martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1396

Benzinai in sciopero, impianti chiusi dalle 22 di stasera alle 6 di venerdì

Sciopero dei benzinai in autostrada.

LO SCIOPERO. Il coordinamento nazionale unitario di Faib-Confesercenti, Fegica-Cisl e Anisa-Confcommercio ha proclamato uno sciopero generale con chiusura degli impianti di distribuzione di carburante sulla rete autostradale, tangenziali e raccordi dalle  22 di oggi, martedì 16 luglio, alle 6 di venerdì 19 luglio 2013.

DISAGI. Disagi in vista dunque per chi si si sposta in autostrada, per lo sciopero che scatterà questa sera alle 22.

Ora è ufficiale: l’Affrico Basket in Legadue Silver

Un giorno storico per l’Affrico Basket.

LA CONFERMA. La tanto attesa comunicazione di conferma è arrivata. Il Settore Agonistico della FIP – viene spiegato – ha inoltrato alla SPES ufficiale dell’Affrico Basket Firenze la notifica di conferma dell’avvenuto accoglimento della richiesta di iscrizione in qualità di riserva al 1° Campionato Dilettantistico Silver. Il 15 luglio 2013 resterà quindi impresso nella storia dell’Affrico come un giorno storico, di grande festa: il giorno dell’ufficialità dell’inizio di un’avventura nuova ed affascinante, quella in Legadue Silver.

SODDISFAZIONE. La soddisfazione dell’Affrico Basket Firenze è tutta nelle parole di Luca Giotti. L’Amministratore Delegato dell’Affrico commenta così: “E’ una notizia che stavamo aspettando e che ci riempie di soddisfazione. E’ il frutto di una grande annata. Se siamo riusciti ad ottenere l’iscrizione come riserva, lo dobbiamo ad un percorso importante nella stagione 2012-2013. L’amarezza per aver soltanto accarezzato il sogno di una promozione è stata messa da parte dal raggiungimento della Silver attraverso questo ripescaggio. Il raggiungimento di questo obiettivo premia tutta la Polisportiva Affrico, tutti i soci, tutte le varie discipline. Ringrazio tutto l’Affrico per il sostegno, i dirigenti, lo staff tecnico e la squadra dell’ultimo campionato che ci hanno permesso di trovarci in questa situazione. Adesso l’Affrico proseguirà per la sua strada. Ci aspetta una nuova sfida che raccogliamo con ambizione e serietà d’intenti. Nel 2011 abbiamo iniziato un percorso preciso. Non solo sportivo, ma di riqualificazione di tutta la cittadella dell’Affrico. Intorno a questo progetto che ha come obiettivo la costruzione di un nuovo palazzo all’interno dell’Affrico, costruiremo la prossima stagione. Abbiamo idee chiare e siamo già a lavoro. Con il supporto del nostro main sponsor Enegan, di C.O.C.I. e di Chianti Banca, tre soggetti che credono nell’Affrico Basket Firenze, siamo pronti a fare tanta strada per portare il basket fiorentino sempre più in alto”.

Supermario Gomez è sbarcato a Firenze. ”Sono felice e pronto per la Fiorentina”

0

E’ il giorno di Supermario Gomez (nella foto il benvenuto sul sito ufficiale della Fiorentina).

L’ARRIVO. L’attaccante – spiega la Fiorentina sul suo sito – è sbarcato a Firenze poco prima di mezzogiorno con un volo privato, assieme ai suoi procuratori e alla sua fidanzata. “Sono davvero felice di essere qui – ha detto a www.violachannel.tv – è una giornata bellissima. Sono pronto per la Fiorentina”.

TUTTI AL FRANCHI. Il momento tanto atteso è arrivato: il primo “incontro ravvicinato” tra il popolo viola e l’attaccante appena comprato dal Bayern Monaco è previsto questo pomeriggio, quando per l’occasione sarà aperto lo stadio Franchi.

IN MIGLIAIA. I tifosi potranno così abbracciare il nuovo acquisto gigliato: in migliaia sono attesi nel pomeriggio al Franchi, quando sarà aperta la maratona. Cancelli aperti dalle 17,30.

I NUMERI. Un bagno di folla, insomma, a testimoniare l’entusiasmo del popolo viola per lo sbarco in riva all’Arno del giocatore. Per lui parlano i numeri: 58 presenze e 25 gol con la Nazionale tedesca. Con la maglia del Bayern Monaco ha vinto una Champions League, 3 campionati tedeschi, 2 Coppe di Germania e 2 Supercoppe di Germania, collezionando in tutto 115 presenze e 75 gol. Gomez è stato capocannoniere della Bundesliga nel 2010-11 e capocannoniere dell’Europeo del 2012.

CONTO ALLA ROVESCIA. Tra poche ore i tifosi potranno vederlo da vicino e fargli sentire tutto il loro calore: Firenze non sta più nella pelle, il countdown è cominciato.

La Gomez-story: Mario Gomez, intrigo Napoli-Fiorentina. Ma lui aspetta i viola Mario Gomez-Fiorentina, è fatta: il Bayern dà l’annuncio Mario Gomez in viola, una città in festa Ufficiale: Gomez è viola. Lunedì 15 festa al Franchi

Palazzo Vecchio, Bonaccorsi nominato assessore

Palazzo Vecchio, Filippo Bonaccorsi (nella foto) nominato assessore a Infrastrutture e grandi opere, Manutenzioni e decoro, Trasporto pubblico locale.

ASSESSORE. E’ dunque Filippo Bonaccorsi il nuovo assessore a Infrastrutture e grandi opere, Manutenzioni e decoro, Trasporto pubblico locale. Lo ha nominato il sindaco Matteo Renzi oggi in consiglio comunale.

NORME. Giusto ieri, da Palazzo Vecchio avevano specificato che “l’incarico di nuovo assessore alla mobilità all’avvocato Filippo Bonaccorsi non è nè incompatibile nè inconferibile secondo le recenti norme varate dal Governo Monti. Bonaccorsi è stato presidente di Ataf fino all’ottobre 2012 e l’articolo 7 comma 3 del decreto legislativo 39 del 2013 chiarisce che i casi di inconferibilità valgono per le nomine dopo l’entrata in vigore del decreto e non hanno valore retroattivo. Inoltre Bonaccorsi è si già dimesso da consigliere delegato di Ataf spa il 2 luglio e da direttore generale il 12 luglio”.

Ruba una borsa e chiede 500 euro alla vittima per restituirgliela: arrestato

E’ stato grazie al “cavallo di ritorno” che le volanti hanno arrestato un pugliese, che dovrà ora rispondere di furto aggravato, tentata estorsione, rapina, resistenza ed evasione.

L’ARRESTO. E’ successo poco prima delle 15 di ieri, quando la polizia ha arrestato un pugliese di 42 anni, con a carico numerosi precedenti penali e condanne per reati contro il patrimonio quali rapina, estorsione, furto aggravato, ricettazione. L’uomo, dimesso solo sabato scorso dalla Casa Circondariale di Livorno, è stato denunciato in stato di arresto per i reati di furto aggravato e tentata estorsione ai danni di una coppia di cittadini brasiliani; rapina ai danni di una cittadina albanese, resistenza a pubblico ufficiale ed evasione dagli arresti domiciliari. Il pugliese è stato, inoltre, sottoposto a fermo di indiziato di delitto per i reati di rapina ai danni di una cittadina italiana e ricettazione, sempre ai danni di un’italiana.

IL FURTO. Intorno alle 13.40 di ieri, all’incrocio tra via Guido Monaco e viale Rosselli, l’uomo, a bordo di un ciclomotore blu, ha avvicinato una coppia di cittadini brasiliani fermi in sella alla propria bicicletta. Con un gesto repentino, l’uomo ha afferrato dal cestino della bici la borsa della donna contenente permesso di soggiorno, carta di credito, un telefono cellulare, una somma di denaro pari a 1380 euro e il passaporto del marito. Senza perdersi d’animo, la vittima ha chiesto subito aiuto alla polizia, riferendo l’accaduto e precisando di essere in grado di riconoscere il ladro. Così, dopo avere diramato le ricerche, gli agenti hanno invitato il marito della vittima a chiamare, con il proprio cellulare, il numero della moglie. Dopo qualche squillo, l’uomo ha risposto e ha comunicato di essere disposto a restituire il maltolto in cambio del cosiddetto “cavallo di ritorno”, ovvero 500 euro da consegnare di lì a poco a Porta al Prato.

ALL’APPUNTAMENTO. All’appuntamento, naturalmente, si sono presentati non solo le vittime ma anche volanti ed equipaggi in borghese, su uno dei quali è stata fatta salire la donna, l’unica in grado di riconoscere il malvivente. Quest’ultimo, recatosi sul luogo dell’incontro con il ciclomotore blu, non ha impiegato molto a comprendere di essere stato scoperto e, vista una volante, ha iniziato una rocambolesca fuga, tentando anche di investire un agente di polizia. Il pugliese si è arreso solo in via Benedetto Marcello, andando peraltro a sbattere contro uno scooter in sosta e, bloccato dagli agenti, è stato trovato in possesso della somma di 1380 euro e del telefono poco prima sottratti alla giovane brasiliana. La borsa di quest’ultima, insieme alla carta di credito e ai documenti della coppia, è stata ritrovata, invece, in un cassonetto nei pressi di via Gabbuggiani, nel quale il ladro l’aveva lanciata durante la fuga.

NEL BAULETTO. Durante i controlli, gli agenti hanno trovato anche un taglierino, monete, effetti personali di vario genere e altra refurtiva, ben nascosta nel bauletto del ciclomotore. Sono stati ritrovati una borsa beige, un portafogli, alcuni effetti personali e i documenti di una cittadina albanese, che poco prima si era recata in una stazione dei Carabinieri per denunciare una rapina subita in via Aleardi alle 14.20 di ieri a opera di un uomo a bordo di un ciclomotore blu. La vittima, che ha riferito agli agenti di essere stata strattonata con violenza dal malvivente, lo ha riconosciuto proprio nell’uomo arrestato e trovato in possesso del maltolto. Sempre nel bauletto del ciclomotore blu, sono stati recuperati un altro telefono e la somma di 40 euro, risultati appartenere a un’italiana, anch’essa vittima di un furto subito ieri, intorno alle 12.20, in viale Spartaco Lavagnini. La donna ha indicato nel pugliese l’uomo che, a bordo di un ciclomotore di colore blu, le aveva sottratto la borsa, afferrandola attraverso il finestrino aperto dell’auto ferma al semaforo. Infine, sempre nello stesso bauletto, sono stati ritrovati un portafogli di colore nero contenente i documenti di un’altra italiana, la quale, invitata in Questura, ha riferito di esserne stata privata proprio ieri lungo via Campo d’Arrigo, intorno alle 12.15, da un giovane a bordo di un ciclomotore blu, poi riconosciuto nell’arrestato. Quanto al ciclomotore, il veicolo – sottoposto a sequestro – non è risultato rubato, ma il pugliese ha ammesso di averlo asportato intorno alle 9 di ieri in via del Leone, precisando di averlo trovato in sosta con le chiavi inserite. Il mezzo appartiene a una cittadina olandese residente a Firenze, attualmente irreperibile.

Ordinanza anti-alcol, controlli in centro

Controlli anti-alcol in centro. Nella serata di ieri, il personale della Questura di Firenze ha effettuato controlli mirati a prevenire e reprimere le violazioni dei divieti imposti agli esercizi dal provvedimento prefettizio che, dal 24 aprile scorso, disciplina la vendita di alcolici tra le 21 e le 6, per arginare e contrastare il fenomeno della vendita abusiva di alcolici.

CONTROLLI. Sono stati 29 gli esercizi commerciali del centro storico – con particolare riguardo alle zone di Santa Croce, San Lorenzo, Stazione di Santa Maria Novella, Sant’Ambrogio, via Ghibellina, via Guelfa e via Palazzuolo – sottoposti a controllo da parte dagli uomini dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, della Squadra Mobile, della Digos e dell’Ufficio di Gabinetto. In due casi, in esercizi di via Alamanni e piazzale Vittorio Veneto, appurata l’avvenuta violazione del divieto prefettizio, si è proceduto alla denuncia ex art. 650 del codice penale, che prevede e punisce il reato di “Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità”. 

PROVVEDIMENTI. L’attività di polizia amministrativa svolta nella serata di ieri segue quelle che – dall’entrata in vigore dell’ordinanza prefettizia – hanno già portato all’adozione complessivamente di 16 denunce ex art. 650 del codice penale (per esercizi di vicinato di via Fiesolana, via del Proconsolo, via dei Neri, Borgo S. Lorenzo, via Ghibellina, via Faenza, via degli Alfani, piazza del Grano, via dei Macci, piazza Nazario Sauro, Borgo Ognissanti, corso Tintori), una denuncia ex art. 689 codive penale per violazione del divieto di vendita di alcolici ai minori di anni 16 (via Ghibellina), cinque sanzioni amministrative ex art. 7 comma 3 bis Legge 189/2012 per violazione del divieto di vendita di alcolici ai minori di anni 18 (sanzioni amministrative di euro 333,33 elevate nei confronti dei titolari di esercizi pubblici in borgogo S. Lorenzo, via della Scala, piazza Savonarola, borgo S. Croce, corso Tintori) e 6 “provvedimenti di sospensione temporanea della licenza” emessi ai sensi dell’art. 100 TULPS., l’ultimo dei quali notificato appena pochi giorni fa a un esercizio di via dei Macci dal personale del Commissariato sezionale San Giovanni, per episodi contrari all’ordine pubblico e alla sicurezza dei cittadini.

Torna ”Tutto Dante”, piazza Santa Croce si prepara allo show

0

Tutto pronto per Tutto Dante 2013.

LE SERATE. Roberto Benigni torna a Firenze dal 20 luglio al 6 agosto per dodici nuove serate: dopo il successo di Tutto Dante 2012, che ha portato in piazza Santa Croce 70mila spettatori arrivati da ogni parte d’Italia, l’attore toscano torna a Firenze con l’esegesi e la lettura di altri 12 canti della Divina Commedia: dal XXIII al XXXIV dell’Inferno. Nel corso di questa nuova edizione Roberto Benigni concluderà la prima cantica, quella dell’Inferno, interpretando e leggendo i versi danteschi e aggiungendo, a questa, una parte tutta dedicata all’attualità e all’analisi in chiave satirica dei fatti più recenti della nostra storia italiana.

LO SPETTACOLO. L’evento ha esordito nel giugno 2006 nel teatro romano di Patrasso ed è stato ospitato a Firenze già nel 2006, accogliendo nei tredici giorni di programmazione più di cinquemila persone ogni sera. Il teatro sotto le stelle, allestito in piazza Santa Croce ha accolto, lo scorso anno oltre 70mila persone, che vanno ad aggiungersi al milione di spettatori che hanno condiviso momenti emozionanti nel corso di 99 spettacoli ospitati in 50 città diverse. Nel mondo, centomila appassionati lo hanno apprezzato a Londra, Parigi, Zurigo, Lugano, Bruxelles, Monaco, Ginevra, Colonia, Francoforte, Madrid, Atene, Patrasso, Basilea, New York, San Francisco, Montreal, Boston, Toronto, Quebec City e Chicago.

SPETTATORI. TuttoDante 2013, prodotto dalla Melampo Cinematografica e organizzato da Lucio Presta con la produzione esecutiva di Arcobaleno Tre, potrà accogliere ogni sera 6mila spettatori e avrà la partecipazione di Stefano Vicario, che curerà la regia delle riprese in Full HD, e di Massimo Pascucci, direttore della fotografia.

Ecco le date:

20 luglio: Inferno, Canto XXIII
21 luglio: Inferno, Canto XXIV
23 luglio: Inferno, Canto XXV
24 luglio: Inferno, Canto XXVI
26 luglio: Inferno, Canto XXVII
27 luglio: Inferno, Canto XXVIII
30 luglio: Inferno, Canto XXIX
31 luglio: Inferno, Canto XXX
2 agosto: Inferno, Canto XXXI 
3 agosto: Inferno, Canto XXXII
5 agosto: Inferno, Canto XXXIII
6 agosto: Inferno, Canto XXXIV

La presentazione. Benigni, via a Tutto Dante: ”Letta come il poeta, in una selva oscura” / VIDEO

Meteo, una settimana di sole e caldo

Una settimana all’insegna di sole e caldo.

LE PREVISIONI. Questa settimana, in Toscana, il Lamma prevede “tempo prevalentemente stabile e soleggiato almeno fino a Giovedì-Venerdì. Solo qualche addensamento in Appennino”. Quanto alle temperature, già da oggi le massime si attesteranno su 33-34 °C. “Temperature poi pressoché stazionarie fino a Venerdì. Caldo secco nell’interno”, spiega ancora il Lamma.

OGGI. Ma ecco le previsioni giorno per giorno. Oggi il tempo previsto sulla nostra regione è “sereno o poco nuvoloso. Addensamenti cumuliformi pomeridiani sui rilievi, in particolare di nord-ovest, ove non si escludono brevi rovesci o isolati temporali. Temperature: massime in aumento fino a 33-34 gradi sulle zone di pianura interne”. A Firenze attesi 34°.

MARTEDI’. Martedì 16 cielo “sereno o poco nuvoloso. Modesto sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi di nord-ovest. Temperature: stazionarie o in lieve aumento. Massime fino a 34-35 gradi sulle zone interne”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 17 luglio, spiega ancora il Lamma, il tempo sarà “sereno o poco nuvoloso. Temperature: in lieve aumento nei valori minimi. Stazionarie le massime o in lieve aumento sulle zone occidentali”.

GIOVEDI’ E VENERDI’. Nella seconda parte della settimana, giovedì 18 previsto in Toscana un tempo “sereno o poco nuvoloso. Innocue nubi cumuliformi pomeridiane sulle zone interne. Temperature: stazionarie nei valori minimi, stazionarie le massime (o in lieve diminuzione le massime sulle zone costiere)”. Venerdì 19, conclude il Lamma, atteso un cielo “sereno o poco nuvoloso. Addensamenti pomeridiani sulle zone interne, ma bassa probabilità di pioggia. Temperature: stazionarie”.

Libreria all’aperto in piazza della Repubblica, una settimana di eventi

0

Eventi e libri all’aperto in piazza della Repubblica.

LO SPAZIO. Da qualche giorno e fino a metà settembre è aperta “La Piazza dei Libri”, una libreria all’aperto e un salotto letterario di eventi e incontri con gli scrittori in piazza della Repubblica. Aperto tutti i giorni dalle dieci a mezzanotte, è uno spazio culturale per la città organizzato dalle case editrici fiorentine Mandragora e Clichy, che hanno voluto prendere in considerazione la professionalità degli ex librai della Edison.

EVENTI. Per quanto riguarda gli eventi, oggi alle 19 è in programma “Pratolini cento anni dopo”, incontro a cura di Pierfrancesco Listri. Mercoledì 17 luglio alle 19 ci sarà la presentazione di “Mezzanotte e quattro”, un libro sulle notti fiorentine dei quattro decenni scorsi.

BAMBINI E STRAFALCIONI. Giovedì 18 alle 19 laboratorio per bambini “Peppa Pig” con letture a cura di Silvia D’Achille (partecipazione al laboratorio con prenotazione a [email protected] o 055.0604697), mentre venerdì 19 luglio alle 19 sarà la volta della presentazione di “L’importo della ferita e altre storie”, un libro di Pippo Russo su strafalcioni grammaticali, incongruenze e nonsense presenti in molti libri di successo.

L’assalto (gratis) al Forte dei fiorentini

0

In tanti, tantissimi per ammirare il Forte e la mostra, dopo un “digiuno” lungo cinque anni.

L’ASSALTO. Sono state oltre 2.300 le persone che ieri, in occasione dell’Open day gratuito riservato ai fiorentini, hanno potuto visitare il Forte Belvedere e la mostra “L’Anima e la Materia” di Zhang Huan.

PROSSIME DATE. Sono state organizzate anche visite guidate gratuite a cura di Mus.e. E per chi si è perso l’appuntamento ci sono altre possibilità: altri due Open Day sono infatti previsti domenica 8 settembre e domenica 13 ottobre, in occasione de “La Domenica del Fiorentino”.

CINQUE ANNI DOPO. Intanto ieri molti turisti, ma anche tante famiglie con bambini, hanno potuto visitare le opere dell’artista cinese Huan e riscoprire il panorama di Firenze dalla fortezza rimasta inaccessibile per cinque anni.

Leggi anche: Un minuto di silenzio e due alberi di ulivo: riaperto Forte Belvedere / FOTO