martedì, 15 Luglio 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniArte & CulturaPassi di danza sulla facciata...

Passi di danza sulla facciata di Palazzo Vecchio: i ballerini-scalatori / VIDEO

Arriva anche a Firenze la ''vertical dance'' con uno spettacolo mozzafiato che si svolgerà questa sera, quando due danzatori particolari sfideranno la forza di gravità calandosi con delle corde giù dal camminamento di ronda.

-

- Pubblicità -

Ore 19.30: si balla sulla facciata di Palazzo Vecchio. In verticale, utilizzando le pietre del palazzo come pista da ballo. Lo spettacolo mozzafiato, in arte “vertical dance”, è andato in scena ieri nel tardo pomeriggio, lasciando a bocca aperta turisti, passanti e residenti.

LA ”VERTICAL DANCE”. La danza verticale è una disciplina artistica diffusa negli anni 70′ da Trisha Brown che in Walking on the wall del 1974 fa muovere i suoi danzatori sulle facciate degli edifici, con forme e movimenti strettamente connessi all’architettura. Si avvale delle tecniche di arrampicata sportiva -in alcuni casi anche dei materiali utilizzati nella speleologia – nel tentativo di produrre poetiche diverse capaci di fondere più linguaggi e di arrivare ad altri punti di vista.

- Pubblicità -

CONQUISTA DEGLI SPAZI. L’evento rientra nel progetto “Il sole sui tetti”, iniziativa di cultura e comunicazione contemporanea creato da Felice Limosani, autore che lavora nel campo della comunicazione e della creatività, in collaborazione con il Gruppo 24 Ore e con il patrocinio del Comune di Firenze. Il progetto coinvolgerà quattro tra le più belle terrazze della città: la terrazza degli Uffizi sopra la Loggia dei Lanzi, quella del Duomo, quella di Saturno a Palazzo Vecchio e la Loggia dei Granai di Orsanmichele.

UN NUOVO PUNTO DI VISTA. Partendo dal concetto che le terrazze sono luoghi di osservazione “fantastica”, che stimolano il cambiamento del punto di vista e della prospettiva sulle cose ed i concetti del quotidiano, Felice Limosani ha realizzato quattro installazioni-metafora per far riflettere sui comportamenti assunti ogni giorno, stimolando a considerarli con un angolo visuale rinnovato. Il progetto si concluderà il 27 giugno prossimo.

- Pubblicità -

{youtube}J8GPjsxWBk0{/youtube}

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -