domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1371

Americana ubriaca balla nella culla per bambini abbandonati

Ubriaca nella “culla della vita”.

Proprio così, una giovane americana sulla ventina è stata trovata ieri sera dai volontari della Misericordia di Firenze, arrivati alla parrocchia di San Remigio (con tanto di ambulanza) appena ricevuto l’allarme che indica l’introduzione di un corpo all’interno del piccolo ambiente.

Arrivati sul posto, a due passi da piazza della Signoria, i soccorritori si sono trovati davanti agli occhi uno spettacolo quantomeno inconsueto: all’interno del piccolo locale riscaldato messo a disposizione delle mamme in difficoltà che hanno intenzione di lasciare i propri figli si trovava una giovane donna sulla ventina.

La moderna “ruota degli Innocenti” era stata occupata dalla ragazza che – ubriaca – cantava e ballava e che all’arrivo dei volontari, ha spiegato che era stata infilata nella “culla” da due amici.

La giovane si è poi allontanata insieme ad altre persone  – presumibilmente le stesse con cui era arrivata – prima dell’arrivo della polizia.

Il piccolo si perde sulla spiaggia? Arriva il braccialetto “salva-bambino”

Il pargolo si perde sulla spiaggia affollata d’agosto?

Niente paura, d’ora in avanti basta un braccialetto di silicone per ritrovarlo. La trovata, semplice quanto efficace, è stata presentata questa mattina al Lido di Camaiore.

Si chiama Iononmiperdo (www.iononmiperdo.it) ed è un semplice braccialetto di plastica come tanti se ne vedono in giro da portare in piscina, sulla spiaggia o al mare senza timore che si rovini.

Il valore aggiunto è un qr code (uno di quei codici che somigliano vagamente a dei codici a barre) che se scannerizzato attraverso lo smartphone, fornisce le indicazioni sulla collocazione della famiglia del piccolo.

A chi ritrova un piccolo in difficoltà basta fare poche mosse e il gioco è fatto, i genitori saranno ben felici di vedersi “recapitare” indietro il pargoletto.

”Una notte al museo”, domani a Firenze la cultura è by night

 

Il museo? A Firenze è by night.

MUSEI BY NIGHT. Anche il Polo museale fiorentino aderisce all’iniziativa del Mibac “Una notte al museo”, che prevede l’apertura in orario serale di alcuni luoghi d’eccellenza della cultura tra musei e aree archeologiche statali. L’iniziativa si svolgerà ogni ultimo sabato del mese fino a dicembre 2013 a partire da domani, 27 luglio.

ACCADEMIA. Dalle 19 alle 23 (ultimo ingresso ore 22.30) saranno prolungati l’orario di apertura della Galleria dell’Accademia, dove è in corso la mostra “Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento”. Inoltre alle 21 ai visitatori sarà offerto un concerto, a cura dell’Associazione A.Gi.Mus., che vedrà protagonista la violinista Kanako Okubo la quale eseguirà, tra l’altro, musiche di Schubert, Bach, Paganini e Ysaye.

CAPPELLE MEDICEE. Anche il Museo delle Cappelle Medicee, dove è ospitata la mostra “Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze”, dopo il consueto orario di apertura (ore 8.15-16.50) riaprirà alle 19 e proseguirà sino alle 23 (ultimo ingresso alle 22.30).

SECONDO APPUNTAMENTO. Nel secondo appuntamento di “Una notte al museo” – sabato 31 agosto – a questi due musei si aggiungerà la Galleria degli Uffizi – che prolungherà l’orario di apertura dalle 19 alle 23 – nel cui sale del Piano Nobile è in corso la mostra Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate”.
L’ingresso alle serate di “Una notte al museo” è a pagamento, così come sarà possibile prenotare la visita attraverso il sito web del Polo Museale Fiorentino.

Rari Nantes, Provincia: “Convenzione col Comune? Lo sappiamo dalla stampa”

La Pronvincia non ci sta. E promette di spiegare a breve le ragioni del proprio disappunto in merito alla questione demolizione delle strutture sul Lungarno Ferrucci.

“Abbiamo appreso dalla stampa che il Comune di Firenze ha approvato il testo di una convenzione  che successivamente dovrebbe essere  sottoposta ad una eventuale approvazione anche da parte della  Provincia di Firenze – commentano Barducci e Crescioli –  In base a quello che abbiamo letto sui giornali siamo di fronte ad un testo che non ha recepito le osservazioni fatte a suo tempo dalla Provincia di Firenze. Di fatto non ci è stato dato modo di condividere il contenuto del documento”. Ieri il Comune di Firenze aveva diffuso una nota in cui spiegava cosa, come e quando sarebbe stato abbattuto, specificando che il tutto sarebbe avvenuto dopo l’approvazione della Provincia.

Ma Barducci e i suoi non sembrano d’accordo. “Il metodo con cui procede il Comune di Firenze ci sembra almeno curioso – aggiungono Barducci e Crescioli –  Di solito, prima di approvare una convenzione, ci si assicura che il testo sia condiviso  tra le parti. Comunque ci riserviamo ogni valutazione al momento in cui ci sarà trasmesso il  testo ufficiale del documento approvato” .

Toscana, è record di asili nido

La Toscana è al primo posto in Italia per i servizi all’infanzia.

NIDI DA RECORD. E’ confermato anche per il 2012 il record, che la Toscana detiene da tempo, nell’offerta di nido e centri gioco per i bambini da zero a tre anni. “Il tasso di accoglienza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia – sottolinea la vicepresidente e assessore a scuola e università Stella Targetti – si è attestato al 31,7%, a fronte di una media nazionale del 19% e in linea con gli obiettivi europei. I bimbi iscritti sono 27.038″.

TREMILA BIMBI. “Per i bambini da 3 ai 6 anni la Regione ha voluto anche per il 2012 integrare le carenze di insegnanti designati dal ministero con proprie risorse, attivando così 106 sezioni Pegaso, cui si aggiungeranno le 39 finanziate per il prossimo anno scolastico, per un totale di 145 sezioni che accoglieranno oltre tremila bambini”.

Conventino, via al bando per assegnare quattro laboratori artigiani

Mettere l’artigianato al centro.

CONVENTINO. Questo l’obiettivo del comune di Firenze, cha ha appena pubblicato il bando per l’assegnazione in concessione di 4 laboratori all’interno dello “Spazio arti e mestieri (Sam)”, nel Vecchio Conventino gestito dalla Fondazione di Firenze per l’artigianato artistico.

LOGGIA DEL GRANO. Ma l’amministrazione scommette anche sulla riqualificazione e rilancio della Loggia del Grano e sta studiando un bando pubblico rivolto anche alle imprese che potranno collegare la propria attività al network della card turistica Firenze Card.

ARTIGIANATO DI QUALITA’. “Il bando per il Sam – ha commentato l’assessore allo sviluppo Sara Biagiotti – è una delle diverse opportunità che il Comune mette a disposizione per valorizzare l’artigianato di alta qualità, artistico e tradizionale fiorentino e non solo, come elemento vivo del tessuto imprenditoriale e carattere distintivo dell’identità della città”.

COME FUNZIONA. Per l’intera estate (il bando scade il 9 settembre) artigiani ed imprese potranno proporre la loro candidatura ad accedere a questo spazio multifunzionale, dove svolgere la propria attività, commercializzare direttamente i propri prodotti, usufruire dei servizi comuni “anche e soprattutto in termini di promozione e diffusione delle creazioni – ha sottolineato l’assessore Biagiotti – e della distintiva professionalità degli artigiani che operano nello Spazio, incubatore dell’artigianato artistico contemporaneo”.

IL PROGETTO. “Il Comune – ha aggiunto – sostiene la Fondazione Artigianato Artistico anche nella partecipazione al progetto per il bando della Fondazione Telecom dedicato ai beni invisibili. L’Amministrazione comunale e la Fondazione scommettono sulla riqualificazione e rilancio della Loggia del Grano, nel cuore di Firenze. Il progetto prevede la creazione di uno showroom per i prodotti dell’artigianato artistico al quale si aggiungono laboratori sui mestieri d’arte e visite guidate alle storiche botteghe fiorentine. È poi in fase avanzata di elaborazione anche un bando pubblico rivolto anche alle imprese artigiane che potranno collegare la propria attività al network della card turistica Firenze Card, offrendo vantaggi ed agevolazioni ai possessori”.

IL BELLO DI FIRENZE. “Non dobbiamo far conoscere il bello di Firenze solo per quello che è già universalmente noto ed è un patrimonio che ci resta del passato – ha concluso l’assessore allo sviluppo economico – ma anche per quanto è vivo nel sapere e nel saper fare delle mani dei nostri artigiani. Si tratta di un patrimonio altrettanto importante che spesso rimane celato negli angoli di strade al di fuori dei circuiti turistici di massa. Ma un’offerta turistica di qualità non può prescindere da tutto quanto è distintivo di Firenze, e il lavoro artigiano, nelle eccellenze e nelle forme più nuove, nella continuità e nell’innovazione, è certo un biglietto da visita originale e concreto. Dobbiamo impedire la desertificazione delle botteghe artigiane e dare, al contempo, opportunità di avvicinarsi ai giovani, come opportunità vera di lavoro” ha concluso l’assessore Biagiotti.

Fiorentina, colpi di mercato e calcio show sognando lo scudetto/IL DIARIO

0

Diario da Moena, venerdì 26 luglio.

Aspettando Julio Cesar tra applausi, cori dei tifosi, gol di Gomez giocate di Pek, magie di Rossi: Moena è semplicemente uno spettacolo estasiata da questa squadra. Anche Ilicic si è già integrato benissimo.

Montella in questo momento impartisce ordini ai suoi, sono tutti molto attenti alle indicazione tecniche dell’ex aeroplanino viola. Tutto in un’atmosfera fiabesca. Sembra che stia per arrivare una tsunami, uno tsunami color viola.

Domani la vittima di turno sarà l’ Apollon Limassol. Cittadina cipriota, non famosa sicuramente per la squadra di calcio. Per me le sorprese sono arrivate all’arrivo, o meglio prima. Precisamente vicino a Bologna, un gruppo di ragazzi parlano o meglio chiacchierano tra sé con un accento fiorentino doc:  “Che ti movi con quell’Apollo?! – sorride un ragazzo intorno ai 20 anni con la maglia viola –  ci si perde Ilicic!”. Erano circa una decina”.

Tra me e me penso è vero, devo sbrigarmi. Ancora sull’A1 sono costretto a rallentare, o meglio quasi fermarmi. Colpa di un incidente? No. Macchine con la sciarpa della Fiorentina stretta vicino alla specchietto. Sembrava di andare in Curva Fiesole quando al ‘Franchi’ è in programma una partita di cartello. Ore 15 arrivo a Moena. Nel villaggio viola si gioca a calcio. Molti ragazzini sono già con la maglia di Gomez. Il dopocena è un dipinto monocromatico: viola. Ristoranti colmi, sciarpe, il vento si alza e garriscono bandiere viola.

Anche quelli che non sono per la Fiorentina hanno preso la squadra di Montella in simpatia “Quest’anno ce la fate ad arrivare prima della Juventus”. Non sono ironici. Non ci crede solo Firenze.

E’ dai tempi di Bati e Rui che non si respirava un’aria leggermente- pesante, inutile nasconderlo, aria da scudetto. Mi fermo, gol di Rossi, un altro. Siamo forti, fortissimi e Moena è viola. Mi sveglio: rigore per il Milan.

Leggi anche: E tutta Moena si tinge di viola, anche nei fiori

Livorno, carabinieri liberano bimba bloccata in auto

Tanta paura ma poi il lieto fine per una bimba di due anni rimasta intrappolata in un automobile a Donoratico, in provincia di Livorno.

CHIUSA IN AUTO. La piccola si è accidentalmente chiusa da sola dall’interno dell’auto, dopo che la nonna era scesa dalla macchina per una breve commissione, lasciando nell’abitacolo le chiavi.

L’INTERVENTO DEI CC. Per far uscire la bambina si è reso necessario l’intervento dei carabinieri, che hanno tagliato la capote del veicolo.

E tutta Moena si tinge di viola, anche nei fiori

0

Non solo Plaza de Ramon ma tutta Moena è viola. Nel centro della cittadina un poster gigantesco preparato per l’arrivo dei giocatori viola (curiosità c’è Savic ma non Jo-Jo), prima di arrivare in paese le sagome dei giocatori….

Nel villaggio le bellissime hostess distribuiscono sorrisi e gadgets viola. E poi anche i fiori scelti sono del colore della squadra gigliata…..

Se Moena ci crede, ci crederà anche Firenze allo scudetto?

Caronte e il caldo non stop: la Regione attiva servizi per anziani e bambini

La Regione ha attivato, anche quest’anno, il progetto‘Estate Anziani‘, fornendo indicazioni e consigli per difendersi dal caldo. Confermati anche il servizio Meteo Salute e, in tutti i territori, interventi ad hoc realizzati in collaborazione con le Società della Salute e le associazioni di volontariato.

 

“Quest’anno le ondate di calore – ha detto l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni – sono arrivate più tardi, ma in maniera più improvvisa, creando disagi alle categorie di persone più a rischio, in particolare gli anziani. La Regione ha messo a punto una rete di servizi che coinvolge Asl, Società della Salute e associazioni di volontariato. Molto importante è anche il servizio Meteo Salute, utile per i cittadini per ottenere informazioni tempestive sui rischi legati al caldo ma anche per chi lavora in campo socio-sanitario per razionalizzare l’attività”.

‘Estate Anziani‘ fornisce tutta una serie di consigli su come comportarsi in casa, fuori casa, in auto e come usare i farmaci.

La Regione ha provveduto a distribuire depliant e locandine presso ambulatori, studi medici e sedi delle Asl.

Il servizio Meteo Salute è stato avviato dal 2005 dal Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia dell’Università degli Studi di Firenze (CIBIC), in collaborazione con l’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze, ed il Consorzio LaMMA (Laboratorio di Meteorologia e Modellistica Ambientale) della Regione.

Ogni giorno vengono fornite informazioni sulle previsioni climatiche, zona per zona, e date avvertenze degli effetti del clima sulla salute, con riguardo particolare alle persone più fragili: bambini, anziani, malati.

Infine la rete dei servizi attivati sui territori dalle Asl grazie alle Società della Salute e al volontariato. Si tratta di interventi che prevedono telefonate periodiche a domicilio, accompagnamento in uffici e ambulatori, telesoccorso e aiuti per fare la spesa o comprare i farmaci. I contatti sono reperibili presso i siti internet delle Sds.