martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1397

Tutto pronto per Mercantia: ecco le ”istruzioni per l’uso”

0

E’ ormai tutto pronto per Mercantia, che da mercoledì 17 a domenica 21 luglio invadrà letteralmente le strade di Certaldo con centinaia di artisti e artigiani. Ecco tutte le informazioni più importanti per godersi al meglio il festival.

COSTI E ORARI. Gli spettacoli sono in programma dalle 20 alle una circa, con inizio anticipato alle 18 il sabato e la domenica, e chiusura posticipatra alle 1.30 di venerdì e sabato. Ingresso: il biglietto costa 10 euro mercoledì e giovedì (ridotto 7,50), 15 euro venerdì e domenica (ridotto 10 euro), 20 euro il sabato (ridotto 15 euro). Il ridotto vale per per bambini tra i 7 e i 14 anni e i portatori di handicap, mentre al di sotto dei 7 anni l’ingresso è gratuito.  Ma ci sono varie opportunità e sconti: per i Soci Coop, mercoledì ingresso a 6 euro. Per le famiglie di 4 persone con un socio Coop, si può acquistare il “Pass family” il giovedì, venerdì e domenica ingresso col 20% di sconto. Ma per i veri fan di Mercantia l’opportunità migliore è l’abbonamento: con 35 euro si entra tutte le sere tranne il sabato. Al borgo alto si può accedere solo dopo aver acquistato i biglietti alla biglietteria di piazza Boccaccio. Prevendita presso tutti i circuiti BoxOffice o direttamente su boxol.it. Nei giorni del festival, presentando il biglietto di Mercantia si ha diritto all’ingresso gratuito nel Museo di Palazzo Pretorio.

PARCHEGGI E LOGISTICA. Sia arrivando da nord (Castelfiorentino o Montespertoli) che da Sud (Poggibonsi), si trovano grandi parcheggi debitamente segnalati dai quali partono i bus navetta gratuiti. E’ consigliabile parcheggiare nei parcheggi segnalati per non incappare in file e divieti di transito e sosta nel centro urbano, che sono numerosi e tutti segnalati in loco.

LIMITAZIONI E DIVIETI. Proseguendo nella linea tenuta negli anni scorsi, che ha garantito divertimento e vivibilità, durante Mercantia l’amministrazione mette in campo alcune norme: sul fronte alcolici, le bevande superiori a 21 gradi non si potranno bere, a Certaldo Alto, durante tutta la durata del festival, e a Certaldo basso sarà proibita la vendita nei pubblici esercizi dalle 18 alle 6. Le bevande di gradazione alcolica inferiore ai 21 gradi si potranno somministrare tutti i giorni, sia in alto che in basso ma con un blocco dalle 24 alle 6. A Mercantia i cani possono accedere solo con museruola e guinzaglio e non si possono portare con sé caschi, strumenti musicali, corpi contundenti.

INFORMAZIONI. Informazioni complete sui siti www.comune.certaldo.fi.it e www.mercantiacertaldo.it.

Il festival 2013. Cento spettacoli a sera: a Certaldo torna la magia di ”Mercantia”

Una serata a ”caccia” di comete. Per Margherita Hack

0

Una serata dedicata alle comete, e a Margherita Hack.

MARGHERITA HACK. La serata di osservazione astronomica in programma giovedì 18 luglio al parco mediceo di Pratolino sarà infatti dedicata a Margherita Hack, la grande astronoma fiorentina recentemente scomparsa, che il laboratorio didattico ambientale di Villa Demidoff vuol così ricordare anche per il suo ruolo di divulgatrice della scienza. E, per un appuntamento particolare, anche un grande tema: “Le comete: gli affascinanti astri chiomati ed i suoi irriducibili osservatori”.

COME PARTECIPARE. La partecipazione è gratuita, ma – viene spiegato – è necessario prenotarsi telefondando in orario 9-14 al numero 0552760829. Sono ammessi solo adulti e ragazzi minimo quindicenni solo se accompagnati dai genitori. L’inizio è previsto alle 20.45. Per muoversi nel parco – viene spiegato ancora – è raccomandato un abbigliamento comodo e caldo, con scarpe adatte per passeggiare sulle strade non asfaltate e una torcia elettrica. La serata si svolgerà anche in occasione di cielo nuvoloso o coperto.

Stazione, Donatello e San Jacopino: lavori e divieti della settimana in città

Lavori in piazza Stazione e piazza Adua per la riqualificazione dell’aiuola centrale, sostituzione della rete del gas in piazzale Donatello e rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica in piazza San Jacopino. E ancora, lavori alla rete di telefonia in via Nazionale e via La Marmora e la posa di cavi in fibra ottica in via Antonio del Pollaiuolo. Sono questi alcuni degli interventi, extra Mondiali di ciclismo, in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’ istituzione di provvedimenti di circolazione.

Ecco l’elenco:

Piazza Stazione: lunedì 15 luglio cominceranno i lavori, per conto di Grandi Stazioni, per la riqualificazione dell’aiuola centrale in piazza Stazione (lato orologio), che dureranno fino all’8 settembre; saranno spostati anche i capolinea dei mezzi pubblici e lo stallo taxi e NCC.
Piazzale Donatello: inizieranno lunedì 15 luglio i lavori di sostituzione delle vecchie tubazioni della rete del gas in piazza Donatello. L’intervento interessa la piazza all’angolo con via La Farina e comporterà la chiusura della svolta da viale Gramsci verso via La Farina. Nel tratto dall’incrocio con viale Gramsci al numero civico 33 incluso, nella carreggiata di collegamento tra il viale e via La Farina, saranno infatti istituiti divieti di sosta e di transito (deroga per i mezzi diretti ai passi carrabili). I mezzi provenienti da viale Gramsci e da piazzale Donatello lato Libertà in direzione di via La Farina utilizzeranno l’itinerario alternativo piazzale Donatello-viale Matteotti-via Benevieni-via dei Della Robbia. Per i veicoli provenienti da viale Matteotti lato Libertà e diretti verso piazzale Donatello-via La Farina, invece, il percorso alterativo prevede il transito da piazza Del Lungo-via Benivieni-via dei Della Robbia. Previsti divieti di sosta e di transito anche nella corsia centrale di collegamento della direttrice di marcia con provenienza centro città in direzione via La Farina (ovvero la corsia sul fronte dell’ingresso del Cimitero degli Inglesi). Sul viale Gramsci, all’altezza di via La Farina, dal 1° agosto sarà inoltre istituito un restringimento di carreggiata a due corsie. Termine previsto, giovedì 15 agosto.
Piazza San Jacopino-via Maragliano: inizieranno lunedì 15 luglio i lavori per il rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica (orario 8-17). Nella piazza saranno istituiti restringimenti, mentre in via Maragliano, nel tratto da via Targioni Tozzetti alla piazza, scatterà un senso unico alternato con movieri. Termine previsto sabato 20 luglio.

Via Nazionale: inizieranno lunedì 15 luglio i lavori per la posa di una tubazione della rete di telefonia all’angolo con via Fiume. Previsto un restringimento di carreggiata dalle 8 alle 17 nel tratto compreso fra l’angolo con via Fiume e il numero civico 9. Prevista anche la chiusura del marciapiede con percorso pedonale alternativo in carreggiata. L’intervento si concluderà giovedì 18 luglio.
Via Barsanti: per lavori alla rete di distribuzione del gas da lunedì 15 a lunedì 29 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via di Novoli: ancora lavori alla rete di distribuzione del gas. Lunedì 15 luglio scatteranno restringimenti di carreggiata all’intersezione con via Ulivelli. L’intervento si concluderà martedì 13 agosto.

Via Faenza: lunedì 15 luglio è in programma un getto in calcestruzzo. Dalle 9 alle 19 previsto un divieto di transito da via Nazionale a via Cennini (eccetto frontisti e mezzi di soccorso). Inoltre il tratto dal numero civico 54 a piazza del Crocefisso sarà chiuso per il tempo strettamente necessario per la manovra degli automezzi diretti al cantiere.
Viale Fanti: per effettuare la sostituzione delle torri faro lunedì 15 e martedì 16 luglio nel tratto compreso fra i numeri civici 39 e 45 scatteranno restringimenti di carreggiata (orario 7-17).
Via dei Pandolfini: per effettuare la manutenzione di una facciata lunedì 15 luglio sarà istituito un divieto di transito da via dei Giraldi a via del Proconsolo. Il provvedimento, che sarà in vigore nella fascia oraria 8-18, si concluderà giovedì 18 luglio.

Via Antonio del Pollaiuolo: da lunedì 15 luglio saranno in vigore restringimenti di carreggiata per la posa di cavi in fibra ottica. L’intervento si concluderà martedì 23 luglio.
Via Cassia: per lavori di posa di cavi della rete di telefonia da lunedì 15 a venerdì 26 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata (orario 8-17).
Via Cherubini: ancora posa di cavi della rete di telefonia con restringimenti di carreggiata, all’altezza del numero civico 61. Il provvedimento sarà in vigore da lunedì 15 a venerdì 26 luglio nella fascia oraria 8-17.

Via La Marmora: anche in questo caso per lavori di posa di cavi della rete di telefonia lunedì 15 luglio sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 24 fino all’attraversamento di via Venezia. L’intervento, che sarà effettuato in orario 8-17, si concluderà venerdì 26 luglio.
Via di Scandicci-via Nicola Pisano: da lunedì 15 luglio sarà effettuata l’ispezione dei chiusini della rete di telefonia. Fino a venerdì 26 luglio in orario 8.30-17.30 saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via San Giovanni: da lunedì 15 a mercoledì 17 luglio è in programma la sostituzione di alcuni pluviali e delle cornici marcapiani la strada sarà chiusa dalle 9 alle 19.

Lungarno alle Grazie: martedì 16 luglio sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Dalle 7 alle 18 nel tratto dal numero civico 2 a piazza Cavalleggeri scatterà un restringimento di carreggiata.
Via Coluccio Salutati: ancora lavori edili con piattaforma aerea. Da martedì 16 a venerdì 19 luglio, in orario 9-17, sarà chiusa la corsia preferenziale e sarà istituito un senso unico alternato con movieri nel tratto via di Rusciano-numero civico 70.
Via delle Campora: martedì 16 luglio inizieranno i lavori di scavo per un nuovo allaccio alla rete idrica in corrispondenza del numero civico 82/A. Fino a venerdì 19 luglio scatterà, in orario 8.30-17.30, un divieto di transito nel tratto via Poccetti-via delle Bagnese.

Piazza Indipendenza: inizieranno martedì 16 luglio i lavori per la posa di tubazioni della rete di telefonia. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata in vigore, nella fascia oraria 8-17, fino a sabato 27 luglio.
Via Spontini: per lavori di sostituzione delle vecchie condutture della rete di distribuzione del gas martedì 16 luglio scatteranno restringimenti di carreggiata nel tratto da via Galliano al numero civico 87. Termine previsto 27 settembre.
Via dei Ginori: il tratto da via Taddea a via degli Alfani sarà chiuso mercoledì 17 luglio dalle 21 alle 24 per il sollevamento di materiali.

Via Faentina: per lavori edili con piattaforma aerea giovedì 18 luglio dalle 7 alle 18 sarà istituito un divieto di transito nel tratto via Bolognese-largo Zoli.
Via San Niccolò: inizieranno giovedì 18 luglio i lavori su una condotta idrica all’altezza del numero civico 53/R. Fino al 6 agosto sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Borgo San Lorenzo: per lavori edili con piattaforma aerea dalle 21 di venerdì 19 alle 6 di sabato 20 luglio scatterà la chiusura da piazza San Lorenzo a via dei Cerretani.

Via dei Castellani: per lavori relativi a un nuovo allaccio in corrispondenza del numero civico 6 da venerdì 19 luglio sarà istituito un restringimento di carreggiata: prevista la chiusura del marciapiede. L’intervento si concluderà sabato 27 luglio.
Via Incontri: sabato 20 luglio inizieranno i lavori di costruzione di un muro di recinzione. Il tratto da via delle Pietra a viuzzo Bartolommei sarà chiuso (eccetto residenti di via Incontri da via della Pietra a via di Careggi). Termine previsto 20 agosto.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti legati a manifestazioni ed eventi vari, martedì 16 luglio è in programma l’iniziativa “Le aperture serali in piazza Dalmazia”. Previsti divieti di transito e sosta (dalle 16 alle 24) in via Bini (da via Corridoni a via di Rifredi) e in via di Rifredi. Il giorno successivo, mercoledì 17 luglio, in via Doni si svolgerà la “Festa di inizio estate”, con istituzione di divieti di sosta e transito nel tratto via Galliano-viale Redi (dalle 19 alle 22). Giovedì 18 luglio in via Datini sono in programma le selezioni di Miss Mondo: il tratto da via Traversari a via del Bandino sarà chiuso dalle 8. Infine sabato 20 luglio è in programma l’evento “Passeggiando tra gli artigiani di via Maso Finiguerra”, con l’istituzione di divieti di sosta e transito dalle 7 alle 20.

Ufficiale: Gomez è viola. Lunedì 15 festa al Franchi

0
E’ arrivata l’ufficialità anche da parte della Fiorentina attraverso il sito web: ACF Fiorentina e FC Bayern Monaco annunciano di aver raggiunto un accordo per il trasferimento in viola a titolo definitivo del calciatore Mario Gomez Garcia, accordo subordinato alla firma del contratto economico da parte del giocatore e alle visite mediche che il calciatore sosterrà al suo arrivo a Firenze.
Mario Gomez è nato a Riedlingen il 10 luglio del 1985, vanta 58 presenze e 25 gol con la Nazionale tedesca.
Nelle ultime 4 stagioni ha giocato con la maglia del Bayern Monaco, società con la quale ha vinto 1 Champions League, 3 Campionati tedeschi, 2 Coppe di Germania, 2 Supercoppe di Germania, collezionando in tutto 115 presenze e 75 gol.
E’ stato inoltre Capocannoniere della Bundesliga nel 2010-11 e Capocannoniere dell’Europeo del 2012.
Mario Gomez Garcia sarà presentato lunedì 15 luglio alle ore 18:00 presso la Sala Stampa “Manuela Righini” dello Stadio Artemio Franchi e a seguire saluterà i tifosi a cui, per l’occasione, sarà data possibilità di accesso alla Maratona, i cui cancelli saranno aperti a partire dalle ore 17:30. Acquistando la maglia di Mario Gomez esclusivamente all’interno dello Stadio potrete accedere alla zona riservata nella quale verranno realizzati alcuni scatti con il nuovo attaccante gigliato.

Domenica open day al Forte Belvedere: ingresso gratuito per i fiorentini

0

Una domenica gratis al Forte Belvedere.

OPEN DAY. Dopo la riapertura dopo cinque anni e l’inaugurazione della mostra ”L’Anima e la Materia”, il Forte Belvedere offre un Open Day ai fiorentini nati o residenti in provincia di Firenze, che prevede l’accesso gratuito per domenica 14 luglio e visite guidate (con prenotazione obbligatoria) gratuite per tutta la giornata.

LA VISITA. Le visite consentono di conoscere storia e vicende del Forte di San Giorgio in Belvedere, riaperto al pubblico lunedì 8 luglio dopo cinque anni di chiusura, nonché i caratteri della mostra dedicata all’artista cinese Zhang Huan (1965). Il pubblico sarà condotto alla scoperta delle architetture del fortilizio – definito sul finire del XVI secolo per sistematizzare in chiave difensiva quell’area della città – ripercorrendone le fasi costruttive e apprezzandone la precisa vocazione militare nella visita dei bastioni e delle cannoniere. I visitatori potranno poi apprezzare i contenuti principali dell’esposizione ”L’Anima e la Materia”, allestita all’interno della palazzina e nella piazzaforte, che presenta le significative opere di uno dei protagonisti dell’arte asiatica contemporanea.

ALTRE DATE. Altri due Open Day sono poi previsti per domenica 8 settembre e domenica 13 ottobre, in occasione de “La Domenica del Fiorentino”.

PRENOTAZIONI. Visite guidate: durata 50 minuti, dalle 10.30 alle 17.30. Una visita guidata ogni 30 minuti (prenotazione obbligatoria). Informazioni e prenotazioni: tel. 055-2768224, 055-2768558, mail: [email protected].

Leggi anche: Un minuto di silenzio e due alberi di ulivo: riaperto Forte Belvedere / FOTO

Sabato instabile, domenica meglio: le previsioni per il weekend in Toscana

“Sabato ancora instabile sulle zone interne. Domenica meno instabilità e fenomeni meno diffusi”: sono queste le previsioni meteorologiche del Lamma per il fine settimana in Toscana.

VENERDI’. Partendo da oggi, venerdì 12 luglio, il Lamma spiega che sono “possibili rovesci e temporali su Appennino (soprattutto orientale), aretino, basso senese”. Il tempo previsto per oggi in Toscana è “in mattinata prevalenza di cielo poco nuvoloso. Dalla tarda mattinata sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne con possibili rovesci e temporali a carattere sparso, più probabili su dorsale appenninica, zone a ridosso di questa, Amiata e basso senese. Sole prevalente altrove. Generale rasserenamento in serata”.

WEEKEND. Arrivando al fine settimana, sabato è atteso un cielo “poco o parzialmente nuvoloso in mattinata con maggiori addensamenti sulle zone di nord-ovest e sull’Arcipelago dove non si escludono locali temporali. Dalla tarda mattinata nuvolosità irregolare, in particolare sulle zone interne, con possibili rovesci e temporali sparsi. Miglioramento a partire da ovest nel corso del pomeriggio”. Domenica 14 luglio, continua il Lamma, il tempo sulla nostra regione sarà “inizialmente sereno o poco nuvoloso. Tendenza ad aumento della nuvolosità cumuliforme dalla tarda mattinata; nel pomeriggio possibili rovesci e locali temporali più probabili sulle zone appenniniche di nord-ovest, sulle Apuane e sulle zone interne collinari vicine alla costa”.

PROSSIMA SETTIMANA. Quanto alla prossima settimana, lunedì è atteso un tempo “stabile e soleggiato. Temperature in aumento fino a 33-34 gradi, ma caldo più secco e cielo terso”.

Ambrosini si presenta a Firenze: ”Essere qua è una carica enorme”

0

La “nuova vita” di Massimo Ambrosini.

LA CITTA’. L’ex centrocampista del Milan è stato presentato oggi al Grand Hotel & La Pace di Montecatini Terme: “Voglio ringraziare la Fiorentina, il presidente e tutta dirigenza per avermi portato a Firenze – ha detto Ambrosini – La città e i compagni mi hanno subito fatto sentire a casa. Sono emozionato. Per è una grande opportunità, uno stimolo enorme. E’ un qualcosa che mi dà una carica enorme per la mia stagione”.

MILAN. La prima stagione lontano da Milano dopo tanti anni. “Il Milan? Adesso sono un giocatore della Fiorentina”. Ma nel calcio manca la riconoscenza? “L’età – risponde il centrocampista – è un qualcosa che non si può fermare. A una certa età un giocatore deve pretendere chiarezza, ma non riconoscenza, dalla propria società. Ogni addio ha una storia diversa”. Lui, nella volata finale per la Champions della scorsa stagione tra Milan e Fiorentina, era dall’altra parte. E’ stato “un testa a testa intenso – ricorda Ambrosini – Sappiamo tutti come è andata finire. La Fiorentina meritava sicuramente la Champions League”.

LAVORO. Il suo presente, comunque, è a Firenze. “Voglio aiutare la squadra a crescere ancora. Non mi piace fare proclami. In questa fase della stagione è importante lavorare bene per arrivare più avanti possibile”, spiega.

MONDO VIOLA. Infine le sue impressioni sul mondo viola. “Gomez? Non si discute. Montella? Un allenatore molto stimato e non posso fare altro che confermare tutto ciò. Ljajic? Un talento assoluto dal futuro importante. Joaquin? Un grande giocatore. Mi ha colpito Gonzalo Rodriguez, giocatore di livello internazionale”.

Leggi anche: Fiorentina, tutti in attesa di Mario Gomez

Lo stadio: Il nuovo look del Franchi: giù le barriere, più steward e telecamere

Treni, sulla Firenze-Viareggio le piccole stazioni resteranno aperte

Resteranno aperte le piccole stazioni sulla linea ferroviaria Firenze-Viareggio.

RIORGANIZZAZIONE. Il lavoro di riorganizzazione del servizio ferroviario sulla linea Firenze-Pistoia-Lucca-Viareggio – spiega la Regione in una nota – va avanti e, dopo le approfondite valutazioni con le amministrazioni locali interessate e con i comitati dei pendolari, stanno emergendo i tratti fondamentali del provvedimento che la Giunta regionale elaborerà dopo la sospensione della delibera 850 del 1 ottobre 2012.

LE STAZIONI. Una delle questioni che avevano sollevato più reazioni, lo scorso anno – viene ricordato – era stata la chiusura di sette piccole stazioni tra le province di Lucca e Pistoia. Nel nuovo scenario che si sta profilando, sei di queste – Borgo a Buggiano, Serravalle Pistoiese, Montecarlo, Porcari, Tassignano e Massarosa – rimarranno sicuramente in esercizio, mentre sono ancora in corso valutazioni per quella di Nozzano.

OBIETTIVI. Obiettivo del nuovo atto, in vista dell’entrata in vigore del nuovo orario, rimane naturalmente – viene spiegato ancora – il complessivo riassetto del servizio su una linea che, per le sue caratteristiche strutturali (binario unico) è spesso causa di problemi e disagi. Una particolare attenzione verrà dedicata, tenendo conto delle osservazioni avanzate soprattutto dai sindaci e dagli utenti, alla razionalizzazione nelle cosiddette “fasce morbide” (quelle dove si registra minore domanda).

L’ASSESSORE. “Avevamo preso l’impegno – commenta l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – di approfondire con i territori e con i cittadini tutte le questioni e le criticità emerse a suo tempo e lo abbiamo mantenuto. Noi lavoriamo per garantire ai cittadini un servizio efficiente e razionale, partendo dall’idea che quello alla mobilità è un diritto fondamentale e facendo i conti responsabilmente con la realtà delle risorse disponibili. E puntando ad un metodo di lavoro, quello  del dialogo e del confronto, che è il solo che può garantire risultati condivisi”.

Rapine in strada a Firenze, individuati dalla polizia i presunti autori

Dovranno rispondere di ben otto rapine i tre giovani marocchini, di età compresa tra i 19 e i 22 anni, per i quali ieri la V Sezione della Squadra Mobile di Firenze, guidata dal Commissario Capo dott. Domenico Balsamo, ha proceduto all’esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. di Firenze, dott.ssa Silvia Cipriani, su richiesta del P.M. dott. Fedele La Terza.

LE INDAGINI. Le otto rapine sono avvenute nei primi mesi del 2013. Le indagini erano partite dopo l’arresto dei tre, il 6 febbraio scorso, per una rapina commessa ai danni di un minorenne. In quella circostanza il giudice, nel convalidare l’arresto eseguito dalla polizia, aveva applicato agli indagati la misura cautelare dell’obbligo di dimora nei distinti comuni di residenza: Pisa, Lucca e Pordenone. L’attività degli inquirenti ha preso spunto dalla considerazione delle forti analogie riscontrate tra il modus operandi dei marocchini arrestati il 6 febbraio e quello degli autori di altre rapine in strada avvenute a Firenze tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013. Tra l’altro due telefoni cellulari, trovati in possesso di uno degli arrestati, denunciato poi per il reato di ricettazione, sono risultati essere provento di due rapine consumate nel mese di gennaio scorso ai danni di due ragazzi, ai quali i telefoni sono stati restituiti.

LE RAPINE. Le indagini – spiegano dalla Questura – “hanno fatto emergere elementi di prova e gravi indizi a carico dei tre per 8 rapine consumate in strada ai danni di giovani, tutte commesse con armi taglio, modalità analoghe e condotte sempre più gravi che hanno comportato anche limitazioni della libertà personale delle vittime, una delle quali non solo minacciata ma anche ferita con un coltello”. Le rapine in questione, viene spiegato ancora, risolagono al 4 gennaio 2013, quando alle 22.30, in via di Novoli, un ragazzo era stato rapinato da due individui armati di coltello; al 15 gennaio 2013, quando alle  19 circa, in viale Redi, un giovane era stato dapprima rapinato della somma di 200 euro e di un cellulare da tre ragazzi armati di coltello e poi, a fronte della richiesta della vittima di ottenere la restituzione del telefono, colpito con un pugno e un calcio e condotto a un bancomat, dal quale era stata prelevata e consegnata ai tre la somma di 430 euro; al 9 gennaio 2013, quando alle 18.20 circa, in via Toglioni Tozzetti, un giovane era stato rapinato da due individui, entrambi armati di coltello, che lo avevano minacciato puntandogli contro le armi; al 10 gennaio 2013, quando alle 20.30, in via Pietro della Valle, un giovane era stato avvicinato e rapinato da due individui armati di coltello; al 22 gennaio 2013, quando alle 21.30, in via Baracca, un giovane era stato avvicinato in strada da tre stranieri che si erano impossessati di un portafogli, di un telefono e di una fedina d’oro: in questo caso la vittima, a cui erano stati restituiti il telefono e il portafogli che non conteneva denaro, era stato colpita al polpaccio con un coltello da uno dei tre; al 25 gennaio 2013, quando alle 20, all’altezza del ponte di via Doni, due giovani stranieri avevano avvicinato la vittima, minacciandola con un coltello e sottraendole denaro e telefono cellulare; e al 4 febbraio 2013, quando intorno alle 22, in via Montebello, due individui, armati di coltello, avevano avvicinato un ragazzo, rapinandolo.

LE VITTIME. In ciascuno dei casi indicati – concludono dalla Questura – le vittime hanno indicato agli inquirenti, ora con certezza, ora con un elevato grado di probabilità, almeno uno dei tre marocchini sottoposti a custodia cautelare in carcere come gli autori del reato subito.

Pistoia, si inaugura il nuovo ospedale. Poi toccherà a Prato, Lucca e Apuane

Ora Pistoia, poi Prato, Lucca e le Apuane.

TAGLIO DEL NASTRO. Domani pomeriggio, sabato 13 luglio, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni inaugureranno il nuovo ospedale di Pistoia, il primo del progetto regionale dei ”Quattro Nuovi Ospedali” a tagliare il traguardo. Saranno presenti alla festa di inaugurazione anche il direttore generale della Asl 3 Roberto Abati, il direttore sanitario Lucia Turco e il direttore amministrativo Luca Cei; l’attuale presidente del Sior, Edoardo Majno, e quelli che l’hanno preceduto dal 2003 al giugno scorso: Mauro Pallini, Vairo Contini e Bruno Cravedi; il sindaco di Pistoia Samuele Bertinelli, e i sindaci dei 22 Comuni della Provincia di Pistoia; la presidente della Provincia Federica Fratoni e il vescovo di Pistoia Mansueto Bianchi, che benedirà la nuova struttura. La festa di inaugurazione inizierà alle 14.30, mentre alle 15.30 sono previsti gli interventi delle autorità e, a seguire la visita.

L’OSPEDALE. Il nuovo ospedale di Pistoia è uno dei quattro nuovi grandi ospedali (gli altri tre sono quelli di Prato, Lucca e delle Apuane) in via di realizzazione in Toscana, costruito – viene spiegato – “all’insegna dell’efficacia, funzionalità, comfort e sicurezza con la formula del project financing”. Il progetto dei quattro nuovi ospedali è gestito dal Sior (Sistema integrato ospedali regionali), l’associazione nata nel 2003  e di cui fanno parte le Asl 1 di Massa e Carrara, 2 di Lucca, 3 di Pistoia e 4 di Prato. Fino al giugno 2013 è stato presidente del Sior Bruno Cravedi; l’attuale presidente è Edoardo Majno, direttore generale della Asl di Prato. L’ospedale di Pistoia, come le altre strutture che si stanno costruendo, è “realizzato secondo i più avanzati criteri di edilizia ospedaliera, con materiali di primissima qualità e accorgimenti tecnici all’avanguardia. E’ una struttura organizzata per intensità di cura, per offrire risposte personalizzate ai diversi bisogni di cura e assistenza del paziente, e studiata per affrontare patologie acute e complesse. L’alta tecnologia della diagnostica e delle terapie contribuiranno ad assicurare una sempre maggiore qualità delle cure”. Il nuovo ospedale è situato nell’area nota come ex campo di volo, nel quadrante sud-ovest della città e adiacente alla tangenziale sud, vicina alla stazione ferroviaria e al casello autostradale di Pistoia (Autostrada Firenze-Mare A11). E’ facilmente accessibile dalla città e dai comuni limitrofi e le nuove opere di viabilità la collegano alla via Ciliegiole ed alla tangenziale sud. Il nuovo ospedale ha 400 posti letto, 20 posti di osservazione breve intensiva, 26 posti di dialisi, 12 sale operatorie, 5 sale travaglio e 3 sale parto, 3 sale di endoscopia digestiva e 1 sala di broncoscopia. L’importo totale della costruzione dell’opera è di 82.148.362 euro.

LAVORI. I lavori sono iniziati nel maggio del 2010 e si sono conclusi nel settembre 2012. Nel marzo scorso la fine dei collaudi, e in questo mese di luglio il nuovo ospedale inizia l’attività. Gli ambulatori sono già stati trasferiti nella nuova struttura lunedì 8 luglio, insieme al servizio distribuzione farmaci, mentre il trasferimento delle degenze è previsto per la notte tra sabato 20 e domenica 21 luglio, e sarà questo il momento più delicato di tutto il trasferimento.

LE ALTRE STRUTTURE. Quello di Pistoia è il primo dei quattro nuovi ospedali a essere inaugurato e ad avviare l’attività. Seguiranno Prato a settembre, Lucca nel febbraio 2014 e l’ospedale delle Apuane nel novembre 2014.