereno o poco nuvoloso per modesto sviluppo cumuliforme in Appennino. Temperature: minime pressoché stazionarie o in lieve locale calo. Massime in aumento fino a 34-35 gradi, ma con tassi di umidità bassi”. Secondo le previsioni del Lamma, nel capoluogo toscano la colonnina di mercurio salirà fino a 34 gradi.

PROSSIMA SETTIMANA. Quanto ai giorni seguenti, anticipa sempre il Lamma, “prossima settimana con alta pressione e possibilità di temporali in Appennino”.

Leggi anche: Toscana, temporali in arrivo. Scatta l’allerta meteo: pericolo trombe d’aria

Monna Lisa, aperta la tomba di famiglia: ora si può fare l’esame del Dna

0

E’ stata aperta questa mattina, dopo trecento anni, la tomba della famiglia del Giocondo.

LA RICERCA. E il tutto per portare finalmente a termine la ricerca della Monna Lisa iniziata ormai da qualche tempo. Con l’apertura della cripta nella chiesa di Santissima Annunziata, avvenuta oggi, la “caccia” alla modella utilizzata da Leonardo per il famosissimo dipinto è entrata nella sua fase decisiva.

LA CRIPTA. La cripta era quella della famiglia del Giocondo, dove si trovavano i resti del marito e dei figli della Monna Lisa. Un momento decisivo e attesissimo nella “caccia” alla Gioconda.

DNA. E ora, finalmente, potrà essere effettuato l’esame del Dna, che sarà comparato con quello degli scheletri femminili trovati nell’ex convento di Sant’Orsola: la ricerca della Monna Lisa sta per volgere al termine.

Europa League, il sorteggio: sarà Fiorentina-Grasshopper

0

Dall’urna di Nyon esce la sfida Fiorentina-Grasshopper.

IL SORTEGGIO. Comincia dunque contro gli svizzeri il cammino dei viola in Europa League: l’andata si giocherà in Svizzera il 22 agosto, il ritorno a Firenze il 29.

MONTELLA. Queste le parole del tecnico Vincenzo Montella al sito ufficiale della Fiorentina www.violachannel.tv dopo il sorteggio: “Affrontiamo una squadra che ha esperienza a livello europeo . È un club che ha dimensione europea. E’ uscita dai preliminari di Champions League  ed è in fase avanzata con il lavoro avendo già giocato partite di un certo livello. Sicuramente è tra le ‘peggiori’ che ci sarebbe potuta capitare per il tasso tecnico. La nota positiva è a livello logistico per gli spostamenti, in quanto giocando il giovedì sera i tempi di recupero sarebbero stati più  limitati se avessimo dovuto sostenere una trasferta più distante”.

VILLAREAL. E c’era grande attesa a Firenze per il sorteggio di Europa League. Passa così (almeno in parte) in secondo piano la sconfitta rimediata ieri sera dai viola in Spagna: il Villareal si è imposto 2-0 sulla squadra di Montella. “Abbiamo dimostrato che fisicamente non stiamo male. Per impegno abbiamo corso tanto, però abbiamo mancato di equilibrio – ha detto il tecnico a fine gara – Villareal più avanti nella preparazione? No, non credo”. Già domenica la Fiorentina avrà comunque l’occasione per rifarsi, nell’amichevole contro lo Sporting Lisbona.

AVVERSARIE. Nel sorteggio di Europa League, la Fiorentina era stata inserita nel gruppo 5, come testa di serie insieme a FC Sheriff, Saint Etienne, Trazbonspor e Rubin Kazan: l’avversaria dei viola, dunque, poteva essere una tra Molde FK, Esbjerg, Vojvodina, Grasshopper e Kukesi. Alla fine sono usciti gli svizzeri.

Viale Corsica, a bordo di uno scooter scippano una donna in bicicletta

Hanno scippato una donna in bicicletta, ma ad assistere alla scena c’era un poliziotto libero dal servizio: una coppia di scippatori è così stata arrestata.

LO SCIPPO. E’ successo ieri sera, quando un poliziotto della IV Sezione della Squadra Mobile di Firenze, libero dal servizio, ha inseguito una coppia di scippatori, procedendo lui stesso – insieme ad altri equipaggi in borghese – all’arresto dei due, un uomo di 24 anni, italiano, residente a Firenze, eduna donna di 23 anni, nata in Romania, anch’essa residente in città. Intorno alle 19, in viale Corsica, i malviventi, con diversi precedenti per reati contro il patrimonio e per reati in materia di stupefacenti, hanno avvicinato, a bordo di uno scooter, una signora in bicicletta, strappandole la borsa che questa aveva sistemato nel cestino. La vittima, 45 anni, ha riferito di aver tentato vanamente di opporre resistenza ai due, immediatamente fuggiti dopo lo scippo.

L’INSEGUIMENTO. Al fatto ha però assistito, a distanza di alcuni metri, l’agente della Squadra Mobile che, insospettito dalla marcia, a tratti molto lenta, dello scooter, lo stava – già da alcuni minuti – pedinando, a bordo del proprio ciclomotore. Quando ha visto i due strappare la borsa alla vittima, fortunatamente rimasta illesa, si è messo subito all’inseguimento dei ladri, segnalando nel frattempo l’accaduto al 113 e fornendo in tempo reale alla centrale operativa la direzione di fuga dei malviventi. Questi ultimi, che inizialmente non si erano accorti del poliziotto, hanno imboccato a gran velocità via La Pietra, gettando parte del contenuto della borsa, ovvero documenti e altri effetti personali poi recuperati.

LA FUGA. Dopo poco, accortosi di essere seguito, il 24enne alla guida dello scooter ha accelerato, dirigendosi verso Le Cure e tenendo una condotta di guida a dir poco pericolosa, senza rispetto per la segnaletica stradale in corrispondenza degli incroci. In via Maffei, credendo (erroneamente) di aver seminato l’agente della Squadra Mobile, i due hanno abbandonato in strada lo scooter e i caschi, avviandosi a piedi in direzione del centro, ma in via Brunetto Latini, udite le sirene delle pattuglie anti-rapina, si sono disfatti della borsa, iniziando a correre nel tentativo di fuggire alla polizia.

L’ARRESTO. Ma proprio qua, mentre un equipaggio ha bloccato la 23enne, il poliziotto libero dal servizio e un secondo equipaggio hanno fermato il suo complice, procedendo in ambedue i casi all’arresto in flagranza per concorso nel reato di furto con strappo e in quello di ricettazione: anche lo scooter e uno dei due caschi sono risultati essere il provento di un furto avvenuto proprio ieri, nel pomeriggio, ai danni di un fiorentino di 53 anni. In tarda serata, in Questura, sia a quest’ultimo che alla vittima dello scippo, gli agenti hanno restituito il maltolto. Gli arrestati sono stati portati, su disposizione del P.M. dr. Bocciolini, a Sollicciano.

Legambiente: ”Sulla Concordia nessuna certezza, priorità è rimuovere il relitto”

Festambiente parte nel segno della Costa Concordia.

IL FESTIVAL. Prende il via oggi a Rispescia, nel grossetano, il festival nazionale di Legambiente, che si svolgerà fino al 18 agosto. E in una nota Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente, spiega: “Con l’arrivo dell’estate sulla rimozione della Costa Concordia si ritorna al gioco delle tre carte. La prorità lo diciamo da tempo è togliere al più presto il relitto dai fondali del Giglio: a oggi sono trascorsi 573 giorni e non c’è nessuna certezza. La questione Concordia è una questione nazionale che deve vedere coinvolto l’intero Governo. Per quanto riguarda il porto di destinazione per lo smaltimento, ribadiamo che se presenta tutte le garanzie dovute, il porto di  Piombino, vista la precarietà della nave, per la sua vicinanza è la destinazione migliore. Infatti secondo il progetto di rimozione si stima che la Concordia viaggerebbe alla media un miglio e mezzo all’ora in condizioni di calma piatta. Basta fare due calcoli per capire che per arrivare a Piombino ci vorrebbero quasi due giorni di navigazione, a fronte degli oltre 13 giorni necessari per arrivare a Palermo”.

CONCORDIA. E proprio sul destino e sul futuro della Costa Concordia il 16 agosto all’Isola del Giglio, nell’ambito delle iniziative di Festambiente, si svolgerà un incontro con la presenza dello stesso Angelo Gentili, Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, Maria Sargentini, presidente dell’Osservatorio sul recupero della Concordia, Franco Gabrielli, Commissario Emergenza Concordia, Sergio Ortelli, sindaco dell’Isola del Giglio, e Leonardo Marras, presidente della Provincia di Grosseto.

Oltrarno, si amplia il controllo sulla Ztl

Oltrarno, scatta l’ampliamento del controllo elettronico della Ztl.

DAL 26 AGOSTO. Dal 26 agosto entrerà infatti in vigore l’ampliamento del controllo elettronico della zona a traffico limitato che andrà a inglobare anche la parte finora esclusa, ovvero l’itinerario piazza Tasso-via del Campuccio (da piazza Tasso a via dei Serragli)-via dei Serragli (da via del Campuccio a piazza della Calza)-piazza della Calza, che non era sorvegliato dalla porta telematica per consentire l’accesso dei veicoli al parcheggio pubblico a pagamento di piazza della Calza.

MODIFICHE. Ma, a seguito delle modifiche nell’organizzazione della piazza, il parcheggio è adesso accessibile direttamente dal piazzale di Porta Romana e quindi la presenza di un itinerario specifico all’interno della ztl non è più indispensabile. E anzi – viene spiegato da Palazzo Vecchio – è diventato un elemento di appesantimento della circolazione nella zona configurandosi, di fatto, come un modo per eludere la normativa relativa agli accessi autorizzati. Da qui la decisione della giunta comunale di ampliare il controllo telematico istituendo un nuovo assetto viario che convogli i flussi in entrata nella corsia di piazza Tasso dove è già operativa una porta telematica.

TELEPASS. Dal 26 agosto, quindi, anche i residenti e gli altri aventi diritto lungo la staffa che finora non avevano necessità del telepass, dovranno dotarsi dell’apparecchio per evitare la contravvenzione elevata dalla porta telematica di piazza Tasso. SAS effettuerà un volantinaggio porta a porta nella zona con una comunicazione relativa alle nuove normative e con l’invito a recarsi negli uffici per il ritiro del telepass.

PIAZZA TASSO. In piazza Tasso verrà allungato il cordolo in modo da chiudere l’accesso a via del Campuccio: chi transiterà a destra del cordolo potrà entrare solo nell’area destinata alla sosta. L’altra corsia, a sinistra del cordolo, sarà sorvegliata dalla porta telematica, già in funzione, che controllerà quindi sia gli accessi alla direttrice piazza Tasso-via dei Leoni sia quelli a via del Campuccio.