sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1381

Mario Gomez già a segno: primo gol in viola (nella partitella)

0

Il primo gol di Gomez in maglia viola.

IL GOL. E’ arrivata ieri la prima rete del centravanti ex Bayern Monaco con la casacca della Fiorentina. Certo, si è trattato di un gol nella partitella d’allenamento, ma proprio grazie a quel gol la partitella ha assunto un significato particolare.

GOMEZ. Perché i tifosi viola non aspettano altro che vedere Supermario gonfiare la rete, e allora poco importa che quella di ieri fosse soltanto una partitella. L’importante – gongolano in molti – è che il tedesco riprenda da subito il suo vizio, ovvero quello di buttare la palla in rete. Detto fatto.

MONTELLA. Un motivo in più per sorridere, in un ritiro in cui l’entusiasmo di squadra e tifosi è al massimo. E anche di questo parlerà nel pomeriggio di oggi Vincenzo Montella: l’allenatore terrà una conferenza stampa, nella quale farà il punto sul lavoro fatto finora e sulle impressioni ricavate fin qui sulla sua “nuova” Fiorentina.

CALCIOMERCATO. E mentre il ritiro va avanti, non si ferma nemmeno il calciomercato. Anzi. In casa viola le questioni principali sono quelle legate a Jovetic (ormai vicinissimo al manchester City) e a Ilicic, che presto potrebbe raggiungere la truppa gigliata. Senza dimenticare Verratti: il centrocampista del Psg potrebbe essere il nuovo, graditissimo “regalo” per Montella e i tifosi.

Leggi anche: Fiorentina, continua la corsa agli abbonamenti: superata quota 17mila Fiorentina, ora il sogno è Verratti

”Apriti Cinema!”, Terry Gilliam sbarca all’arena estiva di piazza Ss. Annunziata

0

Terry Gilliam sbarca in piazza Santissima Annunziata.

L’ARENA ESTIVA. ”Apriti Cinema!”, l’arena estiva di piazza Ss. Annunziata organizzata per il Comune di Firenze da Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana, prosegue venerdì 19 luglio (ore 21.30, ingresso libero) con un film proposto dal Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2013: Le avventure del Barone di Munchausen, di Terry Gilliam.

IL FILM. Il film è ambientato nel ’700, in una piccola città portuale assediata dai turchi, dove una compagnia di teatranti recita in un teatrino le gesta del barone di Münchausen, un nobile ufficiale di cavalleria. All’improvviso sale sulla scena il vero Barone che rievoca le sue mirabolanti imprese compiute con l’aiuto di quattro fedeli compagni: Gustavo, il soffiatore più potente del vento; Bertoldo, il servitore più veloce del mondo; Albrecth, l’uomo più forte di un gigante; Adolfo, l’individuo con la vista più potente di un telescopio.

GILLIAM. Con 40 milioni di dollari e collaboratori di prim’ordine (D. Ferretti scenografo, G. Pescucci costumista, G. Rotunno operatore), Gilliam riporta sul grande schermo la celebre storia del barone, iniettandovi l’umorismo stravagante di Lewis Carroll e la buffoneria dei Monty Python. 3 Nastri D’argento per scenografia, costumi e fotografia e 8 nomination agli Oscar nel 1990.

La rassegna: In piazza Santissima Annunziata arrivano i film sotto le stelle

Mercantia, buona la prima: 6.400 biglietti staccati al debutto

0

E’ partita con il piede giusto, ieri sera, la XXVI edizione di Mercantia, che fino a domenica 21 luglio porterà nelle strade di Certaldo centinaia di artisti e artigiani per il più grande festival italiano di teatro di strada.

LA PRIMA SERA. Ben 6.400 i biglietti staccati per la parte alta del Festival, 1.000 in più rispetto ai 5.479 dello scorso anno, che già erano stati in aumento rispetto al giorno di debutto dei due anni precedenti (4.866 nel 2011 e 4.646 nel 2010). “La voglia di esserci del popolo di Mercantia – commenta il sindaco Andrea Campinoti – il fatto che anche in tempi di crisi si scelga di pagare un biglietto per vedere spettacoli, è il più significativo riconoscimento della qualità di questo grande Festival, che a partire dal direttore artistico Alessandro Gigli e fino al lavoro di tutte le maestranze viene costruito con perizia e cura per un anno”.

GLI SPETTACOLI. A Mercantia ha debuttato ieri sera la Badabimbumband con “Opus band”, nuovo spettacolo prodotto dal Festival con Terzostudio, dieci frati funky che si sono aggirati tutta la sera tra il pubblico e si sono esibiti ben due volte, alternando melodie sacre ai classici di James Brown. Grande successo anche per le evoluzioni aeree dei cinque Asante Kenya Acrobats, che hanno letteralmente stregato il pubblico e per le evoluzioni aeree delle Cafelulè che hanno arricchito il loro “Segreti di panni sporchi” di nuovi numeri e della presenza di un elemento maschile. Fisicità e virtuosismo da un lato e poesia dall’altro si sono rivelati gli elementi predominanti di Mercantia: le “Invasioni lunari” in parata, gli “Angeli del cielo” e “Lumì la fata illuminasogni” hanno animato in modo silenzioso ma poetico via Boccaccio.

CASA BOCCACCIO. E proprio Casa Boccaccio si è trasformata, ieri, nell’intricata selva del Ninfale Fiesolano per il progetto “I Giardini delle ninfe”. Mentre la torre era trasformata in un groviglio di arbusti, dalla loggia volavano sul pubblico le ottavine del Ninfale Fiesolano e, nel giardino riempito d’acqua, seducenti ninfe giocavano col pubblico e all’interno la ballerina Paola Stella Minni ingaggiava una forsennata danza a ritmi pop.

INFORMAZIONI. E stasera si replica, fino a domenica 21 luglio. Consigli utili: arrivare a Certaldo entro le 20, prenotare subito, se interessati, i giardini segreti. Info e programma su www.mercantiacertaldo.it.

Leggi anche: Cento spettacoli a sera: a Certaldo torna la magia di ”Mercantia” Mercantia, ecco le ”istruzioni per l’uso”

Premio Fiesole Narrativa Under 40, ecco i candidati dell’edizione 2013

0

Premio Fiesole Narrativa Under 40, sono undici le opere selezionate dalla giuriache andranno a concorrere all’edizione 2013 del riconoscimento letterario.

LE OPERE. I libri scelti per la XXII edizione sono: Sto bene è solo la fine del mondo (Longanesi, 2013) di Ignazio Tarantino; Mi riconosci (Feltrinelli, 2013) di Andrea Bajani; Ora (Marsilio, 2013) di Mattia Signorini; Il corpo docile (Einaudi, 2013) di Rosella Postorino; Mandami tanta vita (Feltrinelli, 2013) di Paolo Di Paolo; Partigiano inverno (Nutrimenti, 2012) di Giacomo Verri; La conservazione metodica del dolore (Einaudi, 2012) di Ivano Porpora; Gli atti mancati (Voland, 2013) di Matteo Marchesini; Atletico minaccia football club (Einaudi, 2013) di Marco Marsullo; Poche parole moltissime cose (Einaudi, 2013) di Rossella Milone e Regina nera (e/o, 2013) di Matteo Strukul.

LA GIURIA. La giuria è presieduta da Franco Cesati e composta da Caterina Briganti, Franco De Felice, Silvia Gigli, Marcello Mancini, Gloria Manghetti, Fulvio Paloscia e Lorella Romagnoli. “Per noi è fondamentale sostenere la scrittura e quindi la lettura – afferma Paolo Becattini, assessore alla Cultura del Comune di Fiesole –. Per questo motivo, tenacemente, continuiamo a organizzare, pur con tutte le difficoltà, il nostro Premio Fiesole Narrativa Under 40”.

IL PREMIO. Il “Premio Fiesole Narrativa Under 40”, nato nel 1990 su iniziativa di un gruppo di intellettuali fiesolani e organizzato dal Comune di Fiesole, è diventato negli anni uno dei più importanti premi per la letteratura giovanile in Italia. Il riconoscimento ha visto nel tempo segnalare giovani scrittori poi divenuti “grandi” come Sandro Veronesi, Roberto Cotroneo, Silvia Ballestra, Diego De Silva e Pietro Grossi, e prevede come sempre numerose iniziative parallele. L’anno scorso il vincitore è stato Giovanni Montanaro con Tutti i colori del Mondo (Feltrinelli).

Caldo, un giovedì da codice rosso in città

Caldo, un giovedì da codice rosso a Firenze.

BOLLINO ROSSO. L’ondata di calore che sta interessando in questi giorni il capoluogo toscano non accenna infatti a diminuire e, dopo l’attenzione e l’allarme, domani scatterà lo stato di emergenza (previsto dopo tre giorni di temperature elevate consecutive). Il termometro si dovrebbe attestare sui 34-35 gradi, come nella giornata di oggi.

CALDO NOTTURNO. E sia oggi che domani si registra anche disagio dal caldo notturno. Le alte temperature dovrebbe attenuarsi venerdì per il rapido passaggio di una perturbazione che, secondo le previsioni del Lamma, porterà all’aumento della nuvolosità e pioggia. Miglioramento già dal tardo pomeriggio.

LE REGOLE. Tornando al caldo di oggi e domani, la Protezione civile e i servizi sociali sono in allerta e sono pronte entrare in azione squadre di volontari per soccorrere le persone più fragili. Restano valide le regole per proteggersi dalla calura, rivolte soprattutto ai bambini, agli anziani e alle persone con patologie particolari: evitare di uscire o di fare attività fisica all’aria aperta nelle ore più calde della giornata; non rimanere sotto il sole a lungo; fare una colazione abbondante e pasti leggeri; bere più acqua e mangiare molta frutta e verdura; utilizzare vestiti chiari e leggeri. In caso di necessità è a disposizione il numero verde dell’aiuto anziani 800-801616.

Le previsioni: Meteo, una settimana di sole e caldo

Riesumati i resti di Pietro Pacciani: potrebbero finire in una fossa comune

Sono stati riesumati i resti di Pietro Pacciani.

LA RIESUMAZIONE. Morto il 22 febbraio del 1998, più di quindici anni dopo sono stati riesumati i suoi resti sepolti al cimitero.

SEI MESI. I resti, ora, sono stati sistemati in una cassetta, e qua saranno conservati per sei mesi.

FOSSA COMUNE. Ma i resti di Pacciani, poi, potrebbero finire in una fossa comune, se nessuno li reclamerà.

Si introduce nel giardino di una casa: la proprietaria 83enne chiama la polizia

Bastone alla mano, ha provato a introdursi nell’appartamento di una coppia di anziani: arrestato.

L’ALLARME. E’ successo alle 14.50 di ieri, quando un equipaggio della Squadra Volante ha tratto in arresto per tentato furto in abitazione un marocchino di 27 anni, in Italia regolarmente soggiornante ma senza fissa dimora. A dare l’allarme e consentire l’arresto dello straniero è stata l’83enne padrona di casa che, allertata dai vicini sulla presenza di un uomo introdottosi all’interno del suo giardino, ha chiuso la porta d’ingresso con le mandate e ha contattato il 113, segnalando l’accaduto.

COL BASTONE. Gli agenti, giunti sul posto, si sono introdotti nell’abitazione da un accesso secondario e, dopo avere rassicurato l’anziana donna, hanno iniziato la ricerca del sospetto, in quel frangente intento, bastone alla mano, a forzare la persiana di una finestra. Immediatamente bloccato, l’uomo è stato privato del bastone e condotto in Questura dove, su richiesta degli agenti, ha ammesso di essersi introdotto nel giardino per accedere all’abitazione perché bisognevole di denaro.

L’ARRESTO. Arrestato, il marocchino, con a proprio carico precedenti di polizia per resistenza a pubblico ufficiale, false dichiarazioni e violenza, dovrà rispondere del reato di tentato furto aggravato.

Fiorentina, continua la corsa agli abbonamenti: superata quota 17mila

0

Continua la corsa agli abbonamenti in casa viola.

ABBONAMENTI. Sono oltre 17mila, fino a questo momento, gli abbonamenti staccati per la stagione 2013-2014. Tra i tifosi l’entusiasmo certo non manca, come dimostrato con il bagno di folla riservato a Mario Gomez nel giorno del suo sbarco a Firenze.

IL RITIRO. E intanto oggi è stato ufficialmente presentato il ritiro di Moena 2013. “L’anno scorso l’umore era sicuramente diverso – ha detto il club manager della Fiorentina Vincenzo Guerini – nel giro di dodici mesi però siamo diventati quasi incantevoli come Moena”. “C’è un entusiasmo palpabile – ha confermato il sindaco di Moena Riccardo Franceschetti – L’altra sera ho visto le immagini da brividi della presentazione di Mario Gomez. Speriamo di ospitare in queste settimane tanti tanti toscani. Faccio alla squadra un grande in bocca al lupo”.

ASPETTATIVE. “L’anno scorso Moena ha portato molto bene alla Fiorentina. Abbiamo grandi aspettative e per questo motivo abbiamo voluto creare le migliori condizioni per il club viola”, ha aggiunto Enzo Iori, presidente dell’Apt della Val di Fassa.

PREPARAZIONE E AMICHEVOLI. La squadra prosegue la sua preparazione, in vista anche delle amichevoli che saranno disputate a Moena, quando Montella comincerà ad avere le prime indicazioni sulla Fiorentina formato 2013-14.

Mercato: Fiorentina, ora il sogno è Verratti

Leggi anche: Fiorentina, via al ritiro di Moena. E Li-nea prepara i bus per i tifosi

Pisa, sorpreso a imbrattare il Duomo: arrestato un 21enne

Sorpreso a imbrattare il Duomo: arrestato.

LA CATTEDRALE. E’ successo nel tardo pomeriggio di ieri a Pisa, quando un ragazzo cinese di appena ventun anni è stato colto in fragranza da due agenti della polizia municipale mentre imbrattava la Cattedrale pisana. Gli agenti, che quotidianamente effettuano servizio in piazza del Duomo a tutela del patrimonio artistico, hanno visto il giovane avvicinarsi all’edificio in compagnia di un altro ragazzo, anche lui cinese, e commettere il reato.

IN ALBERGO. Una volta individuato, il giovane è stato fermato all’altezza del Campo Santo: subito dopo la stessa polizia municipale ha effettuato una perquisizione dell’albergo dove il 21enne alloggiava, per verificare che non avesse portato con sé altro materiale utile per compiere altri atti di vandalismo.

ARRESTATO. Condotto al comando, espletate le formalità d’arresto, il giovane è stato portato al Don Bosco, colpevole di danneggiamento aggravato di edificio di interesse storico e luogo di culto, come previsto dal codice penale.

Concordia, ripreso il processo. Schettino in aula, c’è anche Domnica

A Grosseto, dopo il rinvio per lo sciopero degli avvocati, è ripreso il processo sul naufragio della Costa Concordia, avvenuto nel gennaio del 2012 davanti all’isola del Giglio.

SCHETTINO. Francesco Schettino, il comandante della nave naufragata, è in aula: è lui l’unico imputato. Tutti gli occhi sono dunque puntati su di lui, ma non solo.

DOMNICA. In aula c’è anche Domnica, che ha preso posto nel settore riservato alle parti civili: fotografi e operatori, presenti in gran numero, si sono concentrati anche su di lei.