sabato, 3 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1533

Taste, quando il cibo è trendy

Il cibo si fa trendy. Accade alla stazione Leopolda, dal 9 all’11 marzo, nell’ottava edizione del festival del buongusto, Taste, evento organizzato da Pitti Immagine.

EVENTO. Quest’anno saranno 283 (aumentate rispetto alle 263 dell’edizione precedente) le aziende che si daranno appuntamento nella prima ed ex stazione ferroviaria di Firenze, per celebrare il foodstyle e l’alta gastronomia made Italy. La manifestazione offrirà diversi percorsi culinari, offrendo a tutti gli appassionati del buon cibo degustazioni dei migliori “cavalli di battaglia” del nostro Bel Paese. Taste Tour sarà un viaggio attraverso le regioni di Italia, per scoprire ricchezze gastronomiche note e meno note, accostato ad un’area dedicata agli appassionati in cucina e ai professionisti del mestiere, dove utensili ed abbigliamento diventano oggetti di puro design. Non mancheranno dibattiti e conferenze a cui parteciperanno i protagonisti del mondo del gusto e ovviamente lo shop, dove acquistare i prodotti esposti e degustati durante il percorso.

ORARI. Sabato 9 marzo e domenica 10, dalle 9.30 alle 12.30 l’ingresso sarà riservato esclusivamente agli operatori del settore, mentre dalle 12.30 alle 19.30 Taste aprirà al grande pubblico. Lunedì 11 l’orario sarà per tutti dalle 9.30 alle 16.30.

NAVETTA. Le aspettative sono alte, solo nell’ultima edizione la manifestazione ha visto la partecipazione di più di 13mila partecipanti e, per agevolare i visitatori, Pitti Immagine organizzerà un servizio gratuito di bus navette, che collegherà la Fortezza da Basso alla stazione Leopolda. Per maggiori informazioni sull’evento: www.stazione-leopolda.com e www.pittimmagine.com/corporate/fairs/taste.html.

Scoperto con 13,5 chili di hashish da un carabinieri fuori servizio

Scoperto con più di 13 chili di hashish.

L’INTERVENTO. E’ successo a Empoli, dove un uomo è stato notato scaricare della merce da un’auto. Un comportamento, il suo, che ha insospettito un maresciallo dei carabinieri libero dal servizio, che ha deciso di intervenire.

LA FUGA. Per tutta risposta, però, il carabiniere è stato colpito dall’uono, che ha poi tentato la fuga. E’ stato però bloccato.

LA PISTOLA. E’ stato così trovato l’ingente quantitativo di droga (13,5 chili di hashish) ma non solo: l’uomo aveva infatti anche una pistola e delle munizioni.

Al Mandela Forum i campionati italiani di pattinaggio artistico

Il Mandela Forum su “ruote”. Arrivano i campionati italiani di pattinaggio artistico, specialità a gruppi, in programma da domani, 7 marzo, fino a domenica 10.

EVENTO SPORTIVO. Firenze si appresta dunque a ospitare un altro grande evento sportivo, per il quale si prospetta una larga partecipazione di atleti, più di tremila, provenienti da tutte le regioni italiane. Saranno gare ad altissima qualità e intensità, con nove titoli in palio e le ammissioni ai Campionati Europei e Mondiali. Costumi sgargianti, scenografie mozzafiato e la grande preparazione dei giovani atleti assicureranno agli spettatori uno spettacolo di altissimo livello.

VICESINDACO. Sul successo dell’evento il vicesindaco Dario Nardella non ha dubbi: “Il pattinaggio artistico e in generale quello su rotelle è uno sport molto amato dai giovani e Firenze rappresenta una delle città più attive, sono molte infatti le società sportive che praticano questa disciplina e la città ha una lunghissima tradizione: non a caso abbiamo organizzato manifestazioni internazionali e da tre anni ospitiamo al Mandela Forum il World Roller Gran Prix”.

BIGLIETTO. Il prezzo del biglietto d’ingresso è di 12 euro e sarà valido per un’intera giornata di gare.

Fiorentina, continua la corsa all’Europa. Domenica la supersfida con la Lazio

0

La corsa all’Europa continua.

CORSA ALL’EUROPA. Il campionato di serie A è nel suo momento decisivo, e la sfida più entusiasmante, in questo momento, è quella per qualificarsi all’Europa. Sia quella “maggiore”, la Champions League, sia l’Europa League, comunque sempre più seguita e importante.

A ROMA. Tra le squadre in piena corsa c’è anche la Fiorentina, reduce dall’importante vittoria con il Chievo. E domenica sera i viola sono attesi da uno scontro diretto, da una partita che può rivelarsi decisiva: la trasferta di Roma con la Lazio.

OPERAZIONE SORPASSO. La partita (in programma nel posticipo di domenica 10 marzo, fischio d’inizio alle 20,45) può infatti voler dire sorprasso: se la squadra di Montella riuscirà a fare il colpaccio e a conquistare i tre punti all’Olimpico, i viola scavalcherebbero la Lazio in classifica, per ora sopra di due punti.

LA LOTTA. Una ghiottissima occasione nella corsa all’Europa. Corsa in cui sono coinvolte in questo momento diverse squadre, distanziate da pochissimi punti: tutto è ancora aperto, e i gigliati proveranno a giocarsela fino alla fine.

IN CAMPO. Per questo la squadra, dopo il giorno di riposo concesso ieri da Montella, è tornata al lavoro con l’obiettivo di preparare al meglio la gara di Roma. Una gara da non sbagliare, per continuare a sognare.

Trasformare l’auto da benzina a gpl? Si possono chiedere i contributi: ecco come

Contributi per l’acquisto di veicoli ecologici e aiuti per trasformare auto e furgoni da benzina a gpl: per richiederli c’è tempo fino al 31 maggio.

CONTRIBUTI. Il 31 maggio prossimo scadrà infatti il termine per richiedere i contributi per l’acquisto di veicoli a bassa emissione di sostanze inquinanti o per la trasformazione a gas dei veicoli ”tradizionali”. Grazie ai contributi – fanno sapere da Palazzo Vecchio – si possono ottenere fino a 200 euro (il 30% del costo totale) per l’acquisto di una bicicletta elettrica a pedalata assistita; 200 euro per l’acquisto di un ciclomotore (fino a 50cc 4 tempi Euro2) o di una moto (fino a 250cc Euro3) con rottamazione obbligatoria; 750 euro per l’acquisto di ciclomotore elettrico a 2 o 3 ruote (con potenza oltre i 1000 watt); 2.000 euro per l’acquisto di una autovettura elettrica o ibrida con rottamazione obbligatoria (1.000 euro senza rottamazione); 6.000 euro per l’acquisto di veicolo commerciale leggero (N1) elettrico o ibrido, con rottamazione obbligatoria (3.000 euro senza rottamazione); di 700 o 1.000 euro per la trasformazione a gas Gpl di autovetture a benzina; di 2.000 euro per la trasformazione a gas Gpl di un veicolo commerciale leggero. Sono inoltre previsti contributi per i titolari di taxi: 4.000 euro per le autovetture e 7.000 per i veicoli commerciali leggeri.

COME FARE. Possono richiedere il contributo i cittadini residenti nel Comune di Firenze, per un massimo di due contributi ad anno solare per qualsiasi categoria di veicoli incentivati; i professionisti con domicilio fiscale nel Comune di Firenze, per un massimo di quattro contributi ad anno solare per qualsiasi categoria di veicoli incentivati; gli enti pubblici e privati, associazioni Onlus e società con sede legale e/o operativa nel Comune di Firenze, per un massimo di dieci contributi ad anno solare per qualsiasi categoria di veicoli incentivati. Tutti i veicoli per i quali viene richiesto il contributo – viene spiegato ancora – devono obbligatoriamente essere omologati per la circolazione su strada; i contributi verranno erogati fino ad esaurimento del fondo a disposizione. Le domande, insieme a tutta la documentazione necessaria (vedi allegato), dovranno essere presentate in forma cartacea (non per posta, ma solo di persona o con delega) presso l’Ufficio Nuove Infrastrutture e Mobilità in via Guglielmo Marconi n.18/20, aperto al pubblico il mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 11, referente del servizio Alberto Marchetti.

Contro la mafia un corteo a Firenze

“La memoria deve diventare impegno, non parole di circostanza” (don Luigi Ciotti) e quest’anno spetterà a Firenze il compito di concretizzare questo concetto.

EVENTO. Sarà infatti nella città fiorentina, che ricorda il ventennale della strage di via dei Georgofili (1993), che quest’anno si svolgerà la diociottesima edizione della ‘Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie’, promossa da Libera e Avviso Pubblico, in collaborazione con la Rai Segretariato Sociale e Rapporti con il Pubblico, con il patrocinio del Comune di Firenze, la Provincia di Firenze, la Regione Toscana, Comune di Scandicci e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La data è stata fissata al 16 marzo, in anticipo rispetto al tradizionale 21, per consentire la massima partecipazione all’evento ed evitare un sovrapporsi di iniziative con le altre città italiane nel primo giorno di primavera.

ASPETTATIVE. “Semi di Giustizia, fiori di Corresponsabilità” sarà lo slogan che accompagnerà tutta la manifestazione, per la quale è previsto un arrivo di circa 500 bus da tutta Italia ed un treno speciale dalla Liguria. Si incontreranno circa 600 familiari italiani e stranieri delle vittime delle mafie, in rappresentanza di un coordinamento di oltre 5.000 familiari.

PROGRAMMA. La giornata della memoria prevede un incontro fra i soli familiari il 15 marzo, nella Sala dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, seguito da una veglia aperta a tutti alla Basilica di Santa Croce alle 18. La marcia del 16 marzo partirà invece dalla Fortezza da Basso e, dopo aver sfilato per le strade cittadine, giungerà nei pressi dello stadio Franchi. Qui, su un palco esterno al polo sportivo, verrà letto il tragico elenco dei 900 nomi delle vittime delle mafie, mentre la piazza si riempirà di fiori colorati, realizzati da studenti di tutta Italia. Successivamente si esibirà Fiorella Mannoia.

A Villa Vogel si parla di sport con il neo-presidente regionale del Coni Sanzo

Lo sport protagonista a Villa Vogel.

LA SEDUTA. Giovedì 7 marzo, alle 18, a Villa Vogel (sala consiliare Tosca Bucarelli) è in programma un’importante seduta del Consiglio di Quartiere 4 dedicata alle prospettive dello sport nell’area fiorentina, sia dal punto di vista impiantistico che da quello dell’attività agonistica. Senza dimenticare gli aspetti di promozione sociale che hanno sempre contraddistinto la pratica sportiva nel sud-ovest fiorentino.

PARTECIPANTI. Alla riunione, aperta al pubblico e in particolare agli atleti e alle società sportive del territorio, intervengono il neo-presidente regionale del Coni Salvatore Sanzo, fresca gloria della scherma italiana e alle prese con una delle sue prime uscite pubbliche nel nuovo ruolo dirigenziale, ed Eugenio Giani, presidente provinciale del Coni.

INFORMAZIONI. Per informazioni: Consiglio di Quartiere 4, via delle Torri 23, 055.2767132-50, [email protected].

Renzi, incontro a Roma con Mario Monti

Il sindaco di Firenze Matteo Renzi a Roma per incontrare Mario Monti.

INCONTRO CON MONTI. Il primo cittadino fiorentino, impegnato in una giornata romana, si è recato a Palazzo Chigi per incontrare il premier Mario Monti. “Ho incontrato il Presidente del Consiglio dei Ministri. A Palazzo Chigi. Adesso in ANCI per il patto di stabilità che blocca i pagamenti”, ha spiegato su Twitter.

A ROMA. Lo stesso Renzi, questa mattina, sempre su Twitter aveva annunciato di essere in viaggio “verso Roma per incontri istituzionali”.

IN TELEVISIONE. Questa sera, invece, per il sindaco di Firenze è in programma un’intervista a Ballarò.

Leggi anche: Renzi: ”Niente giri di parole: il centrosinistra ha perso le elezioni” E alla fine Renzi parlò: ”Adesso faccio il sindaco, la serietà non è un optional” Elezioni, continua il silenzio di Renzi. Ma la sua pagina Facebook ”scoppia”

Montignoso, no siti porno in comune

I fatti risalgono ad un anno fa. Così Narciso Buffoni, sindaco di Montignoso, comune di 10mila abitanti in provincia di Massa-Carrara, precisa a IlReporter.

I FATTI. Il sindaco fu avvisato dalla sua segretaria che alcuni dipendenti comunali erano soliti fare un uso improprio di internet, navigando su siti non consoni in orario e luogo di lavoro, come youtube, giochi online e cose simili spiega Buffoni, senza far alcun riferimento al presunto utilizzo di siti porno, che anzi definisce come una “bufala” inspiegabile riportata da molti giornali negli ultimi giorni.

PROVVEDIMENTI. All’epoca dei fatti il sindaco non volle conoscere i nomi dei dipendenti “colpevoli” per non turbare l’ambiente di lavoro creando un clima di ostilità, ma, per evitare la recidività dei suoi collaboratori, fece oscurare l’accesso agli IP dei siti esterni. Ribadisce quindi la falsità della notizia che vede lo stop di internet presso il Comune di Montignoso, definendolo impensabile per lo svolgimento della normale routine di lavoro.

Toscana, allerta meteo per mare agitato e vento forte

Allerta per mare agitato e vento forte in Toscana.

L’ALLERTA. L’allerta meteo (con livello di criticità moderata) per mare agitato e vento forte è valida dalla mezzanotte di stasera, martedì 5 marzo, fino a domani notte sull’Arcipelago e sulla costa grossetana e basso-livornese, in corrispondenza dei bacini del Cornia, del Bruna e dell’Albegna.

MARE. L’allerta è stata emessa dalla Sala operativa unificata della protezione civile regionale. Al largo – viene spiegato – il mare potrà essere anche molto agitato. Il vento, da sud-est, è previsto di burrasca, con raffiche di tempesta.